SlideShare a Scribd company logo
DIDATTICA E NUOVE
TECNOLOGIE
Una panoramica sui paradigmi
e sugli strumenti digitali per
l'insegnamento disciplinare e
trasversale disponibili in rete
Parte prima : fonti di informazione
2
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
Il cambiamento
2 Scelta delle
Competenze
Ruolo del
Docente
CAMBIAMENTI
3
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
Il cambiamento
1°Ruolo del
Docente
CAMBIAMENTO
4
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
L'OPACITÀ DELLE CONOSCENZE
5
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SISTEMA SCUOLA TRADIZIONALE
SAPERE DOCENTE ALUNNO
6
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SISTEMA SCUOLA ATTUALE
SAPERE DOCENTE ALUNNO
Apprendimenti
informali
TIC
Certificazioni
7
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
La trasparenza delle conoscenze
8
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
Il cambiamento
2°CAMBIAMENTO
9
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
L'ELEFANTE NELLA STANZA
10
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
IL FUTURO
11
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
COMPETENZE PER IL FUTURO
12
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
AFFRONTARE IL FUTURO
VS
13
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SOFT SKILL
SOFT SKILL
14
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
IMPARARE AD IMPARARE
15
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
INFORMATION LITERACY
16
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
ABBRACCIA LA TICRE
17
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
OCCASIONI
OPACMOOC
SOCIAL
BOOKMARKING
Motori
di ricerca
FEED RSS MOBILE
LEARNING
18
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
TIPOLOGIE MdR
Motori
di ricerca
ORIZZONTALI
V
E
R
T
I
C
A
L
I
19
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR ORIZZONTALI
Motori
di ricerca
ORIZZONTALI
20
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
V
E
R
T
I
C
A
L
I
SPECIALIZZATI
VORTALI
PORTALI VERTICALI
REPOSITORY
21
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
22
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
23
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
24
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
V
E
R
T
I
C
A
L
I
SPECIALIZZATI
●TIPO DI RISORSA
●ARGOMENTO
●OGGETTO DI
RICERCA
25
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
V
E
R
T
I
C
A
L
I
SPECIALIZZATI
TIPO DI RISORSA
26
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
METODOLOGIE DI RICERCA
●Metodo S.E.W.C.O.M.
●BIG6TM
●3M List
●
Metodo IVANOV
®
27
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
V
E
R
T
I
C
A
L
I
SPECIALIZZATI
ARGOMENTO
28
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI
Motori
di ricerca
V
E
R
T
I
C
A
L
I
SPECIALIZZATI
OGGETTO DI RICERCA
29
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MdR VERTICALI : ESEMPI
Motori
di ricerca
V
E
R
T
I
C
A
L
I
30
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
APPROVVIGIONAMENTO FEED RSS
31
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
CONFRONTO FEED RSS
32
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
FUNZIONAMENTO FEED RSS
33
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
VIDEO FEED RSS
34
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
LINKS FEED RSS
http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/feed-rss/id1422772971
35
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
ESEMPI DI FONTI FEED RSS
http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/feed-rss/id1422772971
●BLOG : Maestro Roberto
●NEWS : Repubblica
●REPOSITORY : O.S.
36
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SOCIAL BOOKMARKING SOCIAL
BOOKMARKING
FOLKSONOMIA
TAG
SHARE
COLLABORAZIONE
WEB SEMANTICO
37
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SOCIAL BOOKMARKING SOCIAL
BOOKMARKING
38
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SOCIAL BOOKMARKING SOCIAL
BOOKMARKING
http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/social-bookmarking/id1420102498
39
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
SOCIAL BOOKMARKING SOCIAL
BOOKMARKING
http://www.pearltrees.com/mfesteggiante
40
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
OCCASIONI MOOC
41
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
OCCASIONI MOOC
42
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
PIATTAFORME MOOC MOOC
43
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
PIATTAFORME MOOC ITALIA MOOC
44
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
45
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
Fine parte prima
46
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
TOOL DIGITALI IN CLASSE
●TIMELINE
●MAPPE CONCETTUALI
●RESPONSE SYSTEM
●CLASSI VIRTUALI
●ONLINE SURVEY
●FISICA
●MATEMATICA
●LATINO
●STORIA
●L2 INGLESE
47
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
MAPPE CONCETTUALI
1. XMind Portable (software libero) – nessuna installazione richiesta; è possibile
scaricare il file zip, decomprimerlo in una nuova cartella e poi lanciare XMind
direttamente senza installazione; questo pacchetto è una combinazione di versione
per Windows / Mac / Linux
2. CmapTools (software libero) – creare mappe concettuali; è stato sviluppato
dall’Institute for Human and Machine Cognition della Cornell University of West
Florida, basandosi sugli studi di Joseph Novak, che ha teorizzato le mappe
concettuali
3. FreeMind (software libero) – creare mappe mentali; ottimo per raccogliere le idee
4. MindMup (online) – creare mappe mentali da salvare in Google Drive, video
tutorial in spagnolo, guida online tradotta automaticamente dal browser
5. Mindomo (online) – creare mappe mentali; viene richiesta la registrazione, nella
versione free l’utilizzo è limitato
48
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
FINE INTERVENTO
49
MarcelloFesteggiante-2015
29 maggio 2015
FINE INTERVENTO: RIFERIMENTI
●http://marcellofesteggiante.it/
●http://www.pearltrees.com/mfesteggiante
●http://moodlefree.didaco.it/
●it.linkedin.com/in/marcellofesteggiante
●http://www.slideshare.net/mfesteggiante
EMAIL: M.FESTEGGIANTE@TISCALI.IT

More Related Content

Viewers also liked

Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014VADO Associazione Culturale
 
12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole
Brogi & Pittalis srl
 
presentazione corso_2013_14_MTRS_IULM
presentazione corso_2013_14_MTRS_IULMpresentazione corso_2013_14_MTRS_IULM
presentazione corso_2013_14_MTRS_IULM
MetodologiaTecnicaRicercaSociale
 
Tecnologie compensative e_ntd
Tecnologie compensative e_ntdTecnologie compensative e_ntd
Tecnologie compensative e_ntd
renatocek
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
LucaVivoscuola
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
CKBGShare
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Scalabrini
ScalabriniScalabrini
Scalabrini
RivistaBricks
 
Presentazione progetto laboratorio storia multimediale
Presentazione progetto laboratorio storia multimedialePresentazione progetto laboratorio storia multimediale
Presentazione progetto laboratorio storia multimedialeFabio Cecchi
 
летопись 10 класс
летопись 10 класслетопись 10 класс
летопись 10 класс
Harokol
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Franco Castronovo
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: VADO Associazione Culturale
 
Lim Innovascuola
Lim InnovascuolaLim Innovascuola
Lim Innovascuola
Paola Limone
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Caterina Policaro
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 

Viewers also liked (20)

Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
 
12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole
 
presentazione corso_2013_14_MTRS_IULM
presentazione corso_2013_14_MTRS_IULMpresentazione corso_2013_14_MTRS_IULM
presentazione corso_2013_14_MTRS_IULM
 
Brochure DC - Lezioni di Legalità
Brochure DC -  Lezioni di LegalitàBrochure DC -  Lezioni di Legalità
Brochure DC - Lezioni di Legalità
 
Tecnologie compensative e_ntd
Tecnologie compensative e_ntdTecnologie compensative e_ntd
Tecnologie compensative e_ntd
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
 
Scalabrini
ScalabriniScalabrini
Scalabrini
 
Presentazione progetto laboratorio storia multimediale
Presentazione progetto laboratorio storia multimedialePresentazione progetto laboratorio storia multimediale
Presentazione progetto laboratorio storia multimediale
 
летопись 10 класс
летопись 10 класслетопись 10 класс
летопись 10 класс
 
Myza
MyzaMyza
Myza
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
 
Lim Innovascuola
Lim InnovascuolaLim Innovascuola
Lim Innovascuola
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 

Similar to Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015

#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
Officina Turistica
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
Quali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital Transformation
Quali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital TransformationQuali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital Transformation
Quali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital Transformation
Mauro Lupi
 
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learningLa tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
Claudio Anelli
 
Open spaces without walls
Open spaces without walls Open spaces without walls
Open spaces without walls
Nicomarti
 
Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
Flavia Giannoli
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015
SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015
SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015
Roberto Battistelli
 

Similar to Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015 (9)

#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
#BMO15 | Open spaces without walls | Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Quali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital Transformation
Quali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital TransformationQuali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital Transformation
Quali sono i cambiamenti necessari per realizzare la Digital Transformation
 
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learningLa tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
 
Open spaces without walls
Open spaces without walls Open spaces without walls
Open spaces without walls
 
Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015
SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015
SemplicePA: Premio Call4Ideas Forum PA 2015
 

More from Marcello Festeggiante

Inoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rssInoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rss
Marcello Festeggiante
 
Strumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroomStrumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroom
Marcello Festeggiante
 
Dsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuolaDsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuola
Marcello Festeggiante
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
Marcello Festeggiante
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Marcello Festeggiante
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
Marcello Festeggiante
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Marcello Festeggiante
 
SQ3R
SQ3RSQ3R

More from Marcello Festeggiante (11)

Inoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rssInoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rss
 
Strumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroomStrumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroom
 
Dsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuolaDsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuola
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
 
SQ3R
SQ3RSQ3R
SQ3R
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015