SlideShare a Scribd company logo
Standard generali di fognatura: Macro-indicatore M4 –
Adeguatezza del sistema fognario
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla
ricerca delle portate anomale e alla calibrazione del modello
numerico
Relatori: Ing. Andrea Aliscioni, Geom. Maurizio Bellante
•Il Comune di Milano
affida alla nuova
società Metropolitana
Milanese (futura MM)
una concessione
trentennale per la
costruzione e
l'esercizio delle linee
metropolitane
luglio 1955
•MM è nominata
gestore del
Servizio Idrico
Integrato
giugno 2003
•Sono costituite due
nuove società:
Metro Engineering
S.r.l. e Napoli
Metro Engineering
S.r.l.
gennaio 2009
•La gestione delle
case popolari del
Comune di Milano
è affidata a MM
dicembre 2014
Aree di Business
Ingegneria della mobilità e delle infrastrutture
Gestione del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano
Gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano
ETROPOLITANA ILANESE S.p.A.
Il Servizio Idrico Integrato
MM gestisce l’intero ciclo del SII della Città Di Milano
• Erogazione di acqua potabile e suo costante controllo
• Raccolta, trattamento e depurazione di acque reflue
• Gestione dei Clienti sull’intero processo di erogazione del servizio
Coprendo il 100% del territorio servito
• 50.000 clienti (pari a circa 700.000 unità abitative e produttive del Comune di Milano) e
coprendo una domanda di circa 2 milioni di persone (residenti e city user)
• 2.300 km di rete acquedottistica oltre 400 pozzi in funzione e 31 stazioni di pompaggio
• 1.550 km di condotti fognari nei quali confluiscono ogni anno più di 250 milioni di metri
cubi di acque reflue
Garantendo un servizio di Qualità
• più di 200 milioni di m3 di acqua erogata nel 2014
• oltre 17.000 campionamenti di acqua prelevata
• Oltre 230.000 parametri chimici, fisici e microbiologici analizzati
La rete fognaria di Milano: Struttura della Rete
Rete Minore a Maglie Chiuse
Intercomunicanti
Collettori Interzonali
Grandi Collettori
Estensione: 1544 km di rete
Superficie coperta: 193 km2
Età media: 65 anni
Condotti più antichi: 137 – 147 anni (1868-1878)
Pendenza media: 1,5 %0
Pendenza media: 5-6 %0
Sistema a Terrazzi: bacini scolanti a quote diverse
La rete fognaria di Milano: Rete Minore
Capacità di Invaso:
1.650.000 mc
78% dell’intera rete
di Milano
La rete fognaria di Milano: Tubazioni
• 320 tipologieTipi di sezione adottata
• Minima d= 0,30 m (circolare)
• Massima W = 6,20 x 4,11 m (policentrica)
Dimensioni
• condotti di modeste dimensioni non ispezionabili (S
< 1 m2) realizzati utilizzando prevalentemente
tubazioni in grès
Sezioni Circolari
• condotti di medie dimensioni ( 1 < S < 3 m2) caratteristiche più idonee
al funzionamento in «sistema unitario» (velocità del liquame più
elevata anche in presenza di portate ridotte) facilmente ispezionabile
Sezioni Ovoidali
• condotti di dimensioni maggiori ( S > 3 m2)
destinate a smaltire notevoli portate (collettori
principali)
Sezioni Policentriche
La rete fognaria di Milano: Tubazioni
La rete fognaria di Milano: Tubazioni
La rete fognaria di Milano
La rete fognaria di Milano
I depuratori di Milano
Peschiera Borromeo
Bacino Est (Superficie = 22,3 Km2)
Milano Nosedo
Bacino centrale (Superficie = 69,0 Km2)
Milano San Rocco
Bacino Ovest (Superficie = 101,3 Km2)
1
2
3
I depuratori di Milano
Impianto Nosedo San Rocco
Bacino Centro Orientale Occidentale
Superficie [km2] 69,0 101,3
Potenzialità [E.A.] 1.250.000 1.050.000
Portata tempo asciutto [m3/s] 5,00 4,00
Portata massima [m3/s] 15,00 12,00
Problematica delle acque parassite
Acqua meteorica su
rete nera
Conseguenze infiltrazioni:
 Sovrastima portata nera.
 Riduzione efficienza impianto di depurazione.
 Funzionamento stazioni di sollevamento in
condizioni non prossime a quelle di progetto.
 Aumento costi legati al sollevamento.
Conseguenze exfiltrazioni:
 Inquinamento di tipo diffuso di acquiferi
sotterranei confinati e non confinati.
Cosa sono le acque parassite?
Componente non conforme né per qualità né per quantità al sistema fognario dimensionato (Masotti et al., 2005).
Lo standard europeo ATV-DVWK (2003)
fornisce la seguente definizione: “la portata
estranea è l’acqua immessa nella rete di
collettori fognari la cui qualità non è
influenzata da alcun tipo di uso (domestico,
industriale, ovvero agricolo) oppure l’acqua
non specificamente raccolta durante gli
eventi meteorologici.
Lo standard DIN EN 752-1 (DIN, 1996a) definisce semplicemente la portata parassita come una portata
“non desiderata” immessa nel sistema fognario.
Le acque parassite nella rete fognaria di Milano
CAUSE PRINCIPALI
Provenienti dalla falda superficiale per una
non perfetta impermeabilità delle
tubazioni
Collegamenti illeciti, o acque di falda prelevate
all’interno delle proprietà private e scaricate
illecitamente attraverso gli allacciamenti esistenti
Presenza di parecchi corsi d’acqua
(indipendenti dalla rete di fognatura ma
qualche volta interferenti)
EFFETTI
Riduzione dell’efficienza degli impianti di
trattamento delle acque reflue causata da una
indesiderata diluizione del carico inquinante addotto
all’impianto con un conseguente mal funzionamento
del comparto biologico
Maggiore quantità di reflui da sollevare nelle stazioni di
pompaggio e maggiore frequenza di scarichi in
corrispondenza degli scaricatori di piena posti lungo la
rete con conseguente apporto di inquinanti al corpo
ricettore
Il sistema unitario a maglie chiuse prima descritto. il carattere fortemente eterogeneo
del tessuto urbano della città di Milano in termini di utenze (civili, artigianali, industriali)
hanno provocato delle fortissime complessità nella calibrazione del modello matematico
e all’individuazione delle infiltrazioni dovute alla acque parassite.
Gara d’appalto per la ricerca acque parassite
Gara per la ricerca delle portate parassite nel
bacino OVEST della rete di fognatura della
città di Milano
2017
Gara per la ricerca delle portate parassite nei
bacini CENTRO EST della rete di fognatura
della città di Milano
2015
In accordo al Capitolato Speciale d’Appalto delle due gare sono stati realizzati in totale
345 punti di misura della portata: 170 punti nel LOTTO 1 e 175 nel LOTTO 2
In particolare i misuratori impiegati sono stati suddivisi in postazioni fisse, con durata
minima di registrazione pari a 90 giorni e postazioni mobili, con durata minima della
registrazione pari a 30 giorni.
Bacini fognario di riferimento
MACRO LOTTO 1
Bacino Ovest
170 punti di misura della
portata
San Rocco
Nosedo
Peschiera
MACRO LOTTO 2
Bacino Centro-Est
175 punti di misura della
portata
Le fasi della campagna di misura
Il programma di lavoro è stato
articolato in macro attività
3)
Acquisizione ed
elaborazione dei
dati di portata
&
Risultati della
campagna di
misura
2)
Esecuzione
campagna di
misura
1)
Progetto della
campagna di
misura
1. Progetto della campagna di
misura partendo dai dati
cartografici noti
2. Esecuzione della campagna di
misura
1. Sopralluoghi preliminare
per validare il progetto
della campagna
2. Installazione dei
misuratori di portata
3. Acquisizione dati, elaborazione
e risultati della campagna di
monitoraggio
Progetto della campagna di monitoraggio
 Dettagliata analisi del reticolo fognario
Progetto della campagna di monitoraggio
 Suddivisione di bacini in sotto-ambiti fognari e definizione della posizione dei misuratori
Bacino OVEST
AMBITO 3
Bacino OVEST
AMBITO 1
Bacino OVEST
AMBITO 2
Bacino EST
AMBITO 3
Bacino CENTRO
AMBITO 2
Bacino CENTRO
AMBITO 1
Progetto della campagna di monitoraggio
 La posizione dei misuratori
di portata consente di
costruire il diagramma di
flusso. Il diagramma è
relativo all’interdipendenza
tra i punti di misura nella
condizione di deflusso
fognario di tempo secco,
quindi rappresenta i versi di
deflusso della fognatura
nera prevalentemente a
gravità.
Sopralluogo ispettivo: funzionale alla validazione dei punti di misura,
in accordo con MM S.p.A., al fine di accertare:
 le adeguate condizioni idrauliche nonché le peculiarità della
rete;
 le condizioni generali di sicurezza da attuarsi nel cantiere
temporaneo per l'apprestamento della strumentazione nella
cameretta fognaria.
L’attività è stata svolta in campo da un ingegnere idraulico
specializzato nelle attività di monitoraggio fognario con il supporto
del personale tecnico MM S.p.A.
+500
pozzetti
ispezionati
Esecuzione della campagna di misura – Sopralluogo
Installazione della strumentazione per la
registrazione in continuo dei dati di livello,
velocità, portata e temperatura del refluo
Installazioni sono state eseguite
nel rispetto delle procedure di
sicurezza secondo D.Lgs 81/2008
e succ. mod. e D.P.R. 177/2011
Esecuzione della campagna di misura – Installazioni
Installazione dei misuratori di portata
La strumentazione portatile area – velocity basa la
determinazione della portata sulla misura della
velocità del refluo e sull’integrazione di
quest’ultima sull’area bagnata
 L’area bagnata è determinata sulla base della
geometria della condotta ove la sonda è
installata e sulla misura del livello idrico
presente.
 La strumentazione ha campo di applicazione
sia per deflusso a pelo libero, sia in pressione.
 La strumentazione utilizzata consente la
misura del profilo di velocità lungo la
verticale fino ad un massimo di 16 valori.
Esecuzione della campagna di misura – Installazioni
Esecuzione della campagna di misura – Vista installazioni
Punti di misura fissiStrumentazione KAPTOR BM Tecnologie Industriali con invio dati in remoto su portale dedicato e
consultazione in remoto in tempo reale
Esecuzione della campagna di misura – Strumentazione
Approccio secondo il concetto di minimo di portata
applicato al segnale differenza.
Elaborazione dei segnali e risultati della campagna di misure
Analisi dei segnali di portata finalizzata alla valutazione della portata di minimo notturno
Tipici risultati della analisi del segnale
Coefficiente udometrico teorico
Risultati della analisi del segnale
Soglia di attenzione
PORTATE MEDIE COEFFICIENTE UDOMETRICO
CONFRONTO CON LA PORTATA ATTESA PORTATA DI MINIMO NOTTURNO
QUANDO
DEFINIRLA
PORTATA
ANOMALA
PROBABILE PORTATA IMMESSA NON
DESIDERATA
Consumi
idrici
dichiarati
Coefficiente
udometrico di
tempo secco
Portata di
minimo
notturno
Secondo la DIN EN 752-1
(DIN, 1996a) la portata
parassita è quella
componente di portata non
desiderata immessa nel
sistema fognario
Soglia di 10 l/s per la portata di minimo
notturno tenuto conto che l’ipotesi di
assenza di scarichi notturni difficilmente
viene attesa nella città di Milano
Si deve osservare come il tessuto urbano della città di Milano su
cui insiste la rete fognaria monitorata presenta un carattere
fortemente eterogeneo sia in termini di utenze (civili, produttive,
industriali, etc.) che in termini di “sociologia urbana” intesa come
rapporto della vita sociale dell’uomo con la città (turismo, vita
notturna, attività lavorative notturne, etc). La perimetrazione
fognaria condotta ha determinato una scala di macrobacino
fognario che verosimilmente risente dell’effetto di eterogeneità
sopra descritto. Tale condizione comporta l’adozione di un valore
di soglia delle portate di minimo notturno fissato
cautelativamente in 10 l/s (36 m3/h).
Coefficiente udometrico di
tempo secco teorico pari a
0.21 l/s ha
Scostamento fra dato
registrato e dato atteso
dedotto a partire dai
consumi idrici
Le acque parassite
Principali risultati
Per ciascun ambito fognario sono stati
analizzati i segnali di portata allo scopo di
valutare le portate medie di tempo secco, di
pioggia e di minimo notturno.
Nel seguito si riassumono i principali valore
ottenuti
LOTTO AMBITO
PORTATA MEDIA DI
AMBITO
Qmed [l/s]
PORTATA DI MINIMO
NOTTURNO
MNF [l/s]
Incidenza MNF su
Qmed
[%]
LOTTO 1
BACINO OVEST
AMBITO 1 961 363 37.8
AMBITO 2 884 312 35.3
AMBITO 3 550 238 43.3
LOTTO 2
BACINO CENTRO
AMBITO 1 2587 1110 42.9
AMBITO 2 2553 1011 39.6
LOTTO 2
BACINO EST
AMBITO 3 738 315 42.7
Principali risultati
LOTTO 1
distribuzione delle portate medie e di minimo notturno
LOTTO 2
distribuzione delle portate medie e di minimo notturno
Principali risultati
LOTTO 1
LOTTO 2
Mappatura preliminare di tutti i distretti fognari
in funzione della portata di minimo notturno
Priorità 1 (P1) il distretto è
potenzialmente interessato da rilevanti
portate parassite, si consiglia di
attenzionare lo stesso al fine di
giustificare la portata rilevata ovvero
confermare la presenza di infiltrazioni
parassite;
Priorità 2 (P2) il distretto potrebbe
essere interessato da infiltrazioni da
moderate a rilevanti, si consiglia di
attenzionare lo stesso al fine di
giustificare la portata rilevata ovvero
confermare la presenza di infiltrazioni
parassite;
Priorità 3 (P3) il distretto potrebbe
essere interessato da modeste portate
parassite, le quali tuttavia non
richiedono alcun ulteriore intervento
conoscitivo.
Principali risultati
Principali risultati
ANALISI DELLA PORTATA DI MINIMO NOTTURNO
+150 DISTRETTI FOGNARI PERIMETRATI
Qmedia 7850 l/s
64 DISTRETTI POTENZIALMENTE INTERESSATI DA PORTATA ANOMALA
Qmin 3360 l/s, di cui 2720 l/s potenziali portate anomale
ANALISI DEL COEFFICIENTE UDOMETRICO & CONFRONTO CON LA PORTATA ATTESA
DEDOTTA DAI CONSUMI IDRICI
45 DISTRETTI CARATTERIZZATI DA PRIORITA’ DI INTERVENTO da P2 a P1
IPOTESI DI INTERVENTO SOLO SU 15 DISTRETTI FOGNARI
+60% DELLE PORTATE POTENZIALMENTE ANOMALE SU CUI
FOCALIZZARE L’ATTENZIONE
Per individuare e giungere alla corretta ed esatta
definizione degli interventi di riduzione/eliminazione
delle acque parassite, nonché le problematiche da
risolvere all’interno del sistema fognario si renderà
necessario sviluppare:
il quadro complessivo di tutti gli interventi
necessari per la eliminazione delle acque
parassite;
la definizione delle linee guida e delle specifiche
tecniche per lo sviluppo delle ispezioni televisive
di dettaglio;
l’esame delle tipologie di intervento (relining,
sigillature localizzate, ecc.) che risulteranno più
idonee per ciascuno dei vari punti di intervento
individuati ed in funzione delle rispettive
peculiarità;
la stima preliminare dei costi di tutti gli interventi
necessari per la eliminazione delle acque
parassite;
l’analisi costi/benefici per la definizione delle
priorità che guideranno la scelta degli interventi
da attuare con il finanziamento disponibile.
Interventi di riduzione delle acque parassite
Interventi di riduzione delle acque parassite
Si ringrazia per l’attenzione

More Related Content

Similar to Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerca delle portate anomale e alla calibrazione del modello numerico

Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Servizi a rete
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Servizi a rete
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZAConvegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Smart water Andrea Zelioli
Smart water Andrea ZelioliSmart water Andrea Zelioli
Smart water Andrea Zelioli
Andrea Zelioli
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Servizi a rete
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
EmiliAmbiente SpA
 

Similar to Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerca delle portate anomale e alla calibrazione del modello numerico (20)

Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
Webinar 24/05 "Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre ...
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
 
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZAConvegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
Convegno 05/12 | PIROZZI+FRANZA
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Smart water Andrea Zelioli
Smart water Andrea ZelioliSmart water Andrea Zelioli
Smart water Andrea Zelioli
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerca delle portate anomale e alla calibrazione del modello numerico

  • 1. Standard generali di fognatura: Macro-indicatore M4 – Adeguatezza del sistema fognario Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerca delle portate anomale e alla calibrazione del modello numerico Relatori: Ing. Andrea Aliscioni, Geom. Maurizio Bellante
  • 2. •Il Comune di Milano affida alla nuova società Metropolitana Milanese (futura MM) una concessione trentennale per la costruzione e l'esercizio delle linee metropolitane luglio 1955 •MM è nominata gestore del Servizio Idrico Integrato giugno 2003 •Sono costituite due nuove società: Metro Engineering S.r.l. e Napoli Metro Engineering S.r.l. gennaio 2009 •La gestione delle case popolari del Comune di Milano è affidata a MM dicembre 2014 Aree di Business Ingegneria della mobilità e delle infrastrutture Gestione del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano ETROPOLITANA ILANESE S.p.A.
  • 3. Il Servizio Idrico Integrato MM gestisce l’intero ciclo del SII della Città Di Milano • Erogazione di acqua potabile e suo costante controllo • Raccolta, trattamento e depurazione di acque reflue • Gestione dei Clienti sull’intero processo di erogazione del servizio Coprendo il 100% del territorio servito • 50.000 clienti (pari a circa 700.000 unità abitative e produttive del Comune di Milano) e coprendo una domanda di circa 2 milioni di persone (residenti e city user) • 2.300 km di rete acquedottistica oltre 400 pozzi in funzione e 31 stazioni di pompaggio • 1.550 km di condotti fognari nei quali confluiscono ogni anno più di 250 milioni di metri cubi di acque reflue Garantendo un servizio di Qualità • più di 200 milioni di m3 di acqua erogata nel 2014 • oltre 17.000 campionamenti di acqua prelevata • Oltre 230.000 parametri chimici, fisici e microbiologici analizzati
  • 4. La rete fognaria di Milano: Struttura della Rete Rete Minore a Maglie Chiuse Intercomunicanti Collettori Interzonali Grandi Collettori Estensione: 1544 km di rete Superficie coperta: 193 km2 Età media: 65 anni Condotti più antichi: 137 – 147 anni (1868-1878) Pendenza media: 1,5 %0 Pendenza media: 5-6 %0 Sistema a Terrazzi: bacini scolanti a quote diverse
  • 5. La rete fognaria di Milano: Rete Minore Capacità di Invaso: 1.650.000 mc 78% dell’intera rete di Milano
  • 6. La rete fognaria di Milano: Tubazioni • 320 tipologieTipi di sezione adottata • Minima d= 0,30 m (circolare) • Massima W = 6,20 x 4,11 m (policentrica) Dimensioni • condotti di modeste dimensioni non ispezionabili (S < 1 m2) realizzati utilizzando prevalentemente tubazioni in grès Sezioni Circolari • condotti di medie dimensioni ( 1 < S < 3 m2) caratteristiche più idonee al funzionamento in «sistema unitario» (velocità del liquame più elevata anche in presenza di portate ridotte) facilmente ispezionabile Sezioni Ovoidali • condotti di dimensioni maggiori ( S > 3 m2) destinate a smaltire notevoli portate (collettori principali) Sezioni Policentriche
  • 7. La rete fognaria di Milano: Tubazioni
  • 8. La rete fognaria di Milano: Tubazioni
  • 9. La rete fognaria di Milano
  • 10. La rete fognaria di Milano
  • 11. I depuratori di Milano Peschiera Borromeo Bacino Est (Superficie = 22,3 Km2) Milano Nosedo Bacino centrale (Superficie = 69,0 Km2) Milano San Rocco Bacino Ovest (Superficie = 101,3 Km2) 1 2 3
  • 12. I depuratori di Milano Impianto Nosedo San Rocco Bacino Centro Orientale Occidentale Superficie [km2] 69,0 101,3 Potenzialità [E.A.] 1.250.000 1.050.000 Portata tempo asciutto [m3/s] 5,00 4,00 Portata massima [m3/s] 15,00 12,00
  • 13. Problematica delle acque parassite Acqua meteorica su rete nera Conseguenze infiltrazioni:  Sovrastima portata nera.  Riduzione efficienza impianto di depurazione.  Funzionamento stazioni di sollevamento in condizioni non prossime a quelle di progetto.  Aumento costi legati al sollevamento. Conseguenze exfiltrazioni:  Inquinamento di tipo diffuso di acquiferi sotterranei confinati e non confinati. Cosa sono le acque parassite? Componente non conforme né per qualità né per quantità al sistema fognario dimensionato (Masotti et al., 2005). Lo standard europeo ATV-DVWK (2003) fornisce la seguente definizione: “la portata estranea è l’acqua immessa nella rete di collettori fognari la cui qualità non è influenzata da alcun tipo di uso (domestico, industriale, ovvero agricolo) oppure l’acqua non specificamente raccolta durante gli eventi meteorologici. Lo standard DIN EN 752-1 (DIN, 1996a) definisce semplicemente la portata parassita come una portata “non desiderata” immessa nel sistema fognario.
  • 14. Le acque parassite nella rete fognaria di Milano CAUSE PRINCIPALI Provenienti dalla falda superficiale per una non perfetta impermeabilità delle tubazioni Collegamenti illeciti, o acque di falda prelevate all’interno delle proprietà private e scaricate illecitamente attraverso gli allacciamenti esistenti Presenza di parecchi corsi d’acqua (indipendenti dalla rete di fognatura ma qualche volta interferenti) EFFETTI Riduzione dell’efficienza degli impianti di trattamento delle acque reflue causata da una indesiderata diluizione del carico inquinante addotto all’impianto con un conseguente mal funzionamento del comparto biologico Maggiore quantità di reflui da sollevare nelle stazioni di pompaggio e maggiore frequenza di scarichi in corrispondenza degli scaricatori di piena posti lungo la rete con conseguente apporto di inquinanti al corpo ricettore Il sistema unitario a maglie chiuse prima descritto. il carattere fortemente eterogeneo del tessuto urbano della città di Milano in termini di utenze (civili, artigianali, industriali) hanno provocato delle fortissime complessità nella calibrazione del modello matematico e all’individuazione delle infiltrazioni dovute alla acque parassite.
  • 15. Gara d’appalto per la ricerca acque parassite Gara per la ricerca delle portate parassite nel bacino OVEST della rete di fognatura della città di Milano 2017 Gara per la ricerca delle portate parassite nei bacini CENTRO EST della rete di fognatura della città di Milano 2015 In accordo al Capitolato Speciale d’Appalto delle due gare sono stati realizzati in totale 345 punti di misura della portata: 170 punti nel LOTTO 1 e 175 nel LOTTO 2 In particolare i misuratori impiegati sono stati suddivisi in postazioni fisse, con durata minima di registrazione pari a 90 giorni e postazioni mobili, con durata minima della registrazione pari a 30 giorni.
  • 16. Bacini fognario di riferimento MACRO LOTTO 1 Bacino Ovest 170 punti di misura della portata San Rocco Nosedo Peschiera MACRO LOTTO 2 Bacino Centro-Est 175 punti di misura della portata
  • 17. Le fasi della campagna di misura Il programma di lavoro è stato articolato in macro attività 3) Acquisizione ed elaborazione dei dati di portata & Risultati della campagna di misura 2) Esecuzione campagna di misura 1) Progetto della campagna di misura 1. Progetto della campagna di misura partendo dai dati cartografici noti 2. Esecuzione della campagna di misura 1. Sopralluoghi preliminare per validare il progetto della campagna 2. Installazione dei misuratori di portata 3. Acquisizione dati, elaborazione e risultati della campagna di monitoraggio
  • 18. Progetto della campagna di monitoraggio  Dettagliata analisi del reticolo fognario
  • 19. Progetto della campagna di monitoraggio  Suddivisione di bacini in sotto-ambiti fognari e definizione della posizione dei misuratori Bacino OVEST AMBITO 3 Bacino OVEST AMBITO 1 Bacino OVEST AMBITO 2 Bacino EST AMBITO 3 Bacino CENTRO AMBITO 2 Bacino CENTRO AMBITO 1
  • 20. Progetto della campagna di monitoraggio  La posizione dei misuratori di portata consente di costruire il diagramma di flusso. Il diagramma è relativo all’interdipendenza tra i punti di misura nella condizione di deflusso fognario di tempo secco, quindi rappresenta i versi di deflusso della fognatura nera prevalentemente a gravità.
  • 21. Sopralluogo ispettivo: funzionale alla validazione dei punti di misura, in accordo con MM S.p.A., al fine di accertare:  le adeguate condizioni idrauliche nonché le peculiarità della rete;  le condizioni generali di sicurezza da attuarsi nel cantiere temporaneo per l'apprestamento della strumentazione nella cameretta fognaria. L’attività è stata svolta in campo da un ingegnere idraulico specializzato nelle attività di monitoraggio fognario con il supporto del personale tecnico MM S.p.A. +500 pozzetti ispezionati Esecuzione della campagna di misura – Sopralluogo
  • 22. Installazione della strumentazione per la registrazione in continuo dei dati di livello, velocità, portata e temperatura del refluo Installazioni sono state eseguite nel rispetto delle procedure di sicurezza secondo D.Lgs 81/2008 e succ. mod. e D.P.R. 177/2011 Esecuzione della campagna di misura – Installazioni
  • 23. Installazione dei misuratori di portata La strumentazione portatile area – velocity basa la determinazione della portata sulla misura della velocità del refluo e sull’integrazione di quest’ultima sull’area bagnata  L’area bagnata è determinata sulla base della geometria della condotta ove la sonda è installata e sulla misura del livello idrico presente.  La strumentazione ha campo di applicazione sia per deflusso a pelo libero, sia in pressione.  La strumentazione utilizzata consente la misura del profilo di velocità lungo la verticale fino ad un massimo di 16 valori. Esecuzione della campagna di misura – Installazioni
  • 24. Esecuzione della campagna di misura – Vista installazioni
  • 25. Punti di misura fissiStrumentazione KAPTOR BM Tecnologie Industriali con invio dati in remoto su portale dedicato e consultazione in remoto in tempo reale Esecuzione della campagna di misura – Strumentazione
  • 26. Approccio secondo il concetto di minimo di portata applicato al segnale differenza. Elaborazione dei segnali e risultati della campagna di misure Analisi dei segnali di portata finalizzata alla valutazione della portata di minimo notturno
  • 27. Tipici risultati della analisi del segnale
  • 28. Coefficiente udometrico teorico Risultati della analisi del segnale Soglia di attenzione PORTATE MEDIE COEFFICIENTE UDOMETRICO CONFRONTO CON LA PORTATA ATTESA PORTATA DI MINIMO NOTTURNO
  • 29. QUANDO DEFINIRLA PORTATA ANOMALA PROBABILE PORTATA IMMESSA NON DESIDERATA Consumi idrici dichiarati Coefficiente udometrico di tempo secco Portata di minimo notturno Secondo la DIN EN 752-1 (DIN, 1996a) la portata parassita è quella componente di portata non desiderata immessa nel sistema fognario Soglia di 10 l/s per la portata di minimo notturno tenuto conto che l’ipotesi di assenza di scarichi notturni difficilmente viene attesa nella città di Milano Si deve osservare come il tessuto urbano della città di Milano su cui insiste la rete fognaria monitorata presenta un carattere fortemente eterogeneo sia in termini di utenze (civili, produttive, industriali, etc.) che in termini di “sociologia urbana” intesa come rapporto della vita sociale dell’uomo con la città (turismo, vita notturna, attività lavorative notturne, etc). La perimetrazione fognaria condotta ha determinato una scala di macrobacino fognario che verosimilmente risente dell’effetto di eterogeneità sopra descritto. Tale condizione comporta l’adozione di un valore di soglia delle portate di minimo notturno fissato cautelativamente in 10 l/s (36 m3/h). Coefficiente udometrico di tempo secco teorico pari a 0.21 l/s ha Scostamento fra dato registrato e dato atteso dedotto a partire dai consumi idrici Le acque parassite
  • 30. Principali risultati Per ciascun ambito fognario sono stati analizzati i segnali di portata allo scopo di valutare le portate medie di tempo secco, di pioggia e di minimo notturno. Nel seguito si riassumono i principali valore ottenuti LOTTO AMBITO PORTATA MEDIA DI AMBITO Qmed [l/s] PORTATA DI MINIMO NOTTURNO MNF [l/s] Incidenza MNF su Qmed [%] LOTTO 1 BACINO OVEST AMBITO 1 961 363 37.8 AMBITO 2 884 312 35.3 AMBITO 3 550 238 43.3 LOTTO 2 BACINO CENTRO AMBITO 1 2587 1110 42.9 AMBITO 2 2553 1011 39.6 LOTTO 2 BACINO EST AMBITO 3 738 315 42.7
  • 31. Principali risultati LOTTO 1 distribuzione delle portate medie e di minimo notturno LOTTO 2 distribuzione delle portate medie e di minimo notturno
  • 32. Principali risultati LOTTO 1 LOTTO 2 Mappatura preliminare di tutti i distretti fognari in funzione della portata di minimo notturno
  • 33. Priorità 1 (P1) il distretto è potenzialmente interessato da rilevanti portate parassite, si consiglia di attenzionare lo stesso al fine di giustificare la portata rilevata ovvero confermare la presenza di infiltrazioni parassite; Priorità 2 (P2) il distretto potrebbe essere interessato da infiltrazioni da moderate a rilevanti, si consiglia di attenzionare lo stesso al fine di giustificare la portata rilevata ovvero confermare la presenza di infiltrazioni parassite; Priorità 3 (P3) il distretto potrebbe essere interessato da modeste portate parassite, le quali tuttavia non richiedono alcun ulteriore intervento conoscitivo. Principali risultati
  • 34. Principali risultati ANALISI DELLA PORTATA DI MINIMO NOTTURNO +150 DISTRETTI FOGNARI PERIMETRATI Qmedia 7850 l/s 64 DISTRETTI POTENZIALMENTE INTERESSATI DA PORTATA ANOMALA Qmin 3360 l/s, di cui 2720 l/s potenziali portate anomale ANALISI DEL COEFFICIENTE UDOMETRICO & CONFRONTO CON LA PORTATA ATTESA DEDOTTA DAI CONSUMI IDRICI 45 DISTRETTI CARATTERIZZATI DA PRIORITA’ DI INTERVENTO da P2 a P1 IPOTESI DI INTERVENTO SOLO SU 15 DISTRETTI FOGNARI +60% DELLE PORTATE POTENZIALMENTE ANOMALE SU CUI FOCALIZZARE L’ATTENZIONE
  • 35. Per individuare e giungere alla corretta ed esatta definizione degli interventi di riduzione/eliminazione delle acque parassite, nonché le problematiche da risolvere all’interno del sistema fognario si renderà necessario sviluppare: il quadro complessivo di tutti gli interventi necessari per la eliminazione delle acque parassite; la definizione delle linee guida e delle specifiche tecniche per lo sviluppo delle ispezioni televisive di dettaglio; l’esame delle tipologie di intervento (relining, sigillature localizzate, ecc.) che risulteranno più idonee per ciascuno dei vari punti di intervento individuati ed in funzione delle rispettive peculiarità; la stima preliminare dei costi di tutti gli interventi necessari per la eliminazione delle acque parassite; l’analisi costi/benefici per la definizione delle priorità che guideranno la scelta degli interventi da attuare con il finanziamento disponibile. Interventi di riduzione delle acque parassite
  • 36. Interventi di riduzione delle acque parassite
  • 37. Si ringrazia per l’attenzione