SlideShare a Scribd company logo
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Recenti tendenze e prospettive
dell’economia pugliese fra
sostenibilità,ricerca ed
innovazione
Massimo Bianco
Regione Puglia | dirigente dell’Ufficio Statistico
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Oggetto dell’intervento:
• Lo stato dell’economia pugliese prima della fase epidemica;
• L’impatto economico dell’epidemia e le previsioni per l’anno in corso;
• Le strategie che saranno alla base delle politiche regionali.
1
Contenuti
Obiettivo:
• Fornire un’analisi del contesto ed una prospettiva di quanto avverrà dal punto di vista delle politiche di
programmazione regionale nel prossimo futuro.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
La popolazione censita in Puglia al 31 dicembre 2019 ammonta: 3.953.305 unità (riduzione di 22.223 abitanti
(-5,6‰) rispetto all’anno precedente e di 99.261 abitanti (-3,1‰ in media ogni anno) rispetto al Censimento
2011 (soprattutto Brindisi e Taranto).
2
La demografia pugliese
2020 2021(stima)
Popolazione 3.953.305 3.926.931
Variazione % -0,56 -0,67
• L’età media è 44,6 anni contro i 45,2 dell’Italia;
• Rispetto al Censimento 2011, si evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, con ritmi superiori alla media
nazionale;
• Tutte le classi di età sotto i 50 anni vedono diminuire il proprio peso relativo rispetto al 2011;
• La popolazione pugliese rappresenta il 6,6% della popolazione italiana.
Fonte: ISTAT
Evento virtuale | 12 maggio 2021
3
Il Pil della Puglia nel 2019
Pil corrente:
• 76,072 miliardi di euro;
• 4,3% del Pil nazionale;
• 19,3% del Pil del Mezzogiorno.
Pil pro capite (migliaia di euro correnti):
:
Puglia 18,925
Mezzogiorno 19,230
Italia 29,662
PIL Puglia pro capite = -36,6% Pil
Italia pro capite e -2% rispetto al dato
del Mezzogiorno
Variazioni annue del Pil negli ultimi anni:
Territorio 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Puglia 0,1 1,2 0,8 0,9 1,1 0,7
Mezzogiorno -0,8 1,5 0,8 1 0,2 0,2
Italia 0,1 1 0,9 1,6 0,9 0,3
Considerando altri indicatori si rileva un miglior posizionamento della Puglia (in particolare per il reddito disponibile delle famiglie e
per la spesa per consumi finali)
Fonte: ISTAT
Fonte: ISTAT
Evento virtuale | 12 maggio 2021
4
Le esportazioni della Puglia
Principali prodotti esportati nel 2020 Migliaia di euro %
Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 1.034.300 12,7
Medicinali e preparati farmaceutici 684.767 8,4
Aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi 541.266 6,7
Macchine di impiego generale 474.322
Prodotti di colture permanenti 500.443 6,2
Mobili 286.569 3,5
Calzature 286.618 3,5
Prod. chimici di base, fertil. e comp. azotati,
materie plast. e gomma 266.981
3,3
Autoveicoli 255.547 3,1
Articoli in materie plastiche 255.510 3,1
Nel 2019, le esportazioni pugliesi (+9,1% risp. al 2018): verso i
mercati europei segnano un +8,4% (+4,2% nel 2018), mentre sui
mercati extra-UE registrano un +10%, (-10% nel 2018).
Il peso della siderurgia nel corso degli anni è andato diminuendo:
461mln. di euro nel 2019 pari al 5,2% delle esportazioni).
Nel 2020, registrano il -9,4% rispetto al 2019 per 8,1 miliardi di euro.
4,845
5,157
4,970
4,891
6,221
6,966
7,598
8,522
9,464
7,204
9,953
11,938
9,925
8,5298,749
8,657
8,196
8,780 9,002
9,800
7,946
5,957
6,235
5,844 5,738
6,420
6,781
6,878
7,192
7,439
5,749
6,918
8,174
8,867
7,952
8,139 8,094
7,936
8,260
8,116
8,962
8,117
4,000
6,000
8,000
10,000
12,000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Import Export
Nel 2012 l’export pugliese superava gli 8,8 miliardi.
Fonte: ISTAT
Interscambio pugliese con l’estero dal 2000 al 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
5
…segue Le esportazioni della Puglia
In termini di quote nazionali, i settori
più rilevanti risultano:
• Agricoltura: 11%;
• Estrazione di minerali: 8,5%;
• Mezzi di trasporto: 4,2%.
SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA
Puglia
Quote (b) Var. % (d)
2019 2020 2020
2019
A Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca 9,9 11,0 12,5
B Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere 1,7 8,5 393,2
C Prodotti delle attività manifatturiere 1,8 1,7 -13,0
CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 2,6 2,6 2,2
CB Prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori 1,3 1,3 -19,3
13 Prodotti tessili 0,8 1,0 2,0
14 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 1,0 0,9 -31,5
15 Articoli in pelle e simili 1,8 1,9 -16,0
CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa 0,3 0,3 -11,2
16 Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 0,4 0,3 -32,1
17+18 Carta e prodotti di carta; prod. della stampa e riprod. di supp. reg. 0,3 0,3 -3,5
CD Coke e prodotti petroliferi raffinati 0,8 1,5 7,8
CE Sostanze e prodotti chimici 1,5 1,3 -17,1
CF Articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici 2,7 2,1 -20,0
CG Articoli in gomma e materie plastiche, altri prod. della lav. di min. non metall. 1,7 1,8 -0,2
22 Articoli in gomma 2,4 2,5 -3,0
23 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0,5 0,7 19,0
CH Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 1,3 0,8 -44,2
CI Computer, apparecchi elettronici e ottici 0,9 1,0 11,4
CJ Apparecchi elettrici 1,1 1,1 -7,7
CK Macchine ed apparecchi n.c.a. 1,2 1,2 -10,8
CL Mezzi di trasporto 4,2 4,2 -10,3
291 Autoveicoli 1,4 1,4 -15,8
CM Prodotti delle altre attività manifatturiere 1,3 1,3 -16,0
310 Mobili 3,4 3,2 -15,5
D Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata - - -
E Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 1,3 1,8 35,5
Altri prodotti n.c.a. 0,5 1,3 124,8
TOTALE 1,9 1,9 -9,4
Fonte: ISTAT
Sono molti settori che nel 2020 hanno perso
punti percentuali in termini di quote
nazionale:
• Metalli di base e prodotti in metallo;
• Legno e prodotti in legno;
• Articoli di abbigliamento.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
6
L’impatto economico della crisi epidemica
Al momento per il 2020 sono disponibili solo stime sui principali aggregati di contabilità nazionale.
Le misure della regione Puglia per linea di intervento (imprese, salute, comunità, lavoro, innovazione, cultura e turismo)
per fronteggiare l’impatto economico della crisi epidemica sono reperibili al link:
https://www.regione.puglia.it/web/la-puglia-accanto
Principali indicatori macroeconomici in Puglia, Mezzogiorno e Italia nel 2020
Pil
Investimenti
fissi lordi
Consumi delle
famiglie
Unità di lavoro
Reddito disponibile
delle famiglie
Tasso di
disoccupazione
Puglia -9,0% -11,5% -11,4% -9,6% -2,8% 14,0%
Mezzogiorno -9,0% -12,6% -11,6% -10,3% -2,8% 15,9%
Italia -8,9% -12,7% -11,7% -10,0% -3,1% 9,2%
Fonte: ISTAT e Prometeia
Evento virtuale | 12 maggio 2021
7
Le previsioni per l’anno in corso
Il Pil per abitante dovrebbe attestarsi su 17,7 (inferiore ai 18,9 del 2019) mila euro e a fronte dei 27,8 mila euro nazionali.
Previsione dei principali indicatori macroeconomici in Puglia, Mezzogiorno e Italia per il 2021
Pil
Investimenti fissi
lordi
Consumi delle
famiglie
Unità di lavoro
Reddito disponibile
delle famiglie
Tasso di
disoccupazione
Puglia +3,9% +11,4% +3,9% +5,3% +2,1% 15,4%
Mezzogiorno +3,6% +10,3% +3,5% +5,0% +2,2% 17,3%
Italia +4,7% +12,2% +3,9% +5,5% +2,8% 10,7%
Fonte: Prometeia
Evento virtuale | 12 maggio 2021
8
La Puglia oltre il PIL: BES e Agenda ONU 2030
https://www.regione.puglia.it/web/ufficio-statistico/attivita-e-report/bes
https://www.regione.puglia.it/web/ufficio-statistico/attivita-e-report/goal-agenda-2030
L’Agenda Onu 2030 rappresenta la cornice entro la quale si
collocheranno tutte le politiche di intervento regionale.
Le Regioni stanno costruendo le loro politiche di sviluppo sostenibile
con l’elaborazione della strategie regionali di sviluppo sostenibile che
confluiranno in quella nazionale.
Le regioni sulla base di questa orienteranno le loro politiche 2021-27.
Al momento è possibile far riferimento agli indicatori dell’Istat in
numero di 187.
Tutti gli indicatori e relativo posizionamento della Puglia è reperibile ai seguenti link
a cura dell’Ufficio Statistico regionale:
Evento virtuale | 12 maggio 2021
9
GOAL 9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una
industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il
benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti;
9.2 Promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo,
in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati;
9.3 Aumentare l'accesso dei piccoli industriali e di altre imprese, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, e la
loro integrazione nelle catene e nei mercati di valore;
9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore
adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità
9.5 Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, anche
incoraggiando, entro il 2030, l'innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa
pubblica e privata per ricerca e sviluppo;
9.a Facilitare lo sviluppo sostenibile e resiliente delle infrastrutture nei paesi in via di sviluppo attraverso un maggiore sostegno finanziario, tecnologico e tecnico ai paesi
africani, ai paesi meno sviluppati, ai paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e ai piccoli Stati insulari in via di sviluppo;
9.b Sostenere lo sviluppo della tecnologia domestica, la ricerca e l’innovazione nei paesi in via di sviluppo, anche assicurando un ambiente politico favorevole, tra le altre
cose, alla diversificazione industriale e a conferire valore aggiunto alle materie prime;
9.c Aumentare significativamente l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei
paesi meno sviluppati entro il 2020.
Traguardi:
Evento virtuale | 12 maggio 2021
10
GOAL 9: Il posizionamento della Puglia rispetto a Mezzogiorno e Italia
INDICATORE Puglia M Ita
Puglia
/Mezz.
Puglia /
Italia
Puglia /
anno
precedente
Ultimo
Aggiornamen
to
Polarit
à
Unità di misura
Valore aggiunto dell'industria manifatturiera per abitante 1.662,44 1.478,28 4271,79 +184,16 -2,609,35 1,53 2018 + Euro
Valore aggiunto dell'industria manifatturiera rispetto al totale
economia
10,1 9 16,7 1,1 -6,6 -0,1 2018 + %
Occupazione nell'industria manifatturiera rispetto al totale
economia
11,5 9,8 15,5 1,7 -4 0,1 2018 + %
Quota di valore aggiunto delle piccole imprese manifatturiere sul
valore aggiunto manifatturiero totale
48,9 46,3 42,1 2,6 6,8 -0,8 2017 + %
Percentuale di piccole imprese con almeno un rapporto creditizio 47 51,6 47 -4,6 2018 + %
Intensità di ricerca (% di spesa in ricerca e sviluppo rispetto al Pil) 0,79 0,93 1,42 -0,14 -0,63 0 2018 + %
Imprese con attività innovative di prodotto e/o processo (per 100
imprese)
49,1 48,1 55,6 1 -6,5 18,5 2018 + %
Ricercatori (in equivalente tempo pieno) 12 13,4 25,2 -1,4 -13,2 0,7 2018 + Per 10.000 abitanti
Lavoratori della conoscenza 16,2 16,5 17,6 -0,3 -1,4 0,8 2019 + Per 100 occupati
Percentuale di valore aggiunto delle imprese MHT (medio-alta
tecnologia) rispetto al valore aggiunto manifatturiero
20,8 24,1 32,4 -3,3 -11,6 0,1 2017 + %
Famiglie con connessione a banda larga fissa e/o mobile 68,4 70,2 74,7 -1,8 -6,3 -0,7 2019 + %
Imprese con almeno 10 addetti con connessione a banda larga
fissa o mobile
87,3 93,1 94,5 -5,8 -7,2 0,9 2019 + %
Imprese con almeno 10 addetti che hanno un sito Web/home
page o almeno una pagina su Internet
50,4 56,5 72,1 -6,1 -21,7 -4,9 2019 + %
Fonte: ISTATe Uff. Stat.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
La strategia regionale per la ricerca e l’innovazione. Por Puglia 2014-20
11
Il 1° agosto 2014, con la Deliberazione n. 1732, la Giunta regionale ha approvato la versione definitiva della Strategia regionale per la
Specializzazione intelligente "SmartPuglia 2020" e dell'"Agenda Digitale Puglia 2020".
"Smart Puglia 2020" è stato redatto dalla Regione Puglia e accompagnato da un intenso percorso partecipativo, che ha coinvolto il partenariato
socio economico , i distretti produttivi e tecnologici, il sistema regionale della ricerca e l'intera cittadinanza pugliese.
La Puglia che verrà dovrà essere una «Smart Puglia»:
Attrattiva per le imprese esterne e per i giovani talenti;
Competitiva grazie a tutte le forme di innovazione tecnologica, sociale e territoriale; inclusiva verso i soggetti deboli (migranti, disabili, donne,
giovani, anziani);
Consapevole e responsabile verso l'ambiente e la propria cultura e tradizione;
Connessa nel contesto nazionale ed internazionale e in particolare nel Mediterraneo;
Integrata nelle politiche di sviluppo per raggiungere convergenza e sostegno reciproco.
La Smart Specialisation Strategy si propone di valorizzare le eccellenze attuali e accompagnando tutte le specializzazioni produttive presenti e
future verso logiche di eccellenza.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
12
Le politiche regionali: POR Puglia 14-20 - Priorità, Obiettivi e Risorse
Il POR Puglia 2014-2020 è articolato in 13 Assi (Regolamento (UE) n. 1303/2013), che individua 11 Obiettivi Tematici alla base dell'attuazione della Politica di
Coesione, allineati a loro volta alle priorità e agli obiettivi della strategia Europa 2020, cui si aggiunge si aggiunge un Asse specifico (XII): Sviluppo urbano e
territoriale e un Asse dedicato all’assistenza tecnica (XIII) per il miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità degli interventi finanziati, verifica e
controllo degli stessi.
Piano finanziario iniziale POR Puglia 2014-2020
Assi Prioritari FESR FSE Totale %
1. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione 672.366.812 672.366.812 9,4
2. Migliorare l’accesso alle TIC, nonché l’impiego e la qualità delle medesime 271.777.004 271.777.004 3,8
3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese 1.117.999.070 1.117.999.070 15,7
4. Energia sostenibile e qualità della vita (Sostenere la transizione verso un’economia a
basse emissioni di carbonio in tutti i settori)
395.891.208 395.891.208 5,6
5. Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei
rischi
326.814.858 326.814.858 4,6
6. Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 1.141.900.000 1.141.900.000 16,0
7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali
infrastrutture di rete
462.080.628 462.080.628 6,5
8. Promuovere la sostenibilità e la qualità dell'occupazione e il sostegno alla mobilità
professionale
541.818.899 541.818.899 7,6
9. Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione
680.421.014
1.020.421.014 14,3
340.000.000
10. Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione
152.211.922
755.211.922 10,6
603.000.000
11. Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità 60.000.000 60.000.000 0,8
12. Sviluppo urbano sostenibile 130.000.000 130.000.000 1,8
Assistenza tecnica 224.677.578 224.677.578 3,2
Totale 5.576.140.094 1.544.818.899 7.120.958.993 100,0
La regione Puglia è
prima fra le regioni
italiane per la
capacità di spesa
dei fondi UE: al
31.12.2020, il
72,62% delle
risorse risultano
certificate.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
13
Le politiche regionali: POR Puglia 14-20 - Priorità, Obiettivi e Risorse
Evento virtuale | 12 maggio 2021
POR PUGLIA 2014-20
14
Per la programmazione 2021-27 le strategie e settori di intervento saranno orientate all’Agenda Onu 20-30, per la
quale la regione Puglia ha già emanato di recente un primo documento di indirizzo.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Quali prospettive?
15
• Le direttrici lungo le quali costruire le politiche di intervento sono già tracciate: ricerca, innovazione e sostenibilità…
• Il successo dipenderà dalla capacità istituzionale del Paese nello spendere al meglio le risorse a disposizione.
PNRR:
Assegna 82 miliardi al Mezzogiorno su 206 complessivi;
Obiettivo: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica (la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e transizione
ambientale equa e inclusiva);
6 Missioni (aree di intervento) : Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo, Rivoluzione verde e
transizione ecologica, Infrastrutture per la mobilità, Istruzione, formazione, ricerca e cultura, Equità sociale, di genere e
territoriale, Salute.
Attualmente su tutti questi temi è in essere un confronto fra Governo e Regioni per l’istituzione di tavoli tecnici
tematici per dare attuazione al Piano
Interventi:
Fornitura di banda ultra-larga e connessioni veloci in tutto il Paese; Potenziamento del trasporto pubblico locale, con l’acquisto di bus a bassa emissione, e per il
rinnovo di parte della flotta di treni per il trasporto regionale; Incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici; Infrastruttura di
trasporto moderna, sostenibile e estesa a tutte le aree del Paese; Rafforzamento del sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e
il trasferimento tecnologico; L’aumento della partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e
favorire l’inclusione sociale; Rafforzamento della prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità
di accesso alle cure. Aggiornamento del parco tecnologico e delle attrezzatture per diagnosi e cura.
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Massimo Bianco
Regione Puglia | dirigente dell’Ufficio Statistico

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese

L'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di BellunoL'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di Belluno
Moreno Gioli
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSMAU
 
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Cerved industry-forecast 2021-1
Cerved industry-forecast 2021-1Cerved industry-forecast 2021-1
Cerved industry-forecast 2021-1
Andrea Casalboni
 
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011Camera di Commercio di Pisa
 
Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013
NetConsultingMilano
 
Export pages from pnrr
Export pages from pnrrExport pages from pnrr
Export pages from pnrr
Giuseppe Vargiu
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
Elona Xhani
 
Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione
E-R
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
MiniBondItaly.it
 
Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta
Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assolutaConsumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta
Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta
Commerce Commercio
 
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sardegna Ricerche
 
Egitto: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Egitto: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasEgitto: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Egitto: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologicihttp://www.studioingvolpi.it
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Banca Ifis
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
Camera di Commercio di Pisa
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese (20)

L'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di BellunoL'economia in provincia di Belluno
L'economia in provincia di Belluno
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
 
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
 
Cerved industry-forecast 2021-1
Cerved industry-forecast 2021-1Cerved industry-forecast 2021-1
Cerved industry-forecast 2021-1
 
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
A. Susini - L'andamento dell'economia pisana nel 2011
 
Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013Presentazione rapporto assinform 2013
Presentazione rapporto assinform 2013
 
Export pages from pnrr
Export pages from pnrrExport pages from pnrr
Export pages from pnrr
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
 
Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
 
Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta
Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assolutaConsumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta
Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta
 
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
 
Egitto: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Egitto: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasEgitto: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Egitto: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
 
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Censimento Permanente delle imprese

  • 1. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Recenti tendenze e prospettive dell’economia pugliese fra sostenibilità,ricerca ed innovazione Massimo Bianco Regione Puglia | dirigente dell’Ufficio Statistico
  • 2. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Oggetto dell’intervento: • Lo stato dell’economia pugliese prima della fase epidemica; • L’impatto economico dell’epidemia e le previsioni per l’anno in corso; • Le strategie che saranno alla base delle politiche regionali. 1 Contenuti Obiettivo: • Fornire un’analisi del contesto ed una prospettiva di quanto avverrà dal punto di vista delle politiche di programmazione regionale nel prossimo futuro.
  • 3. Evento virtuale | 12 maggio 2021 La popolazione censita in Puglia al 31 dicembre 2019 ammonta: 3.953.305 unità (riduzione di 22.223 abitanti (-5,6‰) rispetto all’anno precedente e di 99.261 abitanti (-3,1‰ in media ogni anno) rispetto al Censimento 2011 (soprattutto Brindisi e Taranto). 2 La demografia pugliese 2020 2021(stima) Popolazione 3.953.305 3.926.931 Variazione % -0,56 -0,67 • L’età media è 44,6 anni contro i 45,2 dell’Italia; • Rispetto al Censimento 2011, si evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, con ritmi superiori alla media nazionale; • Tutte le classi di età sotto i 50 anni vedono diminuire il proprio peso relativo rispetto al 2011; • La popolazione pugliese rappresenta il 6,6% della popolazione italiana. Fonte: ISTAT
  • 4. Evento virtuale | 12 maggio 2021 3 Il Pil della Puglia nel 2019 Pil corrente: • 76,072 miliardi di euro; • 4,3% del Pil nazionale; • 19,3% del Pil del Mezzogiorno. Pil pro capite (migliaia di euro correnti): : Puglia 18,925 Mezzogiorno 19,230 Italia 29,662 PIL Puglia pro capite = -36,6% Pil Italia pro capite e -2% rispetto al dato del Mezzogiorno Variazioni annue del Pil negli ultimi anni: Territorio 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Puglia 0,1 1,2 0,8 0,9 1,1 0,7 Mezzogiorno -0,8 1,5 0,8 1 0,2 0,2 Italia 0,1 1 0,9 1,6 0,9 0,3 Considerando altri indicatori si rileva un miglior posizionamento della Puglia (in particolare per il reddito disponibile delle famiglie e per la spesa per consumi finali) Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT
  • 5. Evento virtuale | 12 maggio 2021 4 Le esportazioni della Puglia Principali prodotti esportati nel 2020 Migliaia di euro % Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 1.034.300 12,7 Medicinali e preparati farmaceutici 684.767 8,4 Aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi 541.266 6,7 Macchine di impiego generale 474.322 Prodotti di colture permanenti 500.443 6,2 Mobili 286.569 3,5 Calzature 286.618 3,5 Prod. chimici di base, fertil. e comp. azotati, materie plast. e gomma 266.981 3,3 Autoveicoli 255.547 3,1 Articoli in materie plastiche 255.510 3,1 Nel 2019, le esportazioni pugliesi (+9,1% risp. al 2018): verso i mercati europei segnano un +8,4% (+4,2% nel 2018), mentre sui mercati extra-UE registrano un +10%, (-10% nel 2018). Il peso della siderurgia nel corso degli anni è andato diminuendo: 461mln. di euro nel 2019 pari al 5,2% delle esportazioni). Nel 2020, registrano il -9,4% rispetto al 2019 per 8,1 miliardi di euro. 4,845 5,157 4,970 4,891 6,221 6,966 7,598 8,522 9,464 7,204 9,953 11,938 9,925 8,5298,749 8,657 8,196 8,780 9,002 9,800 7,946 5,957 6,235 5,844 5,738 6,420 6,781 6,878 7,192 7,439 5,749 6,918 8,174 8,867 7,952 8,139 8,094 7,936 8,260 8,116 8,962 8,117 4,000 6,000 8,000 10,000 12,000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Import Export Nel 2012 l’export pugliese superava gli 8,8 miliardi. Fonte: ISTAT Interscambio pugliese con l’estero dal 2000 al 2020
  • 6. Evento virtuale | 12 maggio 2021 5 …segue Le esportazioni della Puglia In termini di quote nazionali, i settori più rilevanti risultano: • Agricoltura: 11%; • Estrazione di minerali: 8,5%; • Mezzi di trasporto: 4,2%. SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Puglia Quote (b) Var. % (d) 2019 2020 2020 2019 A Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca 9,9 11,0 12,5 B Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere 1,7 8,5 393,2 C Prodotti delle attività manifatturiere 1,8 1,7 -13,0 CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 2,6 2,6 2,2 CB Prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori 1,3 1,3 -19,3 13 Prodotti tessili 0,8 1,0 2,0 14 Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 1,0 0,9 -31,5 15 Articoli in pelle e simili 1,8 1,9 -16,0 CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa 0,3 0,3 -11,2 16 Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 0,4 0,3 -32,1 17+18 Carta e prodotti di carta; prod. della stampa e riprod. di supp. reg. 0,3 0,3 -3,5 CD Coke e prodotti petroliferi raffinati 0,8 1,5 7,8 CE Sostanze e prodotti chimici 1,5 1,3 -17,1 CF Articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici 2,7 2,1 -20,0 CG Articoli in gomma e materie plastiche, altri prod. della lav. di min. non metall. 1,7 1,8 -0,2 22 Articoli in gomma 2,4 2,5 -3,0 23 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0,5 0,7 19,0 CH Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 1,3 0,8 -44,2 CI Computer, apparecchi elettronici e ottici 0,9 1,0 11,4 CJ Apparecchi elettrici 1,1 1,1 -7,7 CK Macchine ed apparecchi n.c.a. 1,2 1,2 -10,8 CL Mezzi di trasporto 4,2 4,2 -10,3 291 Autoveicoli 1,4 1,4 -15,8 CM Prodotti delle altre attività manifatturiere 1,3 1,3 -16,0 310 Mobili 3,4 3,2 -15,5 D Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata - - - E Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 1,3 1,8 35,5 Altri prodotti n.c.a. 0,5 1,3 124,8 TOTALE 1,9 1,9 -9,4 Fonte: ISTAT Sono molti settori che nel 2020 hanno perso punti percentuali in termini di quote nazionale: • Metalli di base e prodotti in metallo; • Legno e prodotti in legno; • Articoli di abbigliamento.
  • 7. Evento virtuale | 12 maggio 2021 6 L’impatto economico della crisi epidemica Al momento per il 2020 sono disponibili solo stime sui principali aggregati di contabilità nazionale. Le misure della regione Puglia per linea di intervento (imprese, salute, comunità, lavoro, innovazione, cultura e turismo) per fronteggiare l’impatto economico della crisi epidemica sono reperibili al link: https://www.regione.puglia.it/web/la-puglia-accanto Principali indicatori macroeconomici in Puglia, Mezzogiorno e Italia nel 2020 Pil Investimenti fissi lordi Consumi delle famiglie Unità di lavoro Reddito disponibile delle famiglie Tasso di disoccupazione Puglia -9,0% -11,5% -11,4% -9,6% -2,8% 14,0% Mezzogiorno -9,0% -12,6% -11,6% -10,3% -2,8% 15,9% Italia -8,9% -12,7% -11,7% -10,0% -3,1% 9,2% Fonte: ISTAT e Prometeia
  • 8. Evento virtuale | 12 maggio 2021 7 Le previsioni per l’anno in corso Il Pil per abitante dovrebbe attestarsi su 17,7 (inferiore ai 18,9 del 2019) mila euro e a fronte dei 27,8 mila euro nazionali. Previsione dei principali indicatori macroeconomici in Puglia, Mezzogiorno e Italia per il 2021 Pil Investimenti fissi lordi Consumi delle famiglie Unità di lavoro Reddito disponibile delle famiglie Tasso di disoccupazione Puglia +3,9% +11,4% +3,9% +5,3% +2,1% 15,4% Mezzogiorno +3,6% +10,3% +3,5% +5,0% +2,2% 17,3% Italia +4,7% +12,2% +3,9% +5,5% +2,8% 10,7% Fonte: Prometeia
  • 9. Evento virtuale | 12 maggio 2021 8 La Puglia oltre il PIL: BES e Agenda ONU 2030 https://www.regione.puglia.it/web/ufficio-statistico/attivita-e-report/bes https://www.regione.puglia.it/web/ufficio-statistico/attivita-e-report/goal-agenda-2030 L’Agenda Onu 2030 rappresenta la cornice entro la quale si collocheranno tutte le politiche di intervento regionale. Le Regioni stanno costruendo le loro politiche di sviluppo sostenibile con l’elaborazione della strategie regionali di sviluppo sostenibile che confluiranno in quella nazionale. Le regioni sulla base di questa orienteranno le loro politiche 2021-27. Al momento è possibile far riferimento agli indicatori dell’Istat in numero di 187. Tutti gli indicatori e relativo posizionamento della Puglia è reperibile ai seguenti link a cura dell’Ufficio Statistico regionale:
  • 10. Evento virtuale | 12 maggio 2021 9 GOAL 9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile 9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti; 9.2 Promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo, in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati; 9.3 Aumentare l'accesso dei piccoli industriali e di altre imprese, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, e la loro integrazione nelle catene e nei mercati di valore; 9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità 9.5 Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, anche incoraggiando, entro il 2030, l'innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa pubblica e privata per ricerca e sviluppo; 9.a Facilitare lo sviluppo sostenibile e resiliente delle infrastrutture nei paesi in via di sviluppo attraverso un maggiore sostegno finanziario, tecnologico e tecnico ai paesi africani, ai paesi meno sviluppati, ai paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e ai piccoli Stati insulari in via di sviluppo; 9.b Sostenere lo sviluppo della tecnologia domestica, la ricerca e l’innovazione nei paesi in via di sviluppo, anche assicurando un ambiente politico favorevole, tra le altre cose, alla diversificazione industriale e a conferire valore aggiunto alle materie prime; 9.c Aumentare significativamente l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei paesi meno sviluppati entro il 2020. Traguardi:
  • 11. Evento virtuale | 12 maggio 2021 10 GOAL 9: Il posizionamento della Puglia rispetto a Mezzogiorno e Italia INDICATORE Puglia M Ita Puglia /Mezz. Puglia / Italia Puglia / anno precedente Ultimo Aggiornamen to Polarit à Unità di misura Valore aggiunto dell'industria manifatturiera per abitante 1.662,44 1.478,28 4271,79 +184,16 -2,609,35 1,53 2018 + Euro Valore aggiunto dell'industria manifatturiera rispetto al totale economia 10,1 9 16,7 1,1 -6,6 -0,1 2018 + % Occupazione nell'industria manifatturiera rispetto al totale economia 11,5 9,8 15,5 1,7 -4 0,1 2018 + % Quota di valore aggiunto delle piccole imprese manifatturiere sul valore aggiunto manifatturiero totale 48,9 46,3 42,1 2,6 6,8 -0,8 2017 + % Percentuale di piccole imprese con almeno un rapporto creditizio 47 51,6 47 -4,6 2018 + % Intensità di ricerca (% di spesa in ricerca e sviluppo rispetto al Pil) 0,79 0,93 1,42 -0,14 -0,63 0 2018 + % Imprese con attività innovative di prodotto e/o processo (per 100 imprese) 49,1 48,1 55,6 1 -6,5 18,5 2018 + % Ricercatori (in equivalente tempo pieno) 12 13,4 25,2 -1,4 -13,2 0,7 2018 + Per 10.000 abitanti Lavoratori della conoscenza 16,2 16,5 17,6 -0,3 -1,4 0,8 2019 + Per 100 occupati Percentuale di valore aggiunto delle imprese MHT (medio-alta tecnologia) rispetto al valore aggiunto manifatturiero 20,8 24,1 32,4 -3,3 -11,6 0,1 2017 + % Famiglie con connessione a banda larga fissa e/o mobile 68,4 70,2 74,7 -1,8 -6,3 -0,7 2019 + % Imprese con almeno 10 addetti con connessione a banda larga fissa o mobile 87,3 93,1 94,5 -5,8 -7,2 0,9 2019 + % Imprese con almeno 10 addetti che hanno un sito Web/home page o almeno una pagina su Internet 50,4 56,5 72,1 -6,1 -21,7 -4,9 2019 + % Fonte: ISTATe Uff. Stat.
  • 12. Evento virtuale | 12 maggio 2021 La strategia regionale per la ricerca e l’innovazione. Por Puglia 2014-20 11 Il 1° agosto 2014, con la Deliberazione n. 1732, la Giunta regionale ha approvato la versione definitiva della Strategia regionale per la Specializzazione intelligente "SmartPuglia 2020" e dell'"Agenda Digitale Puglia 2020". "Smart Puglia 2020" è stato redatto dalla Regione Puglia e accompagnato da un intenso percorso partecipativo, che ha coinvolto il partenariato socio economico , i distretti produttivi e tecnologici, il sistema regionale della ricerca e l'intera cittadinanza pugliese. La Puglia che verrà dovrà essere una «Smart Puglia»: Attrattiva per le imprese esterne e per i giovani talenti; Competitiva grazie a tutte le forme di innovazione tecnologica, sociale e territoriale; inclusiva verso i soggetti deboli (migranti, disabili, donne, giovani, anziani); Consapevole e responsabile verso l'ambiente e la propria cultura e tradizione; Connessa nel contesto nazionale ed internazionale e in particolare nel Mediterraneo; Integrata nelle politiche di sviluppo per raggiungere convergenza e sostegno reciproco. La Smart Specialisation Strategy si propone di valorizzare le eccellenze attuali e accompagnando tutte le specializzazioni produttive presenti e future verso logiche di eccellenza.
  • 13. Evento virtuale | 12 maggio 2021 12 Le politiche regionali: POR Puglia 14-20 - Priorità, Obiettivi e Risorse Il POR Puglia 2014-2020 è articolato in 13 Assi (Regolamento (UE) n. 1303/2013), che individua 11 Obiettivi Tematici alla base dell'attuazione della Politica di Coesione, allineati a loro volta alle priorità e agli obiettivi della strategia Europa 2020, cui si aggiunge si aggiunge un Asse specifico (XII): Sviluppo urbano e territoriale e un Asse dedicato all’assistenza tecnica (XIII) per il miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità degli interventi finanziati, verifica e controllo degli stessi. Piano finanziario iniziale POR Puglia 2014-2020 Assi Prioritari FESR FSE Totale % 1. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione 672.366.812 672.366.812 9,4 2. Migliorare l’accesso alle TIC, nonché l’impiego e la qualità delle medesime 271.777.004 271.777.004 3,8 3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese 1.117.999.070 1.117.999.070 15,7 4. Energia sostenibile e qualità della vita (Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori) 395.891.208 395.891.208 5,6 5. Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi 326.814.858 326.814.858 4,6 6. Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 1.141.900.000 1.141.900.000 16,0 7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete 462.080.628 462.080.628 6,5 8. Promuovere la sostenibilità e la qualità dell'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale 541.818.899 541.818.899 7,6 9. Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione 680.421.014 1.020.421.014 14,3 340.000.000 10. Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione 152.211.922 755.211.922 10,6 603.000.000 11. Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità 60.000.000 60.000.000 0,8 12. Sviluppo urbano sostenibile 130.000.000 130.000.000 1,8 Assistenza tecnica 224.677.578 224.677.578 3,2 Totale 5.576.140.094 1.544.818.899 7.120.958.993 100,0 La regione Puglia è prima fra le regioni italiane per la capacità di spesa dei fondi UE: al 31.12.2020, il 72,62% delle risorse risultano certificate.
  • 14. Evento virtuale | 12 maggio 2021 13 Le politiche regionali: POR Puglia 14-20 - Priorità, Obiettivi e Risorse
  • 15. Evento virtuale | 12 maggio 2021 POR PUGLIA 2014-20 14 Per la programmazione 2021-27 le strategie e settori di intervento saranno orientate all’Agenda Onu 20-30, per la quale la regione Puglia ha già emanato di recente un primo documento di indirizzo.
  • 16. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Quali prospettive? 15 • Le direttrici lungo le quali costruire le politiche di intervento sono già tracciate: ricerca, innovazione e sostenibilità… • Il successo dipenderà dalla capacità istituzionale del Paese nello spendere al meglio le risorse a disposizione. PNRR: Assegna 82 miliardi al Mezzogiorno su 206 complessivi; Obiettivo: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica (la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e transizione ambientale equa e inclusiva); 6 Missioni (aree di intervento) : Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo, Rivoluzione verde e transizione ecologica, Infrastrutture per la mobilità, Istruzione, formazione, ricerca e cultura, Equità sociale, di genere e territoriale, Salute. Attualmente su tutti questi temi è in essere un confronto fra Governo e Regioni per l’istituzione di tavoli tecnici tematici per dare attuazione al Piano Interventi: Fornitura di banda ultra-larga e connessioni veloci in tutto il Paese; Potenziamento del trasporto pubblico locale, con l’acquisto di bus a bassa emissione, e per il rinnovo di parte della flotta di treni per il trasporto regionale; Incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici; Infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile e estesa a tutte le aree del Paese; Rafforzamento del sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico; L’aumento della partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale; Rafforzamento della prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure. Aggiornamento del parco tecnologico e delle attrezzatture per diagnosi e cura.
  • 17. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Massimo Bianco Regione Puglia | dirigente dell’Ufficio Statistico