SlideShare a Scribd company logo
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 1
Presentazione corsoPresentazione corso
““Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
Risorse e strumenti per costruire competenze comunicative nellaRisorse e strumenti per costruire competenze comunicative nella
persona disabile e nelle persone del suo ambiente di vita”persona disabile e nelle persone del suo ambiente di vita”
Giornate di formazione rivolte ai docentiGiornate di formazione rivolte ai docenti
Auditorium I.T. “G. Deledda” - Lecce
LECCE, 12-18-19-20-25 maggio 2015
A cura del prof. Maurizio MolendiniA cura del prof. Maurizio Molendini
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità – Provincia di LecceCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità – Provincia di Lecce
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 2
Il potere della comunicazione, una voce per tutti
… una voce per scegliere, imparando ad ascoltare
in nuovi modi, per un equa comunicazione.
[Mese internazionale della C.A.A. 22 Ottobre 2014]
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 3
LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE
atto per mezzo del quale una persona dà o riceve
informazioni sui bisogni, desideri, percezioni,
conoscenze e realtà di altre persone
La comunicazione può essere intenzionale o non intenzionale,
può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può
assumere forma linguistica o non linguistica e può avvenire
attraverso modalità orali o altri modi
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 4
La comunicazione interpersonale
è
un sistema multimodale
Linguaggio Tono della voceIndicazione
Gesti
Componenti speciali
Mimica
Sguardo
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 5
Le opportunità di comunicazione
(Professor at the University of British Columbia –
Department of Special Education)
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 6
Desiderio di comunicare qualcosa
AVERE:
Qualcosa da comunicare:
- bisogni
- idee
- sensazioni
Qualcuno con cui comunicare
Lo strumento per comunicare
COMPRENDERE:
Comunicare attraverso
esperienza di essere
compresi e non compresi
Ciò che gli altri
cercano di dire
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 7
Il progetto di CAA
Presa in carico globale
Abilità presenti Barriere alla comunicazione:
Piena partecipazione alla vita sociale
Sistema di comunicazione esistente
PASSAPO
RTO
VALUTAZIONE
- di accessibilità
- di opportunità
Partner comunicativi e
facilitatori
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 8
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 9
La CAA non è tecnologia
La tecnologia è solo un mezzo
Misurabilità dell'intervento
SOCIAL
NETWORKS
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 10
Sistemi simbolici
Simbolo – elemento della comunicazione
Simboli grafici PCS
Tabella
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 11
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 12
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 13
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 14
Scuola media Federico Halbherr di Lizzana (Rovereto). La classe III E, con la prof.ssa
Mariarosa Franchi e con l’ausilio del prof. Ettrapini, ha lavorato per produrre in C.A.A. gli
articoli, affinché tutti i ragazzi difficoltà comunicative riuscissero a capirlo.
LA COSTITUZIONE ITALIANA IN SIMBOLILA COSTITUZIONE ITALIANA IN SIMBOLI
Un esempio di uso
dei simboli
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 15
Ausili a supporto della CAAAusili a supporto della CAA
Gli ausili sono classificati in relazione alla tecnologia utilizzata
A BASSA
TECNOLOGIA
(LOW-TECH)
A ALTA
TECNOLOGIA
(HIGH-TECH)
A MEDIA
TECNOLOGIA
(MEDIUM-TECH)
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 16
LOW-TECH
ETRAN
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 17
MEDIUM-TECH
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 18
HIGH-TECH
prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 19
Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!
Buon lavoro!Buon lavoro!
www.ctslecce.itwww.ctslecce.it
ctslecce@libero.itctslecce@libero.it

More Related Content

Viewers also liked

Examen de formulaciom inorganica 1 bc
Examen de formulaciom inorganica 1 bcExamen de formulaciom inorganica 1 bc
Examen de formulaciom inorganica 1 bc
Escanor JM
 
Letter of Recommendation - Alta Services
Letter of Recommendation - Alta ServicesLetter of Recommendation - Alta Services
Letter of Recommendation - Alta ServicesAbdulmajeed Shinkar
 
Clave de clasificación para la familia monimiaceae
Clave de clasificación para la familia monimiaceaeClave de clasificación para la familia monimiaceae
Clave de clasificación para la familia monimiaceae
OsmanMontero
 
Sociedad de la informacion y del conocimiento
Sociedad de la informacion y del conocimientoSociedad de la informacion y del conocimiento
Sociedad de la informacion y del conocimiento
Escanor JM
 
हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं
 हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं
हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं
Mr. Yogesh Mhaske
 
La caida de los gigantes
La caida de los gigantesLa caida de los gigantes
La caida de los gigantes
Escanor JM
 
Sculpture
SculptureSculpture
Sculpture
Cristen Hess
 
Creative Ways to Boost Attendance
Creative Ways to Boost AttendanceCreative Ways to Boost Attendance
Creative Ways to Boost Attendance
AudienceView
 
Colore nel web
Colore nel webColore nel web
Colore nel web
Catina Feresin
 
Teorie del colore
Teorie del coloreTeorie del colore
Teorie del colore
Catina Feresin
 

Viewers also liked (11)

Examen de formulaciom inorganica 1 bc
Examen de formulaciom inorganica 1 bcExamen de formulaciom inorganica 1 bc
Examen de formulaciom inorganica 1 bc
 
Letter of Recommendation - Alta Services
Letter of Recommendation - Alta ServicesLetter of Recommendation - Alta Services
Letter of Recommendation - Alta Services
 
Clave de clasificación para la familia monimiaceae
Clave de clasificación para la familia monimiaceaeClave de clasificación para la familia monimiaceae
Clave de clasificación para la familia monimiaceae
 
Lezione posizionamento lim in classe
Lezione posizionamento lim in classeLezione posizionamento lim in classe
Lezione posizionamento lim in classe
 
Sociedad de la informacion y del conocimiento
Sociedad de la informacion y del conocimientoSociedad de la informacion y del conocimiento
Sociedad de la informacion y del conocimiento
 
हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं
 हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं
हिंदी का वैभव -पत्रिकाएं
 
La caida de los gigantes
La caida de los gigantesLa caida de los gigantes
La caida de los gigantes
 
Sculpture
SculptureSculpture
Sculpture
 
Creative Ways to Boost Attendance
Creative Ways to Boost AttendanceCreative Ways to Boost Attendance
Creative Ways to Boost Attendance
 
Colore nel web
Colore nel webColore nel web
Colore nel web
 
Teorie del colore
Teorie del coloreTeorie del colore
Teorie del colore
 

Similar to Corso CAA maggio 2015

Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012
Francesco Marini
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
Programma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'ElbaProgramma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'Elba
Isabella Bruni
 
Pp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianisePp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianise
Michele Ioffredo
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia
 
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Lucia Giammario
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
Lucia Giammario
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017
Francesco Piero Paolicelli
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Giovanni Marconato
 
Nuove Tecnologie Didattiche
Nuove Tecnologie DidatticheNuove Tecnologie Didattiche
Nuove Tecnologie Didattiche
Gianni47
 
Ntd Sppse 01
Ntd Sppse 01Ntd Sppse 01
Ntd Sppse 01
Gianni47
 
Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1
Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1
Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1
Lucia Giammario
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
Paolo Vendola
 

Similar to Corso CAA maggio 2015 (20)

Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012ProgettoQWERTVenicecamp2012
ProgettoQWERTVenicecamp2012
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
Programma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'ElbaProgramma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'Elba
 
Pp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianisePp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianise
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
 
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
PNSD-Team Innovazione-TEM 3 del 3-04-2017
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
 
Nuove Tecnologie Didattiche
Nuove Tecnologie DidatticheNuove Tecnologie Didattiche
Nuove Tecnologie Didattiche
 
Ntd Sppse 01
Ntd Sppse 01Ntd Sppse 01
Ntd Sppse 01
 
Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1
Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1
Pnsd formazione ds- lucca-pisa parte 1
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
 

More from Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce

Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Accesso Facilitato
Accesso  FacilitatoAccesso  Facilitato
Presentazione Creazione Layout
Presentazione Creazione LayoutPresentazione Creazione Layout
Lezione Comunicatori
Lezione ComunicatoriLezione Comunicatori

More from Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce (20)

Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
 
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
 
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
 
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
 
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TICCompetenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
 
Cos'è geogebra
Cos'è geogebraCos'è geogebra
Cos'è geogebra
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Lezione insiemi
Lezione insiemiLezione insiemi
Lezione insiemi
 
Workspace lezione 20 aprile 2012
Workspace lezione 20 aprile 2012Workspace lezione 20 aprile 2012
Workspace lezione 20 aprile 2012
 
Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]
Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]
Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]
 
Consensus Conference sui DSA [dr.ssa Lopez - Puglia]
Consensus Conference sui DSA  [dr.ssa Lopez - Puglia]Consensus Conference sui DSA  [dr.ssa Lopez - Puglia]
Consensus Conference sui DSA [dr.ssa Lopez - Puglia]
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
 
Le Mappe
Le MappeLe Mappe
Le Mappe
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
 
Accesso Facilitato
Accesso  FacilitatoAccesso  Facilitato
Accesso Facilitato
 
Presentazione Creazione Layout
Presentazione Creazione LayoutPresentazione Creazione Layout
Presentazione Creazione Layout
 
Lezione Comunicatori
Lezione ComunicatoriLezione Comunicatori
Lezione Comunicatori
 

Corso CAA maggio 2015

  • 1. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 1 Presentazione corsoPresentazione corso ““Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) Risorse e strumenti per costruire competenze comunicative nellaRisorse e strumenti per costruire competenze comunicative nella persona disabile e nelle persone del suo ambiente di vita”persona disabile e nelle persone del suo ambiente di vita” Giornate di formazione rivolte ai docentiGiornate di formazione rivolte ai docenti Auditorium I.T. “G. Deledda” - Lecce LECCE, 12-18-19-20-25 maggio 2015 A cura del prof. Maurizio MolendiniA cura del prof. Maurizio Molendini Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità – Provincia di LecceCentro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità – Provincia di Lecce
  • 2. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 2 Il potere della comunicazione, una voce per tutti … una voce per scegliere, imparando ad ascoltare in nuovi modi, per un equa comunicazione. [Mese internazionale della C.A.A. 22 Ottobre 2014]
  • 3. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 3 LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE atto per mezzo del quale una persona dà o riceve informazioni sui bisogni, desideri, percezioni, conoscenze e realtà di altre persone La comunicazione può essere intenzionale o non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica o non linguistica e può avvenire attraverso modalità orali o altri modi
  • 4. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 4 La comunicazione interpersonale è un sistema multimodale Linguaggio Tono della voceIndicazione Gesti Componenti speciali Mimica Sguardo
  • 5. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 5 Le opportunità di comunicazione (Professor at the University of British Columbia – Department of Special Education)
  • 6. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 6 Desiderio di comunicare qualcosa AVERE: Qualcosa da comunicare: - bisogni - idee - sensazioni Qualcuno con cui comunicare Lo strumento per comunicare COMPRENDERE: Comunicare attraverso esperienza di essere compresi e non compresi Ciò che gli altri cercano di dire
  • 7. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 7 Il progetto di CAA Presa in carico globale Abilità presenti Barriere alla comunicazione: Piena partecipazione alla vita sociale Sistema di comunicazione esistente PASSAPO RTO VALUTAZIONE - di accessibilità - di opportunità Partner comunicativi e facilitatori
  • 8. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 8
  • 9. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 9 La CAA non è tecnologia La tecnologia è solo un mezzo Misurabilità dell'intervento SOCIAL NETWORKS
  • 10. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 10 Sistemi simbolici Simbolo – elemento della comunicazione Simboli grafici PCS Tabella
  • 11. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 11
  • 12. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 12
  • 13. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 13
  • 14. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 14 Scuola media Federico Halbherr di Lizzana (Rovereto). La classe III E, con la prof.ssa Mariarosa Franchi e con l’ausilio del prof. Ettrapini, ha lavorato per produrre in C.A.A. gli articoli, affinché tutti i ragazzi difficoltà comunicative riuscissero a capirlo. LA COSTITUZIONE ITALIANA IN SIMBOLILA COSTITUZIONE ITALIANA IN SIMBOLI Un esempio di uso dei simboli
  • 15. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 15 Ausili a supporto della CAAAusili a supporto della CAA Gli ausili sono classificati in relazione alla tecnologia utilizzata A BASSA TECNOLOGIA (LOW-TECH) A ALTA TECNOLOGIA (HIGH-TECH) A MEDIA TECNOLOGIA (MEDIUM-TECH)
  • 16. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 16 LOW-TECH ETRAN
  • 17. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 17 MEDIUM-TECH
  • 18. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 18 HIGH-TECH
  • 19. prof. Maurizio Molendini CTS Lecce 12 Maggio 2015 19 Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione! Buon lavoro!Buon lavoro! www.ctslecce.itwww.ctslecce.it ctslecce@libero.itctslecce@libero.it