SlideShare a Scribd company logo
Acquisti & Supply
Management
Percorso formativo finalizzato alla
certificazione CPSM® dell’ISM (The Institute
for Supply Management)
Realizzato in collaborazione con Advance
Operations Management School, Study Centre ISM
2015
Management
e innovazione
IIEdizione/Formulaweekend
17Aprile-07Novembre2015
Z1110
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
2
REFERENTE SCIENTIFICO
 Riccardo Bini, docente LUISS Business School, è advisor nella gestione strategica e operativa degli
approvvigionamenti, per le principali realtà aziendali nazionali e internazionali, nelle industryenergy,
manufacturing, consumer business, banking, telecommunication, transportation e nel public sector.
OBIETTIVI
Il corso in Acquisti e Supply Management intende fornire Best Practice internazionali inerenti la gestione
degli Acquisti nell’Industria e nei Servizi, approfondendo diverse tematiche, sia di carattere tattico che
strategico, ed esplorando gli approcci e gli strumenti adottati dalle più importanti e prestigiose
aziende globali.
L’ampio spettro di argomenti affrontati, in aree come la gestione delle commodity, la sostenibilità e il
Supplier Relationship Management, consente al partecipante di acquisire un notevole bagaglio di
competenze spendibili per creare valore in ogni anello della Supply Chain.
Il progetto didattico, strutturato in conformità agli standard del ISM –The Institute for Supply
Management - cioè la più grande e influente associazione al mondo nell’area Acquisti, fornisce una visione
integrata e sistemica dei processi, dei metodi e degli strumenti per pianificare, monitorare e controllare i
processi di approvvigionamento.
La frequenza a questo percorso prepara inoltre alla certificazione professionale internazionale CPSM®,
Certified Professional in Supply Management, rilasciata dall’ISM, consentendo di ottenere i crediti
formativi necessari ad accedere all’esame.
DESTINATARI
Il percorso è pensato per chiunque si occupi di acquisti ed approvvigionamenti all’interno di organizzazioni
più o meno complesse e nello specifico:
 Direttori Acquisti
 Responsabili Acquisti e Approvvigionamenti
 Category/Commodity Manager
 Procurement Manager
 Strategic Sourcing Manager
 Project Sourcing Manager
 Category/Commodity Buyer
 Buyer Generici
CERTIFICAZIONE
La certificazione CPSM®, Certified Professional in Supply Management è la evoluzione della nota e storica
certificazione C.P.M.® Certified Purchasing Manager dell’ISM.
Nel 2008 i contenuti della certificazione C.P.M. ® sono stati completamente rivisti e aggiornati dall’ISM in
base alle nuove esigenze del mercato: questo ha portato all’introduzione della certificazione CPSM® che ha
sostituto la precedente.
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
3
Ad oggi circa 5.000 professionisti in tutto il mondo si sono certificati CPSM®.
I requisiti richiesti per ottenere la certificazione CPSM® sono:
• Bachelor’s degree / laurea e 3 anni di esperienza nel settore. Non sono validi periodi di stage o
esperienze di supporto amministrativo.
Oppure
• Diploma e 5 anni di esperienza nel settore. Non sono validi periodi di stage o esperienze di supporto
amministrativo.
• Superamento dei 3 esami CPSM®.
La certificazione può essere richiesta al superamento del terzo esame. La validità del risultato di ciascun
esame è di 4 anni, pertanto dal sostenimento del primo esame non possono passare più di 4 anni per
sostenere gli altri 2 esami e richiedere la certificazione.
Gli esami sono Computer Based e possono essere sostenuti solo in lingua inglese, a Roma o a Milano, presso
Test Center autorizzati ISM.
Nell’ambito del prezzo del corso è compreso l’acquisto di un voucher per sostenere ciascuno dei 3 esami. Il
voucher è valido un anno dall’acquisto, quindi ogni esame deve essere svolto entro questo arco di tempo.
STRUTTURA
Il percorso ha una struttura modulare ed una durata complessiva di 80 ore, articolate in 8 appuntamenti nel
week end (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) della durata di 1.5 gg ciascuno (10 ore).
Nell’ambito dei complessivi 5 moduli previsti, 3 moduli (corrispondenti a 9 giorni di aula) sono dedicati ai
contenuti della certificazione CPSM® dell’ISM:
• Foundation of Supply Management
• Effective Supply Management Performance
• Leadership in Supply Management
Ulteriori due moduli (3 giorni di aula) sono invece dedicati a contenuti non coperti dalla certificazione ma di
interesse per le aziende italiane.
L’esame è suddiviso in 3 parti distinte, che seguono i 3 moduli indicati in precedenza; ciascuna prova di
esame potrà essere sostenuta a conclusione del relativo modulo teorico a seconda della disponibilità di
agenda del test centre prescelto (Milano o Roma). A tale fine il calendario didattico è stato progettato in
modo da lasciare allo studente il tempo necessario alla preparazione.
METODOLOGIA DIDATTICA
LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici, una
metodologia di tipo esperienziale che parte dal presupposto che l’apprendimento avviene tramite
l'esperienza.
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
4
L’adozione di tecniche e metodologie didattiche che integrino e superino il tradizionale modello di
erogazione frontale ha l’obiettivo di offrire modelli di apprendimento, basati su casi propri della realtà
organizzativa dei partecipanti e sulla presentazione di esercitazioni utili a contestualizzare. Tale approccio
didattico favorisce l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni e la verifica
dell’apprendimento attraverso la sperimentazione.
LUISS Business School mette a disposizione il più diffuso learning management system per la gestione ed il
supporto ai corsi: Blackboard. Questo strumento permette di condividere il materiale didattico, di svolgere
verifiche di apprendimento online e di mantenere traccia delle discussioni tematiche attraverso forum
online e sistemi di comunicazione elettronica.
Altri elementi distintivi di questo percorso sono:
• Trasferimento di Best Practice a livello Internazionale e di tecniche innovative applicate
da aziende globali, tra le top 100 della classifica Fortune
• Visione completa, sia tattica che strategica, del processo di Purchasing e Supply Management
• Presenza di diversi Case Studies volti a mettere in pratica i concetti del corso
ATTESTATO
Al termine del processo formativo ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche
verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Modulo 1 – Il Processo di Approvvigionamento - 1.5 gg – cod. Z1110.1
17/04/2015 – 18/04/2015
Evoluzione del Ruolo della Direzione Acquisti
- Il contesto di riferimento e le nuove sfide dei CPO
- Dall’emissione di ordini alla creazione di valore per l’azienda
Il processo di approvvigionamento overview
- I sotto processi strategici ed operativi
- Analisi di dettaglio di fasi, attività e strumenti di supporto
Modelli organizzativi
- Il modello organizzativo di una Direzione Acquisti
- La collocazione della Direzione Acquisti nell’architettura organizzativa aziendale
Case histories
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
5
Modulo 2 - Foundation of Supply Management – 3 gg – cod. Z1110.2
08/05/2015 – 09/05/2015
15/05/2015 – 16/05/2015
Contracting & Negotiation
- Richiesta d’offerta, preparazione e gestione della trattativa
- Cenni di contrattualistica (elementi e tipologie)
Cost & Finance
- Definizione dei costi
- Tecniche avanzate di cost-reduction
- Preparazione del budget
- Analisi degli indici finanziari
- Tecniche di leasing
- Gruppi d’acquisti
International
- Strumenti di valutazione dei mercati internazionali di fornitura
- Problemi nell’approccio al global business (aspetti culturali, finanziari, logistici)
- Gestione dei rischi, analisi dei costi e delle opportunità, attori logistici
Social Responsibility
- Principi di responsabilità sociale di ISM
- Codici di condotta, etica, leggi e regolamentazioni ambientali
- Norme e regolamentazioni per la sicurezza
Sourcing
- Analisi e natura della base fornitori
- Valutazione offerte attraverso matrice delle decisioni e strumenti di valutazione multi-attributo
- Analisi tecnica dei costi e dei prezzi delle offerte
- Termini di resa, strumenti finanziari e tecniche di buying
Supplier Relationship Management
- Segmentazione fornitori
- Strumenti di razionalizzazione
- SWOT analysis
- Reverse marketing
- Supplier partnership/strategic alliance
- Early supplier involvement (ESI)
- Analisi dei fornitori (sistema qualità, sistema logistico, analisi finanziaria)
- Misurazione delle performance dei fornitori
- Exit strategies
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
6
Modulo 3 - Effective Supply Management Performance – 3 gg – cod. Z1110.3
10/07/2015 – 11/07/2015
24/07/2015 – 25/07/2015
Forecasting
- Quadro generale e fattori economici che influenzano la situazione economica
- Analisi dei mercati
- Complessità dei mercati di fornitura
- Lo scopo del forecasting (concetti, fonti dei dati, metodologie e fattori che influenzano)
- Scambio di informazioni con i fornitori
Logistics
- Considerazioni strategiche sui magazzini (collocazione geografica, livello di investimenti, layout,
automazione)
- Misurazione delle performance
- Third-party logistics (3PL)
- Trasporti (modalità, caratteristiche, attori, documentazione necessaria, gestione del traffico e delle
rotte, bilanciamenti dei costi)
- Gestione dei problemi di trasporto (perdita o danneggiamenti)
Material & Inventory Management
- Programmi di standardizzazione
- Gestione del magazzino
- Inventory accuracy
- Sistemi WMS
- Sistemi di tracciabilità, distribuzione, asset management e recovery
Organization Assessment
- Processi di misurazione delle performance (che cosa misurare e con quali metriche)
- KPI
- Balanced Scorecard
- Piano di azioni correttive
- Strumenti e processi per misurare e migliorare la conformità dei processi
- Tipologie di audit
Planning
- Principi chiave del xRP
- Processi e strumenti per allineare il forecasting
- Operations planning (replenishment tools), scheduling e inventory control per assicurare il corretto
utilizzo di capacità e risorse
Product Development
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- Ruolo del supply management
- Gestione del rump-up (analisi capacità fornitori e distribuzione)
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
7
Project Management
- Fasi di progetto e coinvolgimento del supply management
- Sistemi di miglioramento continuo (benchmarking, process mapping, process costing, maturity
models)
- Metriche per il miglioramento
- Metodi di process improvement (lean, six sigma, JIT, value stream mapping)
Quality
- Sviluppare programmi di certificazione fornitori
- Confronto sistemi qualità
- Quality assurance (acceptance testing, certification requirement, benchmarking)
- Quality management (quality tools B7 e N7, SPC)
Modulo 4 - Leadership in Supply Management – 3 gg – cod. Z1110.4
11/09/2015 – 12/09/2015
18/09/2015 – 19/09/2015
Leadership
- Missione, obiettivi e processi della organizzazione Acquisti/Supply Management
- Definizione requisiti cliente interno, negoziazioni interne e sinergie
- Allineamento agli obiettivi aziendali, business planning, SWOT analysis
- Sviluppo di un piano strategico e operativo di Supply Management
- Management control, best practices, politiche e procedure organizzative
- Gestione del cambiamento, ramificazioni legali, metodi di valutazione degli asset per partecipare a
operazioni di merging, acquisition e divestiture
- Partecipazione in team cross-funzionali o multifunzionali
- Gestione della comunicazione interna (livelli e metodi)
- Valutazione della struttura organizzativa, modifica della struttura organizzativa (assumere,
sviluppare, promuovere o escludere personale)
- Gestire e motivare il team, sviluppare relazioni con gli altri dipartimenti, gestione della job rotation e
delle opportunità di carriera
Risk and Compliance
- Processo di Risk Management (pianificazione, profilazione dei rischi, classificazione dei rischi,
sviluppo azioni di mitigazione
- Applicazione a rischi finanziari, operativi, di immagine, legali, ambientali e tecnici
- Classificazione e gestione dei dati rilevanti per controlli esterni
- Rischi fine vita prodotto, trasporto, stoccaggio e smaltimento di materiali pericoli
- Discriminazioni sul lavoro
Strategic Sourcing
- Stabilire ed eseguire piani di strategic sourcing
- Analisi di mercato
- Analisi rischi/benefici
- Matrice di Kraljic
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
8
- Piano di comunicazione
- Esecuzione del piano
- Standardizzazione del processo e miglioramenti (tecniche, strumenti e competenze)
- Spend analysis
- Supplier performance measurament
- E-sourcing
- Analisi avanzate per l’esecuzione di progetti di insourcing e di outsourcing (offshoring)
Modulo 5 – Il Public Procurement in Italia ed Elementi di Soluzioni IT a supporto degli
acquisti – 1.5 gg - cod. Z1110.5
06/11/2015 – 07/11/2015
IT Support & Procurement Innovation
- Il supporto IT ai processi di approvvigionamento; ambiti di applicazioni e soluzioni adotatte
- eProcurement overview
- Gli strumenti elettronici di acquisto
- L'implementazione di un sistema di eProcurement
- Influenza delle tecnologie emergenti sulla gestione degli acquisti: Social media, Big Data
Management, 3d Printing, Realtà aumentata
Gestione degli approvvigionamenti nella Pubblica Amministrazione Italiana
- Il codice degli appalti: vincoli e opportunità nella gestione strategica degli acquisti
- Il modello Consip di accentramento degli approvvigionamenti del Settore Pubblico e il mercato
d’acquisto elettronico della PA
- Responsabilità solidale negli appalti di lavori e obblighi a carico del committente
DOCENTI
Riccardo Bini
Docente LBS, ed advisor nella gestione strategica e operativa degli approvvigionamenti, per le principali realtà aziendali
nazionali e internazionali, nelle industry energy, manufacturing, consumer business, banking, telecommunication,
transportation e nel public sector. Responsabile della realizzazione di interventi di strategic sourcing e supporto alle
attività di negoziazione, controllo delle perfomance e governance della spesa, spending review e ottimizzazione dei costi,
re-ingegnerizzazione dei processi e allineamento organizzativo di Direzioni Acquisti, disegno e realizzazione di sistemi
di vendor management, implementazione di soluzioni IT e sviluppo di piattaforme di e-Procurement.
Docente presso le più prestigiose Università nazionali, Scuole di Business e Istituti di formazione privati e pubblici
(LUISS Business School, Eni Corporate University, IULM, Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza).
Vincenzo La Notte
Laureato in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Trento, CPIM, CSCP, CPSM e MBA. Ha maturato
oltre 10 anni di esperienza presso importanti realtà multinazionali come Manager negli Acquisti Internazionali e nell’
area Supply Chain e più di 5 anni d’esperienza nel Change Management (metodo La Marsh).
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
9
È inoltre Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), presso la
quale è anche docente.
Fabrizio Albino Russo
Laureato in Management presso l’Università degli Studi di Torino è anche certificato CPIM APICS. Attualmente ricopre
il ruolo di direttore Supply Chain & Global Commodity Manager presso un’importante realtà multinazionale e
parallelamente svolge attività di consulenza/formazione nelle aree Acquisti, Logistica, Supply Chain e Strategia
aziendale. Ha all’attivo un libro sul marketing degli acquisti.
Francesco De Lucia
Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma ha maturato una ventennale esperienza in
ambito acquisti presso realtà multinazionali di rilievo.
Attualmente ricopre la posizione di General Plant Manager presso un’importante realtà operante in ambito automotive.
ADVANCE OPERATIONS MANAGEMENT SCHOOL
Advance è una società di formazione manageriale specializzata nelle aree Operations e Supply Chain
Management, con sedi a Milano e Bologna, che si avvale di un network internazionale di istruttori certificati
con esperienza manageriale presso importanti multinazionali. Advance può contare, inoltre, sulla
collaborazione di manager, dirigenti e consulenti di direzione, che operano sia in Italia che in altri paesi
europei.
La scuola è Study Centre ISM (Institute for Supply management), la più influente associazione di Supply
Management del mondo. La base associativa ISM include più di 45.000 professionisti in 75 paesi. ISM è un
membro della Federazione Internazionale degli Acquisti e Supply Management (IFPSM).
SEDE
LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma
ORARIO
Venerdì: 15.00 – 20.00
Sabato: 09.30 – 16.30
QUOTA D'ISCRIZIONE
• Iscrizione all’intero percorso con esami inclusi (3 esami): 5.400 € + IVA
• Iscrizione all’intero percorso senza esami inclusi: 5.000 € + IVA
È anche possibile l’iscrizione a singoli moduli didattici, con o senza l’esame incluso
• Iscrizione a singolo modulo con esame (mod. 2-3-4): 2.200 € + IVA
• Iscrizione a singolo modulo senza esame (mod. 2-3-4): 1.800 € + IVA
• Iscrizione a singolo modulo senza esame (mod. 1-5): 800 € + IVA
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
10
Nella quota di iscrizione al percorso e ai moduli che prevedono l’esame, sono compresi:
 I testi di riferimento dell’ISM, in lingua inglese, per sostenere gli esami
 La Student Guidebook dell’ISM, in lingua inglese, che compendia il materiale proiettato in aula
durante le lezioni
 Il voucher (i voucher) per prenotare e sostenere l’esame (gli esami) presso i test center autorizzati
A coloro che si iscriveranno al percorso (o ai moduli) senza prevedere l’esame, verrà consegnata
esclusivamente la Student Guidebook dell’ISM.
Per policy dell’ISM le slide dei corsi CPSM non possono essere consegnate né in formato elettronico né
cartaceo, ma i relativi contenuti sono riportati nella Student Guidebook.
N.B.
Nel caso in cui un partecipante che inizialmente non si fosse iscritto agli esami, volesse in seguito
sostenerli (quindi a corso iniziato e successivamente alla prima iscrizione), i costi integrativi da sostenere
sono i seguenti:
 Materiale didattico ISM in lingua inglese (testo di esame) unico per i 3 esami: 690 € + IVA
 Ognuno dei 3 voucher per sostenere l’esame: 190 € + IVA
I Partecipanti (Persone Fisiche) che hanno già frequentato un Corso LUISS Business School - Divisione di
LUISS Guido Carli e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote
d’iscrizione pari al 10%, non cumulabile con altre riduzioni.
Le aziende e gli enti che iscriveranno 2 o più partecipanti al Corso potranno usufruire di una riduzione delle
rispettive quote d’iscrizione pari al 15%, non cumulabile con altre riduzioni previste.
MODALITÀ D'ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di LUISS Business School -
Divisione di LUISS Guido Carli della scheda di iscrizione (scaricabile da sito) debitamente compilata e
sottoscritta e della copia del bonifico di pagamento dell’importo completo o della prima rata.
Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai
Partecipanti, le iscrizioni al Corso sono a numero programmato.
La data di arrivo della richiesta di iscrizione e del relativo bonifico, completa in ogni sua parte e
debitamente sottoscritta, determinerà la priorità di iscrizione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO E RATEIZZO
La quota d’iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante,
il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di:
LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School
c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974
IBAN IT17H 02008 05077 000400000917
Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274
Viale Gorizia, 21 - 00198 Roma
ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT
11
Solo per le iscrizioni all’intero percorso è possibile rateizzare l’importo in 3 tranches secondo questo schema:
 I rata: 50% del costo del corso, all’atto di iscrizione al corso
 II rata: 30% del costo del corso, secondo il calendario comunicato da LUISS Business School
 III rata: 20% del costo del corso, secondo il calendario comunicato da LUISS Business School
MODALITÀ DI RECESSO
Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di calendario anteriori la data di inizio del
Corso/Percorso, comunicando la decisione del recesso via fax o e-mail seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: LUISS
Business School - Divisione LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma.
È, inoltre, consentita la facoltà di recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione del recesso con le
medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso.
In tali casi LUISS Business School provvederà a restituire l’importo della quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto
previsto dai precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso.
In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi
estranei all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del d. lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza
dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla sua conclusione.
Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla LUISS Business School - Divisione LUISS Guido Carli –
Viale Pola, 12 - 00198 Roma – a mezzo fax o lettera raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal
fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente Brochure. In caso di recesso validamente esercitato,
LUISS Business School provvederà a rimborsare al candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui LUISS
Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo usato dall’interessato per il
pagamento. In ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO
LUISS Business School - Area Imprese
Segreteria: 0685222 215
T 06 85222 264 / 359
F 06 85 222 400
lbs@luiss.it
http://www.lbs.luiss.it/offerta-formativa/programmi-formazione/
Acquisti & supply management

More Related Content

What's hot

Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
logisticaefficiente
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
Simco Consulting
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
Simco Consulting
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
Gian Paolo Calzolaro
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Manager.it
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
Simco Consulting
 
L’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUARE
L’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUAREL’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUARE
L’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUARE
logisticaefficiente
 
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
Concordia Srl
 
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2ALa supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
MCS Consulting
 
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di PickingSIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
Simco Consulting
 
SIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica TrasportiSIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica Trasporti
Simco Consulting
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
Annina Sanna
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
SDA Bocconi School of Management
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
SDA Bocconi School of Management
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
Simco Consulting
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
Simco Consulting
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
Simco Consulting
 
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
Concordia Srl
 

What's hot (20)

Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
 
Cost Reduction
Cost ReductionCost Reduction
Cost Reduction
 
La progettazione del magazzino
La progettazione del magazzinoLa progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
 
L’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUARE
L’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUAREL’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUARE
L’INNOVAZIONE NELL’OTTIMIZZAZIONE DEL LAYOUT DI DEPOSITO - TESISQUARE
 
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
Conferenza Prof. Andrea Sianesi - Scenari e trend di evoluzione nel supply ch...
 
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2ALa supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
 
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di PickingSIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
 
SIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica TrasportiSIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica Trasporti
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
 
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
 

Viewers also liked

ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
Advance Operations Management School srl
 
Gestione approvvigionamenti e fornitori
Gestione approvvigionamenti e fornitori Gestione approvvigionamenti e fornitori
Gestione approvvigionamenti e fornitori
Ernesto Longo
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management
Supply Chain ManagementSupply Chain Management
Supply Chain Management
Nurhazman Abdul Aziz
 

Viewers also liked (6)

ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
 
Scm 2007 Part2
Scm 2007 Part2Scm 2007 Part2
Scm 2007 Part2
 
Gestione approvvigionamenti e fornitori
Gestione approvvigionamenti e fornitori Gestione approvvigionamenti e fornitori
Gestione approvvigionamenti e fornitori
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
Supply Chain Management
Supply Chain ManagementSupply Chain Management
Supply Chain Management
 

Similar to Acquisti & supply management

SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsfsenati
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
guest48fa7583
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
Forema
 
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
Mario Marietto
 
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014logisticaefficiente
 
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
Advance Operations Management School srl
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...Giamila Buzzi
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
GestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process EngineeringGestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process Engineering
Roberto Franchin
 
Corsi Apics
Corsi ApicsCorsi Apics
Corsi-Apics
Corsi-ApicsCorsi-Apics
Corsi-Apics
Daniele Meldolesi
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Adalberto Casalboni
 
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar
 
Presentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICS
Presentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICSPresentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICS
Presentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICS
Advance Operations Management School srl
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
Forema
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p041500 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
Sandro Savoldelli
 
Presentazione corsi executive in supply chain management
Presentazione corsi executive in supply chain managementPresentazione corsi executive in supply chain management
Presentazione corsi executive in supply chain managementMIP Politecnico di Milano
 

Similar to Acquisti & supply management (20)

SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
 
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
 
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
GestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process EngineeringGestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process Engineering
 
Corsi Apics
Corsi ApicsCorsi Apics
Corsi Apics
 
Corsi-Apics
Corsi-ApicsCorsi-Apics
Corsi-Apics
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
Case history Ecol Studio Bioikos - Gestione delle commesse e delle informazio...
 
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
ARXivar per Ecol studio bioikos | Miglioramento del servizio al Cliente trami...
 
Presentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICS
Presentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICSPresentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICS
Presentazione advance school set-2012, scuola Leader formazione APICS
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p041500 presentazione sintetica04-auto-p0415
00 presentazione sintetica04-auto-p0415
 
Presentazione corsi executive in supply chain management
Presentazione corsi executive in supply chain managementPresentazione corsi executive in supply chain management
Presentazione corsi executive in supply chain management
 

Acquisti & supply management

  • 1. Acquisti & Supply Management Percorso formativo finalizzato alla certificazione CPSM® dell’ISM (The Institute for Supply Management) Realizzato in collaborazione con Advance Operations Management School, Study Centre ISM 2015 Management e innovazione IIEdizione/Formulaweekend 17Aprile-07Novembre2015 Z1110
  • 2. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 2 REFERENTE SCIENTIFICO  Riccardo Bini, docente LUISS Business School, è advisor nella gestione strategica e operativa degli approvvigionamenti, per le principali realtà aziendali nazionali e internazionali, nelle industryenergy, manufacturing, consumer business, banking, telecommunication, transportation e nel public sector. OBIETTIVI Il corso in Acquisti e Supply Management intende fornire Best Practice internazionali inerenti la gestione degli Acquisti nell’Industria e nei Servizi, approfondendo diverse tematiche, sia di carattere tattico che strategico, ed esplorando gli approcci e gli strumenti adottati dalle più importanti e prestigiose aziende globali. L’ampio spettro di argomenti affrontati, in aree come la gestione delle commodity, la sostenibilità e il Supplier Relationship Management, consente al partecipante di acquisire un notevole bagaglio di competenze spendibili per creare valore in ogni anello della Supply Chain. Il progetto didattico, strutturato in conformità agli standard del ISM –The Institute for Supply Management - cioè la più grande e influente associazione al mondo nell’area Acquisti, fornisce una visione integrata e sistemica dei processi, dei metodi e degli strumenti per pianificare, monitorare e controllare i processi di approvvigionamento. La frequenza a questo percorso prepara inoltre alla certificazione professionale internazionale CPSM®, Certified Professional in Supply Management, rilasciata dall’ISM, consentendo di ottenere i crediti formativi necessari ad accedere all’esame. DESTINATARI Il percorso è pensato per chiunque si occupi di acquisti ed approvvigionamenti all’interno di organizzazioni più o meno complesse e nello specifico:  Direttori Acquisti  Responsabili Acquisti e Approvvigionamenti  Category/Commodity Manager  Procurement Manager  Strategic Sourcing Manager  Project Sourcing Manager  Category/Commodity Buyer  Buyer Generici CERTIFICAZIONE La certificazione CPSM®, Certified Professional in Supply Management è la evoluzione della nota e storica certificazione C.P.M.® Certified Purchasing Manager dell’ISM. Nel 2008 i contenuti della certificazione C.P.M. ® sono stati completamente rivisti e aggiornati dall’ISM in base alle nuove esigenze del mercato: questo ha portato all’introduzione della certificazione CPSM® che ha sostituto la precedente.
  • 3. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 3 Ad oggi circa 5.000 professionisti in tutto il mondo si sono certificati CPSM®. I requisiti richiesti per ottenere la certificazione CPSM® sono: • Bachelor’s degree / laurea e 3 anni di esperienza nel settore. Non sono validi periodi di stage o esperienze di supporto amministrativo. Oppure • Diploma e 5 anni di esperienza nel settore. Non sono validi periodi di stage o esperienze di supporto amministrativo. • Superamento dei 3 esami CPSM®. La certificazione può essere richiesta al superamento del terzo esame. La validità del risultato di ciascun esame è di 4 anni, pertanto dal sostenimento del primo esame non possono passare più di 4 anni per sostenere gli altri 2 esami e richiedere la certificazione. Gli esami sono Computer Based e possono essere sostenuti solo in lingua inglese, a Roma o a Milano, presso Test Center autorizzati ISM. Nell’ambito del prezzo del corso è compreso l’acquisto di un voucher per sostenere ciascuno dei 3 esami. Il voucher è valido un anno dall’acquisto, quindi ogni esame deve essere svolto entro questo arco di tempo. STRUTTURA Il percorso ha una struttura modulare ed una durata complessiva di 80 ore, articolate in 8 appuntamenti nel week end (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) della durata di 1.5 gg ciascuno (10 ore). Nell’ambito dei complessivi 5 moduli previsti, 3 moduli (corrispondenti a 9 giorni di aula) sono dedicati ai contenuti della certificazione CPSM® dell’ISM: • Foundation of Supply Management • Effective Supply Management Performance • Leadership in Supply Management Ulteriori due moduli (3 giorni di aula) sono invece dedicati a contenuti non coperti dalla certificazione ma di interesse per le aziende italiane. L’esame è suddiviso in 3 parti distinte, che seguono i 3 moduli indicati in precedenza; ciascuna prova di esame potrà essere sostenuta a conclusione del relativo modulo teorico a seconda della disponibilità di agenda del test centre prescelto (Milano o Roma). A tale fine il calendario didattico è stato progettato in modo da lasciare allo studente il tempo necessario alla preparazione. METODOLOGIA DIDATTICA LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici, una metodologia di tipo esperienziale che parte dal presupposto che l’apprendimento avviene tramite l'esperienza.
  • 4. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 4 L’adozione di tecniche e metodologie didattiche che integrino e superino il tradizionale modello di erogazione frontale ha l’obiettivo di offrire modelli di apprendimento, basati su casi propri della realtà organizzativa dei partecipanti e sulla presentazione di esercitazioni utili a contestualizzare. Tale approccio didattico favorisce l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni e la verifica dell’apprendimento attraverso la sperimentazione. LUISS Business School mette a disposizione il più diffuso learning management system per la gestione ed il supporto ai corsi: Blackboard. Questo strumento permette di condividere il materiale didattico, di svolgere verifiche di apprendimento online e di mantenere traccia delle discussioni tematiche attraverso forum online e sistemi di comunicazione elettronica. Altri elementi distintivi di questo percorso sono: • Trasferimento di Best Practice a livello Internazionale e di tecniche innovative applicate da aziende globali, tra le top 100 della classifica Fortune • Visione completa, sia tattica che strategica, del processo di Purchasing e Supply Management • Presenza di diversi Case Studies volti a mettere in pratica i concetti del corso ATTESTATO Al termine del processo formativo ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche verrà rilasciato l’attestato di frequenza. PROGRAMMA Modulo 1 – Il Processo di Approvvigionamento - 1.5 gg – cod. Z1110.1 17/04/2015 – 18/04/2015 Evoluzione del Ruolo della Direzione Acquisti - Il contesto di riferimento e le nuove sfide dei CPO - Dall’emissione di ordini alla creazione di valore per l’azienda Il processo di approvvigionamento overview - I sotto processi strategici ed operativi - Analisi di dettaglio di fasi, attività e strumenti di supporto Modelli organizzativi - Il modello organizzativo di una Direzione Acquisti - La collocazione della Direzione Acquisti nell’architettura organizzativa aziendale Case histories
  • 5. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 5 Modulo 2 - Foundation of Supply Management – 3 gg – cod. Z1110.2 08/05/2015 – 09/05/2015 15/05/2015 – 16/05/2015 Contracting & Negotiation - Richiesta d’offerta, preparazione e gestione della trattativa - Cenni di contrattualistica (elementi e tipologie) Cost & Finance - Definizione dei costi - Tecniche avanzate di cost-reduction - Preparazione del budget - Analisi degli indici finanziari - Tecniche di leasing - Gruppi d’acquisti International - Strumenti di valutazione dei mercati internazionali di fornitura - Problemi nell’approccio al global business (aspetti culturali, finanziari, logistici) - Gestione dei rischi, analisi dei costi e delle opportunità, attori logistici Social Responsibility - Principi di responsabilità sociale di ISM - Codici di condotta, etica, leggi e regolamentazioni ambientali - Norme e regolamentazioni per la sicurezza Sourcing - Analisi e natura della base fornitori - Valutazione offerte attraverso matrice delle decisioni e strumenti di valutazione multi-attributo - Analisi tecnica dei costi e dei prezzi delle offerte - Termini di resa, strumenti finanziari e tecniche di buying Supplier Relationship Management - Segmentazione fornitori - Strumenti di razionalizzazione - SWOT analysis - Reverse marketing - Supplier partnership/strategic alliance - Early supplier involvement (ESI) - Analisi dei fornitori (sistema qualità, sistema logistico, analisi finanziaria) - Misurazione delle performance dei fornitori - Exit strategies
  • 6. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 6 Modulo 3 - Effective Supply Management Performance – 3 gg – cod. Z1110.3 10/07/2015 – 11/07/2015 24/07/2015 – 25/07/2015 Forecasting - Quadro generale e fattori economici che influenzano la situazione economica - Analisi dei mercati - Complessità dei mercati di fornitura - Lo scopo del forecasting (concetti, fonti dei dati, metodologie e fattori che influenzano) - Scambio di informazioni con i fornitori Logistics - Considerazioni strategiche sui magazzini (collocazione geografica, livello di investimenti, layout, automazione) - Misurazione delle performance - Third-party logistics (3PL) - Trasporti (modalità, caratteristiche, attori, documentazione necessaria, gestione del traffico e delle rotte, bilanciamenti dei costi) - Gestione dei problemi di trasporto (perdita o danneggiamenti) Material & Inventory Management - Programmi di standardizzazione - Gestione del magazzino - Inventory accuracy - Sistemi WMS - Sistemi di tracciabilità, distribuzione, asset management e recovery Organization Assessment - Processi di misurazione delle performance (che cosa misurare e con quali metriche) - KPI - Balanced Scorecard - Piano di azioni correttive - Strumenti e processi per misurare e migliorare la conformità dei processi - Tipologie di audit Planning - Principi chiave del xRP - Processi e strumenti per allineare il forecasting - Operations planning (replenishment tools), scheduling e inventory control per assicurare il corretto utilizzo di capacità e risorse Product Development - Processo di sviluppo di nuovi prodotti - Ruolo del supply management - Gestione del rump-up (analisi capacità fornitori e distribuzione)
  • 7. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 7 Project Management - Fasi di progetto e coinvolgimento del supply management - Sistemi di miglioramento continuo (benchmarking, process mapping, process costing, maturity models) - Metriche per il miglioramento - Metodi di process improvement (lean, six sigma, JIT, value stream mapping) Quality - Sviluppare programmi di certificazione fornitori - Confronto sistemi qualità - Quality assurance (acceptance testing, certification requirement, benchmarking) - Quality management (quality tools B7 e N7, SPC) Modulo 4 - Leadership in Supply Management – 3 gg – cod. Z1110.4 11/09/2015 – 12/09/2015 18/09/2015 – 19/09/2015 Leadership - Missione, obiettivi e processi della organizzazione Acquisti/Supply Management - Definizione requisiti cliente interno, negoziazioni interne e sinergie - Allineamento agli obiettivi aziendali, business planning, SWOT analysis - Sviluppo di un piano strategico e operativo di Supply Management - Management control, best practices, politiche e procedure organizzative - Gestione del cambiamento, ramificazioni legali, metodi di valutazione degli asset per partecipare a operazioni di merging, acquisition e divestiture - Partecipazione in team cross-funzionali o multifunzionali - Gestione della comunicazione interna (livelli e metodi) - Valutazione della struttura organizzativa, modifica della struttura organizzativa (assumere, sviluppare, promuovere o escludere personale) - Gestire e motivare il team, sviluppare relazioni con gli altri dipartimenti, gestione della job rotation e delle opportunità di carriera Risk and Compliance - Processo di Risk Management (pianificazione, profilazione dei rischi, classificazione dei rischi, sviluppo azioni di mitigazione - Applicazione a rischi finanziari, operativi, di immagine, legali, ambientali e tecnici - Classificazione e gestione dei dati rilevanti per controlli esterni - Rischi fine vita prodotto, trasporto, stoccaggio e smaltimento di materiali pericoli - Discriminazioni sul lavoro Strategic Sourcing - Stabilire ed eseguire piani di strategic sourcing - Analisi di mercato - Analisi rischi/benefici - Matrice di Kraljic
  • 8. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 8 - Piano di comunicazione - Esecuzione del piano - Standardizzazione del processo e miglioramenti (tecniche, strumenti e competenze) - Spend analysis - Supplier performance measurament - E-sourcing - Analisi avanzate per l’esecuzione di progetti di insourcing e di outsourcing (offshoring) Modulo 5 – Il Public Procurement in Italia ed Elementi di Soluzioni IT a supporto degli acquisti – 1.5 gg - cod. Z1110.5 06/11/2015 – 07/11/2015 IT Support & Procurement Innovation - Il supporto IT ai processi di approvvigionamento; ambiti di applicazioni e soluzioni adotatte - eProcurement overview - Gli strumenti elettronici di acquisto - L'implementazione di un sistema di eProcurement - Influenza delle tecnologie emergenti sulla gestione degli acquisti: Social media, Big Data Management, 3d Printing, Realtà aumentata Gestione degli approvvigionamenti nella Pubblica Amministrazione Italiana - Il codice degli appalti: vincoli e opportunità nella gestione strategica degli acquisti - Il modello Consip di accentramento degli approvvigionamenti del Settore Pubblico e il mercato d’acquisto elettronico della PA - Responsabilità solidale negli appalti di lavori e obblighi a carico del committente DOCENTI Riccardo Bini Docente LBS, ed advisor nella gestione strategica e operativa degli approvvigionamenti, per le principali realtà aziendali nazionali e internazionali, nelle industry energy, manufacturing, consumer business, banking, telecommunication, transportation e nel public sector. Responsabile della realizzazione di interventi di strategic sourcing e supporto alle attività di negoziazione, controllo delle perfomance e governance della spesa, spending review e ottimizzazione dei costi, re-ingegnerizzazione dei processi e allineamento organizzativo di Direzioni Acquisti, disegno e realizzazione di sistemi di vendor management, implementazione di soluzioni IT e sviluppo di piattaforme di e-Procurement. Docente presso le più prestigiose Università nazionali, Scuole di Business e Istituti di formazione privati e pubblici (LUISS Business School, Eni Corporate University, IULM, Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza). Vincenzo La Notte Laureato in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Trento, CPIM, CSCP, CPSM e MBA. Ha maturato oltre 10 anni di esperienza presso importanti realtà multinazionali come Manager negli Acquisti Internazionali e nell’ area Supply Chain e più di 5 anni d’esperienza nel Change Management (metodo La Marsh).
  • 9. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 9 È inoltre Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), presso la quale è anche docente. Fabrizio Albino Russo Laureato in Management presso l’Università degli Studi di Torino è anche certificato CPIM APICS. Attualmente ricopre il ruolo di direttore Supply Chain & Global Commodity Manager presso un’importante realtà multinazionale e parallelamente svolge attività di consulenza/formazione nelle aree Acquisti, Logistica, Supply Chain e Strategia aziendale. Ha all’attivo un libro sul marketing degli acquisti. Francesco De Lucia Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma ha maturato una ventennale esperienza in ambito acquisti presso realtà multinazionali di rilievo. Attualmente ricopre la posizione di General Plant Manager presso un’importante realtà operante in ambito automotive. ADVANCE OPERATIONS MANAGEMENT SCHOOL Advance è una società di formazione manageriale specializzata nelle aree Operations e Supply Chain Management, con sedi a Milano e Bologna, che si avvale di un network internazionale di istruttori certificati con esperienza manageriale presso importanti multinazionali. Advance può contare, inoltre, sulla collaborazione di manager, dirigenti e consulenti di direzione, che operano sia in Italia che in altri paesi europei. La scuola è Study Centre ISM (Institute for Supply management), la più influente associazione di Supply Management del mondo. La base associativa ISM include più di 45.000 professionisti in 75 paesi. ISM è un membro della Federazione Internazionale degli Acquisti e Supply Management (IFPSM). SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma ORARIO Venerdì: 15.00 – 20.00 Sabato: 09.30 – 16.30 QUOTA D'ISCRIZIONE • Iscrizione all’intero percorso con esami inclusi (3 esami): 5.400 € + IVA • Iscrizione all’intero percorso senza esami inclusi: 5.000 € + IVA È anche possibile l’iscrizione a singoli moduli didattici, con o senza l’esame incluso • Iscrizione a singolo modulo con esame (mod. 2-3-4): 2.200 € + IVA • Iscrizione a singolo modulo senza esame (mod. 2-3-4): 1.800 € + IVA • Iscrizione a singolo modulo senza esame (mod. 1-5): 800 € + IVA
  • 10. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 10 Nella quota di iscrizione al percorso e ai moduli che prevedono l’esame, sono compresi:  I testi di riferimento dell’ISM, in lingua inglese, per sostenere gli esami  La Student Guidebook dell’ISM, in lingua inglese, che compendia il materiale proiettato in aula durante le lezioni  Il voucher (i voucher) per prenotare e sostenere l’esame (gli esami) presso i test center autorizzati A coloro che si iscriveranno al percorso (o ai moduli) senza prevedere l’esame, verrà consegnata esclusivamente la Student Guidebook dell’ISM. Per policy dell’ISM le slide dei corsi CPSM non possono essere consegnate né in formato elettronico né cartaceo, ma i relativi contenuti sono riportati nella Student Guidebook. N.B. Nel caso in cui un partecipante che inizialmente non si fosse iscritto agli esami, volesse in seguito sostenerli (quindi a corso iniziato e successivamente alla prima iscrizione), i costi integrativi da sostenere sono i seguenti:  Materiale didattico ISM in lingua inglese (testo di esame) unico per i 3 esami: 690 € + IVA  Ognuno dei 3 voucher per sostenere l’esame: 190 € + IVA I Partecipanti (Persone Fisiche) che hanno già frequentato un Corso LUISS Business School - Divisione di LUISS Guido Carli e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%, non cumulabile con altre riduzioni. Le aziende e gli enti che iscriveranno 2 o più partecipanti al Corso potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 15%, non cumulabile con altre riduzioni previste. MODALITÀ D'ISCRIZIONE L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di LUISS Business School - Divisione di LUISS Guido Carli della scheda di iscrizione (scaricabile da sito) debitamente compilata e sottoscritta e della copia del bonifico di pagamento dell’importo completo o della prima rata. Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai Partecipanti, le iscrizioni al Corso sono a numero programmato. La data di arrivo della richiesta di iscrizione e del relativo bonifico, completa in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, determinerà la priorità di iscrizione. MODALITÀ DI PAGAMENTO E RATEIZZO La quota d’iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274 Viale Gorizia, 21 - 00198 Roma
  • 11. ACQUISTI & SUPPLY MANAGEMENT 11 Solo per le iscrizioni all’intero percorso è possibile rateizzare l’importo in 3 tranches secondo questo schema:  I rata: 50% del costo del corso, all’atto di iscrizione al corso  II rata: 30% del costo del corso, secondo il calendario comunicato da LUISS Business School  III rata: 20% del costo del corso, secondo il calendario comunicato da LUISS Business School MODALITÀ DI RECESSO Il candidato potrà recedere dal contratto senza corrispondere alcuna penale entro e non oltre i 15 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso, comunicando la decisione del recesso via fax o e-mail seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata a: LUISS Business School - Divisione LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma. È, inoltre, consentita la facoltà di recedere dal contratto, corrispondendo una penale pari al 50% della Quota, comunicando la decisione del recesso con le medesime modalità sopra descritte entro e non oltre i 5 giorni di calendario anteriori la data di inizio del Corso/Percorso. In tali casi LUISS Business School provvederà a restituire l’importo della quota versata per cui sia eventualmente dovuto il rimborso ai sensi di quanto previsto dai precedenti periodi entro i 60 giorni successivi alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. In aggiunta al diritto di recesso previsto nel precedente capoverso, in caso di sottoscrizione del contratto da parte di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, è consentita, ai sensi del d. lgs. n. 206/2005, la facoltà di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione entro il quattordicesimo giorno successivo alla sua conclusione. Per esercitare tale diritto, il candidato è tenuto a far pervenire, entro il medesimo termine, alla LUISS Business School - Divisione LUISS Guido Carli – Viale Pola, 12 - 00198 Roma – a mezzo fax o lettera raccomandata A/R, una espressa dichiarazione contenente la volontà di recedere dal contratto. A tal fine il recedente potrà utilizzare il modulo tipo, non obbligatorio, di recesso allegato alla presente Brochure. In caso di recesso validamente esercitato, LUISS Business School provvederà a rimborsare al candidato la somma da questi versata entro il quattordicesimo giorno successivo alla data in cui LUISS Business School avrà avuto conoscenza dell’esercizio del recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo usato dall’interessato per il pagamento. In ogni caso, l’interessato non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO LUISS Business School - Area Imprese Segreteria: 0685222 215 T 06 85222 264 / 359 F 06 85 222 400 lbs@luiss.it http://www.lbs.luiss.it/offerta-formativa/programmi-formazione/