SlideShare a Scribd company logo
1= uno       6= sei
2=due        7= sette
3=tre        8=otto
4= quattro   9= nove
5= cinque    10=dieci
11= undici        16= sedici
22=dodici         17=diciasette
13=tredici        18=diciotto
14= quattordici   19= diciannove
15= quindici      20= venti
I numeri si aggiungono dopo venti ma devi
ricordare due regole:
1. Cancella la –i (venti) prima di uno e otto
2. Aggiungi l’accento su tre (tré)
  20= venti                  25= venticinque
  21= ventuno                26= ventisei
  22= ventidue               27= ventisette
  23= ventitré               28= ventotto
  24= ventiquattro           29= ventinove
Dei seguire le stese regole per il trenta: Cancella la –a
(trenta) prima di uno e otto, e scrivi tré.
1. Cancella la –i (venti) prima di uno e otto
2. Aggiungi l’accento su tre (tré)

   30= trenta                      35= trentacinque
   31= trentuno                    36= trentasei
   32= trentadue                   37= trentasette
   33= trentatré                   38= trentotto
   34= trentaquattro               39= trentanove
Decine:

                              40= quaranta
Le regole del trenta          50= cinquanta
servono alla formazione       60= sessanta
degli altri numeri fino al    70= settanta
99.                           80= ottanta
                              90= novanta
100= cento

More Related Content

What's hot

Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
French –re verbs
French –re verbsFrench –re verbs
French –re verbstdonohu3
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Apprendere
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
Tanya De Profundis
 
Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)
Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)
Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)Rutgers University
 
LA NEGATION EN FRANCAIS.pptx
LA NEGATION EN FRANCAIS.pptxLA NEGATION EN FRANCAIS.pptx
LA NEGATION EN FRANCAIS.pptx
JauresDountio
 
Pron cod coi
Pron cod coiPron cod coi
Pron cod coi
P Jimmy Psc
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
Le Pluriel Des Noms
Le Pluriel Des NomsLe Pluriel Des Noms
Le Pluriel Des Noms
Comune di San Prospero
 
Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)danfan
 
Present simple (have got)
Present simple (have got)Present simple (have got)
Present simple (have got)
Simone Giovanni Cardia
 
Adjectives
AdjectivesAdjectives
Adjectives
kerrie1996
 
Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
ita2
 
FRENCH: LES PRÉPOSITIONS
FRENCH: LES PRÉPOSITIONSFRENCH: LES PRÉPOSITIONS
FRENCH: LES PRÉPOSITIONS
M, Michelle Jeannite
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
soraidavictoria
 

What's hot (20)

Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
Vëtements
VëtementsVëtements
Vëtements
 
French –re verbs
French –re verbsFrench –re verbs
French –re verbs
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
 
Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)
Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)
Le pronom relatif (qui, que) (pour la classe jeudi 10.2)
 
LA NEGATION EN FRANCAIS.pptx
LA NEGATION EN FRANCAIS.pptxLA NEGATION EN FRANCAIS.pptx
LA NEGATION EN FRANCAIS.pptx
 
Pron cod coi
Pron cod coiPron cod coi
Pron cod coi
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
Le Pluriel Des Noms
Le Pluriel Des NomsLe Pluriel Des Noms
Le Pluriel Des Noms
 
Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)
 
Present simple (have got)
Present simple (have got)Present simple (have got)
Present simple (have got)
 
Adjectives
AdjectivesAdjectives
Adjectives
 
Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
 
FRENCH: LES PRÉPOSITIONS
FRENCH: LES PRÉPOSITIONSFRENCH: LES PRÉPOSITIONS
FRENCH: LES PRÉPOSITIONS
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
 

Viewers also liked

I numeri in italiano
I numeri in italianoI numeri in italiano
I numeri in italiano
kingcha
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
Introduzione all'informatica2006
Introduzione all'informatica2006Introduzione all'informatica2006
Introduzione all'informatica2006Davide Motti
 
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriPer insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Nadia Guadalupe Frias
 
los artículos en italiano ... gli articoli
los artículos en italiano ... gli articolilos artículos en italiano ... gli articoli
los artículos en italiano ... gli articoli
Dolyz Sarah
 
L’alfabeto italiano
L’alfabeto italianoL’alfabeto italiano
L’alfabeto italiano
kingcha
 
La négation
La négationLa négation
La négation
Syndi Valbuena
 

Viewers also liked (7)

I numeri in italiano
I numeri in italianoI numeri in italiano
I numeri in italiano
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Introduzione all'informatica2006
Introduzione all'informatica2006Introduzione all'informatica2006
Introduzione all'informatica2006
 
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriPer insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
 
los artículos en italiano ... gli articoli
los artículos en italiano ... gli articolilos artículos en italiano ... gli articoli
los artículos en italiano ... gli articoli
 
L’alfabeto italiano
L’alfabeto italianoL’alfabeto italiano
L’alfabeto italiano
 
La négation
La négationLa négation
La négation
 

More from Syndi Valbuena

La négation
La négationLa négation
La négation
Syndi Valbuena
 
La routine (verbe faire)
La routine (verbe faire)La routine (verbe faire)
La routine (verbe faire)Syndi Valbuena
 
La routine (verbes pronominaux)
La routine (verbes pronominaux)La routine (verbes pronominaux)
La routine (verbes pronominaux)Syndi Valbuena
 
Lessico tempo libero
Lessico tempo liberoLessico tempo libero
Lessico tempo libero
Syndi Valbuena
 
Bevande
BevandeBevande
Cibi
CibiCibi
Verdura
VerduraVerdura
Frutta
FruttaFrutta
Le nazionalità
Le nazionalitàLe nazionalità
Le nazionalità
Syndi Valbuena
 
Pronomi
PronomiPronomi

More from Syndi Valbuena (12)

La négatio
La négatioLa négatio
La négatio
 
La négation
La négationLa négation
La négation
 
La routine (verbe faire)
La routine (verbe faire)La routine (verbe faire)
La routine (verbe faire)
 
La routine (verbes pronominaux)
La routine (verbes pronominaux)La routine (verbes pronominaux)
La routine (verbes pronominaux)
 
Presentac..
Presentac..Presentac..
Presentac..
 
Lessico tempo libero
Lessico tempo liberoLessico tempo libero
Lessico tempo libero
 
Bevande
BevandeBevande
Bevande
 
Cibi
CibiCibi
Cibi
 
Verdura
VerduraVerdura
Verdura
 
Frutta
FruttaFrutta
Frutta
 
Le nazionalità
Le nazionalitàLe nazionalità
Le nazionalità
 
Pronomi
PronomiPronomi
Pronomi
 

I numeri in italiano

  • 1.
  • 2. 1= uno 6= sei 2=due 7= sette 3=tre 8=otto 4= quattro 9= nove 5= cinque 10=dieci
  • 3. 11= undici 16= sedici 22=dodici 17=diciasette 13=tredici 18=diciotto 14= quattordici 19= diciannove 15= quindici 20= venti
  • 4. I numeri si aggiungono dopo venti ma devi ricordare due regole: 1. Cancella la –i (venti) prima di uno e otto 2. Aggiungi l’accento su tre (tré) 20= venti 25= venticinque 21= ventuno 26= ventisei 22= ventidue 27= ventisette 23= ventitré 28= ventotto 24= ventiquattro 29= ventinove
  • 5. Dei seguire le stese regole per il trenta: Cancella la –a (trenta) prima di uno e otto, e scrivi tré. 1. Cancella la –i (venti) prima di uno e otto 2. Aggiungi l’accento su tre (tré) 30= trenta 35= trentacinque 31= trentuno 36= trentasei 32= trentadue 37= trentasette 33= trentatré 38= trentotto 34= trentaquattro 39= trentanove
  • 6. Decine: 40= quaranta Le regole del trenta 50= cinquanta servono alla formazione 60= sessanta degli altri numeri fino al 70= settanta 99. 80= ottanta 90= novanta