SlideShare a Scribd company logo
Lezione 3:
I metalli
Corso di tecnologia
UdA n.1 : Materiali e produzione
Prof.ssa Uttaro
La produzione dei metalli
Elementi chimici in natura:
1. METALLI
2. SEMIMETALLI
3. NON METALLI
4. GAS RARI
5. GAS NOBILI
Ferro
Rame
Alluminio
Oro
Ecc….
Circa 80
PRINCIPALI PROPRIETA’:
1. Solidi a temperatura
ambiente (tranne il
mercurio)
2. Buoni conduttori di
calore ed elettricità
3. Facilmente lavorabili
4. Possono unirsi con altri
metalli o con non metalli
LEGHE
DOVE SI TROVANO IN NATURA?
Nei minerali, sotto forma di
piccole particelle
Quindi devono essere prelevati!
•PRODUZIONE
•SIDERURGIA
•LAVORAZIONE
La siderurgia
Sistema di produzione dei metalli METALLURGIA
In quali minerali si
trova il ferro?
Magnetite, siderite,
pirite, ematite,
limonite.
Metallurgia del ferro: SIDERURGIA
Raramente si usa da solo,
si utilizzano le sue leghe: ghisa e acciaio
ESTRAZIONE DEL FERRO
GHISA:
Ferro +
carbonio dal 2%
al 6%
ACCIAIO:
Ferro +
carbonio dal
0.5% al 1.9%
semilavorati acciaio
INGREDIENTI:
1. Ridurre i minerali in
piccole particelle per
eliminare le scorie
2. Miscela con CALCARE (per
abbassare temperatura di
fusione a 1500°)
3. Miscela con COKE
METALLURGICO (carbone
artificiale ricco di
carbonio ch e deve cedere
al ferro)
La siderurgia
GHISA:
Ferro +
carbonio dal 2%
al 6%
ACCIAIO:
Ferro +
carbonio dal
0.5% al 1.9%
semilavorati acciaio
la
trasformazione
avviene nelle
acciaierie
DECARBURAZIONE :
si toglie una percentuale di
carbonio dalla ghisa
usando forni chiamati
convertitori
CONVERTITORE A OSSIGENO:
ghisa + rottami di ferro  getto di
ossigeno
Ossigeno si lega a carbonio  anidride
carbonica che esce dal metallo
 acciaio
FORNO ELETTRICO:
ghisa + rottami di ferro  elettricità
Costa di più ma si ottengono acciai con
meno carbonio
La lavorazione dell’acciaio
L’acciaio viene colato nelle siviere per essere poi
trasportato seguendo 2 diversi percorsi:
Colato in LINGOTTI:
•Raffreddati e
trasportati in altre
industrie per
ottenere
semilavorati
•Mantenuti caldi e
lavorati
direttamente in
acciaieria
LAMINAZIONE
Portato nelle
COLATE CONTINUE:
•Acciaio fuso
inserito in
lingottiera (stampo
di diverse forme)
Passaggio attraverso rulli
Abbastanza duro
Buona lavorabilità a
caldo e a freddo
Si usa per: strumenti
musicali, rubinetti, viti,
bulloni, monete
Altri metalli
Facilmente lavorabile: molto duttile e malleabile
Usato soprattutto per produrre tubazioni e parti dei
tetti
RAME
ALLUMINIO
Esistono circa 400 leghe. Le principali sono:
1. ottone (rame + zinco)
2. bronzo (rame + stagno)
Buone durezza e
resistenza alla
corrosione.
Si usa per: strumenti
musicali, ingranaggi,
campane, sculture
Molto abbondante sulla terra, si estrae
da un minerale chiamato bauxite
Ha molte proprietà vantaggiose:
Leggero, conduce bene calore ed
elettricità, buona resistenza
meccanica.
Si usa per: lattine, cavi per l’alta
tensione, finestre, pentole, posate,
pezzi di motore per le macchine.
Le leghe leggere si
usano nell’industria
aeronautica e
automobilistica

More Related Content

What's hot

Ungheria
UngheriaUngheria
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Parigi
ParigiParigi
Parigi
DeA Scuola
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.idigitalichiavari
 
Oro
OroOro
UNGHERIA
UNGHERIAUNGHERIA
UNGHERIA
scrivarolo13
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazioneGemmastella
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
Classi di V.Patti
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
MIUR
 

What's hot (20)

Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
 
Parigi power point
Parigi power pointParigi power point
Parigi power point
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Regno unito
Regno unito Regno unito
Regno unito
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Emilia romagna alessia
Emilia romagna alessiaEmilia romagna alessia
Emilia romagna alessia
 
Parigi
ParigiParigi
Parigi
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
Oro
OroOro
Oro
 
UNGHERIA
UNGHERIAUNGHERIA
UNGHERIA
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
La russia presentazione
La russia presentazioneLa russia presentazione
La russia presentazione
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 

Viewers also liked

Pec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anos
Pec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anosPec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anos
Pec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anos
José Ripardo
 
Legambiente ilva ciclo spartera
Legambiente ilva ciclo sparteraLegambiente ilva ciclo spartera
Legambiente ilva ciclo spartera
corporeuscorpora
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
Davide L.
 
Proprietadeimateriali
ProprietadeimaterialiProprietadeimateriali
Proprietadeimateriali
brancapaola
 
UD1 introduzione ai materiali
UD1   introduzione ai materiali UD1   introduzione ai materiali
UD1 introduzione ai materiali
Davide L.
 
Materie prime per la fabbricazione della Ghisa
Materie prime per la fabbricazione della GhisaMaterie prime per la fabbricazione della Ghisa
Materie prime per la fabbricazione della Ghisa
amazzella
 

Viewers also liked (7)

Pec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anos
Pec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anosPec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anos
Pec 33 2012 sugere a redução da maioridade penal para 16 anos
 
Legambiente ilva ciclo spartera
Legambiente ilva ciclo sparteraLegambiente ilva ciclo spartera
Legambiente ilva ciclo spartera
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
Proprietadeimateriali
ProprietadeimaterialiProprietadeimateriali
Proprietadeimateriali
 
8metalli
8metalli8metalli
8metalli
 
UD1 introduzione ai materiali
UD1   introduzione ai materiali UD1   introduzione ai materiali
UD1 introduzione ai materiali
 
Materie prime per la fabbricazione della Ghisa
Materie prime per la fabbricazione della GhisaMaterie prime per la fabbricazione della Ghisa
Materie prime per la fabbricazione della Ghisa
 

Similar to I metalli

Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
ANTONIODELLISANTI1
 
Il ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia auroraIl ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia aurora
lauraICbenevagienna
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosifrance_primo
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
lauraICbenevagienna
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
IstitutoRame
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Damiano Frangelli
 
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
Gasparini Industries srl
 

Similar to I metalli (20)

Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Il ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia auroraIl ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia aurora
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosi
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
 
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_5_ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
 
Ferro
FerroFerro
Ferro
 

I metalli

  • 1. Lezione 3: I metalli Corso di tecnologia UdA n.1 : Materiali e produzione Prof.ssa Uttaro
  • 2. La produzione dei metalli Elementi chimici in natura: 1. METALLI 2. SEMIMETALLI 3. NON METALLI 4. GAS RARI 5. GAS NOBILI Ferro Rame Alluminio Oro Ecc…. Circa 80 PRINCIPALI PROPRIETA’: 1. Solidi a temperatura ambiente (tranne il mercurio) 2. Buoni conduttori di calore ed elettricità 3. Facilmente lavorabili 4. Possono unirsi con altri metalli o con non metalli LEGHE DOVE SI TROVANO IN NATURA? Nei minerali, sotto forma di piccole particelle Quindi devono essere prelevati! •PRODUZIONE •SIDERURGIA •LAVORAZIONE
  • 3. La siderurgia Sistema di produzione dei metalli METALLURGIA In quali minerali si trova il ferro? Magnetite, siderite, pirite, ematite, limonite. Metallurgia del ferro: SIDERURGIA Raramente si usa da solo, si utilizzano le sue leghe: ghisa e acciaio ESTRAZIONE DEL FERRO GHISA: Ferro + carbonio dal 2% al 6% ACCIAIO: Ferro + carbonio dal 0.5% al 1.9% semilavorati acciaio INGREDIENTI: 1. Ridurre i minerali in piccole particelle per eliminare le scorie 2. Miscela con CALCARE (per abbassare temperatura di fusione a 1500°) 3. Miscela con COKE METALLURGICO (carbone artificiale ricco di carbonio ch e deve cedere al ferro)
  • 4. La siderurgia GHISA: Ferro + carbonio dal 2% al 6% ACCIAIO: Ferro + carbonio dal 0.5% al 1.9% semilavorati acciaio la trasformazione avviene nelle acciaierie DECARBURAZIONE : si toglie una percentuale di carbonio dalla ghisa usando forni chiamati convertitori CONVERTITORE A OSSIGENO: ghisa + rottami di ferro  getto di ossigeno Ossigeno si lega a carbonio  anidride carbonica che esce dal metallo  acciaio FORNO ELETTRICO: ghisa + rottami di ferro  elettricità Costa di più ma si ottengono acciai con meno carbonio
  • 5. La lavorazione dell’acciaio L’acciaio viene colato nelle siviere per essere poi trasportato seguendo 2 diversi percorsi: Colato in LINGOTTI: •Raffreddati e trasportati in altre industrie per ottenere semilavorati •Mantenuti caldi e lavorati direttamente in acciaieria LAMINAZIONE Portato nelle COLATE CONTINUE: •Acciaio fuso inserito in lingottiera (stampo di diverse forme) Passaggio attraverso rulli
  • 6. Abbastanza duro Buona lavorabilità a caldo e a freddo Si usa per: strumenti musicali, rubinetti, viti, bulloni, monete Altri metalli Facilmente lavorabile: molto duttile e malleabile Usato soprattutto per produrre tubazioni e parti dei tetti RAME ALLUMINIO Esistono circa 400 leghe. Le principali sono: 1. ottone (rame + zinco) 2. bronzo (rame + stagno) Buone durezza e resistenza alla corrosione. Si usa per: strumenti musicali, ingranaggi, campane, sculture Molto abbondante sulla terra, si estrae da un minerale chiamato bauxite Ha molte proprietà vantaggiose: Leggero, conduce bene calore ed elettricità, buona resistenza meccanica. Si usa per: lattine, cavi per l’alta tensione, finestre, pentole, posate, pezzi di motore per le macchine. Le leghe leggere si usano nell’industria aeronautica e automobilistica