SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI
SENSO DEL SACRO
FONDAMENTO
ANTROPOLOGICO COMUNE A
TUTTE LE RELIGIONI
NATURA AMBIVALENTE
QUALCOSA DEGNO DI
VENERAZIONE MA
ANCHE TREMENDO
SOCIOLOGICA
E. Durkheim
LA RELIGIONE
COME FATTORE DI
COESIONE
SOCIALE
SACRO/PROFANO
CLASSIFICAZIONI
OPERATE DALLA
SOCIETA’
ONTOLOGICA
R. Otto
(1869-1937)
IL SACRO E’ UNA
REALTA’ CHE ESISTE
INDIPENDENTEMEN
TE DAL SUO
RICONOSCIMENTO
SOCIALE CHE HA
RADICI
NELL’ESPERIENZA
INTERIORE
DELL’UOMO
INTERPRETAZIONI DEL
SACRO
CLIFFORD GEERTZ
(1926-2006)
“La Religione come Sistema
Culturale”
(1966)
si riferisce all’opera di:
 DURKHEIM definizione sociologica del sacro
 WEBER metodologia comprendente
 FREUD rituali personali e collettivi
 MALINOWSKI funzioni sociali della religione
LA RELIGIONE E’ UN SISTEMA
CULTURALE, NON SOLO UN FATTO
INDIVIDUALE
DA’ SENSO ALL’AZIONE
 è un sistema di SIMBOLI
 stabilisce profondi e durevoli stati
d’animo e motivazioni
 formula concetti sull’esistenza di ordine
generale che diventano realistici e
concreti
RELIGIONE COME ETHOS
 FONTE SI SENSO E CONCEZIONI
GENERALI SUL MONDO E SULL’IO
 FONTE DI ABITI MENTALI CHE
ORIENTANO L’AZIONE
SIGNIFICATO E FUNZIONE
DEI RITI
RITO
SEQUENZA PRESTABILITA DI AZIONI CHE SI
RIPETONO SEMPRE NELLO STESSO MODO A
CUI E’ CONNESSO UN SIGNIFICATO
SIMBOLICO
RITUALE
SUCCESSIONE DI
GESTI O PAROLE
CHE
CARATTERIZZANO
UN RITO
CULTO
INSIEME DEI RITI
ALL’INTERNO DI
UNA RELIGIONE
DURKHEIM
I RITI HANNO LA FUNZIONE DI
SUSCITARE STATI MENTALI CHE
RINSALDANO E CONSERVANO I
SENTIMENTI COLLETTIVI
COESIONE SOCIALE
C.GEERTZ E.CASSIRER
prospettiva ermeneutica
I SIMBOLI RELIGIOSI SONO SACRI PERCHE’ SI
RIFERISCONO A VALORI ETERNI, A CIO’ CHE E’
INTOCCABILE ,CHE SUSCITA TIMORE
REVERENZIALE E CHE FONDSA LE CERTEZZE
ETICHE E CONOSCITIVE
IL RITO
E’ IL VEICOLO E LO STRUMENTO PER IL
MANTENIMENTO DEI SIMBOLI SACRI
TUTTE LE RELIGIONI POSSIEDONO RITI
INDIVIDUALI E COLLETTIVI
VITORIO
LANTERNARI
(1918-2010)
I RITI HANNO LA FUNZIONE DI:
 Trasmettere conoscenze: miti di fondazione
 Mantenere e trasmettere il significato dei
simboli sacri
 Rafforzare il senso dell’identita’ collettiva
 Promuovere la socializzazione
I RITI DI PASSAGGIO
INSIEME DI CERIMONIE CHE RENDONO PUBBLICI
E CONDIVISI I CAMBIAMENTI DI STATUS
(pubblici o riservati agli iniziati)
IL RITO E’ UNA FORMA SOCIALE DI GESTIONE DEL
MUTAMENTO
ARNOLD VAN
GENNEP
(1837-1957)
MODELLO RITUALE
 SEPARAZIONE/riti pre-liminari
(allontanamento dalla comunità)
 TRANSIZIONE/riti liminari
(superamento di prove)
 REINTEGRAZIONE/riti post-
liminari
(si rientra in comunità con il
nuovo status)
 RITI FUNEBRI
religiosi/laici
 RITI PATRIOTTICI E
NAZIONALISTICI
laici
I SIMBOLI RELIGIOSI
RIMANDANO AI FINI ULTIMI DELL’ESISTENZA
DANNO UN SIGNIFICATO COMPLESSIVO DELLA
VITA E DEL DESTINO DOPO LA MORTE
SONO ALLA BASE
DELLE CREDENZE
RELIGIOSE
GLI SPECIALISTI DEL SACRO
NELLE RELIGIONI ARCAICHE LA FIGURA
CENTRALE E’ QUELLA DELLO
SCIAMANO
INTERMEDIARIO TRA IL MONDO SENSIBILE E IL
MONDO SOPRANNATURALE
IN TUTTE LE RELIGIONI CI SONO
PERSONE CHE SONO
LEGITTIMATE A GESTIRE LA
COMUNICAZIONE CON IL
SOPRANNATURALE
LO SCIAMANESIMO
E’ UN COMPLESSO DI CREDENZE E
PRATICHE
LO SCIAMANO
NE E’ DEPOSITARIO
IL SAPERE SCIAMANICO
E’ UN SAPERE
INIZIATICO
RITO SCIAMANICO
IN CUI LO SCIAMANO, DOPO
AVER RAGGIUNTO LO STATO DI
TRANCE
ENTRA IN CONTATTO CON GLI
SPIRITI
AZIONE PROPIZIATORIA
MIRCEA ELIADE
(1907-1986)
HA PARAGONATO LO SCIAMANO AI GRANDI
MISTICI CRISTIANI
LO SCIAMANO PRATICAVA UNA TECNICA ARCAICA
DELL’ESTASI
“Lo Sciamanesimo e le
tecniche dell’Estasi”
1951
LA NASCITA DELLA
RELIGIONE
LE PRIME TESTIMONIANZE DELLA
RELIGIOSITA’ RISALGONO ALLA
PREISTORIA
NON ESSENDOCI TESTI SCRITTI LE
TESTIMONIANZE RELIGIOSE SONO
RINTRACCIABILI
 NELLE SEPOLTURE
 NELLE PITTURE RUPESTRI (Lescaux Francia,
Altamira Spagna)
 NELLE STATUETTE VOTIVE (veneri steatopigie)
 NEI MONUMENTI NEOLITICI
(menhir, dolmen Carnac Bretagna, Stonehenge
Inghilterra)
DALLA SECONDA META’ DELL’800 STUDI
SCIENTIFICI SUI FENOMENI RELIGIOSI
RAPPORTO TRA DIVINITA’
E MONDO DEGLI UOMINI
 RELIGIONI NATURALI
(potenza della natura)
 RELIGIONI RIVELATE
(mediazione di figure
carismatiche)
PASSAGGIO DAL
POLITEISMO AL
MONOTEISMO
 E. TAYLOR
Evoluzionismo
Il monoteismo è il punto di
arrivo
 Padre WILHEM SCHMIDT
Ipotesi del monoteismo
primordiale
ESSERE SUPREMO
MONOTEISMO PURO
Ebraismo, Cristianesimo, Islam
C’è un solo Dio
GEORGE DUMEZIL
(1898-1986)
NEL POLITEISMO SI TROVA SPESSO UNA
TRIADE DIVINA
CON TRE DIVERSE FUNZIONI
SOCIALE-GIURIDICA/GUERRIERA/PRODUTTIVA

More Related Content

What's hot

La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa Scuoleria
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Kant
KantKant
Kant
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLiceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Il sacro tra simboli e riti

  • 1. IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI
  • 2. SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO
  • 3. SOCIOLOGICA E. Durkheim LA RELIGIONE COME FATTORE DI COESIONE SOCIALE SACRO/PROFANO CLASSIFICAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’ ONTOLOGICA R. Otto (1869-1937) IL SACRO E’ UNA REALTA’ CHE ESISTE INDIPENDENTEMEN TE DAL SUO RICONOSCIMENTO SOCIALE CHE HA RADICI NELL’ESPERIENZA INTERIORE DELL’UOMO INTERPRETAZIONI DEL SACRO
  • 4. CLIFFORD GEERTZ (1926-2006) “La Religione come Sistema Culturale” (1966) si riferisce all’opera di:  DURKHEIM definizione sociologica del sacro  WEBER metodologia comprendente  FREUD rituali personali e collettivi  MALINOWSKI funzioni sociali della religione
  • 5. LA RELIGIONE E’ UN SISTEMA CULTURALE, NON SOLO UN FATTO INDIVIDUALE DA’ SENSO ALL’AZIONE  è un sistema di SIMBOLI  stabilisce profondi e durevoli stati d’animo e motivazioni  formula concetti sull’esistenza di ordine generale che diventano realistici e concreti
  • 6. RELIGIONE COME ETHOS  FONTE SI SENSO E CONCEZIONI GENERALI SUL MONDO E SULL’IO  FONTE DI ABITI MENTALI CHE ORIENTANO L’AZIONE
  • 7. SIGNIFICATO E FUNZIONE DEI RITI RITO SEQUENZA PRESTABILITA DI AZIONI CHE SI RIPETONO SEMPRE NELLO STESSO MODO A CUI E’ CONNESSO UN SIGNIFICATO SIMBOLICO RITUALE SUCCESSIONE DI GESTI O PAROLE CHE CARATTERIZZANO UN RITO CULTO INSIEME DEI RITI ALL’INTERNO DI UNA RELIGIONE
  • 8. DURKHEIM I RITI HANNO LA FUNZIONE DI SUSCITARE STATI MENTALI CHE RINSALDANO E CONSERVANO I SENTIMENTI COLLETTIVI COESIONE SOCIALE
  • 9. C.GEERTZ E.CASSIRER prospettiva ermeneutica I SIMBOLI RELIGIOSI SONO SACRI PERCHE’ SI RIFERISCONO A VALORI ETERNI, A CIO’ CHE E’ INTOCCABILE ,CHE SUSCITA TIMORE REVERENZIALE E CHE FONDSA LE CERTEZZE ETICHE E CONOSCITIVE
  • 10. IL RITO E’ IL VEICOLO E LO STRUMENTO PER IL MANTENIMENTO DEI SIMBOLI SACRI TUTTE LE RELIGIONI POSSIEDONO RITI INDIVIDUALI E COLLETTIVI VITORIO LANTERNARI (1918-2010) I RITI HANNO LA FUNZIONE DI:  Trasmettere conoscenze: miti di fondazione  Mantenere e trasmettere il significato dei simboli sacri  Rafforzare il senso dell’identita’ collettiva  Promuovere la socializzazione
  • 11. I RITI DI PASSAGGIO INSIEME DI CERIMONIE CHE RENDONO PUBBLICI E CONDIVISI I CAMBIAMENTI DI STATUS (pubblici o riservati agli iniziati) IL RITO E’ UNA FORMA SOCIALE DI GESTIONE DEL MUTAMENTO ARNOLD VAN GENNEP (1837-1957)
  • 12. MODELLO RITUALE  SEPARAZIONE/riti pre-liminari (allontanamento dalla comunità)  TRANSIZIONE/riti liminari (superamento di prove)  REINTEGRAZIONE/riti post- liminari (si rientra in comunità con il nuovo status)
  • 13.  RITI FUNEBRI religiosi/laici  RITI PATRIOTTICI E NAZIONALISTICI laici
  • 14. I SIMBOLI RELIGIOSI RIMANDANO AI FINI ULTIMI DELL’ESISTENZA DANNO UN SIGNIFICATO COMPLESSIVO DELLA VITA E DEL DESTINO DOPO LA MORTE SONO ALLA BASE DELLE CREDENZE RELIGIOSE
  • 15. GLI SPECIALISTI DEL SACRO NELLE RELIGIONI ARCAICHE LA FIGURA CENTRALE E’ QUELLA DELLO SCIAMANO INTERMEDIARIO TRA IL MONDO SENSIBILE E IL MONDO SOPRANNATURALE IN TUTTE LE RELIGIONI CI SONO PERSONE CHE SONO LEGITTIMATE A GESTIRE LA COMUNICAZIONE CON IL SOPRANNATURALE
  • 16. LO SCIAMANESIMO E’ UN COMPLESSO DI CREDENZE E PRATICHE LO SCIAMANO NE E’ DEPOSITARIO IL SAPERE SCIAMANICO E’ UN SAPERE INIZIATICO
  • 17. RITO SCIAMANICO IN CUI LO SCIAMANO, DOPO AVER RAGGIUNTO LO STATO DI TRANCE ENTRA IN CONTATTO CON GLI SPIRITI AZIONE PROPIZIATORIA
  • 18. MIRCEA ELIADE (1907-1986) HA PARAGONATO LO SCIAMANO AI GRANDI MISTICI CRISTIANI LO SCIAMANO PRATICAVA UNA TECNICA ARCAICA DELL’ESTASI “Lo Sciamanesimo e le tecniche dell’Estasi” 1951
  • 19. LA NASCITA DELLA RELIGIONE LE PRIME TESTIMONIANZE DELLA RELIGIOSITA’ RISALGONO ALLA PREISTORIA NON ESSENDOCI TESTI SCRITTI LE TESTIMONIANZE RELIGIOSE SONO RINTRACCIABILI  NELLE SEPOLTURE  NELLE PITTURE RUPESTRI (Lescaux Francia, Altamira Spagna)  NELLE STATUETTE VOTIVE (veneri steatopigie)  NEI MONUMENTI NEOLITICI (menhir, dolmen Carnac Bretagna, Stonehenge Inghilterra)
  • 20. DALLA SECONDA META’ DELL’800 STUDI SCIENTIFICI SUI FENOMENI RELIGIOSI RAPPORTO TRA DIVINITA’ E MONDO DEGLI UOMINI  RELIGIONI NATURALI (potenza della natura)  RELIGIONI RIVELATE (mediazione di figure carismatiche) PASSAGGIO DAL POLITEISMO AL MONOTEISMO  E. TAYLOR Evoluzionismo Il monoteismo è il punto di arrivo  Padre WILHEM SCHMIDT Ipotesi del monoteismo primordiale ESSERE SUPREMO MONOTEISMO PURO Ebraismo, Cristianesimo, Islam C’è un solo Dio
  • 21. GEORGE DUMEZIL (1898-1986) NEL POLITEISMO SI TROVA SPESSO UNA TRIADE DIVINA CON TRE DIVERSE FUNZIONI SOCIALE-GIURIDICA/GUERRIERA/PRODUTTIVA