SlideShare a Scribd company logo
Bilancio di previsione
2013
Bilancio di previsione
2013
Bilancio di previsione
2013
• Gli abitanti della provincia
di Gorizia sono 139.914(*)
• La densità demografica
per kmq è 300,23.
Gli abitanti
(*) Riferito al 01/01/2012 su dati Istat
50,55%
25,54%
63,16%
12,10%
24,72%
fino a 5 anni
da 6 a 14 anni
da 15 a 29 anni
da 30 a 64 anni
più di 64
In età scolare
(0-14)
12,31 %
In età
adolescenziale
e adulta (15-64)
62,36 %
In età senile
(>= 65)
25,33 %
Bilancio di previsione
2013
Gli abitanti
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
morti nuovi iscritti cancellati nati
Bilancio di previsione
2013
Entrate = 78.765.671,99
Spese = 78.765.671,99
Bilancio di previsione
2013
Il pareggio finanziario
complessivo tra le entrate e le
spese è previsto in:
Bilancio di previsione
2013
Bilancio di previsione
2013
-1.488.000 € dalla Regione
[ taglio del 25% ]
- 725.000 € impossibilità di
usare avanzo di amministrazione
TOTALE
- 2.213.000 €
Bilancio di previsione
2013
I dati del 2012 si
riferiscono a previsioni
definitive di novembre.
I dati sono depurati dal
trasferimento per il
trasporto pubblico
locale e dagli
investimenti finanziari
della cassa, oltre che
dall’avanzo di
amministrazione. 15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
50,00
55,00
60,00
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Milioni
Previsione Stan. Def.
Entrate
Bilancio di previsione
2013
Titolo I
Entrate tributarie
€ 3.170.000,00
Le entrate tributarie
comprendono
L’imposta provinciale di
trascrizione,
l’addizionale sulla tassa
per lo smaltimento dei
rifiuti solidi urbani e la
tassa per l’occupazione
di spazi e suolo
pubblico
0, 00
1, 00
2, 00
3, 00
4, 00
5, 00
6, 00
7, 00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Pr evi s i one Stan. Def .
Milioni
Bilancio di previsione
2013
Titolo II
Trasferimenti correnti
€ 34.783.566,00 (17.783.566,00)
Questo titolo
comprende tutti i
trasferimenti correnti
effettuati da Stato,
Regione e altri enti del
settore pubblico
5,00
7,00
9,00
11,00
13,00
15,00
17,00
19,00
21,00
23,00
25,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Milioni
Stan. Def. Previsione
Bilancio di previsione
2013
I primi tre titoli formano le entrate correnti dell’ente
che costituiscono il limite alle previsioni delle spese
correnti e delle quote capitale dei mutui.
L’equilibrio economico finanziario risulta così
composto:
Titolo I – E. tributarie 7,57%
Titolo II – Trasferimenti 83,07%
Titolo III – E. extra-tributarie 9,20%
Avanzo (utilizzato per la parte
corrente)
0,16%
Spese correnti 94,82%
Quota di capitale
rate mutui
3,66%
Situazione
economica da
utilizzare in parte
capitale
1,53%
Entrate correnti e avanzo
€ 41.872.630,07
Bilancio di previsione
2013
Entrate a finanziamento
delle spese di investimento
Art. 199 TUEL: “Per l’attivazione
Degli investimenti gli enti locali
possono utilizzare:
a) entrate correnti destinate
per legge agli investimenti;
b) eccedenze di entrate
correnti rispetto alle spese
correnti e quote capitale
dei mutui;
c) entrate derivanti dalla
vendita di beni;
d) entrate derivanti da
trasferimenti in conto
capitale;
e) avanzo di amministrazione;
f) mutui passivi e altre forme
di ricorso al mercato
finanziario consentite dalla
legge.”
Titolo IV - Alienazione e trasferimenti
€ 27.519.135,00 (€ 7.519.135,00) (57,90%)
Titolo V – Mutui 4.554.274,00 €
(al netto dell’anticipazione di cassa)
(35,07%)
Situazione economica di parte corrente
€ 638.965,00 (4,92%)
Avanzo ( utilizzato in parte capitale)
€ 274.432,92 (2,11%)
Titolo II
Spese in conto
capitale
€ 32.986.806,92
(€ 12.986.806,92)
€ 32.986.806,92
(€ 12.986.806,92)
Bilancio di previsione
2013
Titolo III
Entrate extra-tributarie
€ 3. 852.465,00
Le entrate
extratributarie sono
entrate ricorrenti quali
ad esempio i proventi
da servizi pubblici
(biglietti di musei), fitti
attivi, interessi da
depositi, ecc.
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4,50
5,00
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2013
Titolo IV
Alienazione di beni patrimoniali e
trasferimento di capitali
€ 27.519.135,00 [€ 7.519.135,00]
Va precisato che la
crescita di queste entrate
nel 2003 è dovuta alla
previsione dei contributi a
finanziamento dei lavori di
soppressione dei passaggi
a livello sulle linee
ferroviarie Mestre-Trieste e
raccordo di Ronchi per
10,5 milioni di euro.
0,00
2,50
5,00
7,50
10,00
12,50
15,00
17,50
20,00
22,50
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2013
Titolo V
Assunzione di prestiti
€ 5.054.274,00 [€ 4.554.274,00]
Per il 2013 sono previsti assunzioni mutui e
prestiti per un valore di
€ 4.554.274,00
Il ricorso
all’indebitamento
è ammesso
esclusivamente
nelle forme
previste dalle
leggi vigenti in
materia e per la
realizzazione di
investimenti.
0,00
2,50
5,00
7,50
10,00
12,50
15,00
17,50
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2013
Andamento delle spese negli ultimi anni
Spese
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
50,00
55,00
60,00
65,00
70,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Milioni
previsione Stan. Def
Bilancio di previsione
2013
Le spese correnti si
riferiscono al
finanziamento delle
spese di gestione
sostenute per il
normale
funzionamento e
mantenimento
dell’ente nonché per
le funzioni
istituzionalmente
previste.
Titolo I
Spese correnti
€ 39.702.765,07
[€ 22.702.765,07]
5,00
7,50
10,00
12,50
15,00
17,50
20,00
22,50
25,00
27,50
30,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2013
Sono ripartite nei seguenti interventi:
Personale € 8.877.935,00
Acquisto di beni di consumo
e o di materie prime € 191.103,36
Prestazioni di servizi € 21.784.223,36
(al netto del TPL € 4.784.223,36)
Utilizzo di beni di terzi € 179.900,00
Trasferimenti € 7.013.320,00
Interessi passivi e oneri
finanziari diversi € 684.360,00
Imposte e tasse € 821.490,00
Oneri straordinari della
gestione corrente € 20.000,00
Fondo di riserva € 130.433,35
Spese correnti
54,87%
0,48%
22,36%
1,72%
2,07%
0,05%
0,33%
0,45%
17,66%
PERSONALE
ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME
PRESTAZIONI DI SERVIZI
UTILIZZO DI BENI DI TERZI
TRASFERIMENTI
INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI
IMPOSTE E TASSE
ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE
FONDO DI RISERVA
Bilancio di previsione
2013
Questo titolo comprende tutti gli
investimenti nei seguenti settori:
12,3%
0,0%
0,8%
39,1%
0,6%
36,5%
10,7%
Istruzione pubblica (€ 1,59 mln)
Amministrazione (€ 1,39 mln)
Turismo e Sport (€ 4,74 mln)
Cultura e beni culturali (€ 0,08 mln)
Viabilità e Trasporti (€ 5,07 mln)
Tutela ambientale (€ 0,10 mln)
Lavoro (0,002 mln)
Titolo II
Spese in conto capitale
€ 32.986.806,92
[€ 12.986.806,92]
Bilancio di previsione
2013
Le spese per rimborso
prestiti comprendono:
• rimborso anticipazioni di
cassa € 500.000
• rimborso quote capitale
mutui e prestiti €
1.530.900,00
Titolo III
Spese per rimborso prestiti
€ 2.030.900,00
[€ 1.530.900,00]
-
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Milioni
Previsione Stan. Def.
Bilancio di previsione
2013
Programmi
e progetti
Bilancio di previsione
2013
Task force
Lavori pubblici
Completamento dei lavori del
Palazzo della Provincia
Manutenzione edifici scolastici
Infrastrutture Carso 2014+
Riqualificazione
dell’impiantistica sportiva
Bilancio di previsione
2013
Manutenzione ordinaria e straordinaria
finalizzata alla sicurezza e riqualificazione
delle strade provinciali
Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la
bretella di collegamento con il casello
autostradale di Redipuglia
Nuovo ponte girevole in località Boscat
(Grado)
Completamento del percorso ciclabile tra
Grado e Monfalcone
Task force
Viabilità
manutenzioni ordinarie e
straordinarie strade provinciali
manutenzione piste ciclabili
interventi contro la neve e il
ghiaccio
sicurezza stradale
Bilancio di previsione
2013
Lavoro e formazione
Servizio dei centri per l’impiego
Attività di inserimento lavorativo
disabili
Incentivi per la assunzioni nelle
imprese
gestione aree di crisi
Bilancio di previsione
2013
Ambiente ed energia
autorizzazioni allo scarico,
impianti energetici, rifiuti,
acqua, emissioni in atmosfera,
discariche
Smaltimento amianto
Controlli caldaie
Il paesaggio con Venezia
capitale europea cultura
Bilancio di previsione
2013
Fauna
Attività di vigilanza ambientale
Piano faunistico regionale e
abbattimenti in deroga
Sportello 4 zampe
Gestione Centro di recupero
Fossalon
Bilancio di previsione
2013
Istruzione e scuola
Edilizia scolastica
Coordinamento piano di riordino
scolastico
Manutenzioni correnti,
riscaldamento e servizi
Erogazione contributi libri di testo
Bilancio di previsione
2013
Sociale
Redazione piano
immigrazione
Contributo al CISI
Centri antiviolenza, politiche
per le pari opportunità e
azioni contro l’omofobia
Gestione Casa Bagni di
Lusnizza
Bilancio di previsione
2013
Cultura e giovani
Mostre e gestione musei
provinciali e sale
espositive
Attività Forum giovani
Sedi associazioni
Attività Centenario Grande
Guerra
Bilancio di previsione
2013
Sport
Educare con lo sport
Attività sport e scuola,
Sostegno allo sport disabile
Gestione palestre
Bilancio di previsione
2013
Turismo
Carso 2014+
Piste ciclabili litorale e Isonzo,
Promozione Collio e turismo
Gastronomico
GAL Carso
Bilancio di previsione
2013
Trasparenza e
informazione
Free Provincia di Goeizia Wi-fi
La Provincia comunic@
Bilancio di genere 2013 Bilancio
sociale 2013 Regolamento sui
controlli interni
Bilancio di previsione
2013
Europa,
Cooperazione e
multilinguismo
Oltre 30 progetti europei
finanziati
Progetto acqua/Ato
Salvaguardia minoranze
linguistiche e dialetti
Bilancio di previsione
2013
Rinoscimenti
Bilancio di previsione
2013
Bilancio di previsione 2013Bilancio di previsione 2013 della Provincia
di Gorizia
a cura della Direzione finanziaria e
dell’Ufficio stampa e comunicazione.

More Related Content

What's hot

Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudiaFranco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco Brugnola
 
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016
Estensecom
 
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo BorghiComune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Ludwig Bargagli
 
Consuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di GoriziaConsuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014
Fabio Bolo
 
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Conferenza Stampa - 30 aprile 2012
Conferenza Stampa - 30 aprile 2012Conferenza Stampa - 30 aprile 2012
Conferenza Stampa - 30 aprile 2012GIACOMO MANCINI
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
Andrea Rozzoni
 
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Maurizio Bortoletti
 
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
Ifel selezione
Ifel selezioneIfel selezione
Ifel selezione
socialnetweek
 
Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012
Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012 Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012
Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012
Franco Brugnola
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (20)

Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2010 - Provincia di Gorizia
 
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudiaFranco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
 
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016
 
bilancio comune
bilancio comunebilancio comune
bilancio comune
 
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo BorghiComune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
 
Consuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di GoriziaConsuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
Consuntivo 2007 - Provincia di Gorizia
 
Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014Post efinanziaria annuale_2014
Post efinanziaria annuale_2014
 
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
 
Conferenza Stampa - 30 aprile 2012
Conferenza Stampa - 30 aprile 2012Conferenza Stampa - 30 aprile 2012
Conferenza Stampa - 30 aprile 2012
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
 
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
 
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2011 della Provincia di Gorizia
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
Ifel selezione
Ifel selezioneIfel selezione
Ifel selezione
 
Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012
Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012 Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012
Comune di Sabaudia - Bilancio sociale 2012
 
Bilancio 13-def
Bilancio 13-defBilancio 13-def
Bilancio 13-def
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
 
Rendiconto 2012
Rendiconto  2012Rendiconto  2012
Rendiconto 2012
 

Similar to Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia

Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Fabio Cornero
 
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di MassaUna sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
giovannirutili1976
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Arca di Naon
 
Relazione bilancio di previsione 2013
Relazione bilancio di previsione 2013Relazione bilancio di previsione 2013
Relazione bilancio di previsione 2013
Ivan Ferraro
 
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazioneBilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Franco Brugnola
 
Rendiconto 2012 definitivo
Rendiconto 2012 definitivoRendiconto 2012 definitivo
Rendiconto 2012 definitivoDavide Ferrari
 
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Davide Ferrari
 
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancioRendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Davide Ferrari
 
Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14
Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14
Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14
Davide Ferrari
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
Davide Ferrari
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiFabio Bolo
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
Gianluca Loffredo
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia (19)

Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
 
Bilancio di previsione 2012
Bilancio di previsione 2012Bilancio di previsione 2012
Bilancio di previsione 2012
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
 
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di MassaUna sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
Una sintesi del bilancio Consuntivo 2014 del Comune di Massa
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
 
Relazione bilancio di previsione 2013
Relazione bilancio di previsione 2013Relazione bilancio di previsione 2013
Relazione bilancio di previsione 2013
 
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazioneBilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazione
 
Rendiconto 2012 definitivo
Rendiconto 2012 definitivoRendiconto 2012 definitivo
Rendiconto 2012 definitivo
 
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
Bilancio di previsione 2013. Consiglio Comunale 4 giugno 2013
 
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancioRendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
 
Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14
Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14
Comune di Galliate, Bilancio 2014, 29 settembre 14
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
 
Comunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestitiComunicato cassa depositi e prestiti
Comunicato cassa depositi e prestiti
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
 

More from Provincia di Gorizia

Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto MonachesiCarso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara CernicCarso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea KiparCarso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Provincia di Gorizia
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni PadulaCarso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Provincia di Gorizia
 
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic WalkingLa Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
Provincia di Gorizia
 
Il Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vitaIl Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vita
Provincia di Gorizia
 
Nordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla saluteNordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla salute
Provincia di Gorizia
 
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
Provincia di Gorizia
 
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Provincia di Gorizia
 

More from Provincia di Gorizia (17)

Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi ottobre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi settembre 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di GoriziaCalendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
Calendario eventi agosto 2016 - Carso2014+ Provincia di Gorizia
 
Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+Presentazione nuovo logo Carso2014+
Presentazione nuovo logo Carso2014+
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto MonachesiCarso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Alberto Monachesi
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara CernicCarso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Gerhard Seltmann
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea KiparCarso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Andrea Kipar
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni PadulaCarso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Giovanni Padula
 
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic WalkingLa Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
La Provincia di Gorizia, la terra del Nordic Walking
 
Il Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vitaIl Nordic Walking come filosofia di vita
Il Nordic Walking come filosofia di vita
 
Nordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla saluteNordic walking, benefici sulla salute
Nordic walking, benefici sulla salute
 
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2011 - Provincia di Gorizia
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
Presentazione del bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia: Il ...
 

Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia

  • 2. Bilancio di previsione 2013 • Gli abitanti della provincia di Gorizia sono 139.914(*) • La densità demografica per kmq è 300,23. Gli abitanti (*) Riferito al 01/01/2012 su dati Istat 50,55% 25,54% 63,16% 12,10% 24,72% fino a 5 anni da 6 a 14 anni da 15 a 29 anni da 30 a 64 anni più di 64 In età scolare (0-14) 12,31 % In età adolescenziale e adulta (15-64) 62,36 % In età senile (>= 65) 25,33 %
  • 3. Bilancio di previsione 2013 Gli abitanti 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 morti nuovi iscritti cancellati nati
  • 4. Bilancio di previsione 2013 Entrate = 78.765.671,99 Spese = 78.765.671,99 Bilancio di previsione 2013 Il pareggio finanziario complessivo tra le entrate e le spese è previsto in:
  • 5. Bilancio di previsione 2013 Bilancio di previsione 2013 -1.488.000 € dalla Regione [ taglio del 25% ] - 725.000 € impossibilità di usare avanzo di amministrazione TOTALE - 2.213.000 €
  • 6. Bilancio di previsione 2013 I dati del 2012 si riferiscono a previsioni definitive di novembre. I dati sono depurati dal trasferimento per il trasporto pubblico locale e dagli investimenti finanziari della cassa, oltre che dall’avanzo di amministrazione. 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Previsione Stan. Def. Entrate
  • 7. Bilancio di previsione 2013 Titolo I Entrate tributarie € 3.170.000,00 Le entrate tributarie comprendono L’imposta provinciale di trascrizione, l’addizionale sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e la tassa per l’occupazione di spazi e suolo pubblico 0, 00 1, 00 2, 00 3, 00 4, 00 5, 00 6, 00 7, 00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Pr evi s i one Stan. Def . Milioni
  • 8. Bilancio di previsione 2013 Titolo II Trasferimenti correnti € 34.783.566,00 (17.783.566,00) Questo titolo comprende tutti i trasferimenti correnti effettuati da Stato, Regione e altri enti del settore pubblico 5,00 7,00 9,00 11,00 13,00 15,00 17,00 19,00 21,00 23,00 25,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Stan. Def. Previsione
  • 9. Bilancio di previsione 2013 I primi tre titoli formano le entrate correnti dell’ente che costituiscono il limite alle previsioni delle spese correnti e delle quote capitale dei mutui. L’equilibrio economico finanziario risulta così composto: Titolo I – E. tributarie 7,57% Titolo II – Trasferimenti 83,07% Titolo III – E. extra-tributarie 9,20% Avanzo (utilizzato per la parte corrente) 0,16% Spese correnti 94,82% Quota di capitale rate mutui 3,66% Situazione economica da utilizzare in parte capitale 1,53% Entrate correnti e avanzo € 41.872.630,07
  • 10. Bilancio di previsione 2013 Entrate a finanziamento delle spese di investimento Art. 199 TUEL: “Per l’attivazione Degli investimenti gli enti locali possono utilizzare: a) entrate correnti destinate per legge agli investimenti; b) eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti e quote capitale dei mutui; c) entrate derivanti dalla vendita di beni; d) entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale; e) avanzo di amministrazione; f) mutui passivi e altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge.” Titolo IV - Alienazione e trasferimenti € 27.519.135,00 (€ 7.519.135,00) (57,90%) Titolo V – Mutui 4.554.274,00 € (al netto dell’anticipazione di cassa) (35,07%) Situazione economica di parte corrente € 638.965,00 (4,92%) Avanzo ( utilizzato in parte capitale) € 274.432,92 (2,11%) Titolo II Spese in conto capitale € 32.986.806,92 (€ 12.986.806,92) € 32.986.806,92 (€ 12.986.806,92)
  • 11. Bilancio di previsione 2013 Titolo III Entrate extra-tributarie € 3. 852.465,00 Le entrate extratributarie sono entrate ricorrenti quali ad esempio i proventi da servizi pubblici (biglietti di musei), fitti attivi, interessi da depositi, ecc. 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 12. Bilancio di previsione 2013 Titolo IV Alienazione di beni patrimoniali e trasferimento di capitali € 27.519.135,00 [€ 7.519.135,00] Va precisato che la crescita di queste entrate nel 2003 è dovuta alla previsione dei contributi a finanziamento dei lavori di soppressione dei passaggi a livello sulle linee ferroviarie Mestre-Trieste e raccordo di Ronchi per 10,5 milioni di euro. 0,00 2,50 5,00 7,50 10,00 12,50 15,00 17,50 20,00 22,50 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 13. Bilancio di previsione 2013 Titolo V Assunzione di prestiti € 5.054.274,00 [€ 4.554.274,00] Per il 2013 sono previsti assunzioni mutui e prestiti per un valore di € 4.554.274,00 Il ricorso all’indebitamento è ammesso esclusivamente nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione di investimenti. 0,00 2,50 5,00 7,50 10,00 12,50 15,00 17,50 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 14. Bilancio di previsione 2013 Andamento delle spese negli ultimi anni Spese 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 65,00 70,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni previsione Stan. Def
  • 15. Bilancio di previsione 2013 Le spese correnti si riferiscono al finanziamento delle spese di gestione sostenute per il normale funzionamento e mantenimento dell’ente nonché per le funzioni istituzionalmente previste. Titolo I Spese correnti € 39.702.765,07 [€ 22.702.765,07] 5,00 7,50 10,00 12,50 15,00 17,50 20,00 22,50 25,00 27,50 30,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 16. Bilancio di previsione 2013 Sono ripartite nei seguenti interventi: Personale € 8.877.935,00 Acquisto di beni di consumo e o di materie prime € 191.103,36 Prestazioni di servizi € 21.784.223,36 (al netto del TPL € 4.784.223,36) Utilizzo di beni di terzi € 179.900,00 Trasferimenti € 7.013.320,00 Interessi passivi e oneri finanziari diversi € 684.360,00 Imposte e tasse € 821.490,00 Oneri straordinari della gestione corrente € 20.000,00 Fondo di riserva € 130.433,35 Spese correnti 54,87% 0,48% 22,36% 1,72% 2,07% 0,05% 0,33% 0,45% 17,66% PERSONALE ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME PRESTAZIONI DI SERVIZI UTILIZZO DI BENI DI TERZI TRASFERIMENTI INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI IMPOSTE E TASSE ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE FONDO DI RISERVA
  • 17. Bilancio di previsione 2013 Questo titolo comprende tutti gli investimenti nei seguenti settori: 12,3% 0,0% 0,8% 39,1% 0,6% 36,5% 10,7% Istruzione pubblica (€ 1,59 mln) Amministrazione (€ 1,39 mln) Turismo e Sport (€ 4,74 mln) Cultura e beni culturali (€ 0,08 mln) Viabilità e Trasporti (€ 5,07 mln) Tutela ambientale (€ 0,10 mln) Lavoro (0,002 mln) Titolo II Spese in conto capitale € 32.986.806,92 [€ 12.986.806,92]
  • 18. Bilancio di previsione 2013 Le spese per rimborso prestiti comprendono: • rimborso anticipazioni di cassa € 500.000 • rimborso quote capitale mutui e prestiti € 1.530.900,00 Titolo III Spese per rimborso prestiti € 2.030.900,00 [€ 1.530.900,00] - 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Milioni Previsione Stan. Def.
  • 20. Bilancio di previsione 2013 Task force Lavori pubblici Completamento dei lavori del Palazzo della Provincia Manutenzione edifici scolastici Infrastrutture Carso 2014+ Riqualificazione dell’impiantistica sportiva
  • 21. Bilancio di previsione 2013 Manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzata alla sicurezza e riqualificazione delle strade provinciali Rotatoria a Ronchi dei Legionari e la bretella di collegamento con il casello autostradale di Redipuglia Nuovo ponte girevole in località Boscat (Grado) Completamento del percorso ciclabile tra Grado e Monfalcone Task force Viabilità manutenzioni ordinarie e straordinarie strade provinciali manutenzione piste ciclabili interventi contro la neve e il ghiaccio sicurezza stradale
  • 22. Bilancio di previsione 2013 Lavoro e formazione Servizio dei centri per l’impiego Attività di inserimento lavorativo disabili Incentivi per la assunzioni nelle imprese gestione aree di crisi
  • 23. Bilancio di previsione 2013 Ambiente ed energia autorizzazioni allo scarico, impianti energetici, rifiuti, acqua, emissioni in atmosfera, discariche Smaltimento amianto Controlli caldaie Il paesaggio con Venezia capitale europea cultura
  • 24. Bilancio di previsione 2013 Fauna Attività di vigilanza ambientale Piano faunistico regionale e abbattimenti in deroga Sportello 4 zampe Gestione Centro di recupero Fossalon
  • 25. Bilancio di previsione 2013 Istruzione e scuola Edilizia scolastica Coordinamento piano di riordino scolastico Manutenzioni correnti, riscaldamento e servizi Erogazione contributi libri di testo
  • 26. Bilancio di previsione 2013 Sociale Redazione piano immigrazione Contributo al CISI Centri antiviolenza, politiche per le pari opportunità e azioni contro l’omofobia Gestione Casa Bagni di Lusnizza
  • 27. Bilancio di previsione 2013 Cultura e giovani Mostre e gestione musei provinciali e sale espositive Attività Forum giovani Sedi associazioni Attività Centenario Grande Guerra
  • 28. Bilancio di previsione 2013 Sport Educare con lo sport Attività sport e scuola, Sostegno allo sport disabile Gestione palestre
  • 29. Bilancio di previsione 2013 Turismo Carso 2014+ Piste ciclabili litorale e Isonzo, Promozione Collio e turismo Gastronomico GAL Carso
  • 30. Bilancio di previsione 2013 Trasparenza e informazione Free Provincia di Goeizia Wi-fi La Provincia comunic@ Bilancio di genere 2013 Bilancio sociale 2013 Regolamento sui controlli interni
  • 31. Bilancio di previsione 2013 Europa, Cooperazione e multilinguismo Oltre 30 progetti europei finanziati Progetto acqua/Ato Salvaguardia minoranze linguistiche e dialetti
  • 33. Bilancio di previsione 2013 Bilancio di previsione 2013Bilancio di previsione 2013 della Provincia di Gorizia a cura della Direzione finanziaria e dell’Ufficio stampa e comunicazione.

Editor's Notes

  1. Bilancio di previsione 2013 della Provincia di Gorizia: le slide che seguono illustrano in maniera sintetica e con il supporto di grafici e immagini, le risorse finanziarie stanziate per il conseguimento degli obiettivi illustrati nei progetti annuali della relazione previsionale e programmatica. Il lavoro è stato curato dalla direzione risorse, bilancio e programmazione e dall’ufficio stampa e comunicazione.
  2. Dai dati risultanti dall’ultimo censimento Istat, risulta che, alla data del 31 dicembre 2011, la popolazione residente in provincia è pari a 139.914 abitanti, con una densità media di 300,23 persone per kmq. Le classi d’età risultano così distribuite: circa il 12,31% è tra 0 e 14 anni, il 62,36% ha un’età compresa tra i 15 e i 64 anni (la cosiddetta popolazione attiva), mentre il 25,33% ha un’età superiore ai 64 anni.
  3. Negli ultimi due anni si registra una lenta diminuzione della popolazione residente causata, da una variazione negativa del saldo naturale e del saldo demografico.
  4. Nel Bilancio di Previsione 2013, il totale a pareggio tra entrate e spese è previsto in 78 milioni 765 mila 671 euro.
  5. Rispetto all’anno scorso ci sono stati minori risorse per 1 milione 448 mila euro (meno 25% dei fondi regionali) e meno 725 mila euro vista l’impossibilità di usare l’avanzo di amministrazione. Il totale dei fondi che vengono a mancare è di 2 milioni 213 mila euro.
  6. LE ENTRATE. Il grafico che vedete rappresenta l’andamento degli stanziamenti delle entrate previsti sul totale. In questa slide e in quelle successive, la curva di colore rosso indica gli stanziamenti definitivi del bilancio assestato al novembre di ogni anno, mentre quella blu rappresenta gli stanziamenti relativi al bilancio di previsione. Rispetto al 2012, il bilancio di previsione 2013 presenta una diminuzione degli stanziamenti totali per 5 milioni di euro.
  7. Ora passiamo all’analisi delle entrate tributarie del Titolo primo. Lo stanziamento è pari a 3 milioni 170 mila euro, in diminuzione di circa 2 milioni euro rispetto al 2012 per effetto del mancato introito dell’addizionale sull’energia elettrica, che non è più entrata propria, ma è assegnata come trasferimento regionale e quindi entrata derivata. Le tariffe dei tributi provinciali sono invariate rispetto all’anno precedente ad eccezione della TARSU che, per esplicita volontà della Giunta provinciale continua ad essere ridotta, passando dal 4,60% al 4,50%.
  8. Nel titolo secondo, entrate derivanti da trasferimenti correnti, sono compresi tutti i trasferimenti da parte dello Stato, della Regione e di altri enti del settore pubblico. Il totale dei trasferimenti dalla Regione per il 2013 è pari a 34 milioni 783 mila 566 euro, di cui 17 milioni quale trasferimento per il trasporto pubblico locale. Le previsioni per il 2013 segnano un aumento di 1 milione e 300 mila di euro rispetto agli stanziamenti definitivi dell’anno precedente, e si riferiscono per la maggior parte al contributo ordinario della regione che ingloba la minore entrata per l’addizionale sull’energia elettrica soppressa nel 2012, ai trasferimenti per il funzionamento degli uffici9 del lavoro, ai progetti Interreg e al finanziamento regionale per il trasporto pubblico locale.
  9. Ai sensi della legislazione vigente, il bilancio deve rispettare l’equilibrio economico finanziario secondo cui le entrate correnti finanziano il totale delle spese correnti, sommate alle quote capitale dei mutui in scadenza. Per il 2013, la situazione economica, quale differenza tra entrate e spese correnti, determina un saldo positivo pari a 638.965 euro da utilizzare per il finanziamento delle spese di parte capitale.
  10. Le previsioni per il 2013, relative alle spese di investimento, ammontano a 12 milioni e 986 mila 806 euro, in diminuzione di 5 milioni e 300 mila euro rispetto al 2012. Gli importi evidenziati nella tabella e nel successivo grafico sono stati depurati sia nelle spese che nelle entrate di 20 milioni di euro, disponibili per gli investimenti della liquidità di cassa e di 500 mila euro per l’anticipazione di cassa. Le spese per investimenti sono così finanziate: per il 57,90 % da entrate derivanti da alienazioni di beni patrimoniali e trasferimenti, per il 35,07 % dall’accensione di nuovi mutui, per il 4,92 % dal saldo positivo di entrate e spese correnti e per il 2,11 % dall’avanzo utilizzato in parte capitale.
  11. Le entrate extratributarie, rispetto al totale delle entrate correnti, rappresentano il 9,22%. Sono previsti 1 milione di euro da proventi per i servizi pubblici, 217 mila euro da proventi sui beni patrimoniali, 650 mila euro da interessi attivi su depositi e investimenti, 300 mila euro da dividendi in società partecipate e 1 milione 674 mila euro da contributi e proventi diversi.
  12. Le entrate in conto capitale del Titolo quarto sono così composte: Per il 53,37% da trasferimenti statali e per il 44,89% da trasferimenti dalla Regione. La maggior parte dei contributi è a favore di progetti per: Attuazione programmi regionali in ambito turistico, in particolare per il progetto Carso per 4 milioni 438 mila euro Interventi per la viabilità per 1 milione di euro Ristrutturazione edilizia scolastica e provinciale per 1 milione 283 mila euro Contributi pluriennali LR 10/88 per 580 mila euro Interventi in ambito culturale per 50 mila euro
  13. Per il 2013 sono previsti principalmente mutui per 4 milioni 554 mila euro, di cui i principali destinati alla viabilità per il completamento del percorso ciclabile tra Grado e Monfalcone e per la realizzazione del nuovo ponte girevole in località Boscat nel comune di Grado.
  14. Il presente grafico rappresenta l’andamento degli stanziamenti previsti sul totale delle spese; i valori sono depurati dagli stanziamenti previsti per il trasporto pubblico locale e per gli investimenti finanziari. Il valore passa da 88 a 78 milioni con una variazione negativa di un milione di euro. Rispetto al valori finali del 2012, c’è una diminuzione di 6 milioni di euro, prevista soprattutto per le spese in conto capitale che diminuiscono del 14%. In particolare sono previsti minori investimenti per lavori pubblici su beni immobili (-31%) e relative spese di progettazione (-22%) e, sono previste minori spese per i conferimenti di parte capitale (-17%).
  15. Le spese correnti sono quelle sostenute per il normale funzionamento dell’ente e per le funzioni istituzionalmente previste, ma risentono anche delle nuove funzioni trasferite alla Provincia. Rispetto al 2012 c’è una diminuzione di 1 milione di euro negli stanziamenti previsti, soprattutto per quanto riguarda le spese per il personale (–4%), gli acquisti di beni (-47%), le prestazioni di servizi (-13%), l’utilizzo di beni di terzi (-44%) e gli oneri straordinari (-50%).
  16. Le spese correnti per il 2013 sono così costituite: IL 22,36% DAL PERSONALE, IL 17,66% DAI TRASFERIMENTI, IL 54,87% DALLE PRESTAZIONI DI SERVIZI; LE ALTRE SPESE HANNO PERCENTUALI INFERIORI.
  17. Le spese in conto capitale sono ripartite nel seguente modo: 39,1% per Viabilità e Trasporti 36,5% per il Turismo e il Settore sportivo ricreativo 12,3% per l’Istruzione 10,7% per le Funzioni amministrative 0,8% per la Tutela ambientale 0,6% per la Cultura
  18. Le spese per il rimborso prestiti concorrono alla rigidità della spesa in quanto impegni assunti nel lungo periodo. Per il 2013 la spesa per il rimborso dei prestiti tiene conto dei mutui assunti entro il 31 dicembre 2012 e sono complessivamente 1 milione 530 mila euro, di cui: 652 mila costituiscono quote di rimborso prestiti pluriennali alla Camera di Commercio e 878 mila euro sono il rimborso di quote capitale di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti e altri istituti
  19. Vediamo ora nel dettaglio, suddivisi per assi strategici, i progetti in programma per l’anno in corso
  20. Per quanto riguarda i lavori pubblici si procederà con il completamento dei lavori per la ristrutturazione del Palazzo della Provincia e con le varie opere viarie. E ancora: le scuole subiranno opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, comincerà la realizzazione delle opere previste per Carso 2014+ e allo stesso modo proseguirà l’attuazione del Piano di riqualificazione dell’impiantistica sportiva isontina
  21. Task force viabilità. Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali, così come delle piste ciclabili. Verranno assicurati interventi contro la neve e ghiaccio e per la sicurezza stradale
  22. Grande impegno della Provincia sulle politiche del lavoro. Continua l’importante opera dei Centri per l’impiego di Gorizia e Monfalcone, come anche le attività di supporto all’inserimento lavorativo di giovani e disabili. Interventi specifici della Provincia nei casi di crisi aziendale
  23. Ambiente. Ed energia. Gli uffici provinciali sono impegnati quotidianamente per rilasciare autorizzazioni allo scarico, per impianti energetici, rifiuti, acqua, emissioni in atmosfera e discariche. Continua l’opera di smaltimento amianto e i controlli caldaie Avanza anche il progetto legato al paesaggio con Venezia capitale europea della cultura
  24. Fauna. Sempre attiva la vigilanza ambientale come anche prosegue il Piano faunistico regionale e gli abbattimenti in deroga. A disposizione per la fauna selvatica il Centro di recupero Fossalon. Per i nostri amici a 4 zampe c’è lo Sportello dedicato.
  25. Istruzione e scuola. Oltre alla consueta opera relativa alla riqualificazione degli edifici scolastici, la Provincia continua con il coordinamento del piano di riodino scolastico, le manutenzioni correnti, il riscaldamento e i servizi nelle scuole. Verranno erogati contributi per i libri di testo e il diritto allo studio.
  26. Con un forte impegno economico, la Provincia continuerà anche nel 2012 a sostenere il Consorzio isontino servizi integrati – CISI. Verranno messi in azione progetti antiviolenza, per le pari opportunità e contro l’omofobia. Verrà redatto il Piano provinciale dell’immigrazione. La casa vacanze a Bagni di Lusnizza è ancora disponibile ad accogliere famiglie e ragazzi.
  27. Cultura e giovani. I musei provinciali proporranno m ostre e gestiranno gli stabili e le sale espositive . Continua l’opera e l’attività del Forum giovani provinciale. Alcune associazioni potranno avere una loro sede. Attorno a Carso 2014+ verranno organizzate numerose attività per il centenario della Grande Guerra.
  28. Sport. Avanti con i progetti Educare con lo sport, l’attività sport e scuola, massimo sostegno allo sport disabile. La Provincia continuerà la gestione delle palestre
  29. Il turismo è una delle grandi potenzialità su cui bisogna intensamente operare. Continua CARSO 2014+, verrà completata le p iste ciclabili sul litorale e Isonzo, continua la promozione del Collio e del turismo Gastronomico. Ancora attivo il GAL Carso
  30. Internet gratis e per tutti ovunque con Free Provincia di Goeizia Wi-fi. Trasparenza, informazione e comunicazione con La Provincia comunic@. Verranno redatti i Bilancio di genere, il Bilancio sociale e diventerà attivo il Regolamento sui controlli interni
  31. Sono oltre 30 i progetti europei finanziati e attivi. Prosegue il progetto Acqua ATO e tutte le attività di salvaguardia e valorizzazione delle minoranze linguistiche e i dialetti.
  32. La Provincia, in questi anni, si è potuta fregiare di quattro importanti riconoscimenti di livello nazionale: l’Oscar di Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni per la trasparenza nella comunicazione del bilancio (seconda classificata a livello nazionale sia nel 2010, 2011 che nel 2012), la Targa Blu per la sicurezza delle sue strade, il Premio Tom Benetollo per le buone pratiche sociali e per Libri e Libertà e “La città per il verde” per la valorizzazione del territorio.
  33. Il Bilancio di previsione 2013 della Provincia di Gorizia è stato curato e presentato dalla Direzione finanziaria e dall’Ufficio stampa e comunicazione.