SlideShare a Scribd company logo
34 | gestoridelmese gennaio 2016 n bluerating
di Francesca Vercesi
Scm Sim si avvia a chiudere il 2015
con una crescita degli asset under
advisory di circa 300 milioni di euro,
raggiungendo così 1 miliardo di
euro in totale. Il gruppo propone un
modello fee only e Mifid II compliant
che comporta servizi di consulenza
personalizzata.
A raccontare come si è chiuso l’anno
e quali i progetti sul 2016 è Francesco
Barbato (nella foto), partner e respon-
sabile area commerciale.
Com’è andato il 2015?
Ci sono stati 8 nuovi ingressi, con
il debutto dell’ufficio di Roma e
l’apertura di Verona e Padova. Anche
l’organico di sede si è arricchito di
6 nuove risorse, 3 nell’area investi-
menti, 2 alla compliance e un nuovo
responsabile marketing e comunica-
zione, Alessandro Bernazzani. Circa
il 60% del totale degli asset è fatto da
masse in consulenza.
Puntate a intercettare le nuove
esigenze del mercato. Quali sono e
come pensate di muovervi?
Dalla nostra nascita nel 2009, abbia-
mo inteso prendere in considerazione
l’intero patrimonio dei clienti, siano
essi imprenditori o privati con grandi
disponibilità, cercando di evidenziare
i rischi a cui sono esposti, legati alla
professione, alla situazione familiare,
alla protezione del reddito futuro
e dei discendenti. Il passaggio del
patrimonio alle generazioni future,
ad esempio, richiede l’utilizzo di
soluzioni a cavallo tra il finanziario,
l’assicurativo e il legale, con un oc-
chio attento all’aspetto fiscale. Da qui
le collaborazioni con importanti studi
professionali come Loconte&Partners.
E poi?
Per essere in grado di cogliere le esi-
genze del cliente non solo in ambito
finanziario, abbiamo predisposto per i
nostri banker un percorso di forma-
zione interna con la Sda Bocconi, sui
temi del wealth management e con
Aiaf per la finanza d’impresa.
Di quali strumenti dispone un
banker di Scm?
Ci serviamo di quella che definiamo
l’account aggregation, ovvero dare al
cliente una visione d’insieme della
sua asset allocation, nel caso in cui
abbia più conti su banche diverse.
La fotografia attuale dell’industria
del mercato italiano mostra un’im-
magine assai distante dai principi
di indipendenza che possono con-
sentire un approccio che si possa
chiamare consulenziale…
Sì. Infatti circa il 70% del costo
sostenuto dall’investitore va alla
distribuzione e la remunerazione del
promotore finanziario dipende dalle
retrocessioni delle commissioni; le
banche, ultimamente non molto
attive sulla loro tradizionale attività,
trovano nel collocamento di prodotti
di risparmio gestito, soprattutto quelli
captive, una fonte di remunerazione
alternativa e assai allettante.
Come si declina allora un modello
di consulenza efficiente?
La consulenza, per essere indipen-
dente, deve prevedere un pricing
differenziato tra prodotto e servizio.
Solo così ci può essere qualità per il
cliente. Nel nostro modello non è
prevista alcuna forma di rebates dalle
società prodotto o dalle banche con
cui operiamo, circostanza che garan-
tisce un’indipendenza che deve essere
il principio alla base della consulenza,
al di là di quale nome le si voglia at-
tribuire. Un’altra problematica di cui
soffre il mondo della distribuzione è
di avere fee differenziate per prodotto
o profilo di rischio del cliente, che
in genere paga più sull’azionario e
su alcuni prodotti e meno sulle altre
asset class. Noi decidiamo la fee con
il cliente prima ancora della scelta del
servizio, applicando una “flat fee” che
prescinde dal profilo di rischio e dai
prodotti sottostanti.
Sta prendendo sempre più piede il
concetto di roboadvisor. Quali sono
le potenzialità?
Le potenzialità sono enormi, non
solo per la clientela retail, per evidenti
vantaggi di gestione e efficienza. Le
basse fee e il modello di business
trasparente, portano alla contrazione
delle commissioni dei tradizionali
gestori patrimoniali. Si opererà una
disintermediazione dell’attività di
gestione a favore dello sviluppo di
sistemi automatici. Noi stiamo per
lanciare, con Ubs Etf, una linea di
gestione composta da soli etf.
Barbato (Scm): la nostra flat fee prescinde dai prodotti
Ma quali rebates
Il numero di consulenti
che nel 2015 ha arricchito
la Sim guidata da Sanna
8
professionisti
2009
È la quota di asset under advisory
di Scm Sim. Nel 2015 è cresciuta
di 300 milioni di euro
1
miliardo
A marzo 2016 il gruppo,
il cui unico azionista è HPS Holding,
spegnerà sette candeline
anno
Edmond de Rotschild, così
offriamo rendimenti con i bond
Quello delle obbligazioni subordinate
finanziarie è un segmento che sta vi-
vendo un momento favorevole: e l’o-
biettivo del fondo Edmond de Roth-
schild Signatures Financial Bonds
è cogliere le opportunità offerte da
questo mercato. Si tratta di un fon-
do obbligazionario a gestione attiva
progettato per
sovraperforma-
re l’indice Mer-
ril Lynch EMU
Corporate, che
rappresenta il
mercato obbli-
gazionario fi-
nanziario deno-
minato in euro.
BLUERATING ha chiesto a Julien
de Saussure (nella foto), Portfolio
Manager Financial Debt di Edmond
de Rothschild Asset Management,
qual è l’approccio di investimento del
fondo: “Si tratta di uno dei principali
fondi obbligazionari in Europa dedi-
cati all’investimento in obbligazioni
finanziarie subordinate: quindi inve-
stiamo in bond di questo tipo, emessi
da banche e compagnie assicurative.
I bond subordinati sono più rischiosi,
nel senso che replicano le caratteristi-
che di rischio delle azioni, pur nel for-
mato delle obbligazioni, e vengono
considerati dalle autorità regolatorie
come una forma di capitale, perché,
ad esempio, possono riportare per-
dite superiori a quelle di altri bond
non garantiti. Per questo le obbliga-
zioni subordinate sono attraenti per
gli investitori che vogliono replicare
un profilo di rischio simile a quello
dell’investimento azionario”. Per de
Saussure “una delle ragioni per cui
questa asset class è particolarmen-
te attraente è il fatto che viviamo in
un contesto di tassi particolarmente
bassi, e tutti cercano il rendimento. Il
nostro portafoglio è concentrato sulla
subordinazione più che su ogni altra
tipologia di rischio, quindi ci concen-
triamo su emittenti grandi e diversifi-
cati. Il nostro è un portafoglio molto
concentrato: i cinque maggiori emit-
tenti rappresentano il 23% del totale,
e i dieci principali arrivano al 40%.
Quando parliamo dei principali emit-
tenti ci riferiamo alle più importanti e
conosciute banche e compagnie di
assicurazione”.

More Related Content

What's hot

Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti FinanziariPresentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
A.M.U. INVESTMENTS SIM S.P.A.
 
Cfo company profile 2016
Cfo company profile 2016Cfo company profile 2016
Cfo company profile 2016
Andrea Giovannetti
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
Assiteca SIM S.p.A.
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Pietro Ravera
 
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTORPrivate Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
DanieleCandiani
 
Assiteca SIM
Assiteca SIMAssiteca SIM
Assiteca SIM
Assiteca SIM S.p.A.
 
Hedging & Trading sul London Metal Exchange
Hedging & Trading sul London Metal ExchangeHedging & Trading sul London Metal Exchange
Hedging & Trading sul London Metal Exchange
Stefano Evangelista
 
Scm sim player
Scm sim playerScm sim player
Scm sim player
SCM Sim
 
I mercati reglamentati
I mercati reglamentati I mercati reglamentati
I mercati reglamentati
Emanuele Rizzo
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154Emilio Roncoroni
 

What's hot (11)

Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti FinanziariPresentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
 
Cfo company profile 2016
Cfo company profile 2016Cfo company profile 2016
Cfo company profile 2016
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015
 
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTORPrivate Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
 
Assiteca SIM
Assiteca SIMAssiteca SIM
Assiteca SIM
 
Hedging & Trading sul London Metal Exchange
Hedging & Trading sul London Metal ExchangeHedging & Trading sul London Metal Exchange
Hedging & Trading sul London Metal Exchange
 
Scm sim player
Scm sim playerScm sim player
Scm sim player
 
I mercati reglamentati
I mercati reglamentati I mercati reglamentati
I mercati reglamentati
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
CDA-DELLE-BANCHE-AFFOLLATI-E-COSTOSI-1002154
 

Viewers also liked

Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15
Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15 Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15
Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15
NicSwan1
 
Khadija Resume
Khadija ResumeKhadija Resume
Khadija Resume
Khadija Ouatik Taleb
 
El legado indígena
El legado indígenaEl legado indígena
El legado indígena
winycha
 
2015 spring summer fashion forecast
2015 spring summer fashion forecast2015 spring summer fashion forecast
2015 spring summer fashion forecast
Yolonda Thomas
 
Ordenanza 1705 Reglamento del Interno del HCD
Ordenanza 1705 Reglamento del Interno del HCDOrdenanza 1705 Reglamento del Interno del HCD
Ordenanza 1705 Reglamento del Interno del HCD
Marcos Nieto
 
Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...
Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...
Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...
Organizacion Universitaria Interamericana
 
TEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMO
TEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMOTEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMO
TEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMO
ALBERTO FREDDY CIERTO LINO
 
OpenSim の 使い方 (scaling編)
OpenSim の 使い方 (scaling編) OpenSim の 使い方 (scaling編)
OpenSim の 使い方 (scaling編)
Yuichi Kurita
 
sunil cv
sunil cvsunil cv
sunil cv
Suneel Gupta
 

Viewers also liked (9)

Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15
Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15 Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15
Accelerated Reader class performance w/c 15/6/15
 
Khadija Resume
Khadija ResumeKhadija Resume
Khadija Resume
 
El legado indígena
El legado indígenaEl legado indígena
El legado indígena
 
2015 spring summer fashion forecast
2015 spring summer fashion forecast2015 spring summer fashion forecast
2015 spring summer fashion forecast
 
Ordenanza 1705 Reglamento del Interno del HCD
Ordenanza 1705 Reglamento del Interno del HCDOrdenanza 1705 Reglamento del Interno del HCD
Ordenanza 1705 Reglamento del Interno del HCD
 
Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...
Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...
Ponente: Francisco López Aguayo, Vicerrector de Postgrado de la Universidad d...
 
TEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMO
TEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMOTEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMO
TEORIA DEL APRENDIZAJE-EL CONSTRUCTIVISMO
 
OpenSim の 使い方 (scaling編)
OpenSim の 使い方 (scaling編) OpenSim の 使い方 (scaling編)
OpenSim の 使い方 (scaling編)
 
sunil cv
sunil cvsunil cv
sunil cv
 

Similar to Rebates bluerating

Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile PrivateCover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
FinecoBank
 
Company Profile Finint
Company Profile FinintCompany Profile Finint
Company Profile Finint
Eleonora Riva
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Lucio Rondinelli
 
Company Profile del Gruppo Finint
Company Profile del Gruppo FinintCompany Profile del Gruppo Finint
Company Profile del Gruppo Finint
Banca Finint
 
Delors Financial Chi Siamo
Delors Financial   Chi SiamoDelors Financial   Chi Siamo
Delors Financial Chi Siamoguest16302a
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Fabio Allegreni
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Banca Ifis
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
Andrea Veltri
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
Massimo Falcioni
 
L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4
Assiteca SIM S.p.A.
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
Mauro Bassotti
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
Mutuiperlacasa.com
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Banca Ifis
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
ODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italiano
ODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italianoODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italiano
ODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italiano
LucaBrianza1
 
Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30
Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30
Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30
Antonio Mazzone
 

Similar to Rebates bluerating (20)

Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile PrivateCover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
 
Company Profile Finint
Company Profile FinintCompany Profile Finint
Company Profile Finint
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
 
Company Profile del Gruppo Finint
Company Profile del Gruppo FinintCompany Profile del Gruppo Finint
Company Profile del Gruppo Finint
 
Delors Financial Chi Siamo
Delors Financial   Chi SiamoDelors Financial   Chi Siamo
Delors Financial Chi Siamo
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
 
Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
 
L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
ODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italiano
ODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italianoODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italiano
ODDO BHF AM: Nuovi prodotti e strategie per crescere sul mercato italiano
 
Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30
Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30
Cover Finanza Bluerating Marzo 2018 pag.30
 

Rebates bluerating

  • 1. 34 | gestoridelmese gennaio 2016 n bluerating di Francesca Vercesi Scm Sim si avvia a chiudere il 2015 con una crescita degli asset under advisory di circa 300 milioni di euro, raggiungendo così 1 miliardo di euro in totale. Il gruppo propone un modello fee only e Mifid II compliant che comporta servizi di consulenza personalizzata. A raccontare come si è chiuso l’anno e quali i progetti sul 2016 è Francesco Barbato (nella foto), partner e respon- sabile area commerciale. Com’è andato il 2015? Ci sono stati 8 nuovi ingressi, con il debutto dell’ufficio di Roma e l’apertura di Verona e Padova. Anche l’organico di sede si è arricchito di 6 nuove risorse, 3 nell’area investi- menti, 2 alla compliance e un nuovo responsabile marketing e comunica- zione, Alessandro Bernazzani. Circa il 60% del totale degli asset è fatto da masse in consulenza. Puntate a intercettare le nuove esigenze del mercato. Quali sono e come pensate di muovervi? Dalla nostra nascita nel 2009, abbia- mo inteso prendere in considerazione l’intero patrimonio dei clienti, siano essi imprenditori o privati con grandi disponibilità, cercando di evidenziare i rischi a cui sono esposti, legati alla professione, alla situazione familiare, alla protezione del reddito futuro e dei discendenti. Il passaggio del patrimonio alle generazioni future, ad esempio, richiede l’utilizzo di soluzioni a cavallo tra il finanziario, l’assicurativo e il legale, con un oc- chio attento all’aspetto fiscale. Da qui le collaborazioni con importanti studi professionali come Loconte&Partners. E poi? Per essere in grado di cogliere le esi- genze del cliente non solo in ambito finanziario, abbiamo predisposto per i nostri banker un percorso di forma- zione interna con la Sda Bocconi, sui temi del wealth management e con Aiaf per la finanza d’impresa. Di quali strumenti dispone un banker di Scm? Ci serviamo di quella che definiamo l’account aggregation, ovvero dare al cliente una visione d’insieme della sua asset allocation, nel caso in cui abbia più conti su banche diverse. La fotografia attuale dell’industria del mercato italiano mostra un’im- magine assai distante dai principi di indipendenza che possono con- sentire un approccio che si possa chiamare consulenziale… Sì. Infatti circa il 70% del costo sostenuto dall’investitore va alla distribuzione e la remunerazione del promotore finanziario dipende dalle retrocessioni delle commissioni; le banche, ultimamente non molto attive sulla loro tradizionale attività, trovano nel collocamento di prodotti di risparmio gestito, soprattutto quelli captive, una fonte di remunerazione alternativa e assai allettante. Come si declina allora un modello di consulenza efficiente? La consulenza, per essere indipen- dente, deve prevedere un pricing differenziato tra prodotto e servizio. Solo così ci può essere qualità per il cliente. Nel nostro modello non è prevista alcuna forma di rebates dalle società prodotto o dalle banche con cui operiamo, circostanza che garan- tisce un’indipendenza che deve essere il principio alla base della consulenza, al di là di quale nome le si voglia at- tribuire. Un’altra problematica di cui soffre il mondo della distribuzione è di avere fee differenziate per prodotto o profilo di rischio del cliente, che in genere paga più sull’azionario e su alcuni prodotti e meno sulle altre asset class. Noi decidiamo la fee con il cliente prima ancora della scelta del servizio, applicando una “flat fee” che prescinde dal profilo di rischio e dai prodotti sottostanti. Sta prendendo sempre più piede il concetto di roboadvisor. Quali sono le potenzialità? Le potenzialità sono enormi, non solo per la clientela retail, per evidenti vantaggi di gestione e efficienza. Le basse fee e il modello di business trasparente, portano alla contrazione delle commissioni dei tradizionali gestori patrimoniali. Si opererà una disintermediazione dell’attività di gestione a favore dello sviluppo di sistemi automatici. Noi stiamo per lanciare, con Ubs Etf, una linea di gestione composta da soli etf. Barbato (Scm): la nostra flat fee prescinde dai prodotti Ma quali rebates Il numero di consulenti che nel 2015 ha arricchito la Sim guidata da Sanna 8 professionisti 2009 È la quota di asset under advisory di Scm Sim. Nel 2015 è cresciuta di 300 milioni di euro 1 miliardo A marzo 2016 il gruppo, il cui unico azionista è HPS Holding, spegnerà sette candeline anno Edmond de Rotschild, così offriamo rendimenti con i bond Quello delle obbligazioni subordinate finanziarie è un segmento che sta vi- vendo un momento favorevole: e l’o- biettivo del fondo Edmond de Roth- schild Signatures Financial Bonds è cogliere le opportunità offerte da questo mercato. Si tratta di un fon- do obbligazionario a gestione attiva progettato per sovraperforma- re l’indice Mer- ril Lynch EMU Corporate, che rappresenta il mercato obbli- gazionario fi- nanziario deno- minato in euro. BLUERATING ha chiesto a Julien de Saussure (nella foto), Portfolio Manager Financial Debt di Edmond de Rothschild Asset Management, qual è l’approccio di investimento del fondo: “Si tratta di uno dei principali fondi obbligazionari in Europa dedi- cati all’investimento in obbligazioni finanziarie subordinate: quindi inve- stiamo in bond di questo tipo, emessi da banche e compagnie assicurative. I bond subordinati sono più rischiosi, nel senso che replicano le caratteristi- che di rischio delle azioni, pur nel for- mato delle obbligazioni, e vengono considerati dalle autorità regolatorie come una forma di capitale, perché, ad esempio, possono riportare per- dite superiori a quelle di altri bond non garantiti. Per questo le obbliga- zioni subordinate sono attraenti per gli investitori che vogliono replicare un profilo di rischio simile a quello dell’investimento azionario”. Per de Saussure “una delle ragioni per cui questa asset class è particolarmen- te attraente è il fatto che viviamo in un contesto di tassi particolarmente bassi, e tutti cercano il rendimento. Il nostro portafoglio è concentrato sulla subordinazione più che su ogni altra tipologia di rischio, quindi ci concen- triamo su emittenti grandi e diversifi- cati. Il nostro è un portafoglio molto concentrato: i cinque maggiori emit- tenti rappresentano il 23% del totale, e i dieci principali arrivano al 40%. Quando parliamo dei principali emit- tenti ci riferiamo alle più importanti e conosciute banche e compagnie di assicurazione”.