SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
LA PRELOCALIZZAZIONE DELLE
PERDITE IDRICHE DA SATELLITE
I RISULTATI DELLA RICERCA PERDITE
NELLA RETE GESTITA DA ACQUE BRESCIANE
Cristina Scarpel
UTILIS LTD
• Una start up Israeliana fondata nel 2013.
• Trova le perdite idriche sotterranee dallo spazio utilizzando la tecnologia
radar satellitare.
• Fondata da investitori privati, ricercatori e dal responsabile scientifico
dell'ufficio del ministero dell’economia dello Stato di Israele.

Le giornate tecniche di
L’ATTIVITA’ IN SEQUENZA
1 - Definire l’area di
interesse
(AOI)
2 - Acquisire
l’immagine
satellitare
3 – Sovrapporre
layer
delle
tubazioni
idriche
4 - Evidenza
delle perdite
nell’AOI

Le giornate tecniche di
COME REALIZZIAMO CIÒ?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.

Le giornate tecniche di
Le perdite sono rilevate da un satellite a 637 km dalla Terra con l’utilizzo della
Tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar).
1
ACQUISIZIONE IMMAGINE SATELLITARE

Le giornate tecniche di
Le onde radar (micro-onde) penetrano differenti materiali e l’atmosfera.
LE ONDE RADAR

Le giornate tecniche di
C band è utilizzata all’inizio per penetrare l’atmosfera
L band è utilizzata per penetrare il terreno
LE ONDE RADAR

Le giornate tecniche di
COME REALIZZIAMO CIÒ?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.

Le giornate tecniche di
COME REALIZZIAMO CIÒ?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.

Le giornate tecniche di
1. Decide l’angolo con cui si acquisisce l’immagine
2. Acquisizione dell’immagine
3. Filtrazione dei disturbi: distinzione tra acqua e altri oggetti/sostanze
4. Distinzione tra i diversi tipi di acqua presenti nel terreno: falda, fiume,
grezza, potabile
5. Enfasi all’acqua potabile
ANALISI TRAMITE ALGORITMO
3

Le giornate tecniche di
COME REALIZZIAMO CIÒ?
1
Acquisizione
dell’immagine
satellitare
Il satellite acquisisce
immagini grezze dell'area
interessata.
2
Pulizia radiometrica
Utilis prende i dati
"grezzi" e li prepara per
l'analisi, filtrando rimbalzi
di edifici e altri oggetti
artificiali, vegetazione,
oggetti idrologici e altro
ancora.
3
Analisi tramite
algoritmo
Utilis utilizza l'analisi
algoritmica avanzata
per monitorare la
"firma" spettrale
dell'acqua potabile
nel terreno.
4
Consegna
Le perdite sono visualizzate
in rapporti GIS user friendly
che ne mostrano l'esatta
posizione.

Le giornate tecniche di
Errore
Pixel
6 m
Errore di
georeferenziazione
20 m
Errore del radar
24 m
IL BUFFER
4

Le giornate tecniche di
Il buffer è un’area avente raggio medio di 50 m.
AB 50
100
RICERCA PERDITE TRADIZIONALE
di lavoro per 400 km di rete
(400 km/5 kmgg = 80 gg)

Le giornate tecniche di
RICERCA PERDITE GUIDATA DA SATELLITE
di lavoro per 400 km di rete
400 km, 1 buffer ogni 5 km = 80 buffers
Verifica di 6 buffers/gg = 13 gg

Le giornate tecniche di
• Riduzione background leakage - trovare perdite anche di piccola
entità che scorrono per molto tempo
• Incremento efficienza di ALD (Active Leak Detection programs) -
trovare più perdite al giorno
• Incremento dello scopo di ALD - trovare perdite in aree non
comunemente ispezionate
• Tempistiche - in 6-8 settimane è possibile scandagliare tutta la rete
gestita  in un anno si analizza più volte l’intera rete
BENEFICI CHIAVE

Le giornate tecniche di
IL CASO DI ACQUE BRESCIANE

Le giornate tecniche di
File GIS Schede
monografiche
Web application link
Data form
COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE

Le giornate tecniche di
COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE

MAPS VIEWER APP
COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE

Le giornate tecniche di
IL CASO DI ACQUE BRESCIANE: RISULTATI

Le giornate tecniche di
Molto
alta
Alta Media Bassa
6/13 Probabilità molto alta  46,15%
12/26 Probabilità alta  46,15%
13/35 Probabilità media  37,14%
4/14 Probabilità bassa  28,57%
IL CASO DI ACQUE BRESCIANE: RISULTATI

Le giornate tecniche di
5 CONTINENTI, 20 PAESI, 75 GESTORI
ITALIA 1° MERCATO

Le giornate tecniche di
GRAZIE

Le giornate tecniche di

More Related Content

What's hot

Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
Servizi a rete
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di AcquedottoRicerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
Servizi a rete
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
Servizi a rete
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Servizi a rete
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Servizi a rete
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
La distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idricheLa distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idriche
Servizi a rete
 
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Servizi a rete
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di AcquedottoRicerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
La distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idricheLa distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idriche
 
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
 

Similar to La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel

La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologiaLa prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
Servizi a rete
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
Servizi a rete
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Servizi a rete
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Codevintec Italiana srl
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Servizi a rete
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
iptsat
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
EmiliAmbiente SpA
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazioneConoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a rete
 
Monitoraggio satellitare impianti illuminazione
Monitoraggio satellitare impianti illuminazione Monitoraggio satellitare impianti illuminazione
Monitoraggio satellitare impianti illuminazione
IPTSAT
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Sardegna Ricerche
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Codevintec Italiana srl
 

Similar to La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel (20)

La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologiaLa prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: la tecnologia
 
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitariLa ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
La ricerca perdite idriche attraverso l’uso di immagini satellitari
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
 
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazioneConoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
 
Monitoraggio satellitare impianti illuminazione
Monitoraggio satellitare impianti illuminazione Monitoraggio satellitare impianti illuminazione
Monitoraggio satellitare impianti illuminazione
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel

  • 1.  Le giornate tecniche di LA PRELOCALIZZAZIONE DELLE PERDITE IDRICHE DA SATELLITE I RISULTATI DELLA RICERCA PERDITE NELLA RETE GESTITA DA ACQUE BRESCIANE Cristina Scarpel
  • 2. UTILIS LTD • Una start up Israeliana fondata nel 2013. • Trova le perdite idriche sotterranee dallo spazio utilizzando la tecnologia radar satellitare. • Fondata da investitori privati, ricercatori e dal responsabile scientifico dell'ufficio del ministero dell’economia dello Stato di Israele.  Le giornate tecniche di
  • 3. L’ATTIVITA’ IN SEQUENZA 1 - Definire l’area di interesse (AOI) 2 - Acquisire l’immagine satellitare 3 – Sovrapporre layer delle tubazioni idriche 4 - Evidenza delle perdite nell’AOI  Le giornate tecniche di
  • 4. COME REALIZZIAMO CIÒ? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.  Le giornate tecniche di
  • 5. Le perdite sono rilevate da un satellite a 637 km dalla Terra con l’utilizzo della Tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar). 1 ACQUISIZIONE IMMAGINE SATELLITARE  Le giornate tecniche di
  • 6. Le onde radar (micro-onde) penetrano differenti materiali e l’atmosfera. LE ONDE RADAR  Le giornate tecniche di
  • 7. C band è utilizzata all’inizio per penetrare l’atmosfera L band è utilizzata per penetrare il terreno LE ONDE RADAR  Le giornate tecniche di
  • 8. COME REALIZZIAMO CIÒ? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.  Le giornate tecniche di
  • 9. COME REALIZZIAMO CIÒ? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.  Le giornate tecniche di
  • 10. 1. Decide l’angolo con cui si acquisisce l’immagine 2. Acquisizione dell’immagine 3. Filtrazione dei disturbi: distinzione tra acqua e altri oggetti/sostanze 4. Distinzione tra i diversi tipi di acqua presenti nel terreno: falda, fiume, grezza, potabile 5. Enfasi all’acqua potabile ANALISI TRAMITE ALGORITMO 3  Le giornate tecniche di
  • 11. COME REALIZZIAMO CIÒ? 1 Acquisizione dell’immagine satellitare Il satellite acquisisce immagini grezze dell'area interessata. 2 Pulizia radiometrica Utilis prende i dati "grezzi" e li prepara per l'analisi, filtrando rimbalzi di edifici e altri oggetti artificiali, vegetazione, oggetti idrologici e altro ancora. 3 Analisi tramite algoritmo Utilis utilizza l'analisi algoritmica avanzata per monitorare la "firma" spettrale dell'acqua potabile nel terreno. 4 Consegna Le perdite sono visualizzate in rapporti GIS user friendly che ne mostrano l'esatta posizione.  Le giornate tecniche di
  • 12. Errore Pixel 6 m Errore di georeferenziazione 20 m Errore del radar 24 m IL BUFFER 4  Le giornate tecniche di Il buffer è un’area avente raggio medio di 50 m. AB 50 100
  • 13. RICERCA PERDITE TRADIZIONALE di lavoro per 400 km di rete (400 km/5 kmgg = 80 gg)  Le giornate tecniche di
  • 14. RICERCA PERDITE GUIDATA DA SATELLITE di lavoro per 400 km di rete 400 km, 1 buffer ogni 5 km = 80 buffers Verifica di 6 buffers/gg = 13 gg  Le giornate tecniche di
  • 15. • Riduzione background leakage - trovare perdite anche di piccola entità che scorrono per molto tempo • Incremento efficienza di ALD (Active Leak Detection programs) - trovare più perdite al giorno • Incremento dello scopo di ALD - trovare perdite in aree non comunemente ispezionate • Tempistiche - in 6-8 settimane è possibile scandagliare tutta la rete gestita  in un anno si analizza più volte l’intera rete BENEFICI CHIAVE  Le giornate tecniche di
  • 16. IL CASO DI ACQUE BRESCIANE  Le giornate tecniche di
  • 17. File GIS Schede monografiche Web application link Data form COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE  Le giornate tecniche di
  • 18. COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE 
  • 19. MAPS VIEWER APP COSA RESTITUIAMO AL CLIENTE  Le giornate tecniche di
  • 20. IL CASO DI ACQUE BRESCIANE: RISULTATI  Le giornate tecniche di
  • 21. Molto alta Alta Media Bassa 6/13 Probabilità molto alta  46,15% 12/26 Probabilità alta  46,15% 13/35 Probabilità media  37,14% 4/14 Probabilità bassa  28,57% IL CASO DI ACQUE BRESCIANE: RISULTATI  Le giornate tecniche di
  • 22. 5 CONTINENTI, 20 PAESI, 75 GESTORI ITALIA 1° MERCATO  Le giornate tecniche di

Editor's Notes

  1. SAR = Synthetic Aperture Radar L-band = 1.3 GHz
  2. SAR = Synthetic Aperture Radar L-band = 1.3 GHz
  3. SAR = Synthetic Aperture Radar L-band = 1.3 GHz
  4. SAR = Synthetic Aperture Radar L-band = 1.3 GHz
  5. SAR = Synthetic Aperture Radar L-band = 1.3 GHz
  6. As you already know, all the products we deliver are based on the leaks shapefile (GIS file) that is produced from the radar image analysis: The GIS files – a polygon layers of the detected leaks locations . We provide KML & SHP for use via google earth and for the GIS experts for extra analysis and GIS usage. Leak sheets – A set of maps for the field survey. This is a PDF file with a map for each leak with all of it’s criteria's : address, image date, pipe material, etc. it’s purpose is to support the field data collecting and monitoring. Web application link – a link for an interactive map of the leaks (Link) that is based on google maps , this is for office use and also can and should be used on the field with the mobile phone GPS locator for better navigation and accuracy. 4. Last but not least is the Data form – This is a sophisticated excel form with all of the analysis data in an excel table, it holds all the data from the GIS layer, so you can use it as a table for these of you who prefer to use a table over a map but the main purpose is to collect the data and monitor the field verification, easily produce graphs and reports and to have a common language with all of the factors involved in the project : field teams, project manager, Utilis.
  7. As you already know, all the products we deliver are based on the leaks shapefile (GIS file) that is produced from the radar image analysis: The GIS files – a polygon layers of the detected leaks locations . We provide KML & SHP for use via google earth and for the GIS experts for extra analysis and GIS usage. Leak sheets – A set of maps for the field survey. This is a PDF file with a map for each leak with all of it’s criteria's : address, image date, pipe material, etc. it’s purpose is to support the field data collecting and monitoring. Web application link – a link for an interactive map of the leaks (Link) that is based on google maps , this is for office use and also can and should be used on the field with the mobile phone GPS locator for better navigation and accuracy. 4. Last but not least is the Data form – This is a sophisticated excel form with all of the analysis data in an excel table, it holds all the data from the GIS layer, so you can use it as a table for these of you who prefer to use a table over a map but the main purpose is to collect the data and monitor the field verification, easily produce graphs and reports and to have a common language with all of the factors involved in the project : field teams, project manager, Utilis.
  8. As you already know, all the products we deliver are based on the leaks shapefile (GIS file) that is produced from the radar image analysis: The GIS files – a polygon layers of the detected leaks locations . We provide KML & SHP for use via google earth and for the GIS experts for extra analysis and GIS usage. Leak sheets – A set of maps for the field survey. This is a PDF file with a map for each leak with all of it’s criteria's : address, image date, pipe material, etc. it’s purpose is to support the field data collecting and monitoring. Web application link – a link for an interactive map of the leaks (Link) that is based on google maps , this is for office use and also can and should be used on the field with the mobile phone GPS locator for better navigation and accuracy. 4. Last but not least is the Data form – This is a sophisticated excel form with all of the analysis data in an excel table, it holds all the data from the GIS layer, so you can use it as a table for these of you who prefer to use a table over a map but the main purpose is to collect the data and monitor the field verification, easily produce graphs and reports and to have a common language with all of the factors involved in the project : field teams, project manager, Utilis.