SlideShare a Scribd company logo
OSTINATI E CONTRARI
Le radici e le ali
CANDIDATO SINDACO
AUGELLI ALESSANDRO
LISTA CANDIDATI
•AGOSTI MONICA
•ARCHETTI VALENTINA
•BELLINI ALESSANDRO
•BIANCHETTI ENRICO
•MENASSI ANNA MARIA
•MENASSI MARTA
•MURATORI GIORGIA
•NICOLI AURORA
•PARIGI LUISA
•PERRONE JESSICA MARIA
•ROSSI ALESSANDRO
•SABBADINI ANDREA
PROGRAMMA
“Detto questo, è inutile stabilire se Zenobia sia da
classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in
queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre
due: quelle che continuano attraverso gli anni e le
mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i
desideri o riescono a cancellare la città o ne sono
cancellati.”
(Italo Calvino, Le città invisibili)
Il nostro programma è riassumibile in un verbo : cambiare!
Diciamo cosa cambiare ed anche come farlo, abbiamo il privilegio di poter
proporre un cambiamento che metta al centro un solo elemento: IL BENE
COMUNE.
Essendo il nostro gruppo libero da presenze che difendono gli interessi di questa
o quella categoria economica o imprenditoriale, abbiamo potuto mettere al
centro gli interessi delle persone che abitano oggi a Capriolo e non i privilegi di
pochi .
Votare per noi è innanzitutto promuovere l’applicazione di questo programma e
dei valori ad esso sottesi: trasparenza, partecipazione, difesa dell’ambiente e
promozione di una società più equa!
POLITICHE GIOVANILI
Vogliamo un paese che metta al centro le giovani generazioni perché non è loro solo il
futuro, ma soprattutto il presente. Inoltre i giovani sono portatori di energie innovative
che possono migliorare il nostro territorio e tenere coesa la nostra comunità.
10 % del bilancio sulle politiche giovanili;
Card per i giovani dai 14 ai 30 anni con convenzioni per palestre, negozi, librerie,
cinema;
Spazi per lo studio
oApertura aula studio serale;
oAmpliamento punto fermo e spazi studio per bambini 6-10 e 11-14 anni gestiti con
universitari e professori in pensione in collaborazione con associazioni del territorio.
SCUOLA ed ISTRUZIONE
•Verifica stato dell’istituto
o verifica delle condizioni della struttura e messa in sicurezza degli ambienti (norme antisismiche,
rapporto spazio/alunni);
o sistemazione spazi esterni della scuola: giardino attrezzato, recinzioni, pensilina di collegamento
per l'accesso alla mensa, piantumazione;
•Eventuale ampliamento;
•Sostenere adeguatamente la scuola nella gestione dei bisogni educativi speciali;
•Maggiore coordinamento tra scuola e agenzie educative che operano sul territorio (agapha, punto
fermo, suore poverelle, copperfield …);
•Maggiore utilizzo delle strutture per iniziative del territorio;
•Mensa:
•Istituire un organo di verifica della qualità
•Preparare il percorso per la gestione diretta
•Corsi di alfabetizzazione per migranti;
•Importanza dell’educazione civica nella scuola primaria e secondaria di primo grado, per creare futuri
CITTADINI RESPONSABILI, indipendentemente dal proseguimento dei loro studi;
•POST-SCUOLA finanziato dal comune in collaborazione con le agenzie che operano sul territorio
con finalità educative e di sotegno dal punto di vista scolastico (compiti) tenuto da personale
qualificato (neolaureati con contratto a progetto) e non (cassaintegrati, disoccupati…);
•PIEDIBUS.
AMMINISTRAZIONE COMUNALE:
Incentivi alla valorizzazione delle risorse del personale interno e abolizione
delle consulenze esterne;
Riesame di tutte le convenzioni in atto con soggetti pubblici e privati;
Verificare la possibilità di attivare gestione diretta di servizi di pubblica utilità;
Verifica della pianta organica con particolare attenzione al settore urbanistica e
lavori pubblici;
Costi della politica: applicazione dei minimi di legge per compensi a sindaco,
assessori, consiglieri e incarichi elettivi istituzionali.
AREA SOCIALE:
Abbattimento barriere architettoniche;
Istituzione di un fondo di prevenzione delle situazioni di vulnerabilità
economica e sociale (disoccupati, emergenze sociali….);
Potenziamento e valorizzazione dei servizi esistenti;
Delibera comunale per la sospensione di tutte le autorizzazioni alle sale giochi
e divieto di installazione di video poker e slot machines;
promozione di azioni di prevenzione su gioco d’azzardo;
Recupero di abitazioni comunali a scopo sociale per situazioni di emergenza:
separazioni, allontanamenti ed altro.
ARTE E CULTURA:
Villa Sgroj: spazio sociale e culturale per i giovani e non con possibilità di attivare
una web radio, libreria e prestito libri, presentazioni di libri, eventi culturali, spazio di
ritrovo e di sviluppo della creatività giovanile;
Rilanciare il teatro sia negli spazi formali (sala cassa rurale) che negli spazi informali
(löc, piazze, corti, parchi);
Rivitalizzare la piazza attraverso varie iniziative di carattere
culturale/artistico/ricreativo (mostre-concerti-stand gastronomici...);
Promuovere una nuova cultura alimentare attraverso il Gruppo di Acquisto
Solidale, Slow-food, Libera Terra: è tempo di interrogarsi come comunità su come ci
nutriamo e quali conseguenze ha il nostro stile alimentare sulla salute nostra e del
pianeta;
Promozione di una cultura della legalità attraverso l’associazione Libera;
Incentivare ogni forma di attività sportiva di promozione della salute (camminare,
running, ginnastica etc).
LAVORO e OCCUPAZIONE
istituzione di un osservatorio sullo stato di occupazione nel territorio e del
rispetto dei diritti dei lavoratori formato da imprenditori, sindacati, cittadini e
addetti;
al fine di incentivare nuove assunzioni prevedere : contributi, esenzioni,
agevolazioni alle imprese disponibili ad assumere (interventi sulla tassazione
locale);
gestione diretta di servizi di cura del territorio e dei cittadini: gestione
rifiuti, pulizia strade, manutenzione territorio;
favorire la nascita di imprese giovanili di promozione culturale e turistica
mettendo a disposizione spazi comunali inutilizzati e sostenere la loro
partecipazione a gare e bandi.
PARTECIPAZIONE e TRASPARENZA
Adesione alla “Carta di Pisa” per la lotta alla corruzione e alle infiltrazioni mafiose.
Adesione alla “Carta di Lampedusa” per le libertà delle persone.
E’ nostra intenzione promuovere forme di democrazia partecipativa che prevedano l’utilizzo di alcuni
“strumenti” funzionali alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica:
Attivare spazi di partecipazione basati sul principio della residenza e non solo della cittadinanza. Questo
per permettere l’ inclusione e integrazione di persone di fasce di età, provenienza e cultura diversa.
Ripristino e promozione delle commissioni aperte riguardanti territorio e ambiente, persona, bilancio.
Attivazione di due osservatori : osservatorio sfratti e osservatorio lavoro;
Consigli comunali aperti;
Utilizzare lo strumento del referendum comunale su questioni vitali e ad ampia rilevanza pubblica;
Istituzione di bacheche e spazi di scambio informazioni opinioni sulle scelte dell’amministrazione sia fisici
che on-line;
Bollettino comunale per fornire informazioni sull’operato dell’Amministrazione e divulgare dati su analisi
dell’acqua, aria, bilanci, delibere e compensi agli amministratori;
Introduzione dei comitati di quartiere con funzioni consultive su questione di rilevanza territoriale.
AMBIENTE
Cemento zero: bloccare la costruzione incontrollata di abitazioni che ha caratterizzato il nostro comune fino ad oggi,
avvenuta soprattutto nelle zone periferiche del paese e nei territori verdi come la campagna e il Colzano (riferimento
direttiva europea);
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente e promuovere le ristrutturazioni;
Acqua: spostare la gestione dell’acqua dalle società private all’ambito pubblico, promuovendone la qualità ed il risparmio;
Incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili, come quella solare e idrica;
Pista ciclabile: rivalutare e ristrutturare la pista ciclabile attualmente esistente e ampliarne l’estensione al fine di
raggiungere il maggior numero di zone possibili del paese. Promuovendo questo tipo di trasporto e sensibilizzando i
cittadini verso questa risorsa ne gioverebbero la qualità dell’aria e il traffico;
Pensiline comunali alle fermate dei mezzi di trasporto pubblici;
MESSA AL BANDO DEGLI ALLEVAMENTI DI ANIMALI DA PELLICCIA;
Fornire alla polizia municipale strumenti atti all’applicazione del regolamento sull’uso dei pesticidi in Franciacorta;
Promozione di un'agricoltura a basso impatto ambientale;
Indicazioni chilometriche e paesaggistiche lungo le piste ciclabili per i turisti e gli sportivi;
Promuovere una migliore educazione ambientale a partire dalle scuole primarie;
Potenziare la raccolta differenziata, investendo sul risparmio, riutilizzo, riciclo dei rifiuti e introducendo la raccolta
dell’umido;
Sistemare e promuovere i sentieri, percorsi salute, i paesaggi capriolesi, le vie del centro storico, con particolare
attenzione al parco dell’Oglio ed al monte;
Sistemare le vecchie fontane e installarne di nuove.
Mettiamo al centro del nostro impegno la lotta alla discriminazione di genere, alla
violenza sulle donne, all’omofobia e alla xenofobia.
Chiediamo che anche le altre forze politiche si esprimano su questi principi,
sicuri che il grado di civiltà del nostro paese passa necessariamente dalla difesa di
questi valori sanciti dalla Costituzione.
Molti pensano che noi ci diamo da fare
nelle faccende più peregrine,
ci affatichiamo in strane imprese
per saggiare la nostra forza o per darne la prova.
Ma in realtà è più nel vero chi ci pensa
intenti semplicemente all’inevitabile:
scegliere la strada più diritta possibile, vincere
gli ostacoli del giorno, evitare i pensieri
che hanno avuto esiti cattivi, e scoprire
quelli propizi, in breve:
aprire la strada alla goccia nel fiume che si apre
la strada in mezzo alla pietraia.
(Bertolt Brecht, Molti pensano)
Programma ostinati&contrari 2014

More Related Content

What's hot

Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
Conetica
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Una casanuova per la popolare 13 maggio
Una casanuova per la popolare 13 maggioUna casanuova per la popolare 13 maggio
Una casanuova per la popolare 13 maggio
Elena Mugnaini
 
Campus della vita new
Campus della vita newCampus della vita new

What's hot (18)

Sharable town
Sharable townSharable town
Sharable town
 
La Scopa 16
La Scopa 16La Scopa 16
La Scopa 16
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 
Ravello nel Cuore - Programma Elettorale
Ravello nel Cuore - Programma ElettoraleRavello nel Cuore - Programma Elettorale
Ravello nel Cuore - Programma Elettorale
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
 
Il Comune di Bolzano: l’impatto della pianificazione spazio-temporale sulla v...
Il Comune di Bolzano: l’impatto della pianificazione spazio-temporale sulla v...Il Comune di Bolzano: l’impatto della pianificazione spazio-temporale sulla v...
Il Comune di Bolzano: l’impatto della pianificazione spazio-temporale sulla v...
 
Consiglio Comunale 23 Luglio 2014
Consiglio Comunale 23 Luglio 2014Consiglio Comunale 23 Luglio 2014
Consiglio Comunale 23 Luglio 2014
 
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
 
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Campus della vita
 
Una casanuova per la popolare 13 maggio
Una casanuova per la popolare 13 maggioUna casanuova per la popolare 13 maggio
Una casanuova per la popolare 13 maggio
 
Associazioni dacontattare
Associazioni dacontattareAssociazioni dacontattare
Associazioni dacontattare
 
Notizie in Movimento - Ladispoli marzo 2017
Notizie in Movimento - Ladispoli marzo 2017Notizie in Movimento - Ladispoli marzo 2017
Notizie in Movimento - Ladispoli marzo 2017
 
Programma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTSProgramma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTS
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 
CheSiSappia maggio013
CheSiSappia maggio013CheSiSappia maggio013
CheSiSappia maggio013
 
Cesano Maderno 5 Stelle: Sociale e Scuola
Cesano Maderno 5 Stelle: Sociale e Scuola Cesano Maderno 5 Stelle: Sociale e Scuola
Cesano Maderno 5 Stelle: Sociale e Scuola
 
Campus della vita new
Campus della vita newCampus della vita new
Campus della vita new
 

Viewers also liked

Emanager example campaigns
Emanager example campaignsEmanager example campaigns
Emanager example campaigns
Lily Grozeva
 

Viewers also liked (8)

Emanager example campaigns
Emanager example campaignsEmanager example campaigns
Emanager example campaigns
 
Strategic Influencing Programme 16th May Invitation
Strategic Influencing Programme 16th May InvitationStrategic Influencing Programme 16th May Invitation
Strategic Influencing Programme 16th May Invitation
 
Events and Activities in Southwest Montana
Events and Activities in Southwest MontanaEvents and Activities in Southwest Montana
Events and Activities in Southwest Montana
 
How does it work sereno.it jobs
How does it work sereno.it jobsHow does it work sereno.it jobs
How does it work sereno.it jobs
 
Gemma's Garden
Gemma's GardenGemma's Garden
Gemma's Garden
 
38elswickrd
38elswickrd38elswickrd
38elswickrd
 
Montana Golfing
Montana GolfingMontana Golfing
Montana Golfing
 
App crazy?
App crazy?App crazy?
App crazy?
 

Similar to Programma ostinati&contrari 2014

programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
IndipendentidiCentro
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobaleno
paoletta87
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
rossia
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Redazione Conversano Web
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
Simone Bertoni
 

Similar to Programma ostinati&contrari 2014 (20)

M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
 
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che saràProgramma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
 
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato SindacoBooklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
 
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobaleno
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Programma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per RinnovareProgramma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per Rinnovare
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
 
Programma MoVimento 5 Stelle Avellino
Programma MoVimento 5 Stelle AvellinoProgramma MoVimento 5 Stelle Avellino
Programma MoVimento 5 Stelle Avellino
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
 
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014
 
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
 
Laconi bene comune
Laconi bene comuneLaconi bene comune
Laconi bene comune
 
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014
 
VivereRonco | proposte e persone x il paese
VivereRonco | proposte e persone x il paeseVivereRonco | proposte e persone x il paese
VivereRonco | proposte e persone x il paese
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 

Programma ostinati&contrari 2014

  • 1. OSTINATI E CONTRARI Le radici e le ali
  • 3. LISTA CANDIDATI •AGOSTI MONICA •ARCHETTI VALENTINA •BELLINI ALESSANDRO •BIANCHETTI ENRICO •MENASSI ANNA MARIA •MENASSI MARTA •MURATORI GIORGIA •NICOLI AURORA •PARIGI LUISA •PERRONE JESSICA MARIA •ROSSI ALESSANDRO •SABBADINI ANDREA
  • 4. PROGRAMMA “Detto questo, è inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.” (Italo Calvino, Le città invisibili)
  • 5. Il nostro programma è riassumibile in un verbo : cambiare! Diciamo cosa cambiare ed anche come farlo, abbiamo il privilegio di poter proporre un cambiamento che metta al centro un solo elemento: IL BENE COMUNE. Essendo il nostro gruppo libero da presenze che difendono gli interessi di questa o quella categoria economica o imprenditoriale, abbiamo potuto mettere al centro gli interessi delle persone che abitano oggi a Capriolo e non i privilegi di pochi . Votare per noi è innanzitutto promuovere l’applicazione di questo programma e dei valori ad esso sottesi: trasparenza, partecipazione, difesa dell’ambiente e promozione di una società più equa!
  • 6. POLITICHE GIOVANILI Vogliamo un paese che metta al centro le giovani generazioni perché non è loro solo il futuro, ma soprattutto il presente. Inoltre i giovani sono portatori di energie innovative che possono migliorare il nostro territorio e tenere coesa la nostra comunità. 10 % del bilancio sulle politiche giovanili; Card per i giovani dai 14 ai 30 anni con convenzioni per palestre, negozi, librerie, cinema; Spazi per lo studio oApertura aula studio serale; oAmpliamento punto fermo e spazi studio per bambini 6-10 e 11-14 anni gestiti con universitari e professori in pensione in collaborazione con associazioni del territorio.
  • 7. SCUOLA ed ISTRUZIONE •Verifica stato dell’istituto o verifica delle condizioni della struttura e messa in sicurezza degli ambienti (norme antisismiche, rapporto spazio/alunni); o sistemazione spazi esterni della scuola: giardino attrezzato, recinzioni, pensilina di collegamento per l'accesso alla mensa, piantumazione; •Eventuale ampliamento; •Sostenere adeguatamente la scuola nella gestione dei bisogni educativi speciali; •Maggiore coordinamento tra scuola e agenzie educative che operano sul territorio (agapha, punto fermo, suore poverelle, copperfield …); •Maggiore utilizzo delle strutture per iniziative del territorio; •Mensa: •Istituire un organo di verifica della qualità •Preparare il percorso per la gestione diretta •Corsi di alfabetizzazione per migranti; •Importanza dell’educazione civica nella scuola primaria e secondaria di primo grado, per creare futuri CITTADINI RESPONSABILI, indipendentemente dal proseguimento dei loro studi; •POST-SCUOLA finanziato dal comune in collaborazione con le agenzie che operano sul territorio con finalità educative e di sotegno dal punto di vista scolastico (compiti) tenuto da personale qualificato (neolaureati con contratto a progetto) e non (cassaintegrati, disoccupati…); •PIEDIBUS.
  • 8. AMMINISTRAZIONE COMUNALE: Incentivi alla valorizzazione delle risorse del personale interno e abolizione delle consulenze esterne; Riesame di tutte le convenzioni in atto con soggetti pubblici e privati; Verificare la possibilità di attivare gestione diretta di servizi di pubblica utilità; Verifica della pianta organica con particolare attenzione al settore urbanistica e lavori pubblici; Costi della politica: applicazione dei minimi di legge per compensi a sindaco, assessori, consiglieri e incarichi elettivi istituzionali.
  • 9. AREA SOCIALE: Abbattimento barriere architettoniche; Istituzione di un fondo di prevenzione delle situazioni di vulnerabilità economica e sociale (disoccupati, emergenze sociali….); Potenziamento e valorizzazione dei servizi esistenti; Delibera comunale per la sospensione di tutte le autorizzazioni alle sale giochi e divieto di installazione di video poker e slot machines; promozione di azioni di prevenzione su gioco d’azzardo; Recupero di abitazioni comunali a scopo sociale per situazioni di emergenza: separazioni, allontanamenti ed altro.
  • 10. ARTE E CULTURA: Villa Sgroj: spazio sociale e culturale per i giovani e non con possibilità di attivare una web radio, libreria e prestito libri, presentazioni di libri, eventi culturali, spazio di ritrovo e di sviluppo della creatività giovanile; Rilanciare il teatro sia negli spazi formali (sala cassa rurale) che negli spazi informali (löc, piazze, corti, parchi); Rivitalizzare la piazza attraverso varie iniziative di carattere culturale/artistico/ricreativo (mostre-concerti-stand gastronomici...); Promuovere una nuova cultura alimentare attraverso il Gruppo di Acquisto Solidale, Slow-food, Libera Terra: è tempo di interrogarsi come comunità su come ci nutriamo e quali conseguenze ha il nostro stile alimentare sulla salute nostra e del pianeta; Promozione di una cultura della legalità attraverso l’associazione Libera; Incentivare ogni forma di attività sportiva di promozione della salute (camminare, running, ginnastica etc).
  • 11. LAVORO e OCCUPAZIONE istituzione di un osservatorio sullo stato di occupazione nel territorio e del rispetto dei diritti dei lavoratori formato da imprenditori, sindacati, cittadini e addetti; al fine di incentivare nuove assunzioni prevedere : contributi, esenzioni, agevolazioni alle imprese disponibili ad assumere (interventi sulla tassazione locale); gestione diretta di servizi di cura del territorio e dei cittadini: gestione rifiuti, pulizia strade, manutenzione territorio; favorire la nascita di imprese giovanili di promozione culturale e turistica mettendo a disposizione spazi comunali inutilizzati e sostenere la loro partecipazione a gare e bandi.
  • 12. PARTECIPAZIONE e TRASPARENZA Adesione alla “Carta di Pisa” per la lotta alla corruzione e alle infiltrazioni mafiose. Adesione alla “Carta di Lampedusa” per le libertà delle persone. E’ nostra intenzione promuovere forme di democrazia partecipativa che prevedano l’utilizzo di alcuni “strumenti” funzionali alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica: Attivare spazi di partecipazione basati sul principio della residenza e non solo della cittadinanza. Questo per permettere l’ inclusione e integrazione di persone di fasce di età, provenienza e cultura diversa. Ripristino e promozione delle commissioni aperte riguardanti territorio e ambiente, persona, bilancio. Attivazione di due osservatori : osservatorio sfratti e osservatorio lavoro; Consigli comunali aperti; Utilizzare lo strumento del referendum comunale su questioni vitali e ad ampia rilevanza pubblica; Istituzione di bacheche e spazi di scambio informazioni opinioni sulle scelte dell’amministrazione sia fisici che on-line; Bollettino comunale per fornire informazioni sull’operato dell’Amministrazione e divulgare dati su analisi dell’acqua, aria, bilanci, delibere e compensi agli amministratori; Introduzione dei comitati di quartiere con funzioni consultive su questione di rilevanza territoriale.
  • 13. AMBIENTE Cemento zero: bloccare la costruzione incontrollata di abitazioni che ha caratterizzato il nostro comune fino ad oggi, avvenuta soprattutto nelle zone periferiche del paese e nei territori verdi come la campagna e il Colzano (riferimento direttiva europea); Valorizzare il patrimonio edilizio esistente e promuovere le ristrutturazioni; Acqua: spostare la gestione dell’acqua dalle società private all’ambito pubblico, promuovendone la qualità ed il risparmio; Incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili, come quella solare e idrica; Pista ciclabile: rivalutare e ristrutturare la pista ciclabile attualmente esistente e ampliarne l’estensione al fine di raggiungere il maggior numero di zone possibili del paese. Promuovendo questo tipo di trasporto e sensibilizzando i cittadini verso questa risorsa ne gioverebbero la qualità dell’aria e il traffico; Pensiline comunali alle fermate dei mezzi di trasporto pubblici; MESSA AL BANDO DEGLI ALLEVAMENTI DI ANIMALI DA PELLICCIA; Fornire alla polizia municipale strumenti atti all’applicazione del regolamento sull’uso dei pesticidi in Franciacorta; Promozione di un'agricoltura a basso impatto ambientale; Indicazioni chilometriche e paesaggistiche lungo le piste ciclabili per i turisti e gli sportivi; Promuovere una migliore educazione ambientale a partire dalle scuole primarie; Potenziare la raccolta differenziata, investendo sul risparmio, riutilizzo, riciclo dei rifiuti e introducendo la raccolta dell’umido; Sistemare e promuovere i sentieri, percorsi salute, i paesaggi capriolesi, le vie del centro storico, con particolare attenzione al parco dell’Oglio ed al monte; Sistemare le vecchie fontane e installarne di nuove.
  • 14. Mettiamo al centro del nostro impegno la lotta alla discriminazione di genere, alla violenza sulle donne, all’omofobia e alla xenofobia. Chiediamo che anche le altre forze politiche si esprimano su questi principi, sicuri che il grado di civiltà del nostro paese passa necessariamente dalla difesa di questi valori sanciti dalla Costituzione. Molti pensano che noi ci diamo da fare nelle faccende più peregrine, ci affatichiamo in strane imprese per saggiare la nostra forza o per darne la prova. Ma in realtà è più nel vero chi ci pensa intenti semplicemente all’inevitabile: scegliere la strada più diritta possibile, vincere gli ostacoli del giorno, evitare i pensieri che hanno avuto esiti cattivi, e scoprire quelli propizi, in breve: aprire la strada alla goccia nel fiume che si apre la strada in mezzo alla pietraia. (Bertolt Brecht, Molti pensano)