SlideShare a Scribd company logo
Marina Lo Blundo
maraina81@libero.it
www.generazionediarcheologi.com
L’arte romana non è stata fatta in un
giorno: è un lungo processo di formazione,
di influenze e di linguaggi, non solo
etruschi, non solo italici, non solo greci.
Amici dei Musei Prato, Prato, 25/03/2017
Origine dell’arte romana
Architettura dei templi: il tempio capitolino
e il tempio ad alae
ROMAETRUSCHI
ITALICI
GRECI
GRECI
GRECI
GRECI
VIII-VII secolo a.C.
IV-III secolo a.C.
VIII-VII secolo a.C.
IV-III secolo a.C.
VIII-VII secolo a.C.
IV-III secolo a.C.
MAGNA GRECIA-
SICILIA
DIRETTA
II-I
secolo a.C.
•Contatti commerciali con i Greci e i
Magnogreci
•Artigiani greci e magnogreci in Etruria
•Età orientalizzante: importazione di
oggetti di artigianato artistico dalla
Grecia (Corinto)
•Età orientalizzante: acquisizione delle
ideologie aristocratiche greche (ad es. il
vino, il banchetto)
•Tombe principesche
•Contatti con i Greci e i Magnogreci
•Introduzione di tecnologie (tornio veloce,
ceramica dipinta)
•Contatti con Etruschi: lavorazione del
bronzo
•Tombe principesche fin dal IX-VIII secolo:
corredi ricchi di beni di prestigio
Apollo di Veio (Tempio di Portonaccio)
Decorazioni frontonali e acroteriali del Tempio di Mater
Matuta e dall’area di Sant’Omobono, Roma
Minerva e Eracle (Tempio di Mater
Matuta, 530 a.C.)
eleganza spiranti
bronzi, credo di
certo, e trarranno
dal marmo vivi
volti (…)
Tu, ricorda, o
romano, di
dominare le genti;
queste saranno le
tue arti, stabilire
norme alla pace,
risparmiare i
sottomessi e
Mosaico: Virgilio tiene in mano l’Eneide, tra le
Muse, Tunisi, Museo del Bardo
CARATTERI DELLA ROMANIZZAZIONE:
•Fenomeno di lungo periodo
•Infrastrutture per il controllo del territorio
•Fondazione di colonie
•Lingua; moneta; culti religiosi
La III Guerra Sannitica si conclude con la vittoria romana
nella Battaglia del Sentino, 295 a.C., contro una coalizione
di Etruschi, Sanniti e Galli
Affresco da una Tomba dell’Esquilino: scena riferibile, e coeva, alle Guerre Sannitiche.
Uno tra i più antichi esempi di pittura parietale romana (I metà III secolo a.C.)
Dindia Macolnia fileai dedit
Novios Plautios med Romai fecit
Museo Nazionale Romano di Villa Giulia
Claude-Joseph Vernet, Il trionfo di Emilio Paolo, 1789
Trionfo di Lucio Emilio Paolo, part.,
Roma, Musei Capitolini
•Presa di Siracusa (M. Claudio Marcello)
•Conquista della Grecia (L. Emilio Paolo)
•Trionfi militari portano a Roma opere d’arte come bottino
•Ellenizzazione del gusto dei patrizi romani
•Collezionismo
•Artisti greci giungono a Roma
•Corrente del neoatticismo e dell’arcaismo
•Creazione delle premesse per un’arte aulica
Ritratto di patrizio romano, I
metà I secolo a.C., Roma,
Collezione Torlonia Ritratto di anziano, München,
Stäatliche Glypthoteck
Ritratto di anziano,
velato capite, Roma,
Musei Vaticani
Ritratto di anziano
da OsimoStatua Barberini
Thiasos marino: tradizione ellenistica
Lustrum censorio: rilievo storico romano
Arte aulica e
arte plebea
sullo stesso
monumento
Proporzioni
gerarchiche
Carattere
narrativo
Arte
plebea
Schema
paratattico
Ara: centro fisico e simbolico
della rappresentazione
Toro: proporzioni enormi per
indicare l’importanza del sacrificio
Personaggi disposti
paratatticamente
Singole scene
affiancate
tutte legate:
alta narratività
Rilievo con Marco Aurelio
da Palazzo dei Conservatori
Arco di Augusto a Susa
Ara pietatis di Claudio, Roma
Arco di Costantino, Roma
Monumento funerario di Lusus Storax
Corteo funebre da Amiternum, II metà I secolo a.C.
Tomba di M. Vergilius Eurysaces
Tomba degli Haterii
CARATTERI DELL’ARTE AULICA:
•Aderenza ai canoni dell’arte greca:
impostazione classicista
•Presenza sui monumenti ufficiali
•Non sempre così facilmente scindibile
dall’arte plebea
Il rilievo storico vede spesso la
compresenza di caratteri dell’arte plebea e
di caratteri “aulici” (ad es. proporzioni
gerarchiche)
L’esito più compiuto è l’Ara Pacis Augustae: resa classicistica della processione, ma schema
tipico del rilievo storico nella processione sul fregio
•È il tempio più importante a Roma e viene esportato nelle colonie e nei municipia romani
(Cosa, Minturnae, Terracina)
•È dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone, Minerva)
•È su alto podio ed è a tre celle, una per ognuna delle tre divinità
•Il capitolium di Roma è realizzato da maestranze etrusche
•Nella sua struttura non vi sono influenze greche.
•Deriva dai templi tuscanici a tre celle
Ricostruzione del capitolium di Minturnae
•Peristasi lungo tutto il perimetro
dell’edificio
•Pronao (androne) e naos (cella)
centrale, luogo principale
dell’edificio
•Decorazioni su entrambi i
frontoni, sulla fronte e sul retro
•Decorazione con scene figurate
lungo tutta la trabeazione
•Frontalità
•Alto podio
•Assenza della peristasi (ma qualche
volta pseudoperistasi)
•Pars antica (pronao) e pars postica
(cella/celle)
•Acquisizione tardiva degli ordini
architettonici greci
Pianta quasi quadrata, in rapporto 5:6
tra lunghezza e larghezza; suddivisione dell’area
occupata dall’edificio in uno spazio chiuso
retrostante, la pars postica, e uno antistante, la
pars antica, di pari estensione; suddivisione della
pars postica in tre ambienti affiancati in rapporto
di 3:4:3 destinati a tre celle o ad una cella con due
ali aperte frontalmente; colonne del pronao sugli
assi delle pareti e delle ante.
•Alto podio
•Frontalità
•Cella tripartita
•4 colonne in facciata
(tetrastilo)
•Divisione in pars antica e
pars postica
•È il tempio principale della
comunità
•Dedicato alla triade
capitolina
Il capitolium di Cosa
Il basamento del tempio ai
Musei Capitolini
Il tempio ad alae ha una cella
centrale e due corridoi laterali più
stretti detti alae
Tempio ad alae di Sentinum
Tempio ad alae di Fiesole
Tempio di Lanuvio e di Diana Tifanina
Tempio di Casalbore
Come il tempio capitolino, il tempio ad alae nei
municipia romani indica un culto antico o il più
importante per la comunità cittadina.
Il tempio ad alae di Sentinum, nell’area sacra lungo il cardine
massimo della città, accanto al santuario del cd. Tempio
tetrastilo
Il tempio ad alae è l’anello di
congiunzione tra i templi etruschi e
di tradizione italica e il tempio
romano
•Inizi del I secolo a.C.: ultimi edifici ad alae;
•Fine I secolo a.C.: i templi ad alae vengono
restaurati mantenendo la planimetria
originale: la pianta è identificativa del culto
Marina Lo Blundo
maraina81@libero.it
www.generazionediarcheologi.com

More Related Content

What's hot

U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...
U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...
U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...JGL79
 
Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
Maria pia Dell'Erba
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
arquitectura en el mundo antiguo
arquitectura en el mundo antiguo arquitectura en el mundo antiguo
arquitectura en el mundo antiguo
Valerie Anne Obando Urdaneta
 
120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fiore120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fioreAngel Cob
 
Atenas
AtenasAtenas
Atenas
antiquitasgl
 
Arte Egipcio
Arte EgipcioArte Egipcio
Arte Egipcio
Jose Angel Martínez
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
Tomás Pérez Molina
 
Miguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. ObraMiguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. Obra
Tomás Pérez Molina
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
EleonoraValeri
 
Partenon
PartenonPartenon
Partenon
Marvin Pinzon
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
Chateau Versailles
Chateau VersaillesChateau Versailles
Chateau Versailles
Viana Umaña, UES
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Caracteristicas generales de la arquitectura renacentista italiana
Caracteristicas generales de la arquitectura renacentista italianaCaracteristicas generales de la arquitectura renacentista italiana
Caracteristicas generales de la arquitectura renacentista italiana
Luis José Sánchez Marco
 
Arquitectura barroca
Arquitectura barrocaArquitectura barroca
Arquitectura barrocapapefons Fons
 
Características generales escultura quattrocento
Características generales escultura quattrocentoCaracterísticas generales escultura quattrocento
Características generales escultura quattrocentoMuchoarte
 

What's hot (20)

U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...
U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...
U5. arte romano (iv). arquitectura civil. murallas y pórticos, basílicas, mer...
 
Il dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egittoIl dono del nilo. l'egitto
Il dono del nilo. l'egitto
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
arquitectura en el mundo antiguo
arquitectura en el mundo antiguo arquitectura en el mundo antiguo
arquitectura en el mundo antiguo
 
120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fiore120118446 santa-maria-del-fiore
120118446 santa-maria-del-fiore
 
Atenas
AtenasAtenas
Atenas
 
Arte Egipcio
Arte EgipcioArte Egipcio
Arte Egipcio
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
 
Miguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. ObraMiguel Ángel, Escultor. Obra
Miguel Ángel, Escultor. Obra
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 
Partenon
PartenonPartenon
Partenon
 
La percepcion del arte romano
La percepcion del arte romanoLa percepcion del arte romano
La percepcion del arte romano
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
Chateau Versailles
Chateau VersaillesChateau Versailles
Chateau Versailles
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Caracteristicas generales de la arquitectura renacentista italiana
Caracteristicas generales de la arquitectura renacentista italianaCaracteristicas generales de la arquitectura renacentista italiana
Caracteristicas generales de la arquitectura renacentista italiana
 
Arquitectura barroca
Arquitectura barrocaArquitectura barroca
Arquitectura barroca
 
Características generales escultura quattrocento
Características generales escultura quattrocentoCaracterísticas generales escultura quattrocento
Características generales escultura quattrocento
 

Similar to Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana

Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
Bert Basso
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoliSezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
My own sweet home
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tripolista Vero
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...
dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...
dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...
ssuser250169
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
mauvet52
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
Marina Lo Blundo
 
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMuseo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
My own sweet home
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
goblinultramegaok
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
afione
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Adriana Stanzione
 

Similar to Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana (20)

Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoliSezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...
dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...
dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales...
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMuseo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 

More from Marina Lo Blundo

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Marina Lo Blundo
 
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Marina Lo Blundo
 
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptxAscoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Marina Lo Blundo
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Marina Lo Blundo
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Marina Lo Blundo
 
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
Marina Lo Blundo
 
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia anticaAprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Marina Lo Blundo
 
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attivitàA proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
Marina Lo Blundo
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
Marina Lo Blundo
 
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social mediaarcheosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
Marina Lo Blundo
 
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i museiMusei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Marina Lo Blundo
 
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagramTu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Marina Lo Blundo
 
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e socialIl museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Marina Lo Blundo
 
I Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologiaI Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalitàDa archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Marina Lo Blundo
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
Marina Lo Blundo
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
Marina Lo Blundo
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Marina Lo Blundo
 

More from Marina Lo Blundo (19)

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
 
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptxAscoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
 
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
 
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia anticaAprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
 
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attivitàA proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
 
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social mediaarcheosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
 
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i museiMusei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
 
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagramTu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
 
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e socialIl museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
 
I Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologiaI Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologia
 
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalitàDa archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
 

Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana

  • 1. Marina Lo Blundo maraina81@libero.it www.generazionediarcheologi.com L’arte romana non è stata fatta in un giorno: è un lungo processo di formazione, di influenze e di linguaggi, non solo etruschi, non solo italici, non solo greci. Amici dei Musei Prato, Prato, 25/03/2017
  • 2. Origine dell’arte romana Architettura dei templi: il tempio capitolino e il tempio ad alae
  • 3. ROMAETRUSCHI ITALICI GRECI GRECI GRECI GRECI VIII-VII secolo a.C. IV-III secolo a.C. VIII-VII secolo a.C. IV-III secolo a.C. VIII-VII secolo a.C. IV-III secolo a.C. MAGNA GRECIA- SICILIA DIRETTA II-I secolo a.C.
  • 4. •Contatti commerciali con i Greci e i Magnogreci •Artigiani greci e magnogreci in Etruria •Età orientalizzante: importazione di oggetti di artigianato artistico dalla Grecia (Corinto) •Età orientalizzante: acquisizione delle ideologie aristocratiche greche (ad es. il vino, il banchetto) •Tombe principesche •Contatti con i Greci e i Magnogreci •Introduzione di tecnologie (tornio veloce, ceramica dipinta) •Contatti con Etruschi: lavorazione del bronzo •Tombe principesche fin dal IX-VIII secolo: corredi ricchi di beni di prestigio
  • 5. Apollo di Veio (Tempio di Portonaccio) Decorazioni frontonali e acroteriali del Tempio di Mater Matuta e dall’area di Sant’Omobono, Roma Minerva e Eracle (Tempio di Mater Matuta, 530 a.C.)
  • 6. eleganza spiranti bronzi, credo di certo, e trarranno dal marmo vivi volti (…) Tu, ricorda, o romano, di dominare le genti; queste saranno le tue arti, stabilire norme alla pace, risparmiare i sottomessi e Mosaico: Virgilio tiene in mano l’Eneide, tra le Muse, Tunisi, Museo del Bardo
  • 7. CARATTERI DELLA ROMANIZZAZIONE: •Fenomeno di lungo periodo •Infrastrutture per il controllo del territorio •Fondazione di colonie •Lingua; moneta; culti religiosi La III Guerra Sannitica si conclude con la vittoria romana nella Battaglia del Sentino, 295 a.C., contro una coalizione di Etruschi, Sanniti e Galli Affresco da una Tomba dell’Esquilino: scena riferibile, e coeva, alle Guerre Sannitiche. Uno tra i più antichi esempi di pittura parietale romana (I metà III secolo a.C.)
  • 8. Dindia Macolnia fileai dedit Novios Plautios med Romai fecit Museo Nazionale Romano di Villa Giulia
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Claude-Joseph Vernet, Il trionfo di Emilio Paolo, 1789 Trionfo di Lucio Emilio Paolo, part., Roma, Musei Capitolini •Presa di Siracusa (M. Claudio Marcello) •Conquista della Grecia (L. Emilio Paolo) •Trionfi militari portano a Roma opere d’arte come bottino •Ellenizzazione del gusto dei patrizi romani •Collezionismo •Artisti greci giungono a Roma •Corrente del neoatticismo e dell’arcaismo •Creazione delle premesse per un’arte aulica
  • 13. Ritratto di patrizio romano, I metà I secolo a.C., Roma, Collezione Torlonia Ritratto di anziano, München, Stäatliche Glypthoteck Ritratto di anziano, velato capite, Roma, Musei Vaticani Ritratto di anziano da OsimoStatua Barberini
  • 14.
  • 15.
  • 16. Thiasos marino: tradizione ellenistica Lustrum censorio: rilievo storico romano Arte aulica e arte plebea sullo stesso monumento
  • 18. Ara: centro fisico e simbolico della rappresentazione Toro: proporzioni enormi per indicare l’importanza del sacrificio Personaggi disposti paratatticamente Singole scene affiancate tutte legate: alta narratività
  • 19. Rilievo con Marco Aurelio da Palazzo dei Conservatori Arco di Augusto a Susa Ara pietatis di Claudio, Roma Arco di Costantino, Roma
  • 20. Monumento funerario di Lusus Storax Corteo funebre da Amiternum, II metà I secolo a.C. Tomba di M. Vergilius Eurysaces Tomba degli Haterii
  • 21. CARATTERI DELL’ARTE AULICA: •Aderenza ai canoni dell’arte greca: impostazione classicista •Presenza sui monumenti ufficiali •Non sempre così facilmente scindibile dall’arte plebea Il rilievo storico vede spesso la compresenza di caratteri dell’arte plebea e di caratteri “aulici” (ad es. proporzioni gerarchiche) L’esito più compiuto è l’Ara Pacis Augustae: resa classicistica della processione, ma schema tipico del rilievo storico nella processione sul fregio
  • 22. •È il tempio più importante a Roma e viene esportato nelle colonie e nei municipia romani (Cosa, Minturnae, Terracina) •È dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone, Minerva) •È su alto podio ed è a tre celle, una per ognuna delle tre divinità •Il capitolium di Roma è realizzato da maestranze etrusche •Nella sua struttura non vi sono influenze greche. •Deriva dai templi tuscanici a tre celle Ricostruzione del capitolium di Minturnae
  • 23. •Peristasi lungo tutto il perimetro dell’edificio •Pronao (androne) e naos (cella) centrale, luogo principale dell’edificio •Decorazioni su entrambi i frontoni, sulla fronte e sul retro •Decorazione con scene figurate lungo tutta la trabeazione •Frontalità •Alto podio •Assenza della peristasi (ma qualche volta pseudoperistasi) •Pars antica (pronao) e pars postica (cella/celle) •Acquisizione tardiva degli ordini architettonici greci
  • 24. Pianta quasi quadrata, in rapporto 5:6 tra lunghezza e larghezza; suddivisione dell’area occupata dall’edificio in uno spazio chiuso retrostante, la pars postica, e uno antistante, la pars antica, di pari estensione; suddivisione della pars postica in tre ambienti affiancati in rapporto di 3:4:3 destinati a tre celle o ad una cella con due ali aperte frontalmente; colonne del pronao sugli assi delle pareti e delle ante.
  • 25. •Alto podio •Frontalità •Cella tripartita •4 colonne in facciata (tetrastilo) •Divisione in pars antica e pars postica •È il tempio principale della comunità •Dedicato alla triade capitolina Il capitolium di Cosa
  • 26. Il basamento del tempio ai Musei Capitolini
  • 27. Il tempio ad alae ha una cella centrale e due corridoi laterali più stretti detti alae Tempio ad alae di Sentinum Tempio ad alae di Fiesole Tempio di Lanuvio e di Diana Tifanina Tempio di Casalbore
  • 28. Come il tempio capitolino, il tempio ad alae nei municipia romani indica un culto antico o il più importante per la comunità cittadina. Il tempio ad alae di Sentinum, nell’area sacra lungo il cardine massimo della città, accanto al santuario del cd. Tempio tetrastilo Il tempio ad alae è l’anello di congiunzione tra i templi etruschi e di tradizione italica e il tempio romano •Inizi del I secolo a.C.: ultimi edifici ad alae; •Fine I secolo a.C.: i templi ad alae vengono restaurati mantenendo la planimetria originale: la pianta è identificativa del culto