SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Circolare N° 19 Ministero della Sanità 12/05/1993
Vigilanza sulla Utilizzazione e la Commercializzazione delle Acque Minerali.

Ai Presidenti delle Giunte Regionali - loro Sedi
Ai Presidenti delle Giunte Provinciali di Trento e Bolzano
Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni - loro Sedi
Agli Assessorati alla Sanità delle Provincie di Trento e Bolzano
Ai Commissari di Governo - loro Sedi
All'Asso Terme - Federterme - Mineracqua - Unionterme - ROMA –

Con gli Artt. 5 e 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N° 8 del
12/01/1993 e con l'Art. 2 del D.M. del 13/01/1993 (G.U. N° 14 del 19/01/1993), sono state fissate le
Norme in materia di Analisi Chimiche e Chimico Fisiche di Acque Minerali Naturali.
Premesso quanto sopra, si ritiene opportuno fornire indicazioni, nella stessa materia, anche per
quanto concerne gli aspetti connessi con la Vigilanza sulla Utilizzazione e la Commercializzazione
delle Acque Minerali.
A tal fine nell'Allegato A vengono indicate le Modalità di Campionamento delle Acque Minerali
per i Controlli Chimico e Chimico Fisici.
I Campionamenti si riferiscono alle Acque Minerali prelevate alla Sorgente, agli Impianti termali,
agli Impianti di Imbottigliamento, ai Depositi degli Impianti di Imbottigliamento, ai Depositi della
Distribuzione e ai Punti di Vendita.
Nell' Allegato B vengono date indicazioni circa i Controlli di Qualità da effettuare e i relativi
giudizi di Accettabilità.
Si ritiene utile indicare, nell' Allegato C, i parametri Chimici e Chimico Fisici da riportare sulle
Etichette delle Acque Minerali Confezionate.
 . . . Omissis . . .

MODALITA' di CAMPIONAMENTO

A.1 - Alla FONTE
   I Controlli Chimici alla Fonte, sia di Acque Minerali destinate all'Imbottigliamento che di
Acque destinate "in loco" presso Stabilimenti Termali, debbono essere effettuati:
   A.1.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti;
   A.1.2. - da parte delle Aziende.

A.1.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti
I Controlli Chimici debbono essere effettuati almeno nelle quattro Stagioni, possibilmente abbinati
ai Controlli Microbiologici.
I prelievi sono effettuati dagli Organi Sanitari Competenti per territorio.
Il Campione prelevato deve essere costituito da nove Litri suddivisi in tre aliquote eguali e i
prelevatori debbono invitare i responsabili dello stabilimento a far assistere alle Analisi un Perito di
Fiducia.
Una delle aliquote del Campione verrà consegnata al Produttore insieme alla Copia del Verbale di
prelevamento, mentre un'altra verrà destinata per le analisi al P.M.P. della A.S.L. competente per
territorio. La terza aliquota, insieme alla terza copia del verbale, verrà inviata allo stesso
Laboratorio per esservi conservata a disposizione dell'Autorità Sanitaria competente, per eventuali
ulteriori accertamenti.
. . . Omissis . . .
In occasione dei Controlli Chimici alla Fonte, vengono effettuati, di norma controlli anche alla Zona
di Protezione Igienica della Sorgente, alla Captazione e alle Condotte di Adduzione.
Qualora i controlli chimici alla Fonte fornissero risultati non conformi a quanto previsto dall'Art. 6
del D.M. 12/11/1992 N° 542, dovrà essere immediatamente sospesa l'utilizzazione dell'Acqua
Minerale della Sorgente Interessata, fino alla eliminazione delle cause che gli stessi hanno
determinato.
Gli atti e i provvedimenti relativi sono disposti dall'Autorità regionale che terrà informato il
Ministero della Sanità.

 A.1.2. - Da parte delle Aziende.
 I Controlli Chimici effettuati alla Sorgente debbono essere condotti con cadenza almeno
bimestrale.
I risultati debbono essere riportati su un apposito registro da tenersi a disposizione dell'Autorità
Sanitaria competente.

A.2 - All'IMPIANTO TERMALE per Acque destinate ad USO INTERNO.
   (Idropinico, Aerosol, ecc.)
I Controlli all'Impianto debbono essere effettuati:
    A.2.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti;
    A.2.2. - da parte delle Aziende Termali.

A.2.1. - Da parte degli Organi Sanitari Competenti
I Controlli Chimici debbono essere effettuati all'Impianto Termale, in almeno due punti
dell'Impianto, a monte dei punti di utilizzo, all'inizio di ogni stagione termale e comunque almeno
una volta all'anno.
. . . OMISSIS . . .
A.2.2. - Da parte delle Aziende Termali.
I Controlli Chimici debbono essere effettuati all'inizio della Stagione Termale, in almeno due punti
dell'Impianto, a monte dei punti di utilizzo, e con frequenza almeno trimestrale. I risultati debbono
essere riportati su un apposito registro da tenersi a disposizione dell'Autorità Sanitaria competente.

A.3 - All'IMPIANTO di IMBOTTIGLIAMENTO.
I Controlli Chimici all'Impianto debbono essere effettuati:
    A.3.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti;
    A.3.2. - da parte delle Aziende imbottigliatrici.

A.3.1. - Da parte degli Organi Sanitari Competenti
I Controlli Chimici sono effettuati sul prodotto finito all'uscita della catena di imbottigliamento con
le seguenti modalità:
   - Stabilimenti con produzione giornaliera oltre i 500.000 pezzi: periodicità settimanale;
   - Stabilimenti con produzione giornaliera tra i 200.000 e i 500.000 pezzi: periodicità quindicinale;
   - Stabilimenti con produzione giornaliera al di sotto dei 200.000 pezzi: periodicità mensile;
Per quanto concerne il prelevamento dei campioni, la loro destinazione, l'invito per il Perito di
fiducia e la redazione dei verbali di prelevamento, si seguono le stesse modalità previste al punto
A.1.1.
. . . Omissis . . .
In occasione dei Controlli Chimici agli stabilimenti di imbottigliamento, vengono effettuate, di
norma, anche ispezioni ai locali e agli impianti di imbottigliamento.
A.3.2. - Da parte delle Aziende imbottigliatrici
 E' buona norma effettuare con cadenza giornaliera i controlli chimici sul prodotto finito all'uscita
della catena di imbottigliamento. I risultati debbono essere riportati in un apposito registro, da
tenersi a disposizione dell'Autorità Sanitaria Competente.

A.4 - AI DEPOSITI DEGLI STABILIMENTI di IMBOTTIGLIAMENTO e
DISTRIBUZIONE
Il Campione deve essere suddiviso in quattro aliquote eguali, per un totale di almeno 12 Litri.
 . . . Omissis . . .
Nel caso che il responsabile del deposito sia diverso dal Produttore, sia le aliquote che le copie dei
verbali sono aumentate di una unità, destinata all'azienda produttrice.
. . . Omissis . . .
Si raccomanda di effettuare gli stoccaggi nel rispetto dei criteri di più agevole individuazione, con
particolare riferimento ai lotti di produzione.
. . . Omissis . . .

A.5 - AI PUNTI DI VENDITA
Il campione deve essere suddiviso in 5 aliquote eguali, per un totale di almeno 15 Litri, costituite da
contenitori appartenenti allo stesso lotto, prelevati con criteri di casualità.
. . . Omissis . . .
Tali campioni debbono essere conservati per la durata massima di 60 giorni dalla data di
ricevimento della comunicazione dell'esito delle Analisi di prima istanza da parte degli interessati.

A.6 - PERSONALE ADDETTO
Il prelevamento dell'Acqua Minerale confezionata può essere effettuato dai Tecnici di Igiene. Gli
altri prelevamenti sono effettuati dal Personale Tecnico Laureato del Laboratorio che esegue le
Analisi.
Il personale addetto ai prelievi e alle analisi è tenuto al massimo riserbo circa i dati, le notizie e i
risultati dei referti analitici acquisiti durante l'espletamento delle sue funzioni.

A.7 - NORME GENERALI
. . . Omissis . . .

B.1. - CONTROLLI di QUALITA'
Il controllo completo di un'Acqua Minerale alla Sorgente deve essere effettuato almeno ogni 12
mesi da un Laboratorio autorizzato, a cura dell'Azienda, facendo riferimento all'Analisi completa
depositata presso il Ministero della Sanità, all'atto di riconoscimento.

B.1.2. -
I Campioni prelevati, sia dagli organi sanitari che dalle Aziende, secondo le modalità di cui al capo
precedente, vanno di regola sottoposti al controllo della Conduttività ed eventualmente al controllo
dei Cationi presenti e degli Anioni limitanti, quando l'entità della loro concentrazione, risultante
dall'analisi completa di cui al punto precedente, sia tale da rendere opportuna la verifica del non
superamento dei limiti previsti dall'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992.
. . . Omissis . . .

B.2 - GIUDIZIO di ACCETTABILITA'
In caso di scostamento del Titolo di Conduttività dell'ordine del 15 % ed oltre, rispetto al valore
dichiarato, sarà necessario procedere all'Analisi di tutti i Cationi ed Anioni e provvedere ad
eventuali indagini supplementari.
Si fa rilevare che, persistendo la modifica della composizione analitica dell'Acqua Minerale, si
dovrà provvedere, in caso di imbottigliamento e con i tempi necessari, alla modifica dell'Etichetta.
Potrà inoltre essere necessario, qualunque sia l'utilizzazione dell'Acqua Minerale, procedere alla
conferma delle sue Proprietà Salutari.
L'accettabilità dell'Acqua Minerale è condizionata al non superamento dei limiti previsti dall'Art. 6
del D.M. N° 542 del 12/11/1992.

B.3.- TOLLERANZE
Per tener conto delle naturali variazioni di Composizione delle Acque Minerali e dei Metodi
Analitici impiegati, si ritiene possano essere ammesse, indicativamente, le seguenti tolleranze.
            - per concentrazioni inferiori a 1 mg/Litro            +/_ 75 %
            - per concentrazioni comprese tra 1 e 3 mg/Litro       +/_ 50 %
            - per concentrazioni comprese tra 3 e 10 mg/Litro      +/_ 25 %
            - per concentrazioni comprese tra 10 e 20 mg/Litro     +/_ 20 %
            - per concentrazioni superiori a 20 mg/Litro           +/_ 10 %

L'accettabilità dell'Acqua Minerale resta comunque condizionata al non superamento del limiti
previsti dall'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992.

C - PARAMETRI ANALITICI RIPORTATI SULLE ETICHETTE DELLE
   ACQUE MINERALI.
I parametri Chimici e Fisico Chimici riportati sulle Etichette delle Acque Minerali potranno essere
limitati ai seguenti:

 1) Elementi Caratterizzanti l'Acqua Minerale, esprimendo in linea di massima le Concentrazioni
in mg/Litro compresi eventualmente, quelli indicati all'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992;

 2) Conduttività;

 3) Residuo Fisso;

 4) pH e CO2 Libera alla Sorgente, fatta eccezione per le Acque Minerali sottoposte a trattamenti
consentiti, che comportino variazione di tali parametri.

More Related Content

What's hot

SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827postaSimo
 
Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...
Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...
Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...elisamu
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Porfirina
 
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010Giuseppe Patanè
 
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 113 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1Acquedotto Pugliese
 
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014Quotidiano Piemontese
 
Classificazione Analisi Rifiuti
Classificazione  Analisi  RifiutiClassificazione  Analisi  Rifiuti
Classificazione Analisi RifiutiPorfirina
 
Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024
Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024
Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024SIALVeneto
 
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimicoalfredo ruggiero
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...eAmbiente
 

What's hot (11)

SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
 
Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...
Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...
Il Piano regionale per la sicurezza alimentare alla luce della nuova legislaz...
 
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
Inquinamento RIMAR - Trissino, 1979 - CTU tossicologico/analitica Prof. A. Li...
 
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
I gas medicinali negli ospedali 05 11 2010
 
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 113 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
 
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
Impianti gas medicali - le responsabilita' delle persone autorizzate - avv. s...
 
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
Termovalorizzatore Gerbido Torino - qualità dell'aria - relazione 2014
 
Classificazione Analisi Rifiuti
Classificazione  Analisi  RifiutiClassificazione  Analisi  Rifiuti
Classificazione Analisi Rifiuti
 
Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024
Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024
Piano nazionale di controllo salmonellosi 2022-2024
 
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INERENTI LE ATTIVITA’ SPERIMENTALI ...
 

Viewers also liked

Social Middleware: Moving beyond portals
Social Middleware: Moving beyond portalsSocial Middleware: Moving beyond portals
Social Middleware: Moving beyond portalsweitzelm
 
Il referto, la denuncia e l'imputabilità
Il referto, la denuncia e l'imputabilitàIl referto, la denuncia e l'imputabilità
Il referto, la denuncia e l'imputabilitàDario
 
Do the Green Thing
Do the Green ThingDo the Green Thing
Do the Green ThingGreen Thing
 
BIMStorm OKC buildingSMART Presentation
BIMStorm OKC buildingSMART PresentationBIMStorm OKC buildingSMART Presentation
BIMStorm OKC buildingSMART PresentationMike Bordenaro
 
Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based MedicineDario
 
Toerist van morgen 12/12/2012
Toerist van morgen 12/12/2012Toerist van morgen 12/12/2012
Toerist van morgen 12/12/2012Talking Heads
 
BIMStorm COAA 2012 intro seminar webinar
BIMStorm COAA 2012 intro seminar webinarBIMStorm COAA 2012 intro seminar webinar
BIMStorm COAA 2012 intro seminar webinarMike Bordenaro
 
April 2010 BIMStorm introduction
April 2010 BIMStorm introductionApril 2010 BIMStorm introduction
April 2010 BIMStorm introductionMike Bordenaro
 
BIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra Info
BIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra InfoBIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra Info
BIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra InfoMike Bordenaro
 
Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009
Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009
Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009YahooSearchBlog
 

Viewers also liked (12)

Defining your brand
Defining your brandDefining your brand
Defining your brand
 
Social Middleware: Moving beyond portals
Social Middleware: Moving beyond portalsSocial Middleware: Moving beyond portals
Social Middleware: Moving beyond portals
 
Il referto, la denuncia e l'imputabilità
Il referto, la denuncia e l'imputabilitàIl referto, la denuncia e l'imputabilità
Il referto, la denuncia e l'imputabilità
 
Do the Green Thing
Do the Green ThingDo the Green Thing
Do the Green Thing
 
BIMStorm OKC buildingSMART Presentation
BIMStorm OKC buildingSMART PresentationBIMStorm OKC buildingSMART Presentation
BIMStorm OKC buildingSMART Presentation
 
Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based Medicine
 
Twitterplug
TwitterplugTwitterplug
Twitterplug
 
Toerist van morgen 12/12/2012
Toerist van morgen 12/12/2012Toerist van morgen 12/12/2012
Toerist van morgen 12/12/2012
 
BIMStorm COAA 2012 intro seminar webinar
BIMStorm COAA 2012 intro seminar webinarBIMStorm COAA 2012 intro seminar webinar
BIMStorm COAA 2012 intro seminar webinar
 
April 2010 BIMStorm introduction
April 2010 BIMStorm introductionApril 2010 BIMStorm introduction
April 2010 BIMStorm introduction
 
BIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra Info
BIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra InfoBIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra Info
BIMStorm Definition With BIMStorm Australia Canberra Info
 
Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009
Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009
Yahoo! Search Boss at Alt Search Engines 03 2009
 

Similar to Circolare19 minerale

Il monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazioneIl monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazioneArpa Piemonte
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Servizi a rete
 
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Pino Ciampolillo
 
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Pino Ciampolillo
 
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Pino Ciampolillo
 
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiF. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiFrancesco Laruina
 
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...Marco Grondacci
 
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...Quotidiano Piemontese
 
Idrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaIdrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaMassimo Falsaci
 
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVINGMATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVINGAIBO-FCE
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acqueServizi a rete
 

Similar to Circolare19 minerale (18)

News SSL 49 2015
News SSL 49 2015News SSL 49 2015
News SSL 49 2015
 
Il monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazioneIl monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazione
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
 
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
 
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
Italcementi sopralluoghi arpa 2009 non e' stata presentata istanza a.i.a. ved...
 
Cs ami allerta ninfa 29.03.19
Cs ami   allerta ninfa 29.03.19Cs ami   allerta ninfa 29.03.19
Cs ami allerta ninfa 29.03.19
 
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiF. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
 
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
 
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
Le risposte di Trm: alle domande dei lettori di quotidiano piemontese sull'in...
 
Idrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno PremiaIdrocontrol intervento convegno Premia
Idrocontrol intervento convegno Premia
 
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVINGMATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 
Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260
 
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - BalneazioneLo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
 
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plantsStazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
Stazione di trattamento LNG - Prms for LNG plants
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Circolare19 minerale

  • 1. Circolare N° 19 Ministero della Sanità 12/05/1993 Vigilanza sulla Utilizzazione e la Commercializzazione delle Acque Minerali. Ai Presidenti delle Giunte Regionali - loro Sedi Ai Presidenti delle Giunte Provinciali di Trento e Bolzano Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni - loro Sedi Agli Assessorati alla Sanità delle Provincie di Trento e Bolzano Ai Commissari di Governo - loro Sedi All'Asso Terme - Federterme - Mineracqua - Unionterme - ROMA – Con gli Artt. 5 e 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N° 8 del 12/01/1993 e con l'Art. 2 del D.M. del 13/01/1993 (G.U. N° 14 del 19/01/1993), sono state fissate le Norme in materia di Analisi Chimiche e Chimico Fisiche di Acque Minerali Naturali. Premesso quanto sopra, si ritiene opportuno fornire indicazioni, nella stessa materia, anche per quanto concerne gli aspetti connessi con la Vigilanza sulla Utilizzazione e la Commercializzazione delle Acque Minerali. A tal fine nell'Allegato A vengono indicate le Modalità di Campionamento delle Acque Minerali per i Controlli Chimico e Chimico Fisici. I Campionamenti si riferiscono alle Acque Minerali prelevate alla Sorgente, agli Impianti termali, agli Impianti di Imbottigliamento, ai Depositi degli Impianti di Imbottigliamento, ai Depositi della Distribuzione e ai Punti di Vendita. Nell' Allegato B vengono date indicazioni circa i Controlli di Qualità da effettuare e i relativi giudizi di Accettabilità. Si ritiene utile indicare, nell' Allegato C, i parametri Chimici e Chimico Fisici da riportare sulle Etichette delle Acque Minerali Confezionate. . . . Omissis . . . MODALITA' di CAMPIONAMENTO A.1 - Alla FONTE I Controlli Chimici alla Fonte, sia di Acque Minerali destinate all'Imbottigliamento che di Acque destinate "in loco" presso Stabilimenti Termali, debbono essere effettuati: A.1.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti; A.1.2. - da parte delle Aziende. A.1.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti I Controlli Chimici debbono essere effettuati almeno nelle quattro Stagioni, possibilmente abbinati ai Controlli Microbiologici. I prelievi sono effettuati dagli Organi Sanitari Competenti per territorio. Il Campione prelevato deve essere costituito da nove Litri suddivisi in tre aliquote eguali e i prelevatori debbono invitare i responsabili dello stabilimento a far assistere alle Analisi un Perito di Fiducia. Una delle aliquote del Campione verrà consegnata al Produttore insieme alla Copia del Verbale di prelevamento, mentre un'altra verrà destinata per le analisi al P.M.P. della A.S.L. competente per territorio. La terza aliquota, insieme alla terza copia del verbale, verrà inviata allo stesso Laboratorio per esservi conservata a disposizione dell'Autorità Sanitaria competente, per eventuali ulteriori accertamenti. . . . Omissis . . .
  • 2. In occasione dei Controlli Chimici alla Fonte, vengono effettuati, di norma controlli anche alla Zona di Protezione Igienica della Sorgente, alla Captazione e alle Condotte di Adduzione. Qualora i controlli chimici alla Fonte fornissero risultati non conformi a quanto previsto dall'Art. 6 del D.M. 12/11/1992 N° 542, dovrà essere immediatamente sospesa l'utilizzazione dell'Acqua Minerale della Sorgente Interessata, fino alla eliminazione delle cause che gli stessi hanno determinato. Gli atti e i provvedimenti relativi sono disposti dall'Autorità regionale che terrà informato il Ministero della Sanità. A.1.2. - Da parte delle Aziende. I Controlli Chimici effettuati alla Sorgente debbono essere condotti con cadenza almeno bimestrale. I risultati debbono essere riportati su un apposito registro da tenersi a disposizione dell'Autorità Sanitaria competente. A.2 - All'IMPIANTO TERMALE per Acque destinate ad USO INTERNO. (Idropinico, Aerosol, ecc.) I Controlli all'Impianto debbono essere effettuati: A.2.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti; A.2.2. - da parte delle Aziende Termali. A.2.1. - Da parte degli Organi Sanitari Competenti I Controlli Chimici debbono essere effettuati all'Impianto Termale, in almeno due punti dell'Impianto, a monte dei punti di utilizzo, all'inizio di ogni stagione termale e comunque almeno una volta all'anno. . . . OMISSIS . . . A.2.2. - Da parte delle Aziende Termali. I Controlli Chimici debbono essere effettuati all'inizio della Stagione Termale, in almeno due punti dell'Impianto, a monte dei punti di utilizzo, e con frequenza almeno trimestrale. I risultati debbono essere riportati su un apposito registro da tenersi a disposizione dell'Autorità Sanitaria competente. A.3 - All'IMPIANTO di IMBOTTIGLIAMENTO. I Controlli Chimici all'Impianto debbono essere effettuati: A.3.1. - da parte degli Organi Sanitari Competenti; A.3.2. - da parte delle Aziende imbottigliatrici. A.3.1. - Da parte degli Organi Sanitari Competenti I Controlli Chimici sono effettuati sul prodotto finito all'uscita della catena di imbottigliamento con le seguenti modalità: - Stabilimenti con produzione giornaliera oltre i 500.000 pezzi: periodicità settimanale; - Stabilimenti con produzione giornaliera tra i 200.000 e i 500.000 pezzi: periodicità quindicinale; - Stabilimenti con produzione giornaliera al di sotto dei 200.000 pezzi: periodicità mensile; Per quanto concerne il prelevamento dei campioni, la loro destinazione, l'invito per il Perito di fiducia e la redazione dei verbali di prelevamento, si seguono le stesse modalità previste al punto A.1.1. . . . Omissis . . . In occasione dei Controlli Chimici agli stabilimenti di imbottigliamento, vengono effettuate, di norma, anche ispezioni ai locali e agli impianti di imbottigliamento.
  • 3. A.3.2. - Da parte delle Aziende imbottigliatrici E' buona norma effettuare con cadenza giornaliera i controlli chimici sul prodotto finito all'uscita della catena di imbottigliamento. I risultati debbono essere riportati in un apposito registro, da tenersi a disposizione dell'Autorità Sanitaria Competente. A.4 - AI DEPOSITI DEGLI STABILIMENTI di IMBOTTIGLIAMENTO e DISTRIBUZIONE Il Campione deve essere suddiviso in quattro aliquote eguali, per un totale di almeno 12 Litri. . . . Omissis . . . Nel caso che il responsabile del deposito sia diverso dal Produttore, sia le aliquote che le copie dei verbali sono aumentate di una unità, destinata all'azienda produttrice. . . . Omissis . . . Si raccomanda di effettuare gli stoccaggi nel rispetto dei criteri di più agevole individuazione, con particolare riferimento ai lotti di produzione. . . . Omissis . . . A.5 - AI PUNTI DI VENDITA Il campione deve essere suddiviso in 5 aliquote eguali, per un totale di almeno 15 Litri, costituite da contenitori appartenenti allo stesso lotto, prelevati con criteri di casualità. . . . Omissis . . . Tali campioni debbono essere conservati per la durata massima di 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell'esito delle Analisi di prima istanza da parte degli interessati. A.6 - PERSONALE ADDETTO Il prelevamento dell'Acqua Minerale confezionata può essere effettuato dai Tecnici di Igiene. Gli altri prelevamenti sono effettuati dal Personale Tecnico Laureato del Laboratorio che esegue le Analisi. Il personale addetto ai prelievi e alle analisi è tenuto al massimo riserbo circa i dati, le notizie e i risultati dei referti analitici acquisiti durante l'espletamento delle sue funzioni. A.7 - NORME GENERALI . . . Omissis . . . B.1. - CONTROLLI di QUALITA' Il controllo completo di un'Acqua Minerale alla Sorgente deve essere effettuato almeno ogni 12 mesi da un Laboratorio autorizzato, a cura dell'Azienda, facendo riferimento all'Analisi completa depositata presso il Ministero della Sanità, all'atto di riconoscimento. B.1.2. - I Campioni prelevati, sia dagli organi sanitari che dalle Aziende, secondo le modalità di cui al capo precedente, vanno di regola sottoposti al controllo della Conduttività ed eventualmente al controllo dei Cationi presenti e degli Anioni limitanti, quando l'entità della loro concentrazione, risultante dall'analisi completa di cui al punto precedente, sia tale da rendere opportuna la verifica del non superamento dei limiti previsti dall'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992. . . . Omissis . . . B.2 - GIUDIZIO di ACCETTABILITA'
  • 4. In caso di scostamento del Titolo di Conduttività dell'ordine del 15 % ed oltre, rispetto al valore dichiarato, sarà necessario procedere all'Analisi di tutti i Cationi ed Anioni e provvedere ad eventuali indagini supplementari. Si fa rilevare che, persistendo la modifica della composizione analitica dell'Acqua Minerale, si dovrà provvedere, in caso di imbottigliamento e con i tempi necessari, alla modifica dell'Etichetta. Potrà inoltre essere necessario, qualunque sia l'utilizzazione dell'Acqua Minerale, procedere alla conferma delle sue Proprietà Salutari. L'accettabilità dell'Acqua Minerale è condizionata al non superamento dei limiti previsti dall'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992. B.3.- TOLLERANZE Per tener conto delle naturali variazioni di Composizione delle Acque Minerali e dei Metodi Analitici impiegati, si ritiene possano essere ammesse, indicativamente, le seguenti tolleranze. - per concentrazioni inferiori a 1 mg/Litro +/_ 75 % - per concentrazioni comprese tra 1 e 3 mg/Litro +/_ 50 % - per concentrazioni comprese tra 3 e 10 mg/Litro +/_ 25 % - per concentrazioni comprese tra 10 e 20 mg/Litro +/_ 20 % - per concentrazioni superiori a 20 mg/Litro +/_ 10 % L'accettabilità dell'Acqua Minerale resta comunque condizionata al non superamento del limiti previsti dall'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992. C - PARAMETRI ANALITICI RIPORTATI SULLE ETICHETTE DELLE ACQUE MINERALI. I parametri Chimici e Fisico Chimici riportati sulle Etichette delle Acque Minerali potranno essere limitati ai seguenti: 1) Elementi Caratterizzanti l'Acqua Minerale, esprimendo in linea di massima le Concentrazioni in mg/Litro compresi eventualmente, quelli indicati all'Art. 6 del D.M. N° 542 del 12/11/1992; 2) Conduttività; 3) Residuo Fisso; 4) pH e CO2 Libera alla Sorgente, fatta eccezione per le Acque Minerali sottoposte a trattamenti consentiti, che comportino variazione di tali parametri.