SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
MARCHI E
DENOMINAZIONI DI ORIGINE
ACEF 2017
Gabriele Testa
Marchi collettivi geografici
• Cos’è un marchio collettivo geografico?
Un segno distintivo che svolge principalmente la
funzione di garantire particolari caratteristiche
qualitative di prodotti e servizi di più imprese al fine di
contraddistinguerli per la loro specifica provenienza,
natura o qualità.
• Chi è il titolare del marchio collettivo geografico?
L’ente (impresa, associazione riconosciuta o anche di
fatto, privato o pubblico) che deve garantire la
protezione e garanzia di determinati prodotti o servizi
in conformità ad uno specifico regolamento.
• Qual è il bene giuridicamente protetto?
L’origine, la natura e la qualità di determinati prodotti
o servizi in una data area geografica.
• Il marchio collettivo geografico offre una garanzia
di qualità legata alla provenienza?
Si
Denominazione di origine
• Cos’è una denominazione di origine?
E’ un marchio di tutela giuridica della denominazio-
ne che viene attribuito dall’Unione Europea agli
alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative
dipendono essenzialmente o esclusivamente dal
territorio in cui sono stati prodotti
• Qual è il bene giuridicamente protetto?
L’interesse a preservare la tradizione, allorchè la
qualità e la difesa del consumatore al momento
della scelta dello specifico prodotto.
• La denominazione di origine offre una garanzia
di qualità?
Si.
Marchi di certificazione di qualità
agroalimentareSTG-PAT
Questa certificazione si rivolge pertanto a prodotti agricoli
che abbiano una specificità, in termini di metodo di
produzione, piuttosto che di composizione, legata alla
tradizione di una zona, ma che non vengono
necessariamente prodotti in tale zona.
STG (Specialità Tradizionale Garantita)
Marchio che tutela a livello comunitario le produzioni
agricole o alimentari tradizionali la cui specificità, intesa
come elemento o insieme di elementi che distinguono
nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri
prodotti o alimenti analoghi appartenenti alla stessa
categoria, è riconosciuta dalla Comunità come tradizionale
PAT (Prodotti Alimentari Tradizionali)
Sigla italiana coniata per identificare quei prodotti
agroalimentari le cui metodiche di lavorazione,
conservazione e stagionatura risultano consolidate nel
tempo, ovvero praticate sul territorio interessato in maniera
omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel
tempo, comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni
Regolamento Ce n. 509/2006, relativo alle
specialità tradizionali garantite
Nel regolamento Ce n. 509/2006, relativo alle specialità
tradizionali garantite, viene precisata la definizione di
'specificità” e viene adottata una definizione del termine
'tradizionale” (art, n. 2):
* 'specificità”, ovvero l'elemento o l'insieme di elementi che
disgiungono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da
altri prodotti o alimenti analoghi appartenenti alla stessa
categoria;
* 'tradizionale”, ovvero un uso sul mercato comunitario
attestato da un periodo di tempo che denoti un passaggio
generazionale; questo periodo dovrebbe essere quello
generalmente attribuito ad generazione umana, cioè di almeno
25 anni.
Dop-Igp
• Dop Igp sono denominazioni molto utilizzate in campo
alimentare.Ecco quindi una breve guida:
• DOP sta per Denominazione d’Origine Protetta. Per i
prodotti DOP deve essere dimostrato che la particolare
qualità e le caratteristiche che possiedono sono dovute
“sostanzialmente o esclusivamente” alla circoscritta e “ben
delimitata” zona di produzione. Ne sono un esempio il
Prosciutto di Parma DOP o il Parmigiano Reggiano DOP.
• IGP significa Indicazione Geografica Protetta. Per ottenere
questo marchio basta una sola caratteristica di distinzione
o la reputazione del prodotto proveniente da una zona
solo “delimitata”. Alcune fasi della produzione possono
dunque avvenire presso altre zone (per esempio la materia
prima può provenire dall’estero), ma vanno comunque
rispettati i requisiti previsti dal disciplinare di produzione. La
mortadella di Bologna IGP rientra in questa categoria.
I Loghi
Prodotti DOP e IGP
L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti
agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione
geografica riconosciuti dall'Unione europea. Un'ulteriore
dimostrazione della grande qualità delle nostre produzioni,
ma soprattutto del forte legame che lega le eccellenze
agroalimentari italiane al proprio territorio di origine.
Il sistema delle Indicazioni Geografiche dell'Ue, infatti,
favorisce il sistema produttivo e l'economia del territorio;
tutela l'ambiente, perché il legame indissolubile con il
territorio di origine esige la salvaguardia degli ecosistemi e
della biodiversità; sostiene la coesione sociale dell'intera
comunità.
Allo stesso tempo, grazie alla certificazione comunitaria si
danno maggiori garanzie ai consumatori con un livello di
tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto
ad altri prodotti.
294 prodotti DOP-IGP-STG
523 vini DOCG-DOC-IGT
Olio Extravergine di Oliva Brisighella DOP
Se la coltivazione dell’olivo sulle colline della
Romagna risale al Medioevo, l’olivo di
Brisighella vanta antecedenti più antichi,
come conferma il rinvenimento in zona di
una pressa del II secolo a.C.
Quest’olio è ottenuto dalla frangitura di una
singola varietà di oliva selezionata nel corso
degli anni, la “Nostrana di Brisighella”.
Le olive vengono raccolte a mano tra il 5
novembre e il 20 dicembre e sono spremute
entro quattro giorni dalla raccolta. Alla
commercializzazione presenta colore verde,
odore fruttato, vegetale ed erbaceo. Il
sapore è delicato ma persistente.
Mortadella di Bologna IGP
La mortadella è un salume cotto a pasta fine. Differisce dai
prodotti di altri paesi che le possono assomigliare (i salumi a
pasta chiara tipo würstel), in quanto la pasta finissima è
ottenuta macinando le carni in apposite trituratrici e non,
come si fa per salumi analoghi, in sminuzzatrici o cutter. Tale
procedimento non dà luogo a emulsioni che trattengono
l'acqua o il grasso aggiunti per meglio amalgamare la massa.
Nella mortadella, infatti, non viene unita acqua e il grasso è
incorporato sotto forma di cubetti, garantendo un impasto
tendenzialmente magro. Il tutto viene quindi infilato in budelli
naturali o sintetici e cotto per ore a bassa temperatura.
Di forma tondeggiante, le mortadelle si trovano in commercio
con peso variabile compreso tra 500 grammi e 100
chilogrammi. La pasta del salume deve essere compatta e di
colore rosa, inframmezzata dal bianco dei cubetti di grasso. La
mortadella ha sapore delicato, sapido e speziato.
Va mantenuta in locali freschi, mai umidi, oppure in frigorifero
fino al momento del consumo.
Ortofrutta DOP e IGP
• Aglio di Voghiera DOP
• Amarene Brusche di Modena IGP
• Asparago Verde di Altedo IGP
• Fungo di Borgotaro IGP
• Marrone di Castel del Rio IGP
• Patata di Bologna DOP
• Pera dell’Emilia-Romagna
• Pesca e Nettarina di Romagna IGP
• Scalogno di Romagna IGP
• Coppa Ferrarese IGP
Comparto Wine
Il Comparto Wine registra una
produzione certificata di 2,84 miliardi
di bottiglie e un valore alla produzione
dello sfuso di 7,4 miliardi di euro
(+5,8%), aspetti che, insieme
all’aumento del valore all’export del
+7,7%, sono sostenuti in particolare
dall’ottimo trend del “Sistema
Prosecco” che con un +57% sul 2014
stima un valore alla produzione dello
sfuso di oltre 600 milioni di euro.
Cos’è l’agricoltura biologica
L'agricoltura biologica è un metodo di pro-
duzione definito dal punto di vista legislativo
a livello comunitario.
Il termine "agricoltura biologica" indica un
metodo di coltivazione e di allevamento che
ammette solo l'impiego di sostanze natura-
li, presenti cioè in natura, escludendo l'uti-
lizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi,
diserbanti, insetticidi).
Per salvaguardare la fertilità naturale di un
terreno gli agricoltori biologici utilizzano ma-
teriale organico e, ricorrendo ad appropriate
tecniche agricole, non lo sfruttano in modo
intensivo.
Per quanto riguarda i sistemi di allevamento, si pone
la massima attenzione al benessere degli animali,
che si nutrono di erba e foraggio biologico e non
assumono antibiotici, ormoni o altre sostanze che
stimolino artificialmente la crescita e la produzione di
latte. (Aiabb)

More Related Content

What's hot

Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiMarco Garoffolo
 
Depliant patata bisalta
Depliant patata bisaltaDepliant patata bisalta
Depliant patata bisaltaBuone Pratiche
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneLetizia Saturni
 
2013-01 - Cartella stampa retail
2013-01 - Cartella  stampa retail2013-01 - Cartella  stampa retail
2013-01 - Cartella stampa retailRiso Scotti S.p.a.
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivalamberto baccioni
 
Jubatti Carni - Company Magazine
Jubatti Carni - Company MagazineJubatti Carni - Company Magazine
Jubatti Carni - Company MagazineDMG Comunicazione
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneMassimo Falsaci
 
Waste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso OrogelWaste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso OrogelRomagna Tech
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaIntergasBZ
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFmenuamici
 
L'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di olivaL'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di olivaLazio Innova
 
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.Riso Scotti S.p.a.
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici whisperingcuff28
 

What's hot (19)

Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 
Comunicato
ComunicatoComunicato
Comunicato
 
Depliant patata bisalta
Depliant patata bisaltaDepliant patata bisalta
Depliant patata bisalta
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
 
2013-01 - Cartella stampa retail
2013-01 - Cartella  stampa retail2013-01 - Cartella  stampa retail
2013-01 - Cartella stampa retail
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
Jubatti Carni - Company Magazine
Jubatti Carni - Company MagazineJubatti Carni - Company Magazine
Jubatti Carni - Company Magazine
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
 
Made in agroqualita
Made in agroqualitaMade in agroqualita
Made in agroqualita
 
Marchi di qualità
Marchi di qualitàMarchi di qualità
Marchi di qualità
 
Waste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso OrogelWaste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso Orogel
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
L'oleificio
L'oleificioL'oleificio
L'oleificio
 
L'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di olivaL'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di oliva
 
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
 
Saporitiamo
SaporitiamoSaporitiamo
Saporitiamo
 

Similar to Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa

GIs' economy and marketing (italian)
GIs' economy and marketing (italian)GIs' economy and marketing (italian)
GIs' economy and marketing (italian)ExternalEvents
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)ExternalEvents
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...AREA Science Park
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaSilvia Polimeno
 
New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014Lorenzo Boni
 
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoElena Codeluppi
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)kramerrdhenileuf
 
Salumi 1 2014
Salumi 1 2014Salumi 1 2014
Salumi 1 2014Kimberty
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio AppMatteo Losi
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlAngelo Ventriglia
 
Eccellenze agroalimentari e ambiente: un connubio inscindibile
Eccellenze agroalimentari e ambiente:  un connubio inscindibileEccellenze agroalimentari e ambiente:  un connubio inscindibile
Eccellenze agroalimentari e ambiente: un connubio inscindibileComune Traversetolo
 
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettaturaOlio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettaturaMario Esposito
 
Giacinto callipo conserve alimentari sp a cartella stampa 2012
Giacinto callipo conserve alimentari sp a   cartella stampa 2012Giacinto callipo conserve alimentari sp a   cartella stampa 2012
Giacinto callipo conserve alimentari sp a cartella stampa 2012ilovecalabria
 
Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)ExternalEvents
 
Bioitalia vinitaly ristorazione biologica
Bioitalia vinitaly ristorazione biologicaBioitalia vinitaly ristorazione biologica
Bioitalia vinitaly ristorazione biologicaClaudio Ancillotti
 

Similar to Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa (20)

GIs' economy and marketing (italian)
GIs' economy and marketing (italian)GIs' economy and marketing (italian)
GIs' economy and marketing (italian)
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014New project Organicity at SANA 2014
New project Organicity at SANA 2014
 
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfettoIl cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
Il cibo al supermercato: alla ricerca del cibo perfetto
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)
 
Salumi 1 2014
Salumi 1 2014Salumi 1 2014
Salumi 1 2014
 
Intervista federbio
Intervista federbioIntervista federbio
Intervista federbio
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio App
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
 
Eccellenze agroalimentari e ambiente: un connubio inscindibile
Eccellenze agroalimentari e ambiente:  un connubio inscindibileEccellenze agroalimentari e ambiente:  un connubio inscindibile
Eccellenze agroalimentari e ambiente: un connubio inscindibile
 
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettaturaOlio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
 
News SA 13 2015
News SA 13 2015News SA 13 2015
News SA 13 2015
 
Giacinto callipo conserve alimentari sp a cartella stampa 2012
Giacinto callipo conserve alimentari sp a   cartella stampa 2012Giacinto callipo conserve alimentari sp a   cartella stampa 2012
Giacinto callipo conserve alimentari sp a cartella stampa 2012
 
Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)
 
Catalogo oro del golfo
Catalogo oro del golfo Catalogo oro del golfo
Catalogo oro del golfo
 
Bioitalia vinitaly ristorazione biologica
Bioitalia vinitaly ristorazione biologicaBioitalia vinitaly ristorazione biologica
Bioitalia vinitaly ristorazione biologica
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 
Contro il logorio della musica moderna
Contro il logorio della musica modernaContro il logorio della musica moderna
Contro il logorio della musica moderna
 

Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa

  • 1. MARCHI E DENOMINAZIONI DI ORIGINE ACEF 2017 Gabriele Testa
  • 2. Marchi collettivi geografici • Cos’è un marchio collettivo geografico? Un segno distintivo che svolge principalmente la funzione di garantire particolari caratteristiche qualitative di prodotti e servizi di più imprese al fine di contraddistinguerli per la loro specifica provenienza, natura o qualità. • Chi è il titolare del marchio collettivo geografico? L’ente (impresa, associazione riconosciuta o anche di fatto, privato o pubblico) che deve garantire la protezione e garanzia di determinati prodotti o servizi in conformità ad uno specifico regolamento. • Qual è il bene giuridicamente protetto? L’origine, la natura e la qualità di determinati prodotti o servizi in una data area geografica. • Il marchio collettivo geografico offre una garanzia di qualità legata alla provenienza? Si
  • 3. Denominazione di origine • Cos’è una denominazione di origine? E’ un marchio di tutela giuridica della denominazio- ne che viene attribuito dall’Unione Europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti • Qual è il bene giuridicamente protetto? L’interesse a preservare la tradizione, allorchè la qualità e la difesa del consumatore al momento della scelta dello specifico prodotto. • La denominazione di origine offre una garanzia di qualità? Si.
  • 4. Marchi di certificazione di qualità agroalimentareSTG-PAT Questa certificazione si rivolge pertanto a prodotti agricoli che abbiano una specificità, in termini di metodo di produzione, piuttosto che di composizione, legata alla tradizione di una zona, ma che non vengono necessariamente prodotti in tale zona. STG (Specialità Tradizionale Garantita) Marchio che tutela a livello comunitario le produzioni agricole o alimentari tradizionali la cui specificità, intesa come elemento o insieme di elementi che distinguono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri prodotti o alimenti analoghi appartenenti alla stessa categoria, è riconosciuta dalla Comunità come tradizionale PAT (Prodotti Alimentari Tradizionali) Sigla italiana coniata per identificare quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo, ovvero praticate sul territorio interessato in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni
  • 5. Regolamento Ce n. 509/2006, relativo alle specialità tradizionali garantite Nel regolamento Ce n. 509/2006, relativo alle specialità tradizionali garantite, viene precisata la definizione di 'specificità” e viene adottata una definizione del termine 'tradizionale” (art, n. 2): * 'specificità”, ovvero l'elemento o l'insieme di elementi che disgiungono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri prodotti o alimenti analoghi appartenenti alla stessa categoria; * 'tradizionale”, ovvero un uso sul mercato comunitario attestato da un periodo di tempo che denoti un passaggio generazionale; questo periodo dovrebbe essere quello generalmente attribuito ad generazione umana, cioè di almeno 25 anni.
  • 6. Dop-Igp • Dop Igp sono denominazioni molto utilizzate in campo alimentare.Ecco quindi una breve guida: • DOP sta per Denominazione d’Origine Protetta. Per i prodotti DOP deve essere dimostrato che la particolare qualità e le caratteristiche che possiedono sono dovute “sostanzialmente o esclusivamente” alla circoscritta e “ben delimitata” zona di produzione. Ne sono un esempio il Prosciutto di Parma DOP o il Parmigiano Reggiano DOP. • IGP significa Indicazione Geografica Protetta. Per ottenere questo marchio basta una sola caratteristica di distinzione o la reputazione del prodotto proveniente da una zona solo “delimitata”. Alcune fasi della produzione possono dunque avvenire presso altre zone (per esempio la materia prima può provenire dall’estero), ma vanno comunque rispettati i requisiti previsti dal disciplinare di produzione. La mortadella di Bologna IGP rientra in questa categoria.
  • 8. Prodotti DOP e IGP L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'Unione europea. Un'ulteriore dimostrazione della grande qualità delle nostre produzioni, ma soprattutto del forte legame che lega le eccellenze agroalimentari italiane al proprio territorio di origine. Il sistema delle Indicazioni Geografiche dell'Ue, infatti, favorisce il sistema produttivo e l'economia del territorio; tutela l'ambiente, perché il legame indissolubile con il territorio di origine esige la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità; sostiene la coesione sociale dell'intera comunità. Allo stesso tempo, grazie alla certificazione comunitaria si danno maggiori garanzie ai consumatori con un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti. 294 prodotti DOP-IGP-STG 523 vini DOCG-DOC-IGT
  • 9. Olio Extravergine di Oliva Brisighella DOP Se la coltivazione dell’olivo sulle colline della Romagna risale al Medioevo, l’olivo di Brisighella vanta antecedenti più antichi, come conferma il rinvenimento in zona di una pressa del II secolo a.C. Quest’olio è ottenuto dalla frangitura di una singola varietà di oliva selezionata nel corso degli anni, la “Nostrana di Brisighella”. Le olive vengono raccolte a mano tra il 5 novembre e il 20 dicembre e sono spremute entro quattro giorni dalla raccolta. Alla commercializzazione presenta colore verde, odore fruttato, vegetale ed erbaceo. Il sapore è delicato ma persistente.
  • 10. Mortadella di Bologna IGP La mortadella è un salume cotto a pasta fine. Differisce dai prodotti di altri paesi che le possono assomigliare (i salumi a pasta chiara tipo würstel), in quanto la pasta finissima è ottenuta macinando le carni in apposite trituratrici e non, come si fa per salumi analoghi, in sminuzzatrici o cutter. Tale procedimento non dà luogo a emulsioni che trattengono l'acqua o il grasso aggiunti per meglio amalgamare la massa. Nella mortadella, infatti, non viene unita acqua e il grasso è incorporato sotto forma di cubetti, garantendo un impasto tendenzialmente magro. Il tutto viene quindi infilato in budelli naturali o sintetici e cotto per ore a bassa temperatura. Di forma tondeggiante, le mortadelle si trovano in commercio con peso variabile compreso tra 500 grammi e 100 chilogrammi. La pasta del salume deve essere compatta e di colore rosa, inframmezzata dal bianco dei cubetti di grasso. La mortadella ha sapore delicato, sapido e speziato. Va mantenuta in locali freschi, mai umidi, oppure in frigorifero fino al momento del consumo.
  • 11. Ortofrutta DOP e IGP • Aglio di Voghiera DOP • Amarene Brusche di Modena IGP • Asparago Verde di Altedo IGP • Fungo di Borgotaro IGP • Marrone di Castel del Rio IGP • Patata di Bologna DOP • Pera dell’Emilia-Romagna • Pesca e Nettarina di Romagna IGP • Scalogno di Romagna IGP • Coppa Ferrarese IGP
  • 12. Comparto Wine Il Comparto Wine registra una produzione certificata di 2,84 miliardi di bottiglie e un valore alla produzione dello sfuso di 7,4 miliardi di euro (+5,8%), aspetti che, insieme all’aumento del valore all’export del +7,7%, sono sostenuti in particolare dall’ottimo trend del “Sistema Prosecco” che con un +57% sul 2014 stima un valore alla produzione dello sfuso di oltre 600 milioni di euro.
  • 13. Cos’è l’agricoltura biologica L'agricoltura biologica è un metodo di pro- duzione definito dal punto di vista legislativo a livello comunitario. Il termine "agricoltura biologica" indica un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l'impiego di sostanze natura- li, presenti cioè in natura, escludendo l'uti- lizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). Per salvaguardare la fertilità naturale di un terreno gli agricoltori biologici utilizzano ma- teriale organico e, ricorrendo ad appropriate tecniche agricole, non lo sfruttano in modo intensivo. Per quanto riguarda i sistemi di allevamento, si pone la massima attenzione al benessere degli animali, che si nutrono di erba e foraggio biologico e non assumono antibiotici, ormoni o altre sostanze che stimolino artificialmente la crescita e la produzione di latte. (Aiabb)