SlideShare a Scribd company logo
Venerdì 23 gennaio 2015
Laboratorio Urbano THE FACTORY - Palagiano (TA)
Introduzione al crowdfunding per artisti
Il “modello” Forward
14:30 Chi siamo e da dove veniamo…
15:00 Perché Forward? Una prima definizione
15:30 Cosa significa “Crowdfunding” e cosa è per l’arte?
Una breve storia.
[Pausa]
16:00 Perché Forward invece del crowdfunding “generalista”?
Differenze e similitudini.
16:15 Progetti di Forward dal 2013 ad oggi - Schede di presentazione
Chi sono / chi siamo
Forward nasce nel 2013,
da un’idea di Valeria Farill e Alessandro Raveggi...
VALERIA FARILL (Città del Messico, 1980) Art Manager, ha lavorato alla gestione e coordinamento di
gallerie e musei italiani e internazionali, collaborando con artisti riconosciuti come Tino Sehgal, Franz
West, Kounellis e Joan Jonas.
ALESSANDRO RAVEGGI (Firenze, 1980) Scrittore, insegna letteratura alla New York University di
Firenze ed è curatore di Forward. Autore di romanzi, raccolte e saggi letterari, ha collaborato con
riviste e quotidiani come Doppiozero, Minima&Moralia, La Repubblica, Corriere della Sera,
Alfabeta2.
Da dove veniamo.../1
Forward nasce da esperienze pregresse...
- nell’organizzazione d’arte (mostre, gallerie nazionali, fiere
internazionali) e letteratura (festival Ultra)
- nel counseling per artisti (Start with Art) e nella formazione
(insegnamento universitario e workshop)
- nella produzione d’arte e letteratura (specie editoriale)
- in un contesto internazionale rilevante (Città dal Messico e
Firenze)
Da dove veniamo.../2
Forward esprime la nostra necessità...
- COME CURATORI, di curare la realizzazione di opere e interventi
d’artista (arti plastiche, figurative, performance, narrative, video-
arte, ecc.)
- COME FORMATORI, d’incrementare la fruizione e formazione
dei cittadini nei confronti dell’arte e della letteratura
- COME CITTADINI, di sostenere il circuito spesso frammentario
dell’arte come bene comune attorno al quale sta la società
(no paternalismo di Stato / no totale ingerenza del privato)
Perché quindi Forward?
Cosa è Forward?
Una prima definizione
da analizzare e discutere assieme
Però, prima di tutto, il nome... Forward?
To forward in inglese:
- Mandare
avanti… o
- Indirizzare…
ma anche:
- Sostenere…
Perché in inglese?
Perché Forward? Una prima definizione “procedurale”
“Forward: una piattaforma di mecenatismo collettivo che produce e promuove arte
e letteratura contemporanee. Come funziona? Artisti e scrittori presentano progetti
site-specific, legati ad un territorio e alle sue tematiche salienti. Cosa accade poi? Si
promuoverà il crowdfunding online dei progetti, selezionati per qualità, sostenibilità e
valore d’impatto sociale. E infine? I progetti dovranno avere un ritorno collettivo,
materiale o formativo, per i cittadini e la comunità che li ospiterà.”
Perché Forward? Analizziamo i concetti...
“Forward: una piattaforma di mecenatismo collettivo che
produce e promuove arte e letteratura contemporanee. Come
funziona? Artisti e scrittori presentano progetti site-specific,
legati ad un territorio e alle sue tematiche salienti. Cosa accade
poi? Si promuoverà il crowdfunding online dei progetti,
selezionati per qualità, sostenibilità e valore d’impatto sociale. E
infine? I progetti dovranno avere un ritorno collettivo, materiale o
formativo, per i cittadini e la comunità che li ospiterà.”
Perché Forward è un processo? Come funziona?
Artisti e scrittori presentano un progetto dettagliato da realizzare, per
tappe, tematiche e impatto sociale su un determinato territorio (un centro storico, un
quartiere, una piazza, un centro o luogo d’aggregazione), allo scopo di concludere un
artefatto, un testo, un’installazione, una performance, una campagna culturale...
I curatoriselezionano, migliorano e consentono l’avvio del crowd-funding dei
progetti, attraverso la loro promozione con campagne online e offline o ampliando il
loro finanziamento attraverso sponsor pubblici e privati interpellati o selezionati ad
hoc.
I micro-mecenati finanziano i progetti con donazioni a quantità variabile,
ottenendo, a premio proporzionale, doni materiali (parti o edizioni speciali delle
opere) o formativi (workshop, lezioni, incontri pubblici).
I progetti avranno un budget minimo di realizzabilità che, una volta raggiunto, verrà donato all’artista o scrittore in
percentuale non inferiore al 90%. Il 10% del budget ottenuto verrà reinvestito dall’organizzazione per il sostegno e la
propagazione della stessa. Secondo il principio all-or-nothing, i micro-mecenati verranno rimborsati della propria
donazione.
Cosa è il crowd-funding?
Il crowd-funding è il figlio “avido”
del crowd-sourcing (l’intelligenza della folla a sua disposizione...)
E’ una forma contemporanea di mecenatismo (dal basso), anche se…
NON E’ PENSATO SOLO PER L’ARTE!
E’ un PROCESSO online che opera attraverso campagne di donazione “temporizzata”,
per realizzare brevetti, oggetti materiali o immateriali...
Ogni progetto ha TEMPI e METE ben definiti e si presenta attraverso VIDEO,
CAMPAGNE (e testimonial riconoscibili o VIP)
Ha schemi variabili di SUCCESSO (all-or-nothing o libero...)
e GUADAGNO (no-profit o profit, fee percentuali)
REWARD (PREMI) variabili o inesistenti, spesso materiali (copie firmate, esclusive...)
I principali siti generalisti (o meno…)
ALL’ESTERO centinaia se non migliaia di siti. Le più famose piattaforme:
Il modello “business” Kickstarter(generalista e per invenzioni e brevetti)
Il modello “indie” Indiegogo(film, libri, progetti di festival, ecc.)
GENERALISTA vs. INDIE/SOCIALE/ECOLOGICO/ETICO (Funding Tree)
IN ITALIA circa 22 piattaforme attive in rete
Produzioni dal basso (generalista e “underground” dal 2005, gratuita)
Kapipal (generalista - prima piattaforma di crowdfunding personale)
Eppela (2011 no profit), Starteed, Crowdfunding Italia, Musicraiser, Cineama
Crowdfunding per l’arte. Difficoltà e successi
Alcuni casi di successo:
Il Museo del Louvre (2010) usò il crowdfunding per comprare
“Le tre grazie” di Cranach - Primo caso di micro-mecenatismo di successo!
Viceversa. Padiglione Italia 2013 della Biennale ha raccolto 178.562 Euro per
sostenere la produzione, il fee degli artisti e la comunicazione. Distingueva i sostenitori
tra Believer, Sostenitori, Paladini, Mecenati, ecc.
“Made di Cloister” restaura la Chiesa di San Caterina a Formiello (Napoli),
“St. Francis in Rome: The Restoration” a Roma, “Crazy for Pazzi” a Firenze...
Crowdfunding per l’arte. Conclusioni e
riflessioni
Quando un crowdfunding “classico” d’arte ha successo?
MUSEI INTERNAZIONALI, BIENNALI,
CHIOSTRI, CHIESE, CAPPELLE...
- Quando ha un bacino d’utenti già prefissato o
- Ha a che fare con un luogo storico ben conosciuto
- Quando mette in campo il concetto di “patrimonio dell’umanità”
o vip come Patti Smith.
Siamo ancora in un’idea di MACRO-MECENATISMO
o MECENATISMO “Rinascimentale”
Serve agli artisti e curatori contemporanei? No!
PAUSA
Riprendiamo.
Il modello Forward vs. Crowdfunding
alcune differenze
CROWDFUNDING 2.0 FORWARD (4.0)
Rischio di piattaforme “generaliste” e
“troppo” per tutti…
Per artisti (performer, pittori, scrittori…) e per
i cittadini attivit
Selezionatori d’idoneità di un progetto al di là
del suo valore etico (non sempre)
Curatori/selezionatori di
qualità, sostenibilità, impatto sociale
Progetti astratti o troppo materiali
senza impatto sociale…
Progetti legati ad una comunità o un gruppo di
cittadini delimitato…
Donatori one-shot (o fidelizzazione sul
prodotto)
Mecenati / Follower / Fan / Studenti
(fidelizzazione sull’artista)
Reward spesso materiali Reward materiale e formativi
Il modello Forward nel crowdfunding…
Forward usa il crowdfunding per l’arte
come quello del GIOCO DA TAVOLA* e dell’
ALBERO*
IL GIOCO DA TAVOLA Mira alla produzione di oggetti materiali
o immateriali che possono essere fruiti da una comunità di
player e attori sociali successivamente…
L’ALBERO Mira a coltivare l’idea dell’arte come bene comune
da sostenere e fare crescere (micro-mecenatismo)
*entrambi modelli di campagne crowdfunding di successo
Ricapitolando…
● FORWARD nasce in un periodo di crisi economica, produttiva e di
fruizione della cultura in Italia. I lavori degli artisti sono scarsamente
realizzati, poco accessibili, non si garantisce sostegno sulla lunga
durata.
● Il crowdfunding per FORWARD è un modello di cittadinanza che si
avvicina alla cultura e ai suoi processi di produzione e formazione.
● FORWARD propone una nuova partecipazione alle dinamiche degli
artisti, immaginando una comunità di micro- mecenati attivi,
sostenitori di una cultura che abbia un reward, un ritorno in termini
materiali, sociali ma anche formativi.
● FORWARD si rivolge ai fruitori “passivi”, ai frequentatori di gallerie,
musei e eventi, ai lettori e acquirenti di librerie, magazine, web-
magazine e web-community, dando loro l’opportunità di avvicinarsi ai
processi creativi. Ma si apre anche a tutti i cittadini interessati alla loro
personale crescita culturale.
Progetti, lanci e applicazioni
Le tappe di FORWARD dal 2013 ad oggi
L’Arno e i suoi “affluenti” - RINASCE ESSO DALLE SECCHE (2013-2014)
Installazioni e performance sul fiume Arno
Analizziamo questa successione:
1) Azione virale nella Notte Bianca fiorentina 2013
2) Presentazione video-installazione con interviste del progetto Arno al Teatro della Pergola - lancio
campagna di crowdfunding 5 progetti
3) Workshop Kinkaleri nell’Estate Fiorentina 2013
4) Incontri sul territorio con la Regione Toscana
5) Realizzazione spettacolo Kinkaleri “RRRR/All!” per Notte Bianca 2014
- Realizzazione installazione Lisa Batacchi “Riduzione di fiume ad argine” per Estate fiorentina 2014
Azione virale… (“Puoi sostenerlo”?)
A cosa serve un’azione virale?
Un’azione virale o guerrilla marketing?
- colpisce o allarma su una tematica saliente per un territorio
- diffonde in modo ambiguo, MA attraente, una campagna o evento futuro
- crea una comunità d’attesa che può divenire una comunità di sostenitori
- aggrega in un tempo limitato
L’azione PUOI SOSTENERLO? mirava ad annunciare FORWARD
e i suoi prossimi progetti per la città di FIRENZE come…
RINASCE ESSO DALLE SECCHE
Progetto ARNO Rinasce esso dalle secche
UNA TEMATICA SPECIALE: L’ARNO COME PROTAGONISTA.
- Scegliamo uno spazio dimenticato della città fiorentina: l’Arno
- Lanciamo un bando che seleziona alcuni artisti secondo 3 categorie:
- MAPPATURA E NARRAZIONE DEL FIUME. Progetti di scrittura di arte
contemporanea che raccolgono testimonianze, ricordi, storie molteplici
- UTOPIA E ABITAZIONE DEL FIUME. Progetti che mirano a rendere
percorribile, abitabile, vivibile. Installazioni temporanee o permanenti,
performance.
- COMUNICAZIONE SPONDA A SPONDA DEL FIUME. Progetti teatrali e
performativi tra una sponda e l’altra.
Come sono stati presentati i progetti?
IMPORTANTE:
Ogni artista doveva compilare una
precisa scheda di presentazione
del progetto
Vediamola assieme...
Presentazione dei progetti
Presentazione dei progetti
Presentazione dei progetti
Domande? Commenti?
- Che tipo di difficoltà ti pone la scheda?
- Cosa non sapresti compilare?
- Ti sei mai trovato a compilare una scheda di presentazione?
- Perché è importante? Perché è inutile?
Presentazione dei progetti:
una video-installazione
I progetti selezionati
Il video di presentazione di R.E.D.E.S
Le foto dell’installazione al Teatro della Pergola
(Perché una installazione in teatro?)
- Perché la Pergola?
- Quali sono state le
reazioni?
- Risultati collaterali?
Tappe successive. Un workshop nell’Estate 2013
(Perché fare un workshop?)
Tappe successive. Uno spettacolo di KINKALERI
(Momenti adatti e partner logistici)
Breve estratto video - spettacolo Kinkaleri
Tappe successive. Un’installazione di LISA BATACCHI
(come si organizzano gli incontri coi mecenati + questioni burocratiche delicate!)
Video documentativo finale
(La necessità della post-produzione e dei rewards)
Conclusioni e problematiche riscontrate
- I progetti troppo lunghi, complessi o astratti
non sono stati sostenuti dal basso col crowfunding (CFR. Virginia Lopez, SIC)
- I progetti che propongono un’interazione basilare o semplicemente interattiva
non sono stati sostenuti dal basso (Cfr. Virginia Zanetti)
- I progetti al di fuori di spazi istituzioni o in zone di frontiera istituzionale (Stato-
Regione-Provincia-Comuni) comportano sempre una cautela al riguardo di permessi e
assicurazioni (Cfr. Lisa Batacchi)
- Funzionano i progetti dal tempisti perfetto (per la Notte Bianca, per una celebrazione, per
una ricorrenza, ecc.) (Cfr. Kinkaleri)
- L’intervento del Pubblico (amministrazioni, ecc.) deve essere soprattuto di supporto all’
apertura e concessione di spazi pubblici
IN GENERALE
- In Italia il crowdfunding “astratto” per l’arte non ha successo,
necessità di attenzione e creazione pregressa di una comunità
- Il meccanismo all-or-nothing può essere accantonato
Domani...
- Come costruire una campagna di crowdfunding di successo
- Un workshop d’applicazione della scheda di presentazione
crowdfunding
- L’evoluzione del progetto Forward
A domani!

More Related Content

Viewers also liked

Cartella stampa leave on
Cartella stampa leave onCartella stampa leave on
Cartella stampa leave on
Deny Cadorini
 
Crowdfunding & arte 2014
Crowdfunding & arte 2014Crowdfunding & arte 2014
Crowdfunding & arte 2014
Crowdfunding Formazione srls
 
Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"
Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"
Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"
Alumni Mathematica
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismoOpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
Francesco de Virgilio
 
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015 Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
E. Luca Bove
 
Aspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfundingAspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfunding
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Italian Crowdfunding Network
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Web Analytics Turismo
Web Analytics Turismo Web Analytics Turismo
Web Analytics Turismo
Alessio Semoli
 

Viewers also liked (10)

Cartella stampa leave on
Cartella stampa leave onCartella stampa leave on
Cartella stampa leave on
 
Crowdfunding & arte 2014
Crowdfunding & arte 2014Crowdfunding & arte 2014
Crowdfunding & arte 2014
 
Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"
Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"
Open day, "Sipario alzato sui monumenti: un'idea per il turismo"
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
 
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismoOpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
 
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015 Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
Perché gli smartphone sono importanti per il Turismo - Ttg next 2015
 
Aspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfundingAspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfunding
 
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
Analisi delle Piattaforme Italiane di Crowdfunding - Aggiornamento Semestrale...
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
 
Web Analytics Turismo
Web Analytics Turismo Web Analytics Turismo
Web Analytics Turismo
 

Similar to Ldb TAZ Raveggi 01 alessandroraveggi-crowdfunding e progetti artistici-1

2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione
www.retailconsortium.eu
 
progetto Volume!
progetto Volume!progetto Volume!
progetto Volume!
Alessio Samele
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Giovanni Campagnoli
 
Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...
Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...
Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
sabrina_savoca
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
www.retailconsortium.eu
 
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
Maria Elena Colombo
 
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Fabrizio Todisco
 
Palazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museumPalazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museum
Carlotta Margarone
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
27485
 
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&CulturaAd V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
The Round Table
 
Ad v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&culturaAd v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&culturaThe Round Table
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
CreativeTourismNetwork
 
SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3
SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3
SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3
SQcuola di Blog
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturalelaboratoridalbasso
 
CRLab Romagna creative district
CRLab Romagna creative districtCRLab Romagna creative district
CRLab Romagna creative districtCentroRisorse
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 

Similar to Ldb TAZ Raveggi 01 alessandroraveggi-crowdfunding e progetti artistici-1 (20)

2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione
 
Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1
 
progetto Volume!
progetto Volume!progetto Volume!
progetto Volume!
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
 
Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...
Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...
Progetto ANDASA, Sintesi primo incontro Mary Nnn De Vlieg 17/18 maggio 2014, ...
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
 
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
 
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
 
Palazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museumPalazzo Madama: a social museum
Palazzo Madama: a social museum
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
 
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&CulturaAd V Maggio2012 Eventi&Cultura
Ad V Maggio2012 Eventi&Cultura
 
Ad v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&culturaAd v maggio2012_eventi&cultura
Ad v maggio2012_eventi&cultura
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3
SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3
SQcuola di Blog Progetto Verdi Wagner - PW3
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
 
CRLab Romagna creative district
CRLab Romagna creative districtCRLab Romagna creative district
CRLab Romagna creative district
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb TAZ Raveggi 01 alessandroraveggi-crowdfunding e progetti artistici-1

  • 1. Venerdì 23 gennaio 2015 Laboratorio Urbano THE FACTORY - Palagiano (TA) Introduzione al crowdfunding per artisti Il “modello” Forward 14:30 Chi siamo e da dove veniamo… 15:00 Perché Forward? Una prima definizione 15:30 Cosa significa “Crowdfunding” e cosa è per l’arte? Una breve storia. [Pausa] 16:00 Perché Forward invece del crowdfunding “generalista”? Differenze e similitudini. 16:15 Progetti di Forward dal 2013 ad oggi - Schede di presentazione
  • 2. Chi sono / chi siamo Forward nasce nel 2013, da un’idea di Valeria Farill e Alessandro Raveggi... VALERIA FARILL (Città del Messico, 1980) Art Manager, ha lavorato alla gestione e coordinamento di gallerie e musei italiani e internazionali, collaborando con artisti riconosciuti come Tino Sehgal, Franz West, Kounellis e Joan Jonas. ALESSANDRO RAVEGGI (Firenze, 1980) Scrittore, insegna letteratura alla New York University di Firenze ed è curatore di Forward. Autore di romanzi, raccolte e saggi letterari, ha collaborato con riviste e quotidiani come Doppiozero, Minima&Moralia, La Repubblica, Corriere della Sera, Alfabeta2.
  • 3. Da dove veniamo.../1 Forward nasce da esperienze pregresse... - nell’organizzazione d’arte (mostre, gallerie nazionali, fiere internazionali) e letteratura (festival Ultra) - nel counseling per artisti (Start with Art) e nella formazione (insegnamento universitario e workshop) - nella produzione d’arte e letteratura (specie editoriale) - in un contesto internazionale rilevante (Città dal Messico e Firenze)
  • 4. Da dove veniamo.../2 Forward esprime la nostra necessità... - COME CURATORI, di curare la realizzazione di opere e interventi d’artista (arti plastiche, figurative, performance, narrative, video- arte, ecc.) - COME FORMATORI, d’incrementare la fruizione e formazione dei cittadini nei confronti dell’arte e della letteratura - COME CITTADINI, di sostenere il circuito spesso frammentario dell’arte come bene comune attorno al quale sta la società (no paternalismo di Stato / no totale ingerenza del privato)
  • 5. Perché quindi Forward? Cosa è Forward? Una prima definizione da analizzare e discutere assieme
  • 6. Però, prima di tutto, il nome... Forward? To forward in inglese: - Mandare avanti… o - Indirizzare… ma anche: - Sostenere… Perché in inglese?
  • 7. Perché Forward? Una prima definizione “procedurale” “Forward: una piattaforma di mecenatismo collettivo che produce e promuove arte e letteratura contemporanee. Come funziona? Artisti e scrittori presentano progetti site-specific, legati ad un territorio e alle sue tematiche salienti. Cosa accade poi? Si promuoverà il crowdfunding online dei progetti, selezionati per qualità, sostenibilità e valore d’impatto sociale. E infine? I progetti dovranno avere un ritorno collettivo, materiale o formativo, per i cittadini e la comunità che li ospiterà.”
  • 8. Perché Forward? Analizziamo i concetti... “Forward: una piattaforma di mecenatismo collettivo che produce e promuove arte e letteratura contemporanee. Come funziona? Artisti e scrittori presentano progetti site-specific, legati ad un territorio e alle sue tematiche salienti. Cosa accade poi? Si promuoverà il crowdfunding online dei progetti, selezionati per qualità, sostenibilità e valore d’impatto sociale. E infine? I progetti dovranno avere un ritorno collettivo, materiale o formativo, per i cittadini e la comunità che li ospiterà.”
  • 9. Perché Forward è un processo? Come funziona? Artisti e scrittori presentano un progetto dettagliato da realizzare, per tappe, tematiche e impatto sociale su un determinato territorio (un centro storico, un quartiere, una piazza, un centro o luogo d’aggregazione), allo scopo di concludere un artefatto, un testo, un’installazione, una performance, una campagna culturale... I curatoriselezionano, migliorano e consentono l’avvio del crowd-funding dei progetti, attraverso la loro promozione con campagne online e offline o ampliando il loro finanziamento attraverso sponsor pubblici e privati interpellati o selezionati ad hoc. I micro-mecenati finanziano i progetti con donazioni a quantità variabile, ottenendo, a premio proporzionale, doni materiali (parti o edizioni speciali delle opere) o formativi (workshop, lezioni, incontri pubblici). I progetti avranno un budget minimo di realizzabilità che, una volta raggiunto, verrà donato all’artista o scrittore in percentuale non inferiore al 90%. Il 10% del budget ottenuto verrà reinvestito dall’organizzazione per il sostegno e la propagazione della stessa. Secondo il principio all-or-nothing, i micro-mecenati verranno rimborsati della propria donazione.
  • 10. Cosa è il crowd-funding? Il crowd-funding è il figlio “avido” del crowd-sourcing (l’intelligenza della folla a sua disposizione...) E’ una forma contemporanea di mecenatismo (dal basso), anche se… NON E’ PENSATO SOLO PER L’ARTE! E’ un PROCESSO online che opera attraverso campagne di donazione “temporizzata”, per realizzare brevetti, oggetti materiali o immateriali... Ogni progetto ha TEMPI e METE ben definiti e si presenta attraverso VIDEO, CAMPAGNE (e testimonial riconoscibili o VIP) Ha schemi variabili di SUCCESSO (all-or-nothing o libero...) e GUADAGNO (no-profit o profit, fee percentuali) REWARD (PREMI) variabili o inesistenti, spesso materiali (copie firmate, esclusive...)
  • 11. I principali siti generalisti (o meno…) ALL’ESTERO centinaia se non migliaia di siti. Le più famose piattaforme: Il modello “business” Kickstarter(generalista e per invenzioni e brevetti) Il modello “indie” Indiegogo(film, libri, progetti di festival, ecc.) GENERALISTA vs. INDIE/SOCIALE/ECOLOGICO/ETICO (Funding Tree) IN ITALIA circa 22 piattaforme attive in rete Produzioni dal basso (generalista e “underground” dal 2005, gratuita) Kapipal (generalista - prima piattaforma di crowdfunding personale) Eppela (2011 no profit), Starteed, Crowdfunding Italia, Musicraiser, Cineama
  • 12. Crowdfunding per l’arte. Difficoltà e successi Alcuni casi di successo: Il Museo del Louvre (2010) usò il crowdfunding per comprare “Le tre grazie” di Cranach - Primo caso di micro-mecenatismo di successo! Viceversa. Padiglione Italia 2013 della Biennale ha raccolto 178.562 Euro per sostenere la produzione, il fee degli artisti e la comunicazione. Distingueva i sostenitori tra Believer, Sostenitori, Paladini, Mecenati, ecc. “Made di Cloister” restaura la Chiesa di San Caterina a Formiello (Napoli), “St. Francis in Rome: The Restoration” a Roma, “Crazy for Pazzi” a Firenze...
  • 13. Crowdfunding per l’arte. Conclusioni e riflessioni Quando un crowdfunding “classico” d’arte ha successo? MUSEI INTERNAZIONALI, BIENNALI, CHIOSTRI, CHIESE, CAPPELLE... - Quando ha un bacino d’utenti già prefissato o - Ha a che fare con un luogo storico ben conosciuto - Quando mette in campo il concetto di “patrimonio dell’umanità” o vip come Patti Smith. Siamo ancora in un’idea di MACRO-MECENATISMO o MECENATISMO “Rinascimentale” Serve agli artisti e curatori contemporanei? No!
  • 14. PAUSA
  • 15. Riprendiamo. Il modello Forward vs. Crowdfunding alcune differenze CROWDFUNDING 2.0 FORWARD (4.0) Rischio di piattaforme “generaliste” e “troppo” per tutti… Per artisti (performer, pittori, scrittori…) e per i cittadini attivit Selezionatori d’idoneità di un progetto al di là del suo valore etico (non sempre) Curatori/selezionatori di qualità, sostenibilità, impatto sociale Progetti astratti o troppo materiali senza impatto sociale… Progetti legati ad una comunità o un gruppo di cittadini delimitato… Donatori one-shot (o fidelizzazione sul prodotto) Mecenati / Follower / Fan / Studenti (fidelizzazione sull’artista) Reward spesso materiali Reward materiale e formativi
  • 16. Il modello Forward nel crowdfunding… Forward usa il crowdfunding per l’arte come quello del GIOCO DA TAVOLA* e dell’ ALBERO* IL GIOCO DA TAVOLA Mira alla produzione di oggetti materiali o immateriali che possono essere fruiti da una comunità di player e attori sociali successivamente… L’ALBERO Mira a coltivare l’idea dell’arte come bene comune da sostenere e fare crescere (micro-mecenatismo) *entrambi modelli di campagne crowdfunding di successo
  • 17. Ricapitolando… ● FORWARD nasce in un periodo di crisi economica, produttiva e di fruizione della cultura in Italia. I lavori degli artisti sono scarsamente realizzati, poco accessibili, non si garantisce sostegno sulla lunga durata. ● Il crowdfunding per FORWARD è un modello di cittadinanza che si avvicina alla cultura e ai suoi processi di produzione e formazione. ● FORWARD propone una nuova partecipazione alle dinamiche degli artisti, immaginando una comunità di micro- mecenati attivi, sostenitori di una cultura che abbia un reward, un ritorno in termini materiali, sociali ma anche formativi. ● FORWARD si rivolge ai fruitori “passivi”, ai frequentatori di gallerie, musei e eventi, ai lettori e acquirenti di librerie, magazine, web- magazine e web-community, dando loro l’opportunità di avvicinarsi ai processi creativi. Ma si apre anche a tutti i cittadini interessati alla loro personale crescita culturale.
  • 18. Progetti, lanci e applicazioni Le tappe di FORWARD dal 2013 ad oggi L’Arno e i suoi “affluenti” - RINASCE ESSO DALLE SECCHE (2013-2014) Installazioni e performance sul fiume Arno Analizziamo questa successione: 1) Azione virale nella Notte Bianca fiorentina 2013 2) Presentazione video-installazione con interviste del progetto Arno al Teatro della Pergola - lancio campagna di crowdfunding 5 progetti 3) Workshop Kinkaleri nell’Estate Fiorentina 2013 4) Incontri sul territorio con la Regione Toscana 5) Realizzazione spettacolo Kinkaleri “RRRR/All!” per Notte Bianca 2014 - Realizzazione installazione Lisa Batacchi “Riduzione di fiume ad argine” per Estate fiorentina 2014
  • 19. Azione virale… (“Puoi sostenerlo”?)
  • 20. A cosa serve un’azione virale? Un’azione virale o guerrilla marketing? - colpisce o allarma su una tematica saliente per un territorio - diffonde in modo ambiguo, MA attraente, una campagna o evento futuro - crea una comunità d’attesa che può divenire una comunità di sostenitori - aggrega in un tempo limitato L’azione PUOI SOSTENERLO? mirava ad annunciare FORWARD e i suoi prossimi progetti per la città di FIRENZE come… RINASCE ESSO DALLE SECCHE
  • 21. Progetto ARNO Rinasce esso dalle secche UNA TEMATICA SPECIALE: L’ARNO COME PROTAGONISTA. - Scegliamo uno spazio dimenticato della città fiorentina: l’Arno - Lanciamo un bando che seleziona alcuni artisti secondo 3 categorie: - MAPPATURA E NARRAZIONE DEL FIUME. Progetti di scrittura di arte contemporanea che raccolgono testimonianze, ricordi, storie molteplici - UTOPIA E ABITAZIONE DEL FIUME. Progetti che mirano a rendere percorribile, abitabile, vivibile. Installazioni temporanee o permanenti, performance. - COMUNICAZIONE SPONDA A SPONDA DEL FIUME. Progetti teatrali e performativi tra una sponda e l’altra.
  • 22. Come sono stati presentati i progetti? IMPORTANTE: Ogni artista doveva compilare una precisa scheda di presentazione del progetto Vediamola assieme...
  • 26. Domande? Commenti? - Che tipo di difficoltà ti pone la scheda? - Cosa non sapresti compilare? - Ti sei mai trovato a compilare una scheda di presentazione? - Perché è importante? Perché è inutile?
  • 27. Presentazione dei progetti: una video-installazione
  • 29. Il video di presentazione di R.E.D.E.S
  • 30. Le foto dell’installazione al Teatro della Pergola (Perché una installazione in teatro?) - Perché la Pergola? - Quali sono state le reazioni? - Risultati collaterali?
  • 31. Tappe successive. Un workshop nell’Estate 2013 (Perché fare un workshop?)
  • 32. Tappe successive. Uno spettacolo di KINKALERI (Momenti adatti e partner logistici)
  • 33. Breve estratto video - spettacolo Kinkaleri
  • 34. Tappe successive. Un’installazione di LISA BATACCHI (come si organizzano gli incontri coi mecenati + questioni burocratiche delicate!)
  • 35. Video documentativo finale (La necessità della post-produzione e dei rewards)
  • 36. Conclusioni e problematiche riscontrate - I progetti troppo lunghi, complessi o astratti non sono stati sostenuti dal basso col crowfunding (CFR. Virginia Lopez, SIC) - I progetti che propongono un’interazione basilare o semplicemente interattiva non sono stati sostenuti dal basso (Cfr. Virginia Zanetti) - I progetti al di fuori di spazi istituzioni o in zone di frontiera istituzionale (Stato- Regione-Provincia-Comuni) comportano sempre una cautela al riguardo di permessi e assicurazioni (Cfr. Lisa Batacchi) - Funzionano i progetti dal tempisti perfetto (per la Notte Bianca, per una celebrazione, per una ricorrenza, ecc.) (Cfr. Kinkaleri) - L’intervento del Pubblico (amministrazioni, ecc.) deve essere soprattuto di supporto all’ apertura e concessione di spazi pubblici IN GENERALE - In Italia il crowdfunding “astratto” per l’arte non ha successo, necessità di attenzione e creazione pregressa di una comunità - Il meccanismo all-or-nothing può essere accantonato
  • 37. Domani... - Come costruire una campagna di crowdfunding di successo - Un workshop d’applicazione della scheda di presentazione crowdfunding - L’evoluzione del progetto Forward A domani!