SlideShare a Scribd company logo
Clicca  per cominciare VIENI CON NOI TI GUIDEREMO IN UN PERCORSO MOLTO INTERESSANTE DEMO
 cenni storici su Triggiano  Chiesa Superiore Chiesa inferiore ipogei SCEGLI  IL  TUO  PERCORSO
IL  NOME  DI  TRIGGIANO Si pensa che il nome di  Triggiano  derivi dal termine  “Trebius” , nome gentilizio romano. Gran parte dei nomi dei paesi della provincia di Bari deriverebbe dai nomi dei coloni o possedenti romani che in quei luoghi ebbero in possesso delle terre:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TREBIUS Per quanto riguarda Triggiano possiamo dire che Trebius possedette un “Fundus” nel quale costruì la sua dimora padronale provvista fin dal suo sorgere o in tempi successivi di fortificazioni consistenti in mura e fossato.
Il primo insediamento di Triggiano nasce come espressione della civiltà rupestre sul finire del X secolo D.C. Si sviluppa attorno alla dimora padronale di Trebio ormai abbandonata dai suoi abitanti. LE  RADICI  STORICHE
TRIFONE “CAPOSTIPITE” DEI TRIGGIANESI Un gruppo di persone, capeggiate da un certo Trifone, giunge nella campagna triggianese alla ricerca di un rifugio dimora. Lo trova. È  il fossato del preesistente “Castellum” un tempo appartenuto al colono romano Trebio.  Queste persone cominciano a scavare sui fianchi del fossato, terra di nessuno, abitazioni ipogeiche in grotta.
IL PRIMO INSEDIAMENTO Nel fossato che recinge la villa di Trebio ha inizio la formazione del borgo: Triggiano non è altro che il fossato abitato.  Alla fine del x secolo nel fossato sono state scavate già molte grotte.  Lo scavo di queste grotte è favorito dalle caratteristiche del basamento roccioso di Triggiano: un tufo molto friabile che  è perciò facilmente scavabile.
ATTO  DI  NASCITA Nel 983, con apposito atto notarile, Triggiano venne concessa dall’Arcivescovo Pavone a Leone, appartenente alla nobile famiglia degli Argiro. Questo documento costituisce “l’atto di nascita” di Triggiano: 18 anni fa Triggiano ha compiuto 1000 anni!!!
Caro Visitatore, qui termina la versione demo del nostro ipertesto. Ti ringraziamo dell’attenzione prestataci e ti diamo appuntamento  alla prossima occasione per presentarti la versione definitiva, ipermediale e interattiva.

More Related Content

Similar to Le origini di Triggiano

Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
Loretta Danelon
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
My own sweet home
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
CordianoCordiano
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Erika Vecchietti
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
Rosalia Petrocelli
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
Loredana Messineo
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
maestra Miriam
 
Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009
Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009
Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009Mario Baldasso
 
Venezia regina del Mare
Venezia regina del MareVenezia regina del Mare
Venezia regina del Mare
Marco Chizzali
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
David Mugnai
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
antonella noviello
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
ROBERTA SANTORO
 

Similar to Le origini di Triggiano (20)

Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
 
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
Parco
ParcoParco
Parco
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009
Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009
Lezione2 epigrafia 10 febbraio 2009
 
Venezia regina del Mare
Venezia regina del MareVenezia regina del Mare
Venezia regina del Mare
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 

More from Francesco Mario Pio Damiani

Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
Francesco Mario Pio Damiani
 
Dalla df al pei
Dalla df al peiDalla df al pei
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0 Scuola 2.0
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Francesco Mario Pio Damiani
 
La statistica
La statisticaLa statistica
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
Francesco Mario Pio Damiani
 

More from Francesco Mario Pio Damiani (8)

Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Dalla df al pei
Dalla df al peiDalla df al pei
Dalla df al pei
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0 Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
 
La statistica
La statisticaLa statistica
La statistica
 
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
 
Caritas
CaritasCaritas
Caritas
 

Le origini di Triggiano

  • 1. Clicca per cominciare VIENI CON NOI TI GUIDEREMO IN UN PERCORSO MOLTO INTERESSANTE DEMO
  • 2. cenni storici su Triggiano Chiesa Superiore Chiesa inferiore ipogei SCEGLI IL TUO PERCORSO
  • 3.
  • 4. TREBIUS Per quanto riguarda Triggiano possiamo dire che Trebius possedette un “Fundus” nel quale costruì la sua dimora padronale provvista fin dal suo sorgere o in tempi successivi di fortificazioni consistenti in mura e fossato.
  • 5. Il primo insediamento di Triggiano nasce come espressione della civiltà rupestre sul finire del X secolo D.C. Si sviluppa attorno alla dimora padronale di Trebio ormai abbandonata dai suoi abitanti. LE RADICI STORICHE
  • 6. TRIFONE “CAPOSTIPITE” DEI TRIGGIANESI Un gruppo di persone, capeggiate da un certo Trifone, giunge nella campagna triggianese alla ricerca di un rifugio dimora. Lo trova. È il fossato del preesistente “Castellum” un tempo appartenuto al colono romano Trebio. Queste persone cominciano a scavare sui fianchi del fossato, terra di nessuno, abitazioni ipogeiche in grotta.
  • 7. IL PRIMO INSEDIAMENTO Nel fossato che recinge la villa di Trebio ha inizio la formazione del borgo: Triggiano non è altro che il fossato abitato. Alla fine del x secolo nel fossato sono state scavate già molte grotte. Lo scavo di queste grotte è favorito dalle caratteristiche del basamento roccioso di Triggiano: un tufo molto friabile che è perciò facilmente scavabile.
  • 8. ATTO DI NASCITA Nel 983, con apposito atto notarile, Triggiano venne concessa dall’Arcivescovo Pavone a Leone, appartenente alla nobile famiglia degli Argiro. Questo documento costituisce “l’atto di nascita” di Triggiano: 18 anni fa Triggiano ha compiuto 1000 anni!!!
  • 9. Caro Visitatore, qui termina la versione demo del nostro ipertesto. Ti ringraziamo dell’attenzione prestataci e ti diamo appuntamento alla prossima occasione per presentarti la versione definitiva, ipermediale e interattiva.