SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Manuela Pedroni
Mantova, 28 marzo 2019
IL PIANO ACQUE DELLA CITTÀ DI MANTOVA
Analisi degli scenari, prospettive di gestione, sfide ed opportunità
Macro indicatore M4
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa
PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di
gestione
Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e
pianificazione degli interventi
Conclusioni
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa
PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di
gestione
Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e
pianificazione degli interventi
Conclusioni
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
EVOLUZIONE
TERRITORIALE
- Mantova
1954
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
EVOLUZIONE
TERRITORIALE
- Mantova
1975
Evoluzione
territoriale
dal 1954 al
1975
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
EVOLUZIONE
TERRITORIALE
- Mantova
2019
Evoluzione
territoriale
dal 1975
ad oggi
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Piano Acque
• Ricognizione rete fognaria
• Georeferenziazione dati raccolti
• Modellazione idraulica
• Perimetrazione delle aree
afferenti
Rischio idraulico
• Diversità delle portate di piena
• Incremento delle portate di piena
• Perdita di possibilità di invaso
superficiale (impermeabilizzazione)
• Diversità del territorio da difendere
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Piano
Acque
Rilievo
Modellazio
ne idraulica
Tecnologia
Lidar
Analisi
criticità (Tr
10 anni)
Analisi
criticità (Tr
2 anni)
Analisi
criticità (Tr
5 anni)
Utilizzo
soluzioni Tr
10 per Tr 2 e
Tr5
Logica di
intervento
Adeguame
nto linea
mista
Linea
“bianca”
con scarico
in C.I.S.
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
FASE 2
FASE 1
FASE 3
Fase 1:
Area a sud della
ferrovia che
attraversa
Mantova
Fase 2:
Area
riguardante il
centro storico
(destra laghi)
Fase 3:
Area
riguardante i
quartieri di
Cittadella,
Lunetta e
Valdaro
(sinistra laghi)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Definizione delle
aree FASI
dell’indagine
Fase 1:
Area a sud della
ferrovia che
attraversa
Mantova
Fase 2:
Area
riguardante il
centro storico
(destra laghi)
Fase 3:
Area
riguardante i
quartieri di
Cittadella,
Lunetta e
Valdaro
(sinistra laghi)
Grado di riempimento
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a
tubo pieno
LEGENDA:
MODELLO
IDRAULICO
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Tavole
grafiche
Aree
d’interesse
Aree critiche
esaminate
LEGENDA:
Criticità
Saturazione collettori, esondazione dai
nodi più periferici e superficiali.
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
esondato
bacino
312.1
“obbiettivo
atteso”
esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Rifacimento rete acque miste
Intervento puntuale
Stima lavori [€]
210.000,00
Bacino 2: Parco Martiri di Belfiore, viale Martini, via Cremona,
via Salice, via Gelso, via Pioppo, via Menotti
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 2B – INTERVENTO 02.6FASE 1
Criticità
Saturazione collettori, esondazione dai
nodi più periferici e superficiali.
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
Esondato
bacino
130.4
“obbiettivo
atteso”
Esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Rifacimento rete acque miste
Intervento puntuale
Stima lavori [€]
56.000,00
Bacino 3: Strada Chiesanuova - via Vivenza.
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 9 – INTERVENTO 10.1FASE 1
Criticità
Saturazione collettori, esondazione dai
nodi più periferici e superficiali.
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
Esondato
bacino
130.4
“obbiettivo
atteso”
Esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Rifacimento rete acque miste
Intervento puntuale
Stima lavori [€]
130.000,00
Bacino 3: Strada Chiesanuova - via Vivenza.
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 9 – INTERVENTO 10.2FASE 1
Criticità
Esondazioni provocate dall'insufficienza
delle condotte esistenti, nonché
dall'effetto di rigurgito.
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
esondato
bacino
2776.6
“obbiettivo
atteso”
esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Rifacimento rete acque miste
Intervento puntuale
Stima lavori [€]
220.000,00
Bacino N2: Via Cairoli
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 17 – INTERVENTO N02.1FASE 2
Criticità Soglia di sfioro trasversale
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
esondato
bacino
0.0
“obbiettivo
atteso”
esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Intervento puntuale
Manutenzione collettore con ispezione e
valutazione struttura
Stima lavori [€]
22.000,00
Bacino N23: Fossa magistrale
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 30.1 – INTERVENTO
N23.3
FASE 2
Criticità
Via Peschiera - Saturazione collettore
meteorico esistente
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
esondato
bacino
274.1
“obbiettivo
atteso”
esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Rifacimento rete acque miste
Intervento puntuale
Stima lavori[€]
1.640.000,00
Localizzazione: via Maestri del lavoro, via Peschiera
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 35 – INTERVENTO M07 BFASE 3
Criticità
Saturazione collettore meteorico
esistente
Volumi [m3]
“stato di
fatto”
esondato
bacino
348.7
“obbiettivo
atteso”
esondato
bacino
0.0
Soluzioni possibili:
Realizzazione nuova linea acque meteoriche
Realizzazione nuovo sfioratore
Rifacimento rete acque miste
Intervento puntuale
Stima lavori[€]
496.000,00
Localizzazione: via Piemonte
P
R
I
M
A
D
O
P
O
G<0.80
G>0.80
Q max = Q max a tubo pieno
Grado di riempimento
Tratta
d’interesse
G>1.00 Q>Q max
G>1.00 Q<Q max
LEGENDA:
TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 38 – INTERVENTO M11FASE 3
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa
PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di
gestione
Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e
pianificazione degli interventi
Conclusioni
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
1.25
1.97
7.30
1.88
5.72
7.58
2.54
7.47 7.60
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Tr 2 Tr 5 Tr 10
M€
Confronto Costi interventi lavori raggruppati per Tr
Fase 1 Fase 2 Fase 3
Stima costi d’interevento
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 1.25 M€ 1.97 M€ 7.30 M€
Fase 2 1.88 M€ 5.72 M€ 7.58 M€
Fase 3 2.54 M€ 7.47 M€ 7.60 M€
TOT. 5.67 M€ 15.16 M€ 22.48 M€
Stima costi d’intervento per soli lavori in
funzione del tempo di ritorno valutato
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Obbiettivo
Tr 2
Obbiettivo
Tr 5
Obbiettivo
Tr 10
Fase 1 1.25 M€ 0.72 M€ 5.33 M€
Fase 2 1.88 M€ 3.84 M€ 1.86 M€
Fase 3 2.54 M€ 4.93 M€ 0.13 M€
Stima costi d’interevento in funzione del
tempo di ritorno valutato Aumento di affidabilità della rete*
* Fattore di incremento (€) per passare dal Tri-1 al Tri
+€ +€
+€ +€
+€ +€
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 1.25 M€ 1.97 M€ 7.30 M€
Fase 2 1.88 M€ 5.72 M€ 7.58 M€
Fase 3 2.54 M€ 7.47 M€ 7.60 M€
TOT. 5.67 M€ 15.16 M€ 22.48 M€
Stima costi d’interevento
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Stima costi d’interevento per acque bianche e nere
Stima costi d’interevento in funzione del
tempo di ritorno valutato
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 1.25 M€ 1.97 M€ 7.30 M€
Fase 2 1.88 M€ 5.72 M€ 7.58 M€
Fase 3 2.54 M€ 7.47 M€ 7.60 M€
TOT. 5.67 M€ 15.16 M€ 22.48 M€
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 0.45 M€ 0.45 M€ 3.40 M€
Fase 2 1.20 M€ 4.88 M€ 5.72 M€
Fase 3 2.53 M€ 7.04 M€ 7.16 M€
TOT. 4.19 M€ 12.37 M€ 16.28 M€
Interventi relativamente alle acque “bianche”*
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 0.55 M€ 0.55 M€ 2.92 M€
Fase 2 0.68 M€ 0.84 M€ 1.86 M€
Fase 3 0.01 M€ 0.44 M€ 0.45 M€
TOT. 1.24 M€ 1.63 M€ 5.04 M€
Interventi relativamente alle acque “nere”*
* Sono esclusi gli interventi in lottizzazioni private
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa
PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di
gestione
Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e
pianificazione degli interventi
Conclusioni
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
0.00% 0.00% 0.00%
0.28% 5.86% 5.85%
99.72% 94.14% 94.15%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Tr2 Tr5 Tr 10
Bianche
Miste
Altro
19.60%
49.57%
13.40%
44.24%
27.52%
40.01%
36.16%
22.91%
46.60%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Tr2 Tr5 Tr 10
Bianche
Miste
Altro
Stima costi
d’interevento
per acque
bianche e nere
* Sono esclusi gli interventi in lottizzazioni private
FASE 1
FASE 2
FASE 3
0.00% 0.00% 0.00%
36.08%
14.62%
24.50%
63.92%
85.38%
75.50%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Tr2 Tr5 Tr 10
Bianche
Miste
Altro
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 0.45 M€ 0.45 M€ 3.40 M€
Fase 2 1.20 M€ 4.88 M€ 5.72 M€
Fase 3 2.53 M€ 7.04 M€ 7.16 M€
TOT. 4.19 M€ 12.37 M€ 16.28 M€
Interventi relativamente alle acque “bianche”*
Tr 2 Tr 5 Tr 10
Fase 1 0.55 M€ 0.54 M€ 2.92 M€
Fase 2 0.68 M€ 0.84 M€ 1.86 M€
Fase 3 0.01 M€ 0.44 M€ 0.45 M€
TOT. 1.24 M€ 1.63 M€ 5.04 M€
Interventi relativamente alle acque “miste”*
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
1.25
1.97
7.30
1.88
5.72
7.58
2.54
7.47 7.60
0
2
4
6
8
Tr 2 Tr 5 Tr 10
M€
Fase 1 Fase 2 Fase 3
Considerazioni finali
Dall’analisi della rete fognaria trattata nel PIANO ACQUE DI MANTOVA si rileva:
La rete nello stato di fatto presenta notevoli criticità dovute alla vetustà e al sottodimensionamento
rispetto agli eventi piovosi previsti per la modellazione (Ietogramma Chicago con Tempo di ritorno di 2, 5,
10, 30)
Obbiettivo Tr 5 anni (cfr. grafico slide 13):
 Lo sforzo economico per rendere la rete di Fase 1 affidabile fino ad un Tr di 5 anni, è paragonabile a
quello a quello per il Tr di 2 anni. Questo significa che gli interventi su questa rete sono attualmente i
più vantaggiosi in termine di costi - benefici
 Lo sforzo economico per rendere la rete di Fase 2 e Fase 3 affidabile fino ad un Tr di 5 anni, è
nettamente più impegnativo. Ciò implica un carico notevole di risorse per ottenere un risultato verso
tale scopo
Obbiettivo Tr 10 anni (cfr. grafico slide 13):
 Lo sforzo economico per rendere la rete affidabile fino ad un Tr di 10 anni, risulta essere tale da
richiedere una pianificazione di lungo termine. Il significato è che la rete, allo stato di fatto, ha
importanti criticità da risolvere.
I principali interventi per migliorare la risposta della rete nella sua interezza (in riferimento a tutti i tempi di
ritorno valutati) riguardano principalmente lo sdoppiamento delle linee esistenti miste in nuove linee di
acque “bianche” e “nere”(cfr. slide 16)
Grafico di slide n°13
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
Conclusioni
Il PIANO ACQUE è uno strumento che si rivela indispensabile per la gestione delle fognature del SII:
Avere maggior conoscenza della rete fognaria, del suo rapporto con l’ambiente e le reti idrografiche del territorio,
applicando tecnologie d’avanguardia alle informazioni raccolte ed utilizzando strumenti informatici di facile fruibilità e
comprensione. Pensiamo ad un futuro IoT con dati recepiti dalla rete (internet blu)
Redigere un PIANO DEGLI INTERVENTI basato su strumenti di elevata affidabilità. Pianificare e valutare future azioni volte a
ridurre le sollecitazioni massime in rete ed il rischio di allagamenti, con evidenza del miglior rapporto costi-benefici.
Strumento indispensabile per la pianificazione d’ambito della provincia di Mantova
Individuare linee d’azione a cui dovranno seguire specifici progetti in base alle criticità evidenziate dal modello
Analizzare, in un’ottica di ampio raggio, anche i benefici ambientali dati dal minor numero di sfioratori che la separazione
delle reti fognarie comporta
Definire gli interventi finalizzati al servizio ottimale delle zone d’espansione – Allocare in modo proficuo le risorse
economiche disponibili.
Valutare l’impatto di potenziali mutamenti climatici che possano influire sulla capacità idraulica della rete e sulla sua
resilienza
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Mantova, 28 marzo 2019
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...
Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...
Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...
Servizi a rete
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Servizi a rete
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Servizi a rete
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Servizi a rete
 
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
Servizi a rete
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Servizi a rete
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
Servizi a rete
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
Servizi a rete
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete
 
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Servizi a rete
 
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...
Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...
Integrazione di impianti e reti su una piattaforma CLOUD di telecontrollo in ...
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
Prelocalizzazione perdite idriche con tecnologia SAR: dal satellite all’aereo...
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di Decision Support System KPI e con...
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
 
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
 
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
 
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
 

Similar to Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospettive di gestione, sfide ed opportunità - Macro indicatore M4

Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
Servizi a rete
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
Massimo Talia
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
Servizi a rete
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologicheSistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
Servizi a rete
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
EmiliAmbiente SpA
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Servizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 

Similar to Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospettive di gestione, sfide ed opportunità - Macro indicatore M4 (20)

Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologicheSistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
Sistema ABC: impianti principali e innovazioni tecnologiche
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
Rifacimento della rete di adduzione in Centro storico a Firenze: Via dei Bard...
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospettive di gestione, sfide ed opportunità - Macro indicatore M4

  • 1. Dott.ssa Manuela Pedroni Mantova, 28 marzo 2019 IL PIANO ACQUE DELLA CITTÀ DI MANTOVA Analisi degli scenari, prospettive di gestione, sfide ed opportunità Macro indicatore M4
  • 2. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di gestione Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e pianificazione degli interventi Conclusioni
  • 3. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019
  • 4. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di gestione Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e pianificazione degli interventi Conclusioni
  • 5. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 EVOLUZIONE TERRITORIALE - Mantova 1954
  • 6. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 EVOLUZIONE TERRITORIALE - Mantova 1975 Evoluzione territoriale dal 1954 al 1975
  • 7. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 EVOLUZIONE TERRITORIALE - Mantova 2019 Evoluzione territoriale dal 1975 ad oggi
  • 8. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Piano Acque • Ricognizione rete fognaria • Georeferenziazione dati raccolti • Modellazione idraulica • Perimetrazione delle aree afferenti Rischio idraulico • Diversità delle portate di piena • Incremento delle portate di piena • Perdita di possibilità di invaso superficiale (impermeabilizzazione) • Diversità del territorio da difendere
  • 9. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Piano Acque Rilievo Modellazio ne idraulica Tecnologia Lidar Analisi criticità (Tr 10 anni) Analisi criticità (Tr 2 anni) Analisi criticità (Tr 5 anni) Utilizzo soluzioni Tr 10 per Tr 2 e Tr5 Logica di intervento Adeguame nto linea mista Linea “bianca” con scarico in C.I.S.
  • 10. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 FASE 2 FASE 1 FASE 3 Fase 1: Area a sud della ferrovia che attraversa Mantova Fase 2: Area riguardante il centro storico (destra laghi) Fase 3: Area riguardante i quartieri di Cittadella, Lunetta e Valdaro (sinistra laghi)
  • 11. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Definizione delle aree FASI dell’indagine Fase 1: Area a sud della ferrovia che attraversa Mantova Fase 2: Area riguardante il centro storico (destra laghi) Fase 3: Area riguardante i quartieri di Cittadella, Lunetta e Valdaro (sinistra laghi) Grado di riempimento G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno LEGENDA: MODELLO IDRAULICO
  • 12. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Tavole grafiche Aree d’interesse Aree critiche esaminate LEGENDA:
  • 13. Criticità Saturazione collettori, esondazione dai nodi più periferici e superficiali. Volumi [m3] “stato di fatto” esondato bacino 312.1 “obbiettivo atteso” esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Rifacimento rete acque miste Intervento puntuale Stima lavori [€] 210.000,00 Bacino 2: Parco Martiri di Belfiore, viale Martini, via Cremona, via Salice, via Gelso, via Pioppo, via Menotti P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 2B – INTERVENTO 02.6FASE 1
  • 14. Criticità Saturazione collettori, esondazione dai nodi più periferici e superficiali. Volumi [m3] “stato di fatto” Esondato bacino 130.4 “obbiettivo atteso” Esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Rifacimento rete acque miste Intervento puntuale Stima lavori [€] 56.000,00 Bacino 3: Strada Chiesanuova - via Vivenza. P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 9 – INTERVENTO 10.1FASE 1
  • 15. Criticità Saturazione collettori, esondazione dai nodi più periferici e superficiali. Volumi [m3] “stato di fatto” Esondato bacino 130.4 “obbiettivo atteso” Esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Rifacimento rete acque miste Intervento puntuale Stima lavori [€] 130.000,00 Bacino 3: Strada Chiesanuova - via Vivenza. P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 9 – INTERVENTO 10.2FASE 1
  • 16. Criticità Esondazioni provocate dall'insufficienza delle condotte esistenti, nonché dall'effetto di rigurgito. Volumi [m3] “stato di fatto” esondato bacino 2776.6 “obbiettivo atteso” esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Rifacimento rete acque miste Intervento puntuale Stima lavori [€] 220.000,00 Bacino N2: Via Cairoli P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 17 – INTERVENTO N02.1FASE 2
  • 17. Criticità Soglia di sfioro trasversale Volumi [m3] “stato di fatto” esondato bacino 0.0 “obbiettivo atteso” esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Intervento puntuale Manutenzione collettore con ispezione e valutazione struttura Stima lavori [€] 22.000,00 Bacino N23: Fossa magistrale P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 30.1 – INTERVENTO N23.3 FASE 2
  • 18. Criticità Via Peschiera - Saturazione collettore meteorico esistente Volumi [m3] “stato di fatto” esondato bacino 274.1 “obbiettivo atteso” esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Rifacimento rete acque miste Intervento puntuale Stima lavori[€] 1.640.000,00 Localizzazione: via Maestri del lavoro, via Peschiera P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 35 – INTERVENTO M07 BFASE 3
  • 19. Criticità Saturazione collettore meteorico esistente Volumi [m3] “stato di fatto” esondato bacino 348.7 “obbiettivo atteso” esondato bacino 0.0 Soluzioni possibili: Realizzazione nuova linea acque meteoriche Realizzazione nuovo sfioratore Rifacimento rete acque miste Intervento puntuale Stima lavori[€] 496.000,00 Localizzazione: via Piemonte P R I M A D O P O G<0.80 G>0.80 Q max = Q max a tubo pieno Grado di riempimento Tratta d’interesse G>1.00 Q>Q max G>1.00 Q<Q max LEGENDA: TEMPO DI RITORNO 10 ANNI - AREA D’INTERESSE 38 – INTERVENTO M11FASE 3
  • 20. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di gestione Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e pianificazione degli interventi Conclusioni
  • 21. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 1.25 1.97 7.30 1.88 5.72 7.58 2.54 7.47 7.60 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Tr 2 Tr 5 Tr 10 M€ Confronto Costi interventi lavori raggruppati per Tr Fase 1 Fase 2 Fase 3 Stima costi d’interevento Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 1.25 M€ 1.97 M€ 7.30 M€ Fase 2 1.88 M€ 5.72 M€ 7.58 M€ Fase 3 2.54 M€ 7.47 M€ 7.60 M€ TOT. 5.67 M€ 15.16 M€ 22.48 M€ Stima costi d’intervento per soli lavori in funzione del tempo di ritorno valutato
  • 22. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Obbiettivo Tr 2 Obbiettivo Tr 5 Obbiettivo Tr 10 Fase 1 1.25 M€ 0.72 M€ 5.33 M€ Fase 2 1.88 M€ 3.84 M€ 1.86 M€ Fase 3 2.54 M€ 4.93 M€ 0.13 M€ Stima costi d’interevento in funzione del tempo di ritorno valutato Aumento di affidabilità della rete* * Fattore di incremento (€) per passare dal Tri-1 al Tri +€ +€ +€ +€ +€ +€ Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 1.25 M€ 1.97 M€ 7.30 M€ Fase 2 1.88 M€ 5.72 M€ 7.58 M€ Fase 3 2.54 M€ 7.47 M€ 7.60 M€ TOT. 5.67 M€ 15.16 M€ 22.48 M€ Stima costi d’interevento
  • 23. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Stima costi d’interevento per acque bianche e nere Stima costi d’interevento in funzione del tempo di ritorno valutato Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 1.25 M€ 1.97 M€ 7.30 M€ Fase 2 1.88 M€ 5.72 M€ 7.58 M€ Fase 3 2.54 M€ 7.47 M€ 7.60 M€ TOT. 5.67 M€ 15.16 M€ 22.48 M€ Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 0.45 M€ 0.45 M€ 3.40 M€ Fase 2 1.20 M€ 4.88 M€ 5.72 M€ Fase 3 2.53 M€ 7.04 M€ 7.16 M€ TOT. 4.19 M€ 12.37 M€ 16.28 M€ Interventi relativamente alle acque “bianche”* Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 0.55 M€ 0.55 M€ 2.92 M€ Fase 2 0.68 M€ 0.84 M€ 1.86 M€ Fase 3 0.01 M€ 0.44 M€ 0.45 M€ TOT. 1.24 M€ 1.63 M€ 5.04 M€ Interventi relativamente alle acque “nere”* * Sono esclusi gli interventi in lottizzazioni private
  • 24. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Tea Acque & AqA - Gestire l’Acqua nel Gruppo TEA spa PIANO ACQUE di MANTOVA - Analisi degli scenari e prospettive di gestione Sfide ed opportunità – Impatti sul territorio: analisi economica e pianificazione degli interventi Conclusioni
  • 25. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 0.00% 0.00% 0.00% 0.28% 5.86% 5.85% 99.72% 94.14% 94.15% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Tr2 Tr5 Tr 10 Bianche Miste Altro 19.60% 49.57% 13.40% 44.24% 27.52% 40.01% 36.16% 22.91% 46.60% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Tr2 Tr5 Tr 10 Bianche Miste Altro Stima costi d’interevento per acque bianche e nere * Sono esclusi gli interventi in lottizzazioni private FASE 1 FASE 2 FASE 3 0.00% 0.00% 0.00% 36.08% 14.62% 24.50% 63.92% 85.38% 75.50% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Tr2 Tr5 Tr 10 Bianche Miste Altro Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 0.45 M€ 0.45 M€ 3.40 M€ Fase 2 1.20 M€ 4.88 M€ 5.72 M€ Fase 3 2.53 M€ 7.04 M€ 7.16 M€ TOT. 4.19 M€ 12.37 M€ 16.28 M€ Interventi relativamente alle acque “bianche”* Tr 2 Tr 5 Tr 10 Fase 1 0.55 M€ 0.54 M€ 2.92 M€ Fase 2 0.68 M€ 0.84 M€ 1.86 M€ Fase 3 0.01 M€ 0.44 M€ 0.45 M€ TOT. 1.24 M€ 1.63 M€ 5.04 M€ Interventi relativamente alle acque “miste”*
  • 26. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 1.25 1.97 7.30 1.88 5.72 7.58 2.54 7.47 7.60 0 2 4 6 8 Tr 2 Tr 5 Tr 10 M€ Fase 1 Fase 2 Fase 3 Considerazioni finali Dall’analisi della rete fognaria trattata nel PIANO ACQUE DI MANTOVA si rileva: La rete nello stato di fatto presenta notevoli criticità dovute alla vetustà e al sottodimensionamento rispetto agli eventi piovosi previsti per la modellazione (Ietogramma Chicago con Tempo di ritorno di 2, 5, 10, 30) Obbiettivo Tr 5 anni (cfr. grafico slide 13):  Lo sforzo economico per rendere la rete di Fase 1 affidabile fino ad un Tr di 5 anni, è paragonabile a quello a quello per il Tr di 2 anni. Questo significa che gli interventi su questa rete sono attualmente i più vantaggiosi in termine di costi - benefici  Lo sforzo economico per rendere la rete di Fase 2 e Fase 3 affidabile fino ad un Tr di 5 anni, è nettamente più impegnativo. Ciò implica un carico notevole di risorse per ottenere un risultato verso tale scopo Obbiettivo Tr 10 anni (cfr. grafico slide 13):  Lo sforzo economico per rendere la rete affidabile fino ad un Tr di 10 anni, risulta essere tale da richiedere una pianificazione di lungo termine. Il significato è che la rete, allo stato di fatto, ha importanti criticità da risolvere. I principali interventi per migliorare la risposta della rete nella sua interezza (in riferimento a tutti i tempi di ritorno valutati) riguardano principalmente lo sdoppiamento delle linee esistenti miste in nuove linee di acque “bianche” e “nere”(cfr. slide 16) Grafico di slide n°13
  • 27. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 Conclusioni Il PIANO ACQUE è uno strumento che si rivela indispensabile per la gestione delle fognature del SII: Avere maggior conoscenza della rete fognaria, del suo rapporto con l’ambiente e le reti idrografiche del territorio, applicando tecnologie d’avanguardia alle informazioni raccolte ed utilizzando strumenti informatici di facile fruibilità e comprensione. Pensiamo ad un futuro IoT con dati recepiti dalla rete (internet blu) Redigere un PIANO DEGLI INTERVENTI basato su strumenti di elevata affidabilità. Pianificare e valutare future azioni volte a ridurre le sollecitazioni massime in rete ed il rischio di allagamenti, con evidenza del miglior rapporto costi-benefici. Strumento indispensabile per la pianificazione d’ambito della provincia di Mantova Individuare linee d’azione a cui dovranno seguire specifici progetti in base alle criticità evidenziate dal modello Analizzare, in un’ottica di ampio raggio, anche i benefici ambientali dati dal minor numero di sfioratori che la separazione delle reti fognarie comporta Definire gli interventi finalizzati al servizio ottimale delle zone d’espansione – Allocare in modo proficuo le risorse economiche disponibili. Valutare l’impatto di potenziali mutamenti climatici che possano influire sulla capacità idraulica della rete e sulla sua resilienza
  • 28. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Mantova, 28 marzo 2019 GRAZIE PER L’ATTENZIONE