SlideShare a Scribd company logo
pietre naturali:  introduzione La pietra naturale è uno dei primi materiali utilizzati per costruire. Le prime realizzazioni architettoniche di cui si ha notizia sono le piramidi egizie e le costruzioni megalitiche (megalite = grossa pietra). A seguire, ricordiamo l’architettura greca, quella romana, le sperimentazioni e gli sviluppi nel periodo gotico fino all’architettura moderna e alle più recenti applicazioni contemporanee.
pietre naturali:  introduzione Ci sono tantissimi tipi i pietre (5000 circa quelle utilizzate nel mondo). L’impiego della pietra dipende dalle sue caratteristiche di prestazione definite dalle proprietà petrografiche e tecniche del materiale.  La pietra deriva o per estrazione da cave (solitamente a cielo aperto e solo in alcuni casi sotterranee)  per affioramento.
pietre naturali:  introduzione tipi di rocce utilizzate in edilizia rocce primarie o ignee rocce secondarie o sedimentarie rocce metamorfiche
pietre naturali:  introduzione rocce ignee o eruttive plutoniche ipoabissali vulcaniche Tali rocce si sono formate per raffreddamento o solidificazione del magma eruttivo vulcanico proveniente da zone più o meno profonde della crosta terrestre; Sono dure, compatte, omogenee ed isotrope
pietre naturali:  introduzione rocce sedimentarie arenarie calcari Lumachelle Crinoidi Foraminiferi Briozoi Dolomitici o magnesiaci Oolitici Tufo (poros) travertini Silicifere Calcaree Dolomitiche derivano dal deposito dei prodotti dell’alterazione meccanica, chimica e fisica di rocce preesistenti, causata dagli agenti atmosferici, dai movimenti marini, dai ghiacciai e dagli organismi viventi; sono stratificate e anisotrope
pietre naturali:  introduzione rocce metamorfiche Derivano da rocce eruttive o sedimentarie preesistenti che, a causa di particolari condizioni meccaniche, fisiche e chimiche, hanno subito radicali trasformazioni tanto da rendere difficile, a volte, l’identificazione della roccia di origine, sono talvolta costituite da lamine e soggette a sfaldamento secondo piani paralleli gneiss filladi marmi Derivano dal metamorfismo profondo di sedimenti granitici o arenacei Derivano da un ulteriore metamorfismo di scisti argillosi o di porfidi quarziferi Derivano da un metamorfismo incompleto di sedimenti calcarei di qualsiasi origine
pietre naturali:  caratterizzazione tecnologica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti tradizionali di lavorazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti tradizionali di lavorazione
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti tradizionali di lavorazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti tradizionali di lavorazione
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti di lavorazione più recenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica classificazione dei prodotti lapidei   in base all’origine, alle modalità di produzione e alla finitura superficiale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica classificazione dei prodotti lapidei   in base alle caratteristiche geometriche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica materiali lapidei frantumati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica prodotti lapidei agglomerati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica le modalità esecutive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica costruzione a secco ,[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica costruzione a secco ,[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica costruzione a secco ,[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica costruzione con malte ,[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica costruzione con malte ,[object Object],[object Object]
pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli impieghi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva
pietre naturali caratterizzazione costruttiva
pietre naturali: caratterizzazione costruttiva
pietre naturali: caratterizzazione costruttiva
pietre naturali: caratterizzazione costruttiva
pietre naturali: caratterizzazione costruttiva
pietre naturali; caratterizzazione costruttiva
pietre naturali caratterizzazione costruttiva pietra & pietrame ,[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva rivestimenti ,[object Object]
pietre naturali caratterizzazione tecnologico-costruttiva le origini
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/egitto ,[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/egitto ,[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/grecia ,[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/grecia ,[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/grecia ,[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/asia minore ,[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/asia minore ,[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi (asia minore) ,[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/roma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi/roma ,[object Object],[object Object],[object Object]
pietre naturali caratterizzazione costruttiva: origine dei sistemi costruttivi (Roma) ,[object Object]
pietre naturali caratterizzazione tecnologico-costruttiva la contemporaneità
pietre naturali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I tipi di lavorazione
Chiesa, Oslo 2002 (Jensen & Skodvin)
Ingresso del Southern Metropolitan Park, Cile 2005  (A. Polidura & P. Talhouk)

More Related Content

What's hot

Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Rocce
RocceRocce
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
Sara Sorre
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
voglio10geografia
 
ROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economiaROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economia
scrivarolo13
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
Andrea Potami
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèFabio Calvi
 
La cucina molecolare
La cucina molecolareLa cucina molecolare
La cucina molecolare
KaterinaDavydzenka
 
Oro
OroOro
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 

What's hot (20)

Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
 
6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
ROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economiaROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economia
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
La cucina molecolare
La cucina molecolareLa cucina molecolare
La cucina molecolare
 
Oro
OroOro
Oro
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 

Similar to 3a pietra

EuroPietre Catalogo 2017
EuroPietre Catalogo 2017EuroPietre Catalogo 2017
EuroPietre Catalogo 2017
Euro Pietre
 
Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021
Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021
Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021
Euro Pietre
 
Presentazione ceramici
Presentazione ceramiciPresentazione ceramici
Presentazione ceramicipappagallo1234
 
Materiali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaMateriali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaStefano Lariccia
 
Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.
Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.
Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.gprmarmi
 
Il processo di levigatura del calcestruzzo
Il processo di levigatura del calcestruzzoIl processo di levigatura del calcestruzzo
Il processo di levigatura del calcestruzzo
Medipav Partanna
 
Rocce
RocceRocce

Similar to 3a pietra (10)

EuroPietre Catalogo 2017
EuroPietre Catalogo 2017EuroPietre Catalogo 2017
EuroPietre Catalogo 2017
 
Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021
Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021
Catalogo EuroPietre Granito Schede Tecniche 2021
 
Rocce e terreno
Rocce e terrenoRocce e terreno
Rocce e terreno
 
Presentazione ceramici
Presentazione ceramiciPresentazione ceramici
Presentazione ceramici
 
Rocce e terreno
Rocce e terrenoRocce e terreno
Rocce e terreno
 
Materiali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaMateriali ceramici per roma
Materiali ceramici per roma
 
Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.
Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.
Granulati Perlato Royal Coreno - GPR Marmi s.r.l.
 
Il processo di levigatura del calcestruzzo
Il processo di levigatura del calcestruzzoIl processo di levigatura del calcestruzzo
Il processo di levigatura del calcestruzzo
 
3b pietra
3b pietra3b pietra
3b pietra
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 

More from whitepaz13

11materiali nuovi
11materiali nuovi11materiali nuovi
11materiali nuoviwhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
1 presentazionet
1 presentazionet1 presentazionet
1 presentazionetwhitepaz13
 

More from whitepaz13 (16)

11materiali nuovi
11materiali nuovi11materiali nuovi
11materiali nuovi
 
10 plastica
10 plastica10 plastica
10 plastica
 
9vetro
9vetro9vetro
9vetro
 
8metalli
8metalli8metalli
8metalli
 
7 laterizio
7 laterizio7 laterizio
7 laterizio
 
6 cemento
6 cemento6 cemento
6 cemento
 
4b legno
4b legno4b legno
4b legno
 
4a legno
4a legno4a legno
4a legno
 
3d terra
3d terra3d terra
3d terra
 
3c terra
3c terra3c terra
3c terra
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
2c materiali
2c materiali2c materiali
2c materiali
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
1 presentazionet
1 presentazionet1 presentazionet
1 presentazionet
 

3a pietra

  • 1. pietre naturali: introduzione La pietra naturale è uno dei primi materiali utilizzati per costruire. Le prime realizzazioni architettoniche di cui si ha notizia sono le piramidi egizie e le costruzioni megalitiche (megalite = grossa pietra). A seguire, ricordiamo l’architettura greca, quella romana, le sperimentazioni e gli sviluppi nel periodo gotico fino all’architettura moderna e alle più recenti applicazioni contemporanee.
  • 2. pietre naturali: introduzione Ci sono tantissimi tipi i pietre (5000 circa quelle utilizzate nel mondo). L’impiego della pietra dipende dalle sue caratteristiche di prestazione definite dalle proprietà petrografiche e tecniche del materiale. La pietra deriva o per estrazione da cave (solitamente a cielo aperto e solo in alcuni casi sotterranee) per affioramento.
  • 3. pietre naturali: introduzione tipi di rocce utilizzate in edilizia rocce primarie o ignee rocce secondarie o sedimentarie rocce metamorfiche
  • 4. pietre naturali: introduzione rocce ignee o eruttive plutoniche ipoabissali vulcaniche Tali rocce si sono formate per raffreddamento o solidificazione del magma eruttivo vulcanico proveniente da zone più o meno profonde della crosta terrestre; Sono dure, compatte, omogenee ed isotrope
  • 5. pietre naturali: introduzione rocce sedimentarie arenarie calcari Lumachelle Crinoidi Foraminiferi Briozoi Dolomitici o magnesiaci Oolitici Tufo (poros) travertini Silicifere Calcaree Dolomitiche derivano dal deposito dei prodotti dell’alterazione meccanica, chimica e fisica di rocce preesistenti, causata dagli agenti atmosferici, dai movimenti marini, dai ghiacciai e dagli organismi viventi; sono stratificate e anisotrope
  • 6. pietre naturali: introduzione rocce metamorfiche Derivano da rocce eruttive o sedimentarie preesistenti che, a causa di particolari condizioni meccaniche, fisiche e chimiche, hanno subito radicali trasformazioni tanto da rendere difficile, a volte, l’identificazione della roccia di origine, sono talvolta costituite da lamine e soggette a sfaldamento secondo piani paralleli gneiss filladi marmi Derivano dal metamorfismo profondo di sedimenti granitici o arenacei Derivano da un ulteriore metamorfismo di scisti argillosi o di porfidi quarziferi Derivano da un metamorfismo incompleto di sedimenti calcarei di qualsiasi origine
  • 7.
  • 8.
  • 9. pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti tradizionali di lavorazione
  • 10.
  • 11. pietre naturali:caratterizzazione tecnologica gli strumenti tradizionali di lavorazione
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 31.
  • 32.
  • 33. pietre naturali caratterizzazione tecnologico-costruttiva le origini
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. pietre naturali caratterizzazione tecnologico-costruttiva la contemporaneità
  • 46.
  • 47. I tipi di lavorazione
  • 48. Chiesa, Oslo 2002 (Jensen & Skodvin)
  • 49. Ingresso del Southern Metropolitan Park, Cile 2005 (A. Polidura & P. Talhouk)