SlideShare a Scribd company logo
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E CLIMA D’ISTITUTO
ALESSANDRA CENERINI
Presidente ADi www.adiscuola.it
Una catena di montaggio di conferenze
• Dopo più di 400 anni dalla sua invenzione la lectio magistralis, l’antica lezione
cattedratica dei gesuiti, continua a trionfare. Oggi viene definita lezione ex
cathedra o più modestamente lezione frontale, ma la modalità non cambia. E i
giovani no la sopportano più
• Ci informa Alessandro Cavalli nel suo Gli insegnanti
italiani, 2010, che la lezione ex cathedra è la metodologia
più usata dal:
• 73% degli insegnanti della scuola primaria ,
• 74% degli insegnanti della scuola secondaria 1° grado,
• 79% degli insegnanti degli istituti tecnici e professionali,
• 80% degli insegnanti dei licei.
Ma anche per l’insegnante la
lezione è uno stress!
• Un'interessante ricerca francese
(P.Bressoux / M. Fayol, 2003) ha
evidenziato che nel corso di una
lezione, l'insegnante:
• prende in media più di 100 decisioni
(più di 2 al minuto);
• solo 7 di queste sono consapevoli;
• interviene in media ogni 20 secondi
• Sono dati comprovati, rilevati
In questo tornado …..è doveroso
l’elogio dei silenzi e delle pause
• La maggior parte degli insegnanti colma
l'angoscia parlando incessantemente,
abbiamo paura del silenzio.
• Osare aspettare una risposta davanti a
una classe intera è una delle reazioni più
difficili.
• Notate: si è disposti ad aspettare con i
bravi, mai con chi va male.
• Ricerche americana hanno messo in
rilievo l'importanza del tempo di attesa:
“WAIT TIME”
E gli alunni…..
come si sentono a scuola?
• Ce lo facciamo
raccontare da Franck.
• E’ un filmato del 1983
(“D’amore si vive”), oltre
30 anni fa, ma è ancora
tremendamente attuale
I 2 MESSAGGI DI FRANCK
Stare a scuola è “Stare in
gabbia” “A scuola non puoi
vivere”. Dice Frank “Voglio
vivere, voglio essere libero”.
“Credono che i bambini non
sono buoni da far niente”,
che richiama una questione
fondamentale: l’autonomia
degli alunni, le loro forme di
auto-organizzazione
LE METAFORE PER INDICARE LA SCUOLA
caserma, convento, fabbrica,prigione,ospedale
I TEMPI
• Più intervalli nell’orario
scolastico. In Finlandia
15’ ogni ora per legge
• Uguali pause di ristoro
anche per gli insegnanti
• Spaced Learning
( l’attenzione si tiene max per
20’)
NUOVI SPAZI DI
APPRENDIMENTO
La Scuola è uno
spazio per team
La Scuola è uno
spazio per gruppi
e per singoli
studenti
La Scuola Hellerup , Copenhagen2003
(Arkitema/LOOP)
Flessibilità: Dare la possibilità ad alunni e insegnati di
creare diversi ambienti di apprendimento
Istruzione
Socializzazione
LE AULE DEL FUTURO
LE AULE DEL FUTURO
LE AULE DEL FUTURO
LE AULE DEL FUTURO
LE AULE DEL FUTURO
…CE NE SONO ANCHE IN ITALIACE NE SONO ANCHE IN ITALIA
Biblioteca liceo pedagogico. BressannoneBiblioteca liceo pedagogico. Bressannone
A Bolzano un nuovo interessanteA Bolzano un nuovo interessante RegolamentoRegolamento
edilizioedilizio
A MANTOVA
Non siano i gabinetti il luogo diNon siano i gabinetti il luogo di
incontro fuori dall’aula…….incontro fuori dall’aula…….
ISTITUTO PROFESSIONALE H. ARENDT (BZ)ISTITUTO PROFESSIONALE H. ARENDT (BZ)
UNO DEI LUOGHI DI SOSTA E DI INCONTROUNO DEI LUOGHI DI SOSTA E DI INCONTRO
SFRUTTARE I CORRIDOISFRUTTARE I CORRIDOI
SFRUTTARE I CORRIDOISFRUTTARE I CORRIDOI
SFRUTTARE I CORRIDOISFRUTTARE I CORRIDOI
Pulizia e decoro
• Una scuola decorosa è la premessa di un clima scolastico sereno
• Aule pulite
• Eliminazione del rumore
• Bagni puliti, non puzzolenti, con carta igienica
• Armadietti all'esterno dell'aula e portascarpe: ci si deve togliere le
scarpe e mettere le pantofole quando si entra in aula
• Asciugamani e spazzolini da denti per ogni allievo
• Spogliatoi e docce per le attività sportive
• Gentilezza e disponibilità nei rapporti, a cominciare dai bidelli
• Per molti alunni la casa è un inferno, è scomoda, piccola,
puzzolente,rumorosa, buia, umida, un luogo di violenza.
La scuola dev'essere meglio della casa
PEDAGOGIA ATTIVA
SOCIALIZZAZIONE E
PERSONALIZZAZIONE
DA COSÌ A COSÌ
• Apprendimento cooperativo, tutorato fra pari
ecc..
IMPARARE VEDENDO E FACENDOIMPARARE VEDENDO E FACENDO
ATTRAVERSO LE TICATTRAVERSO LE TIC
• Le nuove tecnologie digitaliLe nuove tecnologie digitali
con gli ambienti interattivi, le
simulazioni, i serious games,
permettono un apprendimentoapprendimento
esperienzialeesperienziale
1) vedendovedendo le cosele cose, e non
ascoltando o leggendo descrizioni e
spiegazioni verbali delle cose,
2) agendo sulle coseagendo sulle cose e
3) osservando le conseguenzeosservando le conseguenze
delle proprie azioni
LA TECNOLOGIA DIGITALE POTENTISSIMO
STRUMENTO PER LA PERSONALIZZAZIONE
PREVISIONI FRA 5 ANNI……
• Si riusciranno a creare curricoli
basati sugli stili e i ritmi di
apprendimento di ciascuno
• Si riuscirà a monitorare il
processo di apprendimento di
ciascun allievo e si potrà
aiutarli ad acquisire le
competenze necessarie
• Sofisticate analisi “sulla
nuvola” aiuteranno gli
NON SOLO DIGITALE
ANCHE MANUALE
SENZA ESAGERARE………….

More Related Content

Viewers also liked

Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!elisa
 
Piramide autostima
Piramide autostimaPiramide autostima
Piramide autostimamariolina
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Flavia Giannoli
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiimartini
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
Carmine Acheo
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
Michela Marchiotto
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
Francesca Ravanelli
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Mattia Davì
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Giovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 

Viewers also liked (20)

Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
 
Piramide autostima
Piramide autostimaPiramide autostima
Piramide autostima
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 

Similar to Cenerini: "Ambienti di apprendimento e clima d’istituto"

Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Belgio - Sistema scolastico e insegnamento a confronto
Belgio - Sistema scolastico e insegnamento a confrontoBelgio - Sistema scolastico e insegnamento a confronto
Belgio - Sistema scolastico e insegnamento a confronto
Comune di San Prospero
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
La Società in Classe
 
La scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunni
La scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunniLa scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunni
La scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunni
ICSanBiagioTv
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
Laura Antichi
 
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia rGhidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
Associazione Italiana Dislessia
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniAssociazione Italiana Dislessia
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Franco Castronovo
 
2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz
2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz
2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz
Marco Orsi
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIAErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
claudiadistefano
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
Michele Maffucci
 
P.O.F.08 09
P.O.F.08 09P.O.F.08 09
P.O.F.08 09neple
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Presentazione 1
Presentazione 1Presentazione 1
Presentazione 1
ISC Balilla Paganelli
 
Apprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoApprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoicsvestone
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
giovanni quartini
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alanoprimariaquero
 

Similar to Cenerini: "Ambienti di apprendimento e clima d’istituto" (20)

Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Belgio - Sistema scolastico e insegnamento a confronto
Belgio - Sistema scolastico e insegnamento a confrontoBelgio - Sistema scolastico e insegnamento a confronto
Belgio - Sistema scolastico e insegnamento a confronto
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
La scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunni
La scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunniLa scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunni
La scuola che vorrei 1 Le assemblee degli alunni
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
 
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia rGhidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 
2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz
2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz
2015.02.20 s.giovanni in persiceto sz
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIAErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 
P.O.F.08 09
P.O.F.08 09P.O.F.08 09
P.O.F.08 09
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
Presentazione 1
Presentazione 1Presentazione 1
Presentazione 1
 
Apprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoApprendimento intervallato
Apprendimento intervallato
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alano
 

More from icsvestone

I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambiniicsvestone
 
Nessuno è diverso
Nessuno è diversoNessuno è diverso
Nessuno è diversoicsvestone
 
Cenerini: "Capitale professionale"
Cenerini: "Capitale professionale"Cenerini: "Capitale professionale"
Cenerini: "Capitale professionale"icsvestone
 
Laboratorio scientifico ottimizzato
Laboratorio scientifico ottimizzato Laboratorio scientifico ottimizzato
Laboratorio scientifico ottimizzato icsvestone
 
Laboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoLaboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoicsvestone
 
Valigia x sito
Valigia x sitoValigia x sito
Valigia x sitoicsvestone
 
Presentazione della scuola dell'infanzia di Levrange
Presentazione della scuola dell'infanzia di LevrangePresentazione della scuola dell'infanzia di Levrange
Presentazione della scuola dell'infanzia di Levrangeicsvestone
 
La Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della carta
La Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della cartaLa Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della carta
La Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della cartaicsvestone
 
La Terra sotto i nostri piedi
La Terra sotto i nostri piediLa Terra sotto i nostri piedi
La Terra sotto i nostri piediicsvestone
 
Laboratorio carta
Laboratorio cartaLaboratorio carta
Laboratorio carta
icsvestone
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...icsvestone
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...icsvestone
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampaicsvestone
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di paceicsvestone
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di paceicsvestone
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di paceicsvestone
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di paceicsvestone
 
Il calendario della pace
Il calendario della paceIl calendario della pace
Il calendario della paceicsvestone
 

More from icsvestone (20)

Pof 2013-2016
Pof 2013-2016Pof 2013-2016
Pof 2013-2016
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Nessuno è diverso
Nessuno è diversoNessuno è diverso
Nessuno è diverso
 
Cenerini: "Capitale professionale"
Cenerini: "Capitale professionale"Cenerini: "Capitale professionale"
Cenerini: "Capitale professionale"
 
Laboratorio scientifico ottimizzato
Laboratorio scientifico ottimizzato Laboratorio scientifico ottimizzato
Laboratorio scientifico ottimizzato
 
Laboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoLaboratorio linguistico
Laboratorio linguistico
 
Con-te-sto
Con-te-stoCon-te-sto
Con-te-sto
 
Valigia x sito
Valigia x sitoValigia x sito
Valigia x sito
 
Presentazione della scuola dell'infanzia di Levrange
Presentazione della scuola dell'infanzia di LevrangePresentazione della scuola dell'infanzia di Levrange
Presentazione della scuola dell'infanzia di Levrange
 
La Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della carta
La Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della cartaLa Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della carta
La Terra sotto i nostri piedi: laboratorio della carta
 
La Terra sotto i nostri piedi
La Terra sotto i nostri piediLa Terra sotto i nostri piedi
La Terra sotto i nostri piedi
 
Laboratorio carta
Laboratorio cartaLaboratorio carta
Laboratorio carta
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di pace
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di pace
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di pace
 
Voglia di pace
Voglia di paceVoglia di pace
Voglia di pace
 
Il calendario della pace
Il calendario della paceIl calendario della pace
Il calendario della pace
 

Cenerini: "Ambienti di apprendimento e clima d’istituto"

  • 1. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E CLIMA D’ISTITUTO ALESSANDRA CENERINI Presidente ADi www.adiscuola.it
  • 2. Una catena di montaggio di conferenze • Dopo più di 400 anni dalla sua invenzione la lectio magistralis, l’antica lezione cattedratica dei gesuiti, continua a trionfare. Oggi viene definita lezione ex cathedra o più modestamente lezione frontale, ma la modalità non cambia. E i giovani no la sopportano più • Ci informa Alessandro Cavalli nel suo Gli insegnanti italiani, 2010, che la lezione ex cathedra è la metodologia più usata dal: • 73% degli insegnanti della scuola primaria , • 74% degli insegnanti della scuola secondaria 1° grado, • 79% degli insegnanti degli istituti tecnici e professionali, • 80% degli insegnanti dei licei.
  • 3. Ma anche per l’insegnante la lezione è uno stress! • Un'interessante ricerca francese (P.Bressoux / M. Fayol, 2003) ha evidenziato che nel corso di una lezione, l'insegnante: • prende in media più di 100 decisioni (più di 2 al minuto); • solo 7 di queste sono consapevoli; • interviene in media ogni 20 secondi • Sono dati comprovati, rilevati
  • 4. In questo tornado …..è doveroso l’elogio dei silenzi e delle pause • La maggior parte degli insegnanti colma l'angoscia parlando incessantemente, abbiamo paura del silenzio. • Osare aspettare una risposta davanti a una classe intera è una delle reazioni più difficili. • Notate: si è disposti ad aspettare con i bravi, mai con chi va male. • Ricerche americana hanno messo in rilievo l'importanza del tempo di attesa: “WAIT TIME”
  • 5. E gli alunni….. come si sentono a scuola? • Ce lo facciamo raccontare da Franck. • E’ un filmato del 1983 (“D’amore si vive”), oltre 30 anni fa, ma è ancora tremendamente attuale
  • 6. I 2 MESSAGGI DI FRANCK Stare a scuola è “Stare in gabbia” “A scuola non puoi vivere”. Dice Frank “Voglio vivere, voglio essere libero”. “Credono che i bambini non sono buoni da far niente”, che richiama una questione fondamentale: l’autonomia degli alunni, le loro forme di auto-organizzazione
  • 7. LE METAFORE PER INDICARE LA SCUOLA caserma, convento, fabbrica,prigione,ospedale
  • 8. I TEMPI • Più intervalli nell’orario scolastico. In Finlandia 15’ ogni ora per legge • Uguali pause di ristoro anche per gli insegnanti • Spaced Learning ( l’attenzione si tiene max per 20’)
  • 10. La Scuola è uno spazio per team
  • 11. La Scuola è uno spazio per gruppi e per singoli studenti
  • 12. La Scuola Hellerup , Copenhagen2003 (Arkitema/LOOP) Flessibilità: Dare la possibilità ad alunni e insegnati di creare diversi ambienti di apprendimento
  • 13.
  • 14.
  • 17.
  • 18.
  • 19. LE AULE DEL FUTURO
  • 20. LE AULE DEL FUTURO
  • 21. LE AULE DEL FUTURO
  • 22. LE AULE DEL FUTURO
  • 23. LE AULE DEL FUTURO
  • 24. …CE NE SONO ANCHE IN ITALIACE NE SONO ANCHE IN ITALIA Biblioteca liceo pedagogico. BressannoneBiblioteca liceo pedagogico. Bressannone A Bolzano un nuovo interessanteA Bolzano un nuovo interessante RegolamentoRegolamento edilizioedilizio
  • 26. Non siano i gabinetti il luogo diNon siano i gabinetti il luogo di incontro fuori dall’aula…….incontro fuori dall’aula…….
  • 27. ISTITUTO PROFESSIONALE H. ARENDT (BZ)ISTITUTO PROFESSIONALE H. ARENDT (BZ) UNO DEI LUOGHI DI SOSTA E DI INCONTROUNO DEI LUOGHI DI SOSTA E DI INCONTRO
  • 31. Pulizia e decoro • Una scuola decorosa è la premessa di un clima scolastico sereno • Aule pulite • Eliminazione del rumore • Bagni puliti, non puzzolenti, con carta igienica • Armadietti all'esterno dell'aula e portascarpe: ci si deve togliere le scarpe e mettere le pantofole quando si entra in aula • Asciugamani e spazzolini da denti per ogni allievo • Spogliatoi e docce per le attività sportive • Gentilezza e disponibilità nei rapporti, a cominciare dai bidelli • Per molti alunni la casa è un inferno, è scomoda, piccola, puzzolente,rumorosa, buia, umida, un luogo di violenza. La scuola dev'essere meglio della casa
  • 33. DA COSÌ A COSÌ • Apprendimento cooperativo, tutorato fra pari ecc..
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. IMPARARE VEDENDO E FACENDOIMPARARE VEDENDO E FACENDO ATTRAVERSO LE TICATTRAVERSO LE TIC • Le nuove tecnologie digitaliLe nuove tecnologie digitali con gli ambienti interattivi, le simulazioni, i serious games, permettono un apprendimentoapprendimento esperienzialeesperienziale 1) vedendovedendo le cosele cose, e non ascoltando o leggendo descrizioni e spiegazioni verbali delle cose, 2) agendo sulle coseagendo sulle cose e 3) osservando le conseguenzeosservando le conseguenze delle proprie azioni
  • 39. LA TECNOLOGIA DIGITALE POTENTISSIMO STRUMENTO PER LA PERSONALIZZAZIONE PREVISIONI FRA 5 ANNI…… • Si riusciranno a creare curricoli basati sugli stili e i ritmi di apprendimento di ciascuno • Si riuscirà a monitorare il processo di apprendimento di ciascun allievo e si potrà aiutarli ad acquisire le competenze necessarie • Sofisticate analisi “sulla nuvola” aiuteranno gli
  • 40. NON SOLO DIGITALE ANCHE MANUALE SENZA ESAGERARE………….

Editor's Notes

  1. Its all about groups and connections
  2. Its all about groups and connections
  3. SCONTORNARE i 2 ragazzi