SlideShare a Scribd company logo
Il vetro
Introduzione Il vetro, come altri materiali impiegati in architettura, ha assunto ruoli diversi nel sistema edilizio, nel corso della storia. Il percorso dell’impiego del vetro nelle costruzioni è stato diverso da quello di altri materiali. Impiegato sin dal II millennio a.C. per la fabbricazione di oggetti, il vetro compare per la prima volta in architettura in epoca romana. Le tecniche per la realizzazione del vetro destinato alle aperture si evolvono dal medioevo sino al XIX secolo. Ma la vera rivoluzione nell’uso di questo materiale si ha solo nel XX secolo con le scoperte inerenti le possibilità di impiegare il materiale anche dal punto di vista strutturale.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il materiale vetro
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il materiale vetro
Il vetro può assumere colorazioni diverse a seconda dei metalli e degli ossidi metallici additivati durante il bagno di fusione. Il materiale viene tagliato con rotelle di diamante o di acciaio. Nei collegamenti il vetro può essere serrato, avvitato, incollato. Il materiale vetro
I prodotti di vetro
Oggi il 95% dei vetri piano è prodotto con il processo float, che restituisce un vetro trasparente, di alta qualità, con spessori diversi e facile da curvare. Il vetro colato presenta una superficie leggermente inclinata, consente ulteriori lavorazioni e integrazioni di strati ed è particolarmente indicato nella realizzazione di serre. I vetri stampati possono essere uniti con malta e restituire buone prestazioni strutturali e acustiche. I fogli e i tessuti di vetro hanno svariate applicazioni e possono rinforzare altri prodotti o essere impiegati nella definizione di strati isolanti (termici). I prodotti di vetro
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Finiture del vetro
 
 
Vetri compositi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La vetrocamera ha proprietà di isolamento termico e acustico e si può realizzare con tutti i tipi di vetro, utilizzando da 2 a più lastre con intervalli di 8-20 mm (nel quale vi può essere vuoto, gas, rivestimenti).  Vetrocamera ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Protezione solare
Il vetro nella storia dell’architettura Impiegato sin II millennio a.C. (scoperto dai fenici) per la fabbricazione di oggetti, il vetro compare per la prima volta in architettura in epoca romana, nelle finestre delle ville di Ercolano e Pompei in forma di lastre verde/azzurro non del tutto trasparenti e poste in opera senza intelaiatura o su telai di bronzo o di legno.  Nelle finestre delle chiese gotiche il vetro raggiunge una fase di notevole splendore e viene lavorato con soffiaggio o colatura fino al XIX secolo.  Con la scoperta del carbone la produzione di vetro diviene più efficace e meno costosa; sorgono così i primi edifici interamente in vetro (Crystal Palace di J. Paxton, Londra, 1851; Tour Eiffel, di G. Eiffel, Parigi, 1889; serre, mercati coperti, stazioni).
Le vetrate gotiche Il Crystal Palace di J. Paxton, Londra, 1851
Il vetro nella storia dell’architettura Nei primi decenni del 1900 si sviluppano  progetti  per edifici interamente vetrati.  Si passa dalle lastre di tamponamento di scheletri metallici (Mies van der Rohe) a sistemi completamente trasparenti in vetro strutturale (P. Rice, L.M. Pei).
Il vetro nella storia dell’architettura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Copertura della corte interna di un museo, Amburgo, 1989, von Gerkan , Marg & Partner
Copertura sopra le rovine di un castello in Alto Adige, 1996, R.Danz
 
Laboratorio, Genova, 1991, R. Piano
Piramide appesa del Louvre, Parigi, 1993, I. M. Pei & Partners
Museo del vetro, Kingswinford, 1994, Design Antenna
Museo d’arte, Lille, 1997, J.M. Ibos e M. Vitart
Stazione di polizia e dei vigili del fuoco, Berlino, 2004, S. Hutton
 

More Related Content

What's hot

Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Sap srl
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno federicarado
 
Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Fabio Carria
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecBrianza Plastica
 
Arteferro Vertical Metals 2015
Arteferro Vertical Metals 2015Arteferro Vertical Metals 2015
Arteferro Vertical Metals 2015TwenAfric bv
 
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlamleollante
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogogubyy
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)Brianza Plastica
 

What's hot (12)

Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
 
Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2
 
Platform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSBPlatform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSB
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
 
Arteferro Vertical Metals 2015
Arteferro Vertical Metals 2015Arteferro Vertical Metals 2015
Arteferro Vertical Metals 2015
 
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
 
Concept Book Materiali
Concept Book MaterialiConcept Book Materiali
Concept Book Materiali
 
Pdf muratura-sismica
Pdf muratura-sismicaPdf muratura-sismica
Pdf muratura-sismica
 

Viewers also liked

2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
1 presentazionet
1 presentazionet1 presentazionet
1 presentazionetwhitepaz13
 
11materiali nuovi
11materiali nuovi11materiali nuovi
11materiali nuoviwhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 

Viewers also liked (10)

2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
6 cemento
6 cemento6 cemento
6 cemento
 
1 presentazionet
1 presentazionet1 presentazionet
1 presentazionet
 
7 laterizio
7 laterizio7 laterizio
7 laterizio
 
10 plastica
10 plastica10 plastica
10 plastica
 
11materiali nuovi
11materiali nuovi11materiali nuovi
11materiali nuovi
 
3d terra
3d terra3d terra
3d terra
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 

Similar to 9vetro

Nuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoNuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoFabio Carria
 
Ceramica in facciata
Ceramica in facciataCeramica in facciata
Ceramica in facciataFabio Carria
 
Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturaleFabio Carria
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarONYX SOLAR ENERGY S.L.
 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Vivere La Casa in Campagna
 
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetriPerchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetriictadmin
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
La stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimicaLa stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimicaScienceForPassion
 
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a RomaDa Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a RomaFondi Immobiliari
 
massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...
massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...
massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...infoprogetto
 
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.Invisible Architect
 
2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protettoDomenico Valenzano
 
Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1Laura Pomati
 
Présentation sk1n23
Présentation sk1n23Présentation sk1n23
Présentation sk1n23infoprogetto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 

Similar to 9vetro (20)

Nuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoNuove facciate in zinco
Nuove facciate in zinco
 
Ceramica in facciata
Ceramica in facciataCeramica in facciata
Ceramica in facciata
 
Il vetro strutturale
Il vetro strutturaleIl vetro strutturale
Il vetro strutturale
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e...
 
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetriPerchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
 
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
Linea Palladio - Fornaci Calce Grigolin
 
La stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimicaLa stanza dove riposa la chimica
La stanza dove riposa la chimica
 
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a RomaDa Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
 
massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...
massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...
massimiliano nowak CALDIC ITALIA s.r.l.QUANDO IL CEMENTO DIVENTA ARTE. Più av...
 
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
EMV Housing Villaverde; Madrid, Spain.
 
2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto
 
Cucina modello Invitrium di Valcucine
Cucina modello Invitrium di ValcucineCucina modello Invitrium di Valcucine
Cucina modello Invitrium di Valcucine
 
Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1Brochure Cool Life 2015 v.0.1
Brochure Cool Life 2015 v.0.1
 
Présentation sk1n23
Présentation sk1n23Présentation sk1n23
Présentation sk1n23
 
Il progetto M9
Il progetto M9Il progetto M9
Il progetto M9
 
I mosaici
I mosaiciI mosaici
I mosaici
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 

More from whitepaz13

More from whitepaz13 (7)

8metalli
8metalli8metalli
8metalli
 
4b legno
4b legno4b legno
4b legno
 
4a legno
4a legno4a legno
4a legno
 
3c terra
3c terra3c terra
3c terra
 
3b pietra
3b pietra3b pietra
3b pietra
 
3a pietra
3a pietra3a pietra
3a pietra
 
2c materiali
2c materiali2c materiali
2c materiali
 

9vetro

  • 2. Introduzione Il vetro, come altri materiali impiegati in architettura, ha assunto ruoli diversi nel sistema edilizio, nel corso della storia. Il percorso dell’impiego del vetro nelle costruzioni è stato diverso da quello di altri materiali. Impiegato sin dal II millennio a.C. per la fabbricazione di oggetti, il vetro compare per la prima volta in architettura in epoca romana. Le tecniche per la realizzazione del vetro destinato alle aperture si evolvono dal medioevo sino al XIX secolo. Ma la vera rivoluzione nell’uso di questo materiale si ha solo nel XX secolo con le scoperte inerenti le possibilità di impiegare il materiale anche dal punto di vista strutturale.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Il vetro può assumere colorazioni diverse a seconda dei metalli e degli ossidi metallici additivati durante il bagno di fusione. Il materiale viene tagliato con rotelle di diamante o di acciaio. Nei collegamenti il vetro può essere serrato, avvitato, incollato. Il materiale vetro
  • 7. Oggi il 95% dei vetri piano è prodotto con il processo float, che restituisce un vetro trasparente, di alta qualità, con spessori diversi e facile da curvare. Il vetro colato presenta una superficie leggermente inclinata, consente ulteriori lavorazioni e integrazioni di strati ed è particolarmente indicato nella realizzazione di serre. I vetri stampati possono essere uniti con malta e restituire buone prestazioni strutturali e acustiche. I fogli e i tessuti di vetro hanno svariate applicazioni e possono rinforzare altri prodotti o essere impiegati nella definizione di strati isolanti (termici). I prodotti di vetro
  • 8.
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.
  • 12.
  • 13. Il vetro nella storia dell’architettura Impiegato sin II millennio a.C. (scoperto dai fenici) per la fabbricazione di oggetti, il vetro compare per la prima volta in architettura in epoca romana, nelle finestre delle ville di Ercolano e Pompei in forma di lastre verde/azzurro non del tutto trasparenti e poste in opera senza intelaiatura o su telai di bronzo o di legno. Nelle finestre delle chiese gotiche il vetro raggiunge una fase di notevole splendore e viene lavorato con soffiaggio o colatura fino al XIX secolo. Con la scoperta del carbone la produzione di vetro diviene più efficace e meno costosa; sorgono così i primi edifici interamente in vetro (Crystal Palace di J. Paxton, Londra, 1851; Tour Eiffel, di G. Eiffel, Parigi, 1889; serre, mercati coperti, stazioni).
  • 14. Le vetrate gotiche Il Crystal Palace di J. Paxton, Londra, 1851
  • 15. Il vetro nella storia dell’architettura Nei primi decenni del 1900 si sviluppano progetti per edifici interamente vetrati. Si passa dalle lastre di tamponamento di scheletri metallici (Mies van der Rohe) a sistemi completamente trasparenti in vetro strutturale (P. Rice, L.M. Pei).
  • 16.
  • 17.  
  • 18. Copertura della corte interna di un museo, Amburgo, 1989, von Gerkan , Marg & Partner
  • 19. Copertura sopra le rovine di un castello in Alto Adige, 1996, R.Danz
  • 20.  
  • 22. Piramide appesa del Louvre, Parigi, 1993, I. M. Pei & Partners
  • 23. Museo del vetro, Kingswinford, 1994, Design Antenna
  • 24. Museo d’arte, Lille, 1997, J.M. Ibos e M. Vitart
  • 25. Stazione di polizia e dei vigili del fuoco, Berlino, 2004, S. Hutton
  • 26.