SlideShare a Scribd company logo
distretti, filiere, reti e credito | il network tra
imprese e la relazione con gli istituti di credito
proposta di ricerca
roma, 8 gennaio 2015
roma, 8 gennaio 2015 | 2
agenda
premessa
perimetro del lavoro
osservazione del fenomeno
metodo
output
qualità e autori
roma, 8 gennaio 2015 | 3
Format Research metterà a disposizione, a partire dal febbraio 2015, un’indagine
di campo presso un campione statisticamente rappresentativo delle imprese che
hanno scelto di organizzarsi sotto una qualche forma di aggregazione (rete
formale o rete informale).
Lo studio si pone, tra gli altri, tre principali obiettivi:
1) Demografia delle imprese (definizione del perimetro del fenomeno delle
imprese aggregate in rete);
2) Studio del rapporto con le Banche (come cambia il rapporto con la Banca
principale quando le imprese si aggregano in rete);
3) Analisi delle aspettative verso le Banche (in termini di servizi che queste
potrebbero offrire alle imprese aggregate).
Tutti le analisi saranno segmentate in funzione dei principali brand (gruppi
bancari).
Si mette in evidenza che il nostro Istituto di ricerca realizza già da cinque anni un’indagine
sulle imprese in rete per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.
premessa |
roma, 8 gennaio 2015 | 4
perimetro del lavoro | fenomeni posti sotto osservazione
reti formali
network tra due o più imprese in presenza di
accordi formalizzati tramite contratti
L’universo di riferimento sarà costituito da tutte le imprese italiane (ad esclusione delle
attività agricole, finanziarie e degli studi professionali) che risultano aggregate tra loro
secondo una delle seguenti modalità…
Imprese legate in modo saltuario, o
abituale, da accordi non scritti
con altre imprese.
Il tipo di accordi più diffuso riguarda
lo scambio informativo su aspetti
tecnologici e commerciali.
reti informali
network tra due o più imprese in assenza di
accordi formalizzati tramite contratti
consorzi: istituto giuridico che disciplina un'aggregazione
volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le
iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di
impresa, sia da parte di enti privati che di enti pubblici.
distretti: agglomerazione di imprese, ubicate in un ambito
territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate
in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante
una rete di interrelazioni di carattere economico e sociale.
filiere: aggregazione in cui gli attori concorrono alla
trasformazione di un prodotto sino allo stato finale (da acquisto
materie prime a tutte le fasi della lavorazione, fino al prodotto
finito e attività di commercializzazione).
gruppi: insieme di imprese collegate tra loro sul piano finanziario
ed organizzativo (unità autonome dal punto di vista giuridico,
assoggettate ad un unico soggetto economico).
contratti di rete: Il contratto di rete è stipulato da più imprenditori
con lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la
propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato
(DL 179/2012 convertito in legge 221/2012).
Altre tipologie, quali associazioni temporanee di imprese (ATI o
RTI), joint venture, etc.
roma, 8 gennaio 2015 | 5
L’aggregazione tra imprese comporta, tra gli
altri, vantaggi non indifferenti…
Collaborazione efficace
tra imprese
salvaguardando le
rispettive autonomie
Maggiori economie di
scala (efficienza sui costi,
potere negoziale verso
clienti e fornitori)
Superamento del concetto
di territorialità e di soglia
dimensionale (con le
relative limitazioni)
Condivisione di rischi e
benefici negli investimenti
per nuovi progetti e apertura
verso nuovi mercati
osservazione del fenomeno | il perimetro del fenomeno (1)
Il fenomeno dell’aggregazione tra
imprese (rete formale o rete informale)
sarà studiato in funzione dei seguenti
parametri:
• Incidenza del fenomeno
(quota di imprese aggregate in Italia)
• Struttura delle imprese in rete
(per dimensione, settore, territorio,
forma giuridica)
• Longevità delle imprese in rete
(natalità/mortalità delle imprese
aggregate e natalità/mortalità della
rete formale o informale)
• Altre tematiche di interesse
roma, 8 gennaio 2015 | 6
osservazione del fenomeno | il rapporto con le banche (2)
Particolare attenzione sarà prestata al rapporto tra imprese in rete e istituti di credito…
1
2
3
Analisi delle forme di aggregazione in
funzione del “decisore” in merito alle politiche
per le Banche.
(es. “chi decide” nell’ambito del gruppo?)
Analisi delle Banche utilizzate dalle imprese
che appartengono ad una rete formale o
informale.
(es. le varie imprese in rete utilizzano le medesime
Banche o, al contrario, ognuna utilizza Banche
diverse? In un gruppo, le varie imprese utilizzano la
medesima Banca della capogruppo o, al contrario,
utilizzano Banche diverse?)
Analisi dei gestori utilizzati dalle imprese che
appartengono ad una rete formale o informale.
(es. le varie imprese utilizzano i medesimi gestori o, al
contrario, ognuna utilizza gestori diversi?
In un gruppo, le varie imprese utilizzano il medesimo
gestore della capogruppo o, al contrario, utilizzano
gestori diversi?)
4 Agevolazioni / limitazioni nell’accesso al
credito per le imprese in rete, in gruppo, in un
distretto o in una filiera.
L’analisi sarà effettuata
in funzione dei
principali brand bancari
in Italia
(gruppi bancari)
roma, 8 gennaio 2015 | 7
osservazione del fenomeno | le aspettative delle imprese (3)
Supporto alla crescita
sul territorio e/o
all’estero
Analisi delle aspettative e delle attese verso le Banche da parte delle imprese
aggregate in rete (formale o informale)…
Consulenza di tipo
finanziario e tecnico
Supporto per gli aspetti
di tipo normativo
(es. nella stipula di un
contratto di rete)
Supporto
nell'individuazione di
possibili partner industriali
Servizi agevolati
(es. conto corrente dedicato,
incassi, pagamenti)
Offerta finanziaria
ad hoc rivolta alle
imprese in rete
Servizi dedicati a progetti
di “innovazione e
ricerca”
Servizi per progetti di
“internazionalizzazione”
Servizi di
consulenza /
advisory dedicati
La Banca come
“aggregatore” tra
imprese sul territorio
Le aspettative delle imprese in “network” sotto una qualche forma di aggregazione saranno analizzate in funzione
dei reali “bisogni” che queste manifesteranno. L’analisi sarà segmentata per brand bancari.
roma, 8 gennaio 2015 | 8
metodo | architettura dell’indagine…
Nell’ambito di ciascuna cella (a titolo di esempio
presso le micro imprese in rete del commercio
operative nel Nord Est), è effettuata l’analisi sui
tre livelli previsti:
1) Andamento economico
2) Rapporto con le Banche
3) Aspettative nei confronti delle Banche
Indagine presso le imprese italiane che saranno
risultate in rete, in gruppo, in un distretto o in una filiera.
Numerosità: n. 2.500 casi
Domini di studio:
• dimensione – micro imprese (1-9 addetti),
piccole imprese (10-49 addetti), medie
imprese (50-249 addetti), grandi imprese (oltre
249 addetti);
• settore di attività economica – manifattura,
costruzioni, commercio, turismo, servizi;
• macro area – nord ovest, nord est, centro,
sud e isole;
Margine fiduciario 95% (Errore +2,0% costante negli
strati, ovvero in ciascuno dei sette territori considerati).
625
625
625
625
2.500
L’analisi sarà sempre
effettuata in funzione
dei principali brand
bancari in Italia
(gruppi bancari)
Per raggiungere gli obiettivi evidenziati, sarà effettuata un’indagine ad hoc…
roma, 8 gennaio 2015 | 9
output | trasferimento dei risultati del lavoro
Saranno prodotti i seguenti documenti…
Risultati della ricerca rappresentati
per mezzo di grafici e tavole
statistiche di sintesi.
Formato: Ms PowerPoint
Risultati campionari riportati all’universo. I
risultati di tutte le domande del questionario
sono incrociate con i domini di studio del
campione: dimensione delle imprese, aree
geografiche, settore di attività economica, etc.
Formato: SPSS, Ms Excel.
Database dei
macrodati
Rapporto di
ricerca
roma, 8 gennaio 2015 | 10
qualità e autori | piano della qualità
Piano della qualità – Obiettivi prioritari
Garantire la sicurezza e la riservatezza
Accurate procedure interne per la sicurezza fisica e
logica dei dati e dei deliverable
Garantire la continuità
Corretta allocazione e gestione delle risorse
durante la realizzazione del progetto e costante
trasferimento del know how
Verificare la soddisfazione del cliente
Monitoraggio periodico dei livelli di soddisfazione
del cliente mediante l’utilizzo di strumenti standard
(es. Questionari, interviste, …)
Assicurare la qualità dei deliverables
Analisi e revisione della documentazione prodotta a
più livelli (es. Responsabile di progetto, Consulenti
senior)
Pianificare il progetto
Pianificazione di dettaglio di attività, risorse,
tempo, milestones, deliverables
Monitorare l’andamento del progetto
Indicatori quantitativi di performance sulle attività
svolte (es. APQ rilevati)
Consuntivare i risultati
Schede di avanzamento lavoro standard per tutta
la durata del progetto
Comunicare e condividere i risultati
Riunioni di lavoro ed utilizzo di strumenti
informatici per la condivisione dello stato del
progetto e della base informativa disponibile
Piano della
qualità
1
2
3
45
6
7
8
Il livello di complessità dello studio e l’esigenza della Committenza di esercitare un’attenta e puntuale azione di governo
delle attività del servizio richiedono un approccio rigoroso e sistematico al controllo di qualità. L’introduzione di puntuali
obiettivi di qualità, fin dall’avvio delle attività, assicura la piena trasparenza della relazione contrattuale e del “processo
produttivo” adottato per lo svolgimento delle attività previste. L’approccio al controllo di qualità proposto da Format Srl
(Istituto di ricerca certificato ISO9001 DNV) è semplice ma “strutturato”, in quanto imperniato su otto obiettivi prioritari (vedi
schema). Il controllo della qualità del servizio è garantito dalla realizzazione di procedure precise per quanto concerne i
“processi di erogazione del servizio” e dalla individuazione di precise responsabilità gestionali. La gestione, in team con la
Committenza, e le verifiche periodiche consentono un costante monitoraggio sia dell’avanzamento delle attività, sia della
rispondenza di tale avanzamento agli standard organizzativi, logistici, temporali, di qualità dei servizi prodotti, nonché la loro
rispondenza con il programma di attività condiviso con la Committenza. In caso di riscontro di non conformità, d’accordo con
la Committenza, verranno verificate le cause e intraprese azioni correttive che potranno assumere carattere sistemico.
roma, 8 gennaio 2015 | 11
qualità e autori | codice deontologico e certificazione
• Codice deontologico dei ricercatori europei ESOMAR
• Codice deontologico Associazione Istituti di ricerca
italiani ASSIRM
• Codice della Società Italiana di Statistica
• Legge sulla privacy D.lgs 196/03
roma, 8 gennaio 2015 | 12
qualità e autori |
Pierluigi Ascani
Presidente del CDA
Filosofo. Ha fondato Format nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di Presidente
che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza nel campo delle
ricerche di marketing, delle ricerche di Customer Satisfaction e degli studi in
campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha insegnato Metodologia della
Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di
Roma La Sapienza.
Mobile +39 320 7489273
pierluigi.ascani@formatresearch.com
Daniele Serio
Ricercatore Project Leader
Statistico. Lavora in Format dal 2008. Si occupa dell’organizzazione e del
coordinamento delle ricerche, con una particolare esperienza negli studi
quantitativi su tematiche di ordine economico.
Mobile +39 345 3397685
daniele.serio@formatresearch.com
roma, 8 gennaio 2015 | 13
Questo documento è la base per una presentazione
orale, senza la quale ha limitata significatività e può
dare luogo a fraintendimenti.
Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del
contenuto di questo documento, senza la previa
autorizzazione scritta di Format.
2015 © Copyright Format Srl – ricerche di mercato
format S.r.l.
SEDE LEGALE ED OPERATIVA: via ugo balzani 77, 00162 roma, italia
tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96
info@formatresearch.com
format NORD EST
SEDE OPERATIVA: via caboto 22, 33170 pordenone, italia
cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004
rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v.
www.formatresearch.com

More Related Content

What's hot

Il Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un Servizio
Il Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un ServizioIl Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un Servizio
Il Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un Servizio
Biblioteca Scientifica
 
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
Istituto nazionale di statistica
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide MulaPortabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
Data Driven Innovation
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Istituto nazionale di statistica
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Ernesto Belisario
 

What's hot (7)

Il Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un Servizio
Il Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un ServizioIl Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un Servizio
Il Modulo Nilde Utenti E L’Automazione Di Un Servizio
 
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide MulaPortabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
Portabilità dei dati e benessere del consumatore di servizi cloud - Davide Mula
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 

Viewers also liked

L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
OCF
OCFOCF
Sejarah internet wimanda
Sejarah internet wimandaSejarah internet wimanda
Sejarah internet wimandawimanda9e
 
Kick butt product management
Kick butt product managementKick butt product management
Kick butt product management
johnpmilburn
 
Brochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engBrochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engformatresearch
 
Sejarah internet wimanda
Sejarah internet wimandaSejarah internet wimanda
Sejarah internet wimandawimanda9e
 
Flow of traffic in specific time on mall
Flow of traffic in specific time on mallFlow of traffic in specific time on mall
Flow of traffic in specific time on mallsyedatmasooma
 
Keeping Product Management Sanity when Moving to Agile
Keeping Product Management Sanity when Moving to AgileKeeping Product Management Sanity when Moving to Agile
Keeping Product Management Sanity when Moving to Agile
johnpmilburn
 
Credit risk
Credit riskCredit risk
Credit risk
formatresearch
 
Growth and development
Growth and developmentGrowth and development
Growth and developmentoookaka
 

Viewers also liked (16)

L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
 
MMA_C.V.2015
MMA_C.V.2015MMA_C.V.2015
MMA_C.V.2015
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
Sejarah internet wimanda
Sejarah internet wimandaSejarah internet wimanda
Sejarah internet wimanda
 
Kick butt product management
Kick butt product managementKick butt product management
Kick butt product management
 
Abdul basit
Abdul basitAbdul basit
Abdul basit
 
Brochure ocf eng
Brochure ocf   engBrochure ocf   eng
Brochure ocf eng
 
Brochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engBrochure diario economico - eng
Brochure diario economico - eng
 
Sejarah internet wimanda
Sejarah internet wimandaSejarah internet wimanda
Sejarah internet wimanda
 
Flow of traffic in specific time on mall
Flow of traffic in specific time on mallFlow of traffic in specific time on mall
Flow of traffic in specific time on mall
 
Main Dissertation Defense
Main Dissertation DefenseMain Dissertation Defense
Main Dissertation Defense
 
Keeping Product Management Sanity when Moving to Agile
Keeping Product Management Sanity when Moving to AgileKeeping Product Management Sanity when Moving to Agile
Keeping Product Management Sanity when Moving to Agile
 
Credit risk
Credit riskCredit risk
Credit risk
 
Growth and development
Growth and developmentGrowth and development
Growth and development
 
Assessment of Procurement Plan & Implementaion Practice
Assessment of Procurement Plan & Implementaion PracticeAssessment of Procurement Plan & Implementaion Practice
Assessment of Procurement Plan & Implementaion Practice
 

Similar to Brochure distretti e filiere

Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
formatresearch
 
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Giuliana Bonello
 
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
R. Monducci,  Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...R. Monducci,  Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
Istituto nazionale di statistica
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Forum pa insubria
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
Uninsubria2014
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola RotondaG. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
Istituto nazionale di statistica
 
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi Istituto nazionale di statistica
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
GAL Sole Grano Terra
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
winwin consulting
 
Presentazione Caritas 29.11
Presentazione Caritas 29.11Presentazione Caritas 29.11
Presentazione Caritas 29.11
LauraPucci
 
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Synapta
 
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdfSpoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
ClaudioTebaldi2
 
2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit risk2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit riskformatresearch
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
Fabrizio Favre
 
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaroWs2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Giovanna D'Angelo
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Istituto nazionale di statistica
 
Brochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitaleBrochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitaleformatresearch
 

Similar to Brochure distretti e filiere (20)

Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
 
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
 
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
R. Monducci,  Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...R. Monducci,  Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
 
Forum pa insubria
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
 
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola RotondaG. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
 
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
 
Presentazione Caritas 29.11
Presentazione Caritas 29.11Presentazione Caritas 29.11
Presentazione Caritas 29.11
 
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.orgAnalisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
Analisi della qualità dei dati di ContrattiPubblici.org
 
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdfSpoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
 
2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit risk2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit risk
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
 
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaroWs2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
 
Brochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitaleBrochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitale
 

More from formatresearch

Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
formatresearch
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
formatresearch
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18
formatresearch
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
formatresearch
 
2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps
formatresearch
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
formatresearch
 
Sfera pubblica citizens
Sfera pubblica   citizensSfera pubblica   citizens
Sfera pubblica citizens
formatresearch
 
Sfera pubblica - companies
Sfera pubblica   -   companiesSfera pubblica   -   companies
Sfera pubblica - companies
formatresearch
 
Sfera pubblica persone
Sfera pubblica personeSfera pubblica persone
Sfera pubblica persone
formatresearch
 
Sfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- impreseSfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- imprese
formatresearch
 
Brochure diario economico
Brochure diario economicoBrochure diario economico
Brochure diario economico
formatresearch
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
formatresearch
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
formatresearch
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
formatresearch
 
Brochure format research
Brochure format researchBrochure format research
Brochure format research
formatresearch
 
Brochure format research english
Brochure format research englishBrochure format research english
Brochure format research english
formatresearch
 
Internazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engInternazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engformatresearch
 

More from formatresearch (20)

Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
 
2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
 
Sfera pubblica citizens
Sfera pubblica   citizensSfera pubblica   citizens
Sfera pubblica citizens
 
Sfera pubblica - companies
Sfera pubblica   -   companiesSfera pubblica   -   companies
Sfera pubblica - companies
 
Sfera pubblica persone
Sfera pubblica personeSfera pubblica persone
Sfera pubblica persone
 
Sfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- impreseSfera pubblica- imprese
Sfera pubblica- imprese
 
Brochure diario economico
Brochure diario economicoBrochure diario economico
Brochure diario economico
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
 
Brochure format research
Brochure format researchBrochure format research
Brochure format research
 
Brochure format research english
Brochure format research englishBrochure format research english
Brochure format research english
 
Internazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engInternazionalizzazione eng
Internazionalizzazione eng
 
Digital evolution eng
Digital evolution engDigital evolution eng
Digital evolution eng
 

Brochure distretti e filiere

  • 1. distretti, filiere, reti e credito | il network tra imprese e la relazione con gli istituti di credito proposta di ricerca roma, 8 gennaio 2015
  • 2. roma, 8 gennaio 2015 | 2 agenda premessa perimetro del lavoro osservazione del fenomeno metodo output qualità e autori
  • 3. roma, 8 gennaio 2015 | 3 Format Research metterà a disposizione, a partire dal febbraio 2015, un’indagine di campo presso un campione statisticamente rappresentativo delle imprese che hanno scelto di organizzarsi sotto una qualche forma di aggregazione (rete formale o rete informale). Lo studio si pone, tra gli altri, tre principali obiettivi: 1) Demografia delle imprese (definizione del perimetro del fenomeno delle imprese aggregate in rete); 2) Studio del rapporto con le Banche (come cambia il rapporto con la Banca principale quando le imprese si aggregano in rete); 3) Analisi delle aspettative verso le Banche (in termini di servizi che queste potrebbero offrire alle imprese aggregate). Tutti le analisi saranno segmentate in funzione dei principali brand (gruppi bancari). Si mette in evidenza che il nostro Istituto di ricerca realizza già da cinque anni un’indagine sulle imprese in rete per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. premessa |
  • 4. roma, 8 gennaio 2015 | 4 perimetro del lavoro | fenomeni posti sotto osservazione reti formali network tra due o più imprese in presenza di accordi formalizzati tramite contratti L’universo di riferimento sarà costituito da tutte le imprese italiane (ad esclusione delle attività agricole, finanziarie e degli studi professionali) che risultano aggregate tra loro secondo una delle seguenti modalità… Imprese legate in modo saltuario, o abituale, da accordi non scritti con altre imprese. Il tipo di accordi più diffuso riguarda lo scambio informativo su aspetti tecnologici e commerciali. reti informali network tra due o più imprese in assenza di accordi formalizzati tramite contratti consorzi: istituto giuridico che disciplina un'aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di impresa, sia da parte di enti privati che di enti pubblici. distretti: agglomerazione di imprese, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante una rete di interrelazioni di carattere economico e sociale. filiere: aggregazione in cui gli attori concorrono alla trasformazione di un prodotto sino allo stato finale (da acquisto materie prime a tutte le fasi della lavorazione, fino al prodotto finito e attività di commercializzazione). gruppi: insieme di imprese collegate tra loro sul piano finanziario ed organizzativo (unità autonome dal punto di vista giuridico, assoggettate ad un unico soggetto economico). contratti di rete: Il contratto di rete è stipulato da più imprenditori con lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato (DL 179/2012 convertito in legge 221/2012). Altre tipologie, quali associazioni temporanee di imprese (ATI o RTI), joint venture, etc.
  • 5. roma, 8 gennaio 2015 | 5 L’aggregazione tra imprese comporta, tra gli altri, vantaggi non indifferenti… Collaborazione efficace tra imprese salvaguardando le rispettive autonomie Maggiori economie di scala (efficienza sui costi, potere negoziale verso clienti e fornitori) Superamento del concetto di territorialità e di soglia dimensionale (con le relative limitazioni) Condivisione di rischi e benefici negli investimenti per nuovi progetti e apertura verso nuovi mercati osservazione del fenomeno | il perimetro del fenomeno (1) Il fenomeno dell’aggregazione tra imprese (rete formale o rete informale) sarà studiato in funzione dei seguenti parametri: • Incidenza del fenomeno (quota di imprese aggregate in Italia) • Struttura delle imprese in rete (per dimensione, settore, territorio, forma giuridica) • Longevità delle imprese in rete (natalità/mortalità delle imprese aggregate e natalità/mortalità della rete formale o informale) • Altre tematiche di interesse
  • 6. roma, 8 gennaio 2015 | 6 osservazione del fenomeno | il rapporto con le banche (2) Particolare attenzione sarà prestata al rapporto tra imprese in rete e istituti di credito… 1 2 3 Analisi delle forme di aggregazione in funzione del “decisore” in merito alle politiche per le Banche. (es. “chi decide” nell’ambito del gruppo?) Analisi delle Banche utilizzate dalle imprese che appartengono ad una rete formale o informale. (es. le varie imprese in rete utilizzano le medesime Banche o, al contrario, ognuna utilizza Banche diverse? In un gruppo, le varie imprese utilizzano la medesima Banca della capogruppo o, al contrario, utilizzano Banche diverse?) Analisi dei gestori utilizzati dalle imprese che appartengono ad una rete formale o informale. (es. le varie imprese utilizzano i medesimi gestori o, al contrario, ognuna utilizza gestori diversi? In un gruppo, le varie imprese utilizzano il medesimo gestore della capogruppo o, al contrario, utilizzano gestori diversi?) 4 Agevolazioni / limitazioni nell’accesso al credito per le imprese in rete, in gruppo, in un distretto o in una filiera. L’analisi sarà effettuata in funzione dei principali brand bancari in Italia (gruppi bancari)
  • 7. roma, 8 gennaio 2015 | 7 osservazione del fenomeno | le aspettative delle imprese (3) Supporto alla crescita sul territorio e/o all’estero Analisi delle aspettative e delle attese verso le Banche da parte delle imprese aggregate in rete (formale o informale)… Consulenza di tipo finanziario e tecnico Supporto per gli aspetti di tipo normativo (es. nella stipula di un contratto di rete) Supporto nell'individuazione di possibili partner industriali Servizi agevolati (es. conto corrente dedicato, incassi, pagamenti) Offerta finanziaria ad hoc rivolta alle imprese in rete Servizi dedicati a progetti di “innovazione e ricerca” Servizi per progetti di “internazionalizzazione” Servizi di consulenza / advisory dedicati La Banca come “aggregatore” tra imprese sul territorio Le aspettative delle imprese in “network” sotto una qualche forma di aggregazione saranno analizzate in funzione dei reali “bisogni” che queste manifesteranno. L’analisi sarà segmentata per brand bancari.
  • 8. roma, 8 gennaio 2015 | 8 metodo | architettura dell’indagine… Nell’ambito di ciascuna cella (a titolo di esempio presso le micro imprese in rete del commercio operative nel Nord Est), è effettuata l’analisi sui tre livelli previsti: 1) Andamento economico 2) Rapporto con le Banche 3) Aspettative nei confronti delle Banche Indagine presso le imprese italiane che saranno risultate in rete, in gruppo, in un distretto o in una filiera. Numerosità: n. 2.500 casi Domini di studio: • dimensione – micro imprese (1-9 addetti), piccole imprese (10-49 addetti), medie imprese (50-249 addetti), grandi imprese (oltre 249 addetti); • settore di attività economica – manifattura, costruzioni, commercio, turismo, servizi; • macro area – nord ovest, nord est, centro, sud e isole; Margine fiduciario 95% (Errore +2,0% costante negli strati, ovvero in ciascuno dei sette territori considerati). 625 625 625 625 2.500 L’analisi sarà sempre effettuata in funzione dei principali brand bancari in Italia (gruppi bancari) Per raggiungere gli obiettivi evidenziati, sarà effettuata un’indagine ad hoc…
  • 9. roma, 8 gennaio 2015 | 9 output | trasferimento dei risultati del lavoro Saranno prodotti i seguenti documenti… Risultati della ricerca rappresentati per mezzo di grafici e tavole statistiche di sintesi. Formato: Ms PowerPoint Risultati campionari riportati all’universo. I risultati di tutte le domande del questionario sono incrociate con i domini di studio del campione: dimensione delle imprese, aree geografiche, settore di attività economica, etc. Formato: SPSS, Ms Excel. Database dei macrodati Rapporto di ricerca
  • 10. roma, 8 gennaio 2015 | 10 qualità e autori | piano della qualità Piano della qualità – Obiettivi prioritari Garantire la sicurezza e la riservatezza Accurate procedure interne per la sicurezza fisica e logica dei dati e dei deliverable Garantire la continuità Corretta allocazione e gestione delle risorse durante la realizzazione del progetto e costante trasferimento del know how Verificare la soddisfazione del cliente Monitoraggio periodico dei livelli di soddisfazione del cliente mediante l’utilizzo di strumenti standard (es. Questionari, interviste, …) Assicurare la qualità dei deliverables Analisi e revisione della documentazione prodotta a più livelli (es. Responsabile di progetto, Consulenti senior) Pianificare il progetto Pianificazione di dettaglio di attività, risorse, tempo, milestones, deliverables Monitorare l’andamento del progetto Indicatori quantitativi di performance sulle attività svolte (es. APQ rilevati) Consuntivare i risultati Schede di avanzamento lavoro standard per tutta la durata del progetto Comunicare e condividere i risultati Riunioni di lavoro ed utilizzo di strumenti informatici per la condivisione dello stato del progetto e della base informativa disponibile Piano della qualità 1 2 3 45 6 7 8 Il livello di complessità dello studio e l’esigenza della Committenza di esercitare un’attenta e puntuale azione di governo delle attività del servizio richiedono un approccio rigoroso e sistematico al controllo di qualità. L’introduzione di puntuali obiettivi di qualità, fin dall’avvio delle attività, assicura la piena trasparenza della relazione contrattuale e del “processo produttivo” adottato per lo svolgimento delle attività previste. L’approccio al controllo di qualità proposto da Format Srl (Istituto di ricerca certificato ISO9001 DNV) è semplice ma “strutturato”, in quanto imperniato su otto obiettivi prioritari (vedi schema). Il controllo della qualità del servizio è garantito dalla realizzazione di procedure precise per quanto concerne i “processi di erogazione del servizio” e dalla individuazione di precise responsabilità gestionali. La gestione, in team con la Committenza, e le verifiche periodiche consentono un costante monitoraggio sia dell’avanzamento delle attività, sia della rispondenza di tale avanzamento agli standard organizzativi, logistici, temporali, di qualità dei servizi prodotti, nonché la loro rispondenza con il programma di attività condiviso con la Committenza. In caso di riscontro di non conformità, d’accordo con la Committenza, verranno verificate le cause e intraprese azioni correttive che potranno assumere carattere sistemico.
  • 11. roma, 8 gennaio 2015 | 11 qualità e autori | codice deontologico e certificazione • Codice deontologico dei ricercatori europei ESOMAR • Codice deontologico Associazione Istituti di ricerca italiani ASSIRM • Codice della Società Italiana di Statistica • Legge sulla privacy D.lgs 196/03
  • 12. roma, 8 gennaio 2015 | 12 qualità e autori | Pierluigi Ascani Presidente del CDA Filosofo. Ha fondato Format nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza nel campo delle ricerche di marketing, delle ricerche di Customer Satisfaction e degli studi in campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha insegnato Metodologia della Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Mobile +39 320 7489273 pierluigi.ascani@formatresearch.com Daniele Serio Ricercatore Project Leader Statistico. Lavora in Format dal 2008. Si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle ricerche, con una particolare esperienza negli studi quantitativi su tematiche di ordine economico. Mobile +39 345 3397685 daniele.serio@formatresearch.com
  • 13. roma, 8 gennaio 2015 | 13 Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format. 2015 © Copyright Format Srl – ricerche di mercato format S.r.l. SEDE LEGALE ED OPERATIVA: via ugo balzani 77, 00162 roma, italia tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96 info@formatresearch.com format NORD EST SEDE OPERATIVA: via caboto 22, 33170 pordenone, italia cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004 rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v. www.formatresearch.com