SlideShare a Scribd company logo
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Alessandra Petrucci
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti»
Università degli Studi di Firenze
«I dati socio-demografici e
le integrazioni delle fonti»
LA SCIENZA DEI DATI
PER I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE
Università degli Studi di Bari
14 novembre 2016
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Sommario
• Le fonti statistiche fra continuità e innovazione
• Le richieste informative e le conseguenze in termini di
dati
• Integrazione fra fonti
• Conclusioni
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• L’utilizzo delle fonti amministrative in passato
- Obiettivi di conteggio
- Fonti disgiunte
- Analisi aggregata
• Il censimento nel passato
- Obiettivi di conteggio e di valutazione strutturale
(a diversi livelli territoriali)
- I dati «ritardati»
- Fonte isolata
- Analisi trasversale
• Le indagini
- Ogni indagine «un’isola»
Le fonti statistiche tra continuità e innovazione:
ieri…
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• L’utilizzo attuale delle fonti amministrative
- Linkage fra fonti
(amministrative fra loro, amministrative
con censimento e indagini)
- Analisi aggregata e individuale
• Il censimento del 2011 con le sue innovazioni
- Obiettivi di conteggio a livello disaggregato territoriale
- Più veloce rilascio dei dati
- Link censimento-registri
- Link censimento-indagini
- Analisi trasversale e longitudinale
• Le indagini
- Collegamento fra indagini, analisi
longitudinale retrospettiva e
analisi delle biografie retrospettive
Le fonti statistiche tra continuità e innovazione:
oggi…
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• L’utilizzo futuro delle fonti amministrative
- Linkage fra fonti (amministrative fra loro,
amministrative con censimento e indagini)
- Analisi individuale e aggregata
• Il censimento permanente
- Link censimento-registri
- Link censimento-indagini
• Le indagini future
- Indagini panel fatte per l’analisi longitudinale
• Il futuro delle statistiche demografiche
- I registri
- I micro-dati
- I big data
Le fonti statistiche tra continuità e innovazione:
…e domani
LINK CENSIMENTO
INDAGINI
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Scopo dell’integrazione dei dati è quello di combinare dati
contenuti in più fonti ma che fanno riferimento a:
• (1) Una stessa unità statistica Record linkage
• (2) Unità statistiche con profili simili Matching Statistico
• Vantaggio: possibilità di studiare relazioni altrimenti non
indagabili con i dati a disposizione.
• Rispetto alla conduzione di una nuova indagine l’integrazione dei
dati consente:
• La riduzione dei costi;
• La riduzione dei tempi;
• La riduzione del “respondent burden”.
• Una coppia di record contenuta in dataset differenti viene
classificata come appartenente ad una stessa unità statistica a
seconda delle realizzazioni registrate nella/e variabile/i chiave
• Requisito minimo: almeno una variabile in comune nei due
dataset
Una digressione: il record linkage
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Le fasi del record linkage
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Demografia come base informativa per il disegno delle politiche
sociali [previdenziali, assistenziali, familiari...]
• Forte incremento della domanda di informazione da parte dei
policy maker.
• Il micro-dato [dato elementare riferito al singolo individuo]
diventa strumento essenziale per la valutazione dell’impatto delle
politiche.
Cambio di paradigma
• Dalla demografia descrittiva (demographic analysis) a una
demografia che interpreta i fenomeni e ricerca le causalità
(population studies).
• Dall’approccio macro/trasversale all’approccio
micro/longitudinale.
• Dagli individui al corso di vita per studiare il mutamento
e le sue determinanti.
Le richieste informative attuali per ISTAT e SISTAN
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Le indagini campionarie sono divenute sempre
più costose. I tassi di risposta sono in
diminuzione ed è necessario contenere il fastidio
statistico sui rispondenti.
• La digitalizzazione dei dati amministrativi e il
miglioramento delle tecniche di matching fra i
dati permettono di fare maggiore ricorso alle
fonti amministrative.
• Le nuove tecnologie hanno aumentato la
capacità di archiviare, processare e analizzare
quantità sempre maggiori di dati
• Studio dei cambiamenti sociali attraverso
l’analisi delle biografie.
• Studio dei fattori che influiscono sulle biografie.
• L’analisi dinamica dei comportamenti e dei
contesti
Le conseguenze in termini di raccolta e uso di dati
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
La capacità di estrare informazioni dai dati è legata alla
integrazione di fonti diverse. La statistica e le statistiche devono
fornire informazioni, che portano alla conoscenza dei fenomeni e
che aiutano gli operatori a prendere decisioni
Integrazione delle fonti
Survey
Fonti
amministrative
Questo è un processo
intrapreso da molti Istituti
di statistica dei paesi
avanzati
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Il sistema dei Registri deriva dall’utilizzo di fonti
amministrative, magari arricchite con indagini
• Il Registro Base degli Individui e delle Famiglie (RBI)
dovrà rappresentare
1)il riferimento per tutte le statistiche ufficiali sulla
popolazione, censimento permanente e statistiche
demografiche;
2) l’assicurazione della coerenza fra i conteggi di stock al
tempo t e al tempo t+n e i flussi delle dinamica
demografica del periodo t-(t+n)
3) la garanzia delle informazioni per la policy
4) il contributo al miglioramento della qualità delle fonti
anagrafiche
Il sistema dei Registri
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
FASE I:
• RBI sarà alimentato dai dati anagrafici, che si inseriscono
nell’Anagrafe Virtuale Statistica che consentirà di ricostruire le
storie individuali in termini di occorrenze, calendario, durata e
transizioni.
• Possibilità di realizzare una lettura micro-longitudinale di tutti i
comportamenti e le relazioni e delle loro rispettive mutazioni
FASE II:
• L’integrazione con altri fonti amministrative consentirà
l’arricchimento anche in ottica longitudinale delle
informazioni disponibili sulle unità rilevate (individui e famiglie)
ad un dettaglio territoriale molto più fine. Queste informazioni
confluendo nel registro di base potranno essere messe in
connessione con gli eventi del percorso vita.
Il registro degli individui
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
E’ in corso di approvazione il Regolamento Europeo sulle indagini
sociali che definisce le dimensioni sociali che ogni Istituto è tenuto
a rilevare su:
1) Istruzione
2) Reddito e standard di vita
3) Salute
4) Mercato del lavoro
5) Uso ICT
6) Uso del tempo
7) Consumi
Il sistema integrato
censimento permanente e indagini sociali
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• Creazione di basi di dati dei campioni per integrare la qualità del RBI
• Sfruttamento di tutti i Registri amministrativi
• Miglioramento della qualità anche in termini di tempestività
2017: Disegno e realizzazione dell’indagine pilota per il Master Sample
con l’obiettivo di verificare la strategia di rilevazione
2018: (i) Realizzazione del primo impianto del sistema integrato e
produzione delle informazioni multi-dimensionali del Censimento
permanente
(ii) Creazione del database dei micro-dati delle indagini
sociali integrate con l’RBI
Il Censimento permanente
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
È opportuno continuare a investire:
• sui dati amministrativi e la loro integrazione al fine di
aumentare il dettaglio di analisi e la qualità delle informazioni
• per mettere in connessione a livello micro i fenomeni economici
e sociali
• per continuare a fare indagini per il completamento del quadro
informativo e per analizzare fenomeni specifici
• per scrivere le storie individuali per analisi di tipo causale
tramite le tecniche di event history analysis
In conclusione…
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
…una riflessione sui big data
Esempio:
• II dati di telefonia mobile aiutano
a rilevare i movimenti delle
persone, il pendolarismo, il
turismo e l’immigrazione
• Il progetto «Persons&Places»
utilizza dati di telefonia mobile
per:
- Stimare la popolazione urbana
- Stimare la mobilità all’interno
delle città
- Pianificare interventi di
emergenza
- Valutare i flussi turistici
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
Dynamic population mapping using mobile phone data
Deville et al. (2014). Dynamic population mapping using mobile phone data. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(45), 15888-
15893. doi: 10.1073/pnas.1408439111
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
• http://www.flowminder.org/case-studies/dynamic-population-
mapping-using-mobile-phone-data
Dynamic population mapping using mobile phone data
Pierre Devillea,b,c,1, Catherine Linardc,d,1,2, Samuel Martine, Marius Gilbertc,d, Forrest R.
Stevensf, Andrea E. Gaughanf, Vincent D. Blondela, and Andrew J. Tatemg
PNAS - 2014
DiSIA
DIPARTIMENTO DI STATISTICA,
INFORMATICA, APPLICAZIONI
"GIUSEPPE PARENTI"
alessandra.petrucci@unifi.it

More Related Content

What's hot

Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanzeV. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
Istituto nazionale di statistica
 
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatoriL. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacyM. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
Istituto nazionale di statistica
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
Istituto nazionale di statistica
 
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
4 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
4 mb banche dati dell’istat-25_01_20134 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
4 mb banche dati dell’istat-25_01_2013CeRIMPToscana
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Giuliana Bonello
 
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanzeV. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
V. Lo Moro, Il valore dei dati per le cittadinanze
 
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatoriL. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...P. Baldi,  Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
P. Baldi, Opportunità e vincoli della normativa privacy per l’utilizzo dei d...
 
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacyM. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
 
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
 
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
S. Gazzelloni, Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
4 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
4 mb banche dati dell’istat-25_01_20134 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
4 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
Big data e smart cities - Smart City Exhibition 2013
 
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Viewers also liked

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Istituto nazionale di statistica
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Sara Cipriani
 
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. TestiDeprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Istituto nazionale di statistica
 
Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...
Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...
Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...
Istituto nazionale di statistica
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 
Trolley sotto traccia
Trolley sotto tracciaTrolley sotto traccia
Trolley sotto traccia
Sara Cipriani
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Benessere e Dintorni
Benessere e DintorniBenessere e Dintorni
Benessere e Dintorni
Doxa
 
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (10)

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
 
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. TestiDeprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
Deprivazione e politiche sociosanitarie - A. Testi
 
Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...
Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...
Indici sintetici di deprivazione - Una proposta per la regione Liguria - R. S...
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
 
Trolley sotto traccia
Trolley sotto tracciaTrolley sotto traccia
Trolley sotto traccia
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
Benessere e Dintorni
Benessere e DintorniBenessere e Dintorni
Benessere e Dintorni
 
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
 

Similar to A. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti

Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
Istituto nazionale di statistica
 
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Giuliana Bonello
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
A Scuola di OpenCoesione
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Luca Longobardo
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...
V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...
V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Giuly Bonello
 
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
A Scuola di OpenCoesione
 
P.F. Cortese, Statistica e Cittadinanza – un filo rosso tra statistiche uf...
P.F. Cortese,  Statistica e Cittadinanza  – un filo rosso tra statistiche  uf...P.F. Cortese,  Statistica e Cittadinanza  – un filo rosso tra statistiche  uf...
P.F. Cortese, Statistica e Cittadinanza – un filo rosso tra statistiche uf...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
A. Petrucci, La statistica per tutti
A. Petrucci, La statistica per tuttiA. Petrucci, La statistica per tutti
A. Petrucci, La statistica per tutti
Istituto nazionale di statistica
 
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Istituto nazionale di statistica
 
13.02.19 psi come benecomune
13.02.19 psi come benecomune13.02.19 psi come benecomune
13.02.19 psi come benecomune
Francesca Gleria
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
datitrentinoit
 

Similar to A. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti (20)

Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
 
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
 
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...
V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...
V. Tomaselli - Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statis...
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
 
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
 
P.F. Cortese, Statistica e Cittadinanza – un filo rosso tra statistiche uf...
P.F. Cortese,  Statistica e Cittadinanza  – un filo rosso tra statistiche  uf...P.F. Cortese,  Statistica e Cittadinanza  – un filo rosso tra statistiche  uf...
P.F. Cortese, Statistica e Cittadinanza – un filo rosso tra statistiche uf...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
A. Petrucci, La statistica per tutti
A. Petrucci, La statistica per tuttiA. Petrucci, La statistica per tutti
A. Petrucci, La statistica per tutti
 
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALEU. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
 
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
 
13.02.19 psi come benecomune
13.02.19 psi come benecomune13.02.19 psi come benecomune
13.02.19 psi come benecomune
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti

  • 1. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Alessandra Petrucci Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti» Università degli Studi di Firenze «I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti» LA SCIENZA DEI DATI PER I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE Università degli Studi di Bari 14 novembre 2016
  • 2. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Sommario • Le fonti statistiche fra continuità e innovazione • Le richieste informative e le conseguenze in termini di dati • Integrazione fra fonti • Conclusioni
  • 3. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • L’utilizzo delle fonti amministrative in passato - Obiettivi di conteggio - Fonti disgiunte - Analisi aggregata • Il censimento nel passato - Obiettivi di conteggio e di valutazione strutturale (a diversi livelli territoriali) - I dati «ritardati» - Fonte isolata - Analisi trasversale • Le indagini - Ogni indagine «un’isola» Le fonti statistiche tra continuità e innovazione: ieri…
  • 4. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • L’utilizzo attuale delle fonti amministrative - Linkage fra fonti (amministrative fra loro, amministrative con censimento e indagini) - Analisi aggregata e individuale • Il censimento del 2011 con le sue innovazioni - Obiettivi di conteggio a livello disaggregato territoriale - Più veloce rilascio dei dati - Link censimento-registri - Link censimento-indagini - Analisi trasversale e longitudinale • Le indagini - Collegamento fra indagini, analisi longitudinale retrospettiva e analisi delle biografie retrospettive Le fonti statistiche tra continuità e innovazione: oggi…
  • 5. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • L’utilizzo futuro delle fonti amministrative - Linkage fra fonti (amministrative fra loro, amministrative con censimento e indagini) - Analisi individuale e aggregata • Il censimento permanente - Link censimento-registri - Link censimento-indagini • Le indagini future - Indagini panel fatte per l’analisi longitudinale • Il futuro delle statistiche demografiche - I registri - I micro-dati - I big data Le fonti statistiche tra continuità e innovazione: …e domani LINK CENSIMENTO INDAGINI
  • 6. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Scopo dell’integrazione dei dati è quello di combinare dati contenuti in più fonti ma che fanno riferimento a: • (1) Una stessa unità statistica Record linkage • (2) Unità statistiche con profili simili Matching Statistico • Vantaggio: possibilità di studiare relazioni altrimenti non indagabili con i dati a disposizione. • Rispetto alla conduzione di una nuova indagine l’integrazione dei dati consente: • La riduzione dei costi; • La riduzione dei tempi; • La riduzione del “respondent burden”. • Una coppia di record contenuta in dataset differenti viene classificata come appartenente ad una stessa unità statistica a seconda delle realizzazioni registrate nella/e variabile/i chiave • Requisito minimo: almeno una variabile in comune nei due dataset Una digressione: il record linkage
  • 7. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Le fasi del record linkage
  • 8. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Demografia come base informativa per il disegno delle politiche sociali [previdenziali, assistenziali, familiari...] • Forte incremento della domanda di informazione da parte dei policy maker. • Il micro-dato [dato elementare riferito al singolo individuo] diventa strumento essenziale per la valutazione dell’impatto delle politiche. Cambio di paradigma • Dalla demografia descrittiva (demographic analysis) a una demografia che interpreta i fenomeni e ricerca le causalità (population studies). • Dall’approccio macro/trasversale all’approccio micro/longitudinale. • Dagli individui al corso di vita per studiare il mutamento e le sue determinanti. Le richieste informative attuali per ISTAT e SISTAN
  • 9. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Le indagini campionarie sono divenute sempre più costose. I tassi di risposta sono in diminuzione ed è necessario contenere il fastidio statistico sui rispondenti. • La digitalizzazione dei dati amministrativi e il miglioramento delle tecniche di matching fra i dati permettono di fare maggiore ricorso alle fonti amministrative. • Le nuove tecnologie hanno aumentato la capacità di archiviare, processare e analizzare quantità sempre maggiori di dati • Studio dei cambiamenti sociali attraverso l’analisi delle biografie. • Studio dei fattori che influiscono sulle biografie. • L’analisi dinamica dei comportamenti e dei contesti Le conseguenze in termini di raccolta e uso di dati
  • 10. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" La capacità di estrare informazioni dai dati è legata alla integrazione di fonti diverse. La statistica e le statistiche devono fornire informazioni, che portano alla conoscenza dei fenomeni e che aiutano gli operatori a prendere decisioni Integrazione delle fonti Survey Fonti amministrative Questo è un processo intrapreso da molti Istituti di statistica dei paesi avanzati
  • 11. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Il sistema dei Registri deriva dall’utilizzo di fonti amministrative, magari arricchite con indagini • Il Registro Base degli Individui e delle Famiglie (RBI) dovrà rappresentare 1)il riferimento per tutte le statistiche ufficiali sulla popolazione, censimento permanente e statistiche demografiche; 2) l’assicurazione della coerenza fra i conteggi di stock al tempo t e al tempo t+n e i flussi delle dinamica demografica del periodo t-(t+n) 3) la garanzia delle informazioni per la policy 4) il contributo al miglioramento della qualità delle fonti anagrafiche Il sistema dei Registri
  • 12. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" FASE I: • RBI sarà alimentato dai dati anagrafici, che si inseriscono nell’Anagrafe Virtuale Statistica che consentirà di ricostruire le storie individuali in termini di occorrenze, calendario, durata e transizioni. • Possibilità di realizzare una lettura micro-longitudinale di tutti i comportamenti e le relazioni e delle loro rispettive mutazioni FASE II: • L’integrazione con altri fonti amministrative consentirà l’arricchimento anche in ottica longitudinale delle informazioni disponibili sulle unità rilevate (individui e famiglie) ad un dettaglio territoriale molto più fine. Queste informazioni confluendo nel registro di base potranno essere messe in connessione con gli eventi del percorso vita. Il registro degli individui
  • 13. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" E’ in corso di approvazione il Regolamento Europeo sulle indagini sociali che definisce le dimensioni sociali che ogni Istituto è tenuto a rilevare su: 1) Istruzione 2) Reddito e standard di vita 3) Salute 4) Mercato del lavoro 5) Uso ICT 6) Uso del tempo 7) Consumi Il sistema integrato censimento permanente e indagini sociali
  • 14. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • Creazione di basi di dati dei campioni per integrare la qualità del RBI • Sfruttamento di tutti i Registri amministrativi • Miglioramento della qualità anche in termini di tempestività 2017: Disegno e realizzazione dell’indagine pilota per il Master Sample con l’obiettivo di verificare la strategia di rilevazione 2018: (i) Realizzazione del primo impianto del sistema integrato e produzione delle informazioni multi-dimensionali del Censimento permanente (ii) Creazione del database dei micro-dati delle indagini sociali integrate con l’RBI Il Censimento permanente
  • 15. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" È opportuno continuare a investire: • sui dati amministrativi e la loro integrazione al fine di aumentare il dettaglio di analisi e la qualità delle informazioni • per mettere in connessione a livello micro i fenomeni economici e sociali • per continuare a fare indagini per il completamento del quadro informativo e per analizzare fenomeni specifici • per scrivere le storie individuali per analisi di tipo causale tramite le tecniche di event history analysis In conclusione…
  • 16. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" …una riflessione sui big data Esempio: • II dati di telefonia mobile aiutano a rilevare i movimenti delle persone, il pendolarismo, il turismo e l’immigrazione • Il progetto «Persons&Places» utilizza dati di telefonia mobile per: - Stimare la popolazione urbana - Stimare la mobilità all’interno delle città - Pianificare interventi di emergenza - Valutare i flussi turistici
  • 17. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Dynamic population mapping using mobile phone data Deville et al. (2014). Dynamic population mapping using mobile phone data. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(45), 15888- 15893. doi: 10.1073/pnas.1408439111
  • 18. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" • http://www.flowminder.org/case-studies/dynamic-population- mapping-using-mobile-phone-data Dynamic population mapping using mobile phone data Pierre Devillea,b,c,1, Catherine Linardc,d,1,2, Samuel Martine, Marius Gilbertc,d, Forrest R. Stevensf, Andrea E. Gaughanf, Vincent D. Blondela, and Andrew J. Tatemg PNAS - 2014
  • 19. DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" alessandra.petrucci@unifi.it