SlideShare a Scribd company logo
Nozioni Fiscali di base per lo Psicologo
 Apertura di Partita Iva ed Adempimenti
 Regime Fiscale Agevolato di Vantaggio:
 Regime Fiscale Non Agevolato (Contabilità Semplificata)
• Fatturazione
• Trattameno IVA
• Ritenute d’Acconto
• Concetto di Reddito – deducibilità costi
• Tassazione Irpef – scadenze – versamenti
• Irap
• Studi di Settore
 Enpap
Dott. Anna Giostra
Nozioni Fiscali di base per lo Psicologo
 Ogni tentativo è stato fatto al fine di esporre le «Nozioni di base
per lo Psicologo» in modo veritiero e corretto.
 Quanto nel seguito riportato, quindi, non rappresenta né
intende rappresentare una trattazione sistematica e completa
della materia, ma ne fornisce gli elementi salienti.
 E’ indispensabile rivolgersi ad un Professionista prima di ogni
valutazione e decisione circa la propria posizione fiscale.
Dott. Anna GiostraMilano, 8 Aprile 2013
REGIMI CONTABILI “NORMALI”
 CONTABILITA' SEMPLIFICATA registrazione di:

Compensi incassati

Costi sostenuti

No movimenti finanziari (banca, crediti/debiti...)
 CONTABILITA' ORDINARIA (per i professionisti
che ricavano più di € 400,000,00 o su opzione)
 È necessario registrare anche i movimenti
finanziari
Dott. Anna Giostra
FATTURAZIONE
 Momento della fatturazione: obbligo al
momento dell'incasso
 Nota pro-forma: no documento fiscale,
semplice pro-memoria per cliente
 Riferimento trattamento IVA, in base al tipo di
prestazione svolta e/o regime adottato
Dott. Anna Giostra
FATTURA
 Numerata progressivamente e in ordine di
data
 La numerazione ricomincia ogni anno (ma dal
2013 si può anche continuare con la
numerazione precedente)
 Emessa in duplice copia: una per cliente e una
per contabilità da conservare
 Propri dati anagrafici + CF + P.IVA
 Dati anagrafici del cliente + CF + P.IVA
Dott. Anna Giostra
REGIME DELLE PRESTAZIONI
ESENTI – prestazioni clinico/sanitarie
(ex art. 10, comma 1, numero 18, DPR 633/72)
Bollo da € 1,81 se compenso > € 77,46
IMPONIBILI IVA 21% - prestazioni diverse da
quelle clinico/sanitarie (es. perizie/CTU per
tribunale, formazione, ricerche di mercato,
prestazioni da educatori, selezione del
personale...)
Dott. Anna Giostra
LIQUIDAZIONE E VERSAMENTI IVA
IVA Vendite (debito) – IVA Acquisti (credito)
=
IVA da versare
PRORATA: nel caso di emissione di fatture (in tutto o in
parte) esenti iva  limitata possibilità di recuperare iva
sugli acquisti
Versamento mensile
Versamento trimestrale (maggiorazione 1%)
Dott. Anna Giostra
RITENUTA D'ACCONTO
 Solo se si emette fattura a titolari di Partita Iva
 Pari al 20% dell’onorario (senza Enpap 2% e iva)
 Costituisce un acconto d’imposta
 Il cliente deve:
• versare imposta entro il 16 del mese
successivo a quello del pagamento della fattura
• rilasciare entro il mese di febbraio dell’anno
successivo una apposita certificazione
Dott. Anna Giostra
FATTURA REGIME ORDINARIO
PRESTAZIONE SOGGETTA AD IVA
CON RITENUTA D'ACCONTO
DOTT. MARIO ROSSI
Via Verdi 1
20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013
CF:
P.IVA Egr. Sig.
GIUSEPPE BIANCHI
Via Pascoli 2
FATTURA N. 1 20123 MILANO MI
CF
PARTITA IVA N.
ONORARIO PER CORSO FORMAZIONE € 100,00
CP 2% (ENPAP) € 2,00
TOTALE IMPONIBILE IVA € 102,00
IVA 21% € 20,42
TOTALE FATTURA € 122,42
MENO RA 20% SU € 100 € - 20,00
NETTO FATTURA DA INCASSARE € 102,42
Dott. Anna Giostra
FATTURA REGIME ORDINARIO
PRESTAZIONE SOGGETTA AD IVA
SENZA RITENUTA D'ACCONTO
DOTT. MARIO ROSSI
Via Verdi 1
20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013
CF:
P.IVA Egr. Sig.
GIUSEPPE BIANCHI
Via Pascoli 2
FATTURA N. 1 20123 MILANO MI
CODICE FISCALE (privato)
ONORARIO PER PERIZIA € 100,00
CP 2% (ENPAP) € 2,00
TOTALE IMPONIBILE IVA € 102,00
IVA 21% € 20,42
TOTALE FATTURA DA INCASSARE € 122,42
Dott. Anna Giostra
FATTURA REGIME ORDINARIO
PRESTAZIONE ESENTE IVA
CON RITENUTA D'ACCONTO
DOTT. MARIO ROSSI
Via Verdi 1
20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013
CF:
P.IVA Egr. Sig.
GIUSEPPE BIANCHI
Via Pascoli 2
FATTURA N. 1 20123 MILANO MI
CF
PARTITA IVA N.
ONORARIO PER...... € 100,00
CP 2% (ENPAP) € 2,00
TOTALE FATTURA € 102,00
MENO RA 20% SU € 100 € - 20,00
NETTO FATTURA DA INCASSARE € 82,00
Esente IVA ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 18, D.P.R. 633/1972
Dott. Anna Giostra
FATTURA REGIME ORDINARIO
PRESTAZIONE ESENTE IVA
SENZA RITENUTA D'ACCONTO
DOTT. MARIO ROSSI
Via Verdi 1
20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013
CF:
P.IVA Egr. Sig.
GIUSEPPE BIANCHI
Via Pascoli 2
FATTURA N. 1 20123 MILANO MI
CODICE FISCALE (privato)
ONORARIO PER N. 1 SEDUTA € 100,00
CP 2% (ENPAP) € 2,00
TOTALE FATTURA € 102,00
Esente IVA ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 18, D.P.R. 633/1972
Dott. Anna Giostra
OBBLIGHI DICHIARATIVI
 Dichiarazione dei redditi
 Dichiarazione iva
 Dichiarazione Irap
 Dichiarazione dei sostituti d’Imposta (Mod. 770)
 Altre dichiarazioni o Comunicazioni
Dott. Anna Giostra
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Obbligatoria per titolari di partita iva
Scadenza annuale
Invio telematico
Dott. Anna Giostra
CONCETTO DI REDDITO
RICAVI meno COSTI INERENTI
REDDITO PROFESSIONALE
Dott. Anna Giostra
CALCOLO DEL REDDITO
CRITERIO DI CASSA
vengono considerati solo i ricavi
effettivamente incassati ed i costi inerenti
sostenuti nell'anno d'imposta
Dott. Anna Giostra
Costi deducibili (1/4)
 Regola generale preliminare: deve sempre e
comunque essere documentata la spesa avvenuta a
carico del professionista (es. fattura, bon. bancaria)
 Possibile elenco di alcuni costi che possono essere
considerati totalmente inerenti (ded. 100%):
• Iscrizione a Opl
• Assicurazione rischi professionali
• Costi di gestione dello Studio (affitto, luce, etc)
• Libri e materiale di analisi tecnica
• Cancelleria, computer, stampanti etc
• Supervisione
• Commercialista Dott. Anna Giostra
Costi deducibili (2/4)
 Alcuni costi sono considerati solo parzialmente
inerenti e sono dunque deducibili in % limitata:
• Cellulare  80%
• Auto  20% (vedi slide
successiva)
• Corsi aggiornamento, formazione, scuole di
specializzazione  50%
• Spese casa solo se la attività professionale è
ivi svolta (in assenza dello «Studio»)  in %
a spazio occupato
• Spese vitto e alloggio  75% nei limiti del
2% del fatturato Dott. Anna Giostra
Costi deducibili (3/4)
BENI STRUMENTALI
•se di valore < a 516,00  100%
•se di valore > a 516,00  Ammortamento
Se il bene strumentale è un bene ad uso
promiscuo, l'ammortamento relativo si deduce
nella stessa misura limitata prevista per i costi di
gestione/utilizzo dello stesso.
(ad esempio: costo acquisto cellulare,
ammortamento deducibile all'80%)
Dott. Anna Giostra
Costi deducibili (4/4)
AUTOVETTURE
Un solo veicolo per professionista
Limite massimo di valore deducibile pari a eur
18.075,99
Ammortamento in 4 anni
% di deducibilità 20%
Dott. Anna Giostra
TASSAZIONE
REGIME ORDINARIO
Il reddito professionale concorre alla formazione
del reddito imponibile ai fini Irpef: si somma
pertanto agli eventuali altri redditi prodotti
nell’anno di riferimento (redditi di lavoro
dipendente, immobiliari, di capitale…)
La tassazione prevede aliquote crescenti per
«SCAGLIONI» di reddito
Dott. Anna Giostra
SCAGLIONI IRPEF
• reddito da 1 a 15.000 euro 23%
• reddito da 15.001 a 28.000 27%
• reddito da 28.001 a 55.000 38%
• reddito da 55.000,01 a 75.000 41%
• reddito oltre 75.000 euro 43%
Dott. Anna Giostra
SCADENZE IRPEF
16 GIUGNO
Saldo anno precedente + primo acconto
anno in corso
OPPURE
16 LUGLIO
Saldo anno precedente + primo acconto
anno in corso con maggiorazione dello 0,4%
30 NOVEMBRE
Secondo acconto anno in corso
R
A
T
E
I
Z
Z
A
B
I
L
E
Dott. Anna Giostra
VERSAMENTI
 Il versamento delle imposte viene effettuato
mediante F24
 Il pagamento deve avvenire con modalità
telematiche, ovvero:
• direttamente tramite il sito internet Fisconline,
previa registrazione
• tramite remote banking o home banking
• tramite intermediario abilitato
Dott. Anna Giostra
IRAP
Secondo l’Agenzia delle Entrate sono soggetti
passivi dell’imposta Irap i professionisti che:
percepiscono compensi non superiori a € 30.000
non hanno dipendenti o collaboratori
nel periodo in corso e nel periodo precedente
non hanno acquistato beni strumentali per un
valore superiore a € 15.000
Dott. Anna Giostra
STUDI DI SETTORE
 Sono un strumento statistico finalizzato a
calcolare i ricavi minimi tenuto conto di elementi
contabili ed extracontabili dell'attività
 Presunzione semplice ai fini dell'accertamento
 Esclusione per i minimi
Dott. Anna Giostra
Modello 770
 Dichiarazione da presentare se nel corso
dell'anno precedente sono stati pagati
compensi a professionisti, agenti, dipendenti,
assoggettati a ritenuta d'acconto.
 La dichiarazione riepiloga tutte le ritenute
trattenute e versate all'erario nell'anno.
 La dichiarazione è preceduta dalla
certificazione dei compensi Dott. Anna Giostra
ASSOCIAZIONE TRA
PROFESSIONISTI
 Costituzione con atto pubblico
(notaio/registrazione) o con scrittura privata
 Si costituisce un nuovo soggetto giuridico, con
una sua Partita iva
 Gli associati sono personalmente responsabili
 Gli associati possono aprire o conservare una
propria partita IVA indipendente
dall'associazione
Dott. Anna Giostra
Nozioni Fiscali di base per lo Psicologo
 Ogni tentativo è stato fatto al fine di esporre le «Nozioni di base
per lo Psicologo» in modo veritiero e corretto.
 Quanto nel seguito riportato, quindi, non rappresenta né
intende rappresentare una trattazione sistematica e completa
della materia, ma ne fornisce gli elementi salienti.
 E’ indispensabile rivolgersi ad un Professionista prima di ogni
valutazione e decisione circa la propria posizione fiscale.
Dott. Anna GiostraMilano, 8 Aprile 2013

More Related Content

What's hot

Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Motivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinsecaMotivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinseca
Chiara Parazzini
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
Emanuele Palagi
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Rosa Traversa
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
silviabianchi373
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordoniva martini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
Dott Giovanni Posabella
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Felicità
FelicitàFelicità
Felicitàfacc8
 

What's hot (20)

Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Motivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinsecaMotivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinseca
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Felicità
FelicitàFelicità
Felicità
 

Similar to Fiscalità psicologo regime non agevolato

Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
ACTA l'associazione dei freelance
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Toolbox Coworking
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliNicola Piccinini
 
Principali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabiliPrincipali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabili_NoOne_
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Camera di Commercio di Padova
 
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
yourinspiration
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022
Dalia Bardini
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
Dalia Bardini
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Toolbox Coworking
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Toolbox Coworking
 
Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018
Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018
Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medicaTutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Carmelo LoBello
 
Quanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturiQuanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturi
Toolbox Coworking
 
Incaricato alle vendite iav o ivd
Incaricato alle vendite iav o ivdIncaricato alle vendite iav o ivd
Incaricato alle vendite iav o ivd_NoOne_
 
Come avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminileCome avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminile
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.
Proserin
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998_NoOne_
 

Similar to Fiscalità psicologo regime non agevolato (20)

Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
 
Principali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabiliPrincipali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabili
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
 
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
 
Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018
Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018
Agenzie Viaggi e Fatturazione Elettronica: Fiavet liguria 22112018
 
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medicaTutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
 
Quanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturiQuanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturi
 
Incaricato alle vendite iav o ivd
Incaricato alle vendite iav o ivdIncaricato alle vendite iav o ivd
Incaricato alle vendite iav o ivd
 
Come avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminileCome avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminile
 
Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.Il regime fiscale degli omaggi.
Il regime fiscale degli omaggi.
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
Ordine Psicologi della Lombardia
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoOrdine Psicologi della Lombardia
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia (20)

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
 

Fiscalità psicologo regime non agevolato

  • 1. Nozioni Fiscali di base per lo Psicologo  Apertura di Partita Iva ed Adempimenti  Regime Fiscale Agevolato di Vantaggio:  Regime Fiscale Non Agevolato (Contabilità Semplificata) • Fatturazione • Trattameno IVA • Ritenute d’Acconto • Concetto di Reddito – deducibilità costi • Tassazione Irpef – scadenze – versamenti • Irap • Studi di Settore  Enpap Dott. Anna Giostra
  • 2. Nozioni Fiscali di base per lo Psicologo  Ogni tentativo è stato fatto al fine di esporre le «Nozioni di base per lo Psicologo» in modo veritiero e corretto.  Quanto nel seguito riportato, quindi, non rappresenta né intende rappresentare una trattazione sistematica e completa della materia, ma ne fornisce gli elementi salienti.  E’ indispensabile rivolgersi ad un Professionista prima di ogni valutazione e decisione circa la propria posizione fiscale. Dott. Anna GiostraMilano, 8 Aprile 2013
  • 3. REGIMI CONTABILI “NORMALI”  CONTABILITA' SEMPLIFICATA registrazione di:  Compensi incassati  Costi sostenuti  No movimenti finanziari (banca, crediti/debiti...)  CONTABILITA' ORDINARIA (per i professionisti che ricavano più di € 400,000,00 o su opzione)  È necessario registrare anche i movimenti finanziari Dott. Anna Giostra
  • 4. FATTURAZIONE  Momento della fatturazione: obbligo al momento dell'incasso  Nota pro-forma: no documento fiscale, semplice pro-memoria per cliente  Riferimento trattamento IVA, in base al tipo di prestazione svolta e/o regime adottato Dott. Anna Giostra
  • 5. FATTURA  Numerata progressivamente e in ordine di data  La numerazione ricomincia ogni anno (ma dal 2013 si può anche continuare con la numerazione precedente)  Emessa in duplice copia: una per cliente e una per contabilità da conservare  Propri dati anagrafici + CF + P.IVA  Dati anagrafici del cliente + CF + P.IVA Dott. Anna Giostra
  • 6. REGIME DELLE PRESTAZIONI ESENTI – prestazioni clinico/sanitarie (ex art. 10, comma 1, numero 18, DPR 633/72) Bollo da € 1,81 se compenso > € 77,46 IMPONIBILI IVA 21% - prestazioni diverse da quelle clinico/sanitarie (es. perizie/CTU per tribunale, formazione, ricerche di mercato, prestazioni da educatori, selezione del personale...) Dott. Anna Giostra
  • 7. LIQUIDAZIONE E VERSAMENTI IVA IVA Vendite (debito) – IVA Acquisti (credito) = IVA da versare PRORATA: nel caso di emissione di fatture (in tutto o in parte) esenti iva  limitata possibilità di recuperare iva sugli acquisti Versamento mensile Versamento trimestrale (maggiorazione 1%) Dott. Anna Giostra
  • 8. RITENUTA D'ACCONTO  Solo se si emette fattura a titolari di Partita Iva  Pari al 20% dell’onorario (senza Enpap 2% e iva)  Costituisce un acconto d’imposta  Il cliente deve: • versare imposta entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento della fattura • rilasciare entro il mese di febbraio dell’anno successivo una apposita certificazione Dott. Anna Giostra
  • 9. FATTURA REGIME ORDINARIO PRESTAZIONE SOGGETTA AD IVA CON RITENUTA D'ACCONTO DOTT. MARIO ROSSI Via Verdi 1 20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013 CF: P.IVA Egr. Sig. GIUSEPPE BIANCHI Via Pascoli 2 FATTURA N. 1 20123 MILANO MI CF PARTITA IVA N. ONORARIO PER CORSO FORMAZIONE € 100,00 CP 2% (ENPAP) € 2,00 TOTALE IMPONIBILE IVA € 102,00 IVA 21% € 20,42 TOTALE FATTURA € 122,42 MENO RA 20% SU € 100 € - 20,00 NETTO FATTURA DA INCASSARE € 102,42 Dott. Anna Giostra
  • 10. FATTURA REGIME ORDINARIO PRESTAZIONE SOGGETTA AD IVA SENZA RITENUTA D'ACCONTO DOTT. MARIO ROSSI Via Verdi 1 20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013 CF: P.IVA Egr. Sig. GIUSEPPE BIANCHI Via Pascoli 2 FATTURA N. 1 20123 MILANO MI CODICE FISCALE (privato) ONORARIO PER PERIZIA € 100,00 CP 2% (ENPAP) € 2,00 TOTALE IMPONIBILE IVA € 102,00 IVA 21% € 20,42 TOTALE FATTURA DA INCASSARE € 122,42 Dott. Anna Giostra
  • 11. FATTURA REGIME ORDINARIO PRESTAZIONE ESENTE IVA CON RITENUTA D'ACCONTO DOTT. MARIO ROSSI Via Verdi 1 20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013 CF: P.IVA Egr. Sig. GIUSEPPE BIANCHI Via Pascoli 2 FATTURA N. 1 20123 MILANO MI CF PARTITA IVA N. ONORARIO PER...... € 100,00 CP 2% (ENPAP) € 2,00 TOTALE FATTURA € 102,00 MENO RA 20% SU € 100 € - 20,00 NETTO FATTURA DA INCASSARE € 82,00 Esente IVA ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 18, D.P.R. 633/1972 Dott. Anna Giostra
  • 12. FATTURA REGIME ORDINARIO PRESTAZIONE ESENTE IVA SENZA RITENUTA D'ACCONTO DOTT. MARIO ROSSI Via Verdi 1 20100 MILANO MILANO 10 Febbraio 2013 CF: P.IVA Egr. Sig. GIUSEPPE BIANCHI Via Pascoli 2 FATTURA N. 1 20123 MILANO MI CODICE FISCALE (privato) ONORARIO PER N. 1 SEDUTA € 100,00 CP 2% (ENPAP) € 2,00 TOTALE FATTURA € 102,00 Esente IVA ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 18, D.P.R. 633/1972 Dott. Anna Giostra
  • 13. OBBLIGHI DICHIARATIVI  Dichiarazione dei redditi  Dichiarazione iva  Dichiarazione Irap  Dichiarazione dei sostituti d’Imposta (Mod. 770)  Altre dichiarazioni o Comunicazioni Dott. Anna Giostra
  • 14. DICHIARAZIONE DEI REDDITI Obbligatoria per titolari di partita iva Scadenza annuale Invio telematico Dott. Anna Giostra
  • 15. CONCETTO DI REDDITO RICAVI meno COSTI INERENTI REDDITO PROFESSIONALE Dott. Anna Giostra
  • 16. CALCOLO DEL REDDITO CRITERIO DI CASSA vengono considerati solo i ricavi effettivamente incassati ed i costi inerenti sostenuti nell'anno d'imposta Dott. Anna Giostra
  • 17. Costi deducibili (1/4)  Regola generale preliminare: deve sempre e comunque essere documentata la spesa avvenuta a carico del professionista (es. fattura, bon. bancaria)  Possibile elenco di alcuni costi che possono essere considerati totalmente inerenti (ded. 100%): • Iscrizione a Opl • Assicurazione rischi professionali • Costi di gestione dello Studio (affitto, luce, etc) • Libri e materiale di analisi tecnica • Cancelleria, computer, stampanti etc • Supervisione • Commercialista Dott. Anna Giostra
  • 18. Costi deducibili (2/4)  Alcuni costi sono considerati solo parzialmente inerenti e sono dunque deducibili in % limitata: • Cellulare  80% • Auto  20% (vedi slide successiva) • Corsi aggiornamento, formazione, scuole di specializzazione  50% • Spese casa solo se la attività professionale è ivi svolta (in assenza dello «Studio»)  in % a spazio occupato • Spese vitto e alloggio  75% nei limiti del 2% del fatturato Dott. Anna Giostra
  • 19. Costi deducibili (3/4) BENI STRUMENTALI •se di valore < a 516,00  100% •se di valore > a 516,00  Ammortamento Se il bene strumentale è un bene ad uso promiscuo, l'ammortamento relativo si deduce nella stessa misura limitata prevista per i costi di gestione/utilizzo dello stesso. (ad esempio: costo acquisto cellulare, ammortamento deducibile all'80%) Dott. Anna Giostra
  • 20. Costi deducibili (4/4) AUTOVETTURE Un solo veicolo per professionista Limite massimo di valore deducibile pari a eur 18.075,99 Ammortamento in 4 anni % di deducibilità 20% Dott. Anna Giostra
  • 21. TASSAZIONE REGIME ORDINARIO Il reddito professionale concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpef: si somma pertanto agli eventuali altri redditi prodotti nell’anno di riferimento (redditi di lavoro dipendente, immobiliari, di capitale…) La tassazione prevede aliquote crescenti per «SCAGLIONI» di reddito Dott. Anna Giostra
  • 22. SCAGLIONI IRPEF • reddito da 1 a 15.000 euro 23% • reddito da 15.001 a 28.000 27% • reddito da 28.001 a 55.000 38% • reddito da 55.000,01 a 75.000 41% • reddito oltre 75.000 euro 43% Dott. Anna Giostra
  • 23. SCADENZE IRPEF 16 GIUGNO Saldo anno precedente + primo acconto anno in corso OPPURE 16 LUGLIO Saldo anno precedente + primo acconto anno in corso con maggiorazione dello 0,4% 30 NOVEMBRE Secondo acconto anno in corso R A T E I Z Z A B I L E Dott. Anna Giostra
  • 24. VERSAMENTI  Il versamento delle imposte viene effettuato mediante F24  Il pagamento deve avvenire con modalità telematiche, ovvero: • direttamente tramite il sito internet Fisconline, previa registrazione • tramite remote banking o home banking • tramite intermediario abilitato Dott. Anna Giostra
  • 25. IRAP Secondo l’Agenzia delle Entrate sono soggetti passivi dell’imposta Irap i professionisti che: percepiscono compensi non superiori a € 30.000 non hanno dipendenti o collaboratori nel periodo in corso e nel periodo precedente non hanno acquistato beni strumentali per un valore superiore a € 15.000 Dott. Anna Giostra
  • 26. STUDI DI SETTORE  Sono un strumento statistico finalizzato a calcolare i ricavi minimi tenuto conto di elementi contabili ed extracontabili dell'attività  Presunzione semplice ai fini dell'accertamento  Esclusione per i minimi Dott. Anna Giostra
  • 27. Modello 770  Dichiarazione da presentare se nel corso dell'anno precedente sono stati pagati compensi a professionisti, agenti, dipendenti, assoggettati a ritenuta d'acconto.  La dichiarazione riepiloga tutte le ritenute trattenute e versate all'erario nell'anno.  La dichiarazione è preceduta dalla certificazione dei compensi Dott. Anna Giostra
  • 28. ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI  Costituzione con atto pubblico (notaio/registrazione) o con scrittura privata  Si costituisce un nuovo soggetto giuridico, con una sua Partita iva  Gli associati sono personalmente responsabili  Gli associati possono aprire o conservare una propria partita IVA indipendente dall'associazione Dott. Anna Giostra
  • 29. Nozioni Fiscali di base per lo Psicologo  Ogni tentativo è stato fatto al fine di esporre le «Nozioni di base per lo Psicologo» in modo veritiero e corretto.  Quanto nel seguito riportato, quindi, non rappresenta né intende rappresentare una trattazione sistematica e completa della materia, ma ne fornisce gli elementi salienti.  E’ indispensabile rivolgersi ad un Professionista prima di ogni valutazione e decisione circa la propria posizione fiscale. Dott. Anna GiostraMilano, 8 Aprile 2013