SlideShare a Scribd company logo
L’Università e la ricerca
motori dell’innovazione
Piercarlo Romagnoni - Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Pianificazione e Progettazione in Ambienti Complessi
Dorsoduro, 2206
30123 Venezia
Innovazione
Produrre cambiamenti per mezzo di invenzioni tecnologiche, nuove
conoscenze scientifiche, nuove opinioni,…
Spesso è sinonimo di creatività
La diffusione dell’innnovazione NON è
automatica: occorre forte motivazione
Horizon 2020
The goal is to ensure Europe produces world-class science, removes barriers
to innovation and makes it easier for the public and private sectors to work
together in delivering innovation.
Dov’è l’innovazione nella progettazione?
Sostenibilità in edilizia
Progettazione integrata
Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato attraverso
l’integrazione di saperi diversi, in modo da fornire un prodotto in grado di
soddisfare le esigenze dell’utente (qualità dell’ambiente interno) con un impegno
minimo di risorse naturali sia in fase di costruzione che di esercizio e con un
significativo contenimento degli impatti ambientali.
una linea guida
progettare l’involucro
progetto integrato
progettare l’impianto
Conoscenza e integrazione delle diverse tecnologie
Alcuni concetti chiave dovranno guidare lo sviluppo futuro dell’involucro esterno di
un edificio dovrebbero essere:
 adattabilità
 comportamento dinamico (active response)
 interattività
 accoppiamento con tecnologie RES
 armonizzazione (tuning) con l’ambiente esterno.
La ricerca
sui materiali
sui componenti l’involucro
sui componenti d’impianto
sul ciclo di vita
CFD ANALYSIS
CLASSROOM ENVIRONMENT ANALYSIS Busta di
Montebelluna
(TV): scuola
materna
Mestre (VE):
Parete verde
Fis Tec
Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale
via Torino 153/A, Mestre Venezia
fistec@iuav.it
041 2571485
L’Università come Istituzione è stata investita negli ultimi anni da una serie
di crescenti aspettative, in relazione alla capacità di incidere sulle
dinamiche di innovazione non solo a livello europeo e nazionale, ma anche
regionale e locale.
 Università + Imprese 
Le criticità e le opportunità collegate alla valorizzazione del collegamento tra
ricerca e imprese sono molteplici.
I risultati ottenuti nei casi in cui questo connubio si è verificato dimostrano
che questo tipo di azioni, per essere efficaci ed efficienti, devono coinvolgere
le istituzioni in un disegno strategico complessivo di sviluppo.
Grazie per l’attenzione …
Piercarlo ROMAGNONI
Università IUAV di Venezia
Dorsoduro 2206
30123 Venezia
 041 257 12 93
pierca@iuav.it

More Related Content

Similar to Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione

RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
Romagna Innovazione
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
ICL - Image Communication Laboratory
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
Carlo Reggiani
 
2.7 design di sistema per la ecoefficienza
2.7 design di sistema per la ecoefficienza2.7 design di sistema per la ecoefficienza
2.7 design di sistema per la ecoefficienzaLeNS_slide
 
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani
 
SIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building
SIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient BuildingSIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building
SIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building
Invisible Architect
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Clay Casati
 
Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
Parma Couture
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
iriscreter
 
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
pellegrino carullo
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
RadiciGroup
 
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Carlo Battisti
 
Il contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiunto
Il contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiuntoIl contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiunto
Il contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiunto
Antonio Spinelli
 

Similar to Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione (20)

RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
 
PEC - Comune di Cesena
PEC - Comune di CesenaPEC - Comune di Cesena
PEC - Comune di Cesena
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
 
Alessandra Borgatti a SCE 2012
Alessandra Borgatti a SCE 2012Alessandra Borgatti a SCE 2012
Alessandra Borgatti a SCE 2012
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
 
2.7 design di sistema per la ecoefficienza
2.7 design di sistema per la ecoefficienza2.7 design di sistema per la ecoefficienza
2.7 design di sistema per la ecoefficienza
 
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
 
SIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building
SIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient BuildingSIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building
SIEEB Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building
 
05 cfranco eramind_27-05-10
05 cfranco eramind_27-05-1005 cfranco eramind_27-05-10
05 cfranco eramind_27-05-10
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
 
Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
Projects arc vision19
Projects arc vision19Projects arc vision19
Projects arc vision19
 
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
 
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
Analisi costi e benefici nella progettazione e realizzazione di edifici a bil...
 
Il contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiunto
Il contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiuntoIl contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiunto
Il contributo della ricerca verso una filiera a valore aggiunto
 

More from VoD_group

Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
VoD_group
 
Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...
Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...
Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...
VoD_group
 
The spaces of the mind
The spaces of the mindThe spaces of the mind
The spaces of the mind
VoD_group
 
VoD - Esperienze di progettazione urbana metabolica
VoD - Esperienze di progettazione urbana metabolicaVoD - Esperienze di progettazione urbana metabolica
VoD - Esperienze di progettazione urbana metabolica
VoD_group
 
L'esperienza di progettazione urbana metabolica a Lampedusa
L'esperienza di progettazione urbana metabolica a LampedusaL'esperienza di progettazione urbana metabolica a Lampedusa
L'esperienza di progettazione urbana metabolica a Lampedusa
VoD_group
 
Il metabolismo urbano
Il metabolismo urbanoIl metabolismo urbano
Il metabolismo urbano
VoD_group
 
Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere
 Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere
Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere
VoD_group
 
La piattaforma biotica
La piattaforma bioticaLa piattaforma biotica
La piattaforma biotica
VoD_group
 
Un grande attrattore del sapere
Un grande attrattore del sapereUn grande attrattore del sapere
Un grande attrattore del sapere
VoD_group
 
Bassano experiment
Bassano experimentBassano experiment
Bassano experiment
VoD_group
 
Ripensando Crosara
Ripensando CrosaraRipensando Crosara
Ripensando Crosara
VoD_group
 
Un progetto di monitoraggio organico delle scuole
Un progetto di monitoraggio organico delle scuoleUn progetto di monitoraggio organico delle scuole
Un progetto di monitoraggio organico delle scuole
VoD_group
 
Bassano città del sapere - il percorso
Bassano città del sapere - il percorsoBassano città del sapere - il percorso
Bassano città del sapere - il percorso
VoD_group
 
Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"
Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"
Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"
VoD_group
 
Marco Terranova - DO IT TOGETHER
Marco Terranova - DO IT TOGETHER Marco Terranova - DO IT TOGETHER
Marco Terranova - DO IT TOGETHER
VoD_group
 
Un grande attrattore open source
Un grande attrattore open sourceUn grande attrattore open source
Un grande attrattore open source
VoD_group
 
Bassano start up village
Bassano start up villageBassano start up village
Bassano start up village
VoD_group
 
Un grande attrattore bio
Un grande attrattore bioUn grande attrattore bio
Un grande attrattore bio
VoD_group
 
Le nuove fabbriche dei dati
Le nuove fabbriche dei datiLe nuove fabbriche dei dati
Le nuove fabbriche dei dati
VoD_group
 
Tendenze e rilievo delle scuole
Tendenze e rilievo delle scuoleTendenze e rilievo delle scuole
Tendenze e rilievo delle scuole
VoD_group
 

More from VoD_group (20)

Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
Presentazione del corso 'innovazione e marketing per le imprese artigiane'
 
Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...
Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...
Resilience, Knowledge, Conscious Design. Knowledge as a resilience strategic ...
 
The spaces of the mind
The spaces of the mindThe spaces of the mind
The spaces of the mind
 
VoD - Esperienze di progettazione urbana metabolica
VoD - Esperienze di progettazione urbana metabolicaVoD - Esperienze di progettazione urbana metabolica
VoD - Esperienze di progettazione urbana metabolica
 
L'esperienza di progettazione urbana metabolica a Lampedusa
L'esperienza di progettazione urbana metabolica a LampedusaL'esperienza di progettazione urbana metabolica a Lampedusa
L'esperienza di progettazione urbana metabolica a Lampedusa
 
Il metabolismo urbano
Il metabolismo urbanoIl metabolismo urbano
Il metabolismo urbano
 
Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere
 Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere
Un’agenda sostenibile per Bassano città del sapere
 
La piattaforma biotica
La piattaforma bioticaLa piattaforma biotica
La piattaforma biotica
 
Un grande attrattore del sapere
Un grande attrattore del sapereUn grande attrattore del sapere
Un grande attrattore del sapere
 
Bassano experiment
Bassano experimentBassano experiment
Bassano experiment
 
Ripensando Crosara
Ripensando CrosaraRipensando Crosara
Ripensando Crosara
 
Un progetto di monitoraggio organico delle scuole
Un progetto di monitoraggio organico delle scuoleUn progetto di monitoraggio organico delle scuole
Un progetto di monitoraggio organico delle scuole
 
Bassano città del sapere - il percorso
Bassano città del sapere - il percorsoBassano città del sapere - il percorso
Bassano città del sapere - il percorso
 
Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"
Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"
Alice Quinterio ARUP - SCUOLA: "ECOSISTEMA SOSTENIBILE"
 
Marco Terranova - DO IT TOGETHER
Marco Terranova - DO IT TOGETHER Marco Terranova - DO IT TOGETHER
Marco Terranova - DO IT TOGETHER
 
Un grande attrattore open source
Un grande attrattore open sourceUn grande attrattore open source
Un grande attrattore open source
 
Bassano start up village
Bassano start up villageBassano start up village
Bassano start up village
 
Un grande attrattore bio
Un grande attrattore bioUn grande attrattore bio
Un grande attrattore bio
 
Le nuove fabbriche dei dati
Le nuove fabbriche dei datiLe nuove fabbriche dei dati
Le nuove fabbriche dei dati
 
Tendenze e rilievo delle scuole
Tendenze e rilievo delle scuoleTendenze e rilievo delle scuole
Tendenze e rilievo delle scuole
 

Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione

  • 1. L’Università e la ricerca motori dell’innovazione Piercarlo Romagnoni - Università IUAV di Venezia Dipartimento di Pianificazione e Progettazione in Ambienti Complessi Dorsoduro, 2206 30123 Venezia
  • 2. Innovazione Produrre cambiamenti per mezzo di invenzioni tecnologiche, nuove conoscenze scientifiche, nuove opinioni,… Spesso è sinonimo di creatività La diffusione dell’innnovazione NON è automatica: occorre forte motivazione Horizon 2020 The goal is to ensure Europe produces world-class science, removes barriers to innovation and makes it easier for the public and private sectors to work together in delivering innovation.
  • 3. Dov’è l’innovazione nella progettazione? Sostenibilità in edilizia Progettazione integrata Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato attraverso l’integrazione di saperi diversi, in modo da fornire un prodotto in grado di soddisfare le esigenze dell’utente (qualità dell’ambiente interno) con un impegno minimo di risorse naturali sia in fase di costruzione che di esercizio e con un significativo contenimento degli impatti ambientali.
  • 4. una linea guida progettare l’involucro progetto integrato progettare l’impianto Conoscenza e integrazione delle diverse tecnologie Alcuni concetti chiave dovranno guidare lo sviluppo futuro dell’involucro esterno di un edificio dovrebbero essere:  adattabilità  comportamento dinamico (active response)  interattività  accoppiamento con tecnologie RES  armonizzazione (tuning) con l’ambiente esterno.
  • 5. La ricerca sui materiali sui componenti l’involucro sui componenti d’impianto sul ciclo di vita
  • 6. CFD ANALYSIS CLASSROOM ENVIRONMENT ANALYSIS Busta di Montebelluna (TV): scuola materna Mestre (VE): Parete verde
  • 7. Fis Tec Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale via Torino 153/A, Mestre Venezia fistec@iuav.it 041 2571485
  • 8. L’Università come Istituzione è stata investita negli ultimi anni da una serie di crescenti aspettative, in relazione alla capacità di incidere sulle dinamiche di innovazione non solo a livello europeo e nazionale, ma anche regionale e locale.  Università + Imprese  Le criticità e le opportunità collegate alla valorizzazione del collegamento tra ricerca e imprese sono molteplici. I risultati ottenuti nei casi in cui questo connubio si è verificato dimostrano che questo tipo di azioni, per essere efficaci ed efficienti, devono coinvolgere le istituzioni in un disegno strategico complessivo di sviluppo.
  • 9. Grazie per l’attenzione … Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia  041 257 12 93 pierca@iuav.it