SlideShare a Scribd company logo
Le leggi ponderali: l’importanza delle quantità
Carola Grilli, Roberta Gargaro
IEL
a.s. 2014-2015
Le leggi ponderali evidenziano
l’esistenza di regolarità nel
comportamento nelle reazioni.
o La legge di Lavoisier (conservazione della
massa)
o La legge di Proust (proporzioni definite e
costanti)
o La legge di Dalton (proporzioni multiple)
Legge di Lavoisier
La legge della conservazione della massa afferma che la massa delle
sostanze prodotte in una reazione chimica è uguale alla massa delle
sostanze reagenti.
Le legge contrasta con l’esperienza
quotidiana.
Una candela che brucia si consuma, ma
solo perché la cera è a contatto con
l’ossigeno che si trasforma in diossido
di carbonio e vapore acqueo che di
conseguenza si disperdono nell’aria.
Capiremmo la validità della legge se la
candela bruciasse in un luogo chiuso
perché conserverebbe la sua forma.
.
Legge di Proust
La legge delle proporzioni definite e costanti afferma che nel formare un composto
puro gli elementi si combinano tra loro sempre in un costante e ben determinato
rapporto di massa.
zolfo
15g
+ magnesio
7,6g
si combinano a formare solfuro di zolfo
magnesio + 5g
7,6g (non reagisce)
Legge di Dalton
La legge delle proporzioni multiple afferma che quando due elementi si
combinano tra loro in differenti proporzioni per formare composti diversi, le
quantità di uno che si combinano con una quantità fissa dell’altro stanno tra loro
in rapporti espressi da numeri interi e piccoli.
Dalton interpreta le leggi ponderali
 Dalton nell’opera «Nuovo sistema di filosofia chimica»
formulò la sua TEORIA ATOMICA.
La materia è formata da atomi
Gli atomi di uno stesso elemento sono uguali tra loro per
dimensione, massa e altre proprietà
Le reazioni chimiche consistono nell’unione e separazione
da atomi.
Gli atomi dei diversi elementi hanno la capacità di
combinarsi tra loro secondo differenti rapporti numeruci.
Le leggi ponderali secondo Dalton
Conservazione della massa gli atomi hann0 una
massa definita e la materia non può cambiare.
Proporzioni definite e costanti gli atomi sono tra
loro in rapporti numerici definiti.
Proporzioni multiple nell’ossido di dirame la massa
di rame è doppia rispetto a quella contenuta nell’ossido
di rame, perché il primo composto contiene il doppio di
atomi di rame rispetto al secondo.
Le leggi ponderali

More Related Content

What's hot

07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
Pizzolorusso
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
Pizzolorusso
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Ugo_Fantozzi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 

What's hot (20)

03 Attività giuridica
03 Attività giuridica03 Attività giuridica
03 Attività giuridica
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 

Le leggi ponderali

  • 1. Le leggi ponderali: l’importanza delle quantità Carola Grilli, Roberta Gargaro IEL a.s. 2014-2015
  • 2. Le leggi ponderali evidenziano l’esistenza di regolarità nel comportamento nelle reazioni.
  • 3. o La legge di Lavoisier (conservazione della massa) o La legge di Proust (proporzioni definite e costanti) o La legge di Dalton (proporzioni multiple)
  • 4. Legge di Lavoisier La legge della conservazione della massa afferma che la massa delle sostanze prodotte in una reazione chimica è uguale alla massa delle sostanze reagenti.
  • 5. Le legge contrasta con l’esperienza quotidiana. Una candela che brucia si consuma, ma solo perché la cera è a contatto con l’ossigeno che si trasforma in diossido di carbonio e vapore acqueo che di conseguenza si disperdono nell’aria. Capiremmo la validità della legge se la candela bruciasse in un luogo chiuso perché conserverebbe la sua forma.
  • 6. . Legge di Proust La legge delle proporzioni definite e costanti afferma che nel formare un composto puro gli elementi si combinano tra loro sempre in un costante e ben determinato rapporto di massa.
  • 7. zolfo 15g + magnesio 7,6g si combinano a formare solfuro di zolfo magnesio + 5g 7,6g (non reagisce)
  • 8. Legge di Dalton La legge delle proporzioni multiple afferma che quando due elementi si combinano tra loro in differenti proporzioni per formare composti diversi, le quantità di uno che si combinano con una quantità fissa dell’altro stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli.
  • 9.
  • 10. Dalton interpreta le leggi ponderali  Dalton nell’opera «Nuovo sistema di filosofia chimica» formulò la sua TEORIA ATOMICA. La materia è formata da atomi Gli atomi di uno stesso elemento sono uguali tra loro per dimensione, massa e altre proprietà Le reazioni chimiche consistono nell’unione e separazione da atomi. Gli atomi dei diversi elementi hanno la capacità di combinarsi tra loro secondo differenti rapporti numeruci.
  • 11.
  • 12. Le leggi ponderali secondo Dalton Conservazione della massa gli atomi hann0 una massa definita e la materia non può cambiare. Proporzioni definite e costanti gli atomi sono tra loro in rapporti numerici definiti. Proporzioni multiple nell’ossido di dirame la massa di rame è doppia rispetto a quella contenuta nell’ossido di rame, perché il primo composto contiene il doppio di atomi di rame rispetto al secondo.