SlideShare a Scribd company logo
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Situazione e prospettive
delle imprese a livello
regionale – La parola al
territorio
Paola Monti
Banca d’Italia| Sede di Milano – Analisi e ricerca economica territoriale
Evento virtuale | 12 maggio 2021
o A partire dalle indicazioni del CPUE
o Qualche informazione aggiuntiva proveniente dalle analisi
svolte dalla Banca d’Italia
o Con uno sguardo sulle evoluzioni più recenti dell’attività delle
imprese lombarde
Il mio intervento
1
Evento virtuale | 12 maggio 2021
o Fotografia delle imprese regionali nel 2018
o Alcune conferme:
- struttura per dimensione di impresa
- più imprese di più grandi rispetto alla media nazionale
- più addetti nelle imprese più grandi, anche rispetto all’Italia
- prevalenza di imprese a controllo familiare
o Alcuni cambiamenti:
- nella frequenza per settore di imprese e addetti
o Approfondimenti tematici di grande interesse
Le indicazioni del CPUE
2
I principali messaggi del CPUE
Evento virtuale | 12 maggio 2021
CPUE: addetti 2011-18
Variazioni percentuali e contributi alle variazioni
o Considerando gli addetti:
o Conferma della tendenza di lungo
periodo alla crescita dei servizi rispetto
all’industria
o Industria e costruzioni perdono peso
relativo e addetti in valore assoluto, ma
l’industria rimane un settore di
specializzazione relativa della regione
o I servizi non commerciali trainano
l’incremento degli addetti
La demografia d’impresa nel CPUE
3
-3,0
-2,0
-1,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
contributo
Industria s.s.
contributo
Costruzioni
contributo
Commercio
contributo
Servizi non
commerciali
Variazione
LOMBARDIA
Variazione
ITALIA
Evento virtuale | 12 maggio 2021
CPUE: addetti ai servizi non commerciali 2011-18
contributi alla variazione totale
o Tra i servizi non commerciali, contributo
maggiore da attività di noleggio,
agenzie di viaggio, supporto alle
imprese
o seguite da alloggio e ristorazione,
servizi professionali, scientifici e tecnici
o Diminuiscono gli addetti a finanza e
assicurazioni
La demografia d’impresa nel CPUE
4
-1,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0 Trasporto
Altri servizi
Noleggio, agenzie
di viaggio..
Professionali,
scientifici, tecnici
Immobiliari
Finanza e
assicurazioni
Informazione e
comunicazione
Alloggio e
ristorazione
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Scomposizione del PIL
Variazioni medie annue
Il PIL e la produttività
5
PIL nel confronto europeo
2007=100
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
-3
-2
-1
0
1
2
3
-3
-2
-1
0
1
2
3
Lombardia gruppo di
confronto
Lombardia gruppo di
confronto
Lombardia gruppo di
confronto
2001-2007 2008-2013 2014-2017
produttività oraria del lavoro intensità lavoro
tasso occupazione quota pop. in età lavorativa
popolazione PIL
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
80
90
100
110
120
80
90
100
110
120
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Lombardia Italia
Regioni di confronto UE28
Evento virtuale | 12 maggio 2021
La produttività
6
Produttività del lavoro per dimensione delle
unità locali
Divario rispetto alla media italiana, valori percentuali
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2019
Industria in senso stretto - Valore aggiunto per
unità di lavoro
Migliaia di euro, valori concatenati
60
65
70
75
80
85
90
60
65
70
75
80
85
90
2007 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 '16 '17 '18
Lombardia
Nord Ovest
Italia
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2019
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Investimenti in tecnologie avanzate
Valori percentuali, imprese con almeno 15 addetti
Innovazione, tecnologia e digitalizzazione
7
0
10
20
30
40
50
60
0
10
20
30
40
50
60
nessun
investimento
fino al 20 per
cento
tra il 20 e il 40
per cento
oltre il 40 per
cento
2017 2018
Incidenza degli investimenti in tecnologie avanzate sul totale
Quota
imprese
o Secondo il CPUE nel triennio 2016-18,
il 43 per cento delle imprese lombarde
è stata impegnata in attività innovative
(38,4 per cento in Italia)
o Principalmente attraverso acquisizione
di macchinari e attrezzature,
apparecchi informatici e di
telecomunicazione, acquisizione e
sviluppo di software, database e analisi
dei dati
o Il 64 per cento ha investito in almeno
una tecnologia digitale (poco più che in
Italia), ma prevalentemente in
connettività
o Meno frequente l’attività di R&S svolta
internamente (27 per cento) o gli
acquisti di R&S o di licenze e brevetti
o I
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2019
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Output dell’innovazione – RIS 2019
indici normalizzati [0 min,1 max] su media regioni europee
Innovazione, tecnologia e digitalizzazione
8
Spesa in ricerca e sviluppo delle imprese
Valori percentuali in rapporto al PIL
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2003-2007 2008-2012 2013-2017
Lombardia cluster Italia UE
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
brevetti marchi disegni innovazione di
prodotto e di
processo
co-publicazioni
pubblico-privato
Lombardia cluster Italia UE
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Esportazioni di beni e domanda potenziale
Variazioni e punti percentuali, prezzi costanti
L’internazionalizzazione
9
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
-20
-10
0
10
20
-20
-10
0
10
20
commercio mondiale
export regionale
domanda potenziale
divario =export-domanda potenziale
Evento virtuale | 12 maggio 2021
L’andamento del PIL
Indici 2007=100
o La pandemia ha colpito l’economia
lombarda prima e più di altre regioni in
Italia
o La ripresa economica in atto fino al
2019 si è tradotta in una brusca
contrazione
o Ha pesato fortemente il «lockdown»
nella prima parte del 2020.
La pandemia e l’attività economica
10
80
90
100
110
80
90
100
110
20072008200920102011201220132014201520162017201820192020
Lombardia Italia
Evento virtuale | 12 maggio 2021
La pandemia e le imprese
11
Incidenza della sospensione delle attività nell’industria e nei servizi in Lombardia
Valori percentuali
0 25 50 75 100
Industria in senso stretto
altri industriali
mobili e altro
mezzi di trasporto
apparecchi e macchinari
metalli
gomma, altri min. non met.
coke, chimica, farmaceutica
legno e carta
tessile, pelli, abbigliamento
alimentari, bevande, tabacco
diretta
totale
0 20 40 60 80 100
totale servizi
servizi alle persone
alberghi e ristoranti
servizi alle imprese
commercio
totale servizi
servizi alle persone
alberghi e ristoranti
servizi alle imprese
commercio
diretta totale
primo
periodo
(25
marzo)
secondo
periodo
(4
maggio)
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.2, 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Spesa per investimenti
Variazioni percentuali annue
o La pandemia ha anche determinato
una contrazione degli investimenti
programmati dalle imprese a inizio
2020 (indagine Banca d’Italia)
o Con indicazioni di revisioni al ribasso
in autunno (sondaggio Banca d’Italia)
La pandemia e le imprese
12
-30
-20
-10
0
10
20
-30
-20
-10
0
10
20
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
investimenti realizzati
investimenti programmati
dato Istat
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Liquidità delle imprese
Valori percentuali
o Secondo il sondaggio Banca d’Italia, lo
scorso autunno solo il 45 per cento
delle imprese prevedeva di chiudere
l’esercizio 2020 in utile, contro oltre il
70 per cento nel 2019
o Circa il 35 per cento segnalava una
diminuzione delle disponibilità liquide.
o Per fare fronte alle carenze di risorse
finanziarie, le imprese hanno fatto
ricorso a nuovo credito bancario,
differimento dei rimborsi sui debiti
finanziari in essere (rinegoziazione
delle scadenze o moratoria sui prestiti),
riduzioni straordinarie di alcune voci di
spesa (investimenti e costo del lavoro)
e rivisto i tempi di pagamento con i
clienti e i fornitori
La pandemia e le imprese
13
0
30
60
90
0
30
60
90
rispetto alla fine
del 2019
previsione
a sei mesi
livello disponibilità
liquide rispetto alle
necessità operative
variazione disponibilità liquide
contrazione scarso o insufficiente
sostanziale invarianza appena sufficiente
aumento più che suff. o abbondante
Banca d’Italia, L’economia della Lombardia, Aggiornamento congiunturale, 2020
Evento virtuale | 12 maggio 2021
o I dati sulla struttura demografica saranno ancora più del solito di grande
interesse, data la grande incertezza sull’evoluzione della crisi e i suoi possibili
effetti selettivi.
o Gli approfondimenti del CPUE 2019 rispondono a domande su questioni rilevanti
nello scenario pre-crisi pandemica, ma in molti casi validi anche per il futuro.
Avere informazioni comparabili sulle stesse domande pre- e post-crisi sarebbe
analiticamente prezioso
o Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità ambientale saranno argomenti
trasversali da approfondire, anche alla luce del PNRR
o Le strategie delle imprese in termini di prodotti, mercati e modalità di
approvvigionamento, vendita, presenza sul mercato interno ed estero
continueranno a essere di grande interesse
o Nella proprietà, controllo e gestione attenzione anche a eventuali cambi di
controllo verso investitori italiani o stranieri
o Lavoro a distanza – se, quanto, come, perché sarà usato nella situazione post-
pandemica
Quali implicazioni
per le edizioni future
dei censimenti?
Alcune riflessioni
non esaustive ..
14
Evento virtuale | 12 maggio 2021
Paola Monti
Banca d’Italia | Sede di Milano – Analisi e ricerca economica territoriale

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
Banca Ifis
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...Istituto nazionale di statistica
 
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubblichecredito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
Salvatore Vescina
 
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
OECD, Economics Department
 
Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021
Banca Ifis
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e ConfidiPolitiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Salvatore Vescina
 
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Banca Ifis
 
Report minibond 2019
Report minibond 2019Report minibond 2019
Report minibond 2019
Roberta De Matteo
 
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamentiTendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Salvatore Vescina
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Istituto nazionale di statistica
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
MiniBondItaly.it
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
LIVIO LANTERI
 

Similar to Censimento Permanente delle imprese (20)

Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
 
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubblichecredito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
 
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
 
Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021Market Watch NPL - gennaio 2021
Market Watch NPL - gennaio 2021
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e ConfidiPolitiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
 
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
 
Report minibond 2019
Report minibond 2019Report minibond 2019
Report minibond 2019
 
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
 
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe SchironeLe prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
Le prospettive per le imprese italiane - Giuseppe Schirone
 
Presentazione Credito Confartigianato Cesena
Presentazione Credito Confartigianato CesenaPresentazione Credito Confartigianato Cesena
Presentazione Credito Confartigianato Cesena
 
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamentiTendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
 
Impresa e Territorio
Impresa e TerritorioImpresa e Territorio
Impresa e Territorio
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Censimento Permanente delle imprese

  • 1. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Situazione e prospettive delle imprese a livello regionale – La parola al territorio Paola Monti Banca d’Italia| Sede di Milano – Analisi e ricerca economica territoriale
  • 2. Evento virtuale | 12 maggio 2021 o A partire dalle indicazioni del CPUE o Qualche informazione aggiuntiva proveniente dalle analisi svolte dalla Banca d’Italia o Con uno sguardo sulle evoluzioni più recenti dell’attività delle imprese lombarde Il mio intervento 1
  • 3. Evento virtuale | 12 maggio 2021 o Fotografia delle imprese regionali nel 2018 o Alcune conferme: - struttura per dimensione di impresa - più imprese di più grandi rispetto alla media nazionale - più addetti nelle imprese più grandi, anche rispetto all’Italia - prevalenza di imprese a controllo familiare o Alcuni cambiamenti: - nella frequenza per settore di imprese e addetti o Approfondimenti tematici di grande interesse Le indicazioni del CPUE 2 I principali messaggi del CPUE
  • 4. Evento virtuale | 12 maggio 2021 CPUE: addetti 2011-18 Variazioni percentuali e contributi alle variazioni o Considerando gli addetti: o Conferma della tendenza di lungo periodo alla crescita dei servizi rispetto all’industria o Industria e costruzioni perdono peso relativo e addetti in valore assoluto, ma l’industria rimane un settore di specializzazione relativa della regione o I servizi non commerciali trainano l’incremento degli addetti La demografia d’impresa nel CPUE 3 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 contributo Industria s.s. contributo Costruzioni contributo Commercio contributo Servizi non commerciali Variazione LOMBARDIA Variazione ITALIA
  • 5. Evento virtuale | 12 maggio 2021 CPUE: addetti ai servizi non commerciali 2011-18 contributi alla variazione totale o Tra i servizi non commerciali, contributo maggiore da attività di noleggio, agenzie di viaggio, supporto alle imprese o seguite da alloggio e ristorazione, servizi professionali, scientifici e tecnici o Diminuiscono gli addetti a finanza e assicurazioni La demografia d’impresa nel CPUE 4 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 Trasporto Altri servizi Noleggio, agenzie di viaggio.. Professionali, scientifici, tecnici Immobiliari Finanza e assicurazioni Informazione e comunicazione Alloggio e ristorazione
  • 6. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Scomposizione del PIL Variazioni medie annue Il PIL e la produttività 5 PIL nel confronto europeo 2007=100 Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020 -3 -2 -1 0 1 2 3 -3 -2 -1 0 1 2 3 Lombardia gruppo di confronto Lombardia gruppo di confronto Lombardia gruppo di confronto 2001-2007 2008-2013 2014-2017 produttività oraria del lavoro intensità lavoro tasso occupazione quota pop. in età lavorativa popolazione PIL Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020 80 90 100 110 120 80 90 100 110 120 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Lombardia Italia Regioni di confronto UE28
  • 7. Evento virtuale | 12 maggio 2021 La produttività 6 Produttività del lavoro per dimensione delle unità locali Divario rispetto alla media italiana, valori percentuali Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2019 Industria in senso stretto - Valore aggiunto per unità di lavoro Migliaia di euro, valori concatenati 60 65 70 75 80 85 90 60 65 70 75 80 85 90 2007 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 '16 '17 '18 Lombardia Nord Ovest Italia Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2019
  • 8. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Investimenti in tecnologie avanzate Valori percentuali, imprese con almeno 15 addetti Innovazione, tecnologia e digitalizzazione 7 0 10 20 30 40 50 60 0 10 20 30 40 50 60 nessun investimento fino al 20 per cento tra il 20 e il 40 per cento oltre il 40 per cento 2017 2018 Incidenza degli investimenti in tecnologie avanzate sul totale Quota imprese o Secondo il CPUE nel triennio 2016-18, il 43 per cento delle imprese lombarde è stata impegnata in attività innovative (38,4 per cento in Italia) o Principalmente attraverso acquisizione di macchinari e attrezzature, apparecchi informatici e di telecomunicazione, acquisizione e sviluppo di software, database e analisi dei dati o Il 64 per cento ha investito in almeno una tecnologia digitale (poco più che in Italia), ma prevalentemente in connettività o Meno frequente l’attività di R&S svolta internamente (27 per cento) o gli acquisti di R&S o di licenze e brevetti o I Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2019
  • 9. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Output dell’innovazione – RIS 2019 indici normalizzati [0 min,1 max] su media regioni europee Innovazione, tecnologia e digitalizzazione 8 Spesa in ricerca e sviluppo delle imprese Valori percentuali in rapporto al PIL Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2003-2007 2008-2012 2013-2017 Lombardia cluster Italia UE 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 brevetti marchi disegni innovazione di prodotto e di processo co-publicazioni pubblico-privato Lombardia cluster Italia UE Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
  • 10. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Esportazioni di beni e domanda potenziale Variazioni e punti percentuali, prezzi costanti L’internazionalizzazione 9 Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020 -20 -10 0 10 20 -20 -10 0 10 20 commercio mondiale export regionale domanda potenziale divario =export-domanda potenziale
  • 11. Evento virtuale | 12 maggio 2021 L’andamento del PIL Indici 2007=100 o La pandemia ha colpito l’economia lombarda prima e più di altre regioni in Italia o La ripresa economica in atto fino al 2019 si è tradotta in una brusca contrazione o Ha pesato fortemente il «lockdown» nella prima parte del 2020. La pandemia e l’attività economica 10 80 90 100 110 80 90 100 110 20072008200920102011201220132014201520162017201820192020 Lombardia Italia
  • 12. Evento virtuale | 12 maggio 2021 La pandemia e le imprese 11 Incidenza della sospensione delle attività nell’industria e nei servizi in Lombardia Valori percentuali 0 25 50 75 100 Industria in senso stretto altri industriali mobili e altro mezzi di trasporto apparecchi e macchinari metalli gomma, altri min. non met. coke, chimica, farmaceutica legno e carta tessile, pelli, abbigliamento alimentari, bevande, tabacco diretta totale 0 20 40 60 80 100 totale servizi servizi alle persone alberghi e ristoranti servizi alle imprese commercio totale servizi servizi alle persone alberghi e ristoranti servizi alle imprese commercio diretta totale primo periodo (25 marzo) secondo periodo (4 maggio) Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.2, 2020
  • 13. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Spesa per investimenti Variazioni percentuali annue o La pandemia ha anche determinato una contrazione degli investimenti programmati dalle imprese a inizio 2020 (indagine Banca d’Italia) o Con indicazioni di revisioni al ribasso in autunno (sondaggio Banca d’Italia) La pandemia e le imprese 12 -30 -20 -10 0 10 20 -30 -20 -10 0 10 20 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 investimenti realizzati investimenti programmati dato Istat Banca d’Italia, L’economia della Lombardia n.3, 2020
  • 14. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Liquidità delle imprese Valori percentuali o Secondo il sondaggio Banca d’Italia, lo scorso autunno solo il 45 per cento delle imprese prevedeva di chiudere l’esercizio 2020 in utile, contro oltre il 70 per cento nel 2019 o Circa il 35 per cento segnalava una diminuzione delle disponibilità liquide. o Per fare fronte alle carenze di risorse finanziarie, le imprese hanno fatto ricorso a nuovo credito bancario, differimento dei rimborsi sui debiti finanziari in essere (rinegoziazione delle scadenze o moratoria sui prestiti), riduzioni straordinarie di alcune voci di spesa (investimenti e costo del lavoro) e rivisto i tempi di pagamento con i clienti e i fornitori La pandemia e le imprese 13 0 30 60 90 0 30 60 90 rispetto alla fine del 2019 previsione a sei mesi livello disponibilità liquide rispetto alle necessità operative variazione disponibilità liquide contrazione scarso o insufficiente sostanziale invarianza appena sufficiente aumento più che suff. o abbondante Banca d’Italia, L’economia della Lombardia, Aggiornamento congiunturale, 2020
  • 15. Evento virtuale | 12 maggio 2021 o I dati sulla struttura demografica saranno ancora più del solito di grande interesse, data la grande incertezza sull’evoluzione della crisi e i suoi possibili effetti selettivi. o Gli approfondimenti del CPUE 2019 rispondono a domande su questioni rilevanti nello scenario pre-crisi pandemica, ma in molti casi validi anche per il futuro. Avere informazioni comparabili sulle stesse domande pre- e post-crisi sarebbe analiticamente prezioso o Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità ambientale saranno argomenti trasversali da approfondire, anche alla luce del PNRR o Le strategie delle imprese in termini di prodotti, mercati e modalità di approvvigionamento, vendita, presenza sul mercato interno ed estero continueranno a essere di grande interesse o Nella proprietà, controllo e gestione attenzione anche a eventuali cambi di controllo verso investitori italiani o stranieri o Lavoro a distanza – se, quanto, come, perché sarà usato nella situazione post- pandemica Quali implicazioni per le edizioni future dei censimenti? Alcune riflessioni non esaustive .. 14
  • 16. Evento virtuale | 12 maggio 2021 Paola Monti Banca d’Italia | Sede di Milano – Analisi e ricerca economica territoriale