SlideShare a Scribd company logo
FORFETTARIO2016:SERVEUNAMANO?
1	
  
Il	
  regime	
  forfe,ario	
  2016	
  è	
  l’unico	
  
regime	
  agevolato	
  per	
  chi	
  avvia	
  una	
  
nuova	
  a:vità	
  in	
  par<ta	
  iva	
  	
  
da	
  gennaio	
  2016.	
  
2
SCENARIO
“IL” REGIME DI RIFERIMENTO
POSSIBILITÀ
3
SCENARIO
Professionista	
  GS	
  
nei	
  «minimi»	
  
cessione	
  di	
  diri,o	
  
d’autore	
  
Impresa	
  familiare	
  
Professionista	
  GS	
  
cont.tà	
  semplificata	
  
SNC	
  
SRL	
  uninominale	
  
Prestazione	
  
occasionale	
  
Professionista	
  GS	
  
regime	
  forfe,ario	
  
Di,a	
  individuale	
  
ar<giana	
  
Di,a	
  individuale	
  
commerciale	
  
SRL	
  
DI	
  commerciale	
  nei	
  
«minimi»	
  
DI	
  ar<giana	
  nei	
  
«minimi»	
  
DI	
  commerciale	
  regime	
  
forfe,ario	
  
DI	
  ar<giana	
  regime	
  
forfe,ario	
  
SAS	
  
Professionista	
  
ordinista	
  regime	
  
forfe,ario	
  
Professionista	
  
ordinista	
  nei	
  
«minimi»	
  
Professionista	
  
ordinista	
  cont.tà	
  
semplificata	
  
IAD	
  
QUALE CONVIENE DI PIÙ?
4
SCENARIO
IT’S UP
TO YOU...
5
SCENARIO
LA RISPOSTA
CARATTERISTICHE
6
REQUISITI
7
CARATTERISTICHE
Fa#urato	
  
Chi	
  
Spese	
  
TUTTE	
  le	
  persone	
  fisiche	
  o	
  di#e	
  individuali:	
  	
  
non	
  solo	
  chi	
  avvia	
  una	
  nuova	
  a:vità	
  
<=	
  €	
  30.000	
  nell’anno	
  precedente	
  
Può	
  esserci	
  reddito	
  aggiun<vo	
  	
  
da	
  dipendente	
  o	
  pensione	
  se	
  inferiore	
  a	
  €	
  30.000	
  
non	
  aver	
  superato	
  nel	
  2015	
  il	
  limite	
  di:	
  
•  €	
  20.000	
  per	
  beni	
  strumentali	
  al	
  lordo	
  degli	
  ammortamen<	
  
•  €	
  5.000	
  per	
  collaboratori	
  e	
  dipenden<	
  
ESCLUSI
8
CARATTERISTICHE
Chi	
   Partecipazione	
  contemporanea	
  in	
  società	
  di	
  persone,	
  
associazioni	
  professionali	
  o	
  srl	
  trasparen<	
  
FORFETTARIO 2016: COME NEL 2015
9
CARATTERISTICHE
Spese	
  
22%	
  del	
  fa,urato	
  per	
  professionis<	
  
33%	
  per	
  «altre	
  a:vità»	
  
Ritenuta	
  Acconto	
   No	
  	
  
IVA	
   No	
  (IVA	
  su	
  acquis<	
  è	
  un	
  costo)	
  	
  
IRAP	
   No	
  
Studi	
  se#ore	
  e	
  parametri	
   No	
  
Oneri	
  deducibili	
   No	
  
Contabilità	
   Solo	
  tenuta	
  fa,ure	
  emesse	
  	
  
SosFtuto	
  imposta	
   Si	
  
FORFETTARIO 2016: UPGRADE
10
CARATTERISTICHE
Aliquota	
  
Chi?	
  
15%	
  per	
  tu:,	
  5%	
  per	
  i	
  primi	
  5	
  anni	
  
Rischi	
   Fa,urato	
  supera	
  i	
  30	
  K	
  si	
  esce	
  anno	
  successivo	
  	
  
e	
  si	
  può	
  rientrare	
  se	
  condizioni	
  ok	
  
Tu:,	
  con	
  fa,urato	
  fino	
  a	
  €	
  30.000	
  	
  
NUOVA ATTIVITÀ: IN CHE SENSO?
11
CARATTERISTICHE
•  non	
  aver	
  esercitato,	
  nei	
  3	
  anni	
  preceden<,	
  un’a:vità	
  ar<s<ca,	
  
professionale	
  o	
  d’impresa	
  anche	
  in	
  forma	
  associata	
  o	
  familiare	
  	
  
	
  
•  l’a:vità	
  da	
  esercitare	
  non	
  deve	
  cos<tuire,	
  in	
  nessun	
  modo,	
  mera	
  
prosecuzione	
  di	
  altra	
  a:vità	
  precedentemente	
  svolta	
  so,o	
  forma	
  di	
  
lavoro	
  dipendente	
  o	
  autonomo	
  	
  
Aliquota	
   15%	
  per	
  tu:,	
  5%	
  per	
  i	
  primi	
  5	
  anni	
  
REDDITO AGGIUNTIVO
12
CARATTERISTICHE
Reddito	
  
dipendente	
  
Non	
  sono	
  
computaF	
  
Dipendente	
  e	
  assimila<	
  fino	
  a	
  €	
  30.000	
  
Reddi<	
  da	
  locazioni,	
  partecipazioni	
  di	
  capitale,	
  rendimen<	
  
azionari,	
  collaborazioni	
  occasionali…	
  
	
  
ANALISI 13
VANTAGGI à NO RITENUTA D’ACCONTO
14
ANALISI
VANTAGGI à COMMERCIALISTA LIGHT
15
ANALISI
VANTAGGI à NO STUDI DI SETTORE
16
ANALISI
SPESE AL 22%
17
ANALISI
SU	
  FATTURATO	
  DI	
  €	
  30.000	
  
LE	
  SPESE	
  CALCOLATE	
  
PRESUNTIVAMENTE	
  SONO	
  	
  
PARI	
  A	
  €	
  6.600	
  
SU	
  FATTURATO	
  DI	
  €	
  25.000	
  
SPESE	
  =€	
  5.500	
  
SU	
  FATTURATO	
  DI	
  €	
  18.000	
  
SPESE	
  =€	
  3.960	
  
SVANTAGGI à NO MUTUO IN DEDUZIONE
18
ANALISI
SVANTAGGI à NO SPESE SALUTE & MALATTIA
19
ANALISI
SVANTAGGI à NO FONDI PENSIONE
20
ANALISI
21
ANALISI
PLUS à
PLUS à
AGGIUNGERE
COLLABORAZIONI
IN RITENUTA!
(INERENTI ALTRE ATTIVITÀ)
22
ANALISI
EQUILIBRIO TRA ALIQUOTA E SPESE
23
ANALISI
VALUTAZIONE DELLA
CONVENIENZA
24
FORFETTARIO È PIÙ CONVENIENTE SE:
25
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
•  Si	
  ha	
  un	
  fa,urato	
  vicino	
  al	
  massimale	
  consen<to	
  
•  A:vità	
  nuova	
  (aliquota	
  5%)	
  
•  Cos<	
  bassi	
  (inferiori	
  al	
  22%	
  per	
  a,.	
  professionali	
  o	
  33%	
  x	
  altre	
  
a:vità)	
  
•  Non	
  si	
  hanno	
  oneri	
  deducibili	
  	
  
•  Si	
  ha	
  un’a:vità	
  aggiun<va	
  da	
  dipendente	
  o	
  pensionato	
  
•  Il	
  commi,ente	
  non	
  ha	
  IVA	
  deducibile	
  e	
  paga	
  al	
  lordo	
  di	
  
eventuale	
  IVA	
  
VERIFICHIAMO?
26
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
VERIFICHIAMO?
27
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
•  Cos<	
  analoghi	
  a	
  quelli	
  s<ma<	
  nel	
  forfe,ario	
  
•  Non	
  si	
  hanno	
  oneri	
  deducibili	
   	
   	
   	
   	
   	
  	
  
à	
  CONFRONTIAMO	
  (SOLO)	
  SULLE	
  ALIQUOTE	
  
CONFRONTO SU ALIQUOTA
28
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
Imponibile	
  (al	
  ne,o	
  dei	
  cos<)	
  
	
  -­‐	
  	
  	
  	
  
	
  500	
  	
  
	
  1.000	
  	
  
	
  1.500	
  	
  
	
  2.000	
  	
  
	
  2.500	
  	
  
	
  3.000	
  	
  
	
  3.500	
  	
  
	
  4.000	
  	
  
IRPEF	
  +	
  Add.	
  Regionale	
   imposta	
  sos<tu<va	
  15%	
   imposta	
  sos<tu<va	
  5%	
  
imposte	
  
Imposte	
  nel	
  semplificato	
  	
  
CONFRONTO SU ALIQUOTA
29
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
	
  -­‐	
  	
  	
  	
  
	
  500	
  	
  
	
  1.000	
  	
  
	
  1.500	
  	
  
	
  2.000	
  	
  
	
  2.500	
  	
  
	
  3.000	
  	
  
	
  3.500	
  	
  
	
  4.000	
  	
  
IRPEF	
  +	
  Add.	
  Regionale	
   imposta	
  sos<tu<va	
  15%	
   imposta	
  sos<tu<va	
  5%	
  
imposte	
  
Imponibile	
  (al	
  ne,o	
  dei	
  cos<)	
  
F.	
  conviene	
  sopra	
  i	
  15K	
  	
  
imponibile	
  (19K	
  fa,urato)	
  	
  
CONFRONTO SU ALIQUOTA
30
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
F.	
  5%	
  conviene	
  anche	
  per	
  
fa,urato	
  basso	
  
	
  -­‐	
  	
  	
  	
  
	
  500	
  	
  
	
  1.000	
  	
  
	
  1.500	
  	
  
	
  2.000	
  	
  
	
  2.500	
  	
  
	
  3.000	
  	
  
	
  3.500	
  	
  
	
  4.000	
  	
  
IRPEF	
  +	
  Add.	
  Regionale	
   imposta	
  sos<tu<va	
  15%	
   imposta	
  sos<tu<va	
  5%	
  
imposte	
  
Imponibile	
  (al	
  ne,o	
  dei	
  cos<)	
  
FORFETTARIO È PIÙ CONVENIENTE SE:
31
VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA
•  Si	
  ha	
  un	
  fa,urato	
  vicino	
  al	
  massimale	
  consen<to	
  
•  A:vità	
  nuova	
  (aliquota	
  5%)	
  
•  Cos<	
  bassi	
  (inferiori	
  al	
  22%	
  per	
  a:vità	
  professionali	
  	
  
o	
  33%	
  x	
  altre	
  a:vità)	
  
•  Non	
  si	
  hanno	
  oneri	
  deducibili/	
  detraibili	
  
•  Si	
  ha	
  un’a:vità	
  aggiun<va	
  da	
  dipendente	
  o	
  pensionato	
  
•  Il	
  commi,ente	
  non	
  ha	
  IVA	
  deducibile	
  e	
  paga	
  al	
  lordo	
  di	
  
eventuale	
  IVA	
  
È UN REGIME CONVINCENTE?
32
VALUTAZIONE CRITICA
VALUTAZIONE CRITICA
33
REGIME INIQUO CON I REDDITI BASSI
34
VALUTAZIONE CRITICA
COL 5% VANTAGGIO COMPETITIVO ESAGERATO
35
VALUTAZIONE CRITICA
DISINCENTIVO
ALLA CRESCITA
36
VALUTAZIONE CRITICA
PENALIZZA CHI HA ONERI DEDUCIBILI
37
VALUTAZIONE CRITICA
NO TAX AREA
38
VALUTAZIONE CRITICA
•  Per	
  i	
  lavoratori	
  dipendenF	
  	
  
e	
  (dal	
  2016)	
  per	
  i	
  pensionaF	
  è	
  pari	
  a	
  8.000	
  euro	
  
•  Per	
  i	
  lavoratori	
  autonomi	
  è	
  pari	
  a	
  4.800	
  euro	
  
	
  
I	
  lavoratori	
  autonomi	
  sono	
  esclusi	
  	
  
dal	
  bonus	
  fiscale	
  degli	
  80	
  euro.	
  
	
  
SE SI AGISSE SU NO TAX AREA
39
VALUTAZIONE CRITICAimposte
Imponibile (al netto dei costi)
	
  -­‐	
  	
  	
  	
  
	
  500	
  	
  
	
  1.000	
  	
  
	
  1.500	
  	
  
	
  2.000	
  	
  
	
  2.500	
  	
  
	
  3.000	
  	
  
	
  3.500	
  	
  
	
  4.000	
  	
  
IRPEF	
  +	
  Add.	
  Regionale	
   imposta	
  sos<tu<va	
  15%	
   imposta	
  sos<tu<va	
  5%	
  
no	
  tax	
  area	
  8000	
   no	
  tax	
  area	
  8000	
  +	
  bonus	
  
GRAZIE! DOMANDE?
40
FREELANCE CAMP 2016
comunica@actainrete.it

More Related Content

Similar to Acta forfettario 2016

Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Toolbox Coworking
 
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Toolbox Coworking
 
Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016Nuovo regime forfetario 2016
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina ZanniFreelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Toolbox Coworking
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
Barbara Somale
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Barbara Somale
 
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Toolbox Coworking
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliNicola Piccinini
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
ACTA l'associazione dei freelance
 
Tassazione redditi consulenti finanziari
Tassazione redditi consulenti finanziariTassazione redditi consulenti finanziari
Tassazione redditi consulenti finanziari
Antonio Mazzone
 
Il regime di cassa per le imprese minori
Il regime di cassa per le imprese minoriIl regime di cassa per le imprese minori
Il regime di cassa per le imprese minori
BHR Group
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Le mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fiscoLe mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fiscoROBERTO MAZZANTI
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Toolbox Coworking
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Ordine Psicologi della Lombardia
 

Similar to Acta forfettario 2016 (20)

Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
 
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
 
Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016
 
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina ZanniFreelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
 
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
 
Tassazione redditi consulenti finanziari
Tassazione redditi consulenti finanziariTassazione redditi consulenti finanziari
Tassazione redditi consulenti finanziari
 
Fare impresa
Fare impresaFare impresa
Fare impresa
 
Il regime di cassa per le imprese minori
Il regime di cassa per le imprese minoriIl regime di cassa per le imprese minori
Il regime di cassa per le imprese minori
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
 
Le mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fiscoLe mie idee per l'italia.fisco
Le mie idee per l'italia.fisco
 
6 riforma fiscale
6   riforma fiscale6   riforma fiscale
6 riforma fiscale
 
PDL RIFORMA RISCALE
PDL RIFORMA RISCALEPDL RIFORMA RISCALE
PDL RIFORMA RISCALE
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
 

More from ACTA l'associazione dei freelance

Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
ACTA l'associazione dei freelance
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
ACTA l'associazione dei freelance
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta nell'EFIP
Acta nell'EFIPActa nell'EFIP
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014
ACTA l'associazione dei freelance
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
ACTA l'associazione dei freelance
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
ACTA l'associazione dei freelance
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtàLe partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
ACTA l'associazione dei freelance
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionaleLe istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
ACTA l'associazione dei freelance
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
ACTA l'associazione dei freelance
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
ACTA l'associazione dei freelance
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
ACTA l'associazione dei freelance
 

More from ACTA l'associazione dei freelance (19)

Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
 
Acta nell'EFIP
Acta nell'EFIPActa nell'EFIP
Acta nell'EFIP
 
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
 
Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
 
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
 
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtàLe partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
 
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionaleLe istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
 

Acta forfettario 2016

  • 2. Il  regime  forfe,ario  2016  è  l’unico   regime  agevolato  per  chi  avvia  una   nuova  a:vità  in  par<ta  iva     da  gennaio  2016.   2 SCENARIO “IL” REGIME DI RIFERIMENTO
  • 3. POSSIBILITÀ 3 SCENARIO Professionista  GS   nei  «minimi»   cessione  di  diri,o   d’autore   Impresa  familiare   Professionista  GS   cont.tà  semplificata   SNC   SRL  uninominale   Prestazione   occasionale   Professionista  GS   regime  forfe,ario   Di,a  individuale   ar<giana   Di,a  individuale   commerciale   SRL   DI  commerciale  nei   «minimi»   DI  ar<giana  nei   «minimi»   DI  commerciale  regime   forfe,ario   DI  ar<giana  regime   forfe,ario   SAS   Professionista   ordinista  regime   forfe,ario   Professionista   ordinista  nei   «minimi»   Professionista   ordinista  cont.tà   semplificata   IAD  
  • 4. QUALE CONVIENE DI PIÙ? 4 SCENARIO
  • 7. REQUISITI 7 CARATTERISTICHE Fa#urato   Chi   Spese   TUTTE  le  persone  fisiche  o  di#e  individuali:     non  solo  chi  avvia  una  nuova  a:vità   <=  €  30.000  nell’anno  precedente   Può  esserci  reddito  aggiun<vo     da  dipendente  o  pensione  se  inferiore  a  €  30.000   non  aver  superato  nel  2015  il  limite  di:   •  €  20.000  per  beni  strumentali  al  lordo  degli  ammortamen<   •  €  5.000  per  collaboratori  e  dipenden<  
  • 8. ESCLUSI 8 CARATTERISTICHE Chi   Partecipazione  contemporanea  in  società  di  persone,   associazioni  professionali  o  srl  trasparen<  
  • 9. FORFETTARIO 2016: COME NEL 2015 9 CARATTERISTICHE Spese   22%  del  fa,urato  per  professionis<   33%  per  «altre  a:vità»   Ritenuta  Acconto   No     IVA   No  (IVA  su  acquis<  è  un  costo)     IRAP   No   Studi  se#ore  e  parametri   No   Oneri  deducibili   No   Contabilità   Solo  tenuta  fa,ure  emesse     SosFtuto  imposta   Si  
  • 10. FORFETTARIO 2016: UPGRADE 10 CARATTERISTICHE Aliquota   Chi?   15%  per  tu:,  5%  per  i  primi  5  anni   Rischi   Fa,urato  supera  i  30  K  si  esce  anno  successivo     e  si  può  rientrare  se  condizioni  ok   Tu:,  con  fa,urato  fino  a  €  30.000    
  • 11. NUOVA ATTIVITÀ: IN CHE SENSO? 11 CARATTERISTICHE •  non  aver  esercitato,  nei  3  anni  preceden<,  un’a:vità  ar<s<ca,   professionale  o  d’impresa  anche  in  forma  associata  o  familiare       •  l’a:vità  da  esercitare  non  deve  cos<tuire,  in  nessun  modo,  mera   prosecuzione  di  altra  a:vità  precedentemente  svolta  so,o  forma  di   lavoro  dipendente  o  autonomo     Aliquota   15%  per  tu:,  5%  per  i  primi  5  anni  
  • 12. REDDITO AGGIUNTIVO 12 CARATTERISTICHE Reddito   dipendente   Non  sono   computaF   Dipendente  e  assimila<  fino  a  €  30.000   Reddi<  da  locazioni,  partecipazioni  di  capitale,  rendimen<   azionari,  collaborazioni  occasionali…    
  • 14. VANTAGGI à NO RITENUTA D’ACCONTO 14 ANALISI
  • 15. VANTAGGI à COMMERCIALISTA LIGHT 15 ANALISI
  • 16. VANTAGGI à NO STUDI DI SETTORE 16 ANALISI
  • 17. SPESE AL 22% 17 ANALISI SU  FATTURATO  DI  €  30.000   LE  SPESE  CALCOLATE   PRESUNTIVAMENTE  SONO     PARI  A  €  6.600   SU  FATTURATO  DI  €  25.000   SPESE  =€  5.500   SU  FATTURATO  DI  €  18.000   SPESE  =€  3.960  
  • 18. SVANTAGGI à NO MUTUO IN DEDUZIONE 18 ANALISI
  • 19. SVANTAGGI à NO SPESE SALUTE & MALATTIA 19 ANALISI
  • 20. SVANTAGGI à NO FONDI PENSIONE 20 ANALISI
  • 23. EQUILIBRIO TRA ALIQUOTA E SPESE 23 ANALISI
  • 25. FORFETTARIO È PIÙ CONVENIENTE SE: 25 VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA •  Si  ha  un  fa,urato  vicino  al  massimale  consen<to   •  A:vità  nuova  (aliquota  5%)   •  Cos<  bassi  (inferiori  al  22%  per  a,.  professionali  o  33%  x  altre   a:vità)   •  Non  si  hanno  oneri  deducibili     •  Si  ha  un’a:vità  aggiun<va  da  dipendente  o  pensionato   •  Il  commi,ente  non  ha  IVA  deducibile  e  paga  al  lordo  di   eventuale  IVA  
  • 27. VERIFICHIAMO? 27 VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA •  Cos<  analoghi  a  quelli  s<ma<  nel  forfe,ario   •  Non  si  hanno  oneri  deducibili               à  CONFRONTIAMO  (SOLO)  SULLE  ALIQUOTE  
  • 28. CONFRONTO SU ALIQUOTA 28 VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA Imponibile  (al  ne,o  dei  cos<)    -­‐          500      1.000      1.500      2.000      2.500      3.000      3.500      4.000     IRPEF  +  Add.  Regionale   imposta  sos<tu<va  15%   imposta  sos<tu<va  5%   imposte   Imposte  nel  semplificato    
  • 29. CONFRONTO SU ALIQUOTA 29 VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA  -­‐          500      1.000      1.500      2.000      2.500      3.000      3.500      4.000     IRPEF  +  Add.  Regionale   imposta  sos<tu<va  15%   imposta  sos<tu<va  5%   imposte   Imponibile  (al  ne,o  dei  cos<)   F.  conviene  sopra  i  15K     imponibile  (19K  fa,urato)    
  • 30. CONFRONTO SU ALIQUOTA 30 VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA F.  5%  conviene  anche  per   fa,urato  basso    -­‐          500      1.000      1.500      2.000      2.500      3.000      3.500      4.000     IRPEF  +  Add.  Regionale   imposta  sos<tu<va  15%   imposta  sos<tu<va  5%   imposte   Imponibile  (al  ne,o  dei  cos<)  
  • 31. FORFETTARIO È PIÙ CONVENIENTE SE: 31 VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA •  Si  ha  un  fa,urato  vicino  al  massimale  consen<to   •  A:vità  nuova  (aliquota  5%)   •  Cos<  bassi  (inferiori  al  22%  per  a:vità  professionali     o  33%  x  altre  a:vità)   •  Non  si  hanno  oneri  deducibili/  detraibili   •  Si  ha  un’a:vità  aggiun<va  da  dipendente  o  pensionato   •  Il  commi,ente  non  ha  IVA  deducibile  e  paga  al  lordo  di   eventuale  IVA  
  • 32. È UN REGIME CONVINCENTE? 32 VALUTAZIONE CRITICA
  • 34. REGIME INIQUO CON I REDDITI BASSI 34 VALUTAZIONE CRITICA
  • 35. COL 5% VANTAGGIO COMPETITIVO ESAGERATO 35 VALUTAZIONE CRITICA
  • 37. PENALIZZA CHI HA ONERI DEDUCIBILI 37 VALUTAZIONE CRITICA
  • 38. NO TAX AREA 38 VALUTAZIONE CRITICA •  Per  i  lavoratori  dipendenF     e  (dal  2016)  per  i  pensionaF  è  pari  a  8.000  euro   •  Per  i  lavoratori  autonomi  è  pari  a  4.800  euro     I  lavoratori  autonomi  sono  esclusi     dal  bonus  fiscale  degli  80  euro.    
  • 39. SE SI AGISSE SU NO TAX AREA 39 VALUTAZIONE CRITICAimposte Imponibile (al netto dei costi)  -­‐          500      1.000      1.500      2.000      2.500      3.000      3.500      4.000     IRPEF  +  Add.  Regionale   imposta  sos<tu<va  15%   imposta  sos<tu<va  5%   no  tax  area  8000   no  tax  area  8000  +  bonus  
  • 40. GRAZIE! DOMANDE? 40 FREELANCE CAMP 2016 comunica@actainrete.it