SlideShare a Scribd company logo
FRODE E CORRUZIONE NEL SETTORE
MEDICO-SANITARIO
FRODE E
CORRUZIONE
AD IMPATTO
PREVALENTEMENTE
ECONOMICO
FRODE E
CORRUZIONE
AD IMPATTO
PREVALENTEMENTE
CLINICO E
SCIENTIFICO
G.Domenighetti CALASS 2013
FRODE E CORRUZIONE AD IMPATTO
PREVALENTEMENTE ECONOMICO
In particolare:
• Fatturare prestazioni non effettuate
• Sovrafatturazione di prestazioni
• False certificazioni e dichiarazioni
• Richiedere «pagamenti supplementari informali»
ai pazienti per ricevere prestazioni sanitarie a cui
hanno diritto.
• Comparaggio: ricevere o dare tangenti per aver
inviato analisi al laboratorio X o Y oppure inviato un
paziente ad uno specialista o ad un istituto di cura.
• Tangenti e altri «benefits» in relazione ad appalti
di fornitura di consumabili, apparecchiature e
costruzioni.
Fraud Strike Force
USA (2009)
3-10% della spesa
sanitaria
Fonte: Health Affairs 2009
Unione Europea (2009)
5.59% ( dal 3.29 al 10% )
della spesa sanitaria
Fonte: University of Plymouth (2010)
FRANCIA 2010 (3.29%) = 7.7 MIA Euro
(5.59%) = 13 MIA Euro
STIMA DELL`IMPATTO FINANZIARIO DELLA FRODE
E CORRUZIONE DI TIPO PREVALENTEMENTE
ECONOMICO
FRODE E CORRUZIONE AD IMPATTO
PREVALENTEMENTE CLINICO E SCIENTIFICO
In particolare:
• Fatturazione di prestazioni palesemente inutili e/o
non adeguate per la diagnosi o la terapia del
problema di salute del paziente. Visto che la medicina
non è una scienza esatta ( 50% delle angioplastiche coronariche
sarebbero inutili o non adeguate, come il 23,4% delle colonoscopie, il
55,7% delle risonanze magnetiche alla parte lombare della colonna
vertebrale, ecc.) le prestazioni inutili saranno considerate
delle frodi solo esiste dolo intenzionale.
• Ricevere o dare tangenti o altri «benefits» per
prescrivere farmaci
(Prevalenza: 90-100 % dei medici ricevono o hanno ricevuto benefits
dall`industria farmaceutica allo scopo di influenzare la loro prescrizione )
• Compromettere l`integrità della ricerca clinica e
scientifica
Questi comportamenti scorretti (se non criminali)
che falsificano le conoscenze scientifiche
espongono la società (e i pazienti) ad un reale
pericolo.
5
• Falsificare, manipolare, costruire o modificare i dati
e/o i risultati delle ricerche cliniche.
• Costruire e pianificare una ricerca in modo tale da
ottenere « sempre » risultati positivi.
• Pubblicare selettivamente i risultati delle ricerche e in
particolare quelli concernenti gli effetti indesiderati.
• Conclusa una ricerca non mettere a disposizione i
dati necessari ad una verifica indipendente dei
risultati.
COMPROMETTERE L`INTEGRITÀ DELLA
RICERCA: DI COSA SI TRATTA ?
AMPIEZZA DEL PROBLEMA
• Prevalenza di ricercatori inglesi di bio-
medicina che avrebbero falsificato, manipolato,
costruito o modificato i dati e i risultati di ricerche
cliniche:
14%
• Ricercatori che avrebbero utilizzato altre pratiche
« discutibili » (es: selezione dei dati):
34-72%
BMJ 2011
PLOS ONE 2009(Lei stesso – I suoi colleghi)
• Studi pre-clinici oncologici che non possono
essere replicati:
70-90%
• Ricercatori in scienze biomediche
dell`Università di California disposti a
« selezionare, omettere o costruire » dati per
ottenere un finanziamento o pubblicare
un`articolo « scientifico »:
81%
BMJ 2012 // Nature 2012
Acad. Med. 2002
46%
Trial Publication after Registration in ClinicalTrials.Gov
PLOS Medicine 2009
PUBBLICAZIONE SELETTIVA DEI
RISULTATI
JON SUDBØ (Norway)
HAS MANIPULATED, FALSIFIED AND FABRICATED
DATA OF HIS 38 SCIENTIFICS PAPERS ( AND OF
HIS DOCTORAL THESIS ) SOME OF THOSE PAPERS
WERE PUBLISHED IN LEADING MEDICAL JOURNALS
( 2001 AND 2004 IN THE NEW ENGLAND JOURNAL
OF MEDICINE, 2005 IN THE JOURNAL OF CLINICAL
ONCOLOGY AND IN THE LANCET ).
SOME OF THOSE PAPERS HAVE HAD A DIRECT IMPLICATION IN THE
CLINICAL MANAGEMENT OF PATIENTS.
ALCUNI FRODATORI
Prof. Joachin BOLD (Germany)
He is under a criminal investigation
after the editors of 16 medical
journals retracted 88 articles for
data fabrication, falsification, or
misrepresentation.
(Source: BMJ 2011)
Prof. Scott Reuben (USA)
Published at least 21 fraudulent
studies on analgesia. He was
sentenced to 6 months
imprisonment , a $5,000 fine,
restitution of $361,932.
(Source: Am. Scien. 2010)
In media (2013) ogni mese sono ritirati dagli Editori di riviste
biomediche circa 50 articoli «scientifici»
PROBABILMENTE NON SI TRATTA CHE DELLA PUNTA
DELL`ICEBERG. SCOPRIRE LE FRODI SCIENTIFICHE È IN
REALTÀ MOLTO DIFFICILE PERCHÉ NESSUNO SE NE OCCUPA.
12
Medical Journals Are an
Extension of the Marketing
Arm of Pharmaceutical
Companies
13
 i risultati completi, compresi quelli sugli effetti indesiderati,
non sono pubblicati
 i risultati delle ricerche pubblicate sono di regola favorevoli
allo sponsor grazie a tutta una serie di metodi di
manipolazione della “metodologia”
 non è chiaro chi siano effettivamente gli autori delle
ricerche
 le ricerche favorevoli allo sponsor sono pubblicate nelle più
importanti riviste, quelle con i risultati sfavorevoli non sono
pubblicate o lo sono solo su riviste minori.
Fonte: R. Smith, I. Roberts. Plos clinical trials (2006)
PROBLEMI CONNESSI ALL’ATTUALE SISTEMA DI PUBBLICAZIONE
DELLE RICERCHE SPONSORIZZATE DALL`INDUSTRIA
SULLE RIVISTE DI MEDICINA
MARCIA ANGELL
2008
L`inaffidabilità (bias)
permea l`intero
sistema della ricerca
medica
sponsorizzata.
I medici non potranno più a lungo fidarsi
della letteratura medica per disporre di
valide ed affidabili informazioni
scientifiche.
MACRO - DETERMINANTI DELLA FRODE
NELLA RICERCA CLINICA
• Per BigPharma: il profitto economico, la crescita del valore
finanziario e la competizione promossa dalla concorrenza
internazionale che spingono le imprese all`espansione dei mercati
indipendentemente dal reale «valore-aggiunto» dell`
«innovazione».
• Per i Ricercatori : il grado e l`intensità della competizione
accademica per accedere ai finanziamenti e la cultura del «publish
or perish» che influenza e forza i ricercatori a pubblicare «a
qualsiasi costo» ricerche con risultati «positivi». Questi fattori
possono entrare in conflitto con l`oggettività e l`integrità della
ricerca.
Quest`ultima è stata verificata da D. Fanelli dell` l`Università di
Edinburgo ( PLOS One 2010 )
LA CONCORRENZA E LA COMPETIZIONE

More Related Content

What's hot

Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Simone Galati
 

What's hot (19)

Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
 
SUPSI | Lezione 2 | 2013
SUPSI | Lezione 2 | 2013SUPSI | Lezione 2 | 2013
SUPSI | Lezione 2 | 2013
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 

Similar to Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013

Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
redazione Partecipasalute
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Lidia Baratta
 

Similar to Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013 (20)

Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
 
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicinaDi Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
 
Ricercatori e conflitti di interessi
Ricercatori e conflitti di interessiRicercatori e conflitti di interessi
Ricercatori e conflitti di interessi
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
I conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
I conflitti di interessi delle associazioni di pazientiI conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
I conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
 
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
Social pharma-2012
Social pharma-2012Social pharma-2012
Social pharma-2012
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
Graffigna: l’ascolto dei bisogni dei navigatori e le opportunità per gli psic...
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracolose
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
 

Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013

  • 1. FRODE E CORRUZIONE NEL SETTORE MEDICO-SANITARIO FRODE E CORRUZIONE AD IMPATTO PREVALENTEMENTE ECONOMICO FRODE E CORRUZIONE AD IMPATTO PREVALENTEMENTE CLINICO E SCIENTIFICO G.Domenighetti CALASS 2013
  • 2. FRODE E CORRUZIONE AD IMPATTO PREVALENTEMENTE ECONOMICO In particolare: • Fatturare prestazioni non effettuate • Sovrafatturazione di prestazioni • False certificazioni e dichiarazioni • Richiedere «pagamenti supplementari informali» ai pazienti per ricevere prestazioni sanitarie a cui hanno diritto. • Comparaggio: ricevere o dare tangenti per aver inviato analisi al laboratorio X o Y oppure inviato un paziente ad uno specialista o ad un istituto di cura. • Tangenti e altri «benefits» in relazione ad appalti di fornitura di consumabili, apparecchiature e costruzioni.
  • 3. Fraud Strike Force USA (2009) 3-10% della spesa sanitaria Fonte: Health Affairs 2009 Unione Europea (2009) 5.59% ( dal 3.29 al 10% ) della spesa sanitaria Fonte: University of Plymouth (2010) FRANCIA 2010 (3.29%) = 7.7 MIA Euro (5.59%) = 13 MIA Euro STIMA DELL`IMPATTO FINANZIARIO DELLA FRODE E CORRUZIONE DI TIPO PREVALENTEMENTE ECONOMICO
  • 4. FRODE E CORRUZIONE AD IMPATTO PREVALENTEMENTE CLINICO E SCIENTIFICO In particolare: • Fatturazione di prestazioni palesemente inutili e/o non adeguate per la diagnosi o la terapia del problema di salute del paziente. Visto che la medicina non è una scienza esatta ( 50% delle angioplastiche coronariche sarebbero inutili o non adeguate, come il 23,4% delle colonoscopie, il 55,7% delle risonanze magnetiche alla parte lombare della colonna vertebrale, ecc.) le prestazioni inutili saranno considerate delle frodi solo esiste dolo intenzionale. • Ricevere o dare tangenti o altri «benefits» per prescrivere farmaci (Prevalenza: 90-100 % dei medici ricevono o hanno ricevuto benefits dall`industria farmaceutica allo scopo di influenzare la loro prescrizione ) • Compromettere l`integrità della ricerca clinica e scientifica
  • 5. Questi comportamenti scorretti (se non criminali) che falsificano le conoscenze scientifiche espongono la società (e i pazienti) ad un reale pericolo. 5 • Falsificare, manipolare, costruire o modificare i dati e/o i risultati delle ricerche cliniche. • Costruire e pianificare una ricerca in modo tale da ottenere « sempre » risultati positivi. • Pubblicare selettivamente i risultati delle ricerche e in particolare quelli concernenti gli effetti indesiderati. • Conclusa una ricerca non mettere a disposizione i dati necessari ad una verifica indipendente dei risultati. COMPROMETTERE L`INTEGRITÀ DELLA RICERCA: DI COSA SI TRATTA ?
  • 6. AMPIEZZA DEL PROBLEMA • Prevalenza di ricercatori inglesi di bio- medicina che avrebbero falsificato, manipolato, costruito o modificato i dati e i risultati di ricerche cliniche: 14% • Ricercatori che avrebbero utilizzato altre pratiche « discutibili » (es: selezione dei dati): 34-72% BMJ 2011 PLOS ONE 2009(Lei stesso – I suoi colleghi)
  • 7. • Studi pre-clinici oncologici che non possono essere replicati: 70-90% • Ricercatori in scienze biomediche dell`Università di California disposti a « selezionare, omettere o costruire » dati per ottenere un finanziamento o pubblicare un`articolo « scientifico »: 81% BMJ 2012 // Nature 2012 Acad. Med. 2002
  • 8. 46% Trial Publication after Registration in ClinicalTrials.Gov PLOS Medicine 2009 PUBBLICAZIONE SELETTIVA DEI RISULTATI
  • 9. JON SUDBØ (Norway) HAS MANIPULATED, FALSIFIED AND FABRICATED DATA OF HIS 38 SCIENTIFICS PAPERS ( AND OF HIS DOCTORAL THESIS ) SOME OF THOSE PAPERS WERE PUBLISHED IN LEADING MEDICAL JOURNALS ( 2001 AND 2004 IN THE NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, 2005 IN THE JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY AND IN THE LANCET ). SOME OF THOSE PAPERS HAVE HAD A DIRECT IMPLICATION IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF PATIENTS. ALCUNI FRODATORI
  • 10. Prof. Joachin BOLD (Germany) He is under a criminal investigation after the editors of 16 medical journals retracted 88 articles for data fabrication, falsification, or misrepresentation. (Source: BMJ 2011) Prof. Scott Reuben (USA) Published at least 21 fraudulent studies on analgesia. He was sentenced to 6 months imprisonment , a $5,000 fine, restitution of $361,932. (Source: Am. Scien. 2010) In media (2013) ogni mese sono ritirati dagli Editori di riviste biomediche circa 50 articoli «scientifici»
  • 11. PROBABILMENTE NON SI TRATTA CHE DELLA PUNTA DELL`ICEBERG. SCOPRIRE LE FRODI SCIENTIFICHE È IN REALTÀ MOLTO DIFFICILE PERCHÉ NESSUNO SE NE OCCUPA.
  • 12. 12 Medical Journals Are an Extension of the Marketing Arm of Pharmaceutical Companies
  • 13. 13  i risultati completi, compresi quelli sugli effetti indesiderati, non sono pubblicati  i risultati delle ricerche pubblicate sono di regola favorevoli allo sponsor grazie a tutta una serie di metodi di manipolazione della “metodologia”  non è chiaro chi siano effettivamente gli autori delle ricerche  le ricerche favorevoli allo sponsor sono pubblicate nelle più importanti riviste, quelle con i risultati sfavorevoli non sono pubblicate o lo sono solo su riviste minori. Fonte: R. Smith, I. Roberts. Plos clinical trials (2006) PROBLEMI CONNESSI ALL’ATTUALE SISTEMA DI PUBBLICAZIONE DELLE RICERCHE SPONSORIZZATE DALL`INDUSTRIA SULLE RIVISTE DI MEDICINA
  • 14. MARCIA ANGELL 2008 L`inaffidabilità (bias) permea l`intero sistema della ricerca medica sponsorizzata. I medici non potranno più a lungo fidarsi della letteratura medica per disporre di valide ed affidabili informazioni scientifiche.
  • 15. MACRO - DETERMINANTI DELLA FRODE NELLA RICERCA CLINICA • Per BigPharma: il profitto economico, la crescita del valore finanziario e la competizione promossa dalla concorrenza internazionale che spingono le imprese all`espansione dei mercati indipendentemente dal reale «valore-aggiunto» dell` «innovazione». • Per i Ricercatori : il grado e l`intensità della competizione accademica per accedere ai finanziamenti e la cultura del «publish or perish» che influenza e forza i ricercatori a pubblicare «a qualsiasi costo» ricerche con risultati «positivi». Questi fattori possono entrare in conflitto con l`oggettività e l`integrità della ricerca. Quest`ultima è stata verificata da D. Fanelli dell` l`Università di Edinburgo ( PLOS One 2010 ) LA CONCORRENZA E LA COMPETIZIONE