SlideShare a Scribd company logo
Documento di approfondimento della soluzione:
Smart Graduation Day
INDICE
1.Descrizione della soluzione
′′Quando la crisi attanaglia una nazione bisognerebbe moltiplicare le scuole, le cattedre, le biblioteche, i musei, i teatri, le
librerie. Bisognerebbe moltiplicare i luoghi di studio per i bambini, i luoghi di lettura per gli uomini, tutte le
organizzazioni, tutte le istituzioni in cui si medita, in cui si istruisce, in cui si racconta, in cui si impara qualcosa, in cui si
diventa migliori " (dal discorso al Parlamento Francese del 10 novembre del 1848 di Victor Hugo)
Regione Puglia pone da sempre al centro delle sue politiche la valorizzazione dei suoi studenti e delle sue
studentesse di ogni ordine e grado, capitale umano di straordinario valore, e questa centralità assume un
particolare rilievo nell’attuale fase di crisi. Nella fase di emergenza epidemiologica da Covid-19 è stata
sospesa con DPCM del 4/3/2020 sull’intero territorio nazionale la frequenza delle Università, garantendo in
ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza. A causa delle misure straordinarie di
contenimento della diffusione del virus, numerosi studenti e studentesse universitari hanno dovuto
affrontare la discussione della tesi di laurea in modalità telematica, privandosi di fatto di un momento
carico di significati nel percorso accademico e di crescita personale di uno studente universitario: la
cerimonia di proclamazione di laurea. Da qui nasce l’iniziativa Smart Graduation Day, finalizzata a premiare
la tenacia e il costante impegno di tutti i ragazzi e le ragazze laureatisi durante il lockdown, rendendo
omaggio a loro e alla loro comunità d’appartenenza (comune di residenza), con un premio simbolico
orientato alla sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, realizzata da Regione Puglia in sinergia con ANCI Puglia e ARTI Puglia, si è rivolta a tutti gli
studenti e studentesse residenti in Puglia che hanno conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale in
modalità telematica nell’anno accademico in corso, in Università e Istituzioni di Alta Formazione Artistica
Musicale e Coreutica pugliesi e non. A candidarsi sono stati 3503 studenti il attraverso un Form on line
messo a disposizione dai Comuni aderenti all’iniziativa su propri canali telematici. A partire da Sabato 12
settembre, in una giornata denominata Smart Graduation day, nelle piazze, negli stadi comunali, nei
palazzetti dello sport, nelle aule consigliari dei 150 Comuni aderenti all’iniziativa si è svolta la cerimonia di
premiazione con la consegna ai laureati di pergamene e piccole querce che saranno piantumate dai Comuni
in luoghi pubblici, entro il prossimo 21 novembre in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Ogni
studente laureato a distanza durante il lockdown ha suo dunque un albero dedicato, con tanto di targhetta,
per un totale di oltre tremilacinquecento alberi piantati sul territorio pugliese.
Il premio simbolico offerto da Regione Puglia, una piccola quercia di 1,20 m da piantumare, provvista di
targhetta con il nome del laureato, oltre ad essere di auspicio affinché gli studenti piantino radici forti in
Puglia e siano un volano di sviluppo per il loro territorio d’appartenenza, ha un impatto al contempo
simbolico e reale in termini di sostenibilità ambientale. Con questa iniziativa i Comuni hanno l’opportunità
di realizzare nuove aree verdi o interventi di riforestazione urbana, piantumando nuove querce che, con il
loro aspetto maestoso e la folta chioma verde, ben si adattano alle diverse condizioni climatiche presenti in
regione. Un’iniziativa, dunque capace di rendere omaggio al suo capitale umano e all’integrità e alla
bellezza dell’ambiente che lo circonda.
Tale progetto rientra dunque anche nelle politiche di sostenibilità e riqualificazione urbana che
l’amministrazione regionale sta portando avanti, impegnandosi sempre in iniziative di responsabilità
sociale e ambientale volte a migliorare la vivibilità dell’ambiente. Non saranno, certo, piantati due milioni
di alberi come hanno fatto in Brasile, Sebastian Salgado e sua moglie Leila, ma Smart Graduation Day è
sicuramente un’azione dal forte valore simbolico ed educativo.
2.Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Regione Puglia
Sebastiano Leo Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro
Domenico Laforgia Direttore Dip. Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione Formazione e Lavoro
Maria Raffaella Lamacchia Dirigente Sezione Istruzione e università
Anna Maria Coletto PO Promozione Offerta formativa Scolastica
Alessandra Maroccia PO Diritto allo Studio Univ. e delle AFAM e sviluppo della ricerca universitaria
ANCI-Puglia
Fabrizio Baldassarre Delegato – Sindaco di Santeramo In Colle
Laura Palmariggi Vice Sindaco di Campi Salentina
Arti Puglia
Francesco Addante - Direttore Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione
Valentina Parente – Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Anna Liberti - Responsabile comunicazione
3.Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
“Ciò che stiamo facendo alle foreste del mondo non è altro che un riflesso nello specchio di ciò che stiamo
facendo a noi stessi e agli altri” (Mahatma Gandhi).
Regione Puglia investe nel processo di crescita della formazione universitaria e/o equivalente, attraverso la
valorizzazione degli studenti e delle studentesse di ogni ordine e grado, al fine di fornire un’educazione di
qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti, anche tramite una educazione volta ad
uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una
cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del
contributo della cultura allo sviluppo sostenibile (Agenda 2030 – Goal 4 Istruzione di qualità). Regione
Puglia sostiene il capitale umano di straordinario valore, ancora di più nelle fasi emergenziali, che hanno
portato alla sospensione con DPCM del 4/3/2020 sull’intero territorio nazionale delle attività in presenza
delle Università.
Smart Graduation Day è un’iniziativa dal forte valore simbolico, capace di trasformare una criticità legata
all’emergenza sanitaria in un’opportunità sia educativa che di sostenibilità e riqualificazione urbana,
ponendo al centro del suo intervento un’importante porzione della società, i giovani laureati. Valorizzare il
capitale umano, rendere omaggio ai ragazzi protagonisti per la costruzione di un futuro migliore,
migliorando l’ambiente che ci circonda. E’ questo il duplice obiettivo dell’iniziativa
Il progetto, inoltre, rappresenta un importante modello di collaborazione interistituzionale, con l’adozione
di modelli in linea con i principi dell’Economia Circolare, inserita tra le priorità strategiche dell’Unione
Europea perché rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo in termini di competitività, innovazione,
ambiente e occupazione. Con la piantumazione di oltre 3.500 alberi di quercia nei Comuni aderenti si
realizza un intervento per la sostenibilità ambientale del territorio, dando un contributo nella direzione
della riduzione dell’inquinamento atmosferico e del contenimento del surriscaldamento globale, come
previsto dall’Accordo di Parigi.
4.Descrizione dei destinatari della misura
Destinatari del progetto Smart Graduation Day sono gli studenti e le studentesse pugliesi che hanno
conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale in modalità telematica nell’anno accademico in corso, in
Università e Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, durante l’emergenza sanitaria da
Covid-19. A causa delle misure straordinarie per contenere la diffusione del virus, hanno dovuto affrontare
la discussione della tesi di laurea in modalità telematica, privandosi di fatto di un momento carico di
significati nel percorso accademico e di crescita personale, la cerimonia di proclamazione di laurea.
5.Descrizione della tecnologia adottata
I Comuni hanno effettuato una registrazione su Form on line predisposto da ANCI al fine di aderire
all’iniziativa e hanno a loro volta messo a disposizione sui propri canali telematici un Form on-line per
permettere ai laureati e le laureate di iscriversi, inserendo i dati utili alla partecipazione.
Descrivere brevemente la procedura utilizzata
Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Anci Puglia siglato dall’Assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, e dal Delegato di Anci Puglia, Sindaco di Santeramo in Colle, Fabrizio
Baldassare, al fine di istituire il Premio simbolico.
Convenzione tra Regione Puglia e ARTI Puglia per la disciplina della cooperazione Regione Puglia-Arti per il
supporto tecnico – scientifico e il coordinamento, attuazione e gestione del progetto.
La Regione Puglia si è impegnata all’acquisto dei Premi simbolici, da distribuire durante le cerimonie, oltre
che a dare massima divulgazione all’iniziativa, mediante le proprie attività di comunicazione istituzionale e
sociale.
L’Anci Puglia si è impegnata a realizzare la manifestazione d’interesse da destinare ai Comuni pugliesi, oltre
che a coordinare, in sinergia con Regione Puglia, le attività di iscrizione on line dei laureati pugliesi. Anci
Puglia, inoltre, si è impegnata a svolgere le attività di propria competenza con la massima sinergia con gli
Uffici regionali preposti, al fine di concorrere complessivamente al perseguimento della massima efficacia
dell’iniziativa.
I comuni hanno aderito all’iniziativa rispondendo alla manifestazione d’interesse lanciata da Anci Puglia,
hanno raccolto le candidature dei laureati attraverso un Form on line e hanno organizzato la cerimonia di
consegna del Premio nella giornata stabilita con Regione Puglia, hanno individuato i luoghi pubblici per la
messa a dimora degli alberi e ne hanno curato la piantumazione.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il valore economico dell’iniziativa in termini di costi è stato contenuto se raffrontato al valore economico, di
difficile monetizzazione, prodotto in termini di sostenibilità sociale e ambientale.
Il costo sostenuto da Regione Puglia per la fornitura delle pergamene e delle querce è di circa € 50.000,00 a
valere sulle risorse del bilancio autonomo, a cui si aggiungono le piccole spese sostenute dai comuni per
l’organizzazione delle cerimonie di premiazione e per la piantumazione degli alberelli.
Il valore economico prodotto può essere quantificato a partire dai numeri dell’iniziativa:
 150 Comuni aderenti all’iniziativa;
 3503 studenti e studentesse premiati;
 3503 querce piantate sul territorio regionale.
7.Tempi di progetto
Sabato 12 settembre 2020 nelle piazze, negli stadi comunali, nei palazzetti dello sport, nelle aule consiliari
dei 150 Comuni partecipanti si è svolto il Graduation Day con la cerimonia di premiazione dei ragazzi e delle
ragazze. I Sindaci hanno consegnato a ciascun laureato/a una pergamena e una quercia personalizzata che
sarà piantumata dal Comune entro il prossimo 21 novembre in occasione della Giornata nazionale degli
alberi.
Il Progetto ha coinvolto i seguenti Comuni pugliesi:
 Adelfia (BA)
 Alberobello (BA)
 Alessano (LE)
 Alezio (LE)
 Altamura (BA)
 Andrano (LE)
 Andria (BAT)
 Apricena
 Aradeo (LE)
 Bari
 Barletta (BAT)
 Biccari (FG)
 Bisceglie (BAT)
 Bitetto (BA)
 Bitonto (BA)
 Bitritto (BA)
 Botrugno (LE)
 Bovino (FG)
 Brindisi
 Calimera (LE)
 Campi Salentina (LE)
 Canosa Di Puglia (BA)
 Caprarica Di Lecce (LE)
 Carapelle (FG)
 Carmiano (LE)
 Carosino (LE)
 Carovigno (BR)
 Carpignano Salentino (LE)
 Carpino (FG)
 Casalnuovo Monterotaro (FG)
 Casamassima (BA)
 Castellana Grotte (BA)
 Castellaneta (TA)
 Castelluccio Valmaggiore (FG)
 Castelnuovo della Daunia (FG)
 Castri di Lecce (LE)
 Castrignano dei Greci (LE)
 Cerignola (FG)
 Celenza Valfortore (FG)
 Cellino San Marco (BR)
 Collepasso (LE)
 Conversano (BA)
 Copertino (LE)
 Corigliano d'Otranto (LE)
 Corsano (LE)
 Crispiano (BR)
 Cursi (LE)
 Cutrofiano (LE)
 Faggiano (TA)
 Fragagnano (TA)
 Francavilla Fontana (BR)
 Galatina (LE)
 Galatone (LE)
 Ginosa (TA)
 Gioia Del Colle (BA)
 Giovinazzo (BA)
 Gravina In Puglia (BA)
 Grottaglie (TA)
 Grumo Appula (BA)
 Laterza (TA)
 Lecce
 Lequile (LE)
 Lesina (FG)
 Leverano (TA)
 Lizzanello (TA)
 Locorotondo (BA)
 Manfredonia (FG)
 Martano (LE)
 Martignano (LE)
 Martina Franca (TA)
 Massafra (TA)
 Matino (LE)
 Melendugno (LE)
 Melissano (LE)
 Mesagne (BR)
 Minervino Murge (BA)
 Modugno (BA)
 Mola Di Bari (BA)
 Molfetta (BA)
 Monte Sant'Angelo (FG)
 Monteiasi (TA)
 Monteparano (TA)
 Montesano Salentino (LE)
 Morciano di Leuca (LE)
 Mottola (TA)
 Nardò (LE)
 Neviano (LE)
 Noci (BA)
 Nociglia (LE)
 Noicattaro (BA)
 Novoli (LE)
 Ordona (FG)
 Oria (TA)
 Orsara di Puglia (FG)
 Orta Nova (FG)
 Ostuni (BR)
 Palagianello (TA)
 Palagiano (TA)
 Palo Del Colle (BA)
 Parabita (LE)
 Patu' (LE)
 Pietramontecorvino (FG)
 Poggiorsini (BA)
 Pulsano (TA)
 Putignano (BA)
 Roccaforzata (TA)
 Rocchetta Sant'Antonio (FG)
 Roseto Valfortore (FG)
 Ruffano (LE)
 Ruvo di Puglia (BA)
 Salice Salentino (LE)
 Salve (LE)
 Sammichele di Bari (BA)
 San Cassiano (LE)
 San Cesario di Lecce (LE)
 San Donaci (LE)
 San Donato di Lecce (LE)
 San Giorgio Ionico (TA)
 San Giovanni Rotondo (FG)
 San Marco In Lamis (FG)
 San Michele Salentino (BR)
 San Nicandro Garganico (FG)
 San Pancrazio Salentino (BR)
 San Paolo Di Civitate (FG)
 San Pietro Vernotico (BR)
 San Severo (FG)
 Sannicandro di Bari (BA)
 Sannicola (LE)
 Santa Cesarea Terme (LE)
 Santeramo In Colle (BA)
 Sava (TA)
 Scorrano (LE)
 Spinazzola (BAT)
 Spongano (LE)
 Squinzano (LE)
 Statte (TA)
 Sternatia (LE)
 Stornara (FG)
 Stornarella (FG)
 Taranto
 Taurisano (LE)
 Taviano (LE)
 Trani (BAT)
 Trepuzzi (LE)
 Triggiano (BA)
 Troia (FG)
 Turi (BA)
 Ugento (LE)
 Veglie (LE)
 Vieste (FG)

More Related Content

Similar to Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10

Il SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTERIl SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTER
ANTER Associazione
 
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileReport 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
aNaca Basilicata
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Fondazione Prioritalia
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
Scuola a distanza
Scuola a distanzaScuola a distanza
Scuola a distanza
Lia Zunino
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Michele Rucco
 
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
Laura Organte
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
marinaparlato1
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
AnnaPietropolli
 
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptxGenere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
MilaDAngelantonio
 
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimentiPremio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Vitaliano Ferrajolo
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
IcsPorzio
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Giuseppe Cremonesi
 
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
giuseppelanese
 
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptxGEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
OSAOfficeforSustaina
 
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
Chiara Scalabrino
 
Programma – Elezioni Provinciali 2009
Programma – Elezioni Provinciali 2009 Programma – Elezioni Provinciali 2009
Programma – Elezioni Provinciali 2009
Gennaro Maddaluno
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
GAL Sole Grano Terra
 

Similar to Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10 (20)

Il SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTERIl SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTER
 
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileReport 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
 
Scuola a distanza
Scuola a distanzaScuola a distanza
Scuola a distanza
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
 
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
 
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptxGenere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
Genere scienza e società nel territorio - PPT.pptx
 
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimentiPremio pa sostenibile-2018 approfondimenti
Premio pa sostenibile-2018 approfondimenti
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
 
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
 
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptxGEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
 
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
 
Programma – Elezioni Provinciali 2009
Programma – Elezioni Provinciali 2009 Programma – Elezioni Provinciali 2009
Programma – Elezioni Provinciali 2009
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 

Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: Smart Graduation Day INDICE 1.Descrizione della soluzione ′′Quando la crisi attanaglia una nazione bisognerebbe moltiplicare le scuole, le cattedre, le biblioteche, i musei, i teatri, le librerie. Bisognerebbe moltiplicare i luoghi di studio per i bambini, i luoghi di lettura per gli uomini, tutte le organizzazioni, tutte le istituzioni in cui si medita, in cui si istruisce, in cui si racconta, in cui si impara qualcosa, in cui si diventa migliori " (dal discorso al Parlamento Francese del 10 novembre del 1848 di Victor Hugo) Regione Puglia pone da sempre al centro delle sue politiche la valorizzazione dei suoi studenti e delle sue studentesse di ogni ordine e grado, capitale umano di straordinario valore, e questa centralità assume un particolare rilievo nell’attuale fase di crisi. Nella fase di emergenza epidemiologica da Covid-19 è stata sospesa con DPCM del 4/3/2020 sull’intero territorio nazionale la frequenza delle Università, garantendo in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza. A causa delle misure straordinarie di contenimento della diffusione del virus, numerosi studenti e studentesse universitari hanno dovuto affrontare la discussione della tesi di laurea in modalità telematica, privandosi di fatto di un momento carico di significati nel percorso accademico e di crescita personale di uno studente universitario: la cerimonia di proclamazione di laurea. Da qui nasce l’iniziativa Smart Graduation Day, finalizzata a premiare la tenacia e il costante impegno di tutti i ragazzi e le ragazze laureatisi durante il lockdown, rendendo omaggio a loro e alla loro comunità d’appartenenza (comune di residenza), con un premio simbolico orientato alla sostenibilità ambientale. L’iniziativa, realizzata da Regione Puglia in sinergia con ANCI Puglia e ARTI Puglia, si è rivolta a tutti gli studenti e studentesse residenti in Puglia che hanno conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale in modalità telematica nell’anno accademico in corso, in Università e Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica pugliesi e non. A candidarsi sono stati 3503 studenti il attraverso un Form on line messo a disposizione dai Comuni aderenti all’iniziativa su propri canali telematici. A partire da Sabato 12 settembre, in una giornata denominata Smart Graduation day, nelle piazze, negli stadi comunali, nei palazzetti dello sport, nelle aule consigliari dei 150 Comuni aderenti all’iniziativa si è svolta la cerimonia di premiazione con la consegna ai laureati di pergamene e piccole querce che saranno piantumate dai Comuni in luoghi pubblici, entro il prossimo 21 novembre in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Ogni studente laureato a distanza durante il lockdown ha suo dunque un albero dedicato, con tanto di targhetta, per un totale di oltre tremilacinquecento alberi piantati sul territorio pugliese. Il premio simbolico offerto da Regione Puglia, una piccola quercia di 1,20 m da piantumare, provvista di targhetta con il nome del laureato, oltre ad essere di auspicio affinché gli studenti piantino radici forti in Puglia e siano un volano di sviluppo per il loro territorio d’appartenenza, ha un impatto al contempo simbolico e reale in termini di sostenibilità ambientale. Con questa iniziativa i Comuni hanno l’opportunità di realizzare nuove aree verdi o interventi di riforestazione urbana, piantumando nuove querce che, con il loro aspetto maestoso e la folta chioma verde, ben si adattano alle diverse condizioni climatiche presenti in regione. Un’iniziativa, dunque capace di rendere omaggio al suo capitale umano e all’integrità e alla bellezza dell’ambiente che lo circonda. Tale progetto rientra dunque anche nelle politiche di sostenibilità e riqualificazione urbana che l’amministrazione regionale sta portando avanti, impegnandosi sempre in iniziative di responsabilità sociale e ambientale volte a migliorare la vivibilità dell’ambiente. Non saranno, certo, piantati due milioni
  • 2. di alberi come hanno fatto in Brasile, Sebastian Salgado e sua moglie Leila, ma Smart Graduation Day è sicuramente un’azione dal forte valore simbolico ed educativo. 2.Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Regione Puglia Sebastiano Leo Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro Domenico Laforgia Direttore Dip. Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione Formazione e Lavoro Maria Raffaella Lamacchia Dirigente Sezione Istruzione e università Anna Maria Coletto PO Promozione Offerta formativa Scolastica Alessandra Maroccia PO Diritto allo Studio Univ. e delle AFAM e sviluppo della ricerca universitaria ANCI-Puglia Fabrizio Baldassarre Delegato – Sindaco di Santeramo In Colle Laura Palmariggi Vice Sindaco di Campi Salentina Arti Puglia Francesco Addante - Direttore Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione Valentina Parente – Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Anna Liberti - Responsabile comunicazione 3.Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare “Ciò che stiamo facendo alle foreste del mondo non è altro che un riflesso nello specchio di ciò che stiamo facendo a noi stessi e agli altri” (Mahatma Gandhi). Regione Puglia investe nel processo di crescita della formazione universitaria e/o equivalente, attraverso la valorizzazione degli studenti e delle studentesse di ogni ordine e grado, al fine di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti, anche tramite una educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile (Agenda 2030 – Goal 4 Istruzione di qualità). Regione Puglia sostiene il capitale umano di straordinario valore, ancora di più nelle fasi emergenziali, che hanno portato alla sospensione con DPCM del 4/3/2020 sull’intero territorio nazionale delle attività in presenza delle Università. Smart Graduation Day è un’iniziativa dal forte valore simbolico, capace di trasformare una criticità legata all’emergenza sanitaria in un’opportunità sia educativa che di sostenibilità e riqualificazione urbana, ponendo al centro del suo intervento un’importante porzione della società, i giovani laureati. Valorizzare il capitale umano, rendere omaggio ai ragazzi protagonisti per la costruzione di un futuro migliore, migliorando l’ambiente che ci circonda. E’ questo il duplice obiettivo dell’iniziativa Il progetto, inoltre, rappresenta un importante modello di collaborazione interistituzionale, con l’adozione di modelli in linea con i principi dell’Economia Circolare, inserita tra le priorità strategiche dell’Unione Europea perché rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo in termini di competitività, innovazione, ambiente e occupazione. Con la piantumazione di oltre 3.500 alberi di quercia nei Comuni aderenti si realizza un intervento per la sostenibilità ambientale del territorio, dando un contributo nella direzione della riduzione dell’inquinamento atmosferico e del contenimento del surriscaldamento globale, come previsto dall’Accordo di Parigi.
  • 3. 4.Descrizione dei destinatari della misura Destinatari del progetto Smart Graduation Day sono gli studenti e le studentesse pugliesi che hanno conseguito il titolo di laurea triennale o magistrale in modalità telematica nell’anno accademico in corso, in Università e Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. A causa delle misure straordinarie per contenere la diffusione del virus, hanno dovuto affrontare la discussione della tesi di laurea in modalità telematica, privandosi di fatto di un momento carico di significati nel percorso accademico e di crescita personale, la cerimonia di proclamazione di laurea. 5.Descrizione della tecnologia adottata I Comuni hanno effettuato una registrazione su Form on line predisposto da ANCI al fine di aderire all’iniziativa e hanno a loro volta messo a disposizione sui propri canali telematici un Form on-line per permettere ai laureati e le laureate di iscriversi, inserendo i dati utili alla partecipazione. Descrivere brevemente la procedura utilizzata Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Anci Puglia siglato dall’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, e dal Delegato di Anci Puglia, Sindaco di Santeramo in Colle, Fabrizio Baldassare, al fine di istituire il Premio simbolico. Convenzione tra Regione Puglia e ARTI Puglia per la disciplina della cooperazione Regione Puglia-Arti per il supporto tecnico – scientifico e il coordinamento, attuazione e gestione del progetto. La Regione Puglia si è impegnata all’acquisto dei Premi simbolici, da distribuire durante le cerimonie, oltre che a dare massima divulgazione all’iniziativa, mediante le proprie attività di comunicazione istituzionale e sociale. L’Anci Puglia si è impegnata a realizzare la manifestazione d’interesse da destinare ai Comuni pugliesi, oltre che a coordinare, in sinergia con Regione Puglia, le attività di iscrizione on line dei laureati pugliesi. Anci Puglia, inoltre, si è impegnata a svolgere le attività di propria competenza con la massima sinergia con gli Uffici regionali preposti, al fine di concorrere complessivamente al perseguimento della massima efficacia dell’iniziativa. I comuni hanno aderito all’iniziativa rispondendo alla manifestazione d’interesse lanciata da Anci Puglia, hanno raccolto le candidature dei laureati attraverso un Form on line e hanno organizzato la cerimonia di consegna del Premio nella giornata stabilita con Regione Puglia, hanno individuato i luoghi pubblici per la messa a dimora degli alberi e ne hanno curato la piantumazione. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il valore economico dell’iniziativa in termini di costi è stato contenuto se raffrontato al valore economico, di difficile monetizzazione, prodotto in termini di sostenibilità sociale e ambientale. Il costo sostenuto da Regione Puglia per la fornitura delle pergamene e delle querce è di circa € 50.000,00 a valere sulle risorse del bilancio autonomo, a cui si aggiungono le piccole spese sostenute dai comuni per l’organizzazione delle cerimonie di premiazione e per la piantumazione degli alberelli. Il valore economico prodotto può essere quantificato a partire dai numeri dell’iniziativa:  150 Comuni aderenti all’iniziativa;  3503 studenti e studentesse premiati;  3503 querce piantate sul territorio regionale. 7.Tempi di progetto
  • 4. Sabato 12 settembre 2020 nelle piazze, negli stadi comunali, nei palazzetti dello sport, nelle aule consiliari dei 150 Comuni partecipanti si è svolto il Graduation Day con la cerimonia di premiazione dei ragazzi e delle ragazze. I Sindaci hanno consegnato a ciascun laureato/a una pergamena e una quercia personalizzata che sarà piantumata dal Comune entro il prossimo 21 novembre in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Il Progetto ha coinvolto i seguenti Comuni pugliesi:  Adelfia (BA)  Alberobello (BA)  Alessano (LE)  Alezio (LE)  Altamura (BA)  Andrano (LE)  Andria (BAT)  Apricena  Aradeo (LE)  Bari  Barletta (BAT)  Biccari (FG)  Bisceglie (BAT)  Bitetto (BA)  Bitonto (BA)  Bitritto (BA)  Botrugno (LE)  Bovino (FG)  Brindisi  Calimera (LE)  Campi Salentina (LE)  Canosa Di Puglia (BA)  Caprarica Di Lecce (LE)  Carapelle (FG)  Carmiano (LE)  Carosino (LE)  Carovigno (BR)  Carpignano Salentino (LE)  Carpino (FG)  Casalnuovo Monterotaro (FG)  Casamassima (BA)  Castellana Grotte (BA)  Castellaneta (TA)  Castelluccio Valmaggiore (FG)  Castelnuovo della Daunia (FG)  Castri di Lecce (LE)  Castrignano dei Greci (LE)  Cerignola (FG)
  • 5.  Celenza Valfortore (FG)  Cellino San Marco (BR)  Collepasso (LE)  Conversano (BA)  Copertino (LE)  Corigliano d'Otranto (LE)  Corsano (LE)  Crispiano (BR)  Cursi (LE)  Cutrofiano (LE)  Faggiano (TA)  Fragagnano (TA)  Francavilla Fontana (BR)  Galatina (LE)  Galatone (LE)  Ginosa (TA)  Gioia Del Colle (BA)  Giovinazzo (BA)  Gravina In Puglia (BA)  Grottaglie (TA)  Grumo Appula (BA)  Laterza (TA)  Lecce  Lequile (LE)  Lesina (FG)  Leverano (TA)  Lizzanello (TA)  Locorotondo (BA)  Manfredonia (FG)  Martano (LE)  Martignano (LE)  Martina Franca (TA)  Massafra (TA)  Matino (LE)  Melendugno (LE)  Melissano (LE)  Mesagne (BR)  Minervino Murge (BA)  Modugno (BA)  Mola Di Bari (BA)  Molfetta (BA)  Monte Sant'Angelo (FG)  Monteiasi (TA)  Monteparano (TA)
  • 6.  Montesano Salentino (LE)  Morciano di Leuca (LE)  Mottola (TA)  Nardò (LE)  Neviano (LE)  Noci (BA)  Nociglia (LE)  Noicattaro (BA)  Novoli (LE)  Ordona (FG)  Oria (TA)  Orsara di Puglia (FG)  Orta Nova (FG)  Ostuni (BR)  Palagianello (TA)  Palagiano (TA)  Palo Del Colle (BA)  Parabita (LE)  Patu' (LE)  Pietramontecorvino (FG)  Poggiorsini (BA)  Pulsano (TA)  Putignano (BA)  Roccaforzata (TA)  Rocchetta Sant'Antonio (FG)  Roseto Valfortore (FG)  Ruffano (LE)  Ruvo di Puglia (BA)  Salice Salentino (LE)  Salve (LE)  Sammichele di Bari (BA)  San Cassiano (LE)  San Cesario di Lecce (LE)  San Donaci (LE)  San Donato di Lecce (LE)  San Giorgio Ionico (TA)  San Giovanni Rotondo (FG)  San Marco In Lamis (FG)  San Michele Salentino (BR)  San Nicandro Garganico (FG)  San Pancrazio Salentino (BR)  San Paolo Di Civitate (FG)  San Pietro Vernotico (BR)  San Severo (FG)
  • 7.  Sannicandro di Bari (BA)  Sannicola (LE)  Santa Cesarea Terme (LE)  Santeramo In Colle (BA)  Sava (TA)  Scorrano (LE)  Spinazzola (BAT)  Spongano (LE)  Squinzano (LE)  Statte (TA)  Sternatia (LE)  Stornara (FG)  Stornarella (FG)  Taranto  Taurisano (LE)  Taviano (LE)  Trani (BAT)  Trepuzzi (LE)  Triggiano (BA)  Troia (FG)  Turi (BA)  Ugento (LE)  Veglie (LE)  Vieste (FG)