SlideShare a Scribd company logo
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
FARE, CONVIENE? 
Tra controlli e sprechi, 
notizie da una ASL ritornata in equilibrio operativo. 
Col. CC Maurizio Bortoletti 
commissario straordinario dell'ASL di Salerno 
marzo – dicembre 2011 
febbraio - luglio 2012 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Camera dei Deputati 
Sala della Mercede 
14 dicembre 2012 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
L’ASL DI SALERNO IN CIFRE 
Dati 2011 
Popolazione 1.107.652 
Famiglie 411.388 
Superficie Kmq 4.917,15 
Densità media (abitanti/Kmq) 225 
Comuni 156 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
Distretti SocioSanitari 13 
Plessi Ospedalieri 11 
Posti Letto Ospedalieri 1837 
Dipartimento di Prevenzione 3 
Dipartimento Salute Mentale 3 
Medici di Medicina Generale 927 
Pediatri di Libera Scelta 137 
Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382 
Farmacie 331 
Case di Cura 9 
Posti Letto 1102 
Centri di Riabilitazione 36 
Residenza Sanitarie Assistite 13 
Strutture Termali 7 
Comunità per Tossicodipendenti 2 
Laboratori di Analisi 118 
Centri di diagnostica 38 
Centri di medicina nucleare 3 
Centri di fisiokinesiterapia 50 
Centri di dialisi 22 
Centri di diabetologia 5 
Dirigenti Medici 2033 
Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269 
Personale del comparto (non dirigente) 6062 
Totale Personale 8.364 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. 
LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
Conto Economico 
ASL SALERNO 
Previsionale 
2009 
Consuntivo 
2009 
Previsionale 
2010 
Consuntivo 
2010 
A) Valore della produzione 
A99999 
Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 
B) Costi della produzione 
B99999 
Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 
C) Proventi e oneri finanziari 
C99999 
Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 
D99999 
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 
E) Proventi e oneri straordinari 
E99999 
Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 
X01000 
Risultato prima delle imposte -34.976 -207.770 -2.039 -201.276 
Imposte e tasse 
Y99999 
Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 
Z99999 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 
Ma non solo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. 
LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
Conto Economico 
ASL SALERNO 
Previsionale 
2009 
Consuntivo 
2009 
Previsionale 
2010 
Consuntivo 
2010 
A) Valore della produzione 
A99999 
Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 
B) Costi della produzione 
B99999 
Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 
C) Proventi e oneri finanziari 
C99999 
Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 
D99999 
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 
E) Proventi e oneri straordinari 
E99999 
Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 
X01000 
Risultato prima delle imposte -34.976 -207.770 -2.039 -201.276 
Imposte e tasse 
Y99999 
Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 
Z99999 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 
Ma non solo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
1. disavanzo riportato in Stato Patrimoniale 2010 pari a oltre 1,7 miliardi di euro, 
2. nel 2010 il Collegio Sindacale ha mosso 625 rilievi o osservazioni, con 155 pareri negativi e 
decine di atti trasmessi alla Corte dei Conti, a decine dei quali non era mai stata data risposta; 
3. assenza di un bilancio preventivo 2011 approvato; 
4. assenza - con una funzione “controllo di gestione” soppressa a Febbraio 2011 - di 
qualsivoglia strumento di programmazione e controllo sistematico; 
5. una gestione liquidatoria delle ex USL che perdura da oltre un decennio senza vedere 
l’orizzonte, mentre “ballano” cifre impressionanti; 
6. l’unica unificazione delle 3 ex Aziende Sanitarie accorpate alla data del 24 marzo 2009, aveva 
riguardato i vertici, cioè le nomine delle 7 Funzioni centrali; 
7. contro la sola ex ASL SA2 di Salerno, una delle tre unificate, al 31 marzo 2011 erano pendenti 
518 ricorsi del personale sulle circa 9 mila unità presenti, uno ogni 18 dipendenti, per un 
controvalore stimato in 9 Meuro. Dati spaventevoli, cui si aggiungevano 802 ricorsi dai 
fornitori dell’Azienda, 237 citazioni per danni, 327 altre cause a vario titolo e 40 liti pendenti 
davanti al TAR per un controvalore stimato di sola quota capitaria di 207 Meuro; 
8. ricorso a voci accessorie e uno sforamento dei fondi contrattuali per decine di 
milioni di euro; 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. 
LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
9. prigioniera di una tragica situazione di carenze infrastrutturali, anche per quel che 
riguarda i servizi territoriali, con la convivenza di realtà nuove inutilizzate, come era fino a 
qualche settimana fa per il PO di Sarno, o realtà prossime ad essere consegnate che non si 
riescono a concludere e a acquisire per contenziosi o investimenti esigui, come quella di 
Pagani, mentre le prime ricognizioni hanno portato ad evidenziare la necessità di rilevanti 
investimenti per la maggior parte degli altri Presidi e per tutte le altre sedi aziendali stimabili 
in decine di milioni di euro; 
10. risultava assente qualsiasivoglia normale valorizzazione degli strumenti resi 
disponibili dal progresso tecnologico, con la carenza: 
• di un’unica piattaforma per la gestione amministrativa – contabile, 
• di una rilevazione elettronica delle presenze in tutta l’Azienda, 
• di un’unica rete intranet aziendale, per cui appariva normale l’utilizzo di provider privati, 
• nell’uso della posta certificata, 
mentre l’adesione nel 2010 - nonostante la mancata previsione del “piano di fatturazione” nel 
capitolato - a un contratto SORESA Engineering per 9 Meuro impedisce di procedere a 
qualsiasi intervento che non si traduca in una gestione schizofrenica, tale da rendere 
ingiustificabili i costi sostenuti. 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. 
LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011
LA SITUAZIONE DI ARRIVO 
31 LUGLIO 2012 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
Conto Economico 
ASL SALERNO 
in MIGLIAIA di EURO 
Consuntivo 
2009 
Consuntivo 
2010 
I TRIM. 
2011 
II TRIM. 
2011 
III TRIM. 
2011 
IV° TRIM. 
2011 
I TRIM. 
2012 
II TRIM. 
2012 
A) Valore della produzione 
5 Convegno 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 384.665 769.601 
B) Costi della produzione 
B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 383.155 758.812 
La Fondazione Lab PA presenta: 
2012 
LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA, 
quella identificabile – per chi non ne capisce di 
bilanci – nella differenza per ciascuno di noi tra 
Meno 
Meno 
Meno 
Meno 
Meno 
PIU’ 
lo stipendio percepito e le spese fatte nel 
51.311 
51.922 
44.396 
33.274 
1.510 
10.789 
mese: 
1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite complessive 
di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le imposte e 
qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati nel 2009 e nel 2010 
2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro; 
3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro; 
4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro; 
5. prosegue il trend positivo nel I semestre 2012, fino al segno più di metà esercizio. 
Roma 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
8 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
LE “COSE FATTE” 
LE “COSE” CHE SI POTREBBERO FARE 
SENZA RISORSE AGGIUNTIVE, 
A LEGISLAZIONE INVARIATA, 
SENZA TAGLI LINEARI, 
SENZA CHIUDERE NULLA (tranne un Presidio riconvertito dopo un sequestro del NAS di piastra 
operatoria e farmacia), 
SENZA TOGLIERE NULLA AI CITTADINI, 
ATTRAVERSO: 
1. RISTRUTTURAZIONE DEI COSTI, chiedendosi costo per costo, come e perché si produce quel 
costo; 
2. RIVISITAZIONE POLITICHE DI ACQUISTO E ROTAZIONE DEI MAGAZZINI; 
3. SEMPLIFICAZIONE DELLA LINE, PIU’ CORTA E PIU’ LEGGERA, soprattutto nei settori 
che “attingevano” al “bancomat senza plafond”; 
4. PROGRAMMARE BENE, CONTROLLARE MEGLIO, superando l’abitudine alla formalistica 
trattazione di tutto ciò che è previsione, cioè oneri senza onori; 
5. PAGARE REGOLARMENTE CONVIENE e AZZERA LE SPESE LEGALI; 
6. RIALFABETIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E GESTIONALE, incentivando il normale 
esercizio della responsabilità dirigenziale e valorizzando il criterio gestionale del “buon padre di 
famiglia", su ogni attività; 
7. NO COSTI STANDARD, FOCUS SUI SERVIZI STANDARD; 
8. APPLICAZIONE VALORI DLGS 231, per tracciare le attività, separare le funzioni, documentare 
i controlli.
9 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
LE “COSE FATTE” 
LE “COSE” CHE SI POTREBBERO FARE 
PROFONDA, COSTANTE AZIONE PER RECUPERARE, MEGLIO 
RICOSTRUIRE, LA FIDUCIA E IL SENSO DI APPARTENENZA, attraverso: 
1. governare la realtà; 
2. ripristinare lo stato di diritto al posto dello stato dei dritti, tendando di 
fare lo slalom tra le macerie del passato; 
3. trasparenza totale; 
4. apertura e cambiamento di paradigma aziendale; 
5. diventare un punto di riferimento credibile, soprattutto affidabile per i 
competenti e non per gli appartenenti; 
6. rivitalizzare, meglio, riscoprire il sentimento della vergogna; 
7. reinventare la normalità, 
SENZA NESSUNA IMPOSIZIONE DRACONIANA DELLA LEGALITA’, per 
gestire i problemi, affrontandoli.
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
FARE, CONVIENE?
11 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
FARE, CONVIENE?
12 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento 
FARE, CONVIENE?
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
Dott. Tommaso Cottone 
Procuratore Regionale della Corte dei Conti 
Udienza di inaugurazione dell’anno giudiziario 
Napoli, 25 febbraio 2012 
La Fondazione Lab PA presenta: 
5 Convegno 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
PERCHE’? 
La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 
5 Convegno 
CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
(Sala della Mercede) 
via della Mercede, 55 
Ora Vi chiedo un ultimo sforzo: Chiudete gli occhi, e chiedeteVi due cose: 
1. quanti ospedali moderni si potevano costruire con 600 milioni di euro? 
2. che cosa sareste disposti a fare per continuare a disporre di una parte, 
anche di una piccola parte, di una piccolissima parte, dei 760 mila euro al 
giorno, Natale e Pasqua compresi, che l’Azienda ha perso dal 2009 al I 
trimestre 2011? 
A QUESTO PUNTO, 
OGNUNO DI VOI SI E’ GIA’ DATO UNA RISPOSTA: 
FARE, CONVIENE? 
La Fondazione Lab PA presenta: 
Roma 
2012 
14 dicembre 2012 
Camera dei Deputati 
con il patrocinio di 
09.00 Registrazione dei partecipanti 
09.15 Apertura dei lavori 
Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) 
Saluto istituzionale 
Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) 
Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici 
Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) 
Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere 
Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) 
Per informazioni e partecipazioni 
Segreteria generale 
fondazione@lab-pa.com 
tel +39 06 3230983 
Fondazione Lab PA 
via degli Scialoja, 3 
00196 Roma 
www.lab-pa.com R.S.V.P. 
In collaborazione con 
Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni 
Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) 
E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione 
Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) 
La politica di prevenzione della corruzione in Italia 
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) 
L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese 
Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) 
Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post 
Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) 
Strumenti per la trasparenza negli appalti 
Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) 
Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata 
Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) 
Gli indici e la reputazione del Sistema Paese 
Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 
13,30 Chiusura del Convegno: 
On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) 
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. 
E’ prevista la presenza delle principali testate 
giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento

More Related Content

Similar to Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della mercede, roma,16 dicembre 2012

LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Maurizio Bortoletti
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Maurizio Bortoletti
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Azione professionale ar 2000-01
  Azione professionale ar 2000-01  Azione professionale ar 2000-01
Azione professionale ar 2000-01
Raimondo Villano
 
internazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcecinternazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcec
Octagona Srl
 
Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programmaABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABIEventi
 
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Nevio Boscariol
 
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Carlo Favaretti
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)
EnzoBivona2
 
Locandina web-talk-24-luglio
Locandina web-talk-24-luglio Locandina web-talk-24-luglio
Locandina web-talk-24-luglio
Roberto Rocchegiani
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
Pietro Menconi
 
PACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONE
PACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONEPACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONE
PACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONEpierpaolomeini
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Jobadvisor
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Italia camp a lecce
Italia camp a lecceItalia camp a lecce
Italia camp a leccePietro Leo
 

Similar to Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della mercede, roma,16 dicembre 2012 (20)

LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
 
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
Bortoletti, Economicità della gestione e lotta agli sprechi, ISPE, etica in s...
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
 
Azione professionale ar 2000-01
  Azione professionale ar 2000-01  Azione professionale ar 2000-01
Azione professionale ar 2000-01
 
internazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcecinternazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcec
 
Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
 
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programmaABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
 
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
 
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
 
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
 
Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)Locandina magistratura (1)
Locandina magistratura (1)
 
Locandina web-talk-24-luglio
Locandina web-talk-24-luglio Locandina web-talk-24-luglio
Locandina web-talk-24-luglio
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
 
PACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONE
PACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONEPACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONE
PACCHETTO PROFESSIONI X EDIZIONE
 
02 documento agenti-chimici_28112012
02   documento agenti-chimici_2811201202   documento agenti-chimici_28112012
02 documento agenti-chimici_28112012
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
 
Italia camp a lecce
Italia camp a lecceItalia camp a lecce
Italia camp a lecce
 

More from Maurizio Bortoletti

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Maurizio Bortoletti
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Maurizio Bortoletti
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Maurizio Bortoletti
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Maurizio Bortoletti
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
Maurizio Bortoletti
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Maurizio Bortoletti
 

More from Maurizio Bortoletti (20)

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
 

Bortoletti, maladministration e sprechi, camera dei deputati, sala della mercede, roma,16 dicembre 2012

  • 1. La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FARE, CONVIENE? Tra controlli e sprechi, notizie da una ASL ritornata in equilibrio operativo. Col. CC Maurizio Bortoletti commissario straordinario dell'ASL di Salerno marzo – dicembre 2011 febbraio - luglio 2012 La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Camera dei Deputati Sala della Mercede 14 dicembre 2012 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
  • 2. L’ASL DI SALERNO IN CIFRE Dati 2011 Popolazione 1.107.652 Famiglie 411.388 Superficie Kmq 4.917,15 Densità media (abitanti/Kmq) 225 Comuni 156 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Distretti SocioSanitari 13 Plessi Ospedalieri 11 Posti Letto Ospedalieri 1837 Dipartimento di Prevenzione 3 Dipartimento Salute Mentale 3 Medici di Medicina Generale 927 Pediatri di Libera Scelta 137 Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382 Farmacie 331 Case di Cura 9 Posti Letto 1102 Centri di Riabilitazione 36 Residenza Sanitarie Assistite 13 Strutture Termali 7 Comunità per Tossicodipendenti 2 Laboratori di Analisi 118 Centri di diagnostica 38 Centri di medicina nucleare 3 Centri di fisiokinesiterapia 50 Centri di dialisi 22 Centri di diabetologia 5 Dirigenti Medici 2033 Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269 Personale del comparto (non dirigente) 6062 Totale Personale 8.364 La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
  • 3. NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Conto Economico ASL SALERNO Previsionale 2009 Consuntivo 2009 Previsionale 2010 Consuntivo 2010 A) Valore della produzione A99999 Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 C) Proventi e oneri finanziari C99999 Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie D99999 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 E) Proventi e oneri straordinari E99999 Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 X01000 Risultato prima delle imposte -34.976 -207.770 -2.039 -201.276 Imposte e tasse Y99999 Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 Z99999 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 Ma non solo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
  • 4. NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Conto Economico ASL SALERNO Previsionale 2009 Consuntivo 2009 Previsionale 2010 Consuntivo 2010 A) Valore della produzione A99999 Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729 C) Proventi e oneri finanziari C99999 Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie D99999 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 0 0 -189 E) Proventi e oneri straordinari E99999 Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095 X01000 Risultato prima delle imposte -34.976 -207.770 -2.039 -201.276 Imposte e tasse Y99999 Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446 Z99999 RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721 Ma non solo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
  • 5. La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1. disavanzo riportato in Stato Patrimoniale 2010 pari a oltre 1,7 miliardi di euro, 2. nel 2010 il Collegio Sindacale ha mosso 625 rilievi o osservazioni, con 155 pareri negativi e decine di atti trasmessi alla Corte dei Conti, a decine dei quali non era mai stata data risposta; 3. assenza di un bilancio preventivo 2011 approvato; 4. assenza - con una funzione “controllo di gestione” soppressa a Febbraio 2011 - di qualsivoglia strumento di programmazione e controllo sistematico; 5. una gestione liquidatoria delle ex USL che perdura da oltre un decennio senza vedere l’orizzonte, mentre “ballano” cifre impressionanti; 6. l’unica unificazione delle 3 ex Aziende Sanitarie accorpate alla data del 24 marzo 2009, aveva riguardato i vertici, cioè le nomine delle 7 Funzioni centrali; 7. contro la sola ex ASL SA2 di Salerno, una delle tre unificate, al 31 marzo 2011 erano pendenti 518 ricorsi del personale sulle circa 9 mila unità presenti, uno ogni 18 dipendenti, per un controvalore stimato in 9 Meuro. Dati spaventevoli, cui si aggiungevano 802 ricorsi dai fornitori dell’Azienda, 237 citazioni per danni, 327 altre cause a vario titolo e 40 liti pendenti davanti al TAR per un controvalore stimato di sola quota capitaria di 207 Meuro; 8. ricorso a voci accessorie e uno sforamento dei fondi contrattuali per decine di milioni di euro; La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011
  • 6. La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9. prigioniera di una tragica situazione di carenze infrastrutturali, anche per quel che riguarda i servizi territoriali, con la convivenza di realtà nuove inutilizzate, come era fino a qualche settimana fa per il PO di Sarno, o realtà prossime ad essere consegnate che non si riescono a concludere e a acquisire per contenziosi o investimenti esigui, come quella di Pagani, mentre le prime ricognizioni hanno portato ad evidenziare la necessità di rilevanti investimenti per la maggior parte degli altri Presidi e per tutte le altre sedi aziendali stimabili in decine di milioni di euro; 10. risultava assente qualsiasivoglia normale valorizzazione degli strumenti resi disponibili dal progresso tecnologico, con la carenza: • di un’unica piattaforma per la gestione amministrativa – contabile, • di una rilevazione elettronica delle presenze in tutta l’Azienda, • di un’unica rete intranet aziendale, per cui appariva normale l’utilizzo di provider privati, • nell’uso della posta certificata, mentre l’adesione nel 2010 - nonostante la mancata previsione del “piano di fatturazione” nel capitolato - a un contratto SORESA Engineering per 9 Meuro impedisce di procedere a qualsiasi intervento che non si traduca in una gestione schizofrenica, tale da rendere ingiustificabili i costi sostenuti. La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento NESSUNO si vergognava, NESSUNO si è vergognato. LA SITUAZIONE DI PARTENZA al 14 marzo 2011
  • 7. LA SITUAZIONE DI ARRIVO 31 LUGLIO 2012 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Conto Economico ASL SALERNO in MIGLIAIA di EURO Consuntivo 2009 Consuntivo 2010 I TRIM. 2011 II TRIM. 2011 III TRIM. 2011 IV° TRIM. 2011 I TRIM. 2012 II TRIM. 2012 A) Valore della produzione 5 Convegno (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 A99999 Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930 760.650 1.142.060 1.526.206 384.665 769.601 B) Costi della produzione B99999 Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241 812.572 1.186.456 1.559.480 383.155 758.812 La Fondazione Lab PA presenta: 2012 LA GESTIONE CORRENTE DELL’AZIENDA, quella identificabile – per chi non ne capisce di bilanci – nella differenza per ciascuno di noi tra Meno Meno Meno Meno Meno PIU’ lo stipendio percepito e le spese fatte nel 51.311 51.922 44.396 33.274 1.510 10.789 mese: 1. è stata negativa nel I trimestre, in linea con gli anni 2009 e 2010 chiusi con perdite complessive di oltre 400 milioni di euro: moltiplicando, infatti, i 51.311 euro per 4, sommando le imposte e qualche onere straordinario, si giunge ai “buchi” annuali registrati nel 2009 e nel 2010 2. si è arrestata nei primi 3 mesi completi di lavoro; 3. è diventata positiva nel III trimestre per oltre 7,5 milioni di euro; 4. è rimasta positiva ed è continuata a diminuire nel IV trimestre per altri 11 milioni di euro; 5. prosegue il trend positivo nel I semestre 2012, fino al segno più di metà esercizio. Roma 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
  • 8. 8 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento LE “COSE FATTE” LE “COSE” CHE SI POTREBBERO FARE SENZA RISORSE AGGIUNTIVE, A LEGISLAZIONE INVARIATA, SENZA TAGLI LINEARI, SENZA CHIUDERE NULLA (tranne un Presidio riconvertito dopo un sequestro del NAS di piastra operatoria e farmacia), SENZA TOGLIERE NULLA AI CITTADINI, ATTRAVERSO: 1. RISTRUTTURAZIONE DEI COSTI, chiedendosi costo per costo, come e perché si produce quel costo; 2. RIVISITAZIONE POLITICHE DI ACQUISTO E ROTAZIONE DEI MAGAZZINI; 3. SEMPLIFICAZIONE DELLA LINE, PIU’ CORTA E PIU’ LEGGERA, soprattutto nei settori che “attingevano” al “bancomat senza plafond”; 4. PROGRAMMARE BENE, CONTROLLARE MEGLIO, superando l’abitudine alla formalistica trattazione di tutto ciò che è previsione, cioè oneri senza onori; 5. PAGARE REGOLARMENTE CONVIENE e AZZERA LE SPESE LEGALI; 6. RIALFABETIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E GESTIONALE, incentivando il normale esercizio della responsabilità dirigenziale e valorizzando il criterio gestionale del “buon padre di famiglia", su ogni attività; 7. NO COSTI STANDARD, FOCUS SUI SERVIZI STANDARD; 8. APPLICAZIONE VALORI DLGS 231, per tracciare le attività, separare le funzioni, documentare i controlli.
  • 9. 9 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento LE “COSE FATTE” LE “COSE” CHE SI POTREBBERO FARE PROFONDA, COSTANTE AZIONE PER RECUPERARE, MEGLIO RICOSTRUIRE, LA FIDUCIA E IL SENSO DI APPARTENENZA, attraverso: 1. governare la realtà; 2. ripristinare lo stato di diritto al posto dello stato dei dritti, tendando di fare lo slalom tra le macerie del passato; 3. trasparenza totale; 4. apertura e cambiamento di paradigma aziendale; 5. diventare un punto di riferimento credibile, soprattutto affidabile per i competenti e non per gli appartenenti; 6. rivitalizzare, meglio, riscoprire il sentimento della vergogna; 7. reinventare la normalità, SENZA NESSUNA IMPOSIZIONE DRACONIANA DELLA LEGALITA’, per gestire i problemi, affrontandoli.
  • 10. La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento FARE, CONVIENE?
  • 11. 11 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento FARE, CONVIENE?
  • 12. 12 La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento FARE, CONVIENE?
  • 13. La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Dott. Tommaso Cottone Procuratore Regionale della Corte dei Conti Udienza di inaugurazione dell’anno giudiziario Napoli, 25 febbraio 2012 La Fondazione Lab PA presenta: 5 Convegno Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento
  • 14. PERCHE’? La legge anticorruzione e il LLLaaa llleeeggggggeee aaannntttiiicccooorrrrrruuuzzziiiooonnneee eee iiilll DDDD.... LLLL.... nnnn.... 177774444 nnnnoooonnnn bbbbaaaassssttttaaaannnnoooo 5 Convegno CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Sala della Mercede) via della Mercede, 55 Ora Vi chiedo un ultimo sforzo: Chiudete gli occhi, e chiedeteVi due cose: 1. quanti ospedali moderni si potevano costruire con 600 milioni di euro? 2. che cosa sareste disposti a fare per continuare a disporre di una parte, anche di una piccola parte, di una piccolissima parte, dei 760 mila euro al giorno, Natale e Pasqua compresi, che l’Azienda ha perso dal 2009 al I trimestre 2011? A QUESTO PUNTO, OGNUNO DI VOI SI E’ GIA’ DATO UNA RISPOSTA: FARE, CONVIENE? La Fondazione Lab PA presenta: Roma 2012 14 dicembre 2012 Camera dei Deputati con il patrocinio di 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori Cav. Lav. Prof. Giancarlo Elia Valori (Presidente Fondazione Lab PA) Saluto istituzionale Dott. Antonio Catricalà (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio) Evoluzione ed esigenze di miglioramento dei sistemi di controllo pubblici Prof. Andrea Monorchio (Presidente Onorario Fondazione Lab PA) Il controllo della Corte dei conti tra riforma costituzionale e legislazione in itinere Dott. Luigi Giampaolino (Presidente della Corte dei conti) Per informazioni e partecipazioni Segreteria generale fondazione@lab-pa.com tel +39 06 3230983 Fondazione Lab PA via degli Scialoja, 3 00196 Roma www.lab-pa.com R.S.V.P. In collaborazione con Come garantire integrità, trasparenza e merito nelle Pubbliche Amministrazioni Prof.ssa Romilda Rizzo (Presidente CIVIT) E’ ora di rendere efficaci i controlli pubblici: la proposta di Riforma elaborata dalla Fondazione Dott. Roberto Piccinini (Vice Presidente Fondazione Lab PA) La politica di prevenzione della corruzione in Italia Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (Università di Siena – Scuola Superiore della P.A.) L’esigenza di una cultura delle regole nel Paese Avv. Giulio Bacosi (Avvocato dello Stato - Consigliere giuridico Ministero Sviluppo Economico) Il controllo dei piani e dei programmi: analisi e verifiche ex ante ed ex post Dott. Rosario Scalia (Consigliere della Corte dei conti) Strumenti per la trasparenza negli appalti Prof. Gustavo Piga (Ordinario di Economia politica - Università degli studi di Roma Tor Vergata) Fare, conviene? I controlli e il ritorno all'equilibrio operativo in una ASL commissariata Maurizio Bortoletti (già Commissario Straordinario ASL Salerno 2011 - 2012 ) Gli indici e la reputazione del Sistema Paese Dott.ssa Maria Teresa Brassiolo (Presidente Transparency International Italia) 13,30 Chiusura del Convegno: On. Avv. Dario Antoniozzi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lab PA) Il convegno è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ai fini della formazione continua prevista dalla legge per gli iscritti. E’ prevista la presenza delle principali testate giornalistiche e la ripresa televisiva dell’evento