SlideShare a Scribd company logo
AD Studio
L’analisi di bilancio.
Utili e perdite aziendali
Realizzare utili è l’obbiettivo comune di tutte le aziende,
ovviamente.
Ma dove si trovano gli utili? Di certo non nel cassetto a
disposizione dei fornitori.
In realtà l’utile non è fisicamente da nessuna parte, o
meglio, la cifra che viene dichiarata può essere costituita
da un aumento delle rimanenze di magazzino (che non è
detto si trasformino veramente in denaro liquido ed in
tempo per le esigenze), oppure nel maggior credito
concesso alla clientela (e non è detto che tutto venga
incassato, e per tempo).
AD Studio
L’analisi di bilancio. Gli utili aziendali
Per contro gli investimenti sottraggono liquidità corrente e
incrementano il debito finanziario, per cui la ditta può avere
realizzato utili rilevanti ma averli interamente utilizzati per
investimenti e trovarsi in una situazione finanziaria peggiore
dell’esercizio precedente.
L’utile è condizionato da una precisa legge non scritta: se non c’è
si deve far apparire, se c’è si deve far sparire (entro certi limiti).
L’azienda si trova tra l’incudine e il martello: da una parte utili
elevati comportano maggiori tasse da pagare, per cui si cerca di
abbassarli con ammortamenti, a volte stravaganti, aumento di
costi tipo “fatture da ricevere”, svalutando il magazzino, tra le
altre cose.
AD Studio
L’analisi di bilancio. Gli utili aziendali
Al contrario le perdite espongono la ditta allo scoperto: il
bilancio è un documento che va al pubblico, in mano alle
banche, alle società di informazioni (comprese quelle poche
che lo leggono davvero) per cui è come mettersi a nudo:
potranno esserci valutazioni negative, riduzione dei fidi,
perdita di credito commerciale.
Anche per mascherare le perdite fioriscono le invenzioni:
ammortamenti ridotti, fatture da emettere per aumentare i
ricavi, magazzino sopravvalutato e altro ancora.
AD Studio
L’analisi di bilancio. Le perdite aziendali
Alcuni costi rappresentano in realtà un utile
mascherato: voci tipiche sono costituite
dall’utilizzo beni di terzi e dai compensi agli
amministratori.
AD Studio
L’analisi di bilancio. Utili mascherati
Vediamo un paio di esempi concreti
Una ditta che fattura 30 milioni di euro, attiva da 20 anni,
è improbabile che operi in locali per cui deve pagare un
canone di locazione di 1.000.000 di euro e intanto
dichiarare utili irrisori.
Indagando si scopre che in realtà il milione di euro è
pagato alla controllante o direttamente ai soci proprietari
dei locali. Ciò costituisce un vero e proprio utile
mascherato: la ditta realizza guadagni ma lo nasconde.
AD Studio
L’analisi di bilancio. Utili mascherati
Un altro caso che abbiamo seguito vedeva una ditta attiva
da tempo presentare utili marginali su un fatturato di 20
milioni di euro.
Tra i costi abbiamo trovato compensi all’amministratore
unico per 700.000 euro. Nella relazione si specifica che gli
affitti sono relativi ai locali di proprietà di una
immobiliare i cui soci sono gli stessi della ditta in esame.
Anche qui l’azienda realizza effettivamente utili che poi a
bilancio nasconde.
AD Studio
L’analisi di bilancio. Utili mascherati
Queste realtà vengono del tutto ignorare dai report presenti sul
mercato, che sottolineano al contrario la scarsa reattività e classificano
l’azienda a rischio.
Arrecando così un danno sia agli imprenditori che si fidano e
rinunciano ad importanti vendite, sia alle aziende che vorrebbero
acquistare ma vengono penalizzate e faticano a trovare fornitori che
concedano loro credito.
Il valore confermativo delle Informazioni Commerciali di AD Credit
Solution vi permette di conoscere in modo reale lo stato di salute dei
vostri clienti prevedendone con sicurezza l’andamento futuro,
consentendoti di fatturare di più e ridurre in modo drastico le perdite.
Contattaci ed esponici le tue esigenze per ricevere la nostra consulenza
e la possibilità di un test gratuito dei nostri servizi.
AD Credit Solution
Informazioni Commerciali che apportano valore

More Related Content

What's hot

Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Dott.ssa laura meloni
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
Thomas Candeago
 
Mercati € Mercanti _ numero 18
Mercati € Mercanti _ numero 18Mercati € Mercanti _ numero 18
Mercati € Mercanti _ numero 18Marcello Agnello
 
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in ItaliaExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
umberto fossali
 

What's hot (9)

Politicadividendi
PoliticadividendiPoliticadividendi
Politicadividendi
 
Altreoperazionidigestione
AltreoperazionidigestioneAltreoperazionidigestione
Altreoperazionidigestione
 
Altreoperazionidigestione
AltreoperazionidigestioneAltreoperazionidigestione
Altreoperazionidigestione
 
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
 
Mercati € Mercanti _ numero 18
Mercati € Mercanti _ numero 18Mercati € Mercanti _ numero 18
Mercati € Mercanti _ numero 18
 
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in ItaliaExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
ExcellentNet è il network di scambio mutlilaterale per le aziende b2b in Italia
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 

Similar to AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite

2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
Menicucci & Co.
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
Andrea Castagnotti
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
Cristiano Meloni
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
Lazio Innova
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
Crotti Daniele
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
Simone Casadei
 
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresaCome un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Lino Lunardi, LL.M, CPA, Tax advisor, Auditor
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Fabrizio Favre
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
ARTIGIA
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: FinanziarioHair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Massimo Saresin
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
Susy Favarato
 
Rebates bluerating
Rebates blueratingRebates bluerating
Rebates bluerating
SCM Sim
 
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL INAzimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Pietro Ravera
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
Marco Consiglio
 

Similar to AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite (20)

2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
 
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresaCome un maggior credito bancario può favorire la ripresa
Come un maggior credito bancario può favorire la ripresa
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: FinanziarioHair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Rebates bluerating
Rebates blueratingRebates bluerating
Rebates bluerating
 
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL INAzimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
Azimut pensiero speciale_DIRETTIVA UE BAIL IN
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 

AD Studio: L'analisi di bilancio. Utili e Perdite

  • 1. AD Studio L’analisi di bilancio. Utili e perdite aziendali
  • 2. Realizzare utili è l’obbiettivo comune di tutte le aziende, ovviamente. Ma dove si trovano gli utili? Di certo non nel cassetto a disposizione dei fornitori. In realtà l’utile non è fisicamente da nessuna parte, o meglio, la cifra che viene dichiarata può essere costituita da un aumento delle rimanenze di magazzino (che non è detto si trasformino veramente in denaro liquido ed in tempo per le esigenze), oppure nel maggior credito concesso alla clientela (e non è detto che tutto venga incassato, e per tempo). AD Studio L’analisi di bilancio. Gli utili aziendali
  • 3. Per contro gli investimenti sottraggono liquidità corrente e incrementano il debito finanziario, per cui la ditta può avere realizzato utili rilevanti ma averli interamente utilizzati per investimenti e trovarsi in una situazione finanziaria peggiore dell’esercizio precedente. L’utile è condizionato da una precisa legge non scritta: se non c’è si deve far apparire, se c’è si deve far sparire (entro certi limiti). L’azienda si trova tra l’incudine e il martello: da una parte utili elevati comportano maggiori tasse da pagare, per cui si cerca di abbassarli con ammortamenti, a volte stravaganti, aumento di costi tipo “fatture da ricevere”, svalutando il magazzino, tra le altre cose. AD Studio L’analisi di bilancio. Gli utili aziendali
  • 4. Al contrario le perdite espongono la ditta allo scoperto: il bilancio è un documento che va al pubblico, in mano alle banche, alle società di informazioni (comprese quelle poche che lo leggono davvero) per cui è come mettersi a nudo: potranno esserci valutazioni negative, riduzione dei fidi, perdita di credito commerciale. Anche per mascherare le perdite fioriscono le invenzioni: ammortamenti ridotti, fatture da emettere per aumentare i ricavi, magazzino sopravvalutato e altro ancora. AD Studio L’analisi di bilancio. Le perdite aziendali
  • 5. Alcuni costi rappresentano in realtà un utile mascherato: voci tipiche sono costituite dall’utilizzo beni di terzi e dai compensi agli amministratori. AD Studio L’analisi di bilancio. Utili mascherati
  • 6. Vediamo un paio di esempi concreti Una ditta che fattura 30 milioni di euro, attiva da 20 anni, è improbabile che operi in locali per cui deve pagare un canone di locazione di 1.000.000 di euro e intanto dichiarare utili irrisori. Indagando si scopre che in realtà il milione di euro è pagato alla controllante o direttamente ai soci proprietari dei locali. Ciò costituisce un vero e proprio utile mascherato: la ditta realizza guadagni ma lo nasconde. AD Studio L’analisi di bilancio. Utili mascherati
  • 7. Un altro caso che abbiamo seguito vedeva una ditta attiva da tempo presentare utili marginali su un fatturato di 20 milioni di euro. Tra i costi abbiamo trovato compensi all’amministratore unico per 700.000 euro. Nella relazione si specifica che gli affitti sono relativi ai locali di proprietà di una immobiliare i cui soci sono gli stessi della ditta in esame. Anche qui l’azienda realizza effettivamente utili che poi a bilancio nasconde. AD Studio L’analisi di bilancio. Utili mascherati
  • 8. Queste realtà vengono del tutto ignorare dai report presenti sul mercato, che sottolineano al contrario la scarsa reattività e classificano l’azienda a rischio. Arrecando così un danno sia agli imprenditori che si fidano e rinunciano ad importanti vendite, sia alle aziende che vorrebbero acquistare ma vengono penalizzate e faticano a trovare fornitori che concedano loro credito. Il valore confermativo delle Informazioni Commerciali di AD Credit Solution vi permette di conoscere in modo reale lo stato di salute dei vostri clienti prevedendone con sicurezza l’andamento futuro, consentendoti di fatturare di più e ridurre in modo drastico le perdite. Contattaci ed esponici le tue esigenze per ricevere la nostra consulenza e la possibilità di un test gratuito dei nostri servizi. AD Credit Solution Informazioni Commerciali che apportano valore