SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI
La sicurezza urbana.
Analisi, iniziative, proposte.
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  docente	
  	
  
Maurizio	
  BORTOLETTI	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  a.a.	
  2012	
  -­‐	
  2013	
  
	
  
LIBERA UNIVERSITA’ MARIA SS. ASSUNTA
Dipartimento di Giurisprudenza
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
La	
   sicurezza	
   urbana	
   trova	
   definizione	
   nell’arAcolo	
   1	
   del	
   d.M.	
   5	
   agosto	
   2008,	
  
emanato	
   in	
   applicazione	
   dell’arAcolo	
   54	
   del	
   t.U.E.L.,	
   come	
   modificato	
  
dall’arAcolo	
  6	
  del	
  decreto	
  legge	
  23	
  maggio	
  2008,	
  n.92,	
  recante	
  “materie	
  urgenA	
  
in	
  materia	
  di	
  sicurezza	
  pubblica”,	
  converAto	
  dalla	
  legge	
  24	
  luglio	
  2008,	
  n.125	
  :	
  
“un	
   bene	
   pubblico	
   da	
   tutelare	
   a0raverso	
   a3vita’	
   poste	
   a	
   difesa,	
   nell’ambito	
  
delle	
  comunita’	
  locali,	
  del	
  rispe0o	
  delle	
  norme	
  che	
  regolano	
  la	
  vita	
  civile,	
  per	
  
migliorare	
  le	
  condizioni	
  di	
  vivibilita’	
  nei	
  centri	
  urbani,	
  la	
  convivenza	
  civile	
  e	
  la	
  
coesione	
  sociale”	
  	
  
La sicurezza urbana
Ai	
   sensi	
   dell’arAcolo	
   1	
   del	
   d.M.	
   5	
   agosto	
   2008,	
   il	
   sindaco	
   interviene	
   per	
  
prevenire	
  o	
  contrastare:	
  	
  
1.  situazioni	
  urbane	
  di	
  degrado	
  o	
  di	
  isolamento	
  che	
  favoriscono	
  l’insorgere	
  di	
  
fenomeni	
  criminosi;	
  	
  
2.  situazioni	
   in	
   cui	
   si	
   verificano	
   comportamenA	
   che	
   determinano	
   lo	
  
scadimento	
  della	
  qualita’	
  urbana;	
  	
  
3.  situazioni	
  che	
  cosAtuiscono	
  intralcio	
  alla	
  pubblica	
  viabilita’	
  o	
  che	
  alterano	
  il	
  
decoro	
  urbano;	
  	
  
4.  comportamenA	
   che	
   possono	
   offendere	
   la	
   pubblica	
   decenza	
   anche	
   per	
   le	
  
modalita’	
  in	
  cui	
  si	
  manifestano,	
  ovvero	
  turbano	
  gravemente	
  il	
  libero	
  uAlizzo	
  
degli	
   spazi	
   pubblici	
   o	
   la	
   fruizione	
   cui	
   essi	
   sono	
   desAnaA	
   o	
   che	
   rendono	
  
difficoltoso	
  o	
  pericoloso	
  l’accesso	
  ad	
  essi.	
  	
  
La sicurezza urbana
1.  Il	
  sindaco	
  diviene	
  “fulcro	
  di	
  una	
  nuova	
  sinergia	
  tra	
  isAtuzioni	
  nella	
  loVa	
  
alla	
   criminalita’,	
   aVeso	
   che	
   la	
   qualita’	
   di	
   amministratore	
   locale	
   gli	
  
permeVe	
  di	
  sapere	
  quali	
  problemaAche	
  del	
  suo	
  territorio	
  ridondino	
  in	
  
rischi	
  per	
  la	
  sicurezza”	
  (stralcio	
  della	
  relazione	
  di	
  accompagnamento	
  al	
  
disegno	
  di	
  legge	
  di	
  conversione	
  del	
  d.L.	
  23	
  maggio	
  2008,	
  n.92)	
  	
  
2.  il	
   nuovo	
   arAcolo	
   54	
   del	
   t.U.E.L.	
   disegna	
   per	
   il	
   sindaco	
   il	
   ruolo	
   di	
  
“specificazione	
  della	
  domanda	
  di	
  sicurezza	
  dei	
  ciVadini”.	
  
3.  	
   Il	
   nuovo	
   arAcolo	
   54	
   non	
   esclude	
   affaVo	
   un	
   ruolo	
   regionale	
   per	
   il	
  
concorso	
  alla	
  realizzazione	
  delle	
  finalita’	
  di	
  ordine	
  e	
  sicurezza	
  pubblica.	
  	
  
4.  Le	
  accresciute	
  funzioni	
  del	
  sindaco	
  non	
  significano	
  che	
  le	
  regioni	
  siano	
  
rese	
  estranee	
  alla	
  materia.	
  	
  
La sicurezza urbana
Il	
   potere	
   di	
   intervento	
   dei	
   sindaci	
   e’	
   ricondoVo	
   nell’ambito	
   delle	
   relaAve	
  
aVribuzioni	
   di	
   ufficiale	
   di	
   governo,	
   dunque	
   nell’ambito	
   delle	
   funzioni	
   di	
  
competenza	
  statale	
  	
  
1.  entra	
   in	
   sofferenza	
   il	
   conceVo	
   di	
   sicurezza	
   urbana	
   come	
   esercizio	
  
integrato	
  di	
  funzioni	
  di	
  competenza	
  statale	
  e	
  di	
  competenza	
  regionale	
  e	
  
locale.	
  	
  
2.  Vi	
   e’	
   un	
   rischio	
   di	
   dispersione	
   del	
   profilo	
   sociale	
   degli	
   intervenA	
   di	
  
sicurezza	
  urbana	
  affidaA	
  all’ente	
  basico	
  di	
  governo	
  locale.	
  	
  
La sicurezza urbana
31 Gennaio 2007 Copyright Dab Sistemi Integrati Srl 2
L’esigenza di Sicurezza nelle nostre Città
 “Dare Sicurezza al Cittadino” è ormai elemento prioritario
 Fatti di cronaca, malavita locale, l’immigrazione clandestina, …
 diffusa sensazione di insicurezza
La Sicurezza è elemento fondamentale per
lo Sviluppo Socio-economico del territorio
Le Amministrazioni che sapranno fornirle
garantiranno lo sviluppo del loro territorio e …
 Esigenze Mutate: più criticità, servono risposte concrete
.. saranno vincenti
La sicurezza urbana
1.  Una	
  delle	
  quesAoni	
  +	
  significaAve	
  nella	
  vita	
  poliAca	
  e	
  culturale	
  
2.  si	
  impone	
  come	
  fenomeno	
  sociale	
  che	
  si	
  manifesta	
  diversamente	
  nelle	
  
varie	
  realtà	
  del	
  Paese,	
  che	
  si	
  trasforma	
  nel	
  corso	
  degli	
  anni,	
  che	
  viene	
  
associata	
  ad	
  una	
  vasta	
  gamma	
  di	
  problema4che	
  locali	
  e	
  globali;	
  
3.  diviene	
   una	
   en4tà	
   poli4ca,	
   cioè	
   un	
   oggeVo	
   di	
   volontà	
   poliAca	
   e	
   di	
  
programmi	
   di	
   azioni	
   finalizzate	
   alla	
   sua	
   gesAone.	
   Questa	
   forte	
  
poli4cizzazione	
  	
  della	
  quesAone	
  ha	
  portato	
  progressivamente	
  a	
  scemare	
  
l’aVenzione	
  verso	
  la	
  ricerca	
  di	
  qualità	
  
La sicurezza urbana.
URBANA	
  :	
  
1.  una	
  nuova	
  accezione	
  :	
  non	
  solo	
  assenza	
  di	
  minaccia,	
  ma	
  anche	
  a`vità	
  
posiAva	
  di	
  rafforzamento	
  della	
  percezione	
  pubblica	
  della	
  sicurezza	
  
2.  richiama	
  il	
  luogo	
  ove	
  si	
  manifestano	
  problemi	
  rilevanA	
  
3.  allude	
  anche	
  agli	
  a8ori	
  is4tuzionali	
  che	
  ne	
  hanno	
  la	
  responsabilità	
  e	
  ne	
  
afferma	
  un	
  nuovo	
  ruolo	
  
4.  meVe	
   però	
   in	
   ombra	
   la	
   relazione	
   che	
   alcuni	
   di	
   queste	
   fenomenologie	
  
hanno	
  con	
  livelli	
  decisamente	
  globali	
  
5.  il	
  rischio	
  è	
  quello	
  di	
  trasformare	
  in	
  problemi	
  criminali	
  aspe`	
  della	
  vita	
  
urbana	
  che	
  dovrebbero	
  rientrare	
  in	
  altri	
  ambiA	
  	
  
6.  per	
   evidenziare	
   la	
   responsabilità̀	
   isAtuzionale	
   prevalente,	
   regionale	
   e	
  
comunale,	
   chiamata	
   a	
   farsi	
   carico	
   (in	
   modo	
   inedito	
   in	
   Italia/Europa	
  
conAnentale)	
  della	
  vi`mizzazione	
  ogge`va	
  e/o	
  della	
  paura	
  dei	
  ciVadini.	
  	
  
MA	
   rischia	
   di	
   meVere	
   in	
   ombra	
   i	
   condizionamenA	
   “globali”	
   dei	
   problemi	
  
affrontaA.	
  
La sicurezza urbana.
La sicurezza urbana
Manifesto	
  di	
  Saragoza,	
   	
  documento	
  della	
  Conferenza	
  del	
  Forum	
  Europeo	
  
per	
  la	
  Sicurezza	
  Urbana,	
  novembre	
  2006	
  	
  
1.  “La	
  sicurezza	
  è	
  un	
  bene	
  comune	
  essenziale,	
  indissociabile	
  da	
  altri	
  beni	
  
comuni,	
   quali	
   l’inclusione	
   sociale,	
   il	
   diriVo	
   al	
   lavoro,	
   alla	
   salute,	
  
all’educazione	
   e	
   alla	
   cultura.	
   Occorre	
   rifiutare	
   qualsiasi	
   strategia	
   che	
  
punA	
  ad	
  uAlizzare	
  la	
  paura,	
  ricorrendo	
  invece	
  a	
  intervenA	
  a`	
  a	
  favorire	
  
una	
  ciVadinanza	
  a`va,	
  la	
  consapevolezza	
  dell’appartenenza	
  al	
  territorio	
  
urbano	
  e	
  lo	
  sviluppo	
  della	
  vita	
  colle`va.	
  L’accesso	
  ai	
  diri`	
  contribuisce	
  
a	
  facilitare	
  il	
  diriVo	
  alla	
  sicurezza”	
  (art.	
  1)	
  	
  
La sicurezza urbana
Manifesto	
  di	
  Saragoza,	
   	
  documento	
  della	
  Conferenza	
  del	
  Forum	
  Europeo	
  
per	
  la	
  Sicurezza	
  Urbana,	
  novembre	
  2006	
  	
  
1.  “Procurare	
   un	
   ambiente	
   sicuro	
   ai	
   propri	
   conciVadini	
   e	
   favorire	
   la	
  
coesione	
  sociale	
  è	
  il	
  primo	
  dovere	
  degli	
  amministratori	
  locali.	
  Mediante	
  
strategie	
   in	
   materia	
   di	
   riqualificazione	
   e	
   di	
   ricostruzione	
   urbana,	
  
fornitura	
   dei	
   servizi	
   basilari	
   in	
   campo	
   educaAvo,	
   sociale,	
   culturale,	
   le	
  
ciVà	
  sono	
  in	
  grado	
  di	
  agire	
  sulle	
  cause	
  e	
  sugli	
  effe`	
  dell’insicurezza.	
  Se	
  
sono	
   impostate	
   su	
   approcci	
   integraA	
   e	
   mulAseVoriali,	
   con	
   il	
   sostegno	
  
delle	
   autorità	
   regionali,	
   nazionali	
   e	
   europee,	
   le	
   poliAche	
   delle	
   ciVà	
   si	
  
dimostrano	
   innovaAve	
   allorquando	
   la	
   sicurezza	
   non	
   è	
   unicamente	
  
limitata	
  agli	
  intervenA	
  della	
  giusAzia	
  e	
  dei	
  servizi	
  di	
  polizia”	
  (art.	
  9)	
  	
  
Fine della prima parte
grazie
1.  Poche	
   mo4vazioni	
   di	
   acquisto	
   o	
   di	
   inves4mento	
   sono	
   più	
   for4	
   della	
  
paura.	
  	
  
2.  Secondo	
   l’ulAma	
   indagine	
   Istat,	
   dal	
   1997	
   ad	
   oggi,	
   sono	
   in	
   costante	
  
aumento	
   le	
   tecniche	
   di	
   autodifesa	
   tra	
   gli	
   Italiani	
   che,	
   per	
   il	
   60,7	
   %	
   del	
  
campione	
  ,	
  me8ono	
  la	
  paura	
  del	
  furto	
  in	
  abitazione	
  al	
  primo	
  posto	
  :	
  	
  
–  il	
  22,3	
  %	
  lascia	
  le	
  luci	
  accese	
  in	
  casa	
  quando	
  esce	
  (	
  era	
  il	
  20,6	
  %	
  nel	
  
1997	
  );	
  
–  porte	
  blindate	
  sono	
  la	
  difesa	
  preferita	
  	
  (	
  45,3	
  %	
  contro	
  il	
  	
  36,6	
  %	
  ),	
  	
  
–  inferiate	
  a	
  porte	
  e	
  finestre	
  (	
  21,4	
  %,	
  era	
  il	
  20	
  %	
  ),	
  	
  
–  sistemi	
  di	
  allarme	
  (	
  20,5	
  %	
  oggi	
  a	
  fronte	
  del	
  13,4	
  %	
  )	
  	
  
–  casseforA	
  (	
  13,5	
  %,	
  era	
  il	
  10	
  %	
  )	
  	
  
3.  La	
   paura	
   rischia	
   di	
   produrre	
   un	
   processo	
   di	
   compar4mentazione	
   nelle	
  
ci8à	
  con	
  la	
  creazione	
  di	
  zone	
  proteVe	
  	
  con	
  ogni	
  mezzo	
  dal	
  mondo	
  esterno	
  	
  
–  L’ul=mo	
   nato	
   nel	
   mondo	
   della	
   tecnologia	
   è	
   il	
   “ Natural	
   detec+on	
  
Allarm	
   “	
   :	
   una	
   serie	
   di	
   sensori	
   e	
   di	
   microfoni	
   dissemina=	
   per	
   tu0o	
   il	
  
luogo	
  che	
  si	
  vuole	
  proteggere	
  collega=	
  ad	
  un	
  computer	
  che,	
  a3vato	
  dal	
  
riconoscimento	
   di	
   alcune	
   parole	
   chiave,	
   fa	
   sca0are	
   l’allarme	
   in	
   una	
  
Centrale	
   Opera=va	
   collegata	
   via	
   internet	
   dalla	
   quale	
   un	
   operatore	
  
potrà	
   ascoltare	
   tu0o	
   ciò	
   che	
   sta	
   accadendo	
   nel	
   luogo	
   vigilato	
   e	
  
decidere	
  chi	
  a3vare	
  (	
  soccorso	
  medico	
  o	
  forze	
  di	
  polizia	
  ).	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  L'elevato	
   costo	
   privato	
   dell'offerta	
   di	
   sicurezza	
   determina	
   poi	
   una	
  
distribuzione	
   diseguale	
   della	
   sicurezza	
   stessa	
   nel	
   sociale,	
   accentuando	
  
pericolosamente	
   i	
   rischi	
   sociali	
   di	
   vi`mizzazione	
   in	
   ragione	
   delle	
  
disponibilità	
  economiche	
  di	
  accesso	
  alla	
  risorsa	
  privata	
  della	
  sicurezza.	
  	
  
2.  L'analisi	
  delle	
  risposte	
  rivela	
  che	
  il	
  possesso	
  di	
  queste	
  apparecchiature	
  è	
  
posiAvamente	
  correlato	
  ad	
  uno	
  status	
  sociale	
  medio	
  -­‐	
  alto:	
  
–  la	
   percentuale	
   di	
   chi	
   ha	
   una	
   porta	
   blindata	
   passa	
   dal	
   24,0	
   %	
   tra	
   quelli	
   che	
  
dispongono	
  di	
  reddi=	
  che	
  non	
  superano	
  il	
  milione	
  e	
  mezzo	
  mensile	
  al	
  58,7	
  %	
  di	
  
quan=	
  dichiarano	
  di	
  guadagnare	
  oltre	
  qua0ro	
  milioni;	
  
–  ha	
  montato	
  un	
  an=furto	
  sull'automobile	
  il	
  24,0	
  %	
  di	
  chi	
  ha	
  reddi=	
  medio	
  -­‐	
  bassi	
  
e	
  il	
  46,4	
  %	
  di	
  chi	
  ha	
  reddi=	
  più	
  eleva=;	
  e	
  lo	
  stesso	
  vale	
  per	
  polizze	
  assicura=ve	
  
(	
   da	
   un	
   minimo	
   del	
   5,2	
   %	
   ad	
   un	
   massimo	
   del	
   21,4	
   %	
   )	
   e	
   sistemi	
   d'allarme	
  
(	
  dall'11,5	
  %	
  al	
  31,3	
  %	
  ).	
  	
  
3.  Gruppi	
   di	
   case	
   che,	
   per	
   isolarsi	
   dal	
   resto	
   della	
   ciVà,	
   erigono	
   barricate	
  
fisiche	
   e	
   tecnologiche	
   controllate	
   da	
   uno	
   stuolo	
   di	
   personale	
  
rassicurante	
  .	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
Ma	
  anche	
  i	
  Sindaci	
  sono	
  staA	
  chiamaA,	
  negli	
  ulAmi	
  anni,	
  	
  ad	
  una	
  presenza	
  
sempre	
   più	
   incisiva	
   nell’a`vità	
   di	
   rassicurazione	
   del	
   ciVadino	
   e	
  
nell’individuare	
   nuove	
   azioni	
   capaci	
   di	
   contenere	
   sia	
   il	
   fenomeno	
  
(	
   aVraverso	
   prevenzione	
   e	
   repressione	
   )	
   che	
   l’insicurezza	
   della	
  
popolazione.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  La	
   prima	
   richiesta	
   è	
   solitamente	
   quella	
   di	
   più	
   Forze	
   di	
   Polizia,	
   MA	
  
l’equazione	
   “ più	
   polizia,	
   meno	
   crimine	
   “ non	
   ha	
   alcun	
   fondamento	
  
scienAfico:	
  la	
  presenza,	
  o	
  l’aumento	
  della	
  presenza	
  delle	
  :	
  
–  stru8ure	
  di	
  controllo	
  formale	
  (	
  quello	
  esercitato	
  dagli	
  organi	
  pubblici	
  in	
  
base	
   a	
   norme	
   giuridiche	
   che	
   ne	
   prevedono	
   esplicitamente	
   le	
  
competenze	
  e	
  le	
  procedure	
  )	
  
–  delle	
  forze	
  dell’ordine	
  in	
  un’area	
  può	
  fungere	
  da	
  deterrente,	
  ma	
  sono	
  
sempre	
   più	
   numerosi	
   i	
   casi	
   di	
   reaA,	
   anche	
   gravi,	
   commessi	
   a	
   poche	
  
decine	
  di	
  metri	
  da	
  servizi	
  in	
  aVo	
  o	
  da	
  sedi	
  di	
  Carabinieri	
  e	
  Polizia,	
  	
  
La	
   vicinanza	
   di	
   un	
   presidio	
   trasme8e	
   agli	
   individui	
   un	
   senso	
   di	
   maggior	
  
protezione,	
  favorendo	
  così	
  una	
  sensazione	
  di	
  maggiore	
  serenità,	
  ma	
  :	
  
–  i	
  daA	
  del	
  Ministero	
  dell’Interno	
  evidenziano	
  un	
  aumento	
  degli	
  organici	
  
delle	
  forze	
  di	
  polizia	
  pari	
  a	
  circa	
  il	
  60	
  %	
  tra	
  il	
  1981	
  e	
  il	
  2001;	
  
–  la	
   spesa	
   per	
   gli	
   apparaA	
   della	
   sicurezza	
   pubblica	
   e	
   della	
   repressione	
  
giudiziaria	
   ha	
   rappresentato	
   l’unico	
   impegno	
   di	
   bilancio	
   che	
   non	
   ha	
  
subito	
   alcuna	
   riduzione,	
   ma	
   che	
   anzi	
   è	
   lievitato	
   costantemente	
   negli	
  
anni;	
  
–  a	
  quesA	
  daA	
  non	
  corrisponde	
  una	
  maggiore	
  efficacia	
  nel	
  controllo	
  della	
  
criminalità,	
   considerata	
   la	
   più	
   alta	
   percentuale	
   di	
   autori	
   di	
   reato	
   che	
  
restano	
  ignoA	
  in	
  Italia	
  rispeVo	
  agli	
  altri	
  Paesi	
  	
  .	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  In	
  Italia	
  vi	
  è,	
  in	
  rapporto	
  al	
  numero	
  degli	
  abitanA,	
  il	
  più	
  alto	
  numero	
  di	
  
personale	
  dedicato	
  alla	
  sicurezza	
  (daA	
  1996	
  ):	
  
–  	
  vi	
  sono	
  325.873	
  persone	
  preposte	
  alla	
  sicurezza	
  pubblica	
  :	
  114.328	
  
carabinieri,	
  103.101	
  agenA	
  della	
  polizia	
  di	
  Stato,	
  62.256	
  della	
  Guardia	
  
di	
   Finanza,	
   37.266	
   della	
   polizia	
   penitenziaria,	
   8.922	
   del	
   corpo	
  
forestale.	
  	
  
–  abbiamo	
   un	
   operatore	
   ogni	
   175	
   abitan4,	
   mentre	
   vi	
   è	
   :	
   1	
   operatore	
  
ogni	
   250	
   abitan4	
   in	
   Francia,	
   1	
   ogni	
   280	
   negli	
   USA,	
   1	
   ogni	
   350	
   in	
  
Spagna,	
  1	
  ogni	
  390	
  in	
  Gran	
  Bretagna	
  e	
  1	
  ogni	
  420	
  in	
  Germania	
  .	
  
2.  Se	
  sommiamo	
  capitanerie	
  di	
  porto,	
  circa	
  50	
  mila	
  vigili	
  urbani	
  e	
  40	
  mila	
  
vigilanA	
  privaA,	
  troviamo	
  un	
  operatore	
  di	
  polizia	
  pubblica	
  o	
  privata	
  ogni	
  
137	
  italiani.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
POI	
  quella	
  della	
  PARTECIPAZIONE	
  AL	
  CPOSP.	
  
Fu	
  una	
  delle	
  prime,	
  se	
  non	
  la	
  prima	
  vera	
  rivendicazione	
  dei	
  Sindaci	
  	
  
1.  cos=tuito	
  per	
  effe0o	
  della	
  legge	
  di	
  riforma	
  della	
  Polizia	
  del	
  1981	
  quale	
  “	
  
organo	
   ausiliario	
   di	
   consulenza	
   del	
   prefe0o	
   –	
   che	
   li	
   presiede	
   -­‐	
   per	
  
l’esercizio	
   delle	
   sue	
   a0ribuzioni	
   di	
   autorità	
   provinciale	
   di	
   pubblica	
  
sicurezza	
  “	
  e	
  originariamente	
  composto	
  dal	
  Questore	
  e	
  dai	
  Comandan=	
  
dei	
  Carabinieri	
  e	
  della	
  Guardia	
  di	
  Finanza	
  
2.  E’	
  emblema=co	
  che	
  l’avv.	
  Gen=lini	
  	
  non	
  lo	
  abbia	
  mai	
  chiesto	
  
3.  L’accumulo	
  	
  di	
  	
  inciviltà	
  negli	
  spazi	
  pubblici	
  contribuisce	
  ad	
  aumentare	
  
l’insicurezza	
   dei	
   ci@adini	
   :	
   proprio	
   nelle	
   strategie	
   di	
   prevenzione	
   dei	
  
fenomeni	
  di	
  disordine	
  urbano	
  le	
  poli=che	
  locali	
  possono	
  giocare	
  un	
  ruolo	
  
realmente	
  proa3vo	
  e	
  non	
  solo,	
  in	
  maniera	
  perlopiù	
  simbolica,	
  rea3vo.	
  
Se	
  gli	
  a0ori	
  is=tuzionali	
  locali	
  hanno	
  la	
  capacità	
  di	
  interce0are	
  in	
  tempo	
  
u=le	
  i	
  segni	
  di	
  inciviltà,	
  hanno	
  contestualmente	
  la	
  possibilità	
  di	
  produrre	
  
poli=che	
   non	
   solo	
   di	
   contenimento	
   di	
   tali	
   manifestazioni,	
   ma	
   anche	
  
idonee	
   a	
   trasme0ere	
   messaggi	
   portatori	
   di	
   significa=	
   oppos=	
  
contribuendo	
  a	
  sviluppare	
  il	
  senso	
  di	
  appartenenza	
  e	
  di	
  partecipazione	
  
della	
  colle3vità	
  sana	
  al	
  proprio	
  territorio.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  L’emergenza	
  criminalità	
  ed	
  il	
  processo	
  federalisAco,	
  	
  spinsero	
  sempre	
  più	
  
spesso	
  Prefe`	
  e	
  Sindaci	
  a	
  consultarsi	
  sulla	
  consistenza	
  dei	
  problemi	
  e	
  sulle	
  
misure	
  da	
  adoVare	
  fino	
  a	
  modificarne	
  nei	
  fa`	
  la	
  natura	
  :	
  
–  da	
  luogo	
  del	
  coordinamento	
  delle	
  FFPP	
  	
  
–  a	
  luogo	
  del	
  confronto,	
  se	
  non	
  della	
  concertazione,	
  fra	
  PrefeVo	
  e	
  Sindaco.	
  	
  
2.  D.Lvo	
  luglio	
  1999	
  recepisce	
  l’esistente,	
  ma	
  aumenta,	
  invece	
  di	
  scioglierle,	
  
le	
   ambiguità	
   	
   :	
   si	
   presenta	
   come	
   un	
   organo,	
   quasi	
   paritario,	
   di	
  
concertazione	
  delle	
  poliAche	
  di	
  sicurezza,	
  ma	
  nella	
  forma	
  resta	
  un	
  "organo	
  
di	
  consulenza	
  del	
  prefeVo"	
  
–  le	
  due	
  cose	
  difficilmente	
  stanno	
  insieme	
  a0eso	
  che	
  i	
  Sindaci,	
  for=	
  del	
  loro	
  
ruolo	
   di	
   rappresentan=	
   dire3	
   della	
   comunità	
   e	
   di	
   responsabili	
   del	
  
Governo	
   della	
   ci0à,	
   vogliono	
   indicare	
   le	
   priorità	
   che	
   fungano	
   da	
  
riferimento	
  anche	
  per	
  le	
  Autorità	
  di	
  pubblica	
  sicurezza	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
Poi,	
  la	
  FIRMA	
  DI	
  “	
  PROTOCOLLI	
  “	
  CON	
  IL	
  MINISTERO	
  DELL’INTERNO	
  
1.  Anche	
   quesA,	
   un	
   po’	
   come	
   il	
   fenomeno	
   della	
   videosorveglianza,	
   sono	
  
diventaA	
  di	
  gran	
  moda	
  nell’ul4mo	
  periodo,	
  	
  
•  Il	
  primo	
  viene	
  firmato	
  a	
  Modena	
  all’inizio	
  del	
  ’98	
  	
  
•  l’obie3vo	
  innova=vo	
  è	
  quello	
  della	
  "sperimentazione	
  di	
  nuove	
  modalità	
  
di	
   relazione	
   finalizzate	
   alla	
   realizzazione	
   di	
   inizia=ve	
   coordinate	
   per	
   un	
  
governo	
  complessivo	
  della	
  sicurezza	
  delle	
  ci0à"	
  :	
  	
  
•  riconoscimento	
  dell’esistenza	
  di	
  due	
  sogge3	
  is=tuzionali,	
  i	
  governi	
  locali	
  
ed	
   il	
   governo	
   nazionale,	
   che	
   hanno	
   entrambi	
   la	
   responsabilità	
   di	
  
garan=re	
   sicurezza	
   nelle	
   ci0à	
   che	
   non	
   può	
   dipendere	
   solo	
   	
   dalla	
  
prevenzione	
   e	
   dalla	
   repressione	
   dei	
   rea=	
   che	
   rimane	
   competenza	
   dello	
  
Stato.	
  	
  
•  Nota	
  posi=va	
  :	
  la	
  collaborazione	
  su	
  un	
  piano	
  di	
  parità	
  si	
  è	
  trado0a	
  in	
  un	
  
intensificarsi	
  delle	
  comunicazioni	
  reciproche	
  e	
  delle	
  occasioni	
  di	
  raccordo	
  
opera=vo	
  fra	
  servizi	
  nazionali	
  di	
  polizia	
  e	
  servizi	
  locali	
  
2.  quasi	
   che	
   il	
   “	
   Protocollo	
   d’intesa	
   “,	
   una	
   volta	
   soVoscriVo,	
   come	
   una	
  
magica	
   lampada	
   di	
   Aladino	
   possa	
   produrre	
   effe`	
   miracolosi	
   sulla	
  
situazione.	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
Tenta4vo	
  :	
  
1.  affiancare	
   agli	
   abituali	
   	
   programmi	
   di	
   intervento	
   a	
   livello	
   nazionale,	
   un	
  
pacche8o	
  di	
  misure	
  a	
  livello	
  locale	
  	
  
2.  così	
  da	
  favorire	
  la	
  cooperazione	
  tra	
  autorità	
  e	
  forze	
  di	
  polizia	
  
3.  funzionano	
   se	
   sono	
   l’espressione	
   di	
   una	
   strategia	
   statale	
   in	
   grado	
   di	
  
orientare	
   le	
   esperienze	
   locali,	
   fornendo	
   supporto	
   tecnico	
   -­‐	
   finanziario	
   e	
  
sostegno	
   nell’individuazione	
   e	
   nell’implementazione	
   dell’intervento	
  
potenzialmente	
  più	
  efficace.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  L’esperienza	
  nasce	
  all’estero	
  
–  In	
  Francia,	
  dalla	
  “ Commission	
  na=onal	
  de	
  prèven=on	
  de	
  la	
  dèlinquance	
  
“	
  del	
  1982	
  ai	
  	
  “ Conseils	
  communaux	
  dè	
  prèven=on	
  	
  de	
  la	
  dèlinquance	
  “	
  	
  
che	
   s=molano	
   la	
   nascita,	
   a	
   livello	
   locale,	
   di	
   stru0ure	
   volte	
   alla	
  
prevenzione	
   della	
   criminalità	
   u=lizzando	
   i	
   “ Contrats	
   de	
   ville	
   “,	
  
convenzioni	
  s=pulate	
  tra	
  Governo	
  nazionale	
  ed	
  en=	
  locali.	
  	
  
–  In	
  Gran	
  Bretagna,	
  dal	
  “	
  Crime	
  and	
  disorder	
  act	
  “	
  con	
  cui	
  il	
  Governo	
  nel	
  
1997	
  ha	
  operato	
  una	
  riallocazione	
  delle	
  risorse,	
  investendo	
  in	
  programmi	
  
di	
  riduzione	
  del	
  crimine	
  efficaci	
  ed	
  efficien=	
  in	
  termini	
  di	
  cos=	
  e	
  benefici,	
  
al	
  “	
  crime	
  reduc=on	
  program	
  “	
  del	
  1999,	
  un	
  programma	
  triennale	
  che	
  
incen=va	
  le	
  poli=che	
  locali	
  
2.  In	
   Italia	
   la	
   competenza	
   ad	
   occuparsi	
   di	
   sicurezza	
   diviene	
   una	
   delle	
  
rivendicazioni	
   che	
   fanno	
   parte	
   della	
   generale	
   richiesta	
   di	
   maggiore	
  
autotomia	
  da	
  parte	
  degli	
  EELL.	
  
3.  Ciò	
  rende	
  anche	
  assai	
  meno	
  significa4va	
  la	
  cooperazione	
  tra	
  più	
  is4tuzioni	
  
(	
   sopraVuVo	
   quelle	
   deputate	
   al	
   controllo	
   e	
   alla	
   repressione	
   della	
  
criminalità	
  )	
  che,	
  per	
  quanto	
  conAnuamente	
  richiamata	
  come	
  condizione	
  
indispensabile	
  a	
  un'efficace	
  poliAca	
  di	
  sicurezza	
  urbana,	
  è	
  stata,	
  e	
  spesso	
  è	
  
ancora,	
  quasi	
  inesistente.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  La	
   corsa	
   a	
   soVoscrivere	
   protocolli	
   tu`	
   sostanzialmente	
   uguali	
   tradisce	
  
infa`	
  la	
  presenza	
  di	
  un	
  obieavo	
  più	
  poli4co	
  che	
  opera4vo	
  ed	
  è	
  così	
  che	
  
molA	
  protocolli	
  si	
  esauriscono	
  con	
  l’aVo	
  stesso	
  della	
  firma.	
  	
  
2.  Alcune	
   ci8à	
   riescono	
   a	
   meVere	
   a	
   fruVo	
   con	
   maggior	
   successo	
   le	
  
potenzialità	
  implicite	
  nei	
  Protocolli	
  :	
  ma	
  a	
  	
  Modena,	
  Torino,	
  Rimini,	
  Milano,	
  
per	
   fare	
   qualche	
   esempio,	
   era	
   già	
   maturato	
   un	
   punto	
   di	
   vista	
   forte,	
   un	
  
progeVo	
  autonomamente	
  elaborato	
  sulla	
  sicurezza.	
  	
  
3.  E	
  queste	
  sono	
  anche	
  le	
  ciVà	
  	
  che	
  prima	
  di	
  altre	
  si	
  rendono	
  conto	
  dei	
  limi4	
  
intrinseci	
  allo	
  strumento.	
  	
  
4.  Nasce	
   così	
   l’idea	
   di	
   dar	
   vita	
   ad	
   una	
   seconda	
   generazione	
   di	
   intese	
   che	
  
recuperi	
  più	
  compiutamente	
  l’esperienza	
  europea	
  e,	
  in	
  parAcolare,	
  quella	
  
francese	
  dei	
  Contraa	
  di	
  sicurezza	
  :	
  è	
  ancora	
  una	
  volta	
  Modena	
  ad	
  aprire	
  
questa	
   nuova	
   stagione	
   nel	
   marzo	
   del	
   2000,	
   ma	
   anche	
   qui	
   la	
   rincorsa	
  
puramente	
  formalisAca	
  alla	
  soVoscrizione	
  rischia	
  di	
  svuotarli	
  di	
  significato	
  	
  .	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
Una	
  delle	
  ulAme	
  idee,	
  è	
  quella	
  di	
  impiegare	
  gli	
  Is4tu4	
  di	
  vigilanza:	
  
1.  Una	
   volta	
   il	
   loro	
   impiego	
   era	
   Apico	
   su	
   obie`vi	
   di	
   notevole	
   rilevanza	
  
economica.	
  	
  
2.  Oggi	
   la	
   loro	
   reddiAvità	
   è	
   sempre	
   più	
   influenzata	
   dalla	
   capacità	
   di	
   offrire	
  
servizi	
   di	
   sicurezza	
   capaci	
   di	
   soddisfare	
   le	
   esigenze	
   di	
   clien4	
   con	
   reddi4	
  
medi	
  	
  
–  negozian=,	
   ambulan=,	
   piccoli	
   ar=giani,	
   interi	
   condomini	
   o	
   aree	
   di	
   zone	
  
residenziali	
  	
  
	
  	
  	
  	
  che	
  rinunciano	
  ad	
  una	
  parte	
  del	
  loro	
  reddito,	
  ad	
  una	
  parte	
  del	
  loro	
  benessere,	
  
pur	
   di	
   vivere	
   tranquilli	
   o,	
   meglio,	
   pur	
   di	
   cercare	
   di	
   contenere	
   la	
   paura	
   e	
  
ridurre	
  l’incidenza	
  della	
  micro-­‐criminalità.	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
•  MolA	
  Sindaci,	
  dove	
  non	
  era	
  possibile	
  provvedere	
  con	
  la	
  Polizia	
  Municipale,	
  
hanno	
  sApulato	
  contraa	
  per	
  la	
  vigilanza	
  con	
  ques4	
  Is4tu4,	
   magari	
  dopo	
  
aver	
  condiviso	
  spese	
  e	
  servizio	
  con	
  qualche	
  Comune	
  limitrofo.	
  	
  
•  E’	
  il	
  risultato	
  della	
  mul4lateralizzazione	
  (	
  D.	
  H.	
   	
  BAYLEY,	
  C.	
  D.	
  SHEARING	
  )	
  	
  
nel	
  governo	
  della	
  sicurezza	
  :	
  	
  
–  da	
  un	
  lato,	
  i	
  priva4	
  che	
  hanno	
  assunto	
  la	
  responsabilità	
  di	
  proteggersi	
  
da	
  episodi	
  criminali;	
  	
  
–  dall’altro,	
   un	
   numero	
   sempre	
   crescente	
   di	
   agenzie	
   non	
   statali	
   che	
  
forniscono	
   servizi	
   di	
   sicurezza,	
   in	
   alterna4va	
   o	
   ad	
   integrazione	
  
dell’operato	
  delle	
  polizie	
  statali	
  .	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
Nel	
   seVore	
   della	
   sicurezza	
   pubblica	
   sAamo,	
   quindi,	
   assistendo	
   ad	
   un	
   doppio	
  
processo	
  di	
  priva4zzazione	
  :	
  
–  della	
   domanda	
   di	
   sicurezza	
   :	
   lo	
   Stato	
   non	
   è	
   più	
   il	
   colleVore	
   delle	
  
domande	
   di	
   sicurezza	
   della	
   società	
   e	
   ciVadini	
   ed	
   imprese	
   se	
   ne	
  
assumono	
  direVamente	
  l’onere;	
  
–  dell’offerta	
  di	
  sicurezza	
  :	
  lo	
  Stato	
  non	
  è	
  nemmeno	
  più	
  l’unico	
  fornitore,	
  
che	
   è	
   in	
   fase	
   così	
   avanzata	
   da	
   rendere	
   problema4ca,	
   in	
   alcuni	
   casi,	
   	
   la	
  	
  	
  
dis4nzione	
  tra	
  pubblico	
  e	
  privato	
  .	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
E	
  tra	
  le	
  misure	
  più	
  eclatanA,	
  che	
  hanno	
  trovato	
  ampio	
  spazio	
  sui	
  mass	
  media	
  :	
  
1.  RESANA	
   (	
   TV	
   )	
   :	
   Il	
   	
   divieto	
   di	
   accesso,	
   con	
   tanto	
   di	
   cartelli	
   posA	
  
all’ingresso	
  della	
  zona,	
  con	
  un’ordinanza	
  che	
  vieta	
  l’accesso	
  alla	
  zona	
  
industriale	
  a	
  “	
  nomadi	
  e	
  prosAtute	
  “.	
  
2.  CAMPODARSEGO	
  (	
  PD	
  ):	
  tu`	
  pubblici	
  ufficiali	
  
3.  GARDA	
  :	
  Lo	
  scudo	
  stellare	
  di	
  paese	
  contro	
  furA	
  e	
  rapine.	
  	
  
4.  IESOLO	
  (	
  VE	
  )	
  :	
  Convenzione	
  con	
  la	
  Guardia	
  Padana	
  .	
  
5.  ROVATO	
  (	
  BS	
  )	
  Bunker	
  ,	
  gariVe	
  e	
  filo	
  spinato	
  nel	
  piano	
  regolatore	
  	
  
6.  IESOLO	
  :	
  Il	
  vigile	
  di	
  quarAere	
  a	
  pagamento	
  	
  
7.  FIRENZE	
  :	
  L’assicurazione	
  per	
  i	
  turisA	
  	
  
8.  REGIONE	
  PIEMONTE	
  :	
  ContraVo	
  di	
  servizio	
  per	
  l'esercizio	
  del	
  trasporto	
  
ferroviario	
  di	
  persone	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione
1.  aVra`vità	
   per	
   valorizzare	
   il	
   nuovo	
   insediamento	
   del	
  
quarAere,	
  degli	
  edifici,	
  delle	
  abitazioni,	
  
2.  spazi	
   esterni	
   come	
   luoghi	
   vivibili	
   e	
   come	
   ampliamento	
   di	
  
uno	
  spazio	
  	
  
•  tuVo	
  lo	
  spazio	
  non	
  edificato	
  deve	
  diventare	
  il	
  risultato	
  di	
  una	
  progeVazione	
  aVenta	
  e	
  
deVagliata	
   :	
   non	
   può	
   e	
   non	
   deve	
   essere	
   soltanto	
   la	
   conseguenza	
   residuale	
   della	
  
edificazione,	
  
•  aVenzione	
  anche	
  ai	
  piccoli	
  deVagli	
  che	
  resAtuiscono	
  umanità	
  agli	
  edifici	
  e	
  possono	
  
contribuire	
  ad	
  eliminare	
  il	
  senso	
  di	
  estraneità	
  che	
  spesso	
  la	
  nuova	
  ciVà	
  produce	
  negli	
  
abitanA	
  :	
  
•  la	
  desAnazione	
  e	
  l’uso	
  dello	
  spazio	
  esterno,	
  a	
  parAre	
  da	
  quello	
  circostante	
  le	
  
abitazioni,	
  	
  
•  il	
  collegamento	
  tra	
  gli	
  edifici	
  e	
  la	
  strada,	
  
•  garanAre	
  una	
  reale	
  "riappropriazione"	
  di	
  tu`	
  gli	
  spazi	
  orizzontali	
  del	
  quarAere	
  
da	
  parte	
  degli	
  abitanA	
  	
  
•  sicurezza	
   dei	
   bambini	
   nei	
   loro	
   spostamenA	
   da	
   e	
   verso	
   le	
   scuole	
   :	
   	
   percorsi	
  
agevoli	
  e	
  privi	
  di	
  pericoli,	
  percorribili	
  anche	
  da	
  bambini	
  non	
  accompagnaA.	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
1.  possibilità	
   di	
   molteplici	
   comunicazioni	
   in	
   luogo	
   di	
   una	
  
anonimità	
  ciVadina,	
  
la	
  possibilità	
  di	
  spostarsi	
  nel	
  proprio	
  quarAere	
  contribuisce	
  ad	
  aumentare	
  
negli	
   abitanA	
   il	
   senso	
   di	
   appartenenza	
   ed	
   a	
   stabilire	
   un	
   rapporto	
   di	
  
empaAa	
  con	
  i	
  luoghi	
  e	
  gli	
  edifici,	
  
eliminazione	
  aVenta	
  di	
  tuVe	
  le	
  barriere	
  architeVoniche,	
  	
  
creazione	
  di	
  raccordi	
  dolci	
  e	
  di	
  percorsi	
  non	
  penalizzanA	
  per	
  chi	
  ha	
  maggior	
  
difficoltà	
  negli	
  spostamenA,	
  come	
  persone	
  in	
  sedia	
  a	
  rotelle	
  e	
  genitori	
  
con	
  passeggini,	
  	
  
favorire	
   l’incremento	
   dell’uso	
   della	
   bicicleVa	
   :	
   prevedere	
   ricoveri	
   con	
  
accesso	
   facile	
   e	
   direVo,	
   indipendenA	
   dai	
   garages,	
   evitando	
   così	
   la	
  
promiscuità	
  sulle	
  rampe	
  con	
  le	
  automobili,	
  	
  
2.  negozi	
  e	
  uffici	
  pubblici	
  	
  
presenza	
  di	
  struVure	
  di	
  servizio,	
  quali	
  negozi	
  ed	
  uffici	
  pubblici,	
  	
  
localizzazione	
   di	
   quesA	
   servizi,	
   quali	
   punA	
   di	
   riferimento	
   importanA	
  
per	
  lo	
  svolgimento	
  di	
  una	
  vita	
  di	
  relazione	
  nel	
  quarAere	
  con	
  percorsi	
  
pedonali	
  e	
  ciclabili	
  di	
  collegamento,	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
1.  il	
  mezzo	
  pubblico	
  	
  
incenAvato	
   anche	
   con	
   la	
   creazione	
   di	
   pensiline	
   accoglienA	
   e	
   di	
   aspeVo	
  
gradevole	
   che	
   possano	
   diventare	
   dei	
   piccoli	
   punA	
   di	
   riferimento	
  
orizzontali,	
  ben	
  integrate	
  nel	
  quarAere,	
  realizzate	
  in	
  materiali	
  duraturi,	
  
	
  
2.  il	
  progeVo	
  suolo	
  	
  
la	
  progeVazione	
  deve	
  invesAre	
  la	
  totalità	
  dello	
  spazio	
  aperto,	
  
desAnazione	
   d’uso	
   degli	
   edifici	
   in	
   relazione	
   con	
   quella	
   degli	
   spazi	
   aperA	
  
circostanA,	
  che	
  non	
  devono	
  essere	
  progeVaA	
  come	
  spazio	
  di	
  risulta	
  di	
  
ogni	
  edificio,	
  ma	
  come	
  parte	
  integrante	
  dell’intero	
  spazio	
  non	
  coperto	
  
di	
  tuVo	
  il	
  quarAere,	
  
	
  
3.  verde	
  	
  
la	
   presenza	
   di	
   verde	
   carica	
   di	
   forte	
   connotazione	
   la	
   parte	
   di	
   ciVà	
   che	
   lo	
  
ospita,	
  
ne	
  influenza	
  il	
  clima,	
  	
  
la	
  rende	
  meno	
  geometrica	
  e	
  più	
  interessante,	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
1.  garages	
  e	
  parcheggi	
  	
  
aVenta	
  progeVazione	
  che	
  privilegi	
  la	
  compaAbilità	
  e	
  l’inserimento	
  
armonico	
  con	
  l’ambiente	
  circostante,	
  
prevedere	
  la	
  possibilità	
  di	
  un	
  uAlizzo	
  anche	
  come	
  spazi	
  uAlizzabili	
  
per	
   altre	
   funzioni,	
   nei	
   periodi	
   di	
   assenza	
   degli	
   automezzi,	
  
prevedendone	
  in	
  ogni	
  caso	
  la	
  sistemazione	
  a	
  verde,	
  
per	
  i	
  parcheggi	
  interraA	
  parAcolare	
  aVenzione	
  deve	
  essere	
  rivolta	
  
alla	
  massima	
  sicurezza	
  delle	
  persone	
  :	
  è	
  opportuno	
  realizzare	
  i	
  
garages	
   parzialmente	
   interraA	
   o	
   con	
   soluzioni	
   che	
   consento	
  
l’illuminazione,	
  
la	
  superficie	
  a	
  copertura	
  del	
  garage	
  deve	
  rappresentare	
  un	
  ulteriore	
  
opportunità	
   di	
   area	
   sia	
   pedonale,	
   che	
   verde,	
   in	
   collegamento	
  
con	
  il	
  sistema	
  di	
  mobilità	
  dolce	
  e	
  sicura	
  di	
  tuVo	
  il	
  quarAere.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
1.  i	
  proge`	
  più	
  conosciuA,	
  il	
  taxi	
  rosa	
  noVurno	
  e	
  le	
  piazzole	
  riservate	
  nei	
  
parcheggi	
  alle	
  donne	
  sono	
  misure	
  essenzialmente	
  di	
  Apo	
  organizzaAvo	
  
su	
  asse`	
  che	
  limitano	
  le	
  donne	
  nella	
  determinazione	
  della	
  loro	
  vita,	
  
nella	
   loro	
   libertà	
   di	
   movimento	
   e	
   che	
   impediscono	
   loro	
   in	
   qualche	
  
modo	
  di	
  prendere	
  parte	
  come	
  gli	
  uomini	
  alla	
  vita	
  sociale,	
  	
  
2.  nelle	
   scelte	
   tecniche	
   di	
   progeVazione	
   in	
   architeVura,	
   nella	
  
pianificazione	
   urbana	
   e	
   del	
   territorio	
   le	
   esigenze	
   delle	
   donne	
   sono	
  
state	
  prese	
  in	
  considerazione	
  solo	
  marginalmente,	
  	
  
3.  tali	
   scelte	
   sono	
   dominate	
   dagli	
   uomini	
   :	
   presuppongono	
   un	
   uomo	
  
neutro	
   nel	
   genere,	
   standard	
   –	
   di	
   circa	
   35	
   anni,	
   capace,	
   sano,	
  
fisicamente	
   perfeVo,	
   con	
   auto	
   propria,	
   padre	
   di	
   due	
   bimbi,	
   con	
   una	
  
moglie	
  che	
  gli	
  soddisfa	
  tu`	
  i	
  bisogni	
  quoAdiani,	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
1.  la	
  metodologia	
  di	
  pianificazione	
  corrente	
  segue	
  gli	
  interessi	
  di	
  questa	
  
minoranza,	
  
2.  si	
  costruiscono	
  ciVà	
  con	
  spazi	
  di	
  percorrenza	
  praAcabili	
  velocemente	
  e	
  
con	
   ghe`	
   monofunzionali	
   (dormitori,	
   zone	
   industriali	
   e	
   di	
   terziario,	
  
etc),	
  
3.  qui	
   l’emarginazione	
   delle	
   donne	
   è	
   conservata,	
   rafforzata	
   e	
  
confermata,	
   nonostante	
   le	
   donne	
   nell’ambito	
   dei	
   loro	
   percorsi	
  
quoAdiani	
   necessitaA	
   si	
   muovano	
   nello	
   spazio	
   pubblico	
   più	
   degli	
  
uomini,	
   e	
   prevalentemente	
   senza	
   automobile,	
   uAlizzando	
   lo	
   spazio	
  
pubblico	
  diversamente	
  dagli	
  uomini,	
  
4.  il	
  contesto	
  pianificato	
  e	
  realizzato	
  secondo	
  quesA	
  principi	
  rafforza	
  le	
  
disparità	
  sociali.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
Individuare	
   criteri	
   di	
   sicurezza	
   interdipendenA	
   nello	
   spazio	
   privato	
   e	
   nello	
  
spazio	
  pubblico	
  	
  
1.  un	
  appartamento	
  sicuro	
  in	
  una	
  zona	
  insicura	
  limita	
  la	
  vita	
  delle	
  donne,	
  in	
  
parAcolare	
   la	
   loro	
   autodeterminazione,	
   così	
   come	
   la	
   limita	
   un	
  
appartamento	
  insicuro	
  in	
  una	
  zona	
  sicura,	
  
2.  una	
   sistemaAca	
   analisi	
   della	
   nostra	
   vita	
   quoAdiana,	
   pianificata	
   ed	
  
organizzata	
   secondo	
   quanto	
   la	
   donna	
   percepisce	
   come	
   sicurezza,	
   deve	
  
comprendere	
  tu`	
  i	
  seVori:	
  	
  
•  le	
  residenze,	
  i	
  luoghi	
  di	
  lavoro,	
  l’organizzazione	
  dei	
  tempi	
  di	
  necessità	
  
e	
  di	
  libertà	
  etc;	
  	
  
•  l’ideazione	
   e	
   la	
   definizione	
   delle	
   residenze,	
   dei	
   luoghi	
   di	
   lavoro	
   dei	
  
tempi	
  di	
  necessità	
  e	
  di	
  libertà	
  etc;	
  	
  
•  il	
   contesto	
   delle	
   residenze,	
   dei	
   luoghi	
   di	
   lavoro,	
   e	
   dei	
   tempi	
   di	
  
necessità	
  e	
  di	
  libertà	
  etc;	
  	
  
•  le	
   vie	
   di	
   collegamento:	
   strade,	
   mezzi	
   pubblici	
   nei	
   tragi`	
   residenza-­‐
luogo	
  di	
  lavoro	
  –	
  luoghi	
  di	
  necessità	
  –	
  luoghi	
  di	
  libertà	
  etc;	
  	
  
•  le	
  piazze,	
  gli	
  spazi	
  liberi,	
  le	
  zone	
  verdi;	
  	
  
•  le	
  ciVà,	
  il	
  circondario	
  della	
  ciVà	
  etc;	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
i	
  luoghi	
  di	
  paura	
  possono	
  non	
  essere	
  i	
  luoghi	
  dei	
  fa`	
  	
  
1.  secondo	
  il	
  deVo	
  "l’occasione	
  fa	
  il	
  ladro"	
  in	
  qualsiasi	
  momento	
  quesA	
  
luoghi	
   della	
   paura	
   per	
   meccanismi	
   che	
   agiscono	
   automaAcamente	
  
potrebbero	
  diventare	
  luoghi	
  ideali	
  per	
  fa`	
  di	
  violenza	
  o	
  abusi	
  sessuali,	
  	
  
2.  capita	
   con	
   frequenza	
   che	
   le	
   donne	
   provino	
   il	
   senAmento	
   di	
   "non	
  
senArsi	
   a	
   proprio	
   agio",	
   una	
   paura	
   ben	
   conosciuta,	
   sopraVuVo	
   se	
  
circola	
  da	
  sola	
  di	
  noVe	
  in	
  ciVà,	
  	
  
3.  senAmenA	
   sogge`vi	
   di	
   paura	
   nello	
   spazio	
   pubblico,	
   che	
   le	
   donne	
  
hanno	
   interiorizzato	
   per	
   l’inferiorità	
   fisica,	
   possono	
   portare	
   allo	
  
sviluppo	
  di	
  strategie	
  di	
  evitamento,	
  
•  dal	
  pubblico,	
  da	
  specifici	
  spazi	
  pubblici,	
  da	
  situazioni	
  che	
  vi	
  si	
  
svolgono	
   le	
   donne	
   riArano	
   la	
   loro	
   presenza	
   consapevole	
   e	
   la	
  
loro	
  autonomia,	
  
•  cadono	
  nell’isolamento	
  e	
  nella	
  dipendenza	
  da	
  altre	
  persone,	
  	
  
•  l’autodeterminazione	
   della	
   loro	
   vita	
   viene	
   iscriVa	
   e	
   limitata	
  
entro	
  modelli	
  di	
  comportamento	
  socialmente	
  definiA,	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
"Criteri	
  di	
  qualità	
  di	
  spazi	
  pubblici	
  sicuri"	
  	
  
1.  Orientamento	
  	
  
•  possibilità	
   di	
   individuare	
   velocemente	
   dei	
   percorsi	
   sicuri	
   e	
  
possibilità	
  di	
  avere	
  aiuto	
  in	
  caso	
  di	
  pericolo	
  	
  
2.  Chiarezza	
  	
  
•  percorsi	
   di	
   collegamento,	
   costruzioni	
   senza	
   nicchie,	
   dove	
   si	
  
possono	
  vedere	
  le	
  persone	
  e	
  i	
  pericoli	
  	
  
3.  Visibilità	
  	
  
•  controllo	
   sociale	
   e	
   privato	
   nello	
   spazio	
   esterno	
   e	
   tra	
   esterno	
   e	
  
interno-­‐collegamenA	
  visibili	
  tra	
  residenza	
  e	
  strada	
  	
  
4.  Illuminazione	
  	
  
•  vedere	
   ed	
   essere	
   visA	
   sopraVuVo	
   per	
   le	
   donne	
   che	
   di	
   noVe	
   si	
  
spostano	
  a	
  piedi	
  o	
  in	
  bicicleVa	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
"Criteri	
  di	
  qualità	
  di	
  spazi	
  pubblici	
  sicuri”	
  	
  
1.  Accessibilità	
  	
  
•  alle	
  fermate	
  dei	
  mezzi	
  pubblici,	
  alla	
  rete	
  pedonale	
  e	
  ciclabile,	
  alle	
  
isAtuzioni	
  	
  
•  alternaAve	
  sicure	
  alle	
  automobili	
  di	
  noVe	
  	
  
•  percorsi	
  di	
  fuga	
  	
  
•  segnaleAca	
  di	
  spazi	
  pubblici	
  e	
  privaA	
  	
  
2.  Vitalizzazione	
  	
  
•  presenza	
  di	
  persone	
  significa	
  possibilità	
  di	
  aiuto	
  e	
  può	
  ad	
  esempio	
  
disincenAvare	
  un	
  potenziale	
  criminale,	
  	
  
•  ad	
   esempio	
   appartamenA	
   a	
   piano	
   terra,	
   spazi	
   visibili	
   della	
  
residenza	
  della	
  strada	
  ,	
  
•  luoghi	
  aVra`vi	
  invitano	
  a	
  rimanerci	
  ,	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
"Criteri	
  di	
  qualità	
  di	
  spazi	
  pubblici	
  sicuri”	
  	
  
1.  Coinvolgimento	
  e	
  partecipazione	
  	
  
•  l’idenAficazione	
   della	
   persona	
   con	
   lo	
   spazio	
   abitato	
   porta	
   ad	
   un	
  
maggior	
  controllo	
  sociale	
  	
  
•  conoscibilità	
  del	
  territorio	
  	
  
•  condivisione	
  	
  
•  comunicazione	
  	
  
2.  Prevenzione	
  del	
  confliVo	
  	
  
3.  prevedere	
  spazi	
  per	
  tu`	
  per	
  evitare	
  confli`	
  di	
  interessi	
  separando	
  spazi	
  
pubblici,	
  semi-­‐pubblici	
  e	
  privaA	
  	
  
•  collegamenA	
  visibili	
  tra	
  spazi	
  vitali	
  	
  
•  nessuna	
  zona	
  monostruVurata	
  	
  
•  compresenza	
  di	
  funzioni	
  diurne	
  e	
  noVurne	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
proposta	
  di	
  soluzione	
  
1.  compresenza	
  "uAle"	
  di	
  residenze,	
  luoghi	
  di	
  lavoro	
  e	
  di	
  tempo	
  libero;	
  	
  
2.  struVure	
  stabili	
  per	
  la	
  riduzione	
  del	
  traffico,	
  
3.  organizzazione	
  del	
  contesto	
  residenziale	
  in	
  modo	
  da	
  poter	
  soddisfare	
  
le	
  necessità	
  del	
  quoAdiano	
  dei	
  residenA;	
  	
  
4.  priorità	
  del	
  trasporto	
  pubblico	
  con	
  la	
  produzione	
  di	
  carAne	
  relaAve	
  al	
  
traffico	
  ciVadino	
  facilmente	
  uAlizzabili;	
  	
  
5.  demolizione	
  degli	
  spazi	
  della	
  paura;	
  	
  
6.  eliminazione	
  di	
  impedimenA	
  e	
  limitazioni;	
  	
  
7.  considerazione	
   delle	
   condizioni	
   di	
   vita	
   e	
   di	
   lavoro	
   delle	
   donne,	
   dei	
  
bambini,	
  degli	
  anziani,	
  handiccaA	
  e	
  di	
  altri	
  gruppi	
  non	
  organizzaA;	
  	
  
8.  rivitalizzazione	
   degli	
   spazi	
   stradali	
   e	
   delle	
   piazze	
   come	
   luoghi	
   di	
  
incontro	
  e	
  di	
  diverAmento;	
  	
  
9.  definizione	
  concertata	
  di	
  modelli.	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
DALL’INTERNO	
  ALL’ESTERNO	
  PROGETTARE	
  CON	
  CRITERI	
  FEMMINILI	
  
1.  Abitare	
  e	
  vivere	
  tra	
  il	
  dentro	
  ed	
  il	
  fuori	
  	
  
•  Devono	
  essere	
  progeVaA	
  i	
  collegamenA	
  tra	
  l’abitazione,	
  la	
  scala	
  di	
  
casa,	
  il	
  porAco	
  con	
  il	
  giardino,	
  le	
  piazze,	
  le	
  strade	
  residenziali	
  ed	
  il	
  
luoghi	
   di	
   gioco;	
   le	
   scale	
   e	
   giroscale	
   devono	
   essere	
   trasparenA	
   e	
  
luminosi	
  come	
  importante	
  mezzo	
  per	
  ridurre	
  la	
  paura.	
  	
  
•  Per	
  i	
  collegamenA	
  tra	
  le	
  abitazioni	
  possono	
  essere	
  previsA	
  passaggi	
  
coperA	
  con	
  entrate	
  e	
  giroscale	
  chiari	
  e	
  ampi.	
  	
  
•  Si	
  devono	
  anche	
  prevedere	
  possibilità	
  di	
  uAlizzo	
  di	
  spazi	
  flessibili,	
  
come	
   spazi	
   gioco	
   per	
   bambini,	
   spazio	
   per	
   il	
   verde	
   o	
   luoghi	
   di	
  
comunicazione.	
  	
  
2.  Valorizzazione	
  dei	
  locali	
  accessori	
  	
  
•  Devono	
   essere	
   previsA	
   locali	
   per	
   il	
   deposito	
   bicicleVe,	
   stenditoio	
  
ed	
  inoltre	
  spazi	
  adeguaA	
  per	
  deposito	
  di	
  carrozzine.	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
DALL’INTERNO	
  ALL’ESTERNO	
  PROGETTARE	
  CON	
  CRITERI	
  FEMMINILI	
  
1.  Spazi	
  di	
  comunicazione	
  	
  
•  Con	
   una	
   opportuna	
   progeVazione,	
   che	
   preveda	
   al	
   massimo	
   4	
  
abitazioni	
  per	
  piano,	
  è	
  possibile	
  impedire	
  l’anonimità	
  e	
  favorire	
  il	
  
rapporto	
  tra	
  vicini.	
  	
  
•  Oltre	
   alla	
   pura	
   funzione	
   di	
   collegamento	
   il	
   vano	
   scala	
   diventa	
  
spazio	
  vivibile.	
  	
  
2.  Più	
  sicurezza	
  con	
  parcheggi	
  seminterraA	
  	
  
•  Sono	
   possibili	
   varie	
   soluzioni	
   per	
   progeVare	
   parcheggi	
   che	
  
risolvano	
  "il	
  problema	
  della	
  paura"	
  	
  
•  I	
   criteri	
   fondamentali	
   sono	
   quelli	
   relaAvi	
   alla	
   illuminazione	
  
naturale,	
   alla	
   comunicazione	
   con	
   l’esterno,	
   con	
   previsione	
   di	
   un	
  
breve	
  collegamento	
  definito	
  e	
  chiaro	
  con	
  il	
  singolo	
  vano	
  scala.	
  	
  
La sicurezza urbana.
Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità

More Related Content

Similar to Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Roma, a.a. 2012 2013

Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80Alfonso Calabrese
 
Pianificazione dell'emergenza in Protezione Civile
Pianificazione dell'emergenza in Protezione CivilePianificazione dell'emergenza in Protezione Civile
Pianificazione dell'emergenza in Protezione Civileacolombi
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionalecarlo74
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010marcoiachetta
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320novellara
 
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...Andrea Ferrarini
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...http://www.studioingvolpi.it
 
Centro territoriale per la promozione della legalità
Centro territoriale per la promozione della legalitàCentro territoriale per la promozione della legalità
Centro territoriale per la promozione della legalitàistituto manzoni
 
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19Francesco Lo Cascio
 
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggiogiuliano pardini
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...Felicetto Massa
 
O.d.G Sicurezza e Legalita
O.d.G  Sicurezza e LegalitaO.d.G  Sicurezza e Legalita
O.d.G Sicurezza e LegalitaPutignanoWeb
 
Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...
Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...
Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...Andrea Ferrarini
 
la responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localela responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localeMassimo Lanfranco
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famigliahttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Roma, a.a. 2012 2013 (20)

Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80
 
Security o Safety?
Security o Safety?Security o Safety?
Security o Safety?
 
Programma
Programma Programma
Programma
 
Pianificazione dell'emergenza in Protezione Civile
Pianificazione dell'emergenza in Protezione CivilePianificazione dell'emergenza in Protezione Civile
Pianificazione dell'emergenza in Protezione Civile
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionale
 
Gen feb
Gen febGen feb
Gen feb
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
 
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 19...
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
 
Centro territoriale per la promozione della legalità
Centro territoriale per la promozione della legalitàCentro territoriale per la promozione della legalità
Centro territoriale per la promozione della legalità
 
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
 
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015
Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015
Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
 
O.d.G Sicurezza e Legalita
O.d.G  Sicurezza e LegalitaO.d.G  Sicurezza e Legalita
O.d.G Sicurezza e Legalita
 
Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...
Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...
Gestione del rischio di corruzione principi e linee guida iso 31000 2010_19_0...
 
la responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localela responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello locale
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 

More from Maurizio Bortoletti

Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Maurizio Bortoletti
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Maurizio Bortoletti
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Maurizio Bortoletti
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Maurizio Bortoletti
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Maurizio Bortoletti
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziMaurizio Bortoletti
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Maurizio Bortoletti
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...Maurizio Bortoletti
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATAMaurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Maurizio Bortoletti
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Maurizio Bortoletti
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Maurizio Bortoletti
 

More from Maurizio Bortoletti (20)

PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021Università  Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
Università Roma Tor Vergata, Master anticorruzione, 14 ottobre 2021
 
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
Master Anticorruzione - Univ. Roma Tor Vergata - 14 ottobre 2011- BORTOLETTI ...
 
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
Contesti disfunzionali e contesti criminali, bortoletti , master anticorruzio...
 
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
Ipertrofia normativa e burocrazia difensiva, Bortoletti, master anticorruzion...
 
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
Inefficienza e corruzione, bortoletti, master anticorruzione, roma tor vergat...
 
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
Bortoletti, infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati serviziLAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
LAB P.A. FIRENZE, Bortoletti, la sanità fra buona gestione e adeguati servizi
 
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...AO CAGLIARI, Bortoletti,  23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
AO CAGLIARI, Bortoletti, 23 novembre 2017, la prevenzione della corruzione i...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 31 oct 2017, corruptive practices in public pr...
 
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
BORTOLETTI, La corrosione del sistema, prima della corruzione del sistema, Ma...
 
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
BORTOLETTI, Infiltrazione nel mercato dei subappalti, TRIA, Economia della co...
 
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
OSCE, SNA, Tirana, 31 oct. 2017, BORTOLETTI, Restoring good administration an...
 
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATABORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
BORTOLETTI, 22 marzo 2019, Master Anticorruzione, UNI TOR VERGATA
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
Bortoletti, la gestione della spesa pubblica, G. Tria, economia della corruzi...
 
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
Bortoletti, metodologia del disservizio, Tria, economia della corruzione e de...
 
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
Osce, sna, bortoletti, tirana, 1 nov. 2017, a convergent view point the role ...
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
Ispe sanita', bortoletti, 23 gennaio 2013, la gestione di una azienda sanitar...
 

Bortoletti, Sicurezza urbana, LUMSA, Libera Università Maria SS. Assunta, Roma, a.a. 2012 2013

  • 1. ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI La sicurezza urbana. Analisi, iniziative, proposte.                                                                                          docente     Maurizio  BORTOLETTI                                                                                              a.a.  2012  -­‐  2013     LIBERA UNIVERSITA’ MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • 2. La   sicurezza   urbana   trova   definizione   nell’arAcolo   1   del   d.M.   5   agosto   2008,   emanato   in   applicazione   dell’arAcolo   54   del   t.U.E.L.,   come   modificato   dall’arAcolo  6  del  decreto  legge  23  maggio  2008,  n.92,  recante  “materie  urgenA   in  materia  di  sicurezza  pubblica”,  converAto  dalla  legge  24  luglio  2008,  n.125  :   “un   bene   pubblico   da   tutelare   a0raverso   a3vita’   poste   a   difesa,   nell’ambito   delle  comunita’  locali,  del  rispe0o  delle  norme  che  regolano  la  vita  civile,  per   migliorare  le  condizioni  di  vivibilita’  nei  centri  urbani,  la  convivenza  civile  e  la   coesione  sociale”     La sicurezza urbana
  • 3. Ai   sensi   dell’arAcolo   1   del   d.M.   5   agosto   2008,   il   sindaco   interviene   per   prevenire  o  contrastare:     1.  situazioni  urbane  di  degrado  o  di  isolamento  che  favoriscono  l’insorgere  di   fenomeni  criminosi;     2.  situazioni   in   cui   si   verificano   comportamenA   che   determinano   lo   scadimento  della  qualita’  urbana;     3.  situazioni  che  cosAtuiscono  intralcio  alla  pubblica  viabilita’  o  che  alterano  il   decoro  urbano;     4.  comportamenA   che   possono   offendere   la   pubblica   decenza   anche   per   le   modalita’  in  cui  si  manifestano,  ovvero  turbano  gravemente  il  libero  uAlizzo   degli   spazi   pubblici   o   la   fruizione   cui   essi   sono   desAnaA   o   che   rendono   difficoltoso  o  pericoloso  l’accesso  ad  essi.     La sicurezza urbana
  • 4. 1.  Il  sindaco  diviene  “fulcro  di  una  nuova  sinergia  tra  isAtuzioni  nella  loVa   alla   criminalita’,   aVeso   che   la   qualita’   di   amministratore   locale   gli   permeVe  di  sapere  quali  problemaAche  del  suo  territorio  ridondino  in   rischi  per  la  sicurezza”  (stralcio  della  relazione  di  accompagnamento  al   disegno  di  legge  di  conversione  del  d.L.  23  maggio  2008,  n.92)     2.  il   nuovo   arAcolo   54   del   t.U.E.L.   disegna   per   il   sindaco   il   ruolo   di   “specificazione  della  domanda  di  sicurezza  dei  ciVadini”.   3.    Il   nuovo   arAcolo   54   non   esclude   affaVo   un   ruolo   regionale   per   il   concorso  alla  realizzazione  delle  finalita’  di  ordine  e  sicurezza  pubblica.     4.  Le  accresciute  funzioni  del  sindaco  non  significano  che  le  regioni  siano   rese  estranee  alla  materia.     La sicurezza urbana
  • 5. Il   potere   di   intervento   dei   sindaci   e’   ricondoVo   nell’ambito   delle   relaAve   aVribuzioni   di   ufficiale   di   governo,   dunque   nell’ambito   delle   funzioni   di   competenza  statale     1.  entra   in   sofferenza   il   conceVo   di   sicurezza   urbana   come   esercizio   integrato  di  funzioni  di  competenza  statale  e  di  competenza  regionale  e   locale.     2.  Vi   e’   un   rischio   di   dispersione   del   profilo   sociale   degli   intervenA   di   sicurezza  urbana  affidaA  all’ente  basico  di  governo  locale.     La sicurezza urbana
  • 6. 31 Gennaio 2007 Copyright Dab Sistemi Integrati Srl 2 L’esigenza di Sicurezza nelle nostre Città  “Dare Sicurezza al Cittadino” è ormai elemento prioritario  Fatti di cronaca, malavita locale, l’immigrazione clandestina, …  diffusa sensazione di insicurezza La Sicurezza è elemento fondamentale per lo Sviluppo Socio-economico del territorio Le Amministrazioni che sapranno fornirle garantiranno lo sviluppo del loro territorio e …  Esigenze Mutate: più criticità, servono risposte concrete .. saranno vincenti La sicurezza urbana
  • 7. 1.  Una  delle  quesAoni  +  significaAve  nella  vita  poliAca  e  culturale   2.  si  impone  come  fenomeno  sociale  che  si  manifesta  diversamente  nelle   varie  realtà  del  Paese,  che  si  trasforma  nel  corso  degli  anni,  che  viene   associata  ad  una  vasta  gamma  di  problema4che  locali  e  globali;   3.  diviene   una   en4tà   poli4ca,   cioè   un   oggeVo   di   volontà   poliAca   e   di   programmi   di   azioni   finalizzate   alla   sua   gesAone.   Questa   forte   poli4cizzazione    della  quesAone  ha  portato  progressivamente  a  scemare   l’aVenzione  verso  la  ricerca  di  qualità   La sicurezza urbana.
  • 8. URBANA  :   1.  una  nuova  accezione  :  non  solo  assenza  di  minaccia,  ma  anche  a`vità   posiAva  di  rafforzamento  della  percezione  pubblica  della  sicurezza   2.  richiama  il  luogo  ove  si  manifestano  problemi  rilevanA   3.  allude  anche  agli  a8ori  is4tuzionali  che  ne  hanno  la  responsabilità  e  ne   afferma  un  nuovo  ruolo   4.  meVe   però   in   ombra   la   relazione   che   alcuni   di   queste   fenomenologie   hanno  con  livelli  decisamente  globali   5.  il  rischio  è  quello  di  trasformare  in  problemi  criminali  aspe`  della  vita   urbana  che  dovrebbero  rientrare  in  altri  ambiA     6.  per   evidenziare   la   responsabilità̀   isAtuzionale   prevalente,   regionale   e   comunale,   chiamata   a   farsi   carico   (in   modo   inedito   in   Italia/Europa   conAnentale)  della  vi`mizzazione  ogge`va  e/o  della  paura  dei  ciVadini.     MA   rischia   di   meVere   in   ombra   i   condizionamenA   “globali”   dei   problemi   affrontaA.   La sicurezza urbana.
  • 9. La sicurezza urbana Manifesto  di  Saragoza,    documento  della  Conferenza  del  Forum  Europeo   per  la  Sicurezza  Urbana,  novembre  2006     1.  “La  sicurezza  è  un  bene  comune  essenziale,  indissociabile  da  altri  beni   comuni,   quali   l’inclusione   sociale,   il   diriVo   al   lavoro,   alla   salute,   all’educazione   e   alla   cultura.   Occorre   rifiutare   qualsiasi   strategia   che   punA  ad  uAlizzare  la  paura,  ricorrendo  invece  a  intervenA  a`  a  favorire   una  ciVadinanza  a`va,  la  consapevolezza  dell’appartenenza  al  territorio   urbano  e  lo  sviluppo  della  vita  colle`va.  L’accesso  ai  diri`  contribuisce   a  facilitare  il  diriVo  alla  sicurezza”  (art.  1)    
  • 10. La sicurezza urbana Manifesto  di  Saragoza,    documento  della  Conferenza  del  Forum  Europeo   per  la  Sicurezza  Urbana,  novembre  2006     1.  “Procurare   un   ambiente   sicuro   ai   propri   conciVadini   e   favorire   la   coesione  sociale  è  il  primo  dovere  degli  amministratori  locali.  Mediante   strategie   in   materia   di   riqualificazione   e   di   ricostruzione   urbana,   fornitura   dei   servizi   basilari   in   campo   educaAvo,   sociale,   culturale,   le   ciVà  sono  in  grado  di  agire  sulle  cause  e  sugli  effe`  dell’insicurezza.  Se   sono   impostate   su   approcci   integraA   e   mulAseVoriali,   con   il   sostegno   delle   autorità   regionali,   nazionali   e   europee,   le   poliAche   delle   ciVà   si   dimostrano   innovaAve   allorquando   la   sicurezza   non   è   unicamente   limitata  agli  intervenA  della  giusAzia  e  dei  servizi  di  polizia”  (art.  9)    
  • 11. Fine della prima parte grazie
  • 12. 1.  Poche   mo4vazioni   di   acquisto   o   di   inves4mento   sono   più   for4   della   paura.     2.  Secondo   l’ulAma   indagine   Istat,   dal   1997   ad   oggi,   sono   in   costante   aumento   le   tecniche   di   autodifesa   tra   gli   Italiani   che,   per   il   60,7   %   del   campione  ,  me8ono  la  paura  del  furto  in  abitazione  al  primo  posto  :     –  il  22,3  %  lascia  le  luci  accese  in  casa  quando  esce  (  era  il  20,6  %  nel   1997  );   –  porte  blindate  sono  la  difesa  preferita    (  45,3  %  contro  il    36,6  %  ),     –  inferiate  a  porte  e  finestre  (  21,4  %,  era  il  20  %  ),     –  sistemi  di  allarme  (  20,5  %  oggi  a  fronte  del  13,4  %  )     –  casseforA  (  13,5  %,  era  il  10  %  )     3.  La   paura   rischia   di   produrre   un   processo   di   compar4mentazione   nelle   ci8à  con  la  creazione  di  zone  proteVe    con  ogni  mezzo  dal  mondo  esterno     –  L’ul=mo   nato   nel   mondo   della   tecnologia   è   il   “ Natural   detec+on   Allarm   “   :   una   serie   di   sensori   e   di   microfoni   dissemina=   per   tu0o   il   luogo  che  si  vuole  proteggere  collega=  ad  un  computer  che,  a3vato  dal   riconoscimento   di   alcune   parole   chiave,   fa   sca0are   l’allarme   in   una   Centrale   Opera=va   collegata   via   internet   dalla   quale   un   operatore   potrà   ascoltare   tu0o   ciò   che   sta   accadendo   nel   luogo   vigilato   e   decidere  chi  a3vare  (  soccorso  medico  o  forze  di  polizia  ).   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 13. 1.  L'elevato   costo   privato   dell'offerta   di   sicurezza   determina   poi   una   distribuzione   diseguale   della   sicurezza   stessa   nel   sociale,   accentuando   pericolosamente   i   rischi   sociali   di   vi`mizzazione   in   ragione   delle   disponibilità  economiche  di  accesso  alla  risorsa  privata  della  sicurezza.     2.  L'analisi  delle  risposte  rivela  che  il  possesso  di  queste  apparecchiature  è   posiAvamente  correlato  ad  uno  status  sociale  medio  -­‐  alto:   –  la   percentuale   di   chi   ha   una   porta   blindata   passa   dal   24,0   %   tra   quelli   che   dispongono  di  reddi=  che  non  superano  il  milione  e  mezzo  mensile  al  58,7  %  di   quan=  dichiarano  di  guadagnare  oltre  qua0ro  milioni;   –  ha  montato  un  an=furto  sull'automobile  il  24,0  %  di  chi  ha  reddi=  medio  -­‐  bassi   e  il  46,4  %  di  chi  ha  reddi=  più  eleva=;  e  lo  stesso  vale  per  polizze  assicura=ve   (   da   un   minimo   del   5,2   %   ad   un   massimo   del   21,4   %   )   e   sistemi   d'allarme   (  dall'11,5  %  al  31,3  %  ).     3.  Gruppi   di   case   che,   per   isolarsi   dal   resto   della   ciVà,   erigono   barricate   fisiche   e   tecnologiche   controllate   da   uno   stuolo   di   personale   rassicurante  .     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 14. Ma  anche  i  Sindaci  sono  staA  chiamaA,  negli  ulAmi  anni,    ad  una  presenza   sempre   più   incisiva   nell’a`vità   di   rassicurazione   del   ciVadino   e   nell’individuare   nuove   azioni   capaci   di   contenere   sia   il   fenomeno   (   aVraverso   prevenzione   e   repressione   )   che   l’insicurezza   della   popolazione.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 15. 1.  La   prima   richiesta   è   solitamente   quella   di   più   Forze   di   Polizia,   MA   l’equazione   “ più   polizia,   meno   crimine   “ non   ha   alcun   fondamento   scienAfico:  la  presenza,  o  l’aumento  della  presenza  delle  :   –  stru8ure  di  controllo  formale  (  quello  esercitato  dagli  organi  pubblici  in   base   a   norme   giuridiche   che   ne   prevedono   esplicitamente   le   competenze  e  le  procedure  )   –  delle  forze  dell’ordine  in  un’area  può  fungere  da  deterrente,  ma  sono   sempre   più   numerosi   i   casi   di   reaA,   anche   gravi,   commessi   a   poche   decine  di  metri  da  servizi  in  aVo  o  da  sedi  di  Carabinieri  e  Polizia,     La   vicinanza   di   un   presidio   trasme8e   agli   individui   un   senso   di   maggior   protezione,  favorendo  così  una  sensazione  di  maggiore  serenità,  ma  :   –  i  daA  del  Ministero  dell’Interno  evidenziano  un  aumento  degli  organici   delle  forze  di  polizia  pari  a  circa  il  60  %  tra  il  1981  e  il  2001;   –  la   spesa   per   gli   apparaA   della   sicurezza   pubblica   e   della   repressione   giudiziaria   ha   rappresentato   l’unico   impegno   di   bilancio   che   non   ha   subito   alcuna   riduzione,   ma   che   anzi   è   lievitato   costantemente   negli   anni;   –  a  quesA  daA  non  corrisponde  una  maggiore  efficacia  nel  controllo  della   criminalità,   considerata   la   più   alta   percentuale   di   autori   di   reato   che   restano  ignoA  in  Italia  rispeVo  agli  altri  Paesi    .     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 16. 1.  In  Italia  vi  è,  in  rapporto  al  numero  degli  abitanA,  il  più  alto  numero  di   personale  dedicato  alla  sicurezza  (daA  1996  ):   –   vi  sono  325.873  persone  preposte  alla  sicurezza  pubblica  :  114.328   carabinieri,  103.101  agenA  della  polizia  di  Stato,  62.256  della  Guardia   di   Finanza,   37.266   della   polizia   penitenziaria,   8.922   del   corpo   forestale.     –  abbiamo   un   operatore   ogni   175   abitan4,   mentre   vi   è   :   1   operatore   ogni   250   abitan4   in   Francia,   1   ogni   280   negli   USA,   1   ogni   350   in   Spagna,  1  ogni  390  in  Gran  Bretagna  e  1  ogni  420  in  Germania  .   2.  Se  sommiamo  capitanerie  di  porto,  circa  50  mila  vigili  urbani  e  40  mila   vigilanA  privaA,  troviamo  un  operatore  di  polizia  pubblica  o  privata  ogni   137  italiani.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 17. POI  quella  della  PARTECIPAZIONE  AL  CPOSP.   Fu  una  delle  prime,  se  non  la  prima  vera  rivendicazione  dei  Sindaci     1.  cos=tuito  per  effe0o  della  legge  di  riforma  della  Polizia  del  1981  quale  “   organo   ausiliario   di   consulenza   del   prefe0o   –   che   li   presiede   -­‐   per   l’esercizio   delle   sue   a0ribuzioni   di   autorità   provinciale   di   pubblica   sicurezza  “  e  originariamente  composto  dal  Questore  e  dai  Comandan=   dei  Carabinieri  e  della  Guardia  di  Finanza   2.  E’  emblema=co  che  l’avv.  Gen=lini    non  lo  abbia  mai  chiesto   3.  L’accumulo    di    inciviltà  negli  spazi  pubblici  contribuisce  ad  aumentare   l’insicurezza   dei   ci@adini   :   proprio   nelle   strategie   di   prevenzione   dei   fenomeni  di  disordine  urbano  le  poli=che  locali  possono  giocare  un  ruolo   realmente  proa3vo  e  non  solo,  in  maniera  perlopiù  simbolica,  rea3vo.   Se  gli  a0ori  is=tuzionali  locali  hanno  la  capacità  di  interce0are  in  tempo   u=le  i  segni  di  inciviltà,  hanno  contestualmente  la  possibilità  di  produrre   poli=che   non   solo   di   contenimento   di   tali   manifestazioni,   ma   anche   idonee   a   trasme0ere   messaggi   portatori   di   significa=   oppos=   contribuendo  a  sviluppare  il  senso  di  appartenenza  e  di  partecipazione   della  colle3vità  sana  al  proprio  territorio.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 18. 1.  L’emergenza  criminalità  ed  il  processo  federalisAco,    spinsero  sempre  più   spesso  Prefe`  e  Sindaci  a  consultarsi  sulla  consistenza  dei  problemi  e  sulle   misure  da  adoVare  fino  a  modificarne  nei  fa`  la  natura  :   –  da  luogo  del  coordinamento  delle  FFPP     –  a  luogo  del  confronto,  se  non  della  concertazione,  fra  PrefeVo  e  Sindaco.     2.  D.Lvo  luglio  1999  recepisce  l’esistente,  ma  aumenta,  invece  di  scioglierle,   le   ambiguità     :   si   presenta   come   un   organo,   quasi   paritario,   di   concertazione  delle  poliAche  di  sicurezza,  ma  nella  forma  resta  un  "organo   di  consulenza  del  prefeVo"   –  le  due  cose  difficilmente  stanno  insieme  a0eso  che  i  Sindaci,  for=  del  loro   ruolo   di   rappresentan=   dire3   della   comunità   e   di   responsabili   del   Governo   della   ci0à,   vogliono   indicare   le   priorità   che   fungano   da   riferimento  anche  per  le  Autorità  di  pubblica  sicurezza     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 19. Poi,  la  FIRMA  DI  “  PROTOCOLLI  “  CON  IL  MINISTERO  DELL’INTERNO   1.  Anche   quesA,   un   po’   come   il   fenomeno   della   videosorveglianza,   sono   diventaA  di  gran  moda  nell’ul4mo  periodo,     •  Il  primo  viene  firmato  a  Modena  all’inizio  del  ’98     •  l’obie3vo  innova=vo  è  quello  della  "sperimentazione  di  nuove  modalità   di   relazione   finalizzate   alla   realizzazione   di   inizia=ve   coordinate   per   un   governo  complessivo  della  sicurezza  delle  ci0à"  :     •  riconoscimento  dell’esistenza  di  due  sogge3  is=tuzionali,  i  governi  locali   ed   il   governo   nazionale,   che   hanno   entrambi   la   responsabilità   di   garan=re   sicurezza   nelle   ci0à   che   non   può   dipendere   solo     dalla   prevenzione   e   dalla   repressione   dei   rea=   che   rimane   competenza   dello   Stato.     •  Nota  posi=va  :  la  collaborazione  su  un  piano  di  parità  si  è  trado0a  in  un   intensificarsi  delle  comunicazioni  reciproche  e  delle  occasioni  di  raccordo   opera=vo  fra  servizi  nazionali  di  polizia  e  servizi  locali   2.  quasi   che   il   “   Protocollo   d’intesa   “,   una   volta   soVoscriVo,   come   una   magica   lampada   di   Aladino   possa   produrre   effe`   miracolosi   sulla   situazione.     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 20. Tenta4vo  :   1.  affiancare   agli   abituali     programmi   di   intervento   a   livello   nazionale,   un   pacche8o  di  misure  a  livello  locale     2.  così  da  favorire  la  cooperazione  tra  autorità  e  forze  di  polizia   3.  funzionano   se   sono   l’espressione   di   una   strategia   statale   in   grado   di   orientare   le   esperienze   locali,   fornendo   supporto   tecnico   -­‐   finanziario   e   sostegno   nell’individuazione   e   nell’implementazione   dell’intervento   potenzialmente  più  efficace.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 21. 1.  L’esperienza  nasce  all’estero   –  In  Francia,  dalla  “ Commission  na=onal  de  prèven=on  de  la  dèlinquance   “  del  1982  ai    “ Conseils  communaux  dè  prèven=on    de  la  dèlinquance  “     che   s=molano   la   nascita,   a   livello   locale,   di   stru0ure   volte   alla   prevenzione   della   criminalità   u=lizzando   i   “ Contrats   de   ville   “,   convenzioni  s=pulate  tra  Governo  nazionale  ed  en=  locali.     –  In  Gran  Bretagna,  dal  “  Crime  and  disorder  act  “  con  cui  il  Governo  nel   1997  ha  operato  una  riallocazione  delle  risorse,  investendo  in  programmi   di  riduzione  del  crimine  efficaci  ed  efficien=  in  termini  di  cos=  e  benefici,   al  “  crime  reduc=on  program  “  del  1999,  un  programma  triennale  che   incen=va  le  poli=che  locali   2.  In   Italia   la   competenza   ad   occuparsi   di   sicurezza   diviene   una   delle   rivendicazioni   che   fanno   parte   della   generale   richiesta   di   maggiore   autotomia  da  parte  degli  EELL.   3.  Ciò  rende  anche  assai  meno  significa4va  la  cooperazione  tra  più  is4tuzioni   (   sopraVuVo   quelle   deputate   al   controllo   e   alla   repressione   della   criminalità  )  che,  per  quanto  conAnuamente  richiamata  come  condizione   indispensabile  a  un'efficace  poliAca  di  sicurezza  urbana,  è  stata,  e  spesso  è   ancora,  quasi  inesistente.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 22. 1.  La   corsa   a   soVoscrivere   protocolli   tu`   sostanzialmente   uguali   tradisce   infa`  la  presenza  di  un  obieavo  più  poli4co  che  opera4vo  ed  è  così  che   molA  protocolli  si  esauriscono  con  l’aVo  stesso  della  firma.     2.  Alcune   ci8à   riescono   a   meVere   a   fruVo   con   maggior   successo   le   potenzialità  implicite  nei  Protocolli  :  ma  a    Modena,  Torino,  Rimini,  Milano,   per   fare   qualche   esempio,   era   già   maturato   un   punto   di   vista   forte,   un   progeVo  autonomamente  elaborato  sulla  sicurezza.     3.  E  queste  sono  anche  le  ciVà    che  prima  di  altre  si  rendono  conto  dei  limi4   intrinseci  allo  strumento.     4.  Nasce   così   l’idea   di   dar   vita   ad   una   seconda   generazione   di   intese   che   recuperi  più  compiutamente  l’esperienza  europea  e,  in  parAcolare,  quella   francese  dei  Contraa  di  sicurezza  :  è  ancora  una  volta  Modena  ad  aprire   questa   nuova   stagione   nel   marzo   del   2000,   ma   anche   qui   la   rincorsa   puramente  formalisAca  alla  soVoscrizione  rischia  di  svuotarli  di  significato    .     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 23. Una  delle  ulAme  idee,  è  quella  di  impiegare  gli  Is4tu4  di  vigilanza:   1.  Una   volta   il   loro   impiego   era   Apico   su   obie`vi   di   notevole   rilevanza   economica.     2.  Oggi   la   loro   reddiAvità   è   sempre   più   influenzata   dalla   capacità   di   offrire   servizi   di   sicurezza   capaci   di   soddisfare   le   esigenze   di   clien4   con   reddi4   medi     –  negozian=,   ambulan=,   piccoli   ar=giani,   interi   condomini   o   aree   di   zone   residenziali            che  rinunciano  ad  una  parte  del  loro  reddito,  ad  una  parte  del  loro  benessere,   pur   di   vivere   tranquilli   o,   meglio,   pur   di   cercare   di   contenere   la   paura   e   ridurre  l’incidenza  della  micro-­‐criminalità.     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 24. •  MolA  Sindaci,  dove  non  era  possibile  provvedere  con  la  Polizia  Municipale,   hanno  sApulato  contraa  per  la  vigilanza  con  ques4  Is4tu4,   magari  dopo   aver  condiviso  spese  e  servizio  con  qualche  Comune  limitrofo.     •  E’  il  risultato  della  mul4lateralizzazione  (  D.  H.    BAYLEY,  C.  D.  SHEARING  )     nel  governo  della  sicurezza  :     –  da  un  lato,  i  priva4  che  hanno  assunto  la  responsabilità  di  proteggersi   da  episodi  criminali;     –  dall’altro,   un   numero   sempre   crescente   di   agenzie   non   statali   che   forniscono   servizi   di   sicurezza,   in   alterna4va   o   ad   integrazione   dell’operato  delle  polizie  statali  .     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 25. Nel   seVore   della   sicurezza   pubblica   sAamo,   quindi,   assistendo   ad   un   doppio   processo  di  priva4zzazione  :   –  della   domanda   di   sicurezza   :   lo   Stato   non   è   più   il   colleVore   delle   domande   di   sicurezza   della   società   e   ciVadini   ed   imprese   se   ne   assumono  direVamente  l’onere;   –  dell’offerta  di  sicurezza  :  lo  Stato  non  è  nemmeno  più  l’unico  fornitore,   che   è   in   fase   così   avanzata   da   rendere   problema4ca,   in   alcuni   casi,     la       dis4nzione  tra  pubblico  e  privato  .   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 26. E  tra  le  misure  più  eclatanA,  che  hanno  trovato  ampio  spazio  sui  mass  media  :   1.  RESANA   (   TV   )   :   Il     divieto   di   accesso,   con   tanto   di   cartelli   posA   all’ingresso  della  zona,  con  un’ordinanza  che  vieta  l’accesso  alla  zona   industriale  a  “  nomadi  e  prosAtute  “.   2.  CAMPODARSEGO  (  PD  ):  tu`  pubblici  ufficiali   3.  GARDA  :  Lo  scudo  stellare  di  paese  contro  furA  e  rapine.     4.  IESOLO  (  VE  )  :  Convenzione  con  la  Guardia  Padana  .   5.  ROVATO  (  BS  )  Bunker  ,  gariVe  e  filo  spinato  nel  piano  regolatore     6.  IESOLO  :  Il  vigile  di  quarAere  a  pagamento     7.  FIRENZE  :  L’assicurazione  per  i  turisA     8.  REGIONE  PIEMONTE  :  ContraVo  di  servizio  per  l'esercizio  del  trasporto   ferroviario  di  persone     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione
  • 27. 1.  aVra`vità   per   valorizzare   il   nuovo   insediamento   del   quarAere,  degli  edifici,  delle  abitazioni,   2.  spazi   esterni   come   luoghi   vivibili   e   come   ampliamento   di   uno  spazio     •  tuVo  lo  spazio  non  edificato  deve  diventare  il  risultato  di  una  progeVazione  aVenta  e   deVagliata   :   non   può   e   non   deve   essere   soltanto   la   conseguenza   residuale   della   edificazione,   •  aVenzione  anche  ai  piccoli  deVagli  che  resAtuiscono  umanità  agli  edifici  e  possono   contribuire  ad  eliminare  il  senso  di  estraneità  che  spesso  la  nuova  ciVà  produce  negli   abitanA  :   •  la  desAnazione  e  l’uso  dello  spazio  esterno,  a  parAre  da  quello  circostante  le   abitazioni,     •  il  collegamento  tra  gli  edifici  e  la  strada,   •  garanAre  una  reale  "riappropriazione"  di  tu`  gli  spazi  orizzontali  del  quarAere   da  parte  degli  abitanA     •  sicurezza   dei   bambini   nei   loro   spostamenA   da   e   verso   le   scuole   :     percorsi   agevoli  e  privi  di  pericoli,  percorribili  anche  da  bambini  non  accompagnaA.     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
  • 28. 1.  possibilità   di   molteplici   comunicazioni   in   luogo   di   una   anonimità  ciVadina,   la  possibilità  di  spostarsi  nel  proprio  quarAere  contribuisce  ad  aumentare   negli   abitanA   il   senso   di   appartenenza   ed   a   stabilire   un   rapporto   di   empaAa  con  i  luoghi  e  gli  edifici,   eliminazione  aVenta  di  tuVe  le  barriere  architeVoniche,     creazione  di  raccordi  dolci  e  di  percorsi  non  penalizzanA  per  chi  ha  maggior   difficoltà  negli  spostamenA,  come  persone  in  sedia  a  rotelle  e  genitori   con  passeggini,     favorire   l’incremento   dell’uso   della   bicicleVa   :   prevedere   ricoveri   con   accesso   facile   e   direVo,   indipendenA   dai   garages,   evitando   così   la   promiscuità  sulle  rampe  con  le  automobili,     2.  negozi  e  uffici  pubblici     presenza  di  struVure  di  servizio,  quali  negozi  ed  uffici  pubblici,     localizzazione   di   quesA   servizi,   quali   punA   di   riferimento   importanA   per  lo  svolgimento  di  una  vita  di  relazione  nel  quarAere  con  percorsi   pedonali  e  ciclabili  di  collegamento,   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
  • 29. 1.  il  mezzo  pubblico     incenAvato   anche   con   la   creazione   di   pensiline   accoglienA   e   di   aspeVo   gradevole   che   possano   diventare   dei   piccoli   punA   di   riferimento   orizzontali,  ben  integrate  nel  quarAere,  realizzate  in  materiali  duraturi,     2.  il  progeVo  suolo     la  progeVazione  deve  invesAre  la  totalità  dello  spazio  aperto,   desAnazione   d’uso   degli   edifici   in   relazione   con   quella   degli   spazi   aperA   circostanA,  che  non  devono  essere  progeVaA  come  spazio  di  risulta  di   ogni  edificio,  ma  come  parte  integrante  dell’intero  spazio  non  coperto   di  tuVo  il  quarAere,     3.  verde     la   presenza   di   verde   carica   di   forte   connotazione   la   parte   di   ciVà   che   lo   ospita,   ne  influenza  il  clima,     la  rende  meno  geometrica  e  più  interessante,   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
  • 30. 1.  garages  e  parcheggi     aVenta  progeVazione  che  privilegi  la  compaAbilità  e  l’inserimento   armonico  con  l’ambiente  circostante,   prevedere  la  possibilità  di  un  uAlizzo  anche  come  spazi  uAlizzabili   per   altre   funzioni,   nei   periodi   di   assenza   degli   automezzi,   prevedendone  in  ogni  caso  la  sistemazione  a  verde,   per  i  parcheggi  interraA  parAcolare  aVenzione  deve  essere  rivolta   alla  massima  sicurezza  delle  persone  :  è  opportuno  realizzare  i   garages   parzialmente   interraA   o   con   soluzioni   che   consento   l’illuminazione,   la  superficie  a  copertura  del  garage  deve  rappresentare  un  ulteriore   opportunità   di   area   sia   pedonale,   che   verde,   in   collegamento   con  il  sistema  di  mobilità  dolce  e  sicura  di  tuVo  il  quarAere.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: la città accogliente (prof.ssa Cardia)
  • 31. 1.  i  proge`  più  conosciuA,  il  taxi  rosa  noVurno  e  le  piazzole  riservate  nei   parcheggi  alle  donne  sono  misure  essenzialmente  di  Apo  organizzaAvo   su  asse`  che  limitano  le  donne  nella  determinazione  della  loro  vita,   nella   loro   libertà   di   movimento   e   che   impediscono   loro   in   qualche   modo  di  prendere  parte  come  gli  uomini  alla  vita  sociale,     2.  nelle   scelte   tecniche   di   progeVazione   in   architeVura,   nella   pianificazione   urbana   e   del   territorio   le   esigenze   delle   donne   sono   state  prese  in  considerazione  solo  marginalmente,     3.  tali   scelte   sono   dominate   dagli   uomini   :   presuppongono   un   uomo   neutro   nel   genere,   standard   –   di   circa   35   anni,   capace,   sano,   fisicamente   perfeVo,   con   auto   propria,   padre   di   due   bimbi,   con   una   moglie  che  gli  soddisfa  tu`  i  bisogni  quoAdiani,   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 32. 1.  la  metodologia  di  pianificazione  corrente  segue  gli  interessi  di  questa   minoranza,   2.  si  costruiscono  ciVà  con  spazi  di  percorrenza  praAcabili  velocemente  e   con   ghe`   monofunzionali   (dormitori,   zone   industriali   e   di   terziario,   etc),   3.  qui   l’emarginazione   delle   donne   è   conservata,   rafforzata   e   confermata,   nonostante   le   donne   nell’ambito   dei   loro   percorsi   quoAdiani   necessitaA   si   muovano   nello   spazio   pubblico   più   degli   uomini,   e   prevalentemente   senza   automobile,   uAlizzando   lo   spazio   pubblico  diversamente  dagli  uomini,   4.  il  contesto  pianificato  e  realizzato  secondo  quesA  principi  rafforza  le   disparità  sociali.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 33. Individuare   criteri   di   sicurezza   interdipendenA   nello   spazio   privato   e   nello   spazio  pubblico     1.  un  appartamento  sicuro  in  una  zona  insicura  limita  la  vita  delle  donne,  in   parAcolare   la   loro   autodeterminazione,   così   come   la   limita   un   appartamento  insicuro  in  una  zona  sicura,   2.  una   sistemaAca   analisi   della   nostra   vita   quoAdiana,   pianificata   ed   organizzata   secondo   quanto   la   donna   percepisce   come   sicurezza,   deve   comprendere  tu`  i  seVori:     •  le  residenze,  i  luoghi  di  lavoro,  l’organizzazione  dei  tempi  di  necessità   e  di  libertà  etc;     •  l’ideazione   e   la   definizione   delle   residenze,   dei   luoghi   di   lavoro   dei   tempi  di  necessità  e  di  libertà  etc;     •  il   contesto   delle   residenze,   dei   luoghi   di   lavoro,   e   dei   tempi   di   necessità  e  di  libertà  etc;     •  le   vie   di   collegamento:   strade,   mezzi   pubblici   nei   tragi`   residenza-­‐ luogo  di  lavoro  –  luoghi  di  necessità  –  luoghi  di  libertà  etc;     •  le  piazze,  gli  spazi  liberi,  le  zone  verdi;     •  le  ciVà,  il  circondario  della  ciVà  etc;     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 34. i  luoghi  di  paura  possono  non  essere  i  luoghi  dei  fa`     1.  secondo  il  deVo  "l’occasione  fa  il  ladro"  in  qualsiasi  momento  quesA   luoghi   della   paura   per   meccanismi   che   agiscono   automaAcamente   potrebbero  diventare  luoghi  ideali  per  fa`  di  violenza  o  abusi  sessuali,     2.  capita   con   frequenza   che   le   donne   provino   il   senAmento   di   "non   senArsi   a   proprio   agio",   una   paura   ben   conosciuta,   sopraVuVo   se   circola  da  sola  di  noVe  in  ciVà,     3.  senAmenA   sogge`vi   di   paura   nello   spazio   pubblico,   che   le   donne   hanno   interiorizzato   per   l’inferiorità   fisica,   possono   portare   allo   sviluppo  di  strategie  di  evitamento,   •  dal  pubblico,  da  specifici  spazi  pubblici,  da  situazioni  che  vi  si   svolgono   le   donne   riArano   la   loro   presenza   consapevole   e   la   loro  autonomia,   •  cadono  nell’isolamento  e  nella  dipendenza  da  altre  persone,     •  l’autodeterminazione   della   loro   vita   viene   iscriVa   e   limitata   entro  modelli  di  comportamento  socialmente  definiA,   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 35. "Criteri  di  qualità  di  spazi  pubblici  sicuri"     1.  Orientamento     •  possibilità   di   individuare   velocemente   dei   percorsi   sicuri   e   possibilità  di  avere  aiuto  in  caso  di  pericolo     2.  Chiarezza     •  percorsi   di   collegamento,   costruzioni   senza   nicchie,   dove   si   possono  vedere  le  persone  e  i  pericoli     3.  Visibilità     •  controllo   sociale   e   privato   nello   spazio   esterno   e   tra   esterno   e   interno-­‐collegamenA  visibili  tra  residenza  e  strada     4.  Illuminazione     •  vedere   ed   essere   visA   sopraVuVo   per   le   donne   che   di   noVe   si   spostano  a  piedi  o  in  bicicleVa     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 36. "Criteri  di  qualità  di  spazi  pubblici  sicuri”     1.  Accessibilità     •  alle  fermate  dei  mezzi  pubblici,  alla  rete  pedonale  e  ciclabile,  alle   isAtuzioni     •  alternaAve  sicure  alle  automobili  di  noVe     •  percorsi  di  fuga     •  segnaleAca  di  spazi  pubblici  e  privaA     2.  Vitalizzazione     •  presenza  di  persone  significa  possibilità  di  aiuto  e  può  ad  esempio   disincenAvare  un  potenziale  criminale,     •  ad   esempio   appartamenA   a   piano   terra,   spazi   visibili   della   residenza  della  strada  ,   •  luoghi  aVra`vi  invitano  a  rimanerci  ,   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 37. "Criteri  di  qualità  di  spazi  pubblici  sicuri”     1.  Coinvolgimento  e  partecipazione     •  l’idenAficazione   della   persona   con   lo   spazio   abitato   porta   ad   un   maggior  controllo  sociale     •  conoscibilità  del  territorio     •  condivisione     •  comunicazione     2.  Prevenzione  del  confliVo     3.  prevedere  spazi  per  tu`  per  evitare  confli`  di  interessi  separando  spazi   pubblici,  semi-­‐pubblici  e  privaA     •  collegamenA  visibili  tra  spazi  vitali     •  nessuna  zona  monostruVurata     •  compresenza  di  funzioni  diurne  e  noVurne     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 38. proposta  di  soluzione   1.  compresenza  "uAle"  di  residenze,  luoghi  di  lavoro  e  di  tempo  libero;     2.  struVure  stabili  per  la  riduzione  del  traffico,   3.  organizzazione  del  contesto  residenziale  in  modo  da  poter  soddisfare   le  necessità  del  quoAdiano  dei  residenA;     4.  priorità  del  trasporto  pubblico  con  la  produzione  di  carAne  relaAve  al   traffico  ciVadino  facilmente  uAlizzabili;     5.  demolizione  degli  spazi  della  paura;     6.  eliminazione  di  impedimenA  e  limitazioni;     7.  considerazione   delle   condizioni   di   vita   e   di   lavoro   delle   donne,   dei   bambini,  degli  anziani,  handiccaA  e  di  altri  gruppi  non  organizzaA;     8.  rivitalizzazione   degli   spazi   stradali   e   delle   piazze   come   luoghi   di   incontro  e  di  diverAmento;     9.  definizione  concertata  di  modelli.     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 39. DALL’INTERNO  ALL’ESTERNO  PROGETTARE  CON  CRITERI  FEMMINILI   1.  Abitare  e  vivere  tra  il  dentro  ed  il  fuori     •  Devono  essere  progeVaA  i  collegamenA  tra  l’abitazione,  la  scala  di   casa,  il  porAco  con  il  giardino,  le  piazze,  le  strade  residenziali  ed  il   luoghi   di   gioco;   le   scale   e   giroscale   devono   essere   trasparenA   e   luminosi  come  importante  mezzo  per  ridurre  la  paura.     •  Per  i  collegamenA  tra  le  abitazioni  possono  essere  previsA  passaggi   coperA  con  entrate  e  giroscale  chiari  e  ampi.     •  Si  devono  anche  prevedere  possibilità  di  uAlizzo  di  spazi  flessibili,   come   spazi   gioco   per   bambini,   spazio   per   il   verde   o   luoghi   di   comunicazione.     2.  Valorizzazione  dei  locali  accessori     •  Devono   essere   previsA   locali   per   il   deposito   bicicleVe,   stenditoio   ed  inoltre  spazi  adeguaA  per  deposito  di  carrozzine.   La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità
  • 40. DALL’INTERNO  ALL’ESTERNO  PROGETTARE  CON  CRITERI  FEMMINILI   1.  Spazi  di  comunicazione     •  Con   una   opportuna   progeVazione,   che   preveda   al   massimo   4   abitazioni  per  piano,  è  possibile  impedire  l’anonimità  e  favorire  il   rapporto  tra  vicini.     •  Oltre   alla   pura   funzione   di   collegamento   il   vano   scala   diventa   spazio  vivibile.     2.  Più  sicurezza  con  parcheggi  seminterraA     •  Sono   possibili   varie   soluzioni   per   progeVare   parcheggi   che   risolvano  "il  problema  della  paura"     •  I   criteri   fondamentali   sono   quelli   relaAvi   alla   illuminazione   naturale,   alla   comunicazione   con   l’esterno,   con   previsione   di   un   breve  collegamento  definito  e  chiaro  con  il  singolo  vano  scala.     La sicurezza urbana. Alla ricerca della soluzione: donne, paura, criminalità