SlideShare a Scribd company logo
STRUTTURA,
COMPORTAMENTI E
STRATEGIE DELLE
IMPRESE
Lazio, Molise e Calabria
Roberta Panaccione – Manuela Bartoloni
Istat
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
▪ LA RILEVAZIONE CAMPIONARIA
▪ LA GESTIONE DELLE IMPRESE
▪ OBIETTIVI STRATEGICI
▪ ACQUISIZIONE DI NUOVE RISORSE UMANE
▪ FORMAZIONE
▪ FINANZA
▪ INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA
▪ TECNOLOGIE ABILITANTI E INVESTIMENTO IN INNOVAZIONE
▪ SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E SICUREZZA
A cura di Roberta Panaccione diapositive 2-23
A cura di Manuela Bartoloni 24-40
1
INDICE
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
2
Alcune informazioni utili per una corretta lettura degli indicatori
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
▪ Periodo di rilevazione: maggio - ottobre 2019
▪ Periodo di riferimento: 2018
▪ I risultati del Censimento sono disponibili secondo
▪ per settore di attività economica
▪ per classe di addetti
▪ per territorio (fino alla provincia)
▪ secondo diverse combinazioni delle tre componenti (settore-dimensione aziendale-territorio).
▪ Tutti i dati sono accessibili attraverso Sistema di diffusione dedicato ai Censimenti permanenti
http://dati-censimentipermanenti.istat.it/
▪ I report territoriali sono disponibili alla pagina web
https://www.istat.it/it/archivio/255837
3
LE AZIENDE COINVOLTE NELLA RILEVAZIONE CAMPIONARIA
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Il Censimento Permanente
delle imprese ha coinvolto
nel 2019 un campione di
280 mila imprese
con 3 e più addetti,
rappresentative di un
universo di poco più di
un milione di unità
TOTALEIMPRESE*
LAZIO 88.600 17.200
MOLISE 4.400 2.200
20.700
CALABRIA 6.700
CAMPIONE
19,4%
50,8%
36.7%
%CAMPIONE
4
PROPRIETA’, CONTROLLO E GESTIONE
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Una struttura produttiva
caratterizzata dalla
prevalenza di imprese
a controllo
individuale/familiare
Le imprese*
controllate da una
persona fisica o da
una famiglia
61,6% LAZIO
61,3% MOLISE
69,3% CALABRIA
61,6%
* Valori per 100 imprese con 10 e più addetti
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
Il soggetto responsabile della gestione*
5
GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI NEL TRIENNIO 2019-2021
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
La difesa della propria posizione
competitiva, l’ampliamento della
gamma di beni e/o servizi offerti e
l’aumento dell’attività nel contesto
nazionale sono i principali obiettivi
strategici da perseguire nel triennio
2019-2021.
I principali obiettivi strategici*
Accedere a nuovi segmenti
di mercato 4 IMPRESE SU 10
Altri obiettivi strategici
Sviluppare collaborazioni
con altre imprese 3 IMPRESE SU 10
* Valori per 100 imprese con 10 e più addetti , si potevano indicare più risposte
Difendere
la propria
posizione
competitiva
Ampliare la
gamma di
beni e/o
servizi offerti
Aumentare
l'attività in
Italia
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
84,3 % 58,4 % 56,4 %
%
%
%
%
%
6
LE IMPRESE CHE HANNO ACQUISITO NUOVE RISORSE UMANE
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
60,1%
LAZIO
61,1%
MOLISE
55,2%
CALABRIA
Imprese con tre e più
addetti che in Italia nel
triennio 2016-2018
hanno acquisito nuove
risorse umane
La quota
percentuale* di
imprese che ha
acquisito
nuove risorse
umane aumenta
con le dimensioni
aziendali.
ADDETTI
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
58,1%
3-9 10-19 20-49 50-99 100
e più
7
I PRINCIPALI OSTACOLI ALL’ASSUNZIONE DI NUOVE RISORSE UMANE NEL
TRIENNIO 2016-2018
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
L’eccessivo costo del
lavoro è indicato tra i
principali ostacoli
all’assunzione di
nuove risorse umane
da più della metà
delle imprese* a
livello nazionale.
Costo del
lavoro troppo
elevato
Incentivi statali
insufficienti o
difficoltà ad
accedervi
56,3 %
27,2%
Incertezza sulla
sostenibilità futura
dei costi delle
nuove risorse
17,6%
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti , si
potevano indicare più risposte
LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
*Valori per 100 imprese con 10 e più addetti
La produttività delle imprese
dipende non solo dalla quantità
ma anche dalle conoscenze
possedute e know-how della
forza lavoro impiegata.
L’attività di formazione riveste
notoriamente un’importanza
critica per assicurare che lo
stock di capitale umano a
disposizione dell’azienda sia
adeguato.
Imprese* che nel 2018 hanno
svolto attività di formazione
professionale diversa da quella
obbligatoria
38,2%
ITALIA 38,2%
LAZIO 36,5%
MOLISE 36,2%
CALABRIA 35,0%
9
LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Imprese* che nel 2018 hanno svolto
attività di formazione professionale
diversa da quella obbligatoria
La quota di imprese che hanno
effettuato formazione non obbligatoria è
più elevata nel settore dell’energia e
acqua e in quello delle costruzioni
*Valori per 100 imprese con 10 e più addetti
36,5% LAZIO
36,2% MOLISE
35,0%CALABRIA
38,2% ITALIA
ENERGIA E
ACQUA
COSTRUZIONI
47,4% 34,8%
50,0% 46,7%
32,5% 42,7%
50,4% 38,6%
LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Imprese* con 10 e più addetti
che in Italia nel 2018 hanno
svolto attività di formazione
professionale diversa da quella
obbligatoria
*Valori per 100 imprese con 10 e più addetti
Valori percentuali
Vibo
Valentia
38,8%
Catanzaro
38,7%
LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
*Valori per 100 imprese con 10 e più addetti che hanno effettuato formazione diversa da quella obbligatoria, si potevano indicate più risposte
CORSODI
FORMAZIONE
INTERNA
CORSODI
FORMAZIONE
ESTERNA
ALTRE
ATTIVITA’
FORMATIVE
ITALIA 85,0% 72,1% 37,2%
LAZIO 86,7% 69,5% 39,7%
MOLISE 84,1% 64,1% 29,0%
CALABRIA 89,1% 65,8% 36,4%
Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale
diversa da quella obbligatoria per tipo di attività svolta
LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
*Valori per 100 imprese con 10 e più
addetti che hanno effettuato formazione
diversa da quella obbligatoria, si potevano
indicare più risposte
Imprese* che nel 2018
hanno svolto
attività di formazione
professionale diversa
da quella obbligatoria
per tipo di attività
svolta
ITALIA 76,2% 30,3% 14,6%
LAZIO 78,2% 33,0% 14,5%
MOLISE 74,3% 29,8% 8,6%
CALABRIA 78,6% 44,7% 12,4%
Competenzetecnico-
operativeo
specificheperil
lavoro
Organizzazionedel
lavoro
Competenze
managerialie
gestionali
ITALIA 26,4% 19,6% 14,3%
LAZIO 30,3% 22,9% 17,3%
MOLISE 19,6% 12,2% 13,1%
CALABRIA 37,7% 22,0% 12,3%
Competenzerelazionali
(ancheconlaclientela)
Capacità di
contribuireallavoro
digruppo(team-
working)
Attitudinemirata
allasoluzionedei
problemi(problem-
solving)
LAVORO
RELAZIONI
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
*Valori per 100 imprese con 10 e più addetti che hanno effettuato formazione diversa da quella obbligatoria, si potevano indicare più risposte
Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da
quella obbligatoria per tipo di attività svolta
competenze in lingue
straniere
competenze
informatiche di base
competenze
informatiche
avanzate
capacità di
comunicazione
efficace (scritta e
orale)
capacità di lettura
e comprensione
di testi,
conoscenze
matematiche di
base
ITALIA 17,8% 20,1% 15,3% 11,2% 1,0%
LAZIO 16,8% 20,0% 18,1% 13,3% 1,0%
MOLISE 6,5% 18,8% 11,0% 7,8% 1,2%
CALABRIA 9,3% 22,8% 12,4% 10,5% 1,4%
LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE
Competenzein
linguestraniere
Competenze
informatichedibase
Competenze
informatiche
avanzate
Capacità di
comunicazione
efficace(scrittae
orale)
Capacità diletturae
comprensionedi
testi,conoscenze
matematichedibase
COMPETENZETRASVERSALI
*
14
I PRINCIPALI PUNTI DI FORZA DELLA CAPACITÀ COMPETITIVA
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Secondo le imprese* la
capacità competitiva
dipende soprattutto
dalla qualità della
produzione e dal
personale addetto alla
produzione.
Il prezzo dei prodotti e
dei servizi offerti è un
fattore rilevante per
oltre un terzo delle
imprese.
%
%
%
* Valori per 100 imprese con 10 e più addetti, si potevano indicare più risposte.
CALABRIA
LAZIO
MOLISE
Qualità dei
prodotti e/o
servizi
Professionalità e
competenza del
personale
Prezzo dei
prodotti e/o
servizi
%
%
%
74,1% 48,2% 35,0%
15
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
%
%
%
* Valori per 100 imprese con 10 e più addetti, si potevano indicare più risposte.
I FATTORI CHE OSTACOLANO LA CAPACITÀ COMPETITIVA
Eventuali ostacoli alla capacità competitiva delle imprese*
16
I FATTORI CHE OSTACOLANO LA CAPACITÀ COMPETITIVA
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
La mancanza di risorse
finanziarie è un fattore
ostativo per quasi una
impresa su quattro ma per
oltre il 30% delle imprese
molisane e calabresi
%
%
%
Oneri amministrativi e burocratici
Mancanza di risorse finanziarie
* Valori per 100 imprese con 10 e più addetti, si potevano indicare più risposte.
Circa un terzo delle
imprese indica gli
oneri amministrativi
e burocratici tra i
principali ostacoli.
17
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
%
%
%
* Valori per 100 Imprese con 10 e più addetti
Contesto socio-ambientale poco favorevole
Carenza di infrastrutture
Fattori socio- ambientali
sembrano penalizzare
soprattutto le imprese
molisane e laziali.
Le carenze
infrastrutturali sono un
ostacolo rilevante per
una quota residuale di
imprese del Lazio e del
Molise.
I FATTORI CHE OSTACOLANO LA CAPACITÀ COMPETITIVA
18
IMPRESE IMPEGNATE IN PROGETTI DI INNOVAZIONE
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
*Valori per 100 imprese attive con 3 e più addetti
ITALIA
INDUSTRIA
ITALIA 48,1%
MOLISE 41,6%
LAZIO 41,5%
CALABRIA 38,3%
COMMERCIO
ITALIA 38,5%
CALABRIA 37,0%
LAZIO 35,8%
MOLISE 27,3%
SERVIZI NON
COMMERCIALI
ITALIA 36,5%
LAZIO 36,4%
MOLISE 34,5%
CALABRIA 34,5%
Le imprese* impegnate in
progetti di innovazione nel
2018 sono oltre il 38% a
livello nazionale e
rappresentano quote
percentuali più ridotte
nelle tre regioni.
L’industria è il settore in
cui si registra la quota più
alta di imprese con
progetti di innovazione.
19
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
%
%
%
IMPRESE IMPEGNATE IN PROGETTI DI INNOVAZIONE
Imprese* con 3 e più addetti
impegnate in progetti di
innovazione, per provincia.
Anni 2016-2018
Valori percentuali
*Valori per 100 imprese attive con 3 e più addetti
Roma
38,8%
20
L’UTILIZZO DI PIATTAFORME DIGITALI
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
%
%
%
COMMERCIO
CALABRIA 11,9%
MOLISE 10,4%
ITALIA 10,1%
LAZIO 9,6%
COSTRUZIONI
CALABRIA 11,9%
Le imprese che utilizzano
piattaforme digitali sono
il 9,7% in Italia e quote più
ridotte nel Lazio e nel Molise.
Al contrario le imprese
calabresi che utilizzano
piattaforme digitali sono il
10,9%.
ITALIA
INDUSTRIA
CALABRIA 11,4%
LAZIO 8,5%
MOLISE 8,5%
ITALIA 7,8%
SERVIZI NON
COMMERCIALI
ITALIA 10,7%
LAZIO 10,1%
CALABRIA 9,8%
MOLISE 6,3%
*Valori per 100 imprese attive con 3 e più addetti
Imprese* che utilizzano piattaforme digitali – anno 2018
21
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
L’UTILIZZO DI PIATTAFORME DIGITALI
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti, erano possibili più risposte
Imprese*che utilizzano piattaforme digitali per la vendita – anno 2018
9,7%
3,8%
9,6%
3,5%
8,1%
4,1%
10,9%
5,5%
* *
22
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
GLI INVESTIMENTI NELLE TECNOLOGIE DIGITALI
ACQUISIZIONE O
SVILUPPO DI
SOFTWARE,
DATABASE E SERVIZI
PER L’ANALISI
DEI DATI
ACQUISIZIONE DI
HARDWARE,
APPARATI DI RETE
E DI
TELECOMUNICAZIONI
ITALIA
LAZIO
CALABRIA
MOLISE
Imprese* che hanno
investito
nell’acquisizione o
sviluppo di software
o nell’acquisizione di
hardware informatici
– ANNO 2018
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
ADDETTI
3-9 10-19 20-49 50-99 100EPIU’
23
GLI INVESTIMENTI NELLE TECNOLOGIE DIGITALI
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
Imprese* con tre e più
addetti che hanno investito
nell’acquisizione o sviluppo
di software, database e
servizi per l’analisi dei dati
– ANNO 2018
12,2%
SETTORE DI ATTIVITA’
ECONOMICA
12,1% SERVIZI
9,7% SERVIZI
9,3% SERVIZI
11,3%
LAZIO
9,0%
CALABRIA
8,5%
MOLISE
*
*
L’autofinanziamento rappresenta la fonte di
finanziamento più diffusa tra le imprese*, con una
percentuale superiore alla media nazionale.
24
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Più di 20 addetti
10-19 addetti
3-9 addetti
Cresce nelle unità di
dimensioni minori (meno di
10 addetti), soprattutto in
Calabria
L’AUTOFINANZIAMENTO
79,7%
76,9%
78,7%
ITALIA
74,5%
CALABRIA
LAZIO
MOLISE
81,4%
80,7%
78,1%
CALABRIA
LAZIO
MOLISE
CALABRIA
LAZIO
MOLISE
65,0%
66,5%
68,8%
70,0%
71,7%
72,4%
*Valori per 100 imprese con più di 3 addetti,
escluse quelle attive nel settore finanziario e
assicurativo – Anno 2018
*
*
*
25
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Imprese non finanziarie (con almeno 10 addetti)
che ricorrono a finanziamenti esterni il cui grado
di dipendenza dalle risorse esterne «elevato» o
«molto elevato» - Anno 2018 (valori percentuali)
❖ nel Lazio i valori provinciali oscillano fra l’8,3
per cento di Rieti e il 14,9 per cento di Latina
❖ in Calabria la maggiore variabilità, oscillando
fra il 7,2 per cento di Vibo Valentia e il 15,5
per cento di Cosenza
❖ in Molise si registra il 10,8 per cento nella
provincia di Campobasso e l’11,5 per cento
nella provincia di Isernia
IL FINANZIAMENTO ESTERNO
Cosenza
15,5%
Catanzaro
15,4%
Valori percentuali
26
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
LA FONTE DEL FINANZIAMENTO ESTERNO
Il tradizionale canale bancario
rappresenta la fonte primaria
di finanziamento esterno.
Seguono i contratti di leasing
o factoring per il Lazio e la
Calabria, ed il credito
commerciale per il Molise.
Marginale è la percentuale di
imprese che beneficiano di
finanziamenti o incentivi
pubblici nel Lazio, più che
doppia in Molise e Calabria.
Credito bancario a medio o
lungo termine (12 mesi e oltre)
Credito bancario a breve
termine (meno di 12 mesi)
Leasing o factoring
Credito commerciale
Equity (mezzi propri)
Finanziamenti o incentivi
pubblici
MOLISE CALABRIA LAZIO ITALIA
Imprese non finanziarie (con almeno 3 addetti) che ricorrono a
finanziamenti esterni per tipologia di fonte – Anno 2018
33,4 31,1 28,6 33,6
14,0 17,2 18,5 21,2
8,8 8,4 10,1 10,3
9,7 8,4 8,3 8,3
3,3 3,2 4,1 3,7
4,2 4,1 1,7 2,4
(valori percentuali, erano possibili più risposte)
* *
27
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
L’esigenza di liquidità è la
motivazione espressa da
circa la metà delle imprese
a livello nazionale e da
oltre il 55% di quelle del
Lazio.
Gli investimenti in nuove
tecnologie è indicata da
quasi 1 impresa su 5 a
livello nazionale e tra le
imprese calabresi.
52,0%
MOTIVAZIONI DEL RICORSO A RISORSE FINANZIARIE ESTERNE
Imprese* non finanziarie (con 10 addetti e più) per principali motivazioni del ricorso – Anno 2018
* Valori percentuali, erano possibili più risposte
*
*
Roma 2,7%
Campobasso 2,8%
Reggio di Calabria 1,5%
Valori percentuali
28
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
A livello provinciale la percentuale di
imprese che delocalizzano all’estero risulta
apprezzabile nella provincia di Campobasso e
nella città metropolitana di Roma, assente a
Crotone.
INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA
LAZIO CALABRIA
7,4% 4,6%
MOLISE
3,2%
Imprese attive (con almeno 10 addetti) con
delocalizzazione produttiva all’estero – Anno 2018
(valori per 100 imprese delocalizzate in Italia con 10 e più
addetti )
29
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Con maggiore frequenza la delocalizzazione avviene nel contesto di
accordi e/o contratti con soggetti esteri piuttosto che con investimenti
diretti all’estero, che comportano una partecipazione azionaria.
I contratti finalizzati allo svolgimento di attività produttive all’estero si sono
perfezionati per lo più con soggetti economici residenti in un paese dell’Unione
monetaria. Il primato della Calabria
INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA
Accordi e contratti per delocalizzazione in altri Paesi dell'Area Euro
Anno 2018 (valori percentuali sul totale degli accordi e contratti)
CALABRIA 94,4%
PROV. TRENTO 84,0%
VALLE D'AOSTA 83,3%
SICILIA 76,5%
SARDEGNA 75,6%
UMBRIA 74,1%
PROV. BOLZANO 69,4%
LIGURIA 68,4%
LAZIO 61,0%
BASILICATA 58,3%
PIEMONTE 57,0%
VENETO 54,7%
ITALIA 52,7%
LOMBARDIA 51,9%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 51,6%
MOLISE 50,0%
EMILIA-ROMAGNA 48,8%
PUGLIA 43,6%
MARCHE 42,1%
CAMPANIA 41,8%
TOSCANA 38,6%
ABRUZZO 38,5%
LAZIO
MOLISE
CALABRIA
Tramite accordi o
contratti
Tramite IDE
Imprese (con almeno 10 addetti) che delocalizzano l'attività
produttiva all'estero – Anno 2018 (valori percentuali)
1,9 0,7
1,5 0,5
0,7 0,4
1,8 1,0
TECNOLOGIE AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA
Le imprese che hanno prodotto o utilizzato tecnologie abilitanti per settore di attività economica nel Lazio sono
presenti prevalentemente nell’industria in senso stretto, in Molise ed in Calabria nel settore delle costruzioni.
7
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Imprese che hanno prodotto o utilizzato tecnologie abilitanti per
settore produttivo* - Anni 2016 - 2018
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
producono tecnologie abilitanti
utilizzano tecnologie abilitanti
ITALIA
21,1%
MOLISE LAZIO CALABRIA
19,2%
22,4% 22,4%
MOLISE
LAZIO CALABRIA
Nel Lazio ed in Calabria
all’aumentare della dimensione
aziendale si rileva un aumento
della quota di imprese che
producono e utilizzano tecnologie
abilitanti
Nel Molise la «piccola dimensione
aziendale» favorisce la produzione
delle tecnologie abilitanti.
TECNOLOGIE AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA
31
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
producono tecnologie abilitanti
utilizzano tecnologie abilitanti
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
Imprese che hanno prodotto o
utilizzato tecnologie abilitanti per
classe di addetti* – Anni 2016 - 2018
Gli investimenti si concentrano principalmente nel capitale umano e formazione (più della metà delle imprese), nelle
tecnologie e digitalizzazione, meno in internazionalizzazione. La Calabria è al di sopra dei valori medi nazionali.
INVESTIMENTO IN AREE DI «SPINTA ALL’INNOVAZIONE»
CALABRIA LAZIO MOLISE TOTALE ITALIA
Capitale umano e
formazione
55,2 54,0 53,0 54,3
Tecnologie e
digitalizzazione
48,1 45,2 45,6 46,7
Responsabilità sociale
ed ambientale
29,3 23,4 27,1 24,4
Ricerca e sviluppo 28,7 27,6 25,3 27,4
Internazionalizzazione 13,9 10,0 10,5 11,6
32
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
Imprese che hanno effettuato investimenti nelle principali aree di spinta all’innovazione, nel triennio 2016-2018
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
33
EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
3-9 addetti
10-19 addetti
Più di 20
addetti
INVESTIMENTO IN AREE DI SPINTA ALL’INNOVAZIONE
Calabria
Molise
Lazio
82,3%
82,9%
82,5%
Calabria
Molise
Lazio
Calabria
Molise
Lazio
63,6%
58,8%
59,1%
78,4%
69,1%
78,2%
Imprese che hanno effettuato investimenti nel triennio 2016-2018
in almeno un’area di spinta all’innovazione:
➢ Ricerca e sviluppo
➢ Tecnologie e digitalizzazione
➢ Capitale umano e formazione Internazionalizzazione
➢ Responsabilità sociale ed ambientale
Al crescere della dimensione
aziendale si rileva un aumento
della quota di imprese che
realizza investimenti in aree
innovative.
Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E SICUREZZA
Tutte le tipologie di azioni
sostenibili sono perseguite
maggiormente dalle imprese
calabresi, seguite dalle
molisane.
Relativamente più elevato il
distacco della Calabria per le
iniziative di interesse collettivo
esterne all’impresa o a
beneficio del tessuto produttivo
del territorio in cui opera.
Imprese* che hanno avviato almeno un'azione di sostenibilità ambientale e/o di responsabilità
sociale e/o di sicurezza – ANNO 2018
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti, erano possibili più risposte
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E SICUREZZA
Nel Lazio i valori oscillano dal 79,0 per cento
della provincia di Viterbo all’82,8 per cento
della provincia di Latina
Le province del Molise e della Calabria
appartengono al «quintile più elevato», in
particolare il valore più alto a livello
nazionale si registra nella provincia di
Crotone
Crotone
90,9%
Valori percentuali
Imprese attive* che hanno realizzano almeno
un'azione di sostenibilità ambientale e/o di
responsabilità sociale e/o di sicurezza
* Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
AZIONI PER IL BENESSERE LAVORATIVO
Imprese* che hanno avviato
azioni per migliorare il
benessere lavorativo - ANNO
2018
*Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
Il numero di azioni
realizzate dalle imprese*
nel triennio 2016-2018
* * *
AZIONI PER LA SICUREZZA
ITALIA 57,5
ITALIA 52,4
Imprese* che hanno avviato azioni per incrementare i livelli di
sicurezza all’interno dell’impresa o nel territorio in cui opera
*Valori per 100 imprese con 3 e più addetti, anno 2018
Il giudizio delle imprese*
*
*
AZIONI PER IL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE
Nel Lazio e in Calabria sono più diffuse nel macro-settore
dell’industria, in Molise nelle imprese operanti nei servizi, in
particolare non commerciali.
Imprese* che hanno avviato azioni a beneficio del
tessuto produttivo locale – ANNO 2018
Il numero di azioni realizzate dalle imprese* nel triennio
2016-2018
*Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
MOLISE
CALABRIA
LAZIO
* * *
* *
AZIONI PER L’INTERESSE COLLETTIVO
Imprese* che avviato iniziative di
interesse collettivo
- ANNO 2018
Il numero di azioni
realizzate dalle imprese*
nel triennio 2016-2018
*Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
*
*
*
AZIONI PER L’AMBIENTE
Imprese* che hanno avviato
azioni per ridurre l'impatto
ambientale - ANNO 2018
Il numero di azioni realizzate
dalle imprese* nel triennio
2016-2018
*Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
* * *
Roberta Panaccione – panaccione@istat.it
Manuela Bartoloni – mabartol@istat.it
Istat

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese

Project work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoliProject work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoliIPE Business School
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
Istituto nazionale di statistica
 
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Tornare a crescere: come?
Tornare a crescere: come?Tornare a crescere: come?
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
Marco Appetito
 
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
SMAU
 
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
Gruppo CLAS
 
Changes and challenges in the Retail & Consumer Ecosystem
Changes and challenges in the Retail & Consumer EcosystemChanges and challenges in the Retail & Consumer Ecosystem
Changes and challenges in the Retail & Consumer Ecosystem
PwC Italy
 
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Banca Ifis
 
OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014
ittocip
 
L'impresa interoperabile
L'impresa interoperabile L'impresa interoperabile
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
L'impresa interoperabile. Giuseppe GiaccardiL'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Banca Ifis
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
SMAU
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
Debora Casalini
 
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
FattoreMamma Srl
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Gruppo TIM
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese (20)

Project work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoliProject work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoli
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
 
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
 
Tornare a crescere: come?
Tornare a crescere: come?Tornare a crescere: come?
Tornare a crescere: come?
 
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
 
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
 
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
 
Changes and challenges in the Retail & Consumer Ecosystem
Changes and challenges in the Retail & Consumer EcosystemChanges and challenges in the Retail & Consumer Ecosystem
Changes and challenges in the Retail & Consumer Ecosystem
 
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
 
OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014
 
L'impresa interoperabile
L'impresa interoperabile L'impresa interoperabile
L'impresa interoperabile
 
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
L'impresa interoperabile. Giuseppe GiaccardiL'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
 
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
Fattoreamma - Eumetra: Survey Aziende presentata a Momketing 2021
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Censimento Permanente delle imprese

  • 1. STRUTTURA, COMPORTAMENTI E STRATEGIE DELLE IMPRESE Lazio, Molise e Calabria Roberta Panaccione – Manuela Bartoloni Istat EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
  • 2. ▪ LA RILEVAZIONE CAMPIONARIA ▪ LA GESTIONE DELLE IMPRESE ▪ OBIETTIVI STRATEGICI ▪ ACQUISIZIONE DI NUOVE RISORSE UMANE ▪ FORMAZIONE ▪ FINANZA ▪ INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA ▪ TECNOLOGIE ABILITANTI E INVESTIMENTO IN INNOVAZIONE ▪ SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E SICUREZZA A cura di Roberta Panaccione diapositive 2-23 A cura di Manuela Bartoloni 24-40 1 INDICE EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE
  • 3. 2 Alcune informazioni utili per una corretta lettura degli indicatori EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE ▪ Periodo di rilevazione: maggio - ottobre 2019 ▪ Periodo di riferimento: 2018 ▪ I risultati del Censimento sono disponibili secondo ▪ per settore di attività economica ▪ per classe di addetti ▪ per territorio (fino alla provincia) ▪ secondo diverse combinazioni delle tre componenti (settore-dimensione aziendale-territorio). ▪ Tutti i dati sono accessibili attraverso Sistema di diffusione dedicato ai Censimenti permanenti http://dati-censimentipermanenti.istat.it/ ▪ I report territoriali sono disponibili alla pagina web https://www.istat.it/it/archivio/255837
  • 4. 3 LE AZIENDE COINVOLTE NELLA RILEVAZIONE CAMPIONARIA EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Il Censimento Permanente delle imprese ha coinvolto nel 2019 un campione di 280 mila imprese con 3 e più addetti, rappresentative di un universo di poco più di un milione di unità TOTALEIMPRESE* LAZIO 88.600 17.200 MOLISE 4.400 2.200 20.700 CALABRIA 6.700 CAMPIONE 19,4% 50,8% 36.7% %CAMPIONE
  • 5. 4 PROPRIETA’, CONTROLLO E GESTIONE EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Una struttura produttiva caratterizzata dalla prevalenza di imprese a controllo individuale/familiare Le imprese* controllate da una persona fisica o da una famiglia 61,6% LAZIO 61,3% MOLISE 69,3% CALABRIA 61,6% * Valori per 100 imprese con 10 e più addetti % % % % % % % % % % % % % % % % Il soggetto responsabile della gestione*
  • 6. 5 GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI NEL TRIENNIO 2019-2021 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE La difesa della propria posizione competitiva, l’ampliamento della gamma di beni e/o servizi offerti e l’aumento dell’attività nel contesto nazionale sono i principali obiettivi strategici da perseguire nel triennio 2019-2021. I principali obiettivi strategici* Accedere a nuovi segmenti di mercato 4 IMPRESE SU 10 Altri obiettivi strategici Sviluppare collaborazioni con altre imprese 3 IMPRESE SU 10 * Valori per 100 imprese con 10 e più addetti , si potevano indicare più risposte Difendere la propria posizione competitiva Ampliare la gamma di beni e/o servizi offerti Aumentare l'attività in Italia % % % % % % % % % % % % % % % % % 84,3 % 58,4 % 56,4 % % % % % %
  • 7. 6 LE IMPRESE CHE HANNO ACQUISITO NUOVE RISORSE UMANE EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE 60,1% LAZIO 61,1% MOLISE 55,2% CALABRIA Imprese con tre e più addetti che in Italia nel triennio 2016-2018 hanno acquisito nuove risorse umane La quota percentuale* di imprese che ha acquisito nuove risorse umane aumenta con le dimensioni aziendali. ADDETTI * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti 58,1% 3-9 10-19 20-49 50-99 100 e più
  • 8. 7 I PRINCIPALI OSTACOLI ALL’ASSUNZIONE DI NUOVE RISORSE UMANE NEL TRIENNIO 2016-2018 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE L’eccessivo costo del lavoro è indicato tra i principali ostacoli all’assunzione di nuove risorse umane da più della metà delle imprese* a livello nazionale. Costo del lavoro troppo elevato Incentivi statali insufficienti o difficoltà ad accedervi 56,3 % 27,2% Incertezza sulla sostenibilità futura dei costi delle nuove risorse 17,6% * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti , si potevano indicare più risposte
  • 9. LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE *Valori per 100 imprese con 10 e più addetti La produttività delle imprese dipende non solo dalla quantità ma anche dalle conoscenze possedute e know-how della forza lavoro impiegata. L’attività di formazione riveste notoriamente un’importanza critica per assicurare che lo stock di capitale umano a disposizione dell’azienda sia adeguato. Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da quella obbligatoria 38,2% ITALIA 38,2% LAZIO 36,5% MOLISE 36,2% CALABRIA 35,0%
  • 10. 9 LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da quella obbligatoria La quota di imprese che hanno effettuato formazione non obbligatoria è più elevata nel settore dell’energia e acqua e in quello delle costruzioni *Valori per 100 imprese con 10 e più addetti 36,5% LAZIO 36,2% MOLISE 35,0%CALABRIA 38,2% ITALIA ENERGIA E ACQUA COSTRUZIONI 47,4% 34,8% 50,0% 46,7% 32,5% 42,7% 50,4% 38,6%
  • 11. LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Imprese* con 10 e più addetti che in Italia nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da quella obbligatoria *Valori per 100 imprese con 10 e più addetti Valori percentuali Vibo Valentia 38,8% Catanzaro 38,7%
  • 12. LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE *Valori per 100 imprese con 10 e più addetti che hanno effettuato formazione diversa da quella obbligatoria, si potevano indicate più risposte CORSODI FORMAZIONE INTERNA CORSODI FORMAZIONE ESTERNA ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE ITALIA 85,0% 72,1% 37,2% LAZIO 86,7% 69,5% 39,7% MOLISE 84,1% 64,1% 29,0% CALABRIA 89,1% 65,8% 36,4% Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da quella obbligatoria per tipo di attività svolta
  • 13. LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE *Valori per 100 imprese con 10 e più addetti che hanno effettuato formazione diversa da quella obbligatoria, si potevano indicare più risposte Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da quella obbligatoria per tipo di attività svolta ITALIA 76,2% 30,3% 14,6% LAZIO 78,2% 33,0% 14,5% MOLISE 74,3% 29,8% 8,6% CALABRIA 78,6% 44,7% 12,4% Competenzetecnico- operativeo specificheperil lavoro Organizzazionedel lavoro Competenze managerialie gestionali ITALIA 26,4% 19,6% 14,3% LAZIO 30,3% 22,9% 17,3% MOLISE 19,6% 12,2% 13,1% CALABRIA 37,7% 22,0% 12,3% Competenzerelazionali (ancheconlaclientela) Capacità di contribuireallavoro digruppo(team- working) Attitudinemirata allasoluzionedei problemi(problem- solving) LAVORO RELAZIONI
  • 14. EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE *Valori per 100 imprese con 10 e più addetti che hanno effettuato formazione diversa da quella obbligatoria, si potevano indicare più risposte Imprese* che nel 2018 hanno svolto attività di formazione professionale diversa da quella obbligatoria per tipo di attività svolta competenze in lingue straniere competenze informatiche di base competenze informatiche avanzate capacità di comunicazione efficace (scritta e orale) capacità di lettura e comprensione di testi, conoscenze matematiche di base ITALIA 17,8% 20,1% 15,3% 11,2% 1,0% LAZIO 16,8% 20,0% 18,1% 13,3% 1,0% MOLISE 6,5% 18,8% 11,0% 7,8% 1,2% CALABRIA 9,3% 22,8% 12,4% 10,5% 1,4% LE ATTIVITA’DI FORMAZIONE Competenzein linguestraniere Competenze informatichedibase Competenze informatiche avanzate Capacità di comunicazione efficace(scrittae orale) Capacità diletturae comprensionedi testi,conoscenze matematichedibase COMPETENZETRASVERSALI *
  • 15. 14 I PRINCIPALI PUNTI DI FORZA DELLA CAPACITÀ COMPETITIVA EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Secondo le imprese* la capacità competitiva dipende soprattutto dalla qualità della produzione e dal personale addetto alla produzione. Il prezzo dei prodotti e dei servizi offerti è un fattore rilevante per oltre un terzo delle imprese. % % % * Valori per 100 imprese con 10 e più addetti, si potevano indicare più risposte. CALABRIA LAZIO MOLISE Qualità dei prodotti e/o servizi Professionalità e competenza del personale Prezzo dei prodotti e/o servizi % % % 74,1% 48,2% 35,0%
  • 16. 15 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE % % % * Valori per 100 imprese con 10 e più addetti, si potevano indicare più risposte. I FATTORI CHE OSTACOLANO LA CAPACITÀ COMPETITIVA Eventuali ostacoli alla capacità competitiva delle imprese*
  • 17. 16 I FATTORI CHE OSTACOLANO LA CAPACITÀ COMPETITIVA EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE La mancanza di risorse finanziarie è un fattore ostativo per quasi una impresa su quattro ma per oltre il 30% delle imprese molisane e calabresi % % % Oneri amministrativi e burocratici Mancanza di risorse finanziarie * Valori per 100 imprese con 10 e più addetti, si potevano indicare più risposte. Circa un terzo delle imprese indica gli oneri amministrativi e burocratici tra i principali ostacoli.
  • 18. 17 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE % % % * Valori per 100 Imprese con 10 e più addetti Contesto socio-ambientale poco favorevole Carenza di infrastrutture Fattori socio- ambientali sembrano penalizzare soprattutto le imprese molisane e laziali. Le carenze infrastrutturali sono un ostacolo rilevante per una quota residuale di imprese del Lazio e del Molise. I FATTORI CHE OSTACOLANO LA CAPACITÀ COMPETITIVA
  • 19. 18 IMPRESE IMPEGNATE IN PROGETTI DI INNOVAZIONE EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE *Valori per 100 imprese attive con 3 e più addetti ITALIA INDUSTRIA ITALIA 48,1% MOLISE 41,6% LAZIO 41,5% CALABRIA 38,3% COMMERCIO ITALIA 38,5% CALABRIA 37,0% LAZIO 35,8% MOLISE 27,3% SERVIZI NON COMMERCIALI ITALIA 36,5% LAZIO 36,4% MOLISE 34,5% CALABRIA 34,5% Le imprese* impegnate in progetti di innovazione nel 2018 sono oltre il 38% a livello nazionale e rappresentano quote percentuali più ridotte nelle tre regioni. L’industria è il settore in cui si registra la quota più alta di imprese con progetti di innovazione.
  • 20. 19 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE % % % IMPRESE IMPEGNATE IN PROGETTI DI INNOVAZIONE Imprese* con 3 e più addetti impegnate in progetti di innovazione, per provincia. Anni 2016-2018 Valori percentuali *Valori per 100 imprese attive con 3 e più addetti Roma 38,8%
  • 21. 20 L’UTILIZZO DI PIATTAFORME DIGITALI EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE % % % COMMERCIO CALABRIA 11,9% MOLISE 10,4% ITALIA 10,1% LAZIO 9,6% COSTRUZIONI CALABRIA 11,9% Le imprese che utilizzano piattaforme digitali sono il 9,7% in Italia e quote più ridotte nel Lazio e nel Molise. Al contrario le imprese calabresi che utilizzano piattaforme digitali sono il 10,9%. ITALIA INDUSTRIA CALABRIA 11,4% LAZIO 8,5% MOLISE 8,5% ITALIA 7,8% SERVIZI NON COMMERCIALI ITALIA 10,7% LAZIO 10,1% CALABRIA 9,8% MOLISE 6,3% *Valori per 100 imprese attive con 3 e più addetti Imprese* che utilizzano piattaforme digitali – anno 2018
  • 22. 21 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE L’UTILIZZO DI PIATTAFORME DIGITALI * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti, erano possibili più risposte Imprese*che utilizzano piattaforme digitali per la vendita – anno 2018 9,7% 3,8% 9,6% 3,5% 8,1% 4,1% 10,9% 5,5% * *
  • 23. 22 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE GLI INVESTIMENTI NELLE TECNOLOGIE DIGITALI ACQUISIZIONE O SVILUPPO DI SOFTWARE, DATABASE E SERVIZI PER L’ANALISI DEI DATI ACQUISIZIONE DI HARDWARE, APPARATI DI RETE E DI TELECOMUNICAZIONI ITALIA LAZIO CALABRIA MOLISE Imprese* che hanno investito nell’acquisizione o sviluppo di software o nell’acquisizione di hardware informatici – ANNO 2018 * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
  • 24. ADDETTI 3-9 10-19 20-49 50-99 100EPIU’ 23 GLI INVESTIMENTI NELLE TECNOLOGIE DIGITALI EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti Imprese* con tre e più addetti che hanno investito nell’acquisizione o sviluppo di software, database e servizi per l’analisi dei dati – ANNO 2018 12,2% SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA 12,1% SERVIZI 9,7% SERVIZI 9,3% SERVIZI 11,3% LAZIO 9,0% CALABRIA 8,5% MOLISE * *
  • 25. L’autofinanziamento rappresenta la fonte di finanziamento più diffusa tra le imprese*, con una percentuale superiore alla media nazionale. 24 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Più di 20 addetti 10-19 addetti 3-9 addetti Cresce nelle unità di dimensioni minori (meno di 10 addetti), soprattutto in Calabria L’AUTOFINANZIAMENTO 79,7% 76,9% 78,7% ITALIA 74,5% CALABRIA LAZIO MOLISE 81,4% 80,7% 78,1% CALABRIA LAZIO MOLISE CALABRIA LAZIO MOLISE 65,0% 66,5% 68,8% 70,0% 71,7% 72,4% *Valori per 100 imprese con più di 3 addetti, escluse quelle attive nel settore finanziario e assicurativo – Anno 2018 * * *
  • 26. 25 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Imprese non finanziarie (con almeno 10 addetti) che ricorrono a finanziamenti esterni il cui grado di dipendenza dalle risorse esterne «elevato» o «molto elevato» - Anno 2018 (valori percentuali) ❖ nel Lazio i valori provinciali oscillano fra l’8,3 per cento di Rieti e il 14,9 per cento di Latina ❖ in Calabria la maggiore variabilità, oscillando fra il 7,2 per cento di Vibo Valentia e il 15,5 per cento di Cosenza ❖ in Molise si registra il 10,8 per cento nella provincia di Campobasso e l’11,5 per cento nella provincia di Isernia IL FINANZIAMENTO ESTERNO Cosenza 15,5% Catanzaro 15,4% Valori percentuali
  • 27. 26 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE LA FONTE DEL FINANZIAMENTO ESTERNO Il tradizionale canale bancario rappresenta la fonte primaria di finanziamento esterno. Seguono i contratti di leasing o factoring per il Lazio e la Calabria, ed il credito commerciale per il Molise. Marginale è la percentuale di imprese che beneficiano di finanziamenti o incentivi pubblici nel Lazio, più che doppia in Molise e Calabria. Credito bancario a medio o lungo termine (12 mesi e oltre) Credito bancario a breve termine (meno di 12 mesi) Leasing o factoring Credito commerciale Equity (mezzi propri) Finanziamenti o incentivi pubblici MOLISE CALABRIA LAZIO ITALIA Imprese non finanziarie (con almeno 3 addetti) che ricorrono a finanziamenti esterni per tipologia di fonte – Anno 2018 33,4 31,1 28,6 33,6 14,0 17,2 18,5 21,2 8,8 8,4 10,1 10,3 9,7 8,4 8,3 8,3 3,3 3,2 4,1 3,7 4,2 4,1 1,7 2,4 (valori percentuali, erano possibili più risposte) * *
  • 28. 27 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE L’esigenza di liquidità è la motivazione espressa da circa la metà delle imprese a livello nazionale e da oltre il 55% di quelle del Lazio. Gli investimenti in nuove tecnologie è indicata da quasi 1 impresa su 5 a livello nazionale e tra le imprese calabresi. 52,0% MOTIVAZIONI DEL RICORSO A RISORSE FINANZIARIE ESTERNE Imprese* non finanziarie (con 10 addetti e più) per principali motivazioni del ricorso – Anno 2018 * Valori percentuali, erano possibili più risposte * *
  • 29. Roma 2,7% Campobasso 2,8% Reggio di Calabria 1,5% Valori percentuali 28 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 A livello provinciale la percentuale di imprese che delocalizzano all’estero risulta apprezzabile nella provincia di Campobasso e nella città metropolitana di Roma, assente a Crotone. INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA LAZIO CALABRIA 7,4% 4,6% MOLISE 3,2% Imprese attive (con almeno 10 addetti) con delocalizzazione produttiva all’estero – Anno 2018 (valori per 100 imprese delocalizzate in Italia con 10 e più addetti )
  • 30. 29 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Con maggiore frequenza la delocalizzazione avviene nel contesto di accordi e/o contratti con soggetti esteri piuttosto che con investimenti diretti all’estero, che comportano una partecipazione azionaria. I contratti finalizzati allo svolgimento di attività produttive all’estero si sono perfezionati per lo più con soggetti economici residenti in un paese dell’Unione monetaria. Il primato della Calabria INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA Accordi e contratti per delocalizzazione in altri Paesi dell'Area Euro Anno 2018 (valori percentuali sul totale degli accordi e contratti) CALABRIA 94,4% PROV. TRENTO 84,0% VALLE D'AOSTA 83,3% SICILIA 76,5% SARDEGNA 75,6% UMBRIA 74,1% PROV. BOLZANO 69,4% LIGURIA 68,4% LAZIO 61,0% BASILICATA 58,3% PIEMONTE 57,0% VENETO 54,7% ITALIA 52,7% LOMBARDIA 51,9% FRIULI-VENEZIA GIULIA 51,6% MOLISE 50,0% EMILIA-ROMAGNA 48,8% PUGLIA 43,6% MARCHE 42,1% CAMPANIA 41,8% TOSCANA 38,6% ABRUZZO 38,5% LAZIO MOLISE CALABRIA Tramite accordi o contratti Tramite IDE Imprese (con almeno 10 addetti) che delocalizzano l'attività produttiva all'estero – Anno 2018 (valori percentuali) 1,9 0,7 1,5 0,5 0,7 0,4 1,8 1,0
  • 31. TECNOLOGIE AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA Le imprese che hanno prodotto o utilizzato tecnologie abilitanti per settore di attività economica nel Lazio sono presenti prevalentemente nell’industria in senso stretto, in Molise ed in Calabria nel settore delle costruzioni. 7 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Imprese che hanno prodotto o utilizzato tecnologie abilitanti per settore produttivo* - Anni 2016 - 2018 * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti producono tecnologie abilitanti utilizzano tecnologie abilitanti ITALIA 21,1% MOLISE LAZIO CALABRIA 19,2% 22,4% 22,4%
  • 32. MOLISE LAZIO CALABRIA Nel Lazio ed in Calabria all’aumentare della dimensione aziendale si rileva un aumento della quota di imprese che producono e utilizzano tecnologie abilitanti Nel Molise la «piccola dimensione aziendale» favorisce la produzione delle tecnologie abilitanti. TECNOLOGIE AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA 31 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE producono tecnologie abilitanti utilizzano tecnologie abilitanti * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti Imprese che hanno prodotto o utilizzato tecnologie abilitanti per classe di addetti* – Anni 2016 - 2018
  • 33. Gli investimenti si concentrano principalmente nel capitale umano e formazione (più della metà delle imprese), nelle tecnologie e digitalizzazione, meno in internazionalizzazione. La Calabria è al di sopra dei valori medi nazionali. INVESTIMENTO IN AREE DI «SPINTA ALL’INNOVAZIONE» CALABRIA LAZIO MOLISE TOTALE ITALIA Capitale umano e formazione 55,2 54,0 53,0 54,3 Tecnologie e digitalizzazione 48,1 45,2 45,6 46,7 Responsabilità sociale ed ambientale 29,3 23,4 27,1 24,4 Ricerca e sviluppo 28,7 27,6 25,3 27,4 Internazionalizzazione 13,9 10,0 10,5 11,6 32 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE Imprese che hanno effettuato investimenti nelle principali aree di spinta all’innovazione, nel triennio 2016-2018 * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
  • 34. 33 EVENTO ON LINE | 12 MAGGIO 2021 SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE A LIVELLO REGIONALE 3-9 addetti 10-19 addetti Più di 20 addetti INVESTIMENTO IN AREE DI SPINTA ALL’INNOVAZIONE Calabria Molise Lazio 82,3% 82,9% 82,5% Calabria Molise Lazio Calabria Molise Lazio 63,6% 58,8% 59,1% 78,4% 69,1% 78,2% Imprese che hanno effettuato investimenti nel triennio 2016-2018 in almeno un’area di spinta all’innovazione: ➢ Ricerca e sviluppo ➢ Tecnologie e digitalizzazione ➢ Capitale umano e formazione Internazionalizzazione ➢ Responsabilità sociale ed ambientale Al crescere della dimensione aziendale si rileva un aumento della quota di imprese che realizza investimenti in aree innovative. Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
  • 35. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E SICUREZZA Tutte le tipologie di azioni sostenibili sono perseguite maggiormente dalle imprese calabresi, seguite dalle molisane. Relativamente più elevato il distacco della Calabria per le iniziative di interesse collettivo esterne all’impresa o a beneficio del tessuto produttivo del territorio in cui opera. Imprese* che hanno avviato almeno un'azione di sostenibilità ambientale e/o di responsabilità sociale e/o di sicurezza – ANNO 2018 * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti, erano possibili più risposte
  • 36. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E SICUREZZA Nel Lazio i valori oscillano dal 79,0 per cento della provincia di Viterbo all’82,8 per cento della provincia di Latina Le province del Molise e della Calabria appartengono al «quintile più elevato», in particolare il valore più alto a livello nazionale si registra nella provincia di Crotone Crotone 90,9% Valori percentuali Imprese attive* che hanno realizzano almeno un'azione di sostenibilità ambientale e/o di responsabilità sociale e/o di sicurezza * Valori per 100 imprese con 3 e più addetti
  • 37. AZIONI PER IL BENESSERE LAVORATIVO Imprese* che hanno avviato azioni per migliorare il benessere lavorativo - ANNO 2018 *Valori per 100 imprese con 3 e più addetti Il numero di azioni realizzate dalle imprese* nel triennio 2016-2018 * * *
  • 38. AZIONI PER LA SICUREZZA ITALIA 57,5 ITALIA 52,4 Imprese* che hanno avviato azioni per incrementare i livelli di sicurezza all’interno dell’impresa o nel territorio in cui opera *Valori per 100 imprese con 3 e più addetti, anno 2018 Il giudizio delle imprese* * *
  • 39. AZIONI PER IL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE Nel Lazio e in Calabria sono più diffuse nel macro-settore dell’industria, in Molise nelle imprese operanti nei servizi, in particolare non commerciali. Imprese* che hanno avviato azioni a beneficio del tessuto produttivo locale – ANNO 2018 Il numero di azioni realizzate dalle imprese* nel triennio 2016-2018 *Valori per 100 imprese con 3 e più addetti MOLISE CALABRIA LAZIO * * * * *
  • 40. AZIONI PER L’INTERESSE COLLETTIVO Imprese* che avviato iniziative di interesse collettivo - ANNO 2018 Il numero di azioni realizzate dalle imprese* nel triennio 2016-2018 *Valori per 100 imprese con 3 e più addetti * * *
  • 41. AZIONI PER L’AMBIENTE Imprese* che hanno avviato azioni per ridurre l'impatto ambientale - ANNO 2018 Il numero di azioni realizzate dalle imprese* nel triennio 2016-2018 *Valori per 100 imprese con 3 e più addetti * * *
  • 42. Roberta Panaccione – panaccione@istat.it Manuela Bartoloni – mabartol@istat.it Istat