SlideShare a Scribd company logo
Le istanze del nuovo
lavoro autonomo
professionale
Anna Soru




Milano, 31 marzo 2008
Obiettivi dell’incontro


   Far conoscere agli esponenti del modo
    politico chi siamo e quale è il nostro
    ruolo nella società
   Spiegare le nostre difficoltà e
    sottolineare come queste siano di
    ostacolo per la crescita del paese
   Presentare le nostre proposte e
    discuterle
Chi siamo?

                      grafici
                                temporary
            ricercatori                                      puntiamo su
                                 manager
                                                         competenze e merito,
  pubblicitari   formatori         traduttori          assumendoci i costi della
                                      art director        manutenzione delle
 consulenti di     archeologi
                                                        competenze e i rischi del
amministrazione
                   consulenti di       consulenti di    mercato, garantendo alle
  tributaristi    organizzazione        marketing      imprese servizi qualificati
                                                              e flessibili
                                         informatici
   orientatori    ricercatori di
                     mercato          designer
                 ???????????
Quanti siamo?


   Da un minimo di 260.000 (gestione
    separata)
   a oltre un milione se consideriamo
    tutti coloro che “fuggono” dalla gestione
    separata
   Un fenomeno in crescita, che crea
    occupazione, concentrato nelle aree
    metropolitane e che coinvolge molte
    donne
La difficile condizione
delle partite Iva

        Manca un’identità complessiva.
Non siamo né dipendenti, né imprese, e neppure
   apparteniamo ad una categoria codificata di
       lavoratori autonomi: né artigiani, né
           agricoltori, né commercianti,
             né professionisti ordinisti

La nostra mancanza di identità viene colmata da
     stereotipi diversi e spesso contrapposti:
  finti dipendenti, evasori fiscali, corporativi….
Invece


   Non possiamo essere evasori
   Nessuna protezione, nessuna barriera
    all’ingresso, nessuna tariffa minima 
    pressione sui prezzi che può essere
    insostenibile
   Esclusione dall’accesso a forme associative
    nate per le professioni ordinistiche
   Competenze sottoposte ogni giorno alla prova
    del mercato
   Nessuna tutela dei tempi di pagamento
NON siamo
“finti dipendenti”
Le ricerche lo confermano:
 ricerca Ires sui professionisti con partita Iva iscritti al
   Nidil: solo il 13% vorrebbe che i sindacati si battessero
   per il loro riconoscimento come dipendenti;
 Ricerca ISFOL Plus: il 92,7% degli autonomi con
   partita Iva lo sono per scelta; l’81,9% non vorrebbe TI,
   il 62,8% reputa impossibile trasformare proprio
   rapporto in TI (e il 22% poco possibile)
 AlmaLaurea: le posizione autonome sono classificate
   nell’area del lavoro stabile in seguito a verifiche;

  Soprattutto questa lettura contrasta con una presenza
  di questi lavoratori molto più elevata nelle aree forti del
  paese
Conseguenze degli
stereotipi
   Per contrastare il ricorso “opportunistico” delle
    imprese i costi previdenziali sono aumentati
    vertiginosamente (dal 14,5% al 24,72% negli
    ultimi 5 anni), ma:
         le prospettive pensionistiche restano
          disastrose
         non è stato modificato il sistema di tutele
          (né malattia, né infortuni, né
          disoccupazione, né congedi parentali….)
   Per compensare l’ipotetica evasione ci sono
    concesse minori detrazioni no tax area e per
    carichi familiari;
   Per contrastare l’ipotetica evasione siamo
    assoggettati agli studi di settore
Conseguenze degli
stereotipi
   In quanto assimilati alle imprese, oltre all’irpef,
    abbiamo altri oneri:
       Irap,
       contabilità complessa e costosa,
       interesse Iva x dichiarazioni trimestrali,
       Iva pagata sulla base del fatturato e non
        dell’incasso….
   E allo stesso tempo:
       limitata deducibilità dei costi cruciali per la
        nostra attività: formazione, comunicazione,
        trasporto…
       nessun incentivo, né formazione
Come è cresciuto il costo
      della previdenza
28                                                          contributi                     2011
26
                                                            totali                         26,81%
24                                 oggi: 24,72 %                              contributi
                                                                              pensione

22

20

18
               2004: 17,8 %
16

14

12

10
     96   97   98   99   00   01   02   03   04   05   06    07    08    09     10    11
Peso previdenziale più alto
che per i dipendenti

Se si confronta l'obbligo contributivo con
riferimento alla stessa base reddituale
(ponendo costo del lavoro per il committente
= retribuzione lorda), sulla base di calcoli fatti
dal CERM,
il peso contributivo dei professionisti
iscritti alla gestione separata supera già
oggi quello dei dipendenti (24% contro il
23,72%).
Paghiamo i più alti oneri
previdenziali

                 architetti

                 ingegneri

                       psicologi

                 avvocati

1                                   commercianti

                                    atigiani

                                        collaboratori

                                                  dipendenti

                                                   partite Iva



    0   5   10          15         20               25           30
Ed abbiamo il più alto
peso fiscale

   Paghiamo più imposte dei dipendenti e più
    imposte delle imprese

    Victor Uckmar:
    Il reddito da impresa paga tra il 33 e il 35%
    mentre quello da lavoro autonomo ha la
    tassazione più elevata. Pressione che arriva
    fino al 60%. Gli autonomi sono la categoria
    più vessata. Nel nostro sistema impositivo c'è
    una grande sperequazione
Il problema pensione



       siamo i primi a
 sperimentare cosa significa
 regime contributivo puro
Alcune proiezioni
ottimistiche
Ipotesi ottimistiche : 40 anni lavoro, pensione a 65 anni,
   tasso di crescita del reddito = 2% annuo, nessun
   periodo di disoccupazione o malattia, la rivalutazione
   consente di mantenere il potere d’acquisto; coefficienti
   di trasformazione immutati
 Professionista di 37 anni lavora nel periodo 1996- 2035
   (40 anni versamenti): pensione 37,2% dell’ultimo
   reddito
 Professionista di 47 anni lavora 1986- 2035 (30 anni
   versamenti): pensione 22% dell’ultimo reddito
 Chi ha più di 47 anni rischia di non arrivare alla
   pensione minima
Cosa chiediamo


     Non chiediamo privilegi, ma
          REGOLE UNIVERSALI,
  secondo i principi di una democrazia
       liberale e rappresentativa
Previdenza

   Riequilibrio del nostro peso pensionistico: BLOCCO
    dell’aumento delle aliquote INPS;
   l'estensione dei benefici fiscali presenti per i dipendenti
    per il finanziamento del pilastro privato e reversibilità
    della pensione;
   la possibilità di totalizzare gratuitamente i contributi
    versati in diverse gestioni (ovvero con diverse attività
    lavorative, sia dipendenti, sia autonome) e di trasferire
    verso altre gestioni quanto versato alla gestione
    separata;
   la definizione di misure transitorie per chi senza
    garanzie e incentivi da tanti anni lavora e paga le tasse
    ma rischia di non raggiungere neppure la pensione
    minima;
   il riconoscimento della malattia non ospedalizzata e dei
    congedi parentali.
Fisco

   Riequilibrio del peso fiscale : escludere misure nate
    per le imprese (Irap, burocrazia, anticipo IVA e
    interesse su trimestrale);
   ripensare il sistema di detrazioni Iva e di
    deduzioni delle spese inerenti l’attività, per
    valorizzare le spese caratteristiche delle attività basate
    sulle conoscenze;
   modificare gli strumenti di controllo (in
    particolare studi di settore), profondamente iniqui
    per professionisti che non hanno margini di evasione
    fiscale;
   agevolare fiscalmente assicurazioni private miranti
    a tutelare le situazioni di non lavoro per malattia

More Related Content

Similar to Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale

Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Assidai
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
ARTIGIA
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
armelleguillermet
 
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Gregorio Fogliani
 
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Toolbox Coworking
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente SpA
 
Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33
Chiara Zaccariotto
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Il welfare aziendale
Il welfare aziendaleIl welfare aziendale
Il welfare aziendale
Rosa Anna Maresca
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
Andrea Veltri
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Ceccano CinqueStelle
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'ImpresaGREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
Kairos Rainbow Srl
 
Insurance Review #30
Insurance Review #30 Insurance Review #30
Insurance Review #30
Chiara Zaccariotto
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010danieleferragina
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Epistema
 
La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di AssicurazioniLa Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di AssicurazioniMarco Bruni
 

Similar to Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale (20)

Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
 
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
Freelance oggi - Tutto il bello (ma anche il brutto) del lavoro indipendente-
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
 
Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Il welfare aziendale
Il welfare aziendaleIl welfare aziendale
Il welfare aziendale
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
Studio economico ceccano (Disoccupazione, impresa e microcredito)
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
 
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'ImpresaGREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
 
Insurance Review #30
Insurance Review #30 Insurance Review #30
Insurance Review #30
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
 
Annual Report Alumni IPE2012
Annual Report Alumni IPE2012Annual Report Alumni IPE2012
Annual Report Alumni IPE2012
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di AssicurazioniLa Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
La Visione Prospettica dell'Agente di Assicurazioni
 

More from ACTA l'associazione dei freelance

Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
ACTA l'associazione dei freelance
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
ACTA l'associazione dei freelance
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
ACTA l'associazione dei freelance
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
ACTA l'associazione dei freelance
 
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
ACTA l'associazione dei freelance
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
ACTA l'associazione dei freelance
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
ACTA l'associazione dei freelance
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
ACTA l'associazione dei freelance
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
ACTA l'associazione dei freelance
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
ACTA l'associazione dei freelance
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
ACTA l'associazione dei freelance
 

More from ACTA l'associazione dei freelance (14)

Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
 
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
 

Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale

  • 1. Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale Anna Soru Milano, 31 marzo 2008
  • 2. Obiettivi dell’incontro  Far conoscere agli esponenti del modo politico chi siamo e quale è il nostro ruolo nella società  Spiegare le nostre difficoltà e sottolineare come queste siano di ostacolo per la crescita del paese  Presentare le nostre proposte e discuterle
  • 3. Chi siamo? grafici temporary ricercatori puntiamo su manager competenze e merito, pubblicitari formatori traduttori assumendoci i costi della art director manutenzione delle consulenti di archeologi competenze e i rischi del amministrazione consulenti di consulenti di mercato, garantendo alle tributaristi organizzazione marketing imprese servizi qualificati e flessibili informatici orientatori ricercatori di mercato designer ???????????
  • 4. Quanti siamo?  Da un minimo di 260.000 (gestione separata)  a oltre un milione se consideriamo tutti coloro che “fuggono” dalla gestione separata  Un fenomeno in crescita, che crea occupazione, concentrato nelle aree metropolitane e che coinvolge molte donne
  • 5. La difficile condizione delle partite Iva Manca un’identità complessiva. Non siamo né dipendenti, né imprese, e neppure apparteniamo ad una categoria codificata di lavoratori autonomi: né artigiani, né agricoltori, né commercianti, né professionisti ordinisti La nostra mancanza di identità viene colmata da stereotipi diversi e spesso contrapposti: finti dipendenti, evasori fiscali, corporativi….
  • 6. Invece  Non possiamo essere evasori  Nessuna protezione, nessuna barriera all’ingresso, nessuna tariffa minima  pressione sui prezzi che può essere insostenibile  Esclusione dall’accesso a forme associative nate per le professioni ordinistiche  Competenze sottoposte ogni giorno alla prova del mercato  Nessuna tutela dei tempi di pagamento
  • 7. NON siamo “finti dipendenti” Le ricerche lo confermano:  ricerca Ires sui professionisti con partita Iva iscritti al Nidil: solo il 13% vorrebbe che i sindacati si battessero per il loro riconoscimento come dipendenti;  Ricerca ISFOL Plus: il 92,7% degli autonomi con partita Iva lo sono per scelta; l’81,9% non vorrebbe TI, il 62,8% reputa impossibile trasformare proprio rapporto in TI (e il 22% poco possibile)  AlmaLaurea: le posizione autonome sono classificate nell’area del lavoro stabile in seguito a verifiche; Soprattutto questa lettura contrasta con una presenza di questi lavoratori molto più elevata nelle aree forti del paese
  • 8. Conseguenze degli stereotipi  Per contrastare il ricorso “opportunistico” delle imprese i costi previdenziali sono aumentati vertiginosamente (dal 14,5% al 24,72% negli ultimi 5 anni), ma:  le prospettive pensionistiche restano disastrose  non è stato modificato il sistema di tutele (né malattia, né infortuni, né disoccupazione, né congedi parentali….)  Per compensare l’ipotetica evasione ci sono concesse minori detrazioni no tax area e per carichi familiari;  Per contrastare l’ipotetica evasione siamo assoggettati agli studi di settore
  • 9. Conseguenze degli stereotipi  In quanto assimilati alle imprese, oltre all’irpef, abbiamo altri oneri:  Irap,  contabilità complessa e costosa,  interesse Iva x dichiarazioni trimestrali,  Iva pagata sulla base del fatturato e non dell’incasso….  E allo stesso tempo:  limitata deducibilità dei costi cruciali per la nostra attività: formazione, comunicazione, trasporto…  nessun incentivo, né formazione
  • 10. Come è cresciuto il costo della previdenza 28 contributi 2011 26 totali 26,81% 24 oggi: 24,72 % contributi pensione 22 20 18 2004: 17,8 % 16 14 12 10 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11
  • 11. Peso previdenziale più alto che per i dipendenti Se si confronta l'obbligo contributivo con riferimento alla stessa base reddituale (ponendo costo del lavoro per il committente = retribuzione lorda), sulla base di calcoli fatti dal CERM, il peso contributivo dei professionisti iscritti alla gestione separata supera già oggi quello dei dipendenti (24% contro il 23,72%).
  • 12. Paghiamo i più alti oneri previdenziali architetti ingegneri psicologi avvocati 1 commercianti atigiani collaboratori dipendenti partite Iva 0 5 10 15 20 25 30
  • 13. Ed abbiamo il più alto peso fiscale  Paghiamo più imposte dei dipendenti e più imposte delle imprese Victor Uckmar: Il reddito da impresa paga tra il 33 e il 35% mentre quello da lavoro autonomo ha la tassazione più elevata. Pressione che arriva fino al 60%. Gli autonomi sono la categoria più vessata. Nel nostro sistema impositivo c'è una grande sperequazione
  • 14. Il problema pensione siamo i primi a sperimentare cosa significa regime contributivo puro
  • 15. Alcune proiezioni ottimistiche Ipotesi ottimistiche : 40 anni lavoro, pensione a 65 anni, tasso di crescita del reddito = 2% annuo, nessun periodo di disoccupazione o malattia, la rivalutazione consente di mantenere il potere d’acquisto; coefficienti di trasformazione immutati  Professionista di 37 anni lavora nel periodo 1996- 2035 (40 anni versamenti): pensione 37,2% dell’ultimo reddito  Professionista di 47 anni lavora 1986- 2035 (30 anni versamenti): pensione 22% dell’ultimo reddito  Chi ha più di 47 anni rischia di non arrivare alla pensione minima
  • 16. Cosa chiediamo Non chiediamo privilegi, ma REGOLE UNIVERSALI, secondo i principi di una democrazia liberale e rappresentativa
  • 17. Previdenza  Riequilibrio del nostro peso pensionistico: BLOCCO dell’aumento delle aliquote INPS;  l'estensione dei benefici fiscali presenti per i dipendenti per il finanziamento del pilastro privato e reversibilità della pensione;  la possibilità di totalizzare gratuitamente i contributi versati in diverse gestioni (ovvero con diverse attività lavorative, sia dipendenti, sia autonome) e di trasferire verso altre gestioni quanto versato alla gestione separata;  la definizione di misure transitorie per chi senza garanzie e incentivi da tanti anni lavora e paga le tasse ma rischia di non raggiungere neppure la pensione minima;  il riconoscimento della malattia non ospedalizzata e dei congedi parentali.
  • 18. Fisco  Riequilibrio del peso fiscale : escludere misure nate per le imprese (Irap, burocrazia, anticipo IVA e interesse su trimestrale);  ripensare il sistema di detrazioni Iva e di deduzioni delle spese inerenti l’attività, per valorizzare le spese caratteristiche delle attività basate sulle conoscenze;  modificare gli strumenti di controllo (in particolare studi di settore), profondamente iniqui per professionisti che non hanno margini di evasione fiscale;  agevolare fiscalmente assicurazioni private miranti a tutelare le situazioni di non lavoro per malattia