SlideShare a Scribd company logo
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Imprese e sostenibilità:
alcuni spunti di lettura
Federica Ancona
Polis Lombardia | Statistica
Evento virtuale | 12 maggio 2021
o Ha l’obiettivo di monitorare il percorso intrapreso a livello
regionale verso uno sviluppo sostenibile
o E’ un support conoscitivo che è stato fornito a Regione
Lombardia ai fini della propria attività programmatoria
o E’ articolato in capitoli uno per ciascun goal
o E’ introdotto da un capitolo dedicato al benchmark tra i paesi
OCSE UE e la Lombardia
Rapporto Lombardia 2020 è la
quarta edizione di un lavoro che
PoliS-Lombardia ha intrapreso
nel 2017 con l'intento di
partecipare attivamente alla
declinazione locale dell'impegno
alla realizzazione degli Obiettivi
per lo Sviluppo sostenibile che
l'ONU ha identificato da
raggiungere, a livello
internazionale, entro il 2030.
1
Un rapporto annuale dedicato allo sviluppo sostenibile
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Il goal 12 “Responsible consumption and production”
(ONU, 2015) è preso ad esempio in quanto si
caratterizza per essere particolarmente trasversale e
con ampie ricadute in ogni settore di attività. Nelle
analisi condotte si è affrontato il tema del binomio
“risorse/rifiuti” che è alla base del sistema produttivo e
che sta diventando sempre più critico.
Il Goal 12 dell’Agenda 2030
2
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Agenda ONU 2030 – Goal 12
Indicatore sintetico: Paesi OCSE – UE e Lombardia
Per tutelare l’ambiente e salvaguardare i bisogni delle
generazioni future appare fondamentale seguire modelli di
consumo e produzione che garantiscano un uso efficiente
delle risorse naturali e, attraverso la tecnologia, consentano
di ridurre l’impatto sul capitale naturale – aria, acqua, suolo,
biodiversità -. Il perseguimento di questo goal verrà
garantito favorendo l’economia circolare in modo da ridurre
l’estrazione di materie prime da un lato e la produzione di
rifiuti dall’altro.
L’indicatore sintetico presentato si compone di 2 indicatori:
1. Rifiuti urbani raccolti
2. Rifiuti urbani smaltiti in discarica
La Lombardia mostra un buon posizionamento rispetto a
questo indicatore composito, staccando di quasi dieci punti il
corrispondente indicatore nazionale. L’andamento nel tempo
presenta una pressoché totale stabilità.
Goal 12 posizionamento Lombardia
3
99,9
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Numero di organizzazioni/imprese registrate EMAS
(ISPRA, 2018a; 2019b, 2020a).
La propensione delle imprese ad adottare pratiche
sostenibili può essere valutata con riferimento al dato
relativo al numero di organizzazioni/imprese registrate
EMAS . Nel 2019 in Lombardia risultano registrati 214
soggetti, pari ad oltre il 20% delle registrazioni nazionali.
Questo dato posiziona la Lombardia come prima regione
italiana per numero di registrazioni EMAS, con uno stacco
dalla seconda regione di ben sette punti percentuali; inoltre
il dato risulta in crescita rispetto al 2018 di 5 unità,
mantenendo il primato nazionale.
Ancora un esempio sul Goal 12
4
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Iniziative di sostenibilità ambientale (%) per classe
dimensionale
Lombardia (2016 - 2018)
o Il 64,7% delle imprese con 3 e più addetti è
impegnato nella sostenibilità ambientale
o Tra le iniziative di sostenibilità ambientale
adottate nel triennio 2016–2018 ridisegnare il
processo produttivo e/o adottare nuovi modelli di
produzione è un’azione intrapresa solo dal
12,7% delle micropiccole imprese (blu), dal
22,1% per le medie imprese (verde) e dal 25,4%
delle grandi (rosso).
o L’acquisizione di certificazioni ambientali mostra
divergenze importanti (53% nelle grandi
imprese, 38% nelle medie e 11% nelle
micropiccole)
o Considerazioni analoghe valgono per la
compilazione di bilanci e/o rendicontazioni
ambientali (30% grandi, 12% medie e 3%
micropiccole)
Un focus dal censimento sulle imprese: le azioni a favore della sostenibilità
5
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Imprese che hanno investito in efficientamento
energetico e trasporti
Lombardia, 2018
o Il 42% delle imprese con 3 e più addetti ha
effettuato investimenti per la gestione efficiente e
sostenibile dell’energia e dei trasporti
o Tra le misure che hanno trovato maggior spazio
ci sono quelle volte all’installazione di
macchinari, impianti e/o apparecchi efficienti,
(31% circa)
o Poco oltre il 10% per l’isolamento termico degli
edifici e/o la loro realizzazione a basso
consumo.
o Tra le misure meno realizzate l’installazione di
impianti: per la cogenerazione, per la produzione
di energia termica, per la produzione d’energia
elettrica.
Focus sulle censimento delle imprese: investimenti a favore della sostenibilità
6
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Per quanto riguarda le azioni volte alla riduzione del
consumo di risorse naturali e la gestione di rifiuti ed
emissioni la sensibilità maggiore delle imprese
lombarde si ha nei confronti della gestione dei rifiuti: il
78,7% ha posto in essere azioni di raccolta
differenziata e riciclo e il 46% una gestione dei rifiuti
per contenere e controllare gli inquinanti. Il 44,7% ha
ridotto il consumo di acqua, il 13,1% ha migliorato il
trattamento delle acque di scarico, il 5,1% il loro
riutilizzo o riciclo. Seguono i materiali con il 40,2%
delle imprese coinvolte in azioni volte al loro risparmio
e il 16,2% nell’utilizzo di materie prime secondarie
(derivanti da scarti del processo produttivo). Vi è poi
la riduzione dell’inquinamento: acustico e/o luminoso
(33,6%) e atmosferico (25,1%). Infine le altre misure
come la scelta di fornitori che già adottano processi
volti a ridurre l’impatto ambientale.
Focus sulle imprese: la riduzione del consumo di risorse naturali e gestione dei
rifiuti
7
Azioni intraprese per la
riduzione del consumo
di risorse naturali
Lombardia, 2016-2018
Evento virtuale | 12 maggio 2021
o La crisi economica determinata dalla pandemia ha prodotto
effetti positivi sullo sviluppo sostenibile come si è inizialmente
ipotizzato?
o I divari si sono acuiti non solo a livello sociale ma anche
economico: le filiere maggiormente dipendenti dalla domanda
interna sono state penalizzate dalle misure di contenimento,
mentre le filiere legate a conoscenze specialistiche si sono
rafforzate.
o La pandemia ha messo in discussione l’equilibrio raggiunto da
alcune dinamiche che hanno caratterizzato lo sviluppo degli
ultimi decenni: un esempio è dato dal rapporto fra produzione
locale e produzione decentrata, e la necessità di ripensare come
strategiche le catene di fornitura, il loro equilibrio e le
localizzazioni di alcuni settori (alimentare, farmaceutico,
biomedicale) e di alcuni produzioni-chiave (vaccini, elettronica
ecc) attraverso azioni di reshoring che vedono anche l’intervento
pubblico.
La nuova edizione del Rapporto
2021 sta affrontando il tema
degli effetti della pandemia sullo
sviluppo sostenibile in
riferimento all’Agenda 2030.
Alcune anticipazioni delle
riflessioni in corso:
8
Pandemia e sviluppo sostenibile
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Federica Ancona
Polis Lombardia | Statistica

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubblicheP. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle impreseS. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...
Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...
Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Agorà Pontecorvo Ufficio Stampa
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Massa Critica
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
Premio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatichePremio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatiche
Patrizia Bianconi
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Istituto nazionale di statistica
 
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...
Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...
Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...
LEN Learning Education Network
 
Le politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speechLe politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speech
ANCI - Emilia Romagna
 
Bilancio di Sostenibilità 2012
Bilancio di Sostenibilità 2012Bilancio di Sostenibilità 2012
Bilancio di Sostenibilità 2012
Hera Group
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
Snpambiente
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
Istituto nazionale di statistica
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteMario Iesari
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
eAmbiente
 
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
Gabriele Micozzi
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubblicheP. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
 
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle impreseS. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
 
Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012
 
Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...
Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...
Responsabilità sociale e sostenibilità: l'approccio del Gruppo HERA - Filippo...
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Premio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatichePremio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatiche
Premio fpa 2021 slide regione e_milia-romagna_proiezioni climatiche
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
 
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
 
Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...
Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...
Energy manager: efficientamento, risparmio, ecosostenibilità - Paola Ziliani ...
 
Le politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speechLe politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speech
 
Bilancio di Sostenibilità 2012
Bilancio di Sostenibilità 2012Bilancio di Sostenibilità 2012
Bilancio di Sostenibilità 2012
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&White
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Censimento Permanente delle imprese

  • 1. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Imprese e sostenibilità: alcuni spunti di lettura Federica Ancona Polis Lombardia | Statistica
  • 2. Evento virtuale | 12 maggio 2021 o Ha l’obiettivo di monitorare il percorso intrapreso a livello regionale verso uno sviluppo sostenibile o E’ un support conoscitivo che è stato fornito a Regione Lombardia ai fini della propria attività programmatoria o E’ articolato in capitoli uno per ciascun goal o E’ introdotto da un capitolo dedicato al benchmark tra i paesi OCSE UE e la Lombardia Rapporto Lombardia 2020 è la quarta edizione di un lavoro che PoliS-Lombardia ha intrapreso nel 2017 con l'intento di partecipare attivamente alla declinazione locale dell'impegno alla realizzazione degli Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile che l'ONU ha identificato da raggiungere, a livello internazionale, entro il 2030. 1 Un rapporto annuale dedicato allo sviluppo sostenibile
  • 3. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Il goal 12 “Responsible consumption and production” (ONU, 2015) è preso ad esempio in quanto si caratterizza per essere particolarmente trasversale e con ampie ricadute in ogni settore di attività. Nelle analisi condotte si è affrontato il tema del binomio “risorse/rifiuti” che è alla base del sistema produttivo e che sta diventando sempre più critico. Il Goal 12 dell’Agenda 2030 2
  • 4. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Agenda ONU 2030 – Goal 12 Indicatore sintetico: Paesi OCSE – UE e Lombardia Per tutelare l’ambiente e salvaguardare i bisogni delle generazioni future appare fondamentale seguire modelli di consumo e produzione che garantiscano un uso efficiente delle risorse naturali e, attraverso la tecnologia, consentano di ridurre l’impatto sul capitale naturale – aria, acqua, suolo, biodiversità -. Il perseguimento di questo goal verrà garantito favorendo l’economia circolare in modo da ridurre l’estrazione di materie prime da un lato e la produzione di rifiuti dall’altro. L’indicatore sintetico presentato si compone di 2 indicatori: 1. Rifiuti urbani raccolti 2. Rifiuti urbani smaltiti in discarica La Lombardia mostra un buon posizionamento rispetto a questo indicatore composito, staccando di quasi dieci punti il corrispondente indicatore nazionale. L’andamento nel tempo presenta una pressoché totale stabilità. Goal 12 posizionamento Lombardia 3 99,9
  • 5. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Numero di organizzazioni/imprese registrate EMAS (ISPRA, 2018a; 2019b, 2020a). La propensione delle imprese ad adottare pratiche sostenibili può essere valutata con riferimento al dato relativo al numero di organizzazioni/imprese registrate EMAS . Nel 2019 in Lombardia risultano registrati 214 soggetti, pari ad oltre il 20% delle registrazioni nazionali. Questo dato posiziona la Lombardia come prima regione italiana per numero di registrazioni EMAS, con uno stacco dalla seconda regione di ben sette punti percentuali; inoltre il dato risulta in crescita rispetto al 2018 di 5 unità, mantenendo il primato nazionale. Ancora un esempio sul Goal 12 4
  • 6. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Iniziative di sostenibilità ambientale (%) per classe dimensionale Lombardia (2016 - 2018) o Il 64,7% delle imprese con 3 e più addetti è impegnato nella sostenibilità ambientale o Tra le iniziative di sostenibilità ambientale adottate nel triennio 2016–2018 ridisegnare il processo produttivo e/o adottare nuovi modelli di produzione è un’azione intrapresa solo dal 12,7% delle micropiccole imprese (blu), dal 22,1% per le medie imprese (verde) e dal 25,4% delle grandi (rosso). o L’acquisizione di certificazioni ambientali mostra divergenze importanti (53% nelle grandi imprese, 38% nelle medie e 11% nelle micropiccole) o Considerazioni analoghe valgono per la compilazione di bilanci e/o rendicontazioni ambientali (30% grandi, 12% medie e 3% micropiccole) Un focus dal censimento sulle imprese: le azioni a favore della sostenibilità 5
  • 7. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Imprese che hanno investito in efficientamento energetico e trasporti Lombardia, 2018 o Il 42% delle imprese con 3 e più addetti ha effettuato investimenti per la gestione efficiente e sostenibile dell’energia e dei trasporti o Tra le misure che hanno trovato maggior spazio ci sono quelle volte all’installazione di macchinari, impianti e/o apparecchi efficienti, (31% circa) o Poco oltre il 10% per l’isolamento termico degli edifici e/o la loro realizzazione a basso consumo. o Tra le misure meno realizzate l’installazione di impianti: per la cogenerazione, per la produzione di energia termica, per la produzione d’energia elettrica. Focus sulle censimento delle imprese: investimenti a favore della sostenibilità 6
  • 8. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Per quanto riguarda le azioni volte alla riduzione del consumo di risorse naturali e la gestione di rifiuti ed emissioni la sensibilità maggiore delle imprese lombarde si ha nei confronti della gestione dei rifiuti: il 78,7% ha posto in essere azioni di raccolta differenziata e riciclo e il 46% una gestione dei rifiuti per contenere e controllare gli inquinanti. Il 44,7% ha ridotto il consumo di acqua, il 13,1% ha migliorato il trattamento delle acque di scarico, il 5,1% il loro riutilizzo o riciclo. Seguono i materiali con il 40,2% delle imprese coinvolte in azioni volte al loro risparmio e il 16,2% nell’utilizzo di materie prime secondarie (derivanti da scarti del processo produttivo). Vi è poi la riduzione dell’inquinamento: acustico e/o luminoso (33,6%) e atmosferico (25,1%). Infine le altre misure come la scelta di fornitori che già adottano processi volti a ridurre l’impatto ambientale. Focus sulle imprese: la riduzione del consumo di risorse naturali e gestione dei rifiuti 7 Azioni intraprese per la riduzione del consumo di risorse naturali Lombardia, 2016-2018
  • 9. Evento virtuale | 12 maggio 2021 o La crisi economica determinata dalla pandemia ha prodotto effetti positivi sullo sviluppo sostenibile come si è inizialmente ipotizzato? o I divari si sono acuiti non solo a livello sociale ma anche economico: le filiere maggiormente dipendenti dalla domanda interna sono state penalizzate dalle misure di contenimento, mentre le filiere legate a conoscenze specialistiche si sono rafforzate. o La pandemia ha messo in discussione l’equilibrio raggiunto da alcune dinamiche che hanno caratterizzato lo sviluppo degli ultimi decenni: un esempio è dato dal rapporto fra produzione locale e produzione decentrata, e la necessità di ripensare come strategiche le catene di fornitura, il loro equilibrio e le localizzazioni di alcuni settori (alimentare, farmaceutico, biomedicale) e di alcuni produzioni-chiave (vaccini, elettronica ecc) attraverso azioni di reshoring che vedono anche l’intervento pubblico. La nuova edizione del Rapporto 2021 sta affrontando il tema degli effetti della pandemia sullo sviluppo sostenibile in riferimento all’Agenda 2030. Alcune anticipazioni delle riflessioni in corso: 8 Pandemia e sviluppo sostenibile
  • 10. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Federica Ancona Polis Lombardia | Statistica