SlideShare a Scribd company logo
Torino, 10 giugno 2015
2
Le Province hanno assicurato un rilevante contributo al risanamento della finanza pubblica nel
periodo 2010-2015, come peraltro riconosciuto anche dall’ISTAT e dalla Corte dei Conti
Nonostante ciò e sebbene prenda avvio la riforma della contabilità pubblica, che di per sé comporta
ulteriori restrizioni nei budget di spesa provinciale (139 milioni solo nell’anno in corso, secondo la
Relazione Tecnica alla Legge di Stabilità 2015), un ulteriore sforzo viene richiesto al comparto
anche per il 2015, in particolare sul fronte dei tagli alle risorse erariali (1.222 mln di euro)
L’obiettivo Patto delle Province dal
2010 al 2015 aumenta di 1,1
miliardi di euro, risorse che
potevano essere utilizzate per
garantire investimenti sul territorio
L’obiettivo Patto delle Province dal
2010 al 2015 aumenta di 1,1
miliardi di euro, risorse che
potevano essere utilizzate per
garantire investimenti sul territorio
Le risorse statali trasferite alle
Province dal 2010 al 2015 si
riducono di 3,7 miliardi di euro
Le risorse statali trasferite alle
Province dal 2010 al 2015 si
riducono di 3,7 miliardi di euro
3
PROVINCE RSO + ISOLE
Totale Cumulato
2010-2014
Manovra 2015
DDL Stabilità
Milioni di euro
Totale manovra 3.695,3 1.123,5
di cui Patto e nuova contabilità dal 2015 1.235,8 -98,7
di cui taglio trasferimenti erariali 2.459,5 1.222,2
Taglio D.L. 78/2010 500,0
Taglio D.L. 201/2011 415,0
Taglio D.L. 95/2012 1.200,0 50,0
Taglio D.L. 66/2014 art. 47 comma 2 344,5 172,2
Taglio Legge di.Stabilità 2015 comma 418 1.000,0
Fonte:elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell'Interno
Nel periodo 2010-2015 il contributo al risanamento della finanza pubblica assicurato
dalle Province piemontesi si attesta sui 397 milioni di euro, pari all’8,2% del
sacrifico richiesto negli stessi anni all’intero comparto
4
PROVINCE DEL PIEMONTE
Totale Cumulato
2010-2014
MANOVRA
per il 2015
Milioni di euro
Totale manovra 351,1 46,2
di cui Patto e nuova contabilità dal 2015 165,5 -29,2
di cui taglio trasferimenti erariali 185,6 75,4
Taglio D.L. 78/2010 28,4
Taglio D.L. 201/2011 31,8
Taglio D.L. 95/2012 96,3 4,0
Taglio D.L. 66/2014 art. 47 comma 2 29,1 12,2
Taglio Legge di.Stabilità 2015 comma 418 59,2
Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF, Ministero dell'Interno e Corte dei Conti
STIME CORTE DEI CONTI (96 SU 103 ENTI) RIPROPORZIONATE SU 139 MILIONI DI EURO
Valori procapite
STIME CORTE DEI CONTI (96 SU 103 ENTI) RIPROPORZIONATE SU 139 MILIONI DI EURO
Valori in percentuale della spesa corrente media 2010-2012
Rispetto al valore procapite
nazionale di 2,4 euro, il dato
piemontese dovrebbe attestarsi
intorno alla metà, ben al di sotto
anche del Nord nel suo
complesso
Per le Province piemontesi
anche l’effetto spiazzamento sui
bilanci correnti (-0,6%) dovrebbe
risultare meno pesante rispetto
al dato sia nazionale (-1,7%) sia
del Nord (-1,3%)
5
In termini procapite, rispetto al valore nazionale (63,1) su tale fronte la stretta imposta alle
Province piemontesi risulta nel complesso leggermente più bassa (58,8)
Nonostante il maggiore peso dei tagli da spending review, questo dato riflette in larga parte
l’effetto più contenuto (almeno in termini aggregati) del taglio disposto per l’anno in corso dalla
Legge di Stabilità (in Piemonte inferiore di circa 4 euro procapite rispetto al valore nazionale di
riferimento)
6
TOTALE TAGLI
procapite % su totale
NORD 4,4 7,1 19,5 8,6 16,0 55,7 38,4%
di cui PIEMONTE 6,4 7,2 22,6 9,3 13,3 58,8 7,1%
CENTRO 6,6 7,1 23,8 9,2 19,5 66,2 21,7%
SUD E ISOLE 14,7 7,1 22,4 8,9 17,1 70,2 39,9%
ITALIA 8,6 7,1 21,4 8,9 17,1 63,1 100,0%
Valori procapite
TAGLIO
DL 78
TAGLIO
DL 201
TAGLIO
DL 95
TAGLIO
DL 66
TAGLIO
L.Stab 2015
In termini procapite, dal confronto regionale tra gli Enti presi in considerazione emerge una
notevole variabilità delle riduzioni disposte, sia con riferimento ai singoli tagli sia per quanto
concerne l’effetto complessivo che ne deriva
Destano particolare preoccupazione gli effetti determinati dal taglio previsto dalla Legge di
Stabilità 2015, destinati ad accentuarsi ulteriormente nel prossimo biennio se a livello centrale
non verranno revisionati i criteri di riparto utilizzati per l’anno in corso
7
Valori procapite
TAGLIO
DL 78
TAGLIO
DL 201
TAGLIO
DL 95
TAGLIO
DL 66
TAGLIO
L.Stab 2015
TOTALE
TAGLI
TORINO 1,7 7,1 17,9 8,3 12,2 47,2
NOVARA 4,0 7,1 24,0 8,5 9,0 52,6
BIELLA 12,6 7,3 27,2 8,9 0,0 56,0
CUNEO 10,7 7,1 25,0 9,5 16,3 68,6
ALESSANDRIA 12,4 7,2 26,6 11,3 16,7 74,3
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 11,8 7,2 43,8 13,3 6,4 82,6
VERCELLI 20,8 7,2 35,9 15,7 9,8 89,4
ASTI 15,1 7,2 25,4 8,8 37,1 93,7
PIEMONTE 6,4 7,2 22,6 9,3 13,3 58,8
8
Eccessiva discontinuità introdotta dal Governo nei criteri di determinazione del taglio,
accompagnata da una deficitaria aderenza della metodologia adottata da SOSE al quadro
normativo di riferimento
In particolare:
1.definizione di una sorta di «fabbisogno standard minimo» (la spesa per funzioni fondamentali
efficientata), nozione non espressamente prevista dalla Legge di Stabilità 2015, peraltro
declinata sul piano operativo senza prevedere la dovuta gradualità nel processo di
efficientamento indicato
2.utilizzo di una nozione della capacità fiscale non standard, ma comprensiva dello sforzo
fiscale massimo esercitabile
Queste scelte esaltano le differenze storiche tra i diversi Enti, obbligando quelli con
performance peggiori e/o con margini di pressione fiscale non utilizzati ad un immediato
(e in molti casi non sostenibile) adeguamento
a) IL NUOVO AGGREGATO DI SPESA CORRENTE SOTTOPOSTO AL PATTO DI STABILITÀ
Impegni di spesa corrente al netto dei servizi RIFIUTI, TPL e Formazione professionale
b) LA BASE DI CALCOLO REVISIONATA PER IL 2015
MEDIA (∑ SP_CORR_NETTA2009-2012 – MAX_SP_CORR_NETTA2009-2012)
c) STERILIZZAZIONE DEI TAGLI ALLE RISORSE INTERVENUTI NEL PERIODO 2011-2015
DL 78/2010 + DL 201/2011 + DL 95/2012 + DL 66/2014 art. 47 + comma 418 L.190/2014
d) DETERMINAZIONE INIZIALE DELL’OBIETTIVO PROGRAMMATICO
MEDIA_SP_CORR_NETTA (punto b) * 76,63% - ∑ TAGLI 2011-2015
d) APPLICAZIONE DI UNA SOGLIA MINIMA DI PARTENZA
Se il valore di cui al punto d) è negativo viene riportato a zero
e) APPLICAZIONE DI UNA SOGLIA MASSIMA PER LA GENERALITÀ DEGLI ENTI
Max OB 2015 = 110% di OB 2014 riproporzionato su 932,1 milioni di euro (al lordo però dello sconto riservato
agli enti sperimentatori, per i quali tale soglia viene ridotta del 7%)
e) APPLICAZIONE DI UNA SOGLIA MASSIMA SOLO PER LE CITTÀ METROPOLITANE
Diminuzione del tetto massimo di cui sopra nella misura del 33% in favore delle sole Città Metropolitane, in
considerazione delle maggiori funzioni loro conferite dalla L. 56/2014
f) FINANZIAMENTO DELLE SOGLIE MASSIME PER L’INVARIANZA DELLA MANOVRA DI COMPARTO
in quota proporzionale dagli Enti con obiettivi di Patto inferiori alla propria soglia massima 9
10
CONFRONTO TRA PROPOSTA ANCI E OB PATTO 2014 SENZA SCONTO SPERIMENTATORI
Variazioni procapite
CONFRONTO TRA PROPOSTA ANCI E OBIETTIVI PATTO 2015 DA LEGGE DI STABILITÀ
Variazioni procapite
Solo per 2 Enti la manovra
Patto sarebbe risultata nel
2015 leggermente restrittiva,
ma le due Province del Molise
partivano da obiettivi di Patto
2014 negativi
83 PROVINCE + 1 CITTÀ METROPOLITANA
6 PROVINCE + 13 CITTÀ METROPOLITANA
Rispetto al 2014 per le Province del Piemonte la manovra di Patto 2015 registra una riduzione
pari al -22,8%, rispetto al -20,3% nazionale. A livello regionale, per la Città metropolitana di
Torino lo sgravio si rivela ben più contenuto (-17,4%), mentre nel caso della Provincia di Biella il
dato si attesterebbe sul -33,1% qualora non si considerasse lo sconto riservato nel 2014 agli Enti
sperimentatori
11
OBIETTIVI DI PATTO 2015
DA LEGGE DI STABILITÀ
DIFFERENZE CON OB 2014
CON SCONTO SPERIM
mln euro in % su totale procapite variazione %
NORD 489,2 52,5% -6,0 -18,9%
di cui PIEMONTE 115,9 12,4% -9,4 -22,8%
CENTRO 249,0 26,7% -6,8 -14,9%
SUD E ISOLE 193,9 20,8% -3,6 -29,3%
ITALIA 932,1 100,0% -5,3 -20,3%
ALESSANDRIA 11,5 9,9% -10,6 -28,5%
ASTI 4,6 4,0% -9,1 -30,1%
BIELLA 3,4 3,0% -4,5 -19,2%
CUNEO 15,3 13,2% -10,9 -29,7%
NOVARA 8,1 7,0% -7,2 -24,9%
TORINO 64,7 55,8% -5,9 -17,4%
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 4,8 4,2% -16,1 -35,0%
VERCELLI 3,5 3,0% -8,1 -29,2%
ARTICOLO 1 COMMA 7 DEL DL ENTI LOCALI
Nel 2015, in caso di mancato rispetto del Patto 2014 da parte delle Province e delle Città
metropolitane, la sanzione finanziaria di cui alla lettera a) dell’articolo 31 comma 26 della Legge
183/2011 si applica in misura pari al 20% dello sforamento e comunque non superiore al 2%
delle entrate correnti registrate nell’ultimo consuntivo disponibile
12
Alla luce dei dati ora disponibili, nel 2014 si registrano 34 casi di sforamento Patto,
di cui 5 (4,9%) in PIEMONTE (per sanzioni pari a 10,4 milioni di euro)
Valori in milioni di euro
SFORAMENTO
PATTO 2014
SANZIONE
DEL 20%
ENTRATE
CORRENTI
SOGLIA MAX
DEL 2%
ASTI 13,8 2,8 40,0 0,8
BIELLA * 5,4 1,1 30,2 0,6
NOVARA 8,3 1,7 54,4 1,1
TORINO 57,5 11,5 360,1 7,2
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 2,9 0,6 35,2 0,7
TOTALE 88,0 17,6 519,9 10,4
* CCC 2012, per i restanti Enti i dati sulle entrate correnti si riferiscono ai CCC 2013
NUOVE DISPOSIZIONI CONTENUTE ALL’ARTICOLO 1 COMMA 9 DEL DL ENTI LOCALI
a)Le Città metropolitane e le Province possono stipulare i contratti di lavoro a tempo
determinato di cui all’articolo 4, comma 9 del decreto legge n. 101 del 2013, per
soddisfare le medesime finalità e nel rispetto delle stesse condizioni, anche in caso di
mancato rispetto del Patto nel 2014
b)Il contratto a tempo indeterminato, ai sensi dell’articolo 108 del Testo unico degli enti
locali (D.Lgs 267/2010), è consentito esclusivamente alle Città metropolitane nel
caso in cui le Province originarie non abbiano rispettato il Patto nel 2014
13
ARTICOLO 4 DEL DL ENTI LOCALI
COMMA 1
In caso di mancato rispetto per l’anno 2014 dei tempi medi di pagamento, del Patto e dei termini
per l’invio della relativa certificazione, non si applicano le sanzioni di cui all’articolo 41 comma 2
del decreto legge n. 66 del 2014
COMMA 2
Il personale delle Province che al 31.12.2014 risulta comandato o distaccato presso altra PA è
trasferito, previo consenso dell’interessato e nel caso in cui l’Amministrazione di destinazione
possa rispettare i vincoli (finanziari e non) vigenti in materia di personale
COMMA 2
Viene integrato il comma 424 della Legge di Stabilità per il 2015, facendo salva la possibilità di
indire, ove possibile, procedure concorsuali per assunzione di personale da impiegare nei servizi
educativi e scolastici, in caso di esaurimento delle graduatorie vigenti e qualora si dimostri
l’assenza di idonee figure professionali già in servizio
14

More Related Content

What's hot

M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
Istituto nazionale di statistica
 
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
M2 Informatica
 
2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali
Antonio Misiani
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Sara Cipriani
 
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Istituto nazionale di statistica
 
L’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia Zannoni
L’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia ZannoniL’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia Zannoni
L’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia Zannoni
Istituto nazionale di statistica
 
Preventivo 2017
Preventivo 2017Preventivo 2017
Preventivo 2017
Andrea Rozzoni
 
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermoRelazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermocrisba82
 
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
Istituto nazionale di statistica
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
Uneba
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Lucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaLucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaUgl Penitenziaria
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
ARERA
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Istituto nazionale di statistica
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciilfattoquotidiano.it
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
RegioneLazio
 

What's hot (19)

M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
 
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
 
2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
 
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
 
L’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia Zannoni
L’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia ZannoniL’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia Zannoni
L’Amministrazione Pubblica nelle regioni italiane - Silvia Zannoni
 
Preventivo 2017
Preventivo 2017Preventivo 2017
Preventivo 2017
 
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
 
Relazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermoRelazione comune Motta d'affermo
Relazione comune Motta d'affermo
 
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
 
Lucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaLucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttiva
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacci
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
 

Similar to Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica

Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
Acquedotto Pugliese
 
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo
Bilancio 2012 Napoli RealfonzoBilancio 2012 Napoli Realfonzo
Bilancio 2012 Napoli RealfonzoDanislide
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
mimmoannunziata
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016
Hera Group
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliFabrizio Patti
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016
Andrea Rozzoni
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioFabio Bolo
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Rt legge di stabilità 2014 ultima
Rt legge di stabilità 2014 ultimaRt legge di stabilità 2014 ultima
Rt legge di stabilità 2014 ultimaO A
 
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020Confservizi Veneto
 
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & SassuoloBilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
Nicola739363
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Vispo Srl
 
Comunicato stampa 1H 2016
Comunicato stampa 1H 2016Comunicato stampa 1H 2016
Comunicato stampa 1H 2016
Hera Group
 
Raccolta premi 2013
Raccolta premi 2013Raccolta premi 2013

Similar to Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica (20)

Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
 
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo
Bilancio 2012 Napoli RealfonzoBilancio 2012 Napoli Realfonzo
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
 
Toh era più bravo il Cav!
Toh era più bravo il Cav!Toh era più bravo il Cav!
Toh era più bravo il Cav!
 
Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016Comunicato stampa 3Q 2016
Comunicato stampa 3Q 2016
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di Cottarelli
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....
 
Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancioComunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
Comunicato n.-17-del-16-04-2014 cdabilancio
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Rt legge di stabilità 2014 ultima
Rt legge di stabilità 2014 ultimaRt legge di stabilità 2014 ultima
Rt legge di stabilità 2014 ultima
 
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
 
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & SassuoloBilanci di Atalanta & Sassuolo
Bilanci di Atalanta & Sassuolo
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
Comunicato stampa 1H 2016
Comunicato stampa 1H 2016Comunicato stampa 1H 2016
Comunicato stampa 1H 2016
 
Raccolta premi 2013
Raccolta premi 2013Raccolta premi 2013
Raccolta premi 2013
 

More from cittametro

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
cittametro
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
cittametro
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
cittametro
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
cittametro
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
cittametro
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
cittametro
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
cittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
cittametro
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
cittametro
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
cittametro
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
cittametro
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
cittametro
 

More from cittametro (20)

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
 

Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica

  • 2. 2
  • 3. Le Province hanno assicurato un rilevante contributo al risanamento della finanza pubblica nel periodo 2010-2015, come peraltro riconosciuto anche dall’ISTAT e dalla Corte dei Conti Nonostante ciò e sebbene prenda avvio la riforma della contabilità pubblica, che di per sé comporta ulteriori restrizioni nei budget di spesa provinciale (139 milioni solo nell’anno in corso, secondo la Relazione Tecnica alla Legge di Stabilità 2015), un ulteriore sforzo viene richiesto al comparto anche per il 2015, in particolare sul fronte dei tagli alle risorse erariali (1.222 mln di euro) L’obiettivo Patto delle Province dal 2010 al 2015 aumenta di 1,1 miliardi di euro, risorse che potevano essere utilizzate per garantire investimenti sul territorio L’obiettivo Patto delle Province dal 2010 al 2015 aumenta di 1,1 miliardi di euro, risorse che potevano essere utilizzate per garantire investimenti sul territorio Le risorse statali trasferite alle Province dal 2010 al 2015 si riducono di 3,7 miliardi di euro Le risorse statali trasferite alle Province dal 2010 al 2015 si riducono di 3,7 miliardi di euro 3 PROVINCE RSO + ISOLE Totale Cumulato 2010-2014 Manovra 2015 DDL Stabilità Milioni di euro Totale manovra 3.695,3 1.123,5 di cui Patto e nuova contabilità dal 2015 1.235,8 -98,7 di cui taglio trasferimenti erariali 2.459,5 1.222,2 Taglio D.L. 78/2010 500,0 Taglio D.L. 201/2011 415,0 Taglio D.L. 95/2012 1.200,0 50,0 Taglio D.L. 66/2014 art. 47 comma 2 344,5 172,2 Taglio Legge di.Stabilità 2015 comma 418 1.000,0 Fonte:elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell'Interno
  • 4. Nel periodo 2010-2015 il contributo al risanamento della finanza pubblica assicurato dalle Province piemontesi si attesta sui 397 milioni di euro, pari all’8,2% del sacrifico richiesto negli stessi anni all’intero comparto 4 PROVINCE DEL PIEMONTE Totale Cumulato 2010-2014 MANOVRA per il 2015 Milioni di euro Totale manovra 351,1 46,2 di cui Patto e nuova contabilità dal 2015 165,5 -29,2 di cui taglio trasferimenti erariali 185,6 75,4 Taglio D.L. 78/2010 28,4 Taglio D.L. 201/2011 31,8 Taglio D.L. 95/2012 96,3 4,0 Taglio D.L. 66/2014 art. 47 comma 2 29,1 12,2 Taglio Legge di.Stabilità 2015 comma 418 59,2 Fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF, Ministero dell'Interno e Corte dei Conti
  • 5. STIME CORTE DEI CONTI (96 SU 103 ENTI) RIPROPORZIONATE SU 139 MILIONI DI EURO Valori procapite STIME CORTE DEI CONTI (96 SU 103 ENTI) RIPROPORZIONATE SU 139 MILIONI DI EURO Valori in percentuale della spesa corrente media 2010-2012 Rispetto al valore procapite nazionale di 2,4 euro, il dato piemontese dovrebbe attestarsi intorno alla metà, ben al di sotto anche del Nord nel suo complesso Per le Province piemontesi anche l’effetto spiazzamento sui bilanci correnti (-0,6%) dovrebbe risultare meno pesante rispetto al dato sia nazionale (-1,7%) sia del Nord (-1,3%) 5
  • 6. In termini procapite, rispetto al valore nazionale (63,1) su tale fronte la stretta imposta alle Province piemontesi risulta nel complesso leggermente più bassa (58,8) Nonostante il maggiore peso dei tagli da spending review, questo dato riflette in larga parte l’effetto più contenuto (almeno in termini aggregati) del taglio disposto per l’anno in corso dalla Legge di Stabilità (in Piemonte inferiore di circa 4 euro procapite rispetto al valore nazionale di riferimento) 6 TOTALE TAGLI procapite % su totale NORD 4,4 7,1 19,5 8,6 16,0 55,7 38,4% di cui PIEMONTE 6,4 7,2 22,6 9,3 13,3 58,8 7,1% CENTRO 6,6 7,1 23,8 9,2 19,5 66,2 21,7% SUD E ISOLE 14,7 7,1 22,4 8,9 17,1 70,2 39,9% ITALIA 8,6 7,1 21,4 8,9 17,1 63,1 100,0% Valori procapite TAGLIO DL 78 TAGLIO DL 201 TAGLIO DL 95 TAGLIO DL 66 TAGLIO L.Stab 2015
  • 7. In termini procapite, dal confronto regionale tra gli Enti presi in considerazione emerge una notevole variabilità delle riduzioni disposte, sia con riferimento ai singoli tagli sia per quanto concerne l’effetto complessivo che ne deriva Destano particolare preoccupazione gli effetti determinati dal taglio previsto dalla Legge di Stabilità 2015, destinati ad accentuarsi ulteriormente nel prossimo biennio se a livello centrale non verranno revisionati i criteri di riparto utilizzati per l’anno in corso 7 Valori procapite TAGLIO DL 78 TAGLIO DL 201 TAGLIO DL 95 TAGLIO DL 66 TAGLIO L.Stab 2015 TOTALE TAGLI TORINO 1,7 7,1 17,9 8,3 12,2 47,2 NOVARA 4,0 7,1 24,0 8,5 9,0 52,6 BIELLA 12,6 7,3 27,2 8,9 0,0 56,0 CUNEO 10,7 7,1 25,0 9,5 16,3 68,6 ALESSANDRIA 12,4 7,2 26,6 11,3 16,7 74,3 VERBANO-CUSIO-OSSOLA 11,8 7,2 43,8 13,3 6,4 82,6 VERCELLI 20,8 7,2 35,9 15,7 9,8 89,4 ASTI 15,1 7,2 25,4 8,8 37,1 93,7 PIEMONTE 6,4 7,2 22,6 9,3 13,3 58,8
  • 8. 8 Eccessiva discontinuità introdotta dal Governo nei criteri di determinazione del taglio, accompagnata da una deficitaria aderenza della metodologia adottata da SOSE al quadro normativo di riferimento In particolare: 1.definizione di una sorta di «fabbisogno standard minimo» (la spesa per funzioni fondamentali efficientata), nozione non espressamente prevista dalla Legge di Stabilità 2015, peraltro declinata sul piano operativo senza prevedere la dovuta gradualità nel processo di efficientamento indicato 2.utilizzo di una nozione della capacità fiscale non standard, ma comprensiva dello sforzo fiscale massimo esercitabile Queste scelte esaltano le differenze storiche tra i diversi Enti, obbligando quelli con performance peggiori e/o con margini di pressione fiscale non utilizzati ad un immediato (e in molti casi non sostenibile) adeguamento
  • 9. a) IL NUOVO AGGREGATO DI SPESA CORRENTE SOTTOPOSTO AL PATTO DI STABILITÀ Impegni di spesa corrente al netto dei servizi RIFIUTI, TPL e Formazione professionale b) LA BASE DI CALCOLO REVISIONATA PER IL 2015 MEDIA (∑ SP_CORR_NETTA2009-2012 – MAX_SP_CORR_NETTA2009-2012) c) STERILIZZAZIONE DEI TAGLI ALLE RISORSE INTERVENUTI NEL PERIODO 2011-2015 DL 78/2010 + DL 201/2011 + DL 95/2012 + DL 66/2014 art. 47 + comma 418 L.190/2014 d) DETERMINAZIONE INIZIALE DELL’OBIETTIVO PROGRAMMATICO MEDIA_SP_CORR_NETTA (punto b) * 76,63% - ∑ TAGLI 2011-2015 d) APPLICAZIONE DI UNA SOGLIA MINIMA DI PARTENZA Se il valore di cui al punto d) è negativo viene riportato a zero e) APPLICAZIONE DI UNA SOGLIA MASSIMA PER LA GENERALITÀ DEGLI ENTI Max OB 2015 = 110% di OB 2014 riproporzionato su 932,1 milioni di euro (al lordo però dello sconto riservato agli enti sperimentatori, per i quali tale soglia viene ridotta del 7%) e) APPLICAZIONE DI UNA SOGLIA MASSIMA SOLO PER LE CITTÀ METROPOLITANE Diminuzione del tetto massimo di cui sopra nella misura del 33% in favore delle sole Città Metropolitane, in considerazione delle maggiori funzioni loro conferite dalla L. 56/2014 f) FINANZIAMENTO DELLE SOGLIE MASSIME PER L’INVARIANZA DELLA MANOVRA DI COMPARTO in quota proporzionale dagli Enti con obiettivi di Patto inferiori alla propria soglia massima 9
  • 10. 10 CONFRONTO TRA PROPOSTA ANCI E OB PATTO 2014 SENZA SCONTO SPERIMENTATORI Variazioni procapite CONFRONTO TRA PROPOSTA ANCI E OBIETTIVI PATTO 2015 DA LEGGE DI STABILITÀ Variazioni procapite Solo per 2 Enti la manovra Patto sarebbe risultata nel 2015 leggermente restrittiva, ma le due Province del Molise partivano da obiettivi di Patto 2014 negativi 83 PROVINCE + 1 CITTÀ METROPOLITANA 6 PROVINCE + 13 CITTÀ METROPOLITANA
  • 11. Rispetto al 2014 per le Province del Piemonte la manovra di Patto 2015 registra una riduzione pari al -22,8%, rispetto al -20,3% nazionale. A livello regionale, per la Città metropolitana di Torino lo sgravio si rivela ben più contenuto (-17,4%), mentre nel caso della Provincia di Biella il dato si attesterebbe sul -33,1% qualora non si considerasse lo sconto riservato nel 2014 agli Enti sperimentatori 11 OBIETTIVI DI PATTO 2015 DA LEGGE DI STABILITÀ DIFFERENZE CON OB 2014 CON SCONTO SPERIM mln euro in % su totale procapite variazione % NORD 489,2 52,5% -6,0 -18,9% di cui PIEMONTE 115,9 12,4% -9,4 -22,8% CENTRO 249,0 26,7% -6,8 -14,9% SUD E ISOLE 193,9 20,8% -3,6 -29,3% ITALIA 932,1 100,0% -5,3 -20,3% ALESSANDRIA 11,5 9,9% -10,6 -28,5% ASTI 4,6 4,0% -9,1 -30,1% BIELLA 3,4 3,0% -4,5 -19,2% CUNEO 15,3 13,2% -10,9 -29,7% NOVARA 8,1 7,0% -7,2 -24,9% TORINO 64,7 55,8% -5,9 -17,4% VERBANO-CUSIO-OSSOLA 4,8 4,2% -16,1 -35,0% VERCELLI 3,5 3,0% -8,1 -29,2%
  • 12. ARTICOLO 1 COMMA 7 DEL DL ENTI LOCALI Nel 2015, in caso di mancato rispetto del Patto 2014 da parte delle Province e delle Città metropolitane, la sanzione finanziaria di cui alla lettera a) dell’articolo 31 comma 26 della Legge 183/2011 si applica in misura pari al 20% dello sforamento e comunque non superiore al 2% delle entrate correnti registrate nell’ultimo consuntivo disponibile 12 Alla luce dei dati ora disponibili, nel 2014 si registrano 34 casi di sforamento Patto, di cui 5 (4,9%) in PIEMONTE (per sanzioni pari a 10,4 milioni di euro) Valori in milioni di euro SFORAMENTO PATTO 2014 SANZIONE DEL 20% ENTRATE CORRENTI SOGLIA MAX DEL 2% ASTI 13,8 2,8 40,0 0,8 BIELLA * 5,4 1,1 30,2 0,6 NOVARA 8,3 1,7 54,4 1,1 TORINO 57,5 11,5 360,1 7,2 VERBANO-CUSIO-OSSOLA 2,9 0,6 35,2 0,7 TOTALE 88,0 17,6 519,9 10,4 * CCC 2012, per i restanti Enti i dati sulle entrate correnti si riferiscono ai CCC 2013
  • 13. NUOVE DISPOSIZIONI CONTENUTE ALL’ARTICOLO 1 COMMA 9 DEL DL ENTI LOCALI a)Le Città metropolitane e le Province possono stipulare i contratti di lavoro a tempo determinato di cui all’articolo 4, comma 9 del decreto legge n. 101 del 2013, per soddisfare le medesime finalità e nel rispetto delle stesse condizioni, anche in caso di mancato rispetto del Patto nel 2014 b)Il contratto a tempo indeterminato, ai sensi dell’articolo 108 del Testo unico degli enti locali (D.Lgs 267/2010), è consentito esclusivamente alle Città metropolitane nel caso in cui le Province originarie non abbiano rispettato il Patto nel 2014 13
  • 14. ARTICOLO 4 DEL DL ENTI LOCALI COMMA 1 In caso di mancato rispetto per l’anno 2014 dei tempi medi di pagamento, del Patto e dei termini per l’invio della relativa certificazione, non si applicano le sanzioni di cui all’articolo 41 comma 2 del decreto legge n. 66 del 2014 COMMA 2 Il personale delle Province che al 31.12.2014 risulta comandato o distaccato presso altra PA è trasferito, previo consenso dell’interessato e nel caso in cui l’Amministrazione di destinazione possa rispettare i vincoli (finanziari e non) vigenti in materia di personale COMMA 2 Viene integrato il comma 424 della Legge di Stabilità per il 2015, facendo salva la possibilità di indire, ove possibile, procedure concorsuali per assunzione di personale da impiegare nei servizi educativi e scolastici, in caso di esaurimento delle graduatorie vigenti e qualora si dimostri l’assenza di idonee figure professionali già in servizio 14