SlideShare a Scribd company logo
 
Per  magazzino  si intende la struttura logistica (LOCALE, ATTRZZATURE, PERSONALE) RICEVERE LE MERCI, CONSERVARLE  E RENDERLE DISPONIBILI  I MOVIMENTI DELLE MERCI CONSISTONO IN : FLUSSI  USCITE CARICHI SCARICHI DERIVANTI DA ACQUISTI E DA RESI DA CLIENTI DERIVANTE DALLE VENDITE E DAI RESI A FORNITORI POSSONO ESSERE REGISTRATI  A  QUANTITA’ FISICHE E A  VALORI Il magazzino ENTRATE
GESTIONE MAGAZZINO IMPRESA MERCANTILE FORNITORI CLIENTI ACQUISTI RESI VENDITE RESI  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GESTIONE MAGAZZINO  IMPRESA INDUSTRIALE FORNITORI CLIENTI REPARTI DI  PRODUZIONE MAGAZZINO MATERIE RESI DA LAVORAZ . INVIO ALLA LAVORAZ. MAGAZZINO SEMILAV. MAGAZ. PRODOTTI FINITI
G  E  S  T  I  O  N  E  D  E  L  M  A  G  A  Z  Z  I  N  O POLITICA  DELLE SCORTE DIMENSIONE  DELLE SCORTE COSTI DI GESTIONE  DELLE SCORTE CLASSIFICAZIONE DELLE SCORTE FUNZIONE  DELLE SCORTE STRUMENTI PIANI DI ACQUISTO LOTTO  ECONOMICO PUNTO DI  RIORDINO INDICI DI ROTAZIONE
Politica delle scorte: raggiungimento equilibrio  Y Y(d) Y(s) E Y 0 Y 1 Y 2 Y(d) 1 0
INSIEME DELLE SCELTE E DECISIONI CON CUI L’IMPRENDITORE REGOLA  FLUSSI  IN  ENTRATA E  IN  USCITA DI MATERIE PRIME,  SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI. OBIETTIVO DI TALE POLITICA GOVERNARE RAZIONALMENTE LE QUANTITA’ E I TEMPI DI PERMANENZA DEI BENI NEL MAGAZZINO PER EVITARE I  CASI LIMITE MAGAZZINO  VUOTO MAGAZZINO  PIENO POLITICA DELLE SCORTE
POLITICA DEGLI ACQUISTI MODALITA’ E TEMPI DI APPROVVIGIONAMENTO POLITICA DELLA PRODUZIONE DEFINIZIONE DEI  RITMI DI LAVORO POLITICA DELLE VENDITE A CHI VENDERE,  COME VENDERE ANALISI DELLA DOMANDA DI MERCATO PER STABILIRE LA VARIABILITA’ ANALISI DELLA CLIENTELA CONOSCERE IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEGLI ACQUISTI
OBIETTIVI DELLA GESTIONE DELLE SCORTE ,[object Object],[object Object],2) CONTINUITA’ E TEMPESTIVITA’  NEI PROCESSI DI VENDITA 3) OTTENERE LE MIGLIORI CONDIZIONI  DI APPROVIGIONAMENTO 4) RIDURRE AL MINIMO I COSTI DI  MANTENIMENTO DELLE SCORTE
MAGAZZINO SCORTE FUNZIONALI SCORTA MINIMA SPIA  DEL TERMOSTATO CHE  ASSICURA COSTANZA COSTI PER LA GEST. SCORTE COSTI PER LA INTERRUZIONE PROCES. PROD . > >
SCOPO DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA DELLE SCORTE E’ CONTROLLO EFFICACE ATTRAVERSO FUNZIONE DI APPROVIGIONAMENTO PIANI DI  ACQUISTO PROGRAMMAZIONE D’IMPRESA INDIVIDUAZIONE MERCATI E FORNITORI COORDINAMENTO ACQUISTI - VENDITE -  PRODUZIONE
PIANI DI ACQUISTO PREVISIONI DI VENDITA BUDGET GENERALE D’ESERCIZIO BUDGET VENDITE PRODOTTI BUDGET DELLA PRODUZIONE BUDGET FABBISOGNO MATERIALI PIANO ACQUISTO MATERIALI
PIANI DI ACQUISTO   COMPORTANO PROGRAMMAZIONE DELLE  QUANTITA’  DA  ACQUISTARE IMPRESE MERCANTILI IMPRESE INDUSTRIALI QUANTITA’ MERCI PREVENTIVATE +  SCORTE FINALI MERCI PREVENT. ,[object Object],[object Object],=  QUANTITA’ DI MERCI  DA ACQUISTARE FABBISOGNO DI MATERIE PER LA PRODUZUZIONE +  SCORTE FINALI PREVENTIVATE -  SCORTE INIZIALI DI MATERIE IN MAGAZZINO =  QUANTITA’ DI MATERIE DA ACQUISTARE
IL LOTTO ECONOMICO DI ACQUISTO  E’ LA QUANTITA’ DI MERCI O DI MATERIE CHE OGNI VOLTA E’ OPPORTUNO ORDINARE PER RENDERE  MINIMA   LA COMBINAZIONE DI  COSTI TOTALI :  COSTI DI  ORDINAZIONE  E COSTI DI  STOCCAGGIO COSTI DI ORDINAZIONE COSTI DI STOCCAGGIO ,[object Object],[object Object],[object Object],ON. FIN. SUL CAPIT. INV. IN SCORTE AFFITTO, AMM.TO, PERSONALE COSTI ASSICUR.: FURTI, INCENDI COSTI DI GESTIONE  DEGLI ORDINI SONO FISSI COSTI DI MANTENIMENTO DELLE SCORTE SONO VARIABILI
DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO DI ACQUISTO QX  = LOTTO ECONOMICO O QUANTITA’ OTTIMALE DA ACQUIS. OGNI VOLTA F  =  FABBISOGNO ANNUO DELLA MERCE O DEL MATERIALE C0  =  COSTO FISSO DI OGNI ORDINAZIONE DI MERCE O MATERIALE m  =  COSTO ANNUO UNITARIO DI STOCCAGGIO P  =  PREZZO UNITARIO DI ACQUISTO   NUMERO DEGLI ORINI DA EFFETTUARE IN UN ANNO :  F/QX SCORTE DI SICUREZZA: INESISTENTI PRELIEVI COSTANTI: LA QUANTITA’ OSCILLERA’ TRA  (QX – 0) SI IPOTIZZA
COSTO DI ORDINAZIONE: COSTO FISSO DI OGNI ORDINE PER NUMERO ORDINATO Y1 =  CO  X F QX COSTO DI STOCCAGGIO: COSTO UNITARIO STOCCAGGIO PER IL VALORE  SCORTA MEDIA Y2 = m  X  P X QX 2
IL COSTO TOTALE ANNUO DELL’APPROVVIGIONAMENTO SI PUO ’  ESPRIMERE COME SOMMA DELLE DUE FUNZIONI CALCOLATE CO  X  F QX + m  X  P X  QX 2 TALE FUNZIONE HA IL SUO MINIMO IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO IN CUI SI INCONTRANO LE RISPETTIVE CURVE, CIOE ’ SI UGUAGLIANO CO X F QX = m  X  P X   QX 2
LA PRIMA FUNZIONE E’ UN’IPERBOLE LA SECONDA FUNZIONE E’ UNA RETTA PASSANTE PER L’ORIGINE
MOLTIPLICANDO AMBO I MEMBRI PER 2Q  SI OTTIENE   2F  X  CO  =  m  X  P X   QX  DA CUI Q X =   2F  X  CO m  X   P LA FORMULA PER LA DETERMINAZIONE  DEL LOTTO ECONOMICO 2
IL PUNTO DI RIORDINO   INDICA LA QUANTITA’ DI MERCE O DI  MATERIE  IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE  L’UFFICIO MAGAZZINO DEVE COMUNICARE ALL’UFFICIO ACQUISTI L’ ESIGENZA DI RIAPPROVVIGIONARSI
IN REALTA’ IL RIAPPROVVIGIONAMENTO RICHIEDE UN CERTO TEMPO E QUINDI IL PUNTO DI RIORDINO NON PUO ’  COINCIDERE CON IL MOMENTO DI ESAURIMENTO DELLE SCORTE: SI RISCHIA DI  INTERROMPERE IL PROCESSO PRODUTTIVO  “ROTTURA DELLO STOCK”   IL PUNTO DI RIORDINO DIPENDE A) DAL TEMPO DI RIORDINO ESPRESSO IN GIORNI ( G R   ) B) DALL’ENTITA’ MEDIA DEI PRELIEVI O COSUMI GIORNALIERI ( CG  ) C) DAL LIVELLO IN CUI SI COLLOCA LA SCORTA DI SICUREZZA ( SS  ) IL PUNTO DI RIORDINO E’ DATO DA QUEL LIVELLO DI SCORTA  CORRISPONDENTE ALLA QUANTITA’ DI BENI DI CUI SI PREVEDE  LA VENDITA O L’UTILIZZO DURANTE IL TEMPO DI RIORDINO,  AUMENTATA DI UNA QUANTITA’ PARI ALLA SCORTA DI SICUREZZA   PUNTO DI RIORDINO =  CG x GR + SS
DEGLI  INDICI DI ROTAZIONE DELLE SCORTE : INDICANO IL NUMERO DELLE VOLTE IN CUI AVVIENE IL COMPLETO  RINNOVO DEGLI STOCK IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO INDICI A QUANTITA’  FISICHE INDICI A VALORI C  O  N  T  R  O  L  L  O  D  E  L  L  E  S  C  O  R  T  E ENTITA’ DELLE  SCORTE DURATA DEL LORO CICLO DI RINNOVO ATTRAVERSO IL CALCOLO
INDICE DI ROTAZIONE   A QUANTITA’ FISICHE   SI DETERMINA FACENDO IL RAPPOTO TRA IL TOTALE DELLE QUANTITA’ VENDUTE (O UTILIZZATE)  IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO E L’ENTITA’ DELLA SCORTA  MEDIA REGISTRATA IN QUELLO STESSO PERIODO. INDICE DI ROTAZIONE  =   TOTALE QUANTITA’ VENDUTE SCORTA MEDIA QUESTA FORMULA PERMETTE DI CALCOLARE  LA VELOCITA’ DI RINNOVO DI MERCI O MATERIE ESPRESSE QUNTITATIVAMENTE CON UNA COMUNE UNITA’ DI MISURA: OSSIA QUALI ARTICOLI  TENDONO A  SOSTARE TROPPO A LUNGO IN MAGAZZINO.
INDICE DI ROTAZIONE DI VALORE   ESPRIME IL RITMO DI RINNOVO DEL MAGAZZINO DI QUELLE MERCI O MATERIALI I CUI QUANTITATIVI SI  ESPRIMONO CON UNITA’ DI MISURA DIFFERENTI. A TAL FINE E’  NECESSARIO RENDERE OMOGENEI FRA LORO I DATI ESPRIMIBILI IN TERMINI MONETARI, CIOE ’  DI VALORE INDICE DI ROTAZIONE =   COSTO DELLE MERCI VENDUTE COSTO DELLA SCORTA MEDIA COSTO DEL VENDUTO  =  ESISTENZE INIZIALI DI MERCI + ACQUISTI DI MERCI  –  RIMANENZE FINALI DI MERCI
RILEVAZIONI A QUANTITA’ FISICHE  Si registrano le quantità entrate e uscite di ogni articolo Espresse nell’unità di misura più opportuna (Kg, mt.) SE LE RILEVAZIONI SONO  A QUANTITA’  FISICHE E A VALORI Si indicano oltre all’unità di misura i valori attribuiti ai  beni (criterio del costo)
A QUANTITA’ FISICHE E A VALORI I MOVIMENTI VENGONO INDICATI IN EURO UTILIZZANDO IL CRITERIO DEL COSTO CARICHI   AL COSTO EFFETTIVO  DI  MAGAZZINO --SCONTI E ABBUONI + ONERI ACCESSORI ( SPESE DI ASSICURAZIONE, TRASPORTO, CARICO, SCARICO) SCARICHI AL COSTO SEGUENDO TRE POSSIBILI  METODI METODO DEL COSTO SPECIFICO METODO DEL COSTO MEDIO PONDERATO METODO LIFO CONTINUO METODO FIFO €
La contabilità di magazzino è costituita dal: Giornale di magazzino Elenca i movimenti in entrata e in uscita degli articoli in ordine cronologico Mastro di magazzino È costituito da tante schede  quanti sono gli articoli di magazzino Ogni Scheda o Conto analitico rileva Le esistenze iniziali Le quantità entrate Le quantità uscite Le rimanenze
Ogni articolo viene indicato con il suo codice. La digitazione del codice consente di ottenere in  modo automatico la denominazione del bene,  il nominativo  del fornitore ed il livello di riordino  Gli articoli devono essere classificati  in modo omogeneo Codice articolo 451SGLP45

More Related Content

What's hot

Warehousing management final copy
Warehousing management final copyWarehousing management final copy
Warehousing management final copyAdityaPitale
 
INVENTORY MANAGEMENT
INVENTORY MANAGEMENTINVENTORY MANAGEMENT
INVENTORY MANAGEMENT
MUHAMMED SADIK K K
 
Warehouse inventory mgmt slides v4-0
Warehouse inventory mgmt slides v4-0Warehouse inventory mgmt slides v4-0
Warehouse inventory mgmt slides v4-0
Joe Jackson
 
Ware housing in Logistics management
Ware housing in Logistics managementWare housing in Logistics management
Ware housing in Logistics management
JeyalakshmiAJeyalaks
 
WAREHOUSE .pptx
WAREHOUSE .pptxWAREHOUSE .pptx
WAREHOUSE .pptx
VINAYSINGH50928
 
Warehouse Racking
Warehouse RackingWarehouse Racking
Warehouse Racking
James Goldsmith
 
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Warehouse management system
Warehouse management systemWarehouse management system
Warehouse management system
arunvarikoli
 
Stores presentations
Stores presentationsStores presentations
Stores presentationsSamuel Felix
 
Warehouse Management
Warehouse ManagementWarehouse Management
Warehouse Management
PT Integra Solusi Dinamika
 
Warehouse Operations.pptx
Warehouse Operations.pptxWarehouse Operations.pptx
Warehouse Operations.pptx
Hpm India
 
Warehouse & inventory management template
Warehouse & inventory management templateWarehouse & inventory management template
Warehouse & inventory management templateStudsPlanet.com
 
Warehouse Optimisation
Warehouse OptimisationWarehouse Optimisation
Vendor Managed Inventory (VMI)
Vendor Managed Inventory (VMI)Vendor Managed Inventory (VMI)
Vendor Managed Inventory (VMI)
Anand Subramaniam
 
Vendor managed inventory
Vendor managed inventoryVendor managed inventory
Vendor managed inventoryHammaduddin
 
efficiency in supply chain & ware hosing
 efficiency in supply chain & ware hosing efficiency in supply chain & ware hosing
efficiency in supply chain & ware hosing
Rahul kalyani
 
Supply Chain: Gestione delle scorte
Supply Chain: Gestione delle scorte Supply Chain: Gestione delle scorte
Supply Chain: Gestione delle scorte
Manager.it
 
Warehousing operations
Warehousing operationsWarehousing operations
Warehousing operations
Suhail Vighio
 

What's hot (20)

Warehousing management final copy
Warehousing management final copyWarehousing management final copy
Warehousing management final copy
 
INVENTORY MANAGEMENT
INVENTORY MANAGEMENTINVENTORY MANAGEMENT
INVENTORY MANAGEMENT
 
Warehouse inventory mgmt slides v4-0
Warehouse inventory mgmt slides v4-0Warehouse inventory mgmt slides v4-0
Warehouse inventory mgmt slides v4-0
 
Ware housing in Logistics management
Ware housing in Logistics managementWare housing in Logistics management
Ware housing in Logistics management
 
WAREHOUSE .pptx
WAREHOUSE .pptxWAREHOUSE .pptx
WAREHOUSE .pptx
 
Warehouse Racking
Warehouse RackingWarehouse Racking
Warehouse Racking
 
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
 
Warehouse management system
Warehouse management systemWarehouse management system
Warehouse management system
 
Stores presentations
Stores presentationsStores presentations
Stores presentations
 
Warehouse Management
Warehouse ManagementWarehouse Management
Warehouse Management
 
Warehouse Operations.pptx
Warehouse Operations.pptxWarehouse Operations.pptx
Warehouse Operations.pptx
 
Warehouse & inventory management template
Warehouse & inventory management templateWarehouse & inventory management template
Warehouse & inventory management template
 
Warehouse Optimisation
Warehouse OptimisationWarehouse Optimisation
Warehouse Optimisation
 
Vendor Managed Inventory (VMI)
Vendor Managed Inventory (VMI)Vendor Managed Inventory (VMI)
Vendor Managed Inventory (VMI)
 
Supply chain management
Supply chain managementSupply chain management
Supply chain management
 
Vendor managed inventory
Vendor managed inventoryVendor managed inventory
Vendor managed inventory
 
Orderpicking
OrderpickingOrderpicking
Orderpicking
 
efficiency in supply chain & ware hosing
 efficiency in supply chain & ware hosing efficiency in supply chain & ware hosing
efficiency in supply chain & ware hosing
 
Supply Chain: Gestione delle scorte
Supply Chain: Gestione delle scorte Supply Chain: Gestione delle scorte
Supply Chain: Gestione delle scorte
 
Warehousing operations
Warehousing operationsWarehousing operations
Warehousing operations
 

Viewers also liked

Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
remo luzi
 
ASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzinoASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzino
Quadrivium srl
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
remo luzi
 
Forma Trade Magazzino
Forma Trade MagazzinoForma Trade Magazzino
Forma Trade Magazzino
Micronix Network SC
 
Magazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuro
Magazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuroMagazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuro
Magazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuro
logisticaefficiente
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
New Trend Consulting Srl
 
A Dança das Emoções
A Dança das EmoçõesA Dança das Emoções
A Dança das Emoções
Paulo Freitas
 
Climate change
Climate changeClimate change
Climate changeElaine Yu
 
vAcademia 2015
vAcademia 2015vAcademia 2015
vAcademia 2015
Mikhail Morozov
 

Viewers also liked (20)

Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
 
ASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzinoASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzino
 
11 Scorte
11    Scorte11    Scorte
11 Scorte
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
 
Forma Trade Magazzino
Forma Trade MagazzinoForma Trade Magazzino
Forma Trade Magazzino
 
Magazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuro
Magazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuroMagazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuro
Magazzino 2020 x 4= Logistica tra presente e futuro
 
Gruppo 2 Il Magazino
Gruppo 2 Il MagazinoGruppo 2 Il Magazino
Gruppo 2 Il Magazino
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Magazzino 4ap
Magazzino 4apMagazzino 4ap
Magazzino 4ap
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
 
Contabilita Magazzino
Contabilita MagazzinoContabilita Magazzino
Contabilita Magazzino
 
Scotland
ScotlandScotland
Scotland
 
A Dança das Emoções
A Dança das EmoçõesA Dança das Emoções
A Dança das Emoções
 
Climate change
Climate changeClimate change
Climate change
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Maths
MathsMaths
Maths
 
Bmd opdracht 5
Bmd opdracht 5Bmd opdracht 5
Bmd opdracht 5
 
Thanksgiving my activity
Thanksgiving my activityThanksgiving my activity
Thanksgiving my activity
 
vAcademia 2015
vAcademia 2015vAcademia 2015
vAcademia 2015
 

Similar to Magazzino

5 la dimensione economica del mktg
5   la dimensione economica del mktg5   la dimensione economica del mktg
5 la dimensione economica del mktgEleonora Buganè
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
Centro Produttività Veneto
 
Scritture di integrazione
Scritture di integrazioneScritture di integrazione
Scritture di integrazione
Istituto Stringher
 
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011Centro Produttività Veneto
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...canaleenergia
 
Tipi di costi e bep
Tipi di costi e bepTipi di costi e bep
Tipi di costi e bep
california79
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
Simco Consulting
 
Gestione degli acquisti
Gestione degli acquistiGestione degli acquisti
Gestione degli acquisti
umberto fossali
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 ValutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Convegno brasile finale1
Convegno brasile finale1Convegno brasile finale1
Convegno brasile finale1
Marcus de Menezes
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari
 
Diritto dell'ambiente ed all'ambiente
Diritto dell'ambiente ed all'ambienteDiritto dell'ambiente ed all'ambiente
Diritto dell'ambiente ed all'ambiente
Ugo_Fantozzi
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfgastone707
 
Holzmiller redditometro-spesometro
Holzmiller   redditometro-spesometroHolzmiller   redditometro-spesometro
Holzmiller redditometro-spesometrogianlkr
 

Similar to Magazzino (20)

5 la dimensione economica del mktg
5   la dimensione economica del mktg5   la dimensione economica del mktg
5 la dimensione economica del mktg
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
 
Scritture di integrazione
Scritture di integrazioneScritture di integrazione
Scritture di integrazione
 
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011
PROBLEMATICHE NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2011
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
 
Tipi di costi e bep
Tipi di costi e bepTipi di costi e bep
Tipi di costi e bep
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
 
4 il budgeting
4   il budgeting4   il budgeting
4 il budgeting
 
Gestione degli acquisti
Gestione degli acquistiGestione degli acquisti
Gestione degli acquisti
 
3 il compito
3   il compito3   il compito
3 il compito
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Industria
IndustriaIndustria
Industria
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Convegno brasile finale1
Convegno brasile finale1Convegno brasile finale1
Convegno brasile finale1
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
 
Diritto dell'ambiente ed all'ambiente
Diritto dell'ambiente ed all'ambienteDiritto dell'ambiente ed all'ambiente
Diritto dell'ambiente ed all'ambiente
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdf
 
Holzmiller redditometro-spesometro
Holzmiller   redditometro-spesometroHolzmiller   redditometro-spesometro
Holzmiller redditometro-spesometro
 

Magazzino

  • 1.  
  • 2. Per magazzino si intende la struttura logistica (LOCALE, ATTRZZATURE, PERSONALE) RICEVERE LE MERCI, CONSERVARLE E RENDERLE DISPONIBILI I MOVIMENTI DELLE MERCI CONSISTONO IN : FLUSSI USCITE CARICHI SCARICHI DERIVANTI DA ACQUISTI E DA RESI DA CLIENTI DERIVANTE DALLE VENDITE E DAI RESI A FORNITORI POSSONO ESSERE REGISTRATI A QUANTITA’ FISICHE E A VALORI Il magazzino ENTRATE
  • 3.
  • 4. GESTIONE MAGAZZINO IMPRESA INDUSTRIALE FORNITORI CLIENTI REPARTI DI PRODUZIONE MAGAZZINO MATERIE RESI DA LAVORAZ . INVIO ALLA LAVORAZ. MAGAZZINO SEMILAV. MAGAZ. PRODOTTI FINITI
  • 5. G E S T I O N E D E L M A G A Z Z I N O POLITICA DELLE SCORTE DIMENSIONE DELLE SCORTE COSTI DI GESTIONE DELLE SCORTE CLASSIFICAZIONE DELLE SCORTE FUNZIONE DELLE SCORTE STRUMENTI PIANI DI ACQUISTO LOTTO ECONOMICO PUNTO DI RIORDINO INDICI DI ROTAZIONE
  • 6. Politica delle scorte: raggiungimento equilibrio Y Y(d) Y(s) E Y 0 Y 1 Y 2 Y(d) 1 0
  • 7. INSIEME DELLE SCELTE E DECISIONI CON CUI L’IMPRENDITORE REGOLA FLUSSI IN ENTRATA E IN USCITA DI MATERIE PRIME, SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI. OBIETTIVO DI TALE POLITICA GOVERNARE RAZIONALMENTE LE QUANTITA’ E I TEMPI DI PERMANENZA DEI BENI NEL MAGAZZINO PER EVITARE I CASI LIMITE MAGAZZINO VUOTO MAGAZZINO PIENO POLITICA DELLE SCORTE
  • 8. POLITICA DEGLI ACQUISTI MODALITA’ E TEMPI DI APPROVVIGIONAMENTO POLITICA DELLA PRODUZIONE DEFINIZIONE DEI RITMI DI LAVORO POLITICA DELLE VENDITE A CHI VENDERE, COME VENDERE ANALISI DELLA DOMANDA DI MERCATO PER STABILIRE LA VARIABILITA’ ANALISI DELLA CLIENTELA CONOSCERE IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEGLI ACQUISTI
  • 9.
  • 10. MAGAZZINO SCORTE FUNZIONALI SCORTA MINIMA SPIA DEL TERMOSTATO CHE ASSICURA COSTANZA COSTI PER LA GEST. SCORTE COSTI PER LA INTERRUZIONE PROCES. PROD . > >
  • 11. SCOPO DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA DELLE SCORTE E’ CONTROLLO EFFICACE ATTRAVERSO FUNZIONE DI APPROVIGIONAMENTO PIANI DI ACQUISTO PROGRAMMAZIONE D’IMPRESA INDIVIDUAZIONE MERCATI E FORNITORI COORDINAMENTO ACQUISTI - VENDITE - PRODUZIONE
  • 12. PIANI DI ACQUISTO PREVISIONI DI VENDITA BUDGET GENERALE D’ESERCIZIO BUDGET VENDITE PRODOTTI BUDGET DELLA PRODUZIONE BUDGET FABBISOGNO MATERIALI PIANO ACQUISTO MATERIALI
  • 13.
  • 14.
  • 15. DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO DI ACQUISTO QX = LOTTO ECONOMICO O QUANTITA’ OTTIMALE DA ACQUIS. OGNI VOLTA F = FABBISOGNO ANNUO DELLA MERCE O DEL MATERIALE C0 = COSTO FISSO DI OGNI ORDINAZIONE DI MERCE O MATERIALE m = COSTO ANNUO UNITARIO DI STOCCAGGIO P = PREZZO UNITARIO DI ACQUISTO NUMERO DEGLI ORINI DA EFFETTUARE IN UN ANNO : F/QX SCORTE DI SICUREZZA: INESISTENTI PRELIEVI COSTANTI: LA QUANTITA’ OSCILLERA’ TRA (QX – 0) SI IPOTIZZA
  • 16. COSTO DI ORDINAZIONE: COSTO FISSO DI OGNI ORDINE PER NUMERO ORDINATO Y1 = CO X F QX COSTO DI STOCCAGGIO: COSTO UNITARIO STOCCAGGIO PER IL VALORE SCORTA MEDIA Y2 = m X P X QX 2
  • 17. IL COSTO TOTALE ANNUO DELL’APPROVVIGIONAMENTO SI PUO ’ ESPRIMERE COME SOMMA DELLE DUE FUNZIONI CALCOLATE CO X F QX + m X P X QX 2 TALE FUNZIONE HA IL SUO MINIMO IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO IN CUI SI INCONTRANO LE RISPETTIVE CURVE, CIOE ’ SI UGUAGLIANO CO X F QX = m X P X QX 2
  • 18. LA PRIMA FUNZIONE E’ UN’IPERBOLE LA SECONDA FUNZIONE E’ UNA RETTA PASSANTE PER L’ORIGINE
  • 19. MOLTIPLICANDO AMBO I MEMBRI PER 2Q SI OTTIENE 2F X CO = m X P X QX DA CUI Q X = 2F X CO m X P LA FORMULA PER LA DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO 2
  • 20. IL PUNTO DI RIORDINO INDICA LA QUANTITA’ DI MERCE O DI MATERIE IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE L’UFFICIO MAGAZZINO DEVE COMUNICARE ALL’UFFICIO ACQUISTI L’ ESIGENZA DI RIAPPROVVIGIONARSI
  • 21. IN REALTA’ IL RIAPPROVVIGIONAMENTO RICHIEDE UN CERTO TEMPO E QUINDI IL PUNTO DI RIORDINO NON PUO ’ COINCIDERE CON IL MOMENTO DI ESAURIMENTO DELLE SCORTE: SI RISCHIA DI INTERROMPERE IL PROCESSO PRODUTTIVO “ROTTURA DELLO STOCK” IL PUNTO DI RIORDINO DIPENDE A) DAL TEMPO DI RIORDINO ESPRESSO IN GIORNI ( G R ) B) DALL’ENTITA’ MEDIA DEI PRELIEVI O COSUMI GIORNALIERI ( CG ) C) DAL LIVELLO IN CUI SI COLLOCA LA SCORTA DI SICUREZZA ( SS ) IL PUNTO DI RIORDINO E’ DATO DA QUEL LIVELLO DI SCORTA CORRISPONDENTE ALLA QUANTITA’ DI BENI DI CUI SI PREVEDE LA VENDITA O L’UTILIZZO DURANTE IL TEMPO DI RIORDINO, AUMENTATA DI UNA QUANTITA’ PARI ALLA SCORTA DI SICUREZZA PUNTO DI RIORDINO = CG x GR + SS
  • 22. DEGLI INDICI DI ROTAZIONE DELLE SCORTE : INDICANO IL NUMERO DELLE VOLTE IN CUI AVVIENE IL COMPLETO RINNOVO DEGLI STOCK IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO INDICI A QUANTITA’ FISICHE INDICI A VALORI C O N T R O L L O D E L L E S C O R T E ENTITA’ DELLE SCORTE DURATA DEL LORO CICLO DI RINNOVO ATTRAVERSO IL CALCOLO
  • 23. INDICE DI ROTAZIONE A QUANTITA’ FISICHE SI DETERMINA FACENDO IL RAPPOTO TRA IL TOTALE DELLE QUANTITA’ VENDUTE (O UTILIZZATE) IN UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO E L’ENTITA’ DELLA SCORTA MEDIA REGISTRATA IN QUELLO STESSO PERIODO. INDICE DI ROTAZIONE = TOTALE QUANTITA’ VENDUTE SCORTA MEDIA QUESTA FORMULA PERMETTE DI CALCOLARE LA VELOCITA’ DI RINNOVO DI MERCI O MATERIE ESPRESSE QUNTITATIVAMENTE CON UNA COMUNE UNITA’ DI MISURA: OSSIA QUALI ARTICOLI TENDONO A SOSTARE TROPPO A LUNGO IN MAGAZZINO.
  • 24. INDICE DI ROTAZIONE DI VALORE ESPRIME IL RITMO DI RINNOVO DEL MAGAZZINO DI QUELLE MERCI O MATERIALI I CUI QUANTITATIVI SI ESPRIMONO CON UNITA’ DI MISURA DIFFERENTI. A TAL FINE E’ NECESSARIO RENDERE OMOGENEI FRA LORO I DATI ESPRIMIBILI IN TERMINI MONETARI, CIOE ’ DI VALORE INDICE DI ROTAZIONE = COSTO DELLE MERCI VENDUTE COSTO DELLA SCORTA MEDIA COSTO DEL VENDUTO = ESISTENZE INIZIALI DI MERCI + ACQUISTI DI MERCI – RIMANENZE FINALI DI MERCI
  • 25. RILEVAZIONI A QUANTITA’ FISICHE Si registrano le quantità entrate e uscite di ogni articolo Espresse nell’unità di misura più opportuna (Kg, mt.) SE LE RILEVAZIONI SONO A QUANTITA’ FISICHE E A VALORI Si indicano oltre all’unità di misura i valori attribuiti ai beni (criterio del costo)
  • 26. A QUANTITA’ FISICHE E A VALORI I MOVIMENTI VENGONO INDICATI IN EURO UTILIZZANDO IL CRITERIO DEL COSTO CARICHI AL COSTO EFFETTIVO DI MAGAZZINO --SCONTI E ABBUONI + ONERI ACCESSORI ( SPESE DI ASSICURAZIONE, TRASPORTO, CARICO, SCARICO) SCARICHI AL COSTO SEGUENDO TRE POSSIBILI METODI METODO DEL COSTO SPECIFICO METODO DEL COSTO MEDIO PONDERATO METODO LIFO CONTINUO METODO FIFO €
  • 27. La contabilità di magazzino è costituita dal: Giornale di magazzino Elenca i movimenti in entrata e in uscita degli articoli in ordine cronologico Mastro di magazzino È costituito da tante schede quanti sono gli articoli di magazzino Ogni Scheda o Conto analitico rileva Le esistenze iniziali Le quantità entrate Le quantità uscite Le rimanenze
  • 28. Ogni articolo viene indicato con il suo codice. La digitazione del codice consente di ottenere in modo automatico la denominazione del bene, il nominativo del fornitore ed il livello di riordino Gli articoli devono essere classificati in modo omogeneo Codice articolo 451SGLP45