SlideShare a Scribd company logo
Cristina Ferrarotti & Daniele Federicis – ESI International Italia
FROM STRATEGY
TO EXECUTION
SURVEY:
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN
AMBITO BANCARIO
ESI International
Project Management & Business Analysis Solutions
Il Gruppo
© ESI International3
Project
Management
ESI International
© ESI International4
Leader globali nei servizi di
FORMAZIONE, COACHING, CONSULENZA in:
PMI®-IIBA®
Certification
Programs
Business
Skills
Business
Analysis
Agile
Project
Management
ESI International – i nostri numeri
catalogo
formativo PM,
BA, Agile più
completo nel
mercato
italiano
.
Cristina Ferrarotti & Daniele Federicis – ESI International Italia
FROM STRATEGY
TO EXECUTION
SOLVING PROJECT CHALLENGES FOR
THE RETAIL BANKING INDUSTRY
7 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
Nuovi canali e
modelli di business
Risk Management e
Compliance
Controllo dei Costi Gestione del
Capitale Umano
INDUSTRY DRIVERS
AND THEIR IMPACT ON
PROJECT PERFORMANCE
ESI Survey:
8 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
 Valorizzare la Customer Experience
 Avere un approccio con il cliente al centro
 Multicanalità dell’offerta e integrazione dei
canali distributivi
 Comunicare la semplicità
 Analizzare i Big data
Nuovi canali e nuovi
modelli di business
Risk, Regulation and
Compliance
Cost Efficient
Operations
Human Capital
Productivity
CHALLENGES
9 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
ESI SOLUTION
Introdurre metodologie agili per lo sviluppo di
nuovi prodotti e nuove tecnologie in modo da
essere più velocemente sul mercato.
ESI supporta i clienti nella transizione all’Agile
Project Management e fornisce le competenze
individuali e organizzative attraverso le seguenti
aree di intervento:
 Ottenere il commitment per
l’implementazione di Agile
 Utilizzo metodologia SCRUM
 Stimare e pianificare di
progetti agili
 Sviluppo dei requisiti e Risk
Management in ambiente
agile
Nuovi canali e
nuovi modelli di
business
Risk, Regulation and
Compliance
Cost Efficient
Operations
Human Capital
Productivity
10 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
 Aumento complessità regolatoria
 Requisiti di compliance poco flessibili
 Conseguente aumento dei rischi
 Risorse allocate su progetti poco strategici ma necessari
 Necessità di un approccio proattivo alla compliance e al rischio
Shifting Revenue
and Distribution
Models
Risk Management e
Compliance
Cost Efficient
Operations
Human Capital
Productivity
CHALLENGES
11 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
ESI SOLUTION
Supportare i clienti nella gestione della
complessità attraverso un’efficace
gestione dei rischi di progetto e delle
risorse allocate sui progetti.
Questo si traduce in attività formative nelle
seguenti aree di intervento:
 Elicitazione, analisi e
documentazione dei rischi di
progetto
 Monitoraggio e controllo dei
rischi
 Gestione efficace delle risorse di
progetto
Shifting Revenue
and Distribution
Models
Risk, Regulation e
Compliance
Cost Efficient
Operations
Human Capital
Productivity
12 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
 Supportare la crescita in un ambiente fortemente regolato
 Ottimizzare i sistemi IT per ridurre i costi e garantire la qualità del servizio
 Utilizzare il project portfolio per il controllo dei costi delle infrastrutture IT
 Gestire efficacemente vendor e contratti per contenere i costi e
aumentare il valore
Shifting Revenue
and Distribution
Models
Risk, Regulation and
Compliance
Controllo dei costi Human Capital
Productivity
CHALLENGES
13 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
ESI SOLUTION
Supportare la strategia IT attraverso lo
sviluppo di un efficace project portfolio;
(analisi, prioritizzazione e selezione dei
progetti) e una gestione efficace dei
contratti.
Le soluzioni di formazione e consulenza
ESI si focalizzano nelle seguenti aree di
intervento:
 Project Portfolio Budgeting
 Project Portfolio Monitoring
and Control
 Contract Management
 Aspetti negoziaziali dei
contratti
 Analisi dei requisiti
Shifting Revenue
and Distribution
Models
Risk, Regulation and
Compliance
Controllo dei costi Human Capital
Productivity
14 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
 Far crescere competenze manageriali, gestionali e analitiche in risorse
dalle forti competenze tecniche
 Massimizzare la produttività dei talenti
 Trattenere talenti e risorse strategiche
 Creare team di progetto in grado di comunicare efficacemente al loro
interno e con tutti gli stakeholder
Shifting Revenue
and Distribution
Models
Risk, Regulation and
Compliance
Cost Efficient
Operations
Gestione del
Capitale Umano
CHALLENGES
15 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
ESI SOLUTION
Sviluppare competenze comportamentali e
analitiche avanzate all’interno dei team di
progetto.
Questo si traduce in attività formative nelle
seguenti aree di intervento:
 Project & Program
Management
 Business Analysis
 Leadership all’interno dei
gruppi di progetto
 Gestione dei conflitti
 Comunicazione efficace
Shifting Revenue
and Distribution
Models
Risk, Regulation and
Compliance
Cost Efficient
Operations
Gestione del
Capitale Umano
16 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
SURVEY
ESI International ha condotto una survey sul
mondo bancario iniziata nel 2010.
La Survey ha coinvolto quasi 16.000 partecipanti
provenienti dal settore bancario e finanziario a
livello globale
A ciascuno di loro è stato chiesto di valutare
l’impatto dell’attività formativa sulle
performance di business
17 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
Miglioramento
dell’efficacia
comunicativa
nei team di
progetto
73%
64%Diminuzione
dei rischi di
progetto
Aumento della
della qualità
del lavoro
81%
Aumento
della
produttività
lavorativa
55%
Quale impatto
sull’Organizzazione?
IMPATTO DELLA FORMAZIONE SUI PROGETTI
18 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
Riporta un
miglioramento
delle performance
lavorative nei due
mesi successivi
all’attività formativa
80%
Prevede che il
miglioramento
delle
performance
nell’arco dell’anno
sia attribuibile
alla formazione
con ESI
International
75%
Riporta un aumento
dell’engagement
delle risorse a
seguito del training
ESI International
90%
PERFORMANCE IMPROVEMENT
Quale impatto sulle
Performance?
19 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
80%
49% 75%
Qualche esempio:
Primario Gruppo assicurativo e bancario italiano
Area ICT, principali esigenze riscontrate:
• Diffondere una forte cultura analitica e un corretto approccio
alle fasi iniziali del progetto (raccolta requisiti e definizione
della soluzione)
• Fornire competenze, linguaggi, metodologie, tecniche
condivise per le risorse inserite nel ruolo di analista
funzionale
• Strutturare un’efficace metodologia condivisa in grado
identificare adeguate soluzioni ICT
• Sviluppare competenze trasversali oltre che tecniche in
grado di facilitare la comunicazione lato ICT e lato Business
20 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
80%
49% 75%
21 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
75%
ESI SOLUTION
a) Interviste con principali Stakeholders
b) Assessment delle competenze iniziali
c) Elaborazione percorso formativo dedicato
PERCORSO DI FORMAZIONE IN BUSINESS ANALYSIS
MODULI FONDAMENTALI
• Competenze di Business
Analysis per la community
di analisti funzionali
• Raccogliere e analizzare i
Requisiti Utente
• Tecniche di Facilitazione e
Negoziazione
MODULI COMPLEMENTARI
• Tecniche di Testing per
tracciare e validare i requisiti
• Process Modelling
Management
• Use Case Modelling
• Sviluppare il Business Case
• Workshop & Follow Up
Knowledge & Skills Transfer AssuranceAttraverso i nostri programmi formativi
ottimizziamo le performance progettuali dei
nostri clienti e diamo il nostro contributo al
CAMBIAMENTO
22
23 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.
WE SOLVE CLIENTS’
Project Challenges
PARTIAL LIST OF RETAIL BANKING CLIENTS
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
ESI International Italia
c/o Istituto Internazionale di Ricerca
solutions@esi-italy.it
www.esi-italy.it

More Related Content

Viewers also liked

People focused Content - CMA Building Content Strategy Seminar
People focused Content - CMA Building Content Strategy SeminarPeople focused Content - CMA Building Content Strategy Seminar
People focused Content - CMA Building Content Strategy Seminar
Baron Manett - psbx
 
La rivière d'or des API est à votre portée
La rivière d'or des API est à votre portéeLa rivière d'or des API est à votre portée
La rivière d'or des API est à votre portée
Marc-André Sinclair
 
Digital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercatoDigital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercato
daniele concas
 
Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...
Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...
Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...
Kim Marques
 
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
Social Minds
 
Retail banking ppt
Retail banking pptRetail banking ppt
Retail banking ppt
Amit Saini
 

Viewers also liked (6)

People focused Content - CMA Building Content Strategy Seminar
People focused Content - CMA Building Content Strategy SeminarPeople focused Content - CMA Building Content Strategy Seminar
People focused Content - CMA Building Content Strategy Seminar
 
La rivière d'or des API est à votre portée
La rivière d'or des API est à votre portéeLa rivière d'or des API est à votre portée
La rivière d'or des API est à votre portée
 
Digital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercatoDigital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercato
 
Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...
Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...
Delivering Your Content Strategy: Effective Documentation and Deliverables (C...
 
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
 
Retail banking ppt
Retail banking pptRetail banking ppt
Retail banking ppt
 

Similar to LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
Come supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione DigitaleCome supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione Digitale
Gualtiero Biella
 
Rgp business intelligence
Rgp business intelligenceRgp business intelligence
Rgp business intelligence
Otto Cappa
 
RGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
Otto Cappa
 
RGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
Ottorino Capparelli
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
GIOVANNI COSTANTINO
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
Alessandro De Salve
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
Gruppo Wice2009
Gruppo Wice2009Gruppo Wice2009
Gruppo Wice2009
Elisorm
 
Begear
BegearBegear
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Project portfolio management
Project portfolio managementProject portfolio management
Project portfolio management
HumanWare
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
HumanWare
 
Cv prestipino160401
Cv prestipino160401Cv prestipino160401
Cv prestipino160401
Andrea Prestipino
 
Business Planning
Business PlanningBusiness Planning
Business Planning
Danilo Mazzara
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Antonella Grana
 
qualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBiqualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBi
carpinoni
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Cni offerta
Cni offertaCni offerta
Cni offerta
stefanog4
 

Similar to LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO (20)

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
Come supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione DigitaleCome supportare la trasformazione Digitale
Come supportare la trasformazione Digitale
 
Rgp business intelligence
Rgp business intelligenceRgp business intelligence
Rgp business intelligence
 
RGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
 
RGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Gruppo Wice2009
Gruppo Wice2009Gruppo Wice2009
Gruppo Wice2009
 
Begear
BegearBegear
Begear
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Project portfolio management
Project portfolio managementProject portfolio management
Project portfolio management
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
 
Cv prestipino160401
Cv prestipino160401Cv prestipino160401
Cv prestipino160401
 
Business Planning
Business PlanningBusiness Planning
Business Planning
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
 
qualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBiqualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBi
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
Cni offerta
Cni offertaCni offerta
Cni offerta
 

LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO

  • 1. Cristina Ferrarotti & Daniele Federicis – ESI International Italia FROM STRATEGY TO EXECUTION SURVEY: LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
  • 2. ESI International Project Management & Business Analysis Solutions
  • 3. Il Gruppo © ESI International3
  • 4. Project Management ESI International © ESI International4 Leader globali nei servizi di FORMAZIONE, COACHING, CONSULENZA in: PMI®-IIBA® Certification Programs Business Skills Business Analysis Agile Project Management
  • 5. ESI International – i nostri numeri catalogo formativo PM, BA, Agile più completo nel mercato italiano .
  • 6. Cristina Ferrarotti & Daniele Federicis – ESI International Italia FROM STRATEGY TO EXECUTION SOLVING PROJECT CHALLENGES FOR THE RETAIL BANKING INDUSTRY
  • 7. 7 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. Nuovi canali e modelli di business Risk Management e Compliance Controllo dei Costi Gestione del Capitale Umano INDUSTRY DRIVERS AND THEIR IMPACT ON PROJECT PERFORMANCE ESI Survey:
  • 8. 8 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.  Valorizzare la Customer Experience  Avere un approccio con il cliente al centro  Multicanalità dell’offerta e integrazione dei canali distributivi  Comunicare la semplicità  Analizzare i Big data Nuovi canali e nuovi modelli di business Risk, Regulation and Compliance Cost Efficient Operations Human Capital Productivity CHALLENGES
  • 9. 9 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. ESI SOLUTION Introdurre metodologie agili per lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecnologie in modo da essere più velocemente sul mercato. ESI supporta i clienti nella transizione all’Agile Project Management e fornisce le competenze individuali e organizzative attraverso le seguenti aree di intervento:  Ottenere il commitment per l’implementazione di Agile  Utilizzo metodologia SCRUM  Stimare e pianificare di progetti agili  Sviluppo dei requisiti e Risk Management in ambiente agile Nuovi canali e nuovi modelli di business Risk, Regulation and Compliance Cost Efficient Operations Human Capital Productivity
  • 10. 10 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.  Aumento complessità regolatoria  Requisiti di compliance poco flessibili  Conseguente aumento dei rischi  Risorse allocate su progetti poco strategici ma necessari  Necessità di un approccio proattivo alla compliance e al rischio Shifting Revenue and Distribution Models Risk Management e Compliance Cost Efficient Operations Human Capital Productivity CHALLENGES
  • 11. 11 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. ESI SOLUTION Supportare i clienti nella gestione della complessità attraverso un’efficace gestione dei rischi di progetto e delle risorse allocate sui progetti. Questo si traduce in attività formative nelle seguenti aree di intervento:  Elicitazione, analisi e documentazione dei rischi di progetto  Monitoraggio e controllo dei rischi  Gestione efficace delle risorse di progetto Shifting Revenue and Distribution Models Risk, Regulation e Compliance Cost Efficient Operations Human Capital Productivity
  • 12. 12 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.  Supportare la crescita in un ambiente fortemente regolato  Ottimizzare i sistemi IT per ridurre i costi e garantire la qualità del servizio  Utilizzare il project portfolio per il controllo dei costi delle infrastrutture IT  Gestire efficacemente vendor e contratti per contenere i costi e aumentare il valore Shifting Revenue and Distribution Models Risk, Regulation and Compliance Controllo dei costi Human Capital Productivity CHALLENGES
  • 13. 13 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. ESI SOLUTION Supportare la strategia IT attraverso lo sviluppo di un efficace project portfolio; (analisi, prioritizzazione e selezione dei progetti) e una gestione efficace dei contratti. Le soluzioni di formazione e consulenza ESI si focalizzano nelle seguenti aree di intervento:  Project Portfolio Budgeting  Project Portfolio Monitoring and Control  Contract Management  Aspetti negoziaziali dei contratti  Analisi dei requisiti Shifting Revenue and Distribution Models Risk, Regulation and Compliance Controllo dei costi Human Capital Productivity
  • 14. 14 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc.  Far crescere competenze manageriali, gestionali e analitiche in risorse dalle forti competenze tecniche  Massimizzare la produttività dei talenti  Trattenere talenti e risorse strategiche  Creare team di progetto in grado di comunicare efficacemente al loro interno e con tutti gli stakeholder Shifting Revenue and Distribution Models Risk, Regulation and Compliance Cost Efficient Operations Gestione del Capitale Umano CHALLENGES
  • 15. 15 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. ESI SOLUTION Sviluppare competenze comportamentali e analitiche avanzate all’interno dei team di progetto. Questo si traduce in attività formative nelle seguenti aree di intervento:  Project & Program Management  Business Analysis  Leadership all’interno dei gruppi di progetto  Gestione dei conflitti  Comunicazione efficace Shifting Revenue and Distribution Models Risk, Regulation and Compliance Cost Efficient Operations Gestione del Capitale Umano
  • 16. 16 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. SURVEY ESI International ha condotto una survey sul mondo bancario iniziata nel 2010. La Survey ha coinvolto quasi 16.000 partecipanti provenienti dal settore bancario e finanziario a livello globale A ciascuno di loro è stato chiesto di valutare l’impatto dell’attività formativa sulle performance di business
  • 17. 17 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. Miglioramento dell’efficacia comunicativa nei team di progetto 73% 64%Diminuzione dei rischi di progetto Aumento della della qualità del lavoro 81% Aumento della produttività lavorativa 55% Quale impatto sull’Organizzazione? IMPATTO DELLA FORMAZIONE SUI PROGETTI
  • 18. 18 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. Riporta un miglioramento delle performance lavorative nei due mesi successivi all’attività formativa 80% Prevede che il miglioramento delle performance nell’arco dell’anno sia attribuibile alla formazione con ESI International 75% Riporta un aumento dell’engagement delle risorse a seguito del training ESI International 90% PERFORMANCE IMPROVEMENT Quale impatto sulle Performance?
  • 19. 19 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. 80% 49% 75% Qualche esempio: Primario Gruppo assicurativo e bancario italiano Area ICT, principali esigenze riscontrate: • Diffondere una forte cultura analitica e un corretto approccio alle fasi iniziali del progetto (raccolta requisiti e definizione della soluzione) • Fornire competenze, linguaggi, metodologie, tecniche condivise per le risorse inserite nel ruolo di analista funzionale • Strutturare un’efficace metodologia condivisa in grado identificare adeguate soluzioni ICT • Sviluppare competenze trasversali oltre che tecniche in grado di facilitare la comunicazione lato ICT e lato Business
  • 20. 20 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. 80% 49% 75%
  • 21. 21 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. 75% ESI SOLUTION a) Interviste con principali Stakeholders b) Assessment delle competenze iniziali c) Elaborazione percorso formativo dedicato PERCORSO DI FORMAZIONE IN BUSINESS ANALYSIS MODULI FONDAMENTALI • Competenze di Business Analysis per la community di analisti funzionali • Raccogliere e analizzare i Requisiti Utente • Tecniche di Facilitazione e Negoziazione MODULI COMPLEMENTARI • Tecniche di Testing per tracciare e validare i requisiti • Process Modelling Management • Use Case Modelling • Sviluppare il Business Case • Workshop & Follow Up
  • 22. Knowledge & Skills Transfer AssuranceAttraverso i nostri programmi formativi ottimizziamo le performance progettuali dei nostri clienti e diamo il nostro contributo al CAMBIAMENTO 22
  • 23. 23 © 2014 - All information in this document is copyright protected and the property of ESI International, Inc. WE SOLVE CLIENTS’ Project Challenges PARTIAL LIST OF RETAIL BANKING CLIENTS
  • 24. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ESI International Italia c/o Istituto Internazionale di Ricerca solutions@esi-italy.it www.esi-italy.it