SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
E poi ho sempre incoraggiato i miei amici
e i miei allievi a diventare insegnanti.
Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta
prima di tutto dagli insegnanti.
In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola
se non tre o quattro insegnanti?
Daniel Pennac, Diario di scuola
Seguire e interpretare il Riordino
Liceo ‘Rosmini’ Rete dei licei della Toscana
Grosseto 23 Aprile 2012
La relazione educativa
Lucia Marchetti
Dagli Anni ’70 agli Anni ‘90
• 60-70 La psicologia dell’apprendimento, il cognitivismo, le teorie del
curricolo Le abilità di studio – Gli aspetti cognitivi. Modello di pensiero
attivo e costruttivo
• Bruner e Bloom
70-80 La soggettività dello/a studente e il metodo di studio
• Rogers e Maslow
• Anni 90 la soggettività dell’insegnante e il contesto
• Gardner e Pontecorvo
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Fattori in gioco
• Il contesto
• Saperi e discipline
• La didattica
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Il contesto
• cultura generale
• il mondo esterno alla
scuola
• la scuola come
ambiente fisico e umano
• la classe
• la progettazione
Sorolla, Maria vestita da contadina valenciana
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Come valutare il contesto
Lucia Marchetti, La relazione educativa
• Difficoltà e strategie
• Coniugare i risultati desiderati, i temi e i problemi su cui
lavorare, e le risorse disponibili
• Le risorse
• interne, esterne, materiali, immateriali
• Sincerità e trasparenza
• Formalizzare una mappa di vincoli reciproci
• Claudia Petrucci, Contesti di apprendimento: le risorse dell’ empowerment
Condizioni organizzative
• Un compito di realtà, un problema sentito come
importante
• Saperi e insegnamenti diversi
• Presa in carico da un gruppo stabile e legittimato – studenti
e insegnanti
• Riconosciuto come parte integrante del curricolo formale
• Riconosciuto anche da interlocutori esterni
Claudia Petrucci, Contesti di apprendimento: le risorse dell’ empowerment
•
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Buone pratiche sul contesto
cosa dicono gli studenti…..
• SCUOLA APERTA FINO A SERA / USO LIBERO DELLA SCUOLA DA PARTE DEGLI
STUDENTI Questo permette agli studenti di sentire la scuola come un
punto di incontro, dove sei il benvenuto anche dopo le ore di lezione. Gli
alunni possono gestire la scuola in modo libero (pur osservando le
regole prefissate) e incontrarsi con compagni per approfondire interessi
o svolgere compiti scolastici. Specialmente per gli studenti che abitano
distanti da Ferrara questa è una magnifica opportunità.
• - AMBIENTI, ARREDAMENTO. Gli ambienti e l’arredamento sono
fondamentali per stare bene. Più l’ambiente è confortevole più è
piacevole “abitarlo”;
Lucia Marchetti, La relazione educativa
• DISPONIBILITA’ DEGLI INSEGNANTI. Se le lezioni si svolgono in un
clima tranquillo e rilassato, improntate al dialogo ed al confronto,
con insegnanti che prestano attenzione agli studenti come
persone, i ragazzi acquistano più fiducia in se stessi, capiscono
l’importanza della guida dei docenti e sono più disponibili alla
collaborazione.
•
• INCONTRO TRA PARI. Gli studenti della scuola hanno la possibilità
di svolgere incontri con ragazzi di età maggiore o inferiore
rispetto alla propria. Questi incontri permettono agli allievi di
confrontarsi con persone quasi coetanee per far luce su dubbi e
perplessità e affrontare i problemi di apprendimento o di crescita.
Questo dà la possibilità agli alunni più giovani di sentire come dei
fratelli maggiori gli alunni più esperti, accogliendone i consigli e il
sostegno nel percorso scolastico
Lucia Marchetti, La relazione educativa
. DON’T WORRY. Il “don’t worry” è un progetto di inizio d’anno
che dà la possibilità agli studenti (specialmente di prima) di
porre domande che normalmente non si farebbero ad un
professore, a ragazzi quasi coetanei. Questa attività
permette ai nuovi studenti di potersi inserire meglio nella
scuola, di chiarirsi le idee e di essere meno intimiditi. Fa
capire ai ragazzi che per qualunque dubbio possono
rivolgersi agli stessi compagni che guidano l’attività o ai
coordinatori scolastici.
ATTIVITA’ AUTOGESTITE DAGLI STUDENTI. Queste attività sono
fondamentali in quanto favoriscono l’interazione tra gli
studenti. Esse vengono proposte dai rappresentanti e dai
delegati di istituto eletti da noi studenti. Durante queste
attività gli alunni hanno la possibilità di approfondire i propri
interessi rimanendo all’interno della scuola ma senza essere
costantemente controllati da un insegnante
Lucia Marchetti, La relazione educativa
• SETTIMANA SCIENTIFICA con LABORATORI APERTI A SCUOLE ESTERNE.
Questo progetto è gestito dagli studenti che frequentano gli indirizzi
scientifico e scientifico tecnologico. In quest’ occasione gli allievi delle
varie classi possono andare ad ascoltare lezioni tenute da ragazzi quasi
coetanei sviluppando tematiche scientifiche con collegamenti ad altri
campi culturali. A questo evento partecipano anche studenti delle
scuole elementari e medie per favorire l’orientamento.
L’approfondimento delle tematiche avviene in un clima distensivo e di
dialogo e ciò aumenta l’interesse dei partecipanti.
• -STAGE. Gli stage permettono allo studente di mettere in pratica quello
che ha imparato sui banchi di scuola. In particolare danno la possibilità
all’allievo di allontanarsi dall’ambiente scolastico e di essere nello stesso
tempo “ambasciatore” della propria scuola. Ciò permette all’alunno di
entrare in contatto con il mondo del lavoro e di essere investito di
maggiori responsabilità
• EXTRA SCUOLA ED ATTIVITA’ OPZIONALI. Ogni studente ha la certezza
che dopo la scuola siano tenuti corsi extracurricolari che riguardano vari
ambiti come la musica, l’archeologia, lo sport, ecc… Questo dà la
sicurezza all’alunno che i suoi interessi vengono realmente presi in
considerazione e sviluppati al di fuori delle cinque ore ordinarie.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Lucia Marchetti, La relazione educativa
• POSSIBILITA’ DI AVERE UN TUTOR MOLTO GIOVANE. La scuola offre la
possibilità agli studenti (che hanno maggior bisogno di aiuto) di essere
sostenuti da un tutor pagato dalla scuola. Questa è una grande aiuto che
la scuola offre a molti studenti. Va sottolineato inoltre che il tutor non è
come un insegnante che ti dà ripetizioni ma è una persona molto
giovane che ti segue passo - passo e ti supporta nella costruzione del
metodo di studio
• PRESIDE PRESENTE NELLA SCUOLA, LA PORTA DELL’UFFICIO È SEMPRE
APERTA
• Per avere un buon clima all’interno della scuola è importante
l’attenzione alle relazioni interpersonali di qualsiasi tipo: tra gli studenti,
tra gli studenti e gli insegnanti e i collaboratori scolastici, tra gli stessi
docenti…. . In questo campo è importante avere come figura di
riferimento lo stesso Preside, disponibile all’ascolto e all’incontro, quindi
presente nella scuola, con la porta dell’ufficio “sempre aperta”.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
• FESTA DELLA DIDATTICA La festa è un momento di incontro a scuola tra
genitori, studenti, parenti, amici e insegnanti. In questa occasione gli
studenti hanno la possibilità di mostrare il lavoro svolto durante l’anno
scolastico in tutte le discipline. È in occasioni come queste che un
genitore si rende conto dell’attività costante del proprio figlio, del lavoro
costruito giorno per giorno. La festa è anche un momento in cui la classe
collabora per creare un’atmosfera piacevole, che coinvolga e sorprenda
tutti i suoi partecipanti.
• Parafrasando E. Vittorini ( ….. e la gente è bella nelle belle città..)
• “gli studenti vivono bene nelle BUONE SCUOLE”.
• Giulia Bresciani e Caterina Villani classe 2R
• Ferrara, 23 Dicembre 2006
Saperi e discipline
La necessità di progettare il quinquennio
• .per collocare ogni segmento formativo in una cornice di senso
( culturale, cognitivo, didattico) Criterio della GRADUALITA’
• . Per dare continuità alle conoscenze e rafforzare le abilità
• . Per aprirsi con maggiore solidità ai contributi di altre discipline
• . Per offrire a studenti e famiglie una mappa si cui orientarsi
(più sicura e articolata rispetto agli incontri orientativi)
• . Per potersi allontanare dalla pista segnata senza il timore di
perdersi
• . Per analizzare lo statuto disciplinare e decidere dove collocare
i contenuti (e non far decidere all’indice del manuale)
• . Per costruire una base di confronto con i colleghi dentro e fuori la
scuola
• . Per individuare le opportunità formative che offre il territorio anche
oltre l’a.s. in corso
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Saperi e discipline
• Il sapere è, come dice Bruner, la struttura logica di una disciplina, cioè
fondamentalmente la sua metodologia, i suoi concetti e i suoi principi
fondamentali e generali, il suo modo di leggere e di ordinare il mondo.
• Questo occorre trasmettere, o meglio, occorre aiutare i nostri studenti a
scoprire e trovare i modi adeguati ad ogni età.
• La fisica, la poesia, l’arte, la biologia, la filosofia, la matematica sono modi
diversi di spiegare e di ordinare il mondo: è questa diversità che l’allievo
deve imparare a cogliere a poco a poco.
• Questo approccio alle discipline/saperi è più impegnativo, richiede
elaborazione, ma può essere facilitato se si parte dai problemi e non dalle
discipline o dai saperi.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Il biennio
• Ha il compito di avviare la costruzione di abiti mentali
adeguati attraverso conoscenze proprie della
disciplina. Metodo di studio e alfabeti di base.
• Ha un approccio alle discipline attraverso percorsi
che correlino la dimensione personale a quella
sociale, il micro al macro, la linea diacronica a quella
sincronica e che intreccino le diverse prospettive di
analisi.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Il secondo biennio e ultimo anno
• “Per il triennio, e in particolare per il primo anno, si tratta di costruire una
progettazione che da un lato mantenga la continuità con il biennio e,
dall’altro, apra a forme più sistematiche e formali nell’approccio alle
discipline. Non solo, ma al triennio si affida l’obiettivo di ricostruire in
forma più articolata e approfondita la tradizione culturale e di orientare
verso scelte più definite di studio e di lavoro.
• Così ogni disciplina potrà muoversi su tre livelli:
• quello del proprio statuto
• quello dell’integrazione con gli altri saperi
• e quello dell’orientamento su temi o esperienze (es. lo stage) più
collegate alla pratica o alla realtà esterna.
• Si conferma quindi la necessità di un approccio integrato ai problemi
culturali e sociali e di una cura specifica per la costruzione di un abito
mentale attento alla relazione con se stessi e con l’altro.”
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Come articolare la disciplina nel 2° biennio e ultimo anno
DISCIPLINA
Interrelazioni con le scienze
umane e con altri saperi
Orientamento su temi
o esperienze (es. lo stage)
più collegate alla pratica
o alla realtà esterna
Lo Statuto
Oggetto e
campo di indagine
Origini e condizioni al contorno;
momenti cronologici fondamentali
(snodi e autori)
Metodologia e
strumenti di indagine;
concetti-chiave
Applicazioni della disciplina
all’interpretazione di
fenomeni sociali e culturali
Approfondimento su temi
oggetto dell’indagine
nell’anno in corso
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Approfondimento su temi
oggetto dell’indagine
nell’anno in corso
Jean-Baptiste Chardin: The Diligent Mother
Le buone pratiche
“Gli insegnanti hanno un ruolo molto importante: sono la
cornice, il contenitore che aiuta o intralcia lo sviluppo
mentale ed emotivo”
( Pontecorvo e Pontecorvo, 1986)
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Alcune pratiche modificano la relazione
educativa
• L’insegnante e la classe:
la progettazione
curricolare
• L’insegnante e i gruppi
• L’insegnante e i
singoli:metariflessione,
tutoraggio, ricerca e
stage formativo.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
La progettazione curricolare
….orientarsi tra le discipline…
• Una prima via per creare condizioni di scambio tra docente e classe è quella di
consegnare dall’inizio da progettazione come una mappa di un percorso che si
dovrà fare assieme
• Sarebbe auspicabile che ci fosse una progettazione a maglie larghe del Consiglio
di classe, perché qui ogni disciplina potrebbe trovare almeno un motivo per
integrarsi con qualche altra o con il tema conduttore che dovrebbe essere
collegato con le questioni fondamentali dell’indirizzo di studi a cui l’allievo si è
iscritto
• La mappa è il punto di riferimento di ognuno, si potrà sostare di più o di meno in
qualche parte, ma l’importante è sapere la via, per ritrovarla, ma anche per
saltare qualche luogo se ci si è troppo attardati. La mappa non è la realtà e magari
qualcuno potrà fare qualche scoperta e l’arricchirà, l’importante è non perdersi e
condividere il percorso, ma anche prevedere che qualcuno possa fare un pezzetto
da solo
• La progettazione va condivisa fin dalle prime riunioni con i genitori e su di essa
sarà bene ritornare alla fine dell’anno, magari in una festa della didattica
organizzata negli ultimi giorni di scuola nella quale i genitori possono vedere il
lavoro svolto durante l’anno e condividere con i loro figli e gli insegnanti il piacere
dei risultati.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Cosa dicono gli/le studenti
sulla consegna preventiva del programma
• Eleonora C. Per me la consegna del programma significa
che i professori ci considerano davvero parte integrante
del lavoro, vogliono renderci più partecipi e io mi sento
pù presente e pù valorizzata.
• Annalisa B. Cambia perché mi posso rendere conto di ciò
che si farà nel corso dell'anno, posso fare un confronto
fra quello che era scritto e quello che è stato fatto.
Consente di discutere con l'insegnante sul percorso da
fare.
• Alessandra R. Posso misurare la mia crescita sia culturale
sia personale.
• Giulia M. Per me il Programma è una finestra sullo
studio, ti fa entrare dentro.
• Caterina M. E' un mezzo per rassicurare lo studente.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
L’insegnante e i gruppi. L’apprendimento cooperativo
Virginia Dall’O, La dinamica nelle
comunità di apprendimento
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Tutoraggio
… l’aiuto di una sponda adulta…
• L’esperienza che mi è parsa più funzionante rispetto a questa pratica, ormai abbastanza
diffusa nelle scuole, è quella per cui l’allievo sceglie un insegnante fra tutti i professori del
Consiglio di classe, perché tutto il Consiglio è a disposizione e l’organizzazione è affidata al
coordinatore di classe
• Al tutor l’allievo si rivolge quando ha problemi che si riflettono sull’apprendimento, quando
ha da chiedere consigli, quando ha dubbi che non vuol dire a tutta la classe, ma può anche
non servirsi mai di questa opportunità
. In questi colloqui si parla in modo più tranquillo, ci si conosce di più e soprattutto l’allievo
verifica di avere a disposizione una figura che può costituire un riferimento adulto che va ad
integrare quella dei genitori
• Nel procedere dell’iter formativo il tutor si trasforma in consulente di ricerca, di
orientamento, il rapporto diventa più simile a quello di tipo universitario, un rapporto tra
adulti, pur con ruoli diversi.
Lucia Marchetti, La relazione educativa
…l’aiuto di un compagno più grande
• Don’t worry
• Incontri con ragazzi
delle ultime classi
del proprio indirizzo
• Tutor universitari
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Metariflessione
…orientarsi rispetto al proprio apprendimento…
• Un’altra via che può migliorare la relazione educativa è quella che la psicologia dell’apprendimento
chiama di metariflessione in cui si chiedono alla classe pareri sull’andamento del percorso o
semplicemente si chiede di analizzare cosa è avvenuto nella loro mente nell’affrontare un problema
o cosa è successo nel loro apprendimento .
• . E’ un esercizio molto utile perché aiuta l’allievo a ripercorrere i propri processi e coniuga aspetti
meramente cognitivi e quelli emotivi.
• Discussioni o giudizi scritti rispetto a un percorso di lavoro
• Rispetto a una prova scritta o orale
• Rispetto al progetto iniziale
• Chi vuole può condividere con la classe l’analisi che ha fatto su di sé e in questa circolarità si rafforza
il gruppo-classe che può diventare in modo sempre più consapevole, un gruppo ‘reggente’, come
dice Mauro, un mio allievo.
• Lo scopo è rendere lo/la studente più capace di dominare il proprio apprendimento e di stare con
più sicurezza in classe e con i suoi insegnanti.
•
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Ricerca
…orientarsi fra i libri…
Rappresenta una ulteriore modalità di individualizzazione
dell’apprendimento, ma si sa che a scuola è molto difficile realizzarla in
modo corretto
. In un progetto di ricerca l’allievo o alcuni allievi dovrebbero essere
protagonisti, dovrebbero potersi scontrare con le difficoltà di una ricerca
bibliografica, e l’insegnante dovrebbe fungere da supporto e dovrebbe
aiutarli a comprendere cosa stanno veramente cercando
.
Ma si dovrebbe imparare facendo, altrimenti si ricopia e si perde molto
tempo prezioso. In queste occasioni il singolo ha modo di misurarsi con i
propri limiti, ma anche di mettere in luce capacità creative, di risoluzione
di problemi, di assunzione di responsabilità
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Lucia Marchetti, La relazione educativa
Bibliografia e sitografia
.
AA.VV., La scuola deve cambiare, l’àncora del Mediterraneo, Napoli 2002
Bronfenbrenner U., Ecologia dello sviluppo umano, il Mulino, Bologna 2002
J.Bruner, Un corso di studi sull’uomo in Verso una teoria dell’istruzione, Armando, Roma 1967 e La cultura
dell’educazione, Feltrinelli, Milano 1997
Dall’O’ V., La comunità di apprendimento nel blended learning degli insegnanti: epicentro dei flussi di sapere in
www.formare.erikson.itmare.erikson.it
. Dalle Carbonare E., Ghittoni E., Rosson S., Peer educator. Istruzioni per l'uso , Franco Angeli, 2004
Dewey J., Esperienza ed educazione, 1963, La Nuova Italia Firenze
Gardner H., Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente, Feltrinelli, Milano 1999
Gopnik A., La mente imperfetta degli adolescenti in ‘Internazionale’, 13/19 Aprile 2012
Marchetti L.,Uno sguardo alle spalle. Pensieri e valutazioni di studentesse e studenti sul biennio di scienze
sociali, Scuola, famiglia e territori e con Stefanini S. (a cura di) Scheda-guida per la progettazione del Consiglio di
classe in www.scienzesocialiweb.itit
Morin E., La testa ben fatta, 1999, Cortina Milano , Educare gli educatori, 2002, EDUP, Roma Le vie della
complessità in AA.VV. (a cura di G.Bocchi e M.Ceruti) La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1986
Pellerey M. , L’approccio per competenze è un pericolo per l’educazione scolastica? Di prossima
pubblicazione sulla rivista ‘Scuola Democratica’
. Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2008
Petrucci C., Contesti di apprendimento: le risorse dell’ empowerment , di prossima pubblicazione
Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di) I contesti sociali dell’apprendimento, Led, Milano 1995
Tagliagambe S., Alla ricerca dei confini, ITER, Maggio-Agosto 1999, n°5
• I dipinti sono di Chardin, Folon, Renoir, Sorolla

More Related Content

Viewers also liked

Intervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiIntervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiLa Società in Classe
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfareNascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfareLa Società in Classe
 
Incontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaIncontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaLa Società in Classe
 
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)La Società in Classe
 
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonatiRiappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonatiLa Società in Classe
 
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUSRiunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUSLa Società in Classe
 
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovoLa Società in Classe
 
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneDiritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneLa Società in Classe
 

Viewers also liked (17)

Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Intervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiIntervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti sociali
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfareNascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
 
Ricavi
RicaviRicavi
Ricavi
 
Incontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaIncontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianza
 
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
 
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonatiRiappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
 
Incontro con le educatrici
Incontro con le educatriciIncontro con le educatrici
Incontro con le educatrici
 
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUSRiunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
 
Il tutor scolastico
Il tutor scolasticoIl tutor scolastico
Il tutor scolastico
 
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Gioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro LongoGioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro Longo
 
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo VLe mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
 
Direttivo Passaggi – SISUS
Direttivo Passaggi – SISUSDirettivo Passaggi – SISUS
Direttivo Passaggi – SISUS
 
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneDiritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
 

Similar to La relazione educativa

Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014liceoscientificofabriano
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...luimi
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuitaOrnella Castellano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benesseregofarusr
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...ele70
 
Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022 Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022 bnozza
 
Poffino 2019 2022 dicembre 18
Poffino 2019 2022 dicembre 18Poffino 2019 2022 dicembre 18
Poffino 2019 2022 dicembre 18bnozza
 
Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022 Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022 bnozza
 

Similar to La relazione educativa (20)

Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Scuola sz
Scuola szScuola sz
Scuola sz
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benessere
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Impostare una esperienza_didattica
Impostare una esperienza_didatticaImpostare una esperienza_didattica
Impostare una esperienza_didattica
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022 Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022
 
Poffino 2019 2022 dicembre 18
Poffino 2019 2022 dicembre 18Poffino 2019 2022 dicembre 18
Poffino 2019 2022 dicembre 18
 
Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022 Poffino 2019 2022
Poffino 2019 2022
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

La relazione educativa

  • 1. E poi ho sempre incoraggiato i miei amici e i miei allievi a diventare insegnanti. Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti? Daniel Pennac, Diario di scuola Seguire e interpretare il Riordino Liceo ‘Rosmini’ Rete dei licei della Toscana Grosseto 23 Aprile 2012 La relazione educativa Lucia Marchetti
  • 2. Dagli Anni ’70 agli Anni ‘90 • 60-70 La psicologia dell’apprendimento, il cognitivismo, le teorie del curricolo Le abilità di studio – Gli aspetti cognitivi. Modello di pensiero attivo e costruttivo • Bruner e Bloom 70-80 La soggettività dello/a studente e il metodo di studio • Rogers e Maslow • Anni 90 la soggettività dell’insegnante e il contesto • Gardner e Pontecorvo Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 3. Fattori in gioco • Il contesto • Saperi e discipline • La didattica Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 4. Il contesto • cultura generale • il mondo esterno alla scuola • la scuola come ambiente fisico e umano • la classe • la progettazione Sorolla, Maria vestita da contadina valenciana Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 5. Come valutare il contesto Lucia Marchetti, La relazione educativa • Difficoltà e strategie • Coniugare i risultati desiderati, i temi e i problemi su cui lavorare, e le risorse disponibili • Le risorse • interne, esterne, materiali, immateriali • Sincerità e trasparenza • Formalizzare una mappa di vincoli reciproci • Claudia Petrucci, Contesti di apprendimento: le risorse dell’ empowerment
  • 6. Condizioni organizzative • Un compito di realtà, un problema sentito come importante • Saperi e insegnamenti diversi • Presa in carico da un gruppo stabile e legittimato – studenti e insegnanti • Riconosciuto come parte integrante del curricolo formale • Riconosciuto anche da interlocutori esterni Claudia Petrucci, Contesti di apprendimento: le risorse dell’ empowerment • Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 7. Buone pratiche sul contesto cosa dicono gli studenti….. • SCUOLA APERTA FINO A SERA / USO LIBERO DELLA SCUOLA DA PARTE DEGLI STUDENTI Questo permette agli studenti di sentire la scuola come un punto di incontro, dove sei il benvenuto anche dopo le ore di lezione. Gli alunni possono gestire la scuola in modo libero (pur osservando le regole prefissate) e incontrarsi con compagni per approfondire interessi o svolgere compiti scolastici. Specialmente per gli studenti che abitano distanti da Ferrara questa è una magnifica opportunità. • - AMBIENTI, ARREDAMENTO. Gli ambienti e l’arredamento sono fondamentali per stare bene. Più l’ambiente è confortevole più è piacevole “abitarlo”; Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 8. • DISPONIBILITA’ DEGLI INSEGNANTI. Se le lezioni si svolgono in un clima tranquillo e rilassato, improntate al dialogo ed al confronto, con insegnanti che prestano attenzione agli studenti come persone, i ragazzi acquistano più fiducia in se stessi, capiscono l’importanza della guida dei docenti e sono più disponibili alla collaborazione. • • INCONTRO TRA PARI. Gli studenti della scuola hanno la possibilità di svolgere incontri con ragazzi di età maggiore o inferiore rispetto alla propria. Questi incontri permettono agli allievi di confrontarsi con persone quasi coetanee per far luce su dubbi e perplessità e affrontare i problemi di apprendimento o di crescita. Questo dà la possibilità agli alunni più giovani di sentire come dei fratelli maggiori gli alunni più esperti, accogliendone i consigli e il sostegno nel percorso scolastico Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 9. . DON’T WORRY. Il “don’t worry” è un progetto di inizio d’anno che dà la possibilità agli studenti (specialmente di prima) di porre domande che normalmente non si farebbero ad un professore, a ragazzi quasi coetanei. Questa attività permette ai nuovi studenti di potersi inserire meglio nella scuola, di chiarirsi le idee e di essere meno intimiditi. Fa capire ai ragazzi che per qualunque dubbio possono rivolgersi agli stessi compagni che guidano l’attività o ai coordinatori scolastici. ATTIVITA’ AUTOGESTITE DAGLI STUDENTI. Queste attività sono fondamentali in quanto favoriscono l’interazione tra gli studenti. Esse vengono proposte dai rappresentanti e dai delegati di istituto eletti da noi studenti. Durante queste attività gli alunni hanno la possibilità di approfondire i propri interessi rimanendo all’interno della scuola ma senza essere costantemente controllati da un insegnante Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 10. • SETTIMANA SCIENTIFICA con LABORATORI APERTI A SCUOLE ESTERNE. Questo progetto è gestito dagli studenti che frequentano gli indirizzi scientifico e scientifico tecnologico. In quest’ occasione gli allievi delle varie classi possono andare ad ascoltare lezioni tenute da ragazzi quasi coetanei sviluppando tematiche scientifiche con collegamenti ad altri campi culturali. A questo evento partecipano anche studenti delle scuole elementari e medie per favorire l’orientamento. L’approfondimento delle tematiche avviene in un clima distensivo e di dialogo e ciò aumenta l’interesse dei partecipanti. • -STAGE. Gli stage permettono allo studente di mettere in pratica quello che ha imparato sui banchi di scuola. In particolare danno la possibilità all’allievo di allontanarsi dall’ambiente scolastico e di essere nello stesso tempo “ambasciatore” della propria scuola. Ciò permette all’alunno di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di essere investito di maggiori responsabilità • EXTRA SCUOLA ED ATTIVITA’ OPZIONALI. Ogni studente ha la certezza che dopo la scuola siano tenuti corsi extracurricolari che riguardano vari ambiti come la musica, l’archeologia, lo sport, ecc… Questo dà la sicurezza all’alunno che i suoi interessi vengono realmente presi in considerazione e sviluppati al di fuori delle cinque ore ordinarie. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 11. Lucia Marchetti, La relazione educativa • POSSIBILITA’ DI AVERE UN TUTOR MOLTO GIOVANE. La scuola offre la possibilità agli studenti (che hanno maggior bisogno di aiuto) di essere sostenuti da un tutor pagato dalla scuola. Questa è una grande aiuto che la scuola offre a molti studenti. Va sottolineato inoltre che il tutor non è come un insegnante che ti dà ripetizioni ma è una persona molto giovane che ti segue passo - passo e ti supporta nella costruzione del metodo di studio • PRESIDE PRESENTE NELLA SCUOLA, LA PORTA DELL’UFFICIO È SEMPRE APERTA • Per avere un buon clima all’interno della scuola è importante l’attenzione alle relazioni interpersonali di qualsiasi tipo: tra gli studenti, tra gli studenti e gli insegnanti e i collaboratori scolastici, tra gli stessi docenti…. . In questo campo è importante avere come figura di riferimento lo stesso Preside, disponibile all’ascolto e all’incontro, quindi presente nella scuola, con la porta dell’ufficio “sempre aperta”.
  • 12. Lucia Marchetti, La relazione educativa • FESTA DELLA DIDATTICA La festa è un momento di incontro a scuola tra genitori, studenti, parenti, amici e insegnanti. In questa occasione gli studenti hanno la possibilità di mostrare il lavoro svolto durante l’anno scolastico in tutte le discipline. È in occasioni come queste che un genitore si rende conto dell’attività costante del proprio figlio, del lavoro costruito giorno per giorno. La festa è anche un momento in cui la classe collabora per creare un’atmosfera piacevole, che coinvolga e sorprenda tutti i suoi partecipanti. • Parafrasando E. Vittorini ( ….. e la gente è bella nelle belle città..) • “gli studenti vivono bene nelle BUONE SCUOLE”. • Giulia Bresciani e Caterina Villani classe 2R • Ferrara, 23 Dicembre 2006
  • 13. Saperi e discipline La necessità di progettare il quinquennio • .per collocare ogni segmento formativo in una cornice di senso ( culturale, cognitivo, didattico) Criterio della GRADUALITA’ • . Per dare continuità alle conoscenze e rafforzare le abilità • . Per aprirsi con maggiore solidità ai contributi di altre discipline • . Per offrire a studenti e famiglie una mappa si cui orientarsi (più sicura e articolata rispetto agli incontri orientativi) • . Per potersi allontanare dalla pista segnata senza il timore di perdersi • . Per analizzare lo statuto disciplinare e decidere dove collocare i contenuti (e non far decidere all’indice del manuale) • . Per costruire una base di confronto con i colleghi dentro e fuori la scuola • . Per individuare le opportunità formative che offre il territorio anche oltre l’a.s. in corso Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 14. Saperi e discipline • Il sapere è, come dice Bruner, la struttura logica di una disciplina, cioè fondamentalmente la sua metodologia, i suoi concetti e i suoi principi fondamentali e generali, il suo modo di leggere e di ordinare il mondo. • Questo occorre trasmettere, o meglio, occorre aiutare i nostri studenti a scoprire e trovare i modi adeguati ad ogni età. • La fisica, la poesia, l’arte, la biologia, la filosofia, la matematica sono modi diversi di spiegare e di ordinare il mondo: è questa diversità che l’allievo deve imparare a cogliere a poco a poco. • Questo approccio alle discipline/saperi è più impegnativo, richiede elaborazione, ma può essere facilitato se si parte dai problemi e non dalle discipline o dai saperi. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 15. Il biennio • Ha il compito di avviare la costruzione di abiti mentali adeguati attraverso conoscenze proprie della disciplina. Metodo di studio e alfabeti di base. • Ha un approccio alle discipline attraverso percorsi che correlino la dimensione personale a quella sociale, il micro al macro, la linea diacronica a quella sincronica e che intreccino le diverse prospettive di analisi. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 16. Il secondo biennio e ultimo anno • “Per il triennio, e in particolare per il primo anno, si tratta di costruire una progettazione che da un lato mantenga la continuità con il biennio e, dall’altro, apra a forme più sistematiche e formali nell’approccio alle discipline. Non solo, ma al triennio si affida l’obiettivo di ricostruire in forma più articolata e approfondita la tradizione culturale e di orientare verso scelte più definite di studio e di lavoro. • Così ogni disciplina potrà muoversi su tre livelli: • quello del proprio statuto • quello dell’integrazione con gli altri saperi • e quello dell’orientamento su temi o esperienze (es. lo stage) più collegate alla pratica o alla realtà esterna. • Si conferma quindi la necessità di un approccio integrato ai problemi culturali e sociali e di una cura specifica per la costruzione di un abito mentale attento alla relazione con se stessi e con l’altro.” Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 17. Come articolare la disciplina nel 2° biennio e ultimo anno DISCIPLINA Interrelazioni con le scienze umane e con altri saperi Orientamento su temi o esperienze (es. lo stage) più collegate alla pratica o alla realtà esterna Lo Statuto Oggetto e campo di indagine Origini e condizioni al contorno; momenti cronologici fondamentali (snodi e autori) Metodologia e strumenti di indagine; concetti-chiave Applicazioni della disciplina all’interpretazione di fenomeni sociali e culturali Approfondimento su temi oggetto dell’indagine nell’anno in corso Lucia Marchetti, La relazione educativa Approfondimento su temi oggetto dell’indagine nell’anno in corso
  • 18. Jean-Baptiste Chardin: The Diligent Mother Le buone pratiche “Gli insegnanti hanno un ruolo molto importante: sono la cornice, il contenitore che aiuta o intralcia lo sviluppo mentale ed emotivo” ( Pontecorvo e Pontecorvo, 1986) Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 19. Alcune pratiche modificano la relazione educativa • L’insegnante e la classe: la progettazione curricolare • L’insegnante e i gruppi • L’insegnante e i singoli:metariflessione, tutoraggio, ricerca e stage formativo. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 20. La progettazione curricolare ….orientarsi tra le discipline… • Una prima via per creare condizioni di scambio tra docente e classe è quella di consegnare dall’inizio da progettazione come una mappa di un percorso che si dovrà fare assieme • Sarebbe auspicabile che ci fosse una progettazione a maglie larghe del Consiglio di classe, perché qui ogni disciplina potrebbe trovare almeno un motivo per integrarsi con qualche altra o con il tema conduttore che dovrebbe essere collegato con le questioni fondamentali dell’indirizzo di studi a cui l’allievo si è iscritto • La mappa è il punto di riferimento di ognuno, si potrà sostare di più o di meno in qualche parte, ma l’importante è sapere la via, per ritrovarla, ma anche per saltare qualche luogo se ci si è troppo attardati. La mappa non è la realtà e magari qualcuno potrà fare qualche scoperta e l’arricchirà, l’importante è non perdersi e condividere il percorso, ma anche prevedere che qualcuno possa fare un pezzetto da solo • La progettazione va condivisa fin dalle prime riunioni con i genitori e su di essa sarà bene ritornare alla fine dell’anno, magari in una festa della didattica organizzata negli ultimi giorni di scuola nella quale i genitori possono vedere il lavoro svolto durante l’anno e condividere con i loro figli e gli insegnanti il piacere dei risultati. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 21. Cosa dicono gli/le studenti sulla consegna preventiva del programma • Eleonora C. Per me la consegna del programma significa che i professori ci considerano davvero parte integrante del lavoro, vogliono renderci più partecipi e io mi sento pù presente e pù valorizzata. • Annalisa B. Cambia perché mi posso rendere conto di ciò che si farà nel corso dell'anno, posso fare un confronto fra quello che era scritto e quello che è stato fatto. Consente di discutere con l'insegnante sul percorso da fare. • Alessandra R. Posso misurare la mia crescita sia culturale sia personale. • Giulia M. Per me il Programma è una finestra sullo studio, ti fa entrare dentro. • Caterina M. E' un mezzo per rassicurare lo studente. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 22. L’insegnante e i gruppi. L’apprendimento cooperativo Virginia Dall’O, La dinamica nelle comunità di apprendimento Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 23. Tutoraggio … l’aiuto di una sponda adulta… • L’esperienza che mi è parsa più funzionante rispetto a questa pratica, ormai abbastanza diffusa nelle scuole, è quella per cui l’allievo sceglie un insegnante fra tutti i professori del Consiglio di classe, perché tutto il Consiglio è a disposizione e l’organizzazione è affidata al coordinatore di classe • Al tutor l’allievo si rivolge quando ha problemi che si riflettono sull’apprendimento, quando ha da chiedere consigli, quando ha dubbi che non vuol dire a tutta la classe, ma può anche non servirsi mai di questa opportunità . In questi colloqui si parla in modo più tranquillo, ci si conosce di più e soprattutto l’allievo verifica di avere a disposizione una figura che può costituire un riferimento adulto che va ad integrare quella dei genitori • Nel procedere dell’iter formativo il tutor si trasforma in consulente di ricerca, di orientamento, il rapporto diventa più simile a quello di tipo universitario, un rapporto tra adulti, pur con ruoli diversi. Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 24. …l’aiuto di un compagno più grande • Don’t worry • Incontri con ragazzi delle ultime classi del proprio indirizzo • Tutor universitari Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 25. Metariflessione …orientarsi rispetto al proprio apprendimento… • Un’altra via che può migliorare la relazione educativa è quella che la psicologia dell’apprendimento chiama di metariflessione in cui si chiedono alla classe pareri sull’andamento del percorso o semplicemente si chiede di analizzare cosa è avvenuto nella loro mente nell’affrontare un problema o cosa è successo nel loro apprendimento . • . E’ un esercizio molto utile perché aiuta l’allievo a ripercorrere i propri processi e coniuga aspetti meramente cognitivi e quelli emotivi. • Discussioni o giudizi scritti rispetto a un percorso di lavoro • Rispetto a una prova scritta o orale • Rispetto al progetto iniziale • Chi vuole può condividere con la classe l’analisi che ha fatto su di sé e in questa circolarità si rafforza il gruppo-classe che può diventare in modo sempre più consapevole, un gruppo ‘reggente’, come dice Mauro, un mio allievo. • Lo scopo è rendere lo/la studente più capace di dominare il proprio apprendimento e di stare con più sicurezza in classe e con i suoi insegnanti. • Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 26. Ricerca …orientarsi fra i libri… Rappresenta una ulteriore modalità di individualizzazione dell’apprendimento, ma si sa che a scuola è molto difficile realizzarla in modo corretto . In un progetto di ricerca l’allievo o alcuni allievi dovrebbero essere protagonisti, dovrebbero potersi scontrare con le difficoltà di una ricerca bibliografica, e l’insegnante dovrebbe fungere da supporto e dovrebbe aiutarli a comprendere cosa stanno veramente cercando . Ma si dovrebbe imparare facendo, altrimenti si ricopia e si perde molto tempo prezioso. In queste occasioni il singolo ha modo di misurarsi con i propri limiti, ma anche di mettere in luce capacità creative, di risoluzione di problemi, di assunzione di responsabilità Lucia Marchetti, La relazione educativa
  • 27. Lucia Marchetti, La relazione educativa Bibliografia e sitografia . AA.VV., La scuola deve cambiare, l’àncora del Mediterraneo, Napoli 2002 Bronfenbrenner U., Ecologia dello sviluppo umano, il Mulino, Bologna 2002 J.Bruner, Un corso di studi sull’uomo in Verso una teoria dell’istruzione, Armando, Roma 1967 e La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano 1997 Dall’O’ V., La comunità di apprendimento nel blended learning degli insegnanti: epicentro dei flussi di sapere in www.formare.erikson.itmare.erikson.it . Dalle Carbonare E., Ghittoni E., Rosson S., Peer educator. Istruzioni per l'uso , Franco Angeli, 2004 Dewey J., Esperienza ed educazione, 1963, La Nuova Italia Firenze Gardner H., Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente, Feltrinelli, Milano 1999 Gopnik A., La mente imperfetta degli adolescenti in ‘Internazionale’, 13/19 Aprile 2012 Marchetti L.,Uno sguardo alle spalle. Pensieri e valutazioni di studentesse e studenti sul biennio di scienze sociali, Scuola, famiglia e territori e con Stefanini S. (a cura di) Scheda-guida per la progettazione del Consiglio di classe in www.scienzesocialiweb.itit Morin E., La testa ben fatta, 1999, Cortina Milano , Educare gli educatori, 2002, EDUP, Roma Le vie della complessità in AA.VV. (a cura di G.Bocchi e M.Ceruti) La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1986 Pellerey M. , L’approccio per competenze è un pericolo per l’educazione scolastica? Di prossima pubblicazione sulla rivista ‘Scuola Democratica’ . Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2008 Petrucci C., Contesti di apprendimento: le risorse dell’ empowerment , di prossima pubblicazione Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di) I contesti sociali dell’apprendimento, Led, Milano 1995 Tagliagambe S., Alla ricerca dei confini, ITER, Maggio-Agosto 1999, n°5 • I dipinti sono di Chardin, Folon, Renoir, Sorolla