SlideShare a Scribd company logo
Profili operativi 
in tema di gestione della cosa pubblica e 
responsabilità amministrativa per danno erariale. 
2 marzo 2012 
Roma - Sala delle Colonne 
La gestione della cosa pubblica in relazione 
ai canoni di efficienza, imparzialità e buon andamento. 
L'esperienza in un'Azienda commissariata. 
Col. CC Maurizio Bortoletti 
Commissario Straordinario dal 14 marzo al 31 dicembre 2011 
Incarico prorogato fino al 31 luglio 2012
INDICE 
1. L’Azienda in cifre 
2. Perdere 760 mila euro al giorno e nessuno si vergogna 
3. Raggiungere l’equilibrio operativo e nessuno ne parla 
4. Come è stato possibile 
5. Alcune domande, alcune curiosità 
6. conclusioni
L’ASL DI SALERNO IN CIFRE 
Popolazione 1.107.652 
Famiglie 411.388 
Superficie Kmq 4.917,15 
Densità media (abitanti/Kmq) 225 
Comuni 156 
Distretti SocioSanitari 13 
Plessi Ospedalieri 11 
Posti Letto Ospedalieri 1837 
Dipartimento di Prevenzione 3 
Dipartimento Salute Mentale 3 
Medici di Medicina Generale 927 
Pediatri di Libera Scelta 137 
Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382 
Farmacie 331 
Case di Cura 9 
Posti Letto 1102 
Centri di Riabilitazione 36 
Residenza Sanitarie Assistite 13 
Strutture Termali 7 
Comunità per Tossicodipendenti 2 
Laboratori di Analisi 118 
Centri di diagnostica 38 
Centri di medicina nucleare 3 
Centri di fisiokinesiterapia 50 
Centri di dialisi 22 
Centri di diabetologia 5 
Dirigenti Medici 2033 
Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269 
Personale del comparto (non dirigente) 6062 
Totale Personale 8.364
Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
14 marzo 2011 
Conto Economico ASL SALERNO Previsionale 2009 Consuntivo 2009 Previsionale 2010 Consuntivo 2010 
A) Valore della produzione 
A99999 
Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 
B) Costi della produzione 
B99999 
Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 
C) Proventi e oneri finanziari 
C99999 
Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 
D99999 
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 
E) Proventi e oneri straordinari 
E99999 
Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 
X01000 
Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D +/- E) 
-34.976 -207.770 -2.039 -201.276 
Imposte e tasse 
Y99999 
Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 
Z99999 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 
Ma non solo
Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
14 marzo 2011 
1. disavanzo riportato in Stato Patrimoniale 2010 pari a oltre 1,7 miliardi di euro, 
2. nel 2010 il Collegio Sindacale ha mosso 625 rilievi o osservazioni, con 155 pareri 
negativi e decine di atti trasmessi alla Corte dei Conti, a decine dei quali non è mai 
stata data risposta come emerso in un caso dove da una Delibera iniziale con un preventivo di 
20mila euro si è giunti a costi 100 volte superiori; 
3. l’unica unificazione delle 3 ex Aziende Sanitarie accorpate alla data del 24 marzo 2009, aveva 
riguardato i vertici, cioè le nomine delle 7 Funzioni centrali, mentre sopravvivevano nelle sedi 
centrali delle due preesistenti ASL oltre a quella di Salerno (Nocera e Vallo della Lucania) 
nonostante l’evidente soppressione giuridica delle entità prima là esistenti, strutture e 
coordinamenti che hanno continuato ad operare come se fossero ancora in vita le 3 vecchie 
aziende; 
4. contro l’ASL – al 31 marzo 2011 - erano pendenti 518 ricorsi del personale sulle 
circa 9 mila unità presenti, uno ogni 18 dipendenti, per un controvalore stimato in 9 
Meuro. Dati spaventevoli, ma che fanno riferimento solo ad una delle tre ex Aziende oggi 
“unificate”, la cd. ex SA2, cui si aggiungono - sempre solo per questa zona essendo allora 
ignoti al dirigente della Funzione Centrale Affari Legali quelli pendenti nelle ex ASL SA1 e SA 
3 – 802 ricorsi dai fornitori dell’Azienda, 237 citazioni per danni, 327 altre cause a vario titolo e 
40 liti pendenti davanti al TAR per un controvalore stimato di sola quota capitaria di 207 
Meuro;
Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
14 marzo 2011 
5. assenza di un bilancio preventivo 2011 approvato; 
6. una gestione liquidatoria delle ex USL che perdura da oltre un decennio senza vedere 
l’orizzonte, mentre “ballano” cifre impressionanti; 
7. assenza - con una funzione “controllo di gestione” soppressa a Febbraio 
2011 - di qualsivoglia strumento di programmazione e controllo sistematico 
(“Piano degli interventi manutentivi”, “Piano della formazione”, “Regolamento economale”, 
“Piano di programmazione dello straordinario e delle altre indennità accessorie”, 
“Regolamento per l’utilizzo delle telefonia cellulare”, “Piano della Pronta Disponibilità”, per 
dirne solo alcuni, sui quali si e’ lavorato con successo o sui quali si sta lavorando), se non 
quello lasciato alla buona volontà dei dirigenti; 
8. una carenza di personale giunta a livelli insostenibili a causa del blocco del turn over, con 
l’Azienda oramai sull’orlo del collasso nell’assicurare i livelli minimi di assistenza in relazione 
ai Presidi attualmente esistenti, con un ricorso a voci accessorie e uno sforamento dei 
fondi contrattuali per decine di milioni di euro;
Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
14 marzo 2011 
9. prigioniera di una tragica situazione di carenze infrastrutturali, anche per quel che 
riguarda i servizi territoriali, con la convivenza di realtà nuove inutilizzate, come era fino a 
qualche settimana fa per il PO di Sarno, o realtà prossime ad essere consegnate che non si 
riescono a concludere e a acquisire per contenziosi o investimenti esigui, come quella di 
Pagani, mentre le prime ricognizioni hanno portato ad evidenziare la necessità di rilevanti 
investimenti per la maggior parte degli altri Presidi e per tutte le altre sedi aziendali stimabili 
in decine di milioni di euro; 
10. risultava assente qualsiasivoglia normale valorizzazione degli strumenti resi 
disponibili dal progresso tecnologico, con la carenza: 
• di un’unica piattaforma per la gestione amministrativa – contabile, 
• di una rilevazione elettronica delle presenze in tutta l’Azienda, 
• di un’unica rete intranet aziendale, per cui appariva normale l’utilizzo di provider 
privati, 
• nell’uso della posta certificata, 
mentre l’adesione nel 2010 - nonostante la mancata previsione del “piano di fatturazione” 
nel capitolato - a un contratto SORESA Engineering per 9 Meuro impedisce di procedere a 
qualsiasi intervento che non si traduca in una gestione schizofrenica, tale da rendere 
ingiustificabili i costi sostenuti.
Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
14 marzo 2011
Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 
31 dicembre 2011 
Conto Economico ASL SALERNO 
in MIGLIAIA di EURO 
Consunti 
vo 2009 
Consunti 
vo 2010 
I TRIM. 
2011 
II TRIM. 
2011 
III TRIM. 
2011 
IV° TRIM. 
2011 
A) Valore della produzione 
A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 
B) Costi della produzione 
B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 
LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA,quella 
identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella 
differenza per ciascuno di noi tra lo stipendio percepito 
51.311 51.922 44.396 33.274 
e le spese fatte nel mese: 
1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite complessive 
di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le imposte e 
qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati; 
2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro: la perdita corrente complessiva sale nel II 
trimestre di 611 mila euro, portando la perdita corrente 2011 a 51.922.000 euro; 
3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro, precisamente 7.526.000 
euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 44.396.000 euro; 
4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro, 
precisamente 11.122.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 33.274.000 euro.
Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
31 dicembre 2011 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo 
Rischi, per un totale di 120 Meuro
Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 
Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 
11 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
Anno 2009 31 dicembre 2011 
Meno 250 
milioni di euro 
31 dicembre 2011 
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
Dove sono finiti questi soldi ? 
Come è potuto accadere ? 
Infine, una constatazione: i soldi sono sufficienti 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 
Anno 2009 31 dicembre 2011 
Meno 250 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
Anno 2009 31 dicembre 2011 
Meno 250 
milioni di euro 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
“…. una gestione della cosa pubblica improvvisata che va 
oltre la malafede …” 
Dott. Tommaso Cottone 
Procuratore Regionale della Corte dei Conti 
Udienza di inaugurazione dell’anno giudiziario 
Napoli, 25 febbraio 2012
COME E’ STATO POSSIBILE 
PASSARE 
da una perdita di 749 mila euro al giorno per 27 mesi 
a una perdita di 970 mila euro nell’intero III Trimestre 2011 
e, 
1. INVESTIRE, senza che fosse prevista alcuna cifra nel Bilancio di Previsione, 
milioni di euro in apparecchiature biomedicali, infrastrutture e sicurezza da 
aprile a novembre 
2. RIAPRIRE il Pronto Soccorso di Nocera (lavori fermi da anni) 
3. ATTIVARE completamente l’ospedale di Sarno (inutilizzato da anni) 
4. VALORIZZARE il presidio di Pagani ove per la piastra di emergenza sono stati 
spesi fino ad alcuni anni fa diversi milioni di euro.
COME E’ STATO POSSIBILE
1. Azzeramento delle spese legali, che hanno valorizzato 75 Meuro nel 2010, 38 nel “fondo 
rischi” e gli altri sul bilancio; 
2. Azzeramento del contenzioso con i propri fornitori della “sanità privata”, pagati regolarmente 
ogni mese e completamente insieme ai cd. “indifferibili”, mentre tutti gli altri sono pagati su base 
trimestrale – per semplificare la gestione di migliaia di fatture – entro il trimestre successivo; 
3. Rialfabetizzazione amministrativa con decine di proposte di delibera restituite ai dirigenti e 
una vera e propria opera di “accompagnamento” di alcuni dirigenti apicali; 
4. Istituzione dell’Ufficio procedimenti disciplinari e riattivazione di decine di procedimenti 
sospesi in violazione alle normative recentemente novellate; 
CHE COSA SI E’ FATTO
CHE COSA SI E’ FATTO 
5. Programmazione (per quanto parziale essendo di fatto già trascorso, al momento 
dell’intervento, il I semestre) e azione di costante monitoraggio e censura di tutte le voci 
più critiche, MAI effettuata, a partire dai determinanti giuridici (centinaia di dirigenti senza contratto o 
non valutati, concorsi lasciati a metà ingenerando solo contenzioso, centinaia di posizioni 
provvisorie ex art. 18 a volte senza un valido titolo giuridico emesso dalla Direzione dell’Azienda, 
esercizio di mansioni superiori non autorizzate) ed economici (fondi sforati, fondi dedicati per i 
progetti CIPE fuori controllo e non monitorati, difformità retributive incredibili come il buono pasto 
nell’arco del servizio notturno o pronte disponibilità valorizzate dai 20 ai 62 euro o attività 
extraprofessionali di docenza nei CdL pagate e organizzate diversamente da sede a sede) delle voci 
stipendiali, per poi estendersi a: pronta disponibilità, straordinario, attività libero professionale, check 
dei contratti in essere (rinvenendo decine di casi di contratti scaduti, anche da anni, mentre 
proseguivano le prestazioni), censimento delle apparecchiature e dei leasing (scoprendo casi di 
apparecchiature consegnate e non collaudate/prese in carico/pagate da anni, strumenti inutilizzati 
nei sottoscala o nei magazzini, contratti di manutenzione prorogati da anni), verifica delle utenze 
(anche qui decine di contratti in essere per sedi dismesse o non più utilizzate o in uffici non più 
esistenti) e dei beni strumentali (tessere carburante in numero superiore ai mezzi, decine di mezzi 
fermi da anni per blocco amministrativo senza l’attivazione dei conseguenti procedimenti 
disciplinari/contabili, contravvenzioni e sanzioni varie pagate senza controllo e magari dopo aver 
fatte scadere così che possono emergere solo dopo anni con pesanti cartelle esattoriali, beni 
aziendali in uso ad altri enti pubblici pagando bolli e assicurazioni);
6. La trasparenza totale dell’attività aziendale: delibere, lavori, liste di attesa, investimenti, 
decisioni, atti programmatori, gare, lavori, movimenti del personale … 
7. Razionalizzazione dei flussi finanziari, con la definizione degli iter amministrativi condivisi per la 
corretta imputazione della spesa 
8. Revisione sulle principali poste di credito e debito dello Stato patrimoniale 
9. Progressivo avvio di gare uniche centralizzate: portierato, rifiuti speciali, pulizia, ausiliariato, 
vigilanza, mensa degenti, servizio emergenza 118, tesoreria, assicurazioni, materiale sanitario 
(presidi chirurgici, suture e materiale per laparoscopia, materiali per sterilizzazione, materiali 
monouso in tnt e plastica con esclusione di guanti e pannoloni per uso ospedaliero, dispositivi per 
endoscopia digestiva, pellicole e materiale radiografico, medicazione e cerottaggio, pace-makers ed 
accessori, gas medicali, dispositivi per emodinamica, sets per pompe infusionali, sets per 
miscelazione e somministrazione farmaci oncologici, lentine intraoculari, carte per apparecchiature 
elettromedicali, ausili per antidecubito, allergeni e materiale accessorio per determinazioni in vivo, 
preparazioni galeniche ed eccipienti vari, dispositivi per diabetici, alimenti speciali e sets nutrizionali, 
poppatoi, prodotti sostitutivi del latte materno – poppatoi, deflussori per soluzioni infusionali, aghi 
monouso, protesi ortopediche) 
10. Azione sui fitti attivi e passivi 
CHE COSA SI E’ FATTO
CHE COSA SI E’ FATTO 
11. Regolarizzate e contrattualizzate le manutenzioni per apparecchiature elettromedicali, 
quali: Sistema per Radiologia Digitale, Apparecchiature di gastroscopia pediatrica, Apparecchiatura 
di Medicina Nucleare, Apparecchiatura Angiografica, Tomografo a risonanza magnetica, Risonanza 
Magnetica, Apparecchiatura diagnostica telecomandata, Apparecchiature di Endoscopia Rigida, 
Apparecchiatura Mammografo Digitale, Apparecchiatura Ecotomografi, Apparecchiature Portatile 
radioscopia, Sistema di Gestione della Terapia Infusionale, 
12. Incremento della distribuzione diretta dei farmaci e azioni di razionalizzazione dei 
magazzini farmaceutici (analisi dei consumi medi mensili per le tipologie dei beni a più alto 
costo, riferito alle prime 10 voci di costo per classe merceologica; migliorare l'integrazione fra i 
magazzini, inizialmente almeno in ciascun ambito territoriale; interventi per il miglioramento 
dell'appropriatezza prescrittiva, soprattutto negli Ospedali per i farmaci biosimilari; raccolte 
fabbisogni per adesione a gare regionali centralizzate), misure di contenimento dei costi aziendali 
dei beni sanitari, da attuarsi da parte delle farmacie ospedaliere e distrettuali e miglioramento dei 
flussi informativi relativi all’assistenza farmaceutica, interventi sulla spesa farmaceutica 
convenzionata.
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
MA 
l’unica Commissione Trasparenza in Italia, viene 
nominata dopo il parere del Parlamento dal 
Governo, così come previsto dal dlgs 150/2009 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
In realtà, il Piano Attuativo è stato approvato dal Presidente, On. Caldoro, con 
prescrizioni, ed è la prima volta dopo vari tentativi negli anni precedenti. 
Il Piano Attuativo, diversamente dai tagli lineari previsti dal Piano Ospedaliero 
regionale, non prevede chiusure immediate, ma, alla luce delle prima manifestazioni 
positive sul bilancio, una serie di riqualificazioni di qualità di alcuni presidi. 
In effetti, un controllo burocratico della corrispondenza tra i tagli lineari previsti da 
chi aveva assistito per anni al formarsi della voragine in bilancio, privando così 
ulteriormente i cittadini di servizi, e ciò che era stato proposto nel Piano Attuativo, 
evidenziava delle diversità: sarebbe stato IMMORALE privare i salernitani di servizi 
per colpa di chi ha gestito in questo modo la sanità. 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
MA 
In realtà, tutti i rappresentanti delle Associazioni di volontariato 
interessate hanno sottoscritto un atto nel quale venivano validati i 
requisiti richiesti dal bando.
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
Executive summary : LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
31 dicembre 2011 
Conto Economico ASL SALERNO 
in MIGLIAIA di EURO 
Consunti 
vo 2009 
Consunti 
vo 2010 
I TRIM. 
2011 
II TRIM. 
2011 
III TRIM. 
2011 
IV° TRIM. 
2011 
A) Valore della produzione 
A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 
B) Costi della produzione 
B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 
LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA,quella 
identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella 
differenza per ciascuno di noi tra lo stipendio percepito 
51.311 51.922 44.396 33.274 
e le spese fatte nel mese: 
1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite 
complessive di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le 
imposte e qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati; 
2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro: la perdita corrente complessiva sale nel II 
trimestre di 611 mila euro, portando la perdita corrente 2011 a 51.922.000 euro; 
3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro, precisamente 7.526.000 
euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 44.396.000 euro; 
4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro, 
precisamente 11.122.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 33.274.000 euro.
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
Falsificare i bilanci costituisce reato, almeno se chi lo 
fa è un dipendente pubblico, ma c’è chi dopo anni di 
disastri non sa più distinguere nemmeno il confine tra 
lecito e illecito 
Il bilancio per le regioni con Piano di rientro viene 
monitorato trimestre per trimestre dalla cabina di regia 
regionale con l’assistenza tecnica di KPMG. 
Per la prima volta è stata richiesta la certificazione ai 
macrocentri di aver valorizzato nella competenza le 
diverse partite. 
Executive summary : LA SITUAZIONE DI PARTENZA 
LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA,quella 
identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella 
differenza per ciascuno di noi tra lo stipendio percepito 
e le spese fatte nel mese: 
1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
31 dicembre 2011 
Conto Economico ASL SALERNO 
in MIGLIAIA di EURO 
Consunti 
vo 2009 
Consunti 
vo 2010 
I TRIM. 
2011 
II TRIM. 
2011 
III TRIM. 
2011 
IV° TRIM. 
2011 
A) Valore della produzione 
A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 
B) Costi della produzione 
B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 
51.311 51.922 44.396 33.274 
complessive di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le 
imposte e qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati; 
2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro: la perdita corrente complessiva sale nel II 
trimestre di 611 mila euro, portando la perdita corrente 2011 a 51.922.000 euro; 
3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro, precisamente 7.526.000 
euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 44.396.000 euro; 
4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro, 
precisamente 11.122.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 33.274.000 euro.
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO Anno 2009 FA AUTOCRITICA 
Meno 250 
milioni di euro 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO Anno 2009 FA AUTOCRITICA 
Meno 250 
milioni di euro 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
- 64,5 Meuro è la perdita del I 
Trimestre 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
IL protocollo con una Fondazione, nel cui 
board, tra i tanti, siedono insigni cattedratici e 
medici, uno per tutti il Sen. Ignazio Marino, 
nasceva dalla opportunità di valorizzare 
un’OPERA da anni INUTILIZZATA, quella della 
piastra di emergenza di Pagani, per sviluppare 
sinergie utili e, se possibile, ottenere una 
modernizzazione delle apparecchiature, stante 
lo stato drammatico in cui versa l’Azienda. 
La ristrutturazione del Polo di Pagani, ferma da 
anni, è stata completata con fondi propri 
dell’Azienda: NON si è mai parlato, soprattutto 
p e r c h é N O N è G I U R I D I C A M E N T E 
CONCEPIBILE, di gestione del pubblico da 
parte dei privati. 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
Sia per la nomina a marzo 2011, che per il 
rinnovo 2012, nessuno aveva chiesto la 
preventiva autorizzazione ex d.lgs. 165/2001. 
La richiesta di autorizzazione è stata 
successivamente inoltrata al Ministero della 
Difesa, che la ha ovviamente concessa per la 
durata dell’incarico. 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
Il Consiglio di Stato ha applicato la norma sulla 
impignorabilità dei debiti delle ASL fino a tutto il 
2012. 
L’Azienda sta pagando regolarmente i propri 
fornitori. 
Il Piano di rientro è stato decretato dal 
Commissario ad acta e sta procedendo. 
Sono state fatte centinaia di transazioni, alcune 
delle quali sono all’attenzione della Corte dei 
Conti, e non hanno mai ricevuto l’attenzione di 
alcuno. 
La transazione Eurofarm è stata revocata dopo 24 
ore, 4 mesi prima degli articoli 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO SI VERGOGNA 
NESSUNO FA AUTOCRITICA 
ANZI, ….. 
L’autorizzazione per l’espletamento del nuovo incarico 
nel 2012 è stata richiesta il 12 gennaio. 
L’autorizzazione del Ministero della Difesa è stata 
concessa il 20 gennaio. 
Il 24 gennaio la Regione Campania ha interloquito 
chiedendo al Ministero della Difesa un chiarimento. 
Il 31 gennaio il Ministero della Difesa ha superato 
l’obiezione della Regione Campania. 
Nel mese di gennaio 2010 l’Azienda ha perso 21 milioni di 
euro e nessuno si è preoccupato della direzione generale 
e della gestione operativa. 
Nel mese di gennaio 2011, è andata ancora peggio, ma 
nessuno se ne è interessato. 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
NESSUNO NE PARLA 
Ora Vi chiedo un ultimo sforzo: PERCHE’ NESSUNO NE PARLA ? 
Chiudete gli occhi, e chiedeteVi 
quanti ospedali moderni si potevano costruire con 600 milioni di euro? 
senza voler andare più indietro rispetto alla nascita dell’Azienda unica nel 2009, senza porsi domande, 
quindi, sull’1,1 miliardi di euro di perdite iscritte a bilancio il 31 dicembre 2008 
che cosa sareste disposti a fare per continuare a disporre di una parte, 
anche di una piccola parte, di una piccolissima parte, dei 760 mila euro al 
giorno, Natale e Pasqua compresi, che l’Azienda ha perso dal 2009 al I 
trimestre 2011?
NESSUNO NE PARLA, 
ma 
QUALCUNO INIZIA A FARLO 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO NE PARLA, 
ma 
QUALCUNO INIZIA A FARLO 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
NESSUNO NE PARLA, 
ma 
QUALCUNO INIZIA A FARLO 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
Dott. Tommaso Cottone 
Procuratore Regionale della Corte dei Conti 
Udienza di inaugurazione dell’anno giudiziario 
Napoli, 25 febbraio 2012
NESSUNO NE PARLA, 
ma 
QUALCUNO INIZIA A FARLO 
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
Anno 2009 
Meno 250 
milioni di euro 
ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ 
Anno 2010 
Meno 293* 
milioni di euro 
(*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 
I trimestre 
2011 
Meno 64,5 
milioni di euro 
? 
Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV 
CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE 
CON 607 MILIONI DI EURO ? 
TRIMESTRE 
meno 19,27 milioni di euro 
con gli ultimi due trimestri dell’anno in 
pareggio operativo 
(*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a 
Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 
NESSUNO NE PARLA, 
ma 
QUALCUNO INIZIA A FARLO 
Nel concludere Vi dico grazie per l’invito e per avermi ascoltato, 
ma il mio grazie di cuore va, anticipatamente, a chi tra Voi tornando a casa e al proprio lavoro non vorrà rimanere in 
silenzio di fronte a questa VERGOGNA e vorrà parlarne a amici, colleghi, associazioni, persone “per bene”, 
PERCHE’ ciò aiuterà l’azione di risanamento e di cambiamento avviata dal presidente Caldoro, 
PERCHE’ ciò dimostra che non servono grosse cose , ma la semplice gestione della “cosa pubblica” con il criterio del 
buon padre di famiglia, 
PERCHE’ , così, tante più persone parleranno della possibilità di farcela, 
PERCHE’ ,così ,tante più persone “per bene” a Salerno sentiranno che ce la si può fare, 
PERCHE’ ,così , i tanti dipendenti “per bene” dell’Azienda, che sono la stragrande maggioranza, crederanno che è 
possibile farcela e rafforzeranno l’onda del cambiamento, 
PERCHE’ , così , la parte “per bene” dell’Azienda contribuirà a ridurre le speranze di chi ancora spera nel ritorno 
del passato; o magari nella possibilità di carriere e/o rendite di posizione esclusivamente secondo logiche di 
appartenenza tanto più tribali quanto più basso è il livello delle qualità culturali e professionali dei figuri preposti alla 
“selezione/introduzione” avanti al feudatario di turno di chi attende scodinzolante per salire la scala santa, essere 
ammesso a “corte” e poter portare il proprio atto di vassallaggio; o dove tutto – gli attacchi e il sostegno - può essere 
barattato in una logica mercantile e non di contenuti reali; 
e, così, a forza di parlarne, la meritocrazia, la responsabilità, l’impegno, la trasparenza, l’integrità, il servizio al 
cittadino al posto del proprio tornaconto personale, riusciranno a travolgere le “camarille”, la logica delle 
“appartenenze” e le rendite di posizione , i vantaggi di pochi a danno dei molti

More Related Content

What's hot

Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
Andrea Rozzoni
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Estensecom
 
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
Istituto nazionale di statistica
 
Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche
Francesco Ameli
 
Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016
Linda Siben
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Arca di Naon
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiFabio Bolo
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
Istituto nazionale di statistica
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Studio Cassinis
 
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteSintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Alex Kornfeind
 
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
salparadiso68
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Quotidiano Piemontese
 
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
Marco Seghezzi
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
Commerce Commercio
 
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazioneRegione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
RegioneLazio
 

What's hot (20)

Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
 
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
 
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
 
Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche
 
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
 
Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016Bilancio di previsione 2016
Bilancio di previsione 2016
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestiti
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
 
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione PiemonteSintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
Sintesi fine anno 2018 Regione Piemonte
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
 
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
 
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016Romano di Lombardia  bilancio di previsione 2016
Romano di Lombardia bilancio di previsione 2016
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazioneRegione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
 

Viewers also liked

The spending review spoken to spending review successful and practiced
The spending review spoken to spending review successful and practicedThe spending review spoken to spending review successful and practiced
The spending review spoken to spending review successful and practiced
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...
Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...
Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...
Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...
Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...
Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...
Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...
Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...
Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...
Bortoletti,  corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...Bortoletti,  corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...
Bortoletti, corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...
Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...
Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...
Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...
Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...
Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...
Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009
Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009
Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21 23 no...
Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21   23 no...Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21   23 no...
Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21 23 no...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...
Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...
Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21 23 novembre ...
Bortoletti,  corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21   23 novembre ...Bortoletti,  corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21   23 novembre ...
Bortoletti, corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21 23 novembre ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21 23...
Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21   23...Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21   23...
Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21 23...
Maurizio Bortoletti
 

Viewers also liked (20)

The spending review spoken to spending review successful and practiced
The spending review spoken to spending review successful and practicedThe spending review spoken to spending review successful and practiced
The spending review spoken to spending review successful and practiced
 
Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...
Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...
Bortoletti, the italian brunetta reform of public administration and corrupti...
 
Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...
Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...
Bortoletti, Criminalità, reati e statistiche: conoscere la minaccia, Libera U...
 
Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...
Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...
Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Rom...
 
Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...
Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...
Bortoletti, Sicurezza urbana, prevenzione, insicurezza, Libera Università Sa...
 
Bortoletti, corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...
Bortoletti,  corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...Bortoletti,  corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...
Bortoletti, corruption and sunshine laws, commissione europea, ipa zagabria ...
 
Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...
Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...
Bortoletti, dlgs 231:2001 e anti bribery act britannico, ambasciata inglese, ...
 
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
 
Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...
Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...
Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della merc...
 
Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...
Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...
Bortoletti, pharmaceutical compliance congress, fight against corruption, bud...
 
Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009
Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009
Bortoletti, merito, valutazione, trasparenza, forumpa, padova, 19 ottobre 2009
 
Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21 23 no...
Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21   23 no...Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21   23 no...
Bortoletti, what is corruption?, commissione europea, ipa zagabria 21 23 no...
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
 
Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...
Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...
Bortoletti, causes and consequences of corruption, commissione europea, ipa z...
 
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
Bortoletti, un percorso di analisi del rischio corruzione. utilità ed effett...
 
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
 
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
 
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
 
Bortoletti, corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21 23 novembre ...
Bortoletti,  corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21   23 novembre ...Bortoletti,  corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21   23 novembre ...
Bortoletti, corruption, commissione europea, ipa, zagabria 21 23 novembre ...
 
Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21 23...
Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21   23...Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21   23...
Bortoletti, measures of corruption, commissione europea, ipa zagabria 21 23...
 

Similar to Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon andamento, labpa, camera dei deputati, roma, 2 marzo 2012

Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
Maurizio Bortoletti
 
Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011
Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011
Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011Fabio Bolo
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
Maurizio Bortoletti
 
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
viaemilianet
 
I dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoopI dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoop
viaemilianet
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
cittametro
 
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Maurizio Bortoletti
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Maurizio Bortoletti
 
2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali
Antonio Misiani
 
Dichiarazioni a confronto
Dichiarazioni a confrontoDichiarazioni a confronto
Dichiarazioni a confrontosinapsi_1
 
Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012
Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012
Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012Fabio Bolo
 
OpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti CampaniaOpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione
 
Bilancio rfi-2012
Bilancio rfi-2012Bilancio rfi-2012
Bilancio rfi-2012Luigi Tecno
 
Contromanovra Italia dei Valori 2010
Contromanovra Italia dei Valori 2010Contromanovra Italia dei Valori 2010
Contromanovra Italia dei Valori 2010Idvstaff
 
Contromanovra economica IDV 2010
Contromanovra economica IDV 2010Contromanovra economica IDV 2010
Contromanovra economica IDV 2010Idvstaff
 
Ed io pago! - Incontro pubblico sul bilancio
Ed io pago! - Incontro pubblico sul bilancioEd io pago! - Incontro pubblico sul bilancio
Ed io pago! - Incontro pubblico sul bilancio
biccaricambia
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
IreneBoggian
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioFabio Bolo
 

Similar to Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon andamento, labpa, camera dei deputati, roma, 2 marzo 2012 (20)

Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, La gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
 
Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011
Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011
Delibera 19 2013 corte dei conti gestione finanziaria poste italiane 2011
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
 
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
 
I dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoopI dettagli della trimestrale di manutencoop
I dettagli della trimestrale di manutencoop
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
 
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
 
2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali
 
Dichiarazioni a confronto
Dichiarazioni a confrontoDichiarazioni a confronto
Dichiarazioni a confronto
 
Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012
Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012
Cortedeicont ibilancioposte2010relazione20feb2012
 
OpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti CampaniaOpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti Campania
 
Bilancio rfi-2012
Bilancio rfi-2012Bilancio rfi-2012
Bilancio rfi-2012
 
Contromanovra Italia dei Valori 2010
Contromanovra Italia dei Valori 2010Contromanovra Italia dei Valori 2010
Contromanovra Italia dei Valori 2010
 
Contromanovra economica IDV 2010
Contromanovra economica IDV 2010Contromanovra economica IDV 2010
Contromanovra economica IDV 2010
 
Ed io pago! - Incontro pubblico sul bilancio
Ed io pago! - Incontro pubblico sul bilancioEd io pago! - Incontro pubblico sul bilancio
Ed io pago! - Incontro pubblico sul bilancio
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
 
Atac
AtacAtac
Atac
 

More from Maurizio Bortoletti

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Maurizio Bortoletti
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Maurizio Bortoletti
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Maurizio Bortoletti
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Maurizio Bortoletti
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Maurizio Bortoletti
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preambleOsce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Maurizio Bortoletti
 
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti pisa 7 giugno 2016 speech
Bortoletti  pisa 7 giugno 2016  speechBortoletti  pisa 7 giugno 2016  speech
Bortoletti pisa 7 giugno 2016 speech
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Maurizio Bortoletti
 

More from Maurizio Bortoletti (20)

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preambleOsce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
 
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
 
Bortoletti pisa 7 giugno 2016 speech
Bortoletti  pisa 7 giugno 2016  speechBortoletti  pisa 7 giugno 2016  speech
Bortoletti pisa 7 giugno 2016 speech
 
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
 

Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon andamento, labpa, camera dei deputati, roma, 2 marzo 2012

  • 1. Profili operativi in tema di gestione della cosa pubblica e responsabilità amministrativa per danno erariale. 2 marzo 2012 Roma - Sala delle Colonne La gestione della cosa pubblica in relazione ai canoni di efficienza, imparzialità e buon andamento. L'esperienza in un'Azienda commissariata. Col. CC Maurizio Bortoletti Commissario Straordinario dal 14 marzo al 31 dicembre 2011 Incarico prorogato fino al 31 luglio 2012
  • 2. INDICE 1. L’Azienda in cifre 2. Perdere 760 mila euro al giorno e nessuno si vergogna 3. Raggiungere l’equilibrio operativo e nessuno ne parla 4. Come è stato possibile 5. Alcune domande, alcune curiosità 6. conclusioni
  • 3. L’ASL DI SALERNO IN CIFRE Popolazione 1.107.652 Famiglie 411.388 Superficie Kmq 4.917,15 Densità media (abitanti/Kmq) 225 Comuni 156 Distretti SocioSanitari 13 Plessi Ospedalieri 11 Posti Letto Ospedalieri 1837 Dipartimento di Prevenzione 3 Dipartimento Salute Mentale 3 Medici di Medicina Generale 927 Pediatri di Libera Scelta 137 Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382 Farmacie 331 Case di Cura 9 Posti Letto 1102 Centri di Riabilitazione 36 Residenza Sanitarie Assistite 13 Strutture Termali 7 Comunità per Tossicodipendenti 2 Laboratori di Analisi 118 Centri di diagnostica 38 Centri di medicina nucleare 3 Centri di fisiokinesiterapia 50 Centri di dialisi 22 Centri di diabetologia 5 Dirigenti Medici 2033 Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269 Personale del comparto (non dirigente) 6062 Totale Personale 8.364
  • 4. Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 14 marzo 2011 Conto Economico ASL SALERNO Previsionale 2009 Consuntivo 2009 Previsionale 2010 Consuntivo 2010 A) Valore della produzione A99999 Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 C) Proventi e oneri finanziari C99999 Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie D99999 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 E) Proventi e oneri straordinari E99999 Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 X01000 Risultato prima delle imposte (A – B +/- C +/- D +/- E) -34.976 -207.770 -2.039 -201.276 Imposte e tasse Y99999 Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 Z99999 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 Ma non solo
  • 5. Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 14 marzo 2011 1. disavanzo riportato in Stato Patrimoniale 2010 pari a oltre 1,7 miliardi di euro, 2. nel 2010 il Collegio Sindacale ha mosso 625 rilievi o osservazioni, con 155 pareri negativi e decine di atti trasmessi alla Corte dei Conti, a decine dei quali non è mai stata data risposta come emerso in un caso dove da una Delibera iniziale con un preventivo di 20mila euro si è giunti a costi 100 volte superiori; 3. l’unica unificazione delle 3 ex Aziende Sanitarie accorpate alla data del 24 marzo 2009, aveva riguardato i vertici, cioè le nomine delle 7 Funzioni centrali, mentre sopravvivevano nelle sedi centrali delle due preesistenti ASL oltre a quella di Salerno (Nocera e Vallo della Lucania) nonostante l’evidente soppressione giuridica delle entità prima là esistenti, strutture e coordinamenti che hanno continuato ad operare come se fossero ancora in vita le 3 vecchie aziende; 4. contro l’ASL – al 31 marzo 2011 - erano pendenti 518 ricorsi del personale sulle circa 9 mila unità presenti, uno ogni 18 dipendenti, per un controvalore stimato in 9 Meuro. Dati spaventevoli, ma che fanno riferimento solo ad una delle tre ex Aziende oggi “unificate”, la cd. ex SA2, cui si aggiungono - sempre solo per questa zona essendo allora ignoti al dirigente della Funzione Centrale Affari Legali quelli pendenti nelle ex ASL SA1 e SA 3 – 802 ricorsi dai fornitori dell’Azienda, 237 citazioni per danni, 327 altre cause a vario titolo e 40 liti pendenti davanti al TAR per un controvalore stimato di sola quota capitaria di 207 Meuro;
  • 6. Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 14 marzo 2011 5. assenza di un bilancio preventivo 2011 approvato; 6. una gestione liquidatoria delle ex USL che perdura da oltre un decennio senza vedere l’orizzonte, mentre “ballano” cifre impressionanti; 7. assenza - con una funzione “controllo di gestione” soppressa a Febbraio 2011 - di qualsivoglia strumento di programmazione e controllo sistematico (“Piano degli interventi manutentivi”, “Piano della formazione”, “Regolamento economale”, “Piano di programmazione dello straordinario e delle altre indennità accessorie”, “Regolamento per l’utilizzo delle telefonia cellulare”, “Piano della Pronta Disponibilità”, per dirne solo alcuni, sui quali si e’ lavorato con successo o sui quali si sta lavorando), se non quello lasciato alla buona volontà dei dirigenti; 8. una carenza di personale giunta a livelli insostenibili a causa del blocco del turn over, con l’Azienda oramai sull’orlo del collasso nell’assicurare i livelli minimi di assistenza in relazione ai Presidi attualmente esistenti, con un ricorso a voci accessorie e uno sforamento dei fondi contrattuali per decine di milioni di euro;
  • 7. Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 14 marzo 2011 9. prigioniera di una tragica situazione di carenze infrastrutturali, anche per quel che riguarda i servizi territoriali, con la convivenza di realtà nuove inutilizzate, come era fino a qualche settimana fa per il PO di Sarno, o realtà prossime ad essere consegnate che non si riescono a concludere e a acquisire per contenziosi o investimenti esigui, come quella di Pagani, mentre le prime ricognizioni hanno portato ad evidenziare la necessità di rilevanti investimenti per la maggior parte degli altri Presidi e per tutte le altre sedi aziendali stimabili in decine di milioni di euro; 10. risultava assente qualsiasivoglia normale valorizzazione degli strumenti resi disponibili dal progresso tecnologico, con la carenza: • di un’unica piattaforma per la gestione amministrativa – contabile, • di una rilevazione elettronica delle presenze in tutta l’Azienda, • di un’unica rete intranet aziendale, per cui appariva normale l’utilizzo di provider privati, • nell’uso della posta certificata, mentre l’adesione nel 2010 - nonostante la mancata previsione del “piano di fatturazione” nel capitolato - a un contratto SORESA Engineering per 9 Meuro impedisce di procedere a qualsiasi intervento che non si traduca in una gestione schizofrenica, tale da rendere ingiustificabili i costi sostenuti.
  • 8. Nessuno si vergogna: LA SITUAZIONE DI PARTENZA 14 marzo 2011
  • 9. Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 31 dicembre 2011 Conto Economico ASL SALERNO in MIGLIAIA di EURO Consunti vo 2009 Consunti vo 2010 I TRIM. 2011 II TRIM. 2011 III TRIM. 2011 IV° TRIM. 2011 A) Valore della produzione A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA,quella identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella differenza per ciascuno di noi tra lo stipendio percepito 51.311 51.922 44.396 33.274 e le spese fatte nel mese: 1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite complessive di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le imposte e qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati; 2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro: la perdita corrente complessiva sale nel II trimestre di 611 mila euro, portando la perdita corrente 2011 a 51.922.000 euro; 3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro, precisamente 7.526.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 44.396.000 euro; 4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro, precisamente 11.122.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 33.274.000 euro.
  • 10. Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI Anno 2009 Meno 250 milioni di euro Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 31 dicembre 2011 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 11. Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI 11 ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro Anno 2009 31 dicembre 2011 Meno 250 milioni di euro 31 dicembre 2011 NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA Dove sono finiti questi soldi ? Come è potuto accadere ? Infine, una constatazione: i soldi sono sufficienti (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 12. ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI Anno 2009 31 dicembre 2011 Meno 250 milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 13. ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro Anno 2009 31 dicembre 2011 Meno 250 milioni di euro Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Nessuno ne parla : LA SITUAZIONE DOPO 9 MESI Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 14. “…. una gestione della cosa pubblica improvvisata che va oltre la malafede …” Dott. Tommaso Cottone Procuratore Regionale della Corte dei Conti Udienza di inaugurazione dell’anno giudiziario Napoli, 25 febbraio 2012
  • 15. COME E’ STATO POSSIBILE PASSARE da una perdita di 749 mila euro al giorno per 27 mesi a una perdita di 970 mila euro nell’intero III Trimestre 2011 e, 1. INVESTIRE, senza che fosse prevista alcuna cifra nel Bilancio di Previsione, milioni di euro in apparecchiature biomedicali, infrastrutture e sicurezza da aprile a novembre 2. RIAPRIRE il Pronto Soccorso di Nocera (lavori fermi da anni) 3. ATTIVARE completamente l’ospedale di Sarno (inutilizzato da anni) 4. VALORIZZARE il presidio di Pagani ove per la piastra di emergenza sono stati spesi fino ad alcuni anni fa diversi milioni di euro.
  • 16. COME E’ STATO POSSIBILE
  • 17. 1. Azzeramento delle spese legali, che hanno valorizzato 75 Meuro nel 2010, 38 nel “fondo rischi” e gli altri sul bilancio; 2. Azzeramento del contenzioso con i propri fornitori della “sanità privata”, pagati regolarmente ogni mese e completamente insieme ai cd. “indifferibili”, mentre tutti gli altri sono pagati su base trimestrale – per semplificare la gestione di migliaia di fatture – entro il trimestre successivo; 3. Rialfabetizzazione amministrativa con decine di proposte di delibera restituite ai dirigenti e una vera e propria opera di “accompagnamento” di alcuni dirigenti apicali; 4. Istituzione dell’Ufficio procedimenti disciplinari e riattivazione di decine di procedimenti sospesi in violazione alle normative recentemente novellate; CHE COSA SI E’ FATTO
  • 18. CHE COSA SI E’ FATTO 5. Programmazione (per quanto parziale essendo di fatto già trascorso, al momento dell’intervento, il I semestre) e azione di costante monitoraggio e censura di tutte le voci più critiche, MAI effettuata, a partire dai determinanti giuridici (centinaia di dirigenti senza contratto o non valutati, concorsi lasciati a metà ingenerando solo contenzioso, centinaia di posizioni provvisorie ex art. 18 a volte senza un valido titolo giuridico emesso dalla Direzione dell’Azienda, esercizio di mansioni superiori non autorizzate) ed economici (fondi sforati, fondi dedicati per i progetti CIPE fuori controllo e non monitorati, difformità retributive incredibili come il buono pasto nell’arco del servizio notturno o pronte disponibilità valorizzate dai 20 ai 62 euro o attività extraprofessionali di docenza nei CdL pagate e organizzate diversamente da sede a sede) delle voci stipendiali, per poi estendersi a: pronta disponibilità, straordinario, attività libero professionale, check dei contratti in essere (rinvenendo decine di casi di contratti scaduti, anche da anni, mentre proseguivano le prestazioni), censimento delle apparecchiature e dei leasing (scoprendo casi di apparecchiature consegnate e non collaudate/prese in carico/pagate da anni, strumenti inutilizzati nei sottoscala o nei magazzini, contratti di manutenzione prorogati da anni), verifica delle utenze (anche qui decine di contratti in essere per sedi dismesse o non più utilizzate o in uffici non più esistenti) e dei beni strumentali (tessere carburante in numero superiore ai mezzi, decine di mezzi fermi da anni per blocco amministrativo senza l’attivazione dei conseguenti procedimenti disciplinari/contabili, contravvenzioni e sanzioni varie pagate senza controllo e magari dopo aver fatte scadere così che possono emergere solo dopo anni con pesanti cartelle esattoriali, beni aziendali in uso ad altri enti pubblici pagando bolli e assicurazioni);
  • 19. 6. La trasparenza totale dell’attività aziendale: delibere, lavori, liste di attesa, investimenti, decisioni, atti programmatori, gare, lavori, movimenti del personale … 7. Razionalizzazione dei flussi finanziari, con la definizione degli iter amministrativi condivisi per la corretta imputazione della spesa 8. Revisione sulle principali poste di credito e debito dello Stato patrimoniale 9. Progressivo avvio di gare uniche centralizzate: portierato, rifiuti speciali, pulizia, ausiliariato, vigilanza, mensa degenti, servizio emergenza 118, tesoreria, assicurazioni, materiale sanitario (presidi chirurgici, suture e materiale per laparoscopia, materiali per sterilizzazione, materiali monouso in tnt e plastica con esclusione di guanti e pannoloni per uso ospedaliero, dispositivi per endoscopia digestiva, pellicole e materiale radiografico, medicazione e cerottaggio, pace-makers ed accessori, gas medicali, dispositivi per emodinamica, sets per pompe infusionali, sets per miscelazione e somministrazione farmaci oncologici, lentine intraoculari, carte per apparecchiature elettromedicali, ausili per antidecubito, allergeni e materiale accessorio per determinazioni in vivo, preparazioni galeniche ed eccipienti vari, dispositivi per diabetici, alimenti speciali e sets nutrizionali, poppatoi, prodotti sostitutivi del latte materno – poppatoi, deflussori per soluzioni infusionali, aghi monouso, protesi ortopediche) 10. Azione sui fitti attivi e passivi CHE COSA SI E’ FATTO
  • 20. CHE COSA SI E’ FATTO 11. Regolarizzate e contrattualizzate le manutenzioni per apparecchiature elettromedicali, quali: Sistema per Radiologia Digitale, Apparecchiature di gastroscopia pediatrica, Apparecchiatura di Medicina Nucleare, Apparecchiatura Angiografica, Tomografo a risonanza magnetica, Risonanza Magnetica, Apparecchiatura diagnostica telecomandata, Apparecchiature di Endoscopia Rigida, Apparecchiatura Mammografo Digitale, Apparecchiatura Ecotomografi, Apparecchiature Portatile radioscopia, Sistema di Gestione della Terapia Infusionale, 12. Incremento della distribuzione diretta dei farmaci e azioni di razionalizzazione dei magazzini farmaceutici (analisi dei consumi medi mensili per le tipologie dei beni a più alto costo, riferito alle prime 10 voci di costo per classe merceologica; migliorare l'integrazione fra i magazzini, inizialmente almeno in ciascun ambito territoriale; interventi per il miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva, soprattutto negli Ospedali per i farmaci biosimilari; raccolte fabbisogni per adesione a gare regionali centralizzate), misure di contenimento dei costi aziendali dei beni sanitari, da attuarsi da parte delle farmacie ospedaliere e distrettuali e miglioramento dei flussi informativi relativi all’assistenza farmaceutica, interventi sulla spesa farmaceutica convenzionata.
  • 21. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. MA l’unica Commissione Trasparenza in Italia, viene nominata dopo il parere del Parlamento dal Governo, così come previsto dal dlgs 150/2009 Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 22. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV In realtà, il Piano Attuativo è stato approvato dal Presidente, On. Caldoro, con prescrizioni, ed è la prima volta dopo vari tentativi negli anni precedenti. Il Piano Attuativo, diversamente dai tagli lineari previsti dal Piano Ospedaliero regionale, non prevede chiusure immediate, ma, alla luce delle prima manifestazioni positive sul bilancio, una serie di riqualificazioni di qualità di alcuni presidi. In effetti, un controllo burocratico della corrispondenza tra i tagli lineari previsti da chi aveva assistito per anni al formarsi della voragine in bilancio, privando così ulteriormente i cittadini di servizi, e ciò che era stato proposto nel Piano Attuativo, evidenziava delle diversità: sarebbe stato IMMORALE privare i salernitani di servizi per colpa di chi ha gestito in questo modo la sanità. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 23. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro MA In realtà, tutti i rappresentanti delle Associazioni di volontariato interessate hanno sottoscritto un atto nel quale venivano validati i requisiti richiesti dal bando.
  • 24. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro Executive summary : LA SITUAZIONE DI PARTENZA 31 dicembre 2011 Conto Economico ASL SALERNO in MIGLIAIA di EURO Consunti vo 2009 Consunti vo 2010 I TRIM. 2011 II TRIM. 2011 III TRIM. 2011 IV° TRIM. 2011 A) Valore della produzione A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA,quella identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella differenza per ciascuno di noi tra lo stipendio percepito 51.311 51.922 44.396 33.274 e le spese fatte nel mese: 1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite complessive di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le imposte e qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati; 2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro: la perdita corrente complessiva sale nel II trimestre di 611 mila euro, portando la perdita corrente 2011 a 51.922.000 euro; 3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro, precisamente 7.526.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 44.396.000 euro; 4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro, precisamente 11.122.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 33.274.000 euro.
  • 25. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. Falsificare i bilanci costituisce reato, almeno se chi lo fa è un dipendente pubblico, ma c’è chi dopo anni di disastri non sa più distinguere nemmeno il confine tra lecito e illecito Il bilancio per le regioni con Piano di rientro viene monitorato trimestre per trimestre dalla cabina di regia regionale con l’assistenza tecnica di KPMG. Per la prima volta è stata richiesta la certificazione ai macrocentri di aver valorizzato nella competenza le diverse partite. Executive summary : LA SITUAZIONE DI PARTENZA LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA,quella identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella differenza per ciascuno di noi tra lo stipendio percepito e le spese fatte nel mese: 1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro 31 dicembre 2011 Conto Economico ASL SALERNO in MIGLIAIA di EURO Consunti vo 2009 Consunti vo 2010 I TRIM. 2011 II TRIM. 2011 III TRIM. 2011 IV° TRIM. 2011 A) Valore della produzione A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 51.311 51.922 44.396 33.274 complessive di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le imposte e qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati; 2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro: la perdita corrente complessiva sale nel II trimestre di 611 mila euro, portando la perdita corrente 2011 a 51.922.000 euro; 3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro, precisamente 7.526.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 44.396.000 euro; 4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro, precisamente 11.122.000 euro, riducendo la perdita corrente del 2011 a 33.274.000 euro.
  • 26. ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO Anno 2009 FA AUTOCRITICA Meno 250 milioni di euro Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 27. ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO Anno 2009 FA AUTOCRITICA Meno 250 milioni di euro Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 28. - 64,5 Meuro è la perdita del I Trimestre Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 29. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. IL protocollo con una Fondazione, nel cui board, tra i tanti, siedono insigni cattedratici e medici, uno per tutti il Sen. Ignazio Marino, nasceva dalla opportunità di valorizzare un’OPERA da anni INUTILIZZATA, quella della piastra di emergenza di Pagani, per sviluppare sinergie utili e, se possibile, ottenere una modernizzazione delle apparecchiature, stante lo stato drammatico in cui versa l’Azienda. La ristrutturazione del Polo di Pagani, ferma da anni, è stata completata con fondi propri dell’Azienda: NON si è mai parlato, soprattutto p e r c h é N O N è G I U R I D I C A M E N T E CONCEPIBILE, di gestione del pubblico da parte dei privati. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 30. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. Sia per la nomina a marzo 2011, che per il rinnovo 2012, nessuno aveva chiesto la preventiva autorizzazione ex d.lgs. 165/2001. La richiesta di autorizzazione è stata successivamente inoltrata al Ministero della Difesa, che la ha ovviamente concessa per la durata dell’incarico. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 31. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. Il Consiglio di Stato ha applicato la norma sulla impignorabilità dei debiti delle ASL fino a tutto il 2012. L’Azienda sta pagando regolarmente i propri fornitori. Il Piano di rientro è stato decretato dal Commissario ad acta e sta procedendo. Sono state fatte centinaia di transazioni, alcune delle quali sono all’attenzione della Corte dei Conti, e non hanno mai ricevuto l’attenzione di alcuno. La transazione Eurofarm è stata revocata dopo 24 ore, 4 mesi prima degli articoli Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 32. NESSUNO SI VERGOGNA NESSUNO FA AUTOCRITICA ANZI, ….. L’autorizzazione per l’espletamento del nuovo incarico nel 2012 è stata richiesta il 12 gennaio. L’autorizzazione del Ministero della Difesa è stata concessa il 20 gennaio. Il 24 gennaio la Regione Campania ha interloquito chiedendo al Ministero della Difesa un chiarimento. Il 31 gennaio il Ministero della Difesa ha superato l’obiezione della Regione Campania. Nel mese di gennaio 2010 l’Azienda ha perso 21 milioni di euro e nessuno si è preoccupato della direzione generale e della gestione operativa. Nel mese di gennaio 2011, è andata ancora peggio, ma nessuno se ne è interessato. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 33. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro NESSUNO NE PARLA Ora Vi chiedo un ultimo sforzo: PERCHE’ NESSUNO NE PARLA ? Chiudete gli occhi, e chiedeteVi quanti ospedali moderni si potevano costruire con 600 milioni di euro? senza voler andare più indietro rispetto alla nascita dell’Azienda unica nel 2009, senza porsi domande, quindi, sull’1,1 miliardi di euro di perdite iscritte a bilancio il 31 dicembre 2008 che cosa sareste disposti a fare per continuare a disporre di una parte, anche di una piccola parte, di una piccolissima parte, dei 760 mila euro al giorno, Natale e Pasqua compresi, che l’Azienda ha perso dal 2009 al I trimestre 2011?
  • 34. NESSUNO NE PARLA, ma QUALCUNO INIZIA A FARLO Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 35. NESSUNO NE PARLA, ma QUALCUNO INIZIA A FARLO Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 36. NESSUNO NE PARLA, ma QUALCUNO INIZIA A FARLO Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro Dott. Tommaso Cottone Procuratore Regionale della Corte dei Conti Udienza di inaugurazione dell’anno giudiziario Napoli, 25 febbraio 2012
  • 37. NESSUNO NE PARLA, ma QUALCUNO INIZIA A FARLO Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro
  • 38. Anno 2009 Meno 250 milioni di euro ALCUNE DOMANDE, ALCUNE CURIOSITA’ Anno 2010 Meno 293* milioni di euro (*) prima della correzione tecnica ex decreto 42 I trimestre 2011 Meno 64,5 milioni di euro ? Negli ultimi tre mesi del 2011, nel II, III e IV CHE COSA SI SAREBBE POTUTO FARE CON 607 MILIONI DI EURO ? TRIMESTRE meno 19,27 milioni di euro con gli ultimi due trimestri dell’anno in pareggio operativo (*) con ancora 17 Meuro accantonati 2011 a Fondo Rischi, per un totale di 120 Meuro NESSUNO NE PARLA, ma QUALCUNO INIZIA A FARLO Nel concludere Vi dico grazie per l’invito e per avermi ascoltato, ma il mio grazie di cuore va, anticipatamente, a chi tra Voi tornando a casa e al proprio lavoro non vorrà rimanere in silenzio di fronte a questa VERGOGNA e vorrà parlarne a amici, colleghi, associazioni, persone “per bene”, PERCHE’ ciò aiuterà l’azione di risanamento e di cambiamento avviata dal presidente Caldoro, PERCHE’ ciò dimostra che non servono grosse cose , ma la semplice gestione della “cosa pubblica” con il criterio del buon padre di famiglia, PERCHE’ , così, tante più persone parleranno della possibilità di farcela, PERCHE’ ,così ,tante più persone “per bene” a Salerno sentiranno che ce la si può fare, PERCHE’ ,così , i tanti dipendenti “per bene” dell’Azienda, che sono la stragrande maggioranza, crederanno che è possibile farcela e rafforzeranno l’onda del cambiamento, PERCHE’ , così , la parte “per bene” dell’Azienda contribuirà a ridurre le speranze di chi ancora spera nel ritorno del passato; o magari nella possibilità di carriere e/o rendite di posizione esclusivamente secondo logiche di appartenenza tanto più tribali quanto più basso è il livello delle qualità culturali e professionali dei figuri preposti alla “selezione/introduzione” avanti al feudatario di turno di chi attende scodinzolante per salire la scala santa, essere ammesso a “corte” e poter portare il proprio atto di vassallaggio; o dove tutto – gli attacchi e il sostegno - può essere barattato in una logica mercantile e non di contenuti reali; e, così, a forza di parlarne, la meritocrazia, la responsabilità, l’impegno, la trasparenza, l’integrità, il servizio al cittadino al posto del proprio tornaconto personale, riusciranno a travolgere le “camarille”, la logica delle “appartenenze” e le rendite di posizione , i vantaggi di pochi a danno dei molti