SlideShare a Scribd company logo
Fiscalità	
  Personale	
  
	
  
	
  
	
  
i	
  giovani	
  imprenditori,	
  i	
  disoccupati	
  e	
  i	
  	
  lavoratori	
  in	
  mobilità	
  che	
  iniziano	
  	
  una	
  nuova	
  attività	
  
possono	
  adottare	
  un	
  regime	
  fiscale	
  di	
  vantaggio	
  che	
  prevede	
  un’imposta	
  sostitutiva	
  dell’Irpef	
  
e	
  delle	
  relative	
  addizionali	
  pari	
  al	
  	
  5%	
  
	
  
	
  
	
  
Requisiti:	
  
• nell’anno	
  precedente:	
  	
  
o hanno	
  conseguito	
  ricavi	
  o	
  compensi	
  non	
  superiori	
  a	
  30mila	
  euro.	
  Questo	
  limite	
  
non	
  va	
  superato	
  anche	
  se	
  si	
  prosegue	
  un’attività	
  svolta	
  in	
  precedenza	
  da	
  un	
  
altro	
  imprenditore	
  o	
  professionista	
  	
  
o non	
  hanno	
  avuto	
  lavoratori	
  dipendenti	
  o	
  collaboratori	
  (anche	
  a	
  progetto)	
  	
  
o non	
  hanno	
  effettuato	
  cessioni	
  all’esportazione	
  	
  
o non	
  hanno	
  erogato	
  utili	
  da	
  partecipazione	
  agli	
  associati	
  con	
  apporto	
  di	
  solo	
  
lavoro	
  
• nel	
  triennio	
  precedente:	
  	
  
o non	
  hanno	
  effettuato	
  acquisti	
  di	
  beni	
  strumentali	
  per	
  un	
  ammontare	
  superiore	
  
a	
  15mila	
  euro	
  anche	
  mediante	
  contratti	
  di	
  appalto	
  e	
  di	
  locazione,	
  pure	
  
finanziaria	
  
o non	
  hanno	
  esercitato	
  attività	
  artistica,	
  professionale	
  o	
  d'impresa,	
  anche	
  in	
  
forma	
  associata	
  o	
  familiare	
  
o non	
  proseguono	
  un’	
  attività	
  precedentemente	
  svolta	
  sotto	
  forma	
  di	
  lavoro	
  
dipendente	
  o	
  autonomo,	
  escluso	
  il	
  caso	
  in	
  cui	
  l'attivita'	
  precedentemente	
  
svolta	
  consista	
  nel	
  periodo	
  di	
  pratica	
  obbligatoria	
  ai	
  fini	
  dell'esercizio	
  di	
  arti	
  o	
  
professioni	
  (praticantato	
  professionale).	
  Attenzione:	
  questo	
  requisito	
  viene	
  
meno	
  per	
  quei	
  contribuenti	
  che	
  dimostrino	
  di	
  essere	
  disoccupati	
  o	
  in	
  mobilità	
  
per	
  cause	
  indipendenti	
  dalla	
  propria	
  volontà.	
  
 
Chi	
  aderisce	
  al	
  nuovo	
  regime	
  fiscale,	
  oltre	
  al	
  vantaggio	
  dell’	
  imposta	
  sostitutiva	
  del	
  5%	
  dell’	
  Irpef	
  
e	
  relative	
  addizionali	
  regionali	
  e	
  comunali,	
  ha	
  diritto	
  alle	
  seguenti	
  agevolazioni:	
  
• non	
  assoggettabilità	
  dei	
  proventi	
  (ricavi	
  e	
  compensi)	
  a	
  ritenuta	
  d’acconto	
  da	
  parte	
  del	
  
sostituto	
  d’imposta	
  (è	
  sufficiente,	
  in	
  questo	
  caso,	
  rilasciare	
  un’apposita	
  dichiarazione	
  
dalla	
  quale	
  risulti	
  che	
  quel	
  reddito	
  è	
  assoggettato	
  a	
  imposta	
  sostitutiva)	
  
• esonero	
  dall’obbligo	
  di	
  inviare	
  le	
  comunicazioni	
  delle	
  operazioni	
  rilevanti	
  ai	
  fini	
  Iva	
  -­‐	
  	
  
“spesometro”.	
  
• esonero	
  dall’obbligo	
  di	
  comunicare	
  all’Agenzia	
  delle	
  entrate	
  i	
  dati	
  relativi	
  alle	
  operazioni	
  
effettuate	
  nei	
  confronti	
  di	
  operatori	
  economici	
  aventi	
  sede,	
  residenza	
  o	
  domicilio	
  in	
  
Paesi	
  a	
  fiscalità	
  privilegiata.	
  
• esonero	
  dagli	
  obblighi	
  di	
  registrazione	
  e	
  di	
  tenuta	
  delle	
  scritture	
  contabili	
  
• esonero	
  dalla	
  tenuta	
  del	
  registro	
  	
  dei	
  beni	
  ammortizzabili	
  
• esonero	
  dagli	
  adempimenti	
  Iva	
  (liquidazioni,	
  versamenti	
  periodici	
  e	
  dell’acconto	
  
annuale).	
  Non	
  viene	
  addebitata	
  l’Iva	
  a	
  titolo	
  di	
  rivalsa	
  e	
  non	
  si	
  ha	
  diritto	
  alla	
  detrazione	
  
Iva	
  assolta,	
  dovuta	
  o	
  addebitata	
  sugli	
  acquisti	
  anche	
  intracomunitari	
  e	
  sulle	
  
importazioni.	
  
• esonero	
  dalla	
  presentazione	
  della	
  dichiarazione	
  Irap	
  e	
  dal	
  versamento	
  della	
  relativa	
  
imposta.	
  
• esonero	
  dall'applicazione	
  degli	
  studi	
  di	
  settore.	
  	
  
	
  
Adempimenti	
  
Restano	
  obbligatori	
  i	
  seguenti	
  adempimenti:	
  
• numerazione	
  e	
  la	
  conservazione	
  delle	
  fatture	
  d’acquisto	
  e	
  delle	
  bollette	
  doganali	
  
• certificazione	
  dei	
  corrispettivi	
  
• conservazione	
  dei	
  documenti	
  emessi	
  e	
  ricevuti	
  
• integrazione	
  delle	
  fatture	
  di	
  acquisto	
  intracomunitario	
  o	
  in	
  regime	
  di	
  reverse	
  charge	
  	
  
• presentazione	
  dell’	
  elenco	
  riepilogativo	
  degli	
  acquisti	
  intracomunitari	
  	
  
	
  

More Related Content

What's hot

Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Toolbox Coworking
 
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
yourinspiration
 
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina ZanniFreelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Toolbox Coworking
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Barbara Somale
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
Barbara Somale
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Toolbox Coworking
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Toolbox Coworking
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
ACTA l'associazione dei freelance
 
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Toolbox Coworking
 
5 Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 2015
5   Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 20155   Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 2015
5 Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 2015
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020
Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020
Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020
Dalia Bardini
 
La fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole CanarieLa fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole Canarie
Renato Spizzichino
 
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura BenettiFreelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Toolbox Coworking
 
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'esteroMonitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Paolo Battaglia
 
Principali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabiliPrincipali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabili_NoOne_
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
mondo formazione
 
Freelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna Russo
Freelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna RussoFreelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna Russo
Freelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna Russo
Toolbox Coworking
 

What's hot (20)

Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
 
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
 
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina ZanniFreelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
 
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
 
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
 
5 Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 2015
5   Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 20155   Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 2015
5 Nuove regole per il contratto d'appalto valevoli dal 2015
 
Imposte dirette
Imposte diretteImposte dirette
Imposte dirette
 
Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020
Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020
Commercialista Psicologi L'Avvio dell'attività professionale 2020
 
La fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole CanarieLa fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole Canarie
 
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura BenettiFreelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
 
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'esteroMonitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
 
Principali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabiliPrincipali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabili
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Freelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna Russo
Freelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna RussoFreelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna Russo
Freelance Day 2019 - Sopravvivere all'amministrazione - Giovanna Russo
 

Similar to Core Regime fiscale di vantaggio

Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020
Dalia Bardini
 
Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015
Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015
Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015
Dalia Bardini
 
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...SMAU
 
Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti
Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti
Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti
Dalia Bardini
 
Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022
Dalia Bardini
 
Diritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeDiritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeGigi Casula
 
Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018
Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018
Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018
Dalia Bardini
 
Atti Regime Fiscale
Atti Regime FiscaleAtti Regime Fiscale
Atti Regime Fiscaleagnelloe
 
Presentazione modello 730
Presentazione modello 730Presentazione modello 730
Presentazione modello 730
FrancescoMotta7
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
mondo formazione
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
mondo formazione
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliNicola Piccinini
 
Nuove opportunità economiche malta
Nuove opportunità economiche   maltaNuove opportunità economiche   malta
Nuove opportunità economiche malta
Paolo Soro
 
Bonus 2015
Bonus 2015Bonus 2015
Bonus 2015
st3fy_182
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
Dalia Bardini
 
Le mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fiscoLe mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fiscoROBERTO MAZZANTI
 

Similar to Core Regime fiscale di vantaggio (20)

Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020
 
Fare impresa
Fare impresaFare impresa
Fare impresa
 
Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015
Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015
Ordine degli Psicologi del Lazio - Roma, 26 marzo 2015
 
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
 
Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti
Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti
Avvio attività Freelance, autonomi e Professionisti
 
Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022
 
Diritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeDiritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_speciale
 
Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018
Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018
Evento Commercialista psicologi - Roma 25 maggio 2018
 
Regimicontabili
RegimicontabiliRegimicontabili
Regimicontabili
 
Atti Regime Fiscale
Atti Regime FiscaleAtti Regime Fiscale
Atti Regime Fiscale
 
Presentazione modello 730
Presentazione modello 730Presentazione modello 730
Presentazione modello 730
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
 
Nuove opportunità economiche malta
Nuove opportunità economiche   maltaNuove opportunità economiche   malta
Nuove opportunità economiche malta
 
Bonus 2015
Bonus 2015Bonus 2015
Bonus 2015
 
Redditod'impresa
Redditod'impresaRedditod'impresa
Redditod'impresa
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
 
Le mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fiscoLe mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fisco
 

Core Regime fiscale di vantaggio

  • 1. Fiscalità  Personale         i  giovani  imprenditori,  i  disoccupati  e  i    lavoratori  in  mobilità  che  iniziano    una  nuova  attività   possono  adottare  un  regime  fiscale  di  vantaggio  che  prevede  un’imposta  sostitutiva  dell’Irpef   e  delle  relative  addizionali  pari  al    5%         Requisiti:   • nell’anno  precedente:     o hanno  conseguito  ricavi  o  compensi  non  superiori  a  30mila  euro.  Questo  limite   non  va  superato  anche  se  si  prosegue  un’attività  svolta  in  precedenza  da  un   altro  imprenditore  o  professionista     o non  hanno  avuto  lavoratori  dipendenti  o  collaboratori  (anche  a  progetto)     o non  hanno  effettuato  cessioni  all’esportazione     o non  hanno  erogato  utili  da  partecipazione  agli  associati  con  apporto  di  solo   lavoro   • nel  triennio  precedente:     o non  hanno  effettuato  acquisti  di  beni  strumentali  per  un  ammontare  superiore   a  15mila  euro  anche  mediante  contratti  di  appalto  e  di  locazione,  pure   finanziaria   o non  hanno  esercitato  attività  artistica,  professionale  o  d'impresa,  anche  in   forma  associata  o  familiare   o non  proseguono  un’  attività  precedentemente  svolta  sotto  forma  di  lavoro   dipendente  o  autonomo,  escluso  il  caso  in  cui  l'attivita'  precedentemente   svolta  consista  nel  periodo  di  pratica  obbligatoria  ai  fini  dell'esercizio  di  arti  o   professioni  (praticantato  professionale).  Attenzione:  questo  requisito  viene   meno  per  quei  contribuenti  che  dimostrino  di  essere  disoccupati  o  in  mobilità   per  cause  indipendenti  dalla  propria  volontà.  
  • 2.   Chi  aderisce  al  nuovo  regime  fiscale,  oltre  al  vantaggio  dell’  imposta  sostitutiva  del  5%  dell’  Irpef   e  relative  addizionali  regionali  e  comunali,  ha  diritto  alle  seguenti  agevolazioni:   • non  assoggettabilità  dei  proventi  (ricavi  e  compensi)  a  ritenuta  d’acconto  da  parte  del   sostituto  d’imposta  (è  sufficiente,  in  questo  caso,  rilasciare  un’apposita  dichiarazione   dalla  quale  risulti  che  quel  reddito  è  assoggettato  a  imposta  sostitutiva)   • esonero  dall’obbligo  di  inviare  le  comunicazioni  delle  operazioni  rilevanti  ai  fini  Iva  -­‐     “spesometro”.   • esonero  dall’obbligo  di  comunicare  all’Agenzia  delle  entrate  i  dati  relativi  alle  operazioni   effettuate  nei  confronti  di  operatori  economici  aventi  sede,  residenza  o  domicilio  in   Paesi  a  fiscalità  privilegiata.   • esonero  dagli  obblighi  di  registrazione  e  di  tenuta  delle  scritture  contabili   • esonero  dalla  tenuta  del  registro    dei  beni  ammortizzabili   • esonero  dagli  adempimenti  Iva  (liquidazioni,  versamenti  periodici  e  dell’acconto   annuale).  Non  viene  addebitata  l’Iva  a  titolo  di  rivalsa  e  non  si  ha  diritto  alla  detrazione   Iva  assolta,  dovuta  o  addebitata  sugli  acquisti  anche  intracomunitari  e  sulle   importazioni.   • esonero  dalla  presentazione  della  dichiarazione  Irap  e  dal  versamento  della  relativa   imposta.   • esonero  dall'applicazione  degli  studi  di  settore.       Adempimenti   Restano  obbligatori  i  seguenti  adempimenti:   • numerazione  e  la  conservazione  delle  fatture  d’acquisto  e  delle  bollette  doganali   • certificazione  dei  corrispettivi   • conservazione  dei  documenti  emessi  e  ricevuti   • integrazione  delle  fatture  di  acquisto  intracomunitario  o  in  regime  di  reverse  charge     • presentazione  dell’  elenco  riepilogativo  degli  acquisti  intracomunitari