SlideShare a Scribd company logo
Comune di Guidonia Montecelio
Città metropolitana di Roma Capitale
Il ciclo della PROGRAMMAZIONE ruota fondamentalmente intorno
 al DUP,
 al Bilancio di Previsione,
 al Piano Esecutivo di Gestione.
Il D.Lgs. n. 126/2014 ha riscritto l’art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000
enunciando che gli Enti Locali ispirano la propria gestione al
principio della PROGRAMMAZIONE.
(comma 1, art. 151 – principi generali)
Il Bilancio di Previsione è l’elemento centrale del processo di
programmazione perché è lo strumento attraverso cui le entrate sono
destinate alle varie missioni e ai programmi della spesa.
IL DUP è la guida strategica ed operativa e consente di fronteggiare in modo
permanente, sistemico ed unitario le discontinuità ambientali ed
organizzative. Costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e
coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli
altri documenti di programmazione.
D.Lgs. n. 118/2011 modificato dal D.Lgs. n. 126/2014
DUP
Schema del Documento Unico di Programmazione
SEZIONE STRATEGICA
durata mandato dell’Amministrazione
SEZIONE OPERATIVA
valenza triennale (2018/2020)
contenente
• PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
• PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO
• PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE
• …
n. Linea di mandato Missione Codice
missione
1 TRASPARENZA, DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATA Servizi istituzionali, generali e di gestione 01
2 BILANCIO Servizi istituzionali, generali e di gestione 01
3
AMMINISTRAZIONE COMUNALE - LOTTA AGLI SPRECHI E ALLE
ESTERNALIZZAZIONI DEI SERVIZI
Servizi istituzionali, generali e di gestione 01
4
RISORSE UMANE, STRUMENTALI FINANZIARIE, POLITICHE
FISCALI
Servizi istituzionali, generali e di gestione 01
5
AREA INFORMATICA, ANAGRAFE E STATO CIVILE,
TOPONOMASTICA E STATISTICA
Servizi istituzionali, generali e di gestione 01
6 LAVORO E SVILUPPO TERRITORIALE Sviluppo economico e competitività 14
7 ATTIVITÀ ESTRATTIVE E PRODUTTIVE Sviluppo economico e competitività 14
8 TURISMO Turismo 07
9 AMBIENTE, TERRITORIO E SALUTE Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 09
10 GESTIONE RIFIUTI Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 09
11 TUTELA ANIMALI Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 09
12 ACQUA PUBBLICA E SERVIZIO IDRICO E FOGNARIO
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
oppure
Energia e diversificazione delle fonti energetiche
09
oppure
17
13 ENERGIA Energia e diversificazione delle fonti energetiche 17
14 MOBILITA’ Trasporti e diritto alla mobilità 10
15
URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE,
DEMANIO
Assetto del territorio ed edilizia abitativa 08
16
SERVIZI SOCIALI, POLITICHE PER LA FAMIGLIA, ANZIANI E
GIOVANI
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 12
Politiche giovanili, sport e tempo libero 06
17 SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
Ordine pubblico e sicurezza 03
Soccorso civile 11
18 CULTURA E SPORT
Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 05
Politiche giovanili, sport e tempo libero 06
Nuovo ordinamento contabile
ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI
NUOVI PRINCIPI CONTABILI  Competenza finanziaria potenziata
NUOVI SCHEMI DI BILANCIO
D.Lgs. n. 118/2011 modificato dal D.Lgs. n. 126/2014
Bilancio di Previsione
BILANCIO TRIENNALE di COMPETENZA (2018/2020)
entrate e spese che si prevede di accertare/impegnare
con imputazione agli esercizi in cui scadono
+
PREVISIONI di CASSA del PRIMO ANNO (2018)
Il Bilancio di Previsione 2018-2020 del Comune di Guidonia Montecelio è
stato redatto nel rispetto
 dei vincoli di finanza pubblica (attuazione del principio del pareggio
di bilancio)
 del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2016-2025,
approvato dalla Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per il
Lazio nella seduta del 19 febbraio 2018.
Vincoli di finanza pubblica
PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO
Saldo non negativo in termini di COMPETENZA tra le entrate finali e le spese finali
Legge 164/2016 modifiche alla Legge 243/2012
PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO
SALDO ENTRATE FINALI E SPESE FINALI (competenza)
+
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (entrata e spesa)
non derivante da indebitamento
-
FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA’
TITOLI
I. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa
II. Trasferimenti correnti
III. Entrate extratributarie
IV. Entrate in conto capitale
V. Entrate da riduzione di attività finanziarie
+ Fondo Pluriennale Vincolato NON finanziato da mutui
ENTRATE FINALI
Nelle entrate finali non ci sono l’avanzo di amministrazione e le entrate da indebitamento.
TITOLI
I. Spese correnti
II. Spese in c/ capitale
III. Spese per incremento attività finanziarie
SPESE FINALI
Nelle spese finali non ci sono le quote capitale di rimborso mutui, il Fondo Crediti Dubbia
Esigibilità e le spese a F.P.V. finanziate da mutui.
Prospetto verifica rispetto dei vincoli di finanza pubblica
EQUILIBRIO DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 COMPETENZA ANNO
DI RIFERIMENTO DEL
BILANCIO 2018
A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti
A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito
A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3)
(+)
(+)
(+)
(+)
0
0
0
0
B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (+) 49.304.842,99
C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 6.374.371,25
D) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) 9.429.783,02
E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) 15.834.560,85
F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) 0
G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI
(1)
(+) 0
H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato
H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente
H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente
H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione)
H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione)
(2)
H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (H=H1+H2-H3-H4-H5)
(+)
(+)
(-)
(-)
(-)
(-)
69.771.409,99
0
9.402.922,66
0
0
60.368.487,33
I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato
I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito
I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale
I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione)
(2)
I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4)
(-)
(-)
(-)
(-)
(-)
13.273.716,37
0
6.672.351,43
0
6.601.364,94
L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo pluriennale vincolato
L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie
L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (L=L1 + L2)
(-)
(-)
(-)
0
0
0
M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI
(1)
(-) 0
N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N. 243/2012
(3)
(N=A+B+C+D+E+F+G-H-I-L-M)
13.973.705,84
1) Gli spazi finanziari acquisiti o ceduti attraverso i patti regionalizzati e nazionali sono disponibili all'indirizzo http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/ - Sezione “Pareggio bilancio e Patto stabilità”
e all'interno dell'applicativo del pareggio al modello VARPATTI. Nelle more della formalizzazione dei patti regionali e nazionali, non è possibile indicare gli spazi che si prevede di acquisire.
Indicare solo gli spazi che si intende cedere.
2) I fondi di riserva e i fondi speciali non sono destinati a confluire nel risultato di amministrazione. Indicare solo i fondi non finanziati dall’avanzo.
3) L'ente è in equilibrio di bilancio ai sensi dell'articolo 9 della legge n. 243 del 2012 se la somma algebrica degli addendi del prospetto, da (A) a (M) è pari a 0 o positivo, salvo gli enti cui è
richiesto di conseguire un saldo positivo, che sono in equilibrio se presentano un risultato pari o superiore al saldo positivo richiesto.
Il Bilancio di Previsione si coordina con il Piano di riequilibrio finanziario
pluriennale 2016/2025.
Misure del riequilibrio
Fondo di Rotazione
E’ stato attribuito ed accreditato nella misura massima possibile di 26,5 milioni di € e così
destinato: quanto a 21,1 milioni di € per debiti fuori bilancio riconosciuti o da riconoscere e
quanto a 5,4 milioni di € quale anticipazione di liquidità.
Incremento delle entrate proprie tributarie
Confermate aliquote IMU e TASI (1,06%), addizionale IRPEF (0,8%) e aumento canoni
COSAP (20%)
Servizi a domanda individuale
Copertura del costo complessivo nella misura prevista dal Piano
Riduzione della spesa corrente
Razionalizzazione delle spese connesse agli incarichi professionali esterni ai servizi di
supporto, monitoraggio e verifica delle spese per utenze, programmazione e monitoraggio
delle procedure di acquisizione di beni e servizi.
Misure organizzative
Costituzione Ufficio AUDIT.
Il Bilancio tiene conto del rientro dal disavanzo e della restituzione del Fondo.
Riparto del disavanzo
ANNO DISAVANZO al
31/12/2014 DA
RIPIANARE
QUOTA RIPIANO
DISAVANZO
ORDINARIO
DISAVANZO DA
RIACCERTAMENTO
(al netto
anticipazione di
liquidità)
quota annuale
recupero
disavanzo da
riaccertamento
DISAVANZO PRFP quota annuale
recupero disavanzo
PRFP
Recupero quota
Fondo di Rotazione
totale
ANTICIPAZIONE DI
LIQUIDITA' EX DL
35/2013
(2 tranches)
quota CAPITALE
restituzione
anticipazione di
liquidità
(I e II tranche)
2013 € 7.062.610,50 € -
2014 2.590.263,59€ -€ € 11.154.384,41 € 75.716,39
2015 -€ -€ 42.069.187,16€ 1.506.015,75€ 10.882.104,29€ € 272.280,12
2016 -€ 2.590.263,59€ 40.563.171,41€ 1.506.015,70€ 26.500.500,00€ 2.650.050,00€ 10.618.002,19€ 264.102,10€
2017 39.057.155,71€ 1.402.306,24€ 23.850.450,00€ 2.650.050,00€ 10.346.149,06€ 271.853,13€
2018 37.654.849,47€ 1.402.306,24€ 21.200.400,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 10.066.309,72€ 279.839,34€
2019 36.252.543,23€ 1.402.306,24€ 18.550.350,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 9.778.241,66€ 288.068,06€
2020 34.850.236,99€ 1.402.306,24€ 15.900.300,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 9.481.694,81€ 296.546,85€
2021 33.447.930,75€ 1.402.306,24€ 13.250.250,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 9.176.411,26€ 305.283,55€
2022 32.045.624,51€ 1.402.306,24€ 10.600.200,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 8.862.125,07€ 314.286,19€
2023 30.643.318,27€ 1.402.306,24€ 7.950.150,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 8.538.561,95€ 323.563,12€
2024 29.241.012,03€ 1.402.306,24€ 5.300.100,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 8.205.439,05€ 333.122,90€
2025 27.838.705,79€ 1.402.306,24€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 7.862.464,64€ 342.974,41€
2026 26.436.399,55€ 1.402.306,24€ 2.650.050,00€ 7.509.337,86€ 353.126,78€
2027 25.034.093,31€ 1.402.306,24€ 2.650.050,00€ 7.145.748,41€ 363.589,45€
2028 23.631.787,07€ 1.402.306,24€ 6.771.376,24€ 374.372,17€
2029 22.229.480,83€ 1.402.306,24€ 6.385.891,27€ 385.484,97€
2030 20.827.174,59€ 1.402.306,24€ 5.988.953,02€ 396.938,25€
2031 19.424.868,35€ 1.402.306,24€ 5.580.210,33€ 408.742,69€
2032 18.022.562,11€ 1.402.306,24€ 5.159.300,97€ 420.909,36€
2033 16.620.255,87€ 1.402.306,24€ 4.725.851,32€ 433.449,65€
2034 15.217.949,63€ 1.402.306,24€ 4.279.475,97€ 446.375,35€
2035 13.815.643,39€ 1.402.306,24€ 3.819.777,37€ 459.698,60€
2036 12.413.337,15€ 1.402.306,24€ 3.346.345,44€ 473.431,93€
2037 11.011.030,91€ 1.402.306,24€ 2.858.757,16€ 487.588,28€
2038 9.608.724,67€ 1.402.306,24€ 2.356.576,13€ 502.181,03€
2039 8.206.418,43€ 1.402.306,24€ 1.839.352,17€ 517.223,96€
2040 6.804.112,19€ 1.402.306,24€ 1.306.620,86€ 532.731,31€
2041 5.401.805,95€ 1.402.306,24€ 757.903,10€ 548.717,76€
2042 3.999.499,71€ 1.402.306,24€ 192.704,84€ 565.198,26€
2043 2.597.193,47€ 1.402.306,24€ 0,00-€ 192.704,84€
2044 1.194.887,23€ 1.402.306,24€
2.590.263,59€ 2.590.263,59€ 207.419,01-€ 42.276.606,17€ -€ 26.500.500,00€ 26.500.500,00€ 11.230.100,80€
DISAVANZO ORDINARIO DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO
STRAORDINARIO
DISAVANZO PRFP ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA'
RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE – anno 2018
Previsioni anno 2018
Entrate correnti di natura tributaria contributiva e perequativa 49,3
Trasferimenti correnti 6,9
Entrate extratributarie 9,4
Entrate in conto capitale 15,8
Totale entrate finali 81,4
Utilizzo avanzo di Amministrazione 6,5
subtotale 87,9
Anticipazione da Istituto Tesoriere 21,9
Entrate per conto terzi 71,5
Totale complessivo entrate 181,3
* dati in milioni di €
RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE – anno 2018
Previsioni anno 2018
Servizi istituzionali, generali e di gestione 22,2
Ordine pubblico e sicurezza 2,6
Istruzione e diritto allo studio 5,4
Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0,1
Politiche giovanili, sport e tempo libero 0,3
Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,9
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 16,5
Trasporti e diritto alla mobilità 4,8
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 9,0
Sviluppo economico e competitività 0,8
Energia e diversificazione delle fointi energetiche 0,8
Fondi e accantonamenti 18,2
Debito pubblico 0,5
Anticipazioni finanziarie 21,9
Servizi per conto terzi 71,5
TOTALE DELLE MISSIONI 179,9
QUOTA RECUPERO DISAVANZO 1,4
TOTALE GENERALE DELLE SPESE 181,3
* dati in milioni di €
DETTAGLIO
Spese correnti 70,3
Conto capitale 13,3
Spese rimborso prestiti 2,9
Anticipazioni da Istituto Tesoriere 21,9
Servizi per conto terzi e partite di giro 71,5
TOTALE DELLE MISSIONI 179,9
* dati in milioni di €
Preventivo 2018
* comprendono, in entrata le attività di recupero tributario e in uscita FCDE, passività da riconoscere, quota restituzione Fondo
dati in milioni di €
VOCI DI ENTRATA operazioni di
"finanza straordinaria
c/competenza" *
previsioni di
competenza
Totali
Fondo cassa iniziale 5,7
Utilizzo avanzo di Amministrazione 6,5 6,5
entrate tributarie proprie
IMU 5,5 8,7
add. Irpef 7,9
Tari 1,2 13,7
Tarsu
pubb 0,6
Tasi 0,6 3,8
Altre 0,4
tot 35,0
trasferimenti correnti
Stato 7,0
Regione 6,9
Province
tot 13,8
entrate extra tributarie
Servizi pubblici 4,2
Contravv. 1,1
Entrate patrim 2,1
Interessi e utili 0,0
Proventi diversi 2,0
tot 9,4
Totale entrate correnti 7,3 58,3 65,6
entrate capitale
Vendite 10,5
Permessi costruire 2,2
Incassi da privati 0,4
Trasferimenti da Stato, Regione, ecc. 2,8
Totale entrate capitale 0,0 15,8 15,8
TOTALE ENTRATE 13,8 74,1 87,9
VOCI DI SPESA operazioni di
"finanza straordinaria
c/competenza" *
previsioni di
competenza
Totali
Interessi 1,8
Personale 11,3
IRAP ed imposte 1,1
Altre spese 17,3 3,4
Prestazioni servizi 35,4
di cui: rifiuti 13,4
altri contratti 22,0
Spese correnti 17,3 53,0 70,3
Spese capitale 8,3 5,0 13,3
TOTALE SPESE 25,6 58,0 83,5
Saldo bilancio E - S -11,8 16,2 4,4
IL FINANZIAMENTO
Rimborso mutui e prestiti 3,0
Totale
E - S -11,8 13,2 1,4
Entrate servizi conto terzi 71,5
Uscite servizi conto terzi 71,5
Saldo finanziario -11,8 13,2 1,4
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ENTRATE CORRENTI
Il contributo dei Cittadini
attraverso entrate proprie tributarie e patrimoniali
44,4 milioni di euro provengono dai contribuenti
Il contributo dallo Stato e dalle Regioni
13,8 milioni di euro
di cui 7 milioni dallo Stato. Tutti i comuni alimentano il FSC, a titolo di
anticipazione, con una quota del loro gettito IMU standard; successivamente, la
parte perequativa del fondo destina le risorse ai Comuni in parte in base alla spesa
storica e in parte in base a fabbisogni standard e capacità fiscali.
Nel volume complessivo del bilancio rientrano circa 100 capitoli di spesa finanziati
da capitoli delle entrate.
La somma complessiva di tali spese è pari a 23,7 milioni di euro. Queste sono
finanziate dai corrispondenti capitoli di entrata per 22,1 milioni di euro, mentre 1,6
milioni di euro restano a carico del Bilancio del Comune.
L’Amministrazione ha avviato un processo di normalizzazione nella gestione delle
entrate a specifica destinazione.
Distribuzione per missioni
anno 2018
previsione finanziato resta da finanziare
Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.649.977 1.236.977 413.000
Ordine pubblico e sicurezza 41.387 41.387 0
Istruzione e diritto allo studio 1.499.063 1.499.063 0
Politiche giovanili, sport e tempo libero 55.000 55.000 0
Assetto del territorio ed edilizia abitativa 225.000 225.000 0
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 1.323.000 1.323.000 0
Trasporti e diritto alla mobilità 4.178.849 4.128.849 50.000
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.524.417 5.419.418 1.105.000
Sviluppo economico e competitività 687.000 687.000 0
Energia e diversificazione delle fointi energetiche 836.114 836.114 0
Fondi e accantonamenti 6.672.351 6.672.351 0
TOTALE 23.692.159 22.124.159 1.567.999
Distribuzione per missioni
USCITE FINANZIATE DALLE ENTRATE - anno 2018
 Questa Amministrazione ha dimostrato piena determinazione a riportare il
bilancio su una traiettoria di normalità.
 Il Bilancio di Previsione è coerente con i vincoli di finanza pubblica e con il
Piano di riequilibrio finanziario pluriennale approvato dalla Corte dei
Conti. Il Fondo di Rotazione, attribuito ed accreditato nella misura massima
possibile di 26,5 milioni di euro, è essenziale all'equilibrio, ma non è risolutivo
ai fini del risanamento dell'Ente. Il Fondo servirà esclusivamente a coprire i
debiti ereditati da questa Amministrazione.
 Il Bilancio è sostenuto dalle entrate di parte capitale. Il Comune dovrà
porre in essere quanto necessario per una piena attuazione delle dismissioni
secondo il Programma approvato in questo Consiglio il 19 marzo scorso che si
sostanzia nella cessione di aree fabbricabili e di fabbricati di edilizia
residenziale economico popolare.
 Per tutelare gli equilibri dal rischio di un mancato o completo accertamento
delle entrate, è stato previsto un Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità pari a
16,1 milioni di euro (di cui 9,4 di parte corrente e 6,7 in conto capitale).
 Sono fondamentali le misure di riorganizzazione. Gli obiettivi devono
essere perseguiti in modo da consentire agli uffici comunali di sviluppare lo
specifico know-how necessario a gestire efficacemente i servizi. Saranno
attivate tutte le possibili sinergie con altre Pubbliche Amministrazioni.
 La realizzazione delle finalità generali del comune in condizioni di efficacia, di
efficienza e di sostenibilità nel tempo dipenderà dalla qualità del sistema
comunale, che è un tema non tecnico ma culturale.
 Il DUP rappresenta la visione di questa Amministrazione ed è carico di
ambizione. Il Bilancio di Previsione è l’inizio dell’attuazione di questa
ambizione e questa visione in condizioni di equilibrio.
Comune di Guidonia Montecelio
Città metropolitana di Roma Capitale
Assessorato al Bilancio e Controllo di Gestione,
Ragioneria, Politiche Fiscali, Antievasione ed Economato

More Related Content

What's hot

Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
RegioneLazio
 
Armonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territorialiArmonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territoriali
Francesco Ferrante
 
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di SabaudiaBilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Franco Brugnola
 
20160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 201620160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 2016
GioBacis
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Quotidiano Piemontese
 
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di OlidataLa relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
viaemilianet
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
Andrea Rozzoni
 
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Comune Udine
 
Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016
Estensecom
 
I numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di ManutencoopI numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di Manutencoop
viaemilianet
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Bilancio consolidato 2011
Bilancio consolidato 2011Bilancio consolidato 2011
Bilancio consolidato 2011
Comune Udine
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
ilfattoquotidiano.it
 
Relazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermoRelazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermocrisba82
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Marco Grondacci
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
Fulvio Centoz
 
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008
Provincia di Gorizia
 
I primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di BperI primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di Bper
viaemilianet
 

What's hot (20)

Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
 
Armonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territorialiArmonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territoriali
 
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di SabaudiaBilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
 
20160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 201620160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 2016
 
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesiBilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
Bilancio 2017 Comune Torino dati in sintesi
 
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di OlidataLa relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
 
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
 
Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016Bilancio consuntivo 2016
Bilancio consuntivo 2016
 
I numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di ManutencoopI numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di Manutencoop
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Bilancio consolidato 2011
Bilancio consolidato 2011Bilancio consolidato 2011
Bilancio consolidato 2011
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
Relazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermoRelazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermo
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2016 - Provincia di Gorizia
 
Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008Bilancio Di Previsione 2008
Bilancio Di Previsione 2008
 
I primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di BperI primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di Bper
 

Similar to Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020

Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Giulio Detti
 
Relazione al Rendiconto 2014
Relazione al Rendiconto 2014 Relazione al Rendiconto 2014
Relazione al Rendiconto 2014
Gianguido Passoni
 
Bilancio consuntivo 2017 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2017 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2017 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2017 Comune di Ferrara
Estensecom
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
Marco Campanini
 
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Estensecom
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Giulio Detti
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Gianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
Serge Muro
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
OdgToscana
 
I servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti localiI servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti localistefano chirico
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
OpenCUP
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014
Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014
Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014
Stephen Faucher
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
francoorsi
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioFabio Bolo
 

Similar to Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020 (20)

Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
 
Relazione al Rendiconto 2014
Relazione al Rendiconto 2014 Relazione al Rendiconto 2014
Relazione al Rendiconto 2014
 
Bilancio consuntivo 2017 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2017 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2017 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2017 Comune di Ferrara
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
 
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di FerraraBilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
Bilancio consuntivo 2015 Comune di Ferrara
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 
I servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti localiI servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti locali
 
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
Bilancio preventivo 2014 e consuntivo 2013
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014
Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014
Alitalia S.P.A. - Bilancio Al 31 Dicembre 2014
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
 

Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020

  • 1. Comune di Guidonia Montecelio Città metropolitana di Roma Capitale
  • 2. Il ciclo della PROGRAMMAZIONE ruota fondamentalmente intorno  al DUP,  al Bilancio di Previsione,  al Piano Esecutivo di Gestione. Il D.Lgs. n. 126/2014 ha riscritto l’art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 enunciando che gli Enti Locali ispirano la propria gestione al principio della PROGRAMMAZIONE. (comma 1, art. 151 – principi generali)
  • 3. Il Bilancio di Previsione è l’elemento centrale del processo di programmazione perché è lo strumento attraverso cui le entrate sono destinate alle varie missioni e ai programmi della spesa. IL DUP è la guida strategica ed operativa e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico ed unitario le discontinuità ambientali ed organizzative. Costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
  • 4. D.Lgs. n. 118/2011 modificato dal D.Lgs. n. 126/2014 DUP Schema del Documento Unico di Programmazione SEZIONE STRATEGICA durata mandato dell’Amministrazione SEZIONE OPERATIVA valenza triennale (2018/2020) contenente • PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE • PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO • PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE • …
  • 5.
  • 6.
  • 7. n. Linea di mandato Missione Codice missione 1 TRASPARENZA, DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATA Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 2 BILANCIO Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 3 AMMINISTRAZIONE COMUNALE - LOTTA AGLI SPRECHI E ALLE ESTERNALIZZAZIONI DEI SERVIZI Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 4 RISORSE UMANE, STRUMENTALI FINANZIARIE, POLITICHE FISCALI Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 5 AREA INFORMATICA, ANAGRAFE E STATO CIVILE, TOPONOMASTICA E STATISTICA Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 6 LAVORO E SVILUPPO TERRITORIALE Sviluppo economico e competitività 14 7 ATTIVITÀ ESTRATTIVE E PRODUTTIVE Sviluppo economico e competitività 14 8 TURISMO Turismo 07 9 AMBIENTE, TERRITORIO E SALUTE Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 09 10 GESTIONE RIFIUTI Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 09 11 TUTELA ANIMALI Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 09 12 ACQUA PUBBLICA E SERVIZIO IDRICO E FOGNARIO Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente oppure Energia e diversificazione delle fonti energetiche 09 oppure 17 13 ENERGIA Energia e diversificazione delle fonti energetiche 17 14 MOBILITA’ Trasporti e diritto alla mobilità 10 15 URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE, DEMANIO Assetto del territorio ed edilizia abitativa 08 16 SERVIZI SOCIALI, POLITICHE PER LA FAMIGLIA, ANZIANI E GIOVANI Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 12 Politiche giovanili, sport e tempo libero 06 17 SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE Ordine pubblico e sicurezza 03 Soccorso civile 11 18 CULTURA E SPORT Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 05 Politiche giovanili, sport e tempo libero 06
  • 8. Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI  Competenza finanziaria potenziata NUOVI SCHEMI DI BILANCIO D.Lgs. n. 118/2011 modificato dal D.Lgs. n. 126/2014 Bilancio di Previsione BILANCIO TRIENNALE di COMPETENZA (2018/2020) entrate e spese che si prevede di accertare/impegnare con imputazione agli esercizi in cui scadono + PREVISIONI di CASSA del PRIMO ANNO (2018)
  • 9. Il Bilancio di Previsione 2018-2020 del Comune di Guidonia Montecelio è stato redatto nel rispetto  dei vincoli di finanza pubblica (attuazione del principio del pareggio di bilancio)  del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2016-2025, approvato dalla Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per il Lazio nella seduta del 19 febbraio 2018.
  • 10. Vincoli di finanza pubblica PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO Saldo non negativo in termini di COMPETENZA tra le entrate finali e le spese finali Legge 164/2016 modifiche alla Legge 243/2012 PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO SALDO ENTRATE FINALI E SPESE FINALI (competenza) + FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (entrata e spesa) non derivante da indebitamento - FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA’
  • 11. TITOLI I. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa II. Trasferimenti correnti III. Entrate extratributarie IV. Entrate in conto capitale V. Entrate da riduzione di attività finanziarie + Fondo Pluriennale Vincolato NON finanziato da mutui ENTRATE FINALI Nelle entrate finali non ci sono l’avanzo di amministrazione e le entrate da indebitamento.
  • 12. TITOLI I. Spese correnti II. Spese in c/ capitale III. Spese per incremento attività finanziarie SPESE FINALI Nelle spese finali non ci sono le quote capitale di rimborso mutui, il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità e le spese a F.P.V. finanziate da mutui.
  • 13. Prospetto verifica rispetto dei vincoli di finanza pubblica EQUILIBRIO DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2018 A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3) (+) (+) (+) (+) 0 0 0 0 B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (+) 49.304.842,99 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 6.374.371,25 D) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) 9.429.783,02 E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) 15.834.560,85 F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) 0 G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI (1) (+) 0 H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione) H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (2) H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (H=H1+H2-H3-H4-H5) (+) (+) (-) (-) (-) (-) 69.771.409,99 0 9.402.922,66 0 0 60.368.487,33 I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (2) I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4) (-) (-) (-) (-) (-) 13.273.716,37 0 6.672.351,43 0 6.601.364,94 L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo pluriennale vincolato L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (L=L1 + L2) (-) (-) (-) 0 0 0 M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI (1) (-) 0 N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 (3) (N=A+B+C+D+E+F+G-H-I-L-M) 13.973.705,84 1) Gli spazi finanziari acquisiti o ceduti attraverso i patti regionalizzati e nazionali sono disponibili all'indirizzo http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/ - Sezione “Pareggio bilancio e Patto stabilità” e all'interno dell'applicativo del pareggio al modello VARPATTI. Nelle more della formalizzazione dei patti regionali e nazionali, non è possibile indicare gli spazi che si prevede di acquisire. Indicare solo gli spazi che si intende cedere. 2) I fondi di riserva e i fondi speciali non sono destinati a confluire nel risultato di amministrazione. Indicare solo i fondi non finanziati dall’avanzo. 3) L'ente è in equilibrio di bilancio ai sensi dell'articolo 9 della legge n. 243 del 2012 se la somma algebrica degli addendi del prospetto, da (A) a (M) è pari a 0 o positivo, salvo gli enti cui è richiesto di conseguire un saldo positivo, che sono in equilibrio se presentano un risultato pari o superiore al saldo positivo richiesto.
  • 14. Il Bilancio di Previsione si coordina con il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2016/2025. Misure del riequilibrio Fondo di Rotazione E’ stato attribuito ed accreditato nella misura massima possibile di 26,5 milioni di € e così destinato: quanto a 21,1 milioni di € per debiti fuori bilancio riconosciuti o da riconoscere e quanto a 5,4 milioni di € quale anticipazione di liquidità. Incremento delle entrate proprie tributarie Confermate aliquote IMU e TASI (1,06%), addizionale IRPEF (0,8%) e aumento canoni COSAP (20%) Servizi a domanda individuale Copertura del costo complessivo nella misura prevista dal Piano Riduzione della spesa corrente Razionalizzazione delle spese connesse agli incarichi professionali esterni ai servizi di supporto, monitoraggio e verifica delle spese per utenze, programmazione e monitoraggio delle procedure di acquisizione di beni e servizi. Misure organizzative Costituzione Ufficio AUDIT. Il Bilancio tiene conto del rientro dal disavanzo e della restituzione del Fondo.
  • 15. Riparto del disavanzo ANNO DISAVANZO al 31/12/2014 DA RIPIANARE QUOTA RIPIANO DISAVANZO ORDINARIO DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO (al netto anticipazione di liquidità) quota annuale recupero disavanzo da riaccertamento DISAVANZO PRFP quota annuale recupero disavanzo PRFP Recupero quota Fondo di Rotazione totale ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA' EX DL 35/2013 (2 tranches) quota CAPITALE restituzione anticipazione di liquidità (I e II tranche) 2013 € 7.062.610,50 € - 2014 2.590.263,59€ -€ € 11.154.384,41 € 75.716,39 2015 -€ -€ 42.069.187,16€ 1.506.015,75€ 10.882.104,29€ € 272.280,12 2016 -€ 2.590.263,59€ 40.563.171,41€ 1.506.015,70€ 26.500.500,00€ 2.650.050,00€ 10.618.002,19€ 264.102,10€ 2017 39.057.155,71€ 1.402.306,24€ 23.850.450,00€ 2.650.050,00€ 10.346.149,06€ 271.853,13€ 2018 37.654.849,47€ 1.402.306,24€ 21.200.400,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 10.066.309,72€ 279.839,34€ 2019 36.252.543,23€ 1.402.306,24€ 18.550.350,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 9.778.241,66€ 288.068,06€ 2020 34.850.236,99€ 1.402.306,24€ 15.900.300,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 9.481.694,81€ 296.546,85€ 2021 33.447.930,75€ 1.402.306,24€ 13.250.250,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 9.176.411,26€ 305.283,55€ 2022 32.045.624,51€ 1.402.306,24€ 10.600.200,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 8.862.125,07€ 314.286,19€ 2023 30.643.318,27€ 1.402.306,24€ 7.950.150,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 8.538.561,95€ 323.563,12€ 2024 29.241.012,03€ 1.402.306,24€ 5.300.100,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 8.205.439,05€ 333.122,90€ 2025 27.838.705,79€ 1.402.306,24€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 2.650.050,00€ 7.862.464,64€ 342.974,41€ 2026 26.436.399,55€ 1.402.306,24€ 2.650.050,00€ 7.509.337,86€ 353.126,78€ 2027 25.034.093,31€ 1.402.306,24€ 2.650.050,00€ 7.145.748,41€ 363.589,45€ 2028 23.631.787,07€ 1.402.306,24€ 6.771.376,24€ 374.372,17€ 2029 22.229.480,83€ 1.402.306,24€ 6.385.891,27€ 385.484,97€ 2030 20.827.174,59€ 1.402.306,24€ 5.988.953,02€ 396.938,25€ 2031 19.424.868,35€ 1.402.306,24€ 5.580.210,33€ 408.742,69€ 2032 18.022.562,11€ 1.402.306,24€ 5.159.300,97€ 420.909,36€ 2033 16.620.255,87€ 1.402.306,24€ 4.725.851,32€ 433.449,65€ 2034 15.217.949,63€ 1.402.306,24€ 4.279.475,97€ 446.375,35€ 2035 13.815.643,39€ 1.402.306,24€ 3.819.777,37€ 459.698,60€ 2036 12.413.337,15€ 1.402.306,24€ 3.346.345,44€ 473.431,93€ 2037 11.011.030,91€ 1.402.306,24€ 2.858.757,16€ 487.588,28€ 2038 9.608.724,67€ 1.402.306,24€ 2.356.576,13€ 502.181,03€ 2039 8.206.418,43€ 1.402.306,24€ 1.839.352,17€ 517.223,96€ 2040 6.804.112,19€ 1.402.306,24€ 1.306.620,86€ 532.731,31€ 2041 5.401.805,95€ 1.402.306,24€ 757.903,10€ 548.717,76€ 2042 3.999.499,71€ 1.402.306,24€ 192.704,84€ 565.198,26€ 2043 2.597.193,47€ 1.402.306,24€ 0,00-€ 192.704,84€ 2044 1.194.887,23€ 1.402.306,24€ 2.590.263,59€ 2.590.263,59€ 207.419,01-€ 42.276.606,17€ -€ 26.500.500,00€ 26.500.500,00€ 11.230.100,80€ DISAVANZO ORDINARIO DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DISAVANZO PRFP ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA'
  • 16. RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE – anno 2018 Previsioni anno 2018 Entrate correnti di natura tributaria contributiva e perequativa 49,3 Trasferimenti correnti 6,9 Entrate extratributarie 9,4 Entrate in conto capitale 15,8 Totale entrate finali 81,4 Utilizzo avanzo di Amministrazione 6,5 subtotale 87,9 Anticipazione da Istituto Tesoriere 21,9 Entrate per conto terzi 71,5 Totale complessivo entrate 181,3 * dati in milioni di €
  • 17. RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE – anno 2018 Previsioni anno 2018 Servizi istituzionali, generali e di gestione 22,2 Ordine pubblico e sicurezza 2,6 Istruzione e diritto allo studio 5,4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0,1 Politiche giovanili, sport e tempo libero 0,3 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 16,5 Trasporti e diritto alla mobilità 4,8 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 9,0 Sviluppo economico e competitività 0,8 Energia e diversificazione delle fointi energetiche 0,8 Fondi e accantonamenti 18,2 Debito pubblico 0,5 Anticipazioni finanziarie 21,9 Servizi per conto terzi 71,5 TOTALE DELLE MISSIONI 179,9 QUOTA RECUPERO DISAVANZO 1,4 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 181,3 * dati in milioni di € DETTAGLIO Spese correnti 70,3 Conto capitale 13,3 Spese rimborso prestiti 2,9 Anticipazioni da Istituto Tesoriere 21,9 Servizi per conto terzi e partite di giro 71,5 TOTALE DELLE MISSIONI 179,9 * dati in milioni di €
  • 18.
  • 19. Preventivo 2018 * comprendono, in entrata le attività di recupero tributario e in uscita FCDE, passività da riconoscere, quota restituzione Fondo dati in milioni di € VOCI DI ENTRATA operazioni di "finanza straordinaria c/competenza" * previsioni di competenza Totali Fondo cassa iniziale 5,7 Utilizzo avanzo di Amministrazione 6,5 6,5 entrate tributarie proprie IMU 5,5 8,7 add. Irpef 7,9 Tari 1,2 13,7 Tarsu pubb 0,6 Tasi 0,6 3,8 Altre 0,4 tot 35,0 trasferimenti correnti Stato 7,0 Regione 6,9 Province tot 13,8 entrate extra tributarie Servizi pubblici 4,2 Contravv. 1,1 Entrate patrim 2,1 Interessi e utili 0,0 Proventi diversi 2,0 tot 9,4 Totale entrate correnti 7,3 58,3 65,6 entrate capitale Vendite 10,5 Permessi costruire 2,2 Incassi da privati 0,4 Trasferimenti da Stato, Regione, ecc. 2,8 Totale entrate capitale 0,0 15,8 15,8 TOTALE ENTRATE 13,8 74,1 87,9 VOCI DI SPESA operazioni di "finanza straordinaria c/competenza" * previsioni di competenza Totali Interessi 1,8 Personale 11,3 IRAP ed imposte 1,1 Altre spese 17,3 3,4 Prestazioni servizi 35,4 di cui: rifiuti 13,4 altri contratti 22,0 Spese correnti 17,3 53,0 70,3 Spese capitale 8,3 5,0 13,3 TOTALE SPESE 25,6 58,0 83,5 Saldo bilancio E - S -11,8 16,2 4,4 IL FINANZIAMENTO Rimborso mutui e prestiti 3,0 Totale E - S -11,8 13,2 1,4 Entrate servizi conto terzi 71,5 Uscite servizi conto terzi 71,5 Saldo finanziario -11,8 13,2 1,4
  • 20. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ENTRATE CORRENTI Il contributo dei Cittadini attraverso entrate proprie tributarie e patrimoniali 44,4 milioni di euro provengono dai contribuenti Il contributo dallo Stato e dalle Regioni 13,8 milioni di euro di cui 7 milioni dallo Stato. Tutti i comuni alimentano il FSC, a titolo di anticipazione, con una quota del loro gettito IMU standard; successivamente, la parte perequativa del fondo destina le risorse ai Comuni in parte in base alla spesa storica e in parte in base a fabbisogni standard e capacità fiscali.
  • 21. Nel volume complessivo del bilancio rientrano circa 100 capitoli di spesa finanziati da capitoli delle entrate. La somma complessiva di tali spese è pari a 23,7 milioni di euro. Queste sono finanziate dai corrispondenti capitoli di entrata per 22,1 milioni di euro, mentre 1,6 milioni di euro restano a carico del Bilancio del Comune. L’Amministrazione ha avviato un processo di normalizzazione nella gestione delle entrate a specifica destinazione. Distribuzione per missioni anno 2018 previsione finanziato resta da finanziare Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.649.977 1.236.977 413.000 Ordine pubblico e sicurezza 41.387 41.387 0 Istruzione e diritto allo studio 1.499.063 1.499.063 0 Politiche giovanili, sport e tempo libero 55.000 55.000 0 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 225.000 225.000 0 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 1.323.000 1.323.000 0 Trasporti e diritto alla mobilità 4.178.849 4.128.849 50.000 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.524.417 5.419.418 1.105.000 Sviluppo economico e competitività 687.000 687.000 0 Energia e diversificazione delle fointi energetiche 836.114 836.114 0 Fondi e accantonamenti 6.672.351 6.672.351 0 TOTALE 23.692.159 22.124.159 1.567.999
  • 22. Distribuzione per missioni USCITE FINANZIATE DALLE ENTRATE - anno 2018
  • 23.  Questa Amministrazione ha dimostrato piena determinazione a riportare il bilancio su una traiettoria di normalità.  Il Bilancio di Previsione è coerente con i vincoli di finanza pubblica e con il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale approvato dalla Corte dei Conti. Il Fondo di Rotazione, attribuito ed accreditato nella misura massima possibile di 26,5 milioni di euro, è essenziale all'equilibrio, ma non è risolutivo ai fini del risanamento dell'Ente. Il Fondo servirà esclusivamente a coprire i debiti ereditati da questa Amministrazione.  Il Bilancio è sostenuto dalle entrate di parte capitale. Il Comune dovrà porre in essere quanto necessario per una piena attuazione delle dismissioni secondo il Programma approvato in questo Consiglio il 19 marzo scorso che si sostanzia nella cessione di aree fabbricabili e di fabbricati di edilizia residenziale economico popolare.
  • 24.  Per tutelare gli equilibri dal rischio di un mancato o completo accertamento delle entrate, è stato previsto un Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità pari a 16,1 milioni di euro (di cui 9,4 di parte corrente e 6,7 in conto capitale).  Sono fondamentali le misure di riorganizzazione. Gli obiettivi devono essere perseguiti in modo da consentire agli uffici comunali di sviluppare lo specifico know-how necessario a gestire efficacemente i servizi. Saranno attivate tutte le possibili sinergie con altre Pubbliche Amministrazioni.  La realizzazione delle finalità generali del comune in condizioni di efficacia, di efficienza e di sostenibilità nel tempo dipenderà dalla qualità del sistema comunale, che è un tema non tecnico ma culturale.  Il DUP rappresenta la visione di questa Amministrazione ed è carico di ambizione. Il Bilancio di Previsione è l’inizio dell’attuazione di questa ambizione e questa visione in condizioni di equilibrio.
  • 25. Comune di Guidonia Montecelio Città metropolitana di Roma Capitale Assessorato al Bilancio e Controllo di Gestione, Ragioneria, Politiche Fiscali, Antievasione ed Economato