SlideShare a Scribd company logo
I	
  EDIZIONE	
  –	
  A.A.	
  2015-­‐2016	
  
MODULO	
  XI	
  
	
  Approfondimenti	
  tecnici	
  e	
  analisi	
  di	
  best	
  practice:	
  “Le	
  persone	
  contano”	
  
	
  
20	
  gennaio	
  2017	
  
	
  
UN	
  RISANAMENTO	
  DI	
  STRAORDINARIA	
  ORDINARIETA’	
  
relatore:	
  Col.CC	
  Maurizio	
  BORTOLETTI	
  
già	
  Commissario	
  straordnario	
  dell’ASL	
  di	
  Salerno	
  2011-­‐2012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
Programma	
  della	
  lezione:	
  
Il	
  ritorno	
  all’equilibrio	
  operativo	
  di	
  una	
  Azienda	
  che	
  perdeva,	
  da	
  anni,	
  500	
  euro	
  
al	
  minuto,	
  non	
  può	
  avere,	
  con	
  tutta	
  evidenza,	
  un’unica	
  spiegazione.	
  
Soprattutto	
  se	
  ciò	
  avviene	
  in	
  poco	
  meno	
  di	
  due	
  anni	
  e	
  senza	
  cambiare	
  nessuno	
  
dei	
   dirigenti	
   apicali	
   dell’Azienda.	
   E	
   suscita	
   naturali,	
   ulteriori	
   interrogativi,	
  
considerato	
  che	
  nei	
  39	
  mesi	
  precedenti	
  la	
  perdita	
  è	
  stata	
  di	
  oltre	
  830	
  milioni	
  di	
  
euro.	
  
Primo	
  tra	
  tutti,	
  oggi,	
  con	
  la	
  progressiva	
  riduzione	
  di	
  risorse	
  che	
  sta	
  vivendo	
  la	
  
Sanità,	
  quello	
  della	
  replicabilità,	
  in	
  tutto	
  o	
  in	
  parte,	
  di	
  quello	
  che	
  ConGindustria	
  
Sanità	
  ha	
  deGinito	
  il	
  Modello	
  Salerno.	
  
	
  
Argomenti	
  
Il	
  perimetro	
  aziendale.	
  
I	
  dati	
  di	
  bilancio	
  e	
  i	
  risultati	
  conseguiti.	
  
Le	
  scelte	
  strategiche.	
  
Le	
  azioni	
  avviate.	
  
Alcune	
  curiosità.	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
La quotidianità di una ASL commissariata - che ogni anno “consumava” nell’acquisito di
beni e servizi oltre 800 milioni di euro e che nei 27 mesi precedenti l’intervento aveva
perso, ogni giorno, oltre 700mila euro – è costantemente attraversata da valutazioni
etiche, non fosse altro per le ricadute delle scelte sulla salute dei cittadini.
Basti pensare alla decisione quando di fronte alle esigenze di un malato, di un
paziente, le regole o le risorse finanziarie disponibili non consentono o non permettono
di fornire/rendere disponibile ciò che servirebbe.
Oppure a come le scelte organizzative e funzionali producono effetti. E, ancora, a come
lo spreco di risorse, la disorganizzazione, i ritardi, le scelte non fatte, la scelta di non
decidere, si riflettono sulla salute dei cittadini.
L’azzeramento - in una Regione in Piano di rientro, la Campania, e in una ASL, quella
di Salerno, commissariata - di questa perdita corrente, che era solo una minima parte
del problema, è il risultato di un diversificato pacchetto di interventi, che ha dovuto
superare le resistenze dei “beneficiari” di quella spesa evidentemente improduttiva:
visto che la scelta è stata quella di non togliere ancora ai cittadini salernitani, già
penalizzati da una simile situazione, i soldi non solo bastavano, ma avanzavano.
VII MODULO - ETICA E PROCUREMENT.
ETICA E QUOTIDIANITA’ IN UNA ASL COMMISSARIATA.
…. era il 15 giugno 2016
Gli argomenti:
•  Prima di tutto, alcune curiosità.
•  Una considerazione introduttiva.
•  La quotidianità in una ASL commissariata.
•  In particolare, il dilemma tra spreco ed etica.
•  In particolare, innovazione e rialfabetizzazione gestionale
•  In particolare, la ristrutturazione dei costi e la programmazione.
•  Alcune domande.
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
INDICE	
  DEGLI	
  ARGOMENTI	
  PRESENTATI	
  
	
  
	
  
Una	
  considerazione	
  introduttiva	
  
	
  
“Sulla	
  base	
  del	
  passato	
  il	
  presente	
  prudentemente	
  agisce	
  per	
  non	
  guastare	
  
l’azione	
  futura”.	
  
	
  
“Con	
  cattive	
  leggi	
  e	
  buoni	
  funzionari	
  si	
  può	
  pur	
  sempre	
  governare.	
  Ma	
  con	
  
cattivi	
  funzionari	
  le	
  buone	
  leggi	
  non	
  servono	
  a	
  niente”.	
  
	
  
Alcuni	
  “falsi	
  miti”.	
  
	
  
Corruzione	
  e	
  corrosione	
  del	
  sistema.	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
	
  
Meglio	
  ripetere	
  e	
  chiarire	
  che	
  la	
  corruzione,	
  il	
  mercimonio	
  della	
  funzione	
  pubblica,	
  è	
  una	
  
grave	
  patologia	
  del	
  sistema	
  pubblico	
  e	
  va	
  combattuta	
  e	
  contrastata,	
  senza	
  SE	
  e	
  senza	
  
MA.	
  
	
  
Detto	
   questo,	
   vanno	
   dette	
   –	
   in	
   modo	
   altrettanto	
   chiaro	
   -­‐	
   alcune	
   cose	
   che	
   si	
   ascoltano	
  
raramente:	
  
	
  
1.  nessun	
   paese	
   -­‐	
   nei	
   dispotismi	
   più	
   che	
   nelle	
   democrazie	
   -­‐	
   e	
   nessun	
   comparto	
   è	
  
immune	
  dalla	
  corruzione;	
  
2.  nessuna	
  legge	
  penale	
  ha	
  mai	
  fermato	
  alcun	
  crimine;	
  
3.  trattandosi	
  di	
  un	
  tema	
  evocativo	
  ed	
  eclatante	
  che	
  fa	
  necessariamente	
  parte	
  dell’agenda	
  
politica	
  NON	
  deve,	
  o	
  non	
  dovrebbe,	
  essere	
  usato	
  come	
  strumento	
  di	
  lotta	
  politica,	
  
con	
   i	
   dati	
   sul	
   tema	
   che	
   vengono	
   diffusi	
   (e	
   riprodotti),	
   in	
   modo	
   frequente,	
   senza	
  
neanche	
  avvertire	
  il	
  loro	
  contraddirsi,	
  privilegiandone	
  la	
  funzione	
  aizzatoria;	
  
4.  la	
   corruzione	
   tesa	
   a	
   far	
   marciare	
   una	
   macchina	
   (autorizzazioni,	
   revisioni,	
  
adempimenti,	
  etc.)	
  altrimenti	
  inchiodata	
  non	
  è	
  un	
  male,	
  sono	
  due:	
  
5.  è	
  inutile	
  ricordarsi	
  del	
  tema	
  quando	
  emergono	
  gravi	
  scandali.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
UNA	
  CONSIDERAZIONE	
  INTRODUTTIVA	
  
	
  
Rubare	
  non	
  ha,	
  quindi,	
  colore	
  politico,	
  il	
  tema	
  della	
  corruzione	
  non	
  può	
  diventare	
  un	
  
derby	
  tra	
  ladri	
  e	
  onesti.	
  
	
  
Questo	
   tema,	
   come	
   quello	
   della	
   sicurezza	
   e	
   dei	
   cittadini,	
   dovrebbe	
   rimanere	
   al	
   di	
  
fuori	
  dell’agone	
  politico.	
  
	
  
Un’ultima	
  cosa,	
  che	
  ritengo	
  determinante:	
  nel	
  tema	
  che	
  andiamo	
  a	
  trattare:	
  il	
  segreto	
  è	
  
che	
  non	
  ci	
  sono	
  segreti.	
  
	
  
	
  
…..	
  così,	
  qualche	
  FALSA	
  VERITA’	
  	
  o	
  qualche	
  VERA	
  BUGIA	
  ….	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
“SULLA	
  BASE	
  DEL	
  PASSATO	
  IL	
  PRESENTE	
  PRUDENTEMENTE	
  AGISCE	
  PER	
  NON	
  
GUASTARE	
  L’AZIONE	
  FUTURA”.	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
TIZIANO,	
  Allegoria	
  della	
  Prudenza,	
  
1565-­‐1570,	
  colore	
  ad	
  olio,	
  	
  
National	
  Gallery,	
  Londra.	
  
RafGigura	
  tre	
  teste	
  umane,	
  un	
  vecchio,	
  un	
  
uomo	
  maturo	
  e	
  un	
  giovane,	
  che	
  sovrastano	
  
tre	
  teste	
  animali,	
  rispettivamente	
  un	
  lupo,	
  un	
  
leone	
  ed	
  un	
  cane.	
  	
  
	
  
Ex	
  Praeterito	
  /	
  Praesens	
  Prudenter	
  Agit	
  /	
  
Ni	
  Futura(m)	
  Actione(m)	
  Deturpet	
  
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
Conto Economico
ASL SALERNO
Previsionale
2009
Consuntivo
2009
Previsionale
2010
Consuntivo
2010
A) Valore della produzione        
Totale valore della produzione (A) 1.537.863 1.568.923 1.567.167 1.615.188
B) Costi della produzione        
Totale costi della produzione (B) 1.557.166 1.660.761 1.563.280 1.722.729
C) Proventi e oneri finanziari        
Totale proventi e oneri finanziari (C) -8.046 -2.170 -3.026 -12.450
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie        
Totale rettifiche di valore di attività
finanziarie (D) 0 0 0 -189
E) Proventi e oneri straordinari        
Totale proventi e oneri straordinari (E) -7.627 -113.762 -2.900 -81.095
Risultato prima delle imposte
(A – B +/- C +/- D +/- E) -34.976 -207.770 -2.039 -201.276
Imposte e tasse        
Totale imposte e tasse 40.958 42.827 42.198 43.446
RISULTATO DI ESERCIZIO -75.934 -250.597 -44.237 -244.721
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
Conto Economico
ASL SALERNO
Consuntivo
2009
Consuntivo
2010
I TRIM. 2011
Totale valore della produzione (A) 1.568.923 1.615.188 389.930
B.1) Acquisti di beni 163.789 166.631 44.021
B.2) Acquisti di servizi 837.372 850.186 212.439
B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 12.182 12.356 2.972
B.4) Godimento di beni di terzi 14.207 14.033 3.493
B.5) Personale del ruolo sanitario 469.796 466.760 116.889
B.6) Personale del ruolo professionale 1.574 1.823 471
B.7) Personale del ruolo tecnico 59.783 58.654 14.497
B.8) Personale del ruolo amministrativo 40.035 39.463 9.983
B.9) Oneri diversi di gestione 4.932 4.111 922
B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 174 193 43
B.11) Ammortamento dei fabbricati 6.087 5.920 1.480
B.12) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali 7.504 6.956 1.778
B.13) Svalutazione dei crediti 0 0 9.550
B.14) Variazione delle rimanenze 789 -2.742 -1.578
B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio 42.537 98.385 24.280
Totale costi della produzione (B) 1.660.761 1.722.729 441.241
Totale proventi e oneri finanziari (C) -2.170 -12.450 -2.320
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) 0 -189 0
E) Proventi e oneri straordinari
E.1) Proventi straordinari 4.806 5.742 0
E.2) Oneri straordinari 118.568 86.838 0
Totale proventi e oneri straordinari (E) -113.762 -81.095 0
Risultato prima delle imposte -207.770 -201.276 -53.631
Totale imposte e tasse 42.827 43.446 10.680
RISULTATO DI ESERCIZIO -250.597 -244.721 -64.310
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
Distretti SocioSanitari 13
Plessi Ospedalieri 11
Posti Letto Ospedalieri 1837
Dipartimento di Prevenzione 3
Dipartimento Salute Mentale 3
Medici di Medicina Generale 927
Pediatri di Libera Scelta 137
Medici Specialisti ambulatoriali (ex Sumai) 382
Farmacie 331
Dirigenti Medici 2033
Dirigenti Amministrativi,Tecnici,Professionali 269
Personale del comparto (non dirigente) 6062
Totale Personale 8.364
Popolazione 1.107.652
Famiglie 411.388
Superficie Kmq 4.917,15
Densità media (abitanti/Kmq) 225
Comuni 156
Case di Cura 9
Posti Letto 1102
Centri di Riabilitazione 36
Residenza Sanitarie Assistite 13
Strutture Termali 7
Comunità per Tossicodipendenti 2
Laboratori di Analisi 118
Centri di diagnostica 38
Centri di medicina nucleare 3
Centri di fisiokinesiterapia 50
Centri di dialisi 22
Centri di diabetologia 5
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
1.  disavanzo riportato in Stato Patrimoniale 2010 pari a oltre 1,7 miliardi di euro,
2.  nel 2010, il Collegio Sindacale aveva mosso 625 rilievi o osservazioni, con 155
pareri negativi e decine di atti con l’invito, raramente ottemperato, di
trasmetterli alla Corte dei Conti, a decine dei quali non era mai stata data
risposta;
3.  l’unica unificazione delle 3 ex Aziende Sanitarie accorpate alla data del 24 marzo
2009, aveva riguardato i vertici, cioè le nomine delle 7 Funzioni centrali, mentre
sopravvivevano nelle sedi centrali delle due preesistenti ASL oltre a quella di
Salerno (Nocera e Vallo della Lucania) nonostante l’evidente soppressione
giuridica delle entità prima là esistenti, strutture e coordinamenti che hanno
continuato ad operare come se fossero ancora in vita le 3 vecchie aziende;
4.  assenza di un bilancio preventivo 2011 approvato;
5.  una gestione liquidatoria delle ex USL che perdurava da oltre un decennio senza
vedere l’orizzonte, mentre “ballavano” cifre impressionanti;
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
6.  contro l’ASL – al 31 marzo 2011 - erano pendenti un numero di ricorsi ignoti al
dirigente della Funzione Centrale Affari Legali, che non aveva acquisito il dato
delle disciolte ex ASL SA1 e SA 3, mentre rimaneva ignota una corretta stima
degli accantonamenti, con sforamenti a bilancio pari al 6% delle risorse
trasferite. Nella sola ex ASL SA 2 si registravano:
•  518 ricorsi del personale contro l’Azienda (controvalore stimato in 9 Meuro);
•  802 ricorsi dai fornitori, 237 citazioni per danni, 327 altre cause a vario
titolo e 40 liti pendenti davanti al TAR (controvalore stimato di sola quota
capitaria di 207 Meuro).
7.  assenza - con una funzione “controllo di gestione” soppressa a Febbraio 2011 - di
qualsivoglia strumento di programmazione e controllo sistematico (“Piano degli
interventi manutentivi”, “Piano della formazione”, “Regolamento economale”, “Piano
di programmazione dello straordinario e delle altre indennità accessorie”,
“Regolamento per l’utilizzo delle telefonia cellulare”, “Piano della Pronta
Disponibilità”, per dirne solo alcuni, sui quali si e’ lavorato con successo o sui quali
si sta lavorando), se non quello lasciato alla buona volontà dei dirigenti;
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
8.  prigioniera di una tragica situazione di carenze infrastrutturali (una prima
due diligence aveva individuato esigenze superiori ai 100 Meuro, solo per gli
interventi minimali e di messa in sicurezza) , anche per quel che riguarda i
servizi territoriali, con la convivenza di realtà:
•  nuove inutilizzate, come era per il PO di Sarno;
•  prossime ad essere consegnate che non si riuscivano a concludere e a
acquisire per contenziosi o investimenti esigui, come quella di Pagani;
•  bloccate per irrisorie controversie (la rimozione di una struttura in
ferro) come il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale di Nocera, un DEA di
III livello, che era in queste condizioni dal 2001, data di avvio dell’opera.
9.  la mancata richiesta della certificazione relativamente alla inesistenza di
eventuali altri documenti di debito, ovvero obbligazioni assunte e non
riportate nel bilancio di esercizio ai Macrocentri di responsabilità, al fine di
redigere un conto economico il più possibile ispirato a corretti principi
contabili e che possa definire, nel miglior modo possibile, il quadro fedele
della situazione economico patrimoniale della azienda, nonostante venissero
registrate costantemente sopravvenienze incredibili non coperte da
accantonamenti di estremo rilievo.
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
10.  una carenza di personale giunta a livelli insostenibili a causa del blocco del turn
over, con l’Azienda oramai sull’orlo del collasso nell’assicurare i livelli minimi di
assistenza in relazione ai Presidi esistenti, con un ricorso a voci accessorie e
uno sforamento dei fondi contrattuali per decine di milioni di euro;
11.  risultava assente qualsivoglia normale valorizzazione degli strumenti resi
disponibili dal progresso tecnologico, con la carenza:
•  di un’unica piattaforma per la gestione amministrativa – contabile,
•  di una rilevazione elettronica delle presenze in tutta l’Azienda,
•  di un’unica rete intranet aziendale, per cui appariva normale l’utilizzo di
provider privati,
•  nell’uso della posta certificata,
mentre l’adesione nel 2010 - nonostante la mancata previsione del “piano di
fatturazione” nel capitolato - a un contratto SORESA Engineering per 9 Meuro
impediva di procedere a qualsiasi intervento che non si traducesse in una
gestione schizofrenica, tale da rendere ingiustificabili i costi sostenuti.
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
Di fronte a questa situazione, con meno poteri, come noto, di quelli di un direttore
generale in gestione ordinaria che attraverso lo strumento programmatorio può avviare
le riforme necessarie, senza la possibilità di:
•  innestare “nuova linfa” da fuori Azienda per il blocco del turn over,
•  sostituire quelli che si dimostravano impermeabili a qualsivoglia cambiamento, alla
luce del tempo, delle energie e delle risorse che ciò avrebbe richiesto in relazione
alle scarse possibilità di riuscita, visto il reticolare intreccio di interessi e
convenienze pronto ad entrare in azione ogni qualvolta si ponevano le basi per
andare oltre lo “status quo ante” verso l’Azienda unica,
vi erano quattro soluzioni.
…. era il 15 giugno 2016, quando ne parlavamo …
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
“SULLA	
  BASE	
  DEL	
  PASSATO	
  IL	
  PRESENTE	
  PRUDENTEMENTE	
  AGISCE	
  PER	
  NON	
  
GUASTARE	
  L’AZIONE	
  FUTURA”.	
  
	
  
Si	
   trattava,	
   come	
   era	
   ed	
   è	
   immediatamente	
   intuibile,	
   di	
   una	
   situazione	
   di	
  
estrema	
  dificoltà.	
  
Come	
  ce	
  ne	
  sono	
  tante	
  altre,	
  più	
  o	
  meno	
  gravi,	
  che	
  ognuno	
  di	
  noi	
  potrebbe	
  citare,	
  
che	
   non	
   nascono	
   dall’oggi	
   al	
   domani,	
   che	
   non	
   sono	
   causate	
   da	
   uno	
   shock	
  
improvviso,	
  da	
  un	
  evento	
  imprevedibile.	
  
	
  
Hanno	
  tutte	
  un	
  tratto	
  in	
  comune	
  tra	
  loro.	
  
	
  
La	
  cd.	
  burocrazia	
  difensiva:	
  
⇒ meglio	
  star	
  fermi,	
  che	
  rischiare;	
  
⇒ meglio	
  avere	
  un	
  ordine	
  che	
  avere	
  un’iniziativa;	
  
⇒ meglio	
  porre	
  un	
  quesito	
  che	
  Girmare,	
  
	
  
….	
  mentre	
  tutto	
  si	
  blocca,	
  la	
  corruzione	
  la	
  sua	
  strada	
  la	
  trova	
  sempre.	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
“SULLA	
  BASE	
  DEL	
  PASSATO	
  IL	
  PRESENTE	
  PRUDENTEMENTE	
  AGISCE	
  PER	
  NON	
  
GUASTARE	
  L’AZIONE	
  FUTURA”.	
  
	
  
	
  
Un	
  sistema	
  istituzionale	
  e	
  amministrativo	
  stratiGicato	
  che	
  penalizza	
  chi	
  decide	
  
di	
  decidere	
  e	
  che	
  disincentiva	
  l’assunzione	
  di	
  responsabilità.	
  
	
  
Un	
  sistema	
  nel	
  quale	
  ognuno	
  sa	
  di	
  poter	
  essere	
  giudicato	
  o	
  condannato	
  solo	
  se	
  
prenderà	
  una	
  qualsiasi	
  decisione.	
  
	
  
Al	
  centro,	
  appunto,	
  LA	
  PRUDENZA.	
  
	
  
E’	
  quella	
  che	
  DELZIO	
  ha	
  deGinito,	
  l’	
  Opzione	
  zero.	
  
	
  
Quella	
   dell’ultima	
   slide,	
   dopo	
   presentazioni	
   nelle	
   quali	
   vengono	
   presentate	
   e	
  
sviscerati	
  costi	
  e	
  beneGici	
  di	
  tutte	
  le	
  opzioni.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
“SULLA	
  BASE	
  DEL	
  PASSATO	
  IL	
  PRESENTE	
  PRUDENTEMENTE	
  AGISCE	
  PER	
  NON	
  
GUASTARE	
  L’AZIONE	
  FUTURA”.	
  
	
  
	
  
Un	
   virus	
   invisibile	
   e	
   perido,	
   perché	
   quando	
   ci	
   si	
   inizia	
   ad	
   ammalare	
   ci	
   fa	
  
sentire	
   meglio,	
   perché	
   ci	
   fa	
   percepire	
   di	
   aver	
   scansato	
   un	
   grosso	
   rischio,	
   un	
  
problema	
  rognoso,	
  eliminando	
  costi	
  e	
  incertezze.	
  
	
  
MA	
  dopo	
  anni,	
  tutto	
  si	
  sclerotizza	
  e	
  diventa	
  impossibile.	
  
	
  
MA	
   così	
   si	
   abbattono	
   i	
   costi	
   nel	
   presente	
   ignorando	
   il	
   futuro,	
   per	
   vivere	
  
tranquilli	
  oggi.	
  
	
  
COSI’,	
  alla	
  Gine,	
  la	
  responsabilità	
  non	
  è	
  di	
  nessuno.	
  
	
  
	
  
……	
  Alcune	
  domande	
  sorgono	
  spontanee.	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
“SULLA	
  BASE	
  DEL	
  PASSATO	
  IL	
  PRESENTE	
  PRUDENTEMENTE	
  AGISCE	
  PER	
  NON	
  
GUASTARE	
  L’AZIONE	
  FUTURA”.	
  
	
  
	
  
Alcune	
  domande	
  sorgono	
  spontanee.	
  
	
  
Come	
  è	
  stato	
  possibile?	
  
Nessuno	
  se	
  ne	
  è	
  accorto?	
  
Come	
  mai	
  nessuno	
  è	
  intervenuto?	
  
	
  
	
  
	
  
Così	
  ci	
  si	
  ritrova	
  davanti	
  a	
  vicende	
  tanto	
  incredibili	
  quanto	
  incomprensibili,	
  
con	
  situazioni	
  che	
  sono	
  talmente	
  improbabili	
  da	
  lasciare	
  sgomenti	
  di	
  fronte	
  al	
  
disinteresse	
  manifestato	
  verso	
  le	
  regole,	
  trasgredite	
  con	
  estrema	
  tranquillità	
  da	
  
coloro	
  che	
  ne	
  dovrebbero	
  essere	
  i	
  custodi.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
Lo	
  diceva	
  Otto	
  von	
  Bismarck	
  (Discorsi,	
  1862/66).	
  
	
  
	
  
Partiamo	
  dal	
  tema	
  della	
  LEGALITÀ,	
  il	
  principio	
  ispiratore	
  e	
  regolatore	
  della	
  attività	
  
della	
  Pubblica	
  Amministrazione.	
  
	
  
Si	
  tratta	
  di	
  un	
  termine	
  del	
  quale	
  sentiamo	
  parlare	
  costantemente.	
  
	
  
Ogni	
  anno	
  vi	
  sono	
  centinaia	
  di	
  convegni,	
  dibattiti,	
  …,	
  su	
  questo	
  tema,	
  Gino	
  a	
  farne	
  un	
  
tema	
   che	
   surfare	
   sulle	
   onde	
   del	
   circuito	
   mediatico-­‐convegnistico,	
   apparendo	
   e	
  
scomparendo	
  con	
  pari	
  velocità	
  e	
  ciclicità,	
  	
  
	
  
EPPURE,	
  quella	
  tra	
  cittadino	
  e	
  legalità	
  appare	
  come	
  una	
  relazione	
  in	
  parte	
  sofferta.	
  	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
“La	
  lettera	
  al	
  milite	
  ignoto”	
  di	
  Carlo	
  Mochi	
  Sismondi,	
  presidente	
  di	
  FORUMPA	
  
“…	
  perché	
  certe	
  cose	
  le	
  sapevi	
  benissimo,	
  perché	
  le	
  hai	
  dette	
  cento	
  volte	
  ai	
  tuoi	
  capi,	
  perché	
  
hai	
   dovuto	
   sopportare	
   lo	
   sguardo	
   di	
   commiserazione	
   dei	
   furbi…	
   (eppure,	
   n.d.r.)	
   …
nonostante	
  i	
  tuoi	
  colleghi	
  facessero	
  di	
  tutto	
  invece	
  di	
  lavorare,	
  hai	
  fatto	
  sempre	
  lo	
  stesso	
  il	
  
tuo	
  dovere,	
  anzi	
  un	
  po’	
  di	
  più	
  perché	
  facevi	
  anche	
  il	
  lavoro	
  degli	
  altri….”.	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
La	
  constatazione	
  di	
  ufGici	
  che	
  funzionavano	
  nonostante	
  quelle	
  assenze,	
  così	
  che	
  “…	
  dopo	
  lustri	
  
di	
   commissioni	
   sulla	
   spesa	
   pubblica,	
   dopo	
   l’inconcludenza	
   della	
   spending	
   review,	
   si	
   dovrà	
  
riconoscere	
  ai	
  195	
  eroi	
  del	
  non	
  lavoro	
  il	
  merito	
  di	
  avere	
  indicato	
  come	
  e	
  dove	
  tagliare….”.	
  
“195 eroi del non lavoro” di Davide Giacalone
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
Così	
  fan	
  
tutti?	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
FARE	
  O	
  NON	
  FARE	
  
	
  
SEGNALARE	
  O	
  NON	
  SEGNALARE	
  
SEGNALAREIGNORARE
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
NON	
  E’	
  QUINDI,	
  CASUALE	
  che	
  il	
  normale	
  senso	
  civico,	
  se	
  e	
  dove	
  esiste,	
  Ginisca	
  con	
  
il	
   venir	
   descritto	
   e	
   vissuto	
   come	
   una	
   «virtù	
   eroica»,	
   un	
   calvario	
   che	
   adduce	
   al	
  
martirio	
  e	
  alla	
  successiva	
  beatiGicazione	
  laica,	
  quasi	
  che	
  il	
  fare	
  il	
  proprio	
  dovere	
  di	
  
cittadino,	
  	
  di	
  lavoratore,	
  di	
  padre	
  di	
  famiglia,	
  non	
  sia	
  più	
  la	
  normalità.	
  	
  
	
  
E	
  che,	
  giunti	
  a	
  questo	
  punto,	
  sia	
  superGluo.	
  	
  
	
  
Dimenticando	
   come	
   «…	
   la	
   disperazione	
   più	
   grave	
   che	
   possa	
   impadronirsi	
   d’una	
  
società	
  –	
  ricordava	
  Corrado	
  Alvaro	
  –	
  è	
  il	
  dubbio	
  che	
  vivere	
  rettamente	
  sia	
  inutile…	
  
».	
  
	
  
Perché	
  "...	
  se	
  la	
  normalità	
  è	
  diventata	
  eroica,	
  in	
  Italia	
  siamo	
  nei	
  guai	
  –	
  come	
  ha	
  
ricordato	
   Beppe	
   Severgnini	
   sul	
   Corriere	
   della	
   Sera,	
   dopo	
   l’episodio	
   dell’Isola	
   del	
  
Giglio	
  -­‐	
  O	
  forse	
  abbiamo	
  bisogno	
  di	
  applaudire	
  i	
  competenti,	
  come	
  antidoto	
  ai	
  troppi	
  
superWiciali?...».	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
UNO	
  IATO	
  CHE	
  SEMBRA	
  IMMORTALE	
  tra	
  il	
  predicare	
  e	
  il	
  fare,	
  che	
  lascia	
  i	
  problemi	
  
perennemente	
   irrisolti,	
   Gino	
   a	
   far	
   diventare	
   il	
   termine	
   un	
   passe-­‐partout	
   per	
   la	
  
rassicurazione	
   del	
   cittadino,	
   una	
   ghiotta	
   occasione	
   di	
   promesse	
   elettorali	
   e	
   di	
  
consenso	
  a	
  buon	
  mercato	
  mentre	
  si	
  allestiscono	
  patiboli	
  mediatici,	
  si	
  auspicano	
  
boia	
  politici	
  e	
  si	
  invocano	
  governi	
  di	
  salute	
  pubblica.	
  
	
  
ABITUDINE	
   ANTICA,	
   NON	
   NUOVA,	
   caratterizzata	
   dalla	
   mera	
   ripetizione	
   della	
  
litania	
   laica	
   dei	
   problemi,	
   che	
   non	
   ha	
   consentito	
   in	
   passato	
   e	
   non	
   sembra	
  
permettere,	
  oggi,	
  di	
  individuare	
  percorsi	
  risolutivi.	
  	
  
	
  
CON	
  UN	
  UNICO	
  RISULTATO,	
  quello	
  di	
  individuare	
  in	
  quel	
  certo	
  fattore	
  immutabile,	
  
l’eterno	
  carattere	
  degli	
  italiani,	
  l’origine	
  di	
  tutti	
  i	
  mali,	
  senza	
  alcuna	
  autocritica,	
  
dimenticando,	
   con	
   estrema	
   facilità,	
   che	
   «erano	
   i	
   regimi	
   politici,	
   caso	
   mai,	
   che	
  
s’intonavano	
  ai	
  difetti	
  degli	
  italiani»,	
  come	
  ebbe	
  a	
  ricordare	
  Indro	
  Montanelli.	
  	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
INSOMMA,	
   «l’Italia	
   è	
   gobba»,	
   ripeteva	
   Giolitti,	
   con	
   una	
   doppia	
   morale:	
   una	
  
pubblica,	
   all’apparenza	
   rigorosa	
   nell’adesione	
   alle	
   normative	
   esistenti,	
   e	
   una	
  
privata,	
  fatta	
  di	
  Glessibilità	
  estrema,	
  tesa	
  ad	
  adattare	
  anche	
  il	
  rispetto	
  delle	
  regole	
  
allo	
  speciGico	
  contesto.	
  
	
  
Espressione	
  dell’ennesima	
  conferma	
  di	
  un	
  Paese	
  che	
  sembra	
  vivere	
  della	
  logica	
  
gattopardiana	
   del	
   «se	
   vogliamo	
   che	
   tutto	
   rimanga	
   com’è,	
   è	
   necessario	
   che	
   tutto	
  
cambi»,	
  dove	
  si	
  rileva	
  una	
  sfasatura	
  amplissima	
  tra	
  le	
  parole	
  e	
  le	
  cose,	
  tra	
  l’ideologia	
  
e	
   la	
   realtà,	
   con	
   frasi	
   ripetute	
   	
   come	
   un	
   rosario	
   o	
   come	
   uno	
   stratagemma	
   per	
  
costruirsi	
  un	
  immenso	
  alibi	
  di	
  fronte	
  alle	
  regole	
  continuamente	
  trasgredite.	
  	
  
	
  
Situazione	
  nella	
  quale	
  non	
  parrebbe,	
  quindi,	
  strano	
  che,	
  ad	
  esempio,	
  del	
  merito	
  si	
  
continui	
   a	
   parlare	
   da	
   tempo,	
   a	
   volte	
   con	
   grande	
   enfasi	
   per	
   sottolinearne	
  
l’importanza	
  decisiva	
  per	
  il	
  futuro	
  del	
  Paese.	
  
	
  
Vediamo.	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
Se	
  ne	
  parla	
  in	
  modo	
  ricorrente	
  di	
  MERITOCRAZIA,	
  ma	
  senza	
  approdare	
  ad	
  alcun	
  
risultato	
   concreto,	
   proprio	
   perché,	
   in	
   realtà,	
   del	
   merito	
   si	
   difGida,	
   in	
   quanto	
   il	
  
reclutamento	
   e	
   la	
   promozione	
   dei	
   più	
   capaci	
   introdurrebbero	
   un	
   intollerabile	
  
elemento	
   di	
   imprevedibilità	
   nel	
   sistema,	
   bloccato	
   dalla	
   paura,	
   dal	
   terrore	
   di	
  
perdere	
  uno	
  status,	
  un	
  rispetto	
  di	
  sé	
  che	
  un	
  perverso	
  cortocircuito	
  culturale	
  porta	
  a	
  
identiGicare	
  nell’inGluenza	
  e	
  nel	
  potere.	
  
	
  
In	
  estrema	
  sintesi,	
  un	
  vero	
  e	
  proprio	
  attentato	
  al	
  diritto	
  di	
  cooptazione.	
  
	
  
Eppure,	
  anche	
  qui	
  è	
  possibile:	
  VINCA	
  IL	
  MIGLIORE.	
  
	
  
Vediamo	
  due	
  curiosità.	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
La	
  parola	
  fu	
  coniata	
  da	
  un	
  sociologo	
  inglese	
  laburista	
  Michael	
  Young	
  agli	
  inizi	
  degli	
  
anni	
   Cinquanta	
   e	
   divenne	
   un	
   volume,	
   “L’origine	
   della	
   meritocrazia”,	
   pubblicato	
  
dalle	
  edizioni	
  di	
  Comunità,	
  di	
  Adriano	
  Olivetti.	
  
	
  
E’	
  un	
  divertentissimo	
  libro	
  di	
  fantasociologia,	
  in	
  cui,	
  dopo	
  aver	
  all’inizio	
  fatto	
  
l’elogio	
  del	
  termine	
  contrapposto	
  alle	
  varie	
  aristocrazie	
  e	
  gerontocrazie	
  dominanti,	
  
mostra	
  le	
  assurdità	
  di	
  una	
  società	
  in	
  cui	
  ricchezza	
  e	
  potere	
  vengono	
  distribuiti	
  sulla	
  
base	
  di	
  risultati	
  scolastici	
  e	
  ancor	
  peggio	
  dei	
  quozienti	
  di	
  intelligenza.	
  
	
  
La	
   casta	
   che	
   ne	
   deriverebbe,	
   secondo	
   Young,	
   sarebbe	
   ancora	
   più	
   chiusa,	
  
impermeabile,	
  escludente,	
  delle	
  vecchie	
  caste	
  a	
  cui	
  si	
  contrappone.	
  
	
  
Alla	
  scuola	
  della	
  meritocrazia	
  Young	
  contrappone	
  la	
  scuola	
  della	
  democrazia,	
  che	
  
è	
  quella	
  capace	
  di	
  valorizzare	
  le	
  diverse	
  intelligenze	
  e	
  le	
  diverse	
  capacità	
  di	
  tutti	
  i	
  
ragazzi,	
  senza	
  gerarchie	
  ed	
  alti	
  e	
  bassi	
  predeGiniti	
  tra	
  di	
  esse,	
  ma	
  capace	
  di	
  dare	
  
valore	
  al	
  sapere	
  delle	
  mani,	
  degli	
  occhi,	
  delle	
  orecchie.	
  	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
TORNANDO	
  ALLA	
  SITUAZIONE	
  ITALIANA,	
  questa	
  alchimia	
  ben	
  riuscita	
  tra	
  talento	
  
e	
  impegno	
  diventa	
  una	
  minaccia	
  per	
  quel	
  sistema	
  che	
  è	
  come	
  una	
  sorella	
  gemella,	
  
ma	
  assai	
  più	
  appetibile,	
  della	
  proverbiale	
  «sora	
  camilla»:	
  questa,	
  «tutti	
  la	
  vogliono	
  
e	
   nessuno	
   se	
   la	
   piglia»,	
   l’altra,	
   nessuno	
   sembra	
   volerla,	
   ma	
   tutti	
   sono	
   pronti	
   a	
  
pigliarla,	
  sempre	
  nel	
  buio	
  e	
  nel	
  silenzio.	
  
	
  
Con	
   gli	
   esclusi	
   che	
   denunciano	
   l’altrui	
   lottizzazione,	
   guardandosi,	
   però,	
   con	
  
attenzione	
  dall’ammettere	
  che	
  se	
  avessero	
  «raccolto»	
  anche	
  loro	
  qualche	
  posto	
  di	
  
potere	
  non	
  sarebbe	
  stata	
  lottizzazione,	
  ma	
  esercizio	
  di	
  pluralismo.	
  	
  
	
  
Una	
  «selezione	
  naturale»,	
  ricordando	
  quel	
  docente	
  universitario	
  secondo	
  il	
  quale	
  
–	
   come	
   ha	
   raccontato	
   Nino	
   LUCA,	
   Parentopoli.	
   Quando	
   l’università	
   è	
   affare	
   di	
  
famiglia	
  -­‐	
  «i	
  nostri	
  Wigli	
  sono	
  più	
  bravi	
  perché	
  hanno	
  la	
  forma	
  mentis	
  tipica	
  di	
  noi	
  
professori».	
  	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
CON	
  CATTIVE	
  LEGGI	
  E	
  BUONI	
  FUNZIONARI	
  SI	
  PUÒ	
  PUR	
  SEMPRE	
  GOVERNARE.	
  
MA	
  CON	
  CATTIVI	
  FUNZIONARI	
  LE	
  BUONE	
  LEGGI	
  NON	
  SERVONO	
  A	
  NIENTE.	
  
	
  
	
  
Piuttosto	
  che	
  di	
  meritocrazia,	
  ci	
  si	
  ritrova	
  spesso	
  a	
  parlare	
  di	
  MEDIOCRAZIA	
  o	
  di	
  
MENOCRAZIA.	
  
Una	
   vera	
   e	
   propria	
   cultura	
   del	
   demerito,	
   che	
   cancella,	
   così,	
   implicitamente,	
  
termini	
  quali	
  valore,	
  qualità,	
  competenza,	
  professionalità,	
  serietà,	
  che	
  restano	
  una	
  
mera	
   oleograGia	
   di	
   una	
   Pubblica	
   Amministrazione,	
   che,	
   a	
   tratti,	
   sembra	
   aver	
  
smarrito	
  la	
  cultura	
  dell’esempio	
  e	
  del	
  comportamento,	
  dimenticando	
  che	
   	
  un	
  
«…	
   sistema	
   che	
   premia	
   i	
   pirati	
   –	
   come	
   ha	
   sottolineato	
   il	
   premio	
   Nobel	
   1993	
   per	
  
l’economia,	
  Douglass	
  North	
  –	
  produce	
  pirati	
  e	
  non	
  ingegneri	
  …	
  ».	
  
	
  
Una	
   cultura	
   del	
   demerito	
   particolarmente	
   insidiosa,	
   perché,	
   per	
   	
   chi	
   non	
   si	
  
ribella,	
  resta,	
  comunque,	
  qualcosa,	
  un	
  riconoscimento,	
  un	
  incarico,	
  una	
  prebenda	
  
che	
  consente	
  di	
  vivere	
  e	
  di	
  convivere	
  con	
  la	
  mediocrità.	
  	
  
	
  
Un	
   «giro»	
   protetto	
   da	
   consistenti	
   «barriere	
   di	
   ingresso»,	
   che	
   richiedono	
   alla	
  
parte	
   privata,	
   all’azienda,	
   per	
   accedervi,	
   rilevanti	
   investimenti	
   di	
   risorse,	
   tempo,	
  
disponibilità,	
  così	
  come	
  avviene	
  per	
  l’ingresso	
  in	
  un	
  qualsiasi	
  nuovo	
  mercato.	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
La	
  risposta	
  agli	
  aspetti	
  in	
  qui	
  visti	
  ha	
  vissuto,	
  a	
  lungo,	
  su	
  una	
  illusione:	
  che	
  si	
  
potesse	
  esprimere	
  con	
  geometrica	
  precisione	
  la	
  bontà	
  dei	
  servizi	
  offerti	
  agli	
  utenti	
  
e	
  l’efGicienza	
  della	
  Pubblica	
  Amministrazione.	
  
	
  
L’unico	
   risultato	
   conseguito	
   è	
   stato,	
   quindi,	
   diametralmente	
   opposto	
   a	
   quello	
  
perseguito:	
  è	
  sufGiciente	
  pensare	
  a	
  quel	
  Giume	
  in	
  piena	
  di	
  circolari,	
  direttive,	
  norme	
  
di	
  standardizzazione,	
  procedure,	
  protocolli	
  e	
  istruzioni	
  particolareggiate,	
  diventati	
  
una	
  «prigione»	
  per	
  i	
  dipendenti	
  pubblici	
  responsabili	
  sempre	
  di	
  più	
  verso	
  revisori	
  
e	
  superiori	
  e	
  sempre	
  meno	
  verso	
  i	
  cittadini.	
  
	
  
Così,	
   anziché	
   ottenere	
   la	
   rassicurazione	
   del	
   cittadino	
   è	
   stata,	
   così,	
   gravemente	
  
compromessa	
  l’attività	
  degli	
  addetti	
  ai	
  lavori,	
  affogati,	
  almeno	
  per	
  metà	
  della	
  loro	
  
giornata	
  lavorativa,	
  in	
  adempimenti	
  burocratici.	
  	
  	
  
	
  
Un	
  fenomeno	
  che	
  ha	
  Ginito	
  con	
  l’alimentare	
  la	
  crescita	
  di	
  una	
  serie	
  di	
  concrezioni	
  
burocratiche,	
   con	
   sovrapposizioni	
   e	
   duplicazioni	
   di	
   competenze	
   che	
   hanno	
  
generato	
  deresponsabilizzazione	
  e,	
  alla	
  Gine,	
  impunità.	
  	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
Questo	
   abuso	
   di	
   regolazione	
   formale	
   e	
   formalistica,	
   quale	
   espressione	
  
silenziosa	
  dell’evidente	
  sGiducia	
  verso	
  il	
  funzionario	
  pubblico	
  –	
  lasciato	
  a	
  se	
  stesso	
  
e	
  valutato	
  più	
  per	
  il	
  rispetto	
  delle	
  procedure	
  seguite	
  che	
  per	
  i	
  risultati	
  che	
  ottiene	
  –	
  
ha	
   inoltre	
   generato	
   un	
   tale	
   sovraccarico	
   procedurale	
   da	
   rendere	
   in	
   molti	
   casi	
  
necessarie	
   quelle	
   deroghe	
   e	
   quelle	
   eccezioni	
   che	
   sono	
   una	
   merce	
   preziosa	
   del	
  
mercato	
  della	
  corruzione.	
  	
  
	
  
Più	
  che	
  inquilini	
  di	
  uno	
  Stato	
  senza	
  Stato,	
  dove	
  prosperano	
  inefGicienza	
  pubblica	
  
e	
   illegalità	
   privata,	
   si	
   è	
   diventati	
   vittime	
   paradossali	
   di	
   un	
   vuoto	
   che	
   dipende	
  
dall’ipertroGia	
  normativa,	
  dal	
  «troppo	
  pieno»,	
  frutto	
  di	
  una	
  bulimia	
  incontrollabile	
  
di	
   medicine,	
   rimedi,	
   interventi,	
   in	
   un	
   tentativo	
   affannoso	
   di	
   porre	
   rimedio	
   ai	
  
problemi:	
  la	
  soluzione	
  cercata	
  in	
  una	
  nuova	
  norma,	
  piuttosto	
  che	
  nel	
  tentativo	
  
di	
  far	
  funzionare	
  l’esistente,	
  diventa,	
  poi,	
  un	
  facile	
  alibi	
  legislativo	
  dietro	
  il	
  quale	
  
mimetizzare	
  l’irresponsabilità	
  gestionale.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
Eppure:	
  
	
  
Legem	
  brevem	
  esse	
  oportet,	
  quo	
  facilius	
  ab	
  imperitis	
  teneatur.	
  
Le	
  leggi	
  devono	
  essere	
  concise,	
  perché	
  più	
  facilmente	
  possano	
  essere	
  capite	
  dalla	
  
gente	
  comune	
  
(Seneca,	
  Epist.,	
  94,	
  38).	
  
	
  
Corruptissima	
  re	
  publica,	
  plurimae	
  leges	
  
Quando	
  la	
  Repubblica	
  giunge	
  all’estremo	
  della	
  corruzione,	
  le	
  leggi	
  si	
  moltiplicano	
  
di	
  numero	
  
(Tacito,	
  Annal.,	
  3,	
  27).	
  
	
  
Più	
  aumentano	
  le	
  regole	
  per	
  controllare	
  un	
  sistema	
  complesso	
  (come	
  la	
  sanità)	
  più	
  
il	
  sistema	
  può	
  deviare	
  dai	
  risultati	
  desiderati	
  (Pisek	
  P.,	
  Crossing	
  the	
  quality	
  charm:	
  a	
  
new	
   health	
   system	
   for	
   the	
   21st	
   century.	
   Washington	
   DC.	
   The	
   National	
   Academies	
  
Press,	
  2001).	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
Alcuni	
  dati:	
  
1.  I	
  dipendenti	
  pubblici	
  sono	
  oltre	
  3	
  milioni	
  (dati	
  Corte	
  dei	
  Conti),	
  ai	
  quali	
  vanno	
  
aggiunti	
  precari	
  ed	
  interinali.	
  
2.  Sono	
   il	
   14,8	
   %	
   degli	
   occupati	
   (in	
   Francia	
   sono	
   il	
   20%,	
   in	
   Gran	
   Bretagna	
   il	
  
19,2%).	
  
3.  Sono	
  il	
  5,6	
  %	
  dei	
  cittadini	
  (in	
  Francia	
  sono	
  l’8,3%,	
  in	
  Gran	
  Bretagna	
  il	
  10,9%).	
  
4.  MA	
   sono	
   distribuiti	
   male:	
   sono	
   il	
   23%	
   degli	
   occupati	
   in	
   Calabria	
   e	
   il	
   6%	
   in	
  
Lombardia.	
  
5.  MA	
  sono	
  molto	
  più	
  vecchi:	
  età	
  media	
  di	
  50	
  anni,	
  con	
  punte	
  di	
  52	
  nella	
  scuola,	
  
con	
  il	
  10%	
  dei	
  dipendenti	
  con	
  meno	
  di	
  35	
  anni	
  	
  (in	
  Francia	
  sono	
  il	
  28%,	
  in	
  Gran	
  
Bretagna	
  sono	
  il	
  25%).	
  
6.  MA	
  le	
  retribuzioni	
  medie	
  -­‐	
  allineate	
  a	
  quelle	
  dei	
  colleghi	
  europei	
  -­‐	
  sono	
  più	
  alte	
  
del	
   49%	
   di	
   quelle	
   del	
   settore	
   privato	
   (diversamente	
   in	
   Francia	
   e	
   in	
   Gran	
  
Bretagna	
  dove	
  sono,	
  di	
  fatto,	
  allineate)	
  e	
  prezzano	
  160	
  miliardi	
  di	
  euro,	
  il	
  10%	
  
del	
  PIL.	
  
7.  MA	
  i	
  dirigenti	
  in	
  Italia	
  	
  sono	
  1	
  ogni	
  11,5	
  dipendenti,	
  il	
  triplo	
  della	
  Francia	
  (dove	
  
sono	
  1	
  ogni	
  33	
  dipendenti).	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
Alla	
  
Zine	
  …..	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
Le	
  soluzioni	
  commissariali	
  delle	
  quali	
  il	
  Paese	
  sembra	
  non	
  riuscire	
  a	
  fare	
  a	
  meno,	
  
per	
  inseguire	
  l’efGicienza	
  Gittizia	
  di	
  una	
  fasulla	
  celerità	
  che,	
  invero,	
  travolgendo	
  le	
  
regole	
  esistenti,	
  Ginisce	
  con	
  l’alimentare	
  una	
  sensazione	
  di	
  inadeguatezza,	
  reale	
  o	
  
percepita,	
  della	
  risposta	
  istituzionale.	
  
	
  
Prassi	
  inutili,	
  ma	
  anche	
  costose,	
  perché,	
  se	
  è	
  reale	
  l’esigenza	
  di	
  costruire	
  un	
  sistema	
  
ordinario	
   che	
   sia	
   funzionale,	
   così	
   da	
   rideterminare	
   il	
   rapporto	
   fra	
   ordinario	
   e	
  
straordinario,	
   tali	
   soluzioni	
   si	
   sono	
   spesso	
   limitate	
   semplicemente	
   ad	
  
aggiungere	
  all’ordinario	
  uno	
  straordinario	
  che	
  non	
  si	
  sa	
  più	
  bene	
  che	
  cosa	
  
sia.	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
La	
  Trasparenza	
  è	
  come	
  la	
  luce	
  del	
  sole,	
  un	
  ottimo	
  disinfettante,	
  ricordava	
  uno	
  dei	
  
giudici	
  della	
  Corte	
  Suprema	
  americana	
  degli	
  Anni	
  Trenta,	
  Louis	
  Brandeis.	
  	
  
A	
  dir	
  la	
  verità,	
  Luois	
  Loss,	
  grande	
  teorico	
  dei	
  mercati	
  Ginanziari	
  e	
  professore	
  alla	
  
Harward	
  Law	
  School,	
  aggiungeva	
  che	
  «…	
  troppo	
  sole	
  fa	
  venire	
  il	
  cancro	
  alla	
  pelle…».	
  
	
  
Trycfcfrihetsforordningen	
   è	
   impronunciabile?	
   Chi	
   parla	
   lo	
   svedese	
   la	
   capisce	
  
benissimo:	
  è	
  il	
  diritto	
  alla	
  libertà	
  di	
  stampa	
  e	
  alla	
  trasparenza.	
  	
  
E’	
  passato	
  un	
  quarto	
  di	
  millennio	
  da	
  quando	
  la	
  Svezia	
  approvò	
  quelle	
  norme	
  che	
  
per	
  prime	
  diedero	
  ai	
  cittadini	
  l'accesso	
  ai	
  documenti	
  riguardanti	
  la	
  vita	
  pubblica.	
  
Mancavano	
  3	
  anni	
  alla	
  nascita	
  di	
  Napoleone,	
  10	
  alla	
  Dichiarazione	
  d'indipendenza	
  
americana,	
  ventitré	
  alla	
  presa	
  della	
  Bastiglia	
  e	
  alla	
  Rivoluzione	
  francese.	
  	
  
	
  
	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
I"EDIZIONE"–"A.A."2015/2016"
MODULO"XI"
"Approfondimenti"tecnici"e"analisi"di"best"practice:"“Le"persone"contano”"
"
20"gennaio"2017"
"
UN"RISANAMENTO"DI"STRAORDINARIA"ORDINARIETA’"
relatore:"Col.CC"Maurizio"BORTOLETTI"
già$Commissario$straordnario$dell’ASL$di$Salerno$201172012
ALCUNI	
  “FALSI	
  MITI”.	
  
	
  
	
  
Alcuni	
  dirigenti	
  pubblici	
  hanno	
  fatto	
  tesoro	
  del	
  consiglio	
  di	
  re	
  Ferdinando	
  –	
  il	
  «…	
  
Trattieni	
  la	
  Zirma	
  …»	
  dato	
  come	
  consiglio	
  a	
  un	
  impiegato	
  pubblico	
  -­‐	
  e	
  da	
  allora	
  
applicano	
   con	
   successo	
   la	
   stessa	
   regola:	
   nell’intreccio	
   inestricabile	
   di	
   leggi	
   e	
  
regolamenti,	
  trattenere	
  la	
  Girma,	
  ossia	
  rendere	
  i	
  percorsi	
  amministrativi	
  lunghi	
  e	
  
tortuosi	
  signiGica	
  acquisire	
  un	
  potere	
  personale	
  non	
  indifferente	
  che	
  conGigura	
  una	
  
discrezionalità	
  che	
  spesso	
  genera	
  una	
  supremazia.	
  	
  
	
  
Eliminare	
   questo	
   o	
   quel	
   sussidio	
   signiGica	
   chiudere	
   l’ufGicio	
   ministeriale	
   che	
   lo	
  
amministra	
  e	
  assegnare	
  il	
  dirigente	
  che	
  lo	
  guida	
  a	
  un	
  diverso	
  incarico.	
  Ciò	
  per	
  lui	
  
signiGica	
  perdere	
  il	
  potere	
  che	
  deriva	
  dall’amministrare	
  ingenti	
  risorse	
  pubbliche.	
  È	
  
così	
  che	
  i	
  dirigenti	
  si	
  oppongono	
  sempre	
  e	
  comunque	
  a	
  riduzioni	
  della	
  spesa	
  che	
  
amministrano,	
  indipendentemente	
  dal	
  fatto	
  che	
  serva,	
  o	
  meno,	
  a	
  qualcosa.	
  
	
  
I edizione – a.a. 2015-2016
20	
  gennaio	
  2017	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Col.	
  CC	
  Maurizio	
  Bortoletti	
  
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?
Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?

More Related Content

Similar to Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?

Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
Cristian Mazzoni
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Maurizio Bortoletti
 
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemicaIl lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
OdgToscana
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Barbara Minguzzi
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Maurizio Bortoletti
 
PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014
PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014
PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014
Massimo Di Rienzo
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
Riccardo Gandolfi
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Epistema
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Maurizio Bortoletti
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Pino Ciampolillo
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
Pino Ciampolillo
 

Similar to Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena? (20)

Presentazione - PD San Cesario
Presentazione - PD San CesarioPresentazione - PD San Cesario
Presentazione - PD San Cesario
 
Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
 
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemicaIl lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
 
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
Bortoletti, criminalità organizzata e pa. una lettura del fenomeno nelle reg...
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014
PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014
PILLOLE DI INTEGRITA'. Edizione 2014
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3 1...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 1...
 
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det  09 5 3  ...
Comandante v.u. corte dei conti dottore croce antonino modifica det 09 5 3 ...
 

More from Maurizio Bortoletti

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Maurizio Bortoletti
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
Maurizio Bortoletti
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Maurizio Bortoletti
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preambleOsce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Maurizio Bortoletti
 
Unito bortoletti 6 novembre 2015
Unito   bortoletti  6 novembre 2015Unito   bortoletti  6 novembre 2015
Unito bortoletti 6 novembre 2015
Maurizio Bortoletti
 

More from Maurizio Bortoletti (20)

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preambleOsce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct. 2017, preamble
 
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
Bortoletti, Davigo, Brassiolo: Expert views, why is there so much corruption ...
 
Unito bortoletti 6 novembre 2015
Unito   bortoletti  6 novembre 2015Unito   bortoletti  6 novembre 2015
Unito bortoletti 6 novembre 2015
 

Un risanamento di straordinaria ordinarietà: ne vale la pena?