SlideShare a Scribd company logo
Isa Maria Sozzi




          Una lezione alla LIM

             Il mestiere dell’archeologo
                    Primaria cl. 3

                   Master di I livello: Didattica e psicopedagogia per i
                   Disturbi Specifici di Apprendimento A.A. 2011-12
                   Università degli Studi di Bergamo
Step 1


•   brainstorming sulla parola ARCHEOLOGO
•   creazione di una mappa mentale sulla LIM con
    quanto emerso via via dalla discussione
Step 2
• Lettura e comprensione di un testo ad hoc
     • http://www.ciaomaestra.it/public/01/archeologo_lavoro.pdf
Step 3
• Visione del video
     http://youtu.be/WJPQbEEWfWk
• o di altri video dello stesso canale.
• Breve verbalizzazione, integrazione della
  mappa
Step 4
• Essere un archeologo: il vostro compito è
  quello di conoscere gli esseri umani che
  hanno vissuto molto tempo fa da portando
  alla luce gli oggetti che una volta venivano
  utilizzati. Questo mucchio di cocci di vaso
  è appena uscito dal campo
• Rimontate il piatto al suo antico splendore

          ( plug-in Shockwave richiesto)
Step 5
• Facoltativa
• Attività pratica: ricreare la stratificazione
  seguendo i consigli sul sito
     • http://www.lapappadolce.net/
       guest-tutorial-preistorico-idee-per-una-sensory-tub-e-reg
       /
• Compilazione scheda di scavo
     • http://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads
       /2011/05/scheda-scavo-tub.pdf
Step 6
•   Approfondimento successivo con alcune
    animazioni scelte dal sito
    http://www.polilabkids.it/index.cfm
    ?stato=elencovideo&area=ARCHEOLOGIA
    (eventuale registrazione)
Step 7
•   Raccolta, selezione e montaggio di
    immagini reperite in rete, con semplici
    didascalie
Step 8
• Mappa concettuale sull’archeologia es.
  http://nelgiardino.altervista.org/wp-content/
  uploads/2011/03/mappa_archeologo.pdf
Step 9
•   Condivisione dei prodotti tramite blog o
    creazione di un libro ipermediale con:
    – Didapages
    – Primilibri
    – Storyjumper
•   Creare e condividere una timeline
Step 1
Un software portable Blumind
    http://blumind.it.malavida.com/
Un software da pc Free Mind
    http://freemind.softonic.it/download
Un servizio 2.0 Bubbl.us
    https://bubbl.us/
Step 2
Modificare e annotare i file pdf
• Trasformare in formato editabile (doc, rft,
  odt…)
     •   Salva come txt
     •   Programma portable Free PDF to Word
     •   Programma per pc PDF to Word 2.5
     •   Servizio web PDF to WORD
• Annotare un file pdf
     • Programma PDF-XChange Viewer
     • Servizio web PDFescape
Step 3
• Scaricare un video da youtube
    • Estensione di Mozilla Firefox
    • Programma aTube Catcher
    • Servizio web http://uk.onlinevideoconverter.com/
• Tagliare un video da youtube
    • tubechop.com
    • viewpure.com
Step 4
• Salvare in locale le animazioni in Flash
     • Con Internet Explorer
     • Con Chrome
     • Con Firefox

     • Le istruzioni di Maestro Roberto
Step 7
•   Programma pc: PowerPoint / Impress
     •   KitXKids / OOo4Kids / FacilitOffice2


•   Servizi per condividere presentazioni
     •   Sono moltissimi elenco personale
     •   Quale scegliere tabella personale


          •   Creare post-it virtuali
                •   Wallwisher.com
Step 8
• Creare mappe concettuali
    • Software portable: Xmind
    • Software per pc: CMap Tools
    • Servizi web: MindMeister
Step 9
•   Condivisione dei prodotti tramite blog o
    creazione di un libro ipermediale con:
     •   Didapages
     •   Primilibri illustrati
     •   StoryJumper
•   Creare e condividere una timeline
     •   Tiki-Toki
     •   Dipity

More Related Content

Viewers also liked

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
La LIM
La LIMLa LIM
La LIM
lidiaara
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Position Paper: Water economy (IT)
Position Paper: Water economy (IT)Position Paper: Water economy (IT)
Position Paper: Water economy (IT)
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico
1GL14_15
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
casto56
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
Istituto Comprensivo
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 

Viewers also liked (20)

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Corso lim lez 1
Corso lim   lez 1Corso lim   lez 1
Corso lim lez 1
 
La LIM
La LIMLa LIM
La LIM
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Position Paper: Water economy (IT)
Position Paper: Water economy (IT)Position Paper: Water economy (IT)
Position Paper: Water economy (IT)
 
Il Lago
Il LagoIl Lago
Il Lago
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico
 
Fumetti e lim
Fumetti e limFumetti e lim
Fumetti e lim
 
Il lago (1)
Il lago (1)Il lago (1)
Il lago (1)
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
 
Homo habilis
Homo habilisHomo habilis
Homo habilis
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 

Similar to Lezione lim

Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
doncarletto
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Struttura del materiale didattico
Struttura del materiale didatticoStruttura del materiale didattico
Struttura del materiale didattico
Franco Marra
 
Ambientidiapprendimento
AmbientidiapprendimentoAmbientidiapprendimento
AmbientidiapprendimentoZilli Emilio
 
Testi scolastici 2.0 - ebookcamp Cosenza
Testi scolastici 2.0 - ebookcamp CosenzaTesti scolastici 2.0 - ebookcamp Cosenza
Testi scolastici 2.0 - ebookcamp Cosenza
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015
Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015
Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015
fran61
 
Workshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco Lopez
Workshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco LopezWorkshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco Lopez
Workshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco Lopez
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Lezione 3 - Corso LIM 2010
Lezione 3 - Corso LIM 2010Lezione 3 - Corso LIM 2010
Lezione 3 - Corso LIM 2010
stella61
 
Strumenti web2.0
Strumenti web2.0Strumenti web2.0
Strumenti web2.0sidelab1
 
Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
Voglio 10
 
Zibordi–ebook_BO
Zibordi–ebook_BOZibordi–ebook_BO
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
PNSD REGGIA DI CASERTA
PNSD REGGIA DI CASERTAPNSD REGGIA DI CASERTA
PNSD REGGIA DI CASERTA
Rosalba Ciaffone
 
Lab2 live fermi
Lab2 live fermiLab2 live fermi
Lab2 live fermi
carla asquini
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoPaolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoPaolo Lattanzio
 
Sankorè
SankorèSankorè

Similar to Lezione lim (20)

Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Struttura del materiale didattico
Struttura del materiale didatticoStruttura del materiale didattico
Struttura del materiale didattico
 
Ambientidiapprendimento
AmbientidiapprendimentoAmbientidiapprendimento
Ambientidiapprendimento
 
Testi scolastici 2.0 - ebookcamp Cosenza
Testi scolastici 2.0 - ebookcamp CosenzaTesti scolastici 2.0 - ebookcamp Cosenza
Testi scolastici 2.0 - ebookcamp Cosenza
 
Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015
Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015
Gli strumenti del web 2.0 Workshop_13_maggio_2015
 
Workshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco Lopez
Workshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco LopezWorkshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco Lopez
Workshop "Gli strumenti del web 2.0 nella didattica" - Prof. Francesco Lopez
 
Lezione 3 - Corso LIM 2010
Lezione 3 - Corso LIM 2010Lezione 3 - Corso LIM 2010
Lezione 3 - Corso LIM 2010
 
Strumenti web2.0
Strumenti web2.0Strumenti web2.0
Strumenti web2.0
 
Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
 
Zibordi–ebook_BO
Zibordi–ebook_BOZibordi–ebook_BO
Zibordi–ebook_BO
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole  Con la testa tra le nuvole
Con la testa tra le nuvole
 
PNSD REGGIA DI CASERTA
PNSD REGGIA DI CASERTAPNSD REGGIA DI CASERTA
PNSD REGGIA DI CASERTA
 
Lab2 live fermi
Lab2 live fermiLab2 live fermi
Lab2 live fermi
 
CIBER 23 library things
CIBER 23 library thingsCIBER 23 library things
CIBER 23 library things
 
Expertise2013 def
Expertise2013 defExpertise2013 def
Expertise2013 def
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master Giornalismo
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismo
 
Sankorè
SankorèSankorè
Sankorè
 

More from Isa

Lezione di Pietro sugli scacchi
Lezione di Pietro sugli scacchiLezione di Pietro sugli scacchi
Lezione di Pietro sugli scacchi
Isa
 
Libro animali
Libro animaliLibro animali
Libro animali
Isa
 
Servizi cloud
Servizi cloudServizi cloud
Servizi cloud
Isa
 
Aido
AidoAido
Aido
Isa
 
Presentazione avis
Presentazione avisPresentazione avis
Presentazione avis
Isa
 
Il sangue
Il sangueIl sangue
Il sangueIsa
 
A.v.i.s
A.v.i.sA.v.i.s
A.v.i.sIsa
 
La toscana
La toscanaLa toscana
La toscana
Isa
 
Olivo di lisa e diana
Olivo di lisa e dianaOlivo di lisa e diana
Olivo di lisa e dianaIsa
 
Olivo
OlivoOlivo
Olivo
Isa
 
Disegni shoah bcorretta
Disegni shoah bcorrettaDisegni shoah bcorretta
Disegni shoah bcorrettaIsa
 
Peduscin.doc denise rebecca
Peduscin.doc denise rebeccaPeduscin.doc denise rebecca
Peduscin.doc denise rebeccaIsa
 
Simmentrie bcorretta
Simmentrie bcorrettaSimmentrie bcorretta
Simmentrie bcorrettaIsa
 
Simmetrie acorretta
Simmetrie acorrettaSimmetrie acorretta
Simmetrie acorrettaIsa
 
Disegni shoah a corretta
Disegni shoah a correttaDisegni shoah a corretta
Disegni shoah a correttaIsa
 
Lavoro di roby
Lavoro di robyLavoro di roby
Lavoro di robyIsa
 
Geometria e creatività
Geometria e creativitàGeometria e creatività
Geometria e creativitàIsa
 
Presentazione di bassirou
Presentazione di bassirouPresentazione di bassirou
Presentazione di bassirouIsa
 
Presentazione serena e giorgia
Presentazione serena e giorgiaPresentazione serena e giorgia
Presentazione serena e giorgiaIsa
 
Presentazione juri e giovanni
Presentazione juri e giovanniPresentazione juri e giovanni
Presentazione juri e giovanniIsa
 

More from Isa (20)

Lezione di Pietro sugli scacchi
Lezione di Pietro sugli scacchiLezione di Pietro sugli scacchi
Lezione di Pietro sugli scacchi
 
Libro animali
Libro animaliLibro animali
Libro animali
 
Servizi cloud
Servizi cloudServizi cloud
Servizi cloud
 
Aido
AidoAido
Aido
 
Presentazione avis
Presentazione avisPresentazione avis
Presentazione avis
 
Il sangue
Il sangueIl sangue
Il sangue
 
A.v.i.s
A.v.i.sA.v.i.s
A.v.i.s
 
La toscana
La toscanaLa toscana
La toscana
 
Olivo di lisa e diana
Olivo di lisa e dianaOlivo di lisa e diana
Olivo di lisa e diana
 
Olivo
OlivoOlivo
Olivo
 
Disegni shoah bcorretta
Disegni shoah bcorrettaDisegni shoah bcorretta
Disegni shoah bcorretta
 
Peduscin.doc denise rebecca
Peduscin.doc denise rebeccaPeduscin.doc denise rebecca
Peduscin.doc denise rebecca
 
Simmentrie bcorretta
Simmentrie bcorrettaSimmentrie bcorretta
Simmentrie bcorretta
 
Simmetrie acorretta
Simmetrie acorrettaSimmetrie acorretta
Simmetrie acorretta
 
Disegni shoah a corretta
Disegni shoah a correttaDisegni shoah a corretta
Disegni shoah a corretta
 
Lavoro di roby
Lavoro di robyLavoro di roby
Lavoro di roby
 
Geometria e creatività
Geometria e creativitàGeometria e creatività
Geometria e creatività
 
Presentazione di bassirou
Presentazione di bassirouPresentazione di bassirou
Presentazione di bassirou
 
Presentazione serena e giorgia
Presentazione serena e giorgiaPresentazione serena e giorgia
Presentazione serena e giorgia
 
Presentazione juri e giovanni
Presentazione juri e giovanniPresentazione juri e giovanni
Presentazione juri e giovanni
 

Lezione lim

  • 1. Isa Maria Sozzi Una lezione alla LIM Il mestiere dell’archeologo Primaria cl. 3 Master di I livello: Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento A.A. 2011-12 Università degli Studi di Bergamo
  • 2. Step 1 • brainstorming sulla parola ARCHEOLOGO • creazione di una mappa mentale sulla LIM con quanto emerso via via dalla discussione
  • 3. Step 2 • Lettura e comprensione di un testo ad hoc • http://www.ciaomaestra.it/public/01/archeologo_lavoro.pdf
  • 4. Step 3 • Visione del video http://youtu.be/WJPQbEEWfWk • o di altri video dello stesso canale. • Breve verbalizzazione, integrazione della mappa
  • 5. Step 4 • Essere un archeologo: il vostro compito è quello di conoscere gli esseri umani che hanno vissuto molto tempo fa da portando alla luce gli oggetti che una volta venivano utilizzati. Questo mucchio di cocci di vaso è appena uscito dal campo • Rimontate il piatto al suo antico splendore ( plug-in Shockwave richiesto)
  • 6. Step 5 • Facoltativa • Attività pratica: ricreare la stratificazione seguendo i consigli sul sito • http://www.lapappadolce.net/ guest-tutorial-preistorico-idee-per-una-sensory-tub-e-reg / • Compilazione scheda di scavo • http://www.lapappadolce.net/wp-content/uploads /2011/05/scheda-scavo-tub.pdf
  • 7. Step 6 • Approfondimento successivo con alcune animazioni scelte dal sito http://www.polilabkids.it/index.cfm ?stato=elencovideo&area=ARCHEOLOGIA (eventuale registrazione)
  • 8. Step 7 • Raccolta, selezione e montaggio di immagini reperite in rete, con semplici didascalie
  • 9. Step 8 • Mappa concettuale sull’archeologia es. http://nelgiardino.altervista.org/wp-content/ uploads/2011/03/mappa_archeologo.pdf
  • 10. Step 9 • Condivisione dei prodotti tramite blog o creazione di un libro ipermediale con: – Didapages – Primilibri – Storyjumper • Creare e condividere una timeline
  • 11. Step 1 Un software portable Blumind http://blumind.it.malavida.com/ Un software da pc Free Mind http://freemind.softonic.it/download Un servizio 2.0 Bubbl.us https://bubbl.us/
  • 12. Step 2 Modificare e annotare i file pdf • Trasformare in formato editabile (doc, rft, odt…) • Salva come txt • Programma portable Free PDF to Word • Programma per pc PDF to Word 2.5 • Servizio web PDF to WORD • Annotare un file pdf • Programma PDF-XChange Viewer • Servizio web PDFescape
  • 13. Step 3 • Scaricare un video da youtube • Estensione di Mozilla Firefox • Programma aTube Catcher • Servizio web http://uk.onlinevideoconverter.com/ • Tagliare un video da youtube • tubechop.com • viewpure.com
  • 14. Step 4 • Salvare in locale le animazioni in Flash • Con Internet Explorer • Con Chrome • Con Firefox • Le istruzioni di Maestro Roberto
  • 15. Step 7 • Programma pc: PowerPoint / Impress • KitXKids / OOo4Kids / FacilitOffice2 • Servizi per condividere presentazioni • Sono moltissimi elenco personale • Quale scegliere tabella personale • Creare post-it virtuali • Wallwisher.com
  • 16. Step 8 • Creare mappe concettuali • Software portable: Xmind • Software per pc: CMap Tools • Servizi web: MindMeister
  • 17. Step 9 • Condivisione dei prodotti tramite blog o creazione di un libro ipermediale con: • Didapages • Primilibri illustrati • StoryJumper • Creare e condividere una timeline • Tiki-Toki • Dipity