SlideShare a Scribd company logo
«Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato
Strumenti, progetti e soluzioni»
Giglioni Michele
Efficientamento Rete– ACEAATO2
IL TEMPO NELLA GESTIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE
La piezometrica del Colosseo
Placidi Alessio
PM Valvole– PAM Saint-Gobain
ATO2 600 Mln m3
Roma 400 Mln m3
4 Mln Abitanti
15’400 km Rete
ROMA
Orografia
Anagrafica
Amministrativa
Efficientamento
Rete
302
399
558
649
2019 2020 2021 OGGI
2022
(2021)
KM RETE
DISTRETTUALIZZATI
N. DISTRETTI
CHIUSI
N. MISURATORI
INSTALLATI
ROMA 5.728 (5.409) 215 (215) 1.545 (1.468)
COMUNI 6.253 (5.268) 434 (345) 1.005 (768)
TOTALE 11.981 (10.677) 649 (558) 2.550 (2.222)
AMBITI DISTRETTUALIZZATI
AMBITI IN CORSO DI DISTRETTUALIZZAZIONE
AMBITI NON ACQUISITI
DISTRETTUALIZZAZIONE ACEA ATO
2
360 km Rete di Distribuzione
175’000 Abitanti
17 km2 Superfice
105 Misuratori
12 DMA
M. Mario Capannacce
Casilino
M.Verde
Quirinale
Viminale
Esquilino
XX Settembre
Nomentana
Parioli
Piazza Bologna
Acquedotto Peschiera
DN1200
400 l/s
Acquedotto Marcio
5 x DN600
350 l/s
Acquedotto Peschiera
DN1600
800 l/s
Acquedotto Marcio
DN1000
600 l/s
BASSA
PRESSIONE
ALTA
PRESSIONE
ECCESSIVA
PORTATA
BASSA
PORTATA
10
15
20
25
30
35
40
3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022
Pressione
[m]
Via Machiavelli
10
15
20
25
30
35
40
3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022
Pressione
[m]
Via Machiavelli
10
60
110
160
210
260
310
3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022
Portata
[l/s]
Portata DN800
10
60
110
160
210
260
310
3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022
Portata
[l/s]
Portata DN800
PRIMO AVVIO –FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE
10
15
20
25
30
35
40
3/14/2022 3/14/2022 3/15/2022 3/15/2022 3/16/2022 3/16/2022 3/17/2022 3/17/2022 3/18/2022
Pressione
[m]
Via Machiavelli
10
60
110
160
210
260
310
3/14/2022 3/14/2022 3/15/2022 3/15/2022 3/16/2022 3/16/2022 3/17/2022 3/17/2022 3/18/2022
Portata
[l/s]
Portata DN800
Al primo avvio la valvola
funzionava con una
regolazione su fascia
oraria, senza modulare
la pressione
0
20
40
60
80
100
120
3/19/2022 3/20/2022 3/21/2022 3/22/2022
Gradi di apertura
AVVIO DEFINITIVO–FUNZIONAMENTO MODULANTE
Si definisce il punto di
funzionamento ottimale
per garantire la rete
La valvola modula facendo
abbassare la pressione in
rete superato un valore
soglia
0
50
100
150
200
250
7/23/2022 7/23/2022 7/24/2022 7/24/2022 7/25/2022 7/25/2022 7/26/2022 7/26/2022
Portata
[l/s] Portata DN800
0
5
10
15
20
25
30
35
40
7/23/2022 7/23/2022 7/24/2022 7/24/2022 7/25/2022 7/25/2022 7/26/2022 7/26/2022
Pressione
[m]
Pressione Machiavelli
0
20
40
60
80
100
120
7/23/2022 7/24/2022 7/25/2022
Grado di apertura
Distribuzione
Aumento del carico medio sulla rete
di distribuzione
2 m
BENEFICI OTTENUTI
Manovre
Il sistema è in grado di gestire
l’ottimizzazione in automatico
Automazione
Basse pressioni
Il numero di segnalazioni di basse
pressioni per le zone interessate si è
annullato
Segnalazio
ni
Adduzione
Stabilizzazione delle pressioni diurne
sulla rete di adduzione
2,5 m
Alte pressioni notturne Qualità del servizio
Perseguimento di obiettivi di
distribuzione idrica più sfidanti e
più stringenti.
Riduzione perdite
Combattere le perdite
abbassando I carichi non
necessarisulla città.
Dai grafici di pressione si nota
come la pressione notturna
tenda a dei picchi.
Maggiore carico
In alcuni momenti della
giornata, in alcune porzioni di
rete, si necessita di maggiore
carico.
ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE
ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE
CONCLUSIONI
Consente di digitalizzare la rete
e migliorare I tempi di risposta
quando si genera una criticità
Distrettualizzazione
Capacità di sostenere le
necessità degli utenti
Qualità del
servizio
Mantenere alti livelli di
efficienza
Tutela della
Risorsa
Dotarsi di infrastrutture
in grado di governare la
gestione delle pressioni
Asset
Management
VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL
MOTORIZZATA
- Meccanismo di manovra tipo biella-
manovella
- Regolazione precisa e lineare
- Kv elevato
- Smaltimento grandi salti di pressione
- Ideale per diametri medio-grandi
- Riduttore di coppia che facilita sia la
manovra manuale che l’impiego di
motorizzazioni
- Automazione della manovra tramite
attuatore elettrico di regolazione
Classe C
- Ideale per regolazione tramite
telecontrollo
- Ideale per contrastare la cavitazione
grazie all’impiego di appositi cilindri
forati da applicare sull’otturatore
Principi di
funzionamento
VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL
MOTORIZZATA
- Norma di prodotto: EN 1074/1-5
- Scartamento tra flange: EN 558 – Serie
15
- Flange: 1092-2 e ISO 7005-2
- Marcatura: EN 19
- Rivestimento epossidico: EN 14901-1
- Motorizzazione: UNI EN 15714-2
- Test idraulici: EN 12266-1 e EN 1074
Normativa di riferimento:
- Certificato di prodotto secondo EN
1074/1-5 per la valvola
- Certificato di prodotto secondo EN
14901-1 per la conformità del
rivestimento epossidico
- Attestato di conformità e collaudo tipo
3.1 secondo EN 10204
- Certificati di conformità al D.M. 174 del
6/4/04 per il contatto con l’acqua potabile
per le parti applicabili
Certificazioni di conformità:
VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL
MOTORIZZATA
Il dimensionamento e la verifica
Idraulica Valvola a FUSO Colle
Oppio:
CRITICAL
C
V
a
C
g
v
P
P
P
P
P
,
2
2
1
2
2
,
1
2

 





% Apertura 0% 5% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Fattore Kv (mc/h) 0 71 248 900 1464 2069 2704 3366 4050 4754 5476 6214
FUSO NGL DN 500
VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL
MOTORIZZATA
Configurazione valvola a FUSO Colle Oppio:
- Diametro Nominale (DN): 500 mm
- Pressione Nominale (PN - PFA): 16 bar
- Flange: PN16
- Corpo: Ghisa sferoidale GS 500-7
- Albero: AISI 420B
- Elementi interni: AISI 304
- Boccole: Bronzo
- Tenute: elastomeri EPDM/NBR
- Rivestimento epossidico: Spessore minimo
300 μm
- Cilindro anticavitazione: Classe K20 in AISI
304
Gruppo di manovra:
- Riduttore di coppia con flangia ISO per attuatore
- Attuatore elettrico multigiro Classe C
(regolazione)
- Alimentazione: 400V-3ph-50Hz
- Unità teleinvertitrice digitale con pulsantiera e
display LCD
- Trasmettitore di posizione (segnale in uscita
stato valvola)
- Posizionatore (segnale in ingresso per
GRAZIE

More Related Content

Similar to Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
Servizi a rete
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a rete
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Servizi a rete
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
EmiliAmbiente SpA
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
EmiliAmbiente SpA
 
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLANUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
Marco Bondi
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
DATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LXDATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LX
LACROIX Sofrel Srl
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Servizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
Servizi a rete
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Servizi a rete
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 

Similar to Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo (20)

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
 
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLANUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
NUOVA ANAGRAFE DEL COMUNE DI IMOLA
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
DATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LXDATA LOGGER SOFREL LX
DATA LOGGER SOFREL LX
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
Webinar “L’esperienza di AIMAG Spa nella creazione, gestione e monitoraggio d...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

  • 1. «Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato Strumenti, progetti e soluzioni»
  • 2. Giglioni Michele Efficientamento Rete– ACEAATO2 IL TEMPO NELLA GESTIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE La piezometrica del Colosseo Placidi Alessio PM Valvole– PAM Saint-Gobain
  • 3. ATO2 600 Mln m3 Roma 400 Mln m3 4 Mln Abitanti 15’400 km Rete ROMA Orografia Anagrafica Amministrativa Efficientamento Rete
  • 4. 302 399 558 649 2019 2020 2021 OGGI 2022 (2021) KM RETE DISTRETTUALIZZATI N. DISTRETTI CHIUSI N. MISURATORI INSTALLATI ROMA 5.728 (5.409) 215 (215) 1.545 (1.468) COMUNI 6.253 (5.268) 434 (345) 1.005 (768) TOTALE 11.981 (10.677) 649 (558) 2.550 (2.222) AMBITI DISTRETTUALIZZATI AMBITI IN CORSO DI DISTRETTUALIZZAZIONE AMBITI NON ACQUISITI DISTRETTUALIZZAZIONE ACEA ATO 2
  • 5. 360 km Rete di Distribuzione 175’000 Abitanti 17 km2 Superfice 105 Misuratori 12 DMA
  • 6. M. Mario Capannacce Casilino M.Verde Quirinale Viminale Esquilino XX Settembre Nomentana Parioli Piazza Bologna Acquedotto Peschiera DN1200 400 l/s Acquedotto Marcio 5 x DN600 350 l/s Acquedotto Peschiera DN1600 800 l/s Acquedotto Marcio DN1000 600 l/s
  • 7. BASSA PRESSIONE ALTA PRESSIONE ECCESSIVA PORTATA BASSA PORTATA 10 15 20 25 30 35 40 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Pressione [m] Via Machiavelli 10 15 20 25 30 35 40 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Pressione [m] Via Machiavelli 10 60 110 160 210 260 310 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Portata [l/s] Portata DN800 10 60 110 160 210 260 310 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Portata [l/s] Portata DN800
  • 8.
  • 9. PRIMO AVVIO –FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE 10 15 20 25 30 35 40 3/14/2022 3/14/2022 3/15/2022 3/15/2022 3/16/2022 3/16/2022 3/17/2022 3/17/2022 3/18/2022 Pressione [m] Via Machiavelli 10 60 110 160 210 260 310 3/14/2022 3/14/2022 3/15/2022 3/15/2022 3/16/2022 3/16/2022 3/17/2022 3/17/2022 3/18/2022 Portata [l/s] Portata DN800 Al primo avvio la valvola funzionava con una regolazione su fascia oraria, senza modulare la pressione 0 20 40 60 80 100 120 3/19/2022 3/20/2022 3/21/2022 3/22/2022 Gradi di apertura
  • 10. AVVIO DEFINITIVO–FUNZIONAMENTO MODULANTE Si definisce il punto di funzionamento ottimale per garantire la rete La valvola modula facendo abbassare la pressione in rete superato un valore soglia 0 50 100 150 200 250 7/23/2022 7/23/2022 7/24/2022 7/24/2022 7/25/2022 7/25/2022 7/26/2022 7/26/2022 Portata [l/s] Portata DN800 0 5 10 15 20 25 30 35 40 7/23/2022 7/23/2022 7/24/2022 7/24/2022 7/25/2022 7/25/2022 7/26/2022 7/26/2022 Pressione [m] Pressione Machiavelli 0 20 40 60 80 100 120 7/23/2022 7/24/2022 7/25/2022 Grado di apertura
  • 11. Distribuzione Aumento del carico medio sulla rete di distribuzione 2 m BENEFICI OTTENUTI Manovre Il sistema è in grado di gestire l’ottimizzazione in automatico Automazione Basse pressioni Il numero di segnalazioni di basse pressioni per le zone interessate si è annullato Segnalazio ni Adduzione Stabilizzazione delle pressioni diurne sulla rete di adduzione 2,5 m
  • 12. Alte pressioni notturne Qualità del servizio Perseguimento di obiettivi di distribuzione idrica più sfidanti e più stringenti. Riduzione perdite Combattere le perdite abbassando I carichi non necessarisulla città. Dai grafici di pressione si nota come la pressione notturna tenda a dei picchi. Maggiore carico In alcuni momenti della giornata, in alcune porzioni di rete, si necessita di maggiore carico. ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE
  • 13. ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE
  • 14. CONCLUSIONI Consente di digitalizzare la rete e migliorare I tempi di risposta quando si genera una criticità Distrettualizzazione Capacità di sostenere le necessità degli utenti Qualità del servizio Mantenere alti livelli di efficienza Tutela della Risorsa Dotarsi di infrastrutture in grado di governare la gestione delle pressioni Asset Management
  • 15. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA - Meccanismo di manovra tipo biella- manovella - Regolazione precisa e lineare - Kv elevato - Smaltimento grandi salti di pressione - Ideale per diametri medio-grandi - Riduttore di coppia che facilita sia la manovra manuale che l’impiego di motorizzazioni - Automazione della manovra tramite attuatore elettrico di regolazione Classe C - Ideale per regolazione tramite telecontrollo - Ideale per contrastare la cavitazione grazie all’impiego di appositi cilindri forati da applicare sull’otturatore Principi di funzionamento
  • 16. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA - Norma di prodotto: EN 1074/1-5 - Scartamento tra flange: EN 558 – Serie 15 - Flange: 1092-2 e ISO 7005-2 - Marcatura: EN 19 - Rivestimento epossidico: EN 14901-1 - Motorizzazione: UNI EN 15714-2 - Test idraulici: EN 12266-1 e EN 1074 Normativa di riferimento: - Certificato di prodotto secondo EN 1074/1-5 per la valvola - Certificato di prodotto secondo EN 14901-1 per la conformità del rivestimento epossidico - Attestato di conformità e collaudo tipo 3.1 secondo EN 10204 - Certificati di conformità al D.M. 174 del 6/4/04 per il contatto con l’acqua potabile per le parti applicabili Certificazioni di conformità:
  • 17. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA Il dimensionamento e la verifica Idraulica Valvola a FUSO Colle Oppio: CRITICAL C V a C g v P P P P P , 2 2 1 2 2 , 1 2         % Apertura 0% 5% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fattore Kv (mc/h) 0 71 248 900 1464 2069 2704 3366 4050 4754 5476 6214 FUSO NGL DN 500
  • 18. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA Configurazione valvola a FUSO Colle Oppio: - Diametro Nominale (DN): 500 mm - Pressione Nominale (PN - PFA): 16 bar - Flange: PN16 - Corpo: Ghisa sferoidale GS 500-7 - Albero: AISI 420B - Elementi interni: AISI 304 - Boccole: Bronzo - Tenute: elastomeri EPDM/NBR - Rivestimento epossidico: Spessore minimo 300 μm - Cilindro anticavitazione: Classe K20 in AISI 304 Gruppo di manovra: - Riduttore di coppia con flangia ISO per attuatore - Attuatore elettrico multigiro Classe C (regolazione) - Alimentazione: 400V-3ph-50Hz - Unità teleinvertitrice digitale con pulsantiera e display LCD - Trasmettitore di posizione (segnale in uscita stato valvola) - Posizionatore (segnale in ingresso per