SlideShare a Scribd company logo
Stampa | Energie Alternative (SQ)                                         http://www.staffettaonline.com/energie_alternative/Stampa.as...




                                                                                                      stampa | chiudi



          Copyright © RIP Srl
          Politiche Scenari Strategie                                                             venerdì 17 settembre 2010




          Aspettando il Piano
          sull'efficienza energetica
          di Dario Di Santo, FIRE

              In autunno dovrebbe essere pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico – di concerto con
          il Ministero dell'ambiente, con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e d'intesa con la
          Conferenza unificata – il Piano Straordinario sull'Efficienza Energetica, previsto dalla Legge 99 del
          2009. Si tratta di un'occasione importante per promuovere l'efficienza energetica in tutte le sue forme
          e dunque è visto come un'opportunità dai soggetti coinvolti in questo mercato.

              In attesa di una consultazione con gli operatori, che dovrebbe aver luogo come per il piano di
          azione per le fonti rinnovabili licenziato recentemente, può essere utile sintetizzare quali dovrebbero
          essere i punti principali del provvedimento.

              La legge prevede che il Piano, da sviluppare in collaborazione con l'Unità tecnica per l'efficienza
          energetica (UTEE) dell'ENEA, contenga i seguenti punti:

                a) misure per favorire il coordinamento e l'armonizzazione tra le funzioni e i compiti in materia di
          efficienza energetica svolti dallo Stato, dalle regioni, dalle province autonome e dagli enti locali;

               b) misure volte ad assicurare la promozione di nuova edilizia a rilevante risparmio energetico e la
          riqualificazione energetica degli edifici esistenti;

                c) valutazioni di efficacia dei programmi e delle iniziative attuati e in fase di avvio, con definizione
          di strumenti per la raccolta centralizzata delle informazioni;

              d) meccanismi e incentivi per l'offerta di servizi energetici da parte di categorie professionali,
          organismi territoriali, imprese e loro associazioni, ESCO e soggetti fornitori di servizi energetici ...;

              e) meccanismi e incentivi per lo sviluppo dei sistemi di microcogenerazione e di piccola
          cogenerazione;

               f) sostegno e sviluppo della domanda di titoli di efficienza energetica e dei certificati verdi
          attraverso un ampliamento ed in sostegno della domanda;

              g) misure di semplificazione amministrativa tali da permettere lo sviluppo reale del mercato della
          generazione distribuita;

                 h) definizione di indirizzi per l'acquisto e l'installazione di prodotti nuovi e per la sostituzione di
          prodotti, apparecchiature e processi con sistemi ad alta efficienza, anche estendendo l'applicazione
          dei certificati bianchi e di standard di efficienza, anche prevedendo forme di detassazione e
          l'istituzione di fondi di rotazione per il finanziamento tramite terzi nei settori dell'edilizia per uso civile
          abitativo o terziario, delle infrastrutture, dell'industria e del trasporto;




1 of 2                                                                                                                        17/09/10 16.44
Stampa | Energie Alternative (SQ)                                                  http://www.staffettaonline.com/energie_alternative/Stampa.as...


               i) misure volte a favorire le piccole e medie imprese e agevolare l'accesso delle medesime
          all'autoproduzione, con particolare riferimento alla microgenerazione distribuita, all'utilizzo delle
          migliori tecnologie per l'efficienza energetica e alla cogenerazione.

                I punti elencati mettono insieme l'armonizzazione delle funzioni svolte dai differenti attori
          istituzionali, la valutazione dei risultati conseguiti negli ultimi anni, i sistemi di incentivazione e
          sostegno e la semplificazione autorizzativa. Mentre il primo può essere affrontato solo in termini di
          suggerimenti e buoni propositi e il secondo dovrebbe fare da base di partenza, gli altri due potrebbero
          essere oggetto di un approfondimento e, forse, potrebbero delineare nei dettagli alcuni provvedimenti
          futuri.

               Ad esempio si attende una revisione e il prolungamento temporale del meccanismo dei certificati
          bianchi, per renderlo più efficace e in grado di contribuire in modo determinante agli obiettivi al 2020.
          Allo stesso modo si spera che le detrazioni fiscali al 55% rimangano attive, anche se rimodulate per
          tener conto dell'evoluzione del mercato e dell'installato in questi anni, eventualmente come leva
          complementare ai titoli di efficienza. Gli energy manager e gli operatori del settore – dalle Esco ai
          produttori, dai distributori ai fornitori di tecnologie – potrebbero trovare nuovi spazi e nuova linfa
          grazie a nuove misure che tengano conto delle nuove norme quali la EN 16001 Sistemi di gestione
          dell'energia, la UNI-CEI 11339 Esperti in gestione dell'energia e la UNI-CEI 11352 Esco. Non ultimo si
          confida che trovino finalmente attuazione le varie disposizioni favorevoli alla generazione distribuita e
          in particolare modo alla cogenerazione ad alto rendimento, attese ormai da tempo.

               FIRE auspica che il Piano non sia semplicemente un'occasione per definire gli ennesimi
          potenziali di risparmio, ma un documento che detti linee guida dettagliate, se non addirittura un
          articolato dei provvedimenti amministrativi che disegneranno il futuro dell'efficienza energetica. E
          confidiamo che il Ministero dello sviluppo economico abbia una guida sicura e forte e
          un'organizzazione che consenta di affrontare al meglio una stagione densa di impegni.




                                                          © Tutti i diritti riservati
                            E' vietata la diffusione e o riproduzione anche parziale in qualsiasi mezzo e formato.




2 of 2                                                                                                                             17/09/10 16.44

More Related Content

What's hot

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
Francesco Pellegrini, PMP
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
ISTUD Business School
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...Forum Nucleare Italiano
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Dario Di Santo
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
Sardegna Ricerche
 
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
Lazio Innova
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggiIl responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Federazione Razionale dell'Energia
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
AREA Science Park
 
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
ANCI - Emilia Romagna
 

What's hot (19)

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
 
2008 09 energy manager sassari
2008 09 energy manager sassari2008 09 energy manager sassari
2008 09 energy manager sassari
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
MARIE ESCO AREA FVG
MARIE ESCO AREA FVGMARIE ESCO AREA FVG
MARIE ESCO AREA FVG
 
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
Presentazione paf progetti strategici 27 settembre 2017
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggiIl responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
Il responsabile per l’uso razionale dell’energia, legge 10/91 e suoi ruoli oggi
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
 

Viewers also liked

Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Dario Di Santo
 
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Dario Di Santo
 
Nuove linee guida tee
Nuove linee guida teeNuove linee guida tee
Nuove linee guida tee
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
Dario Di Santo
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Dario Di Santo
 
White certificates in industry at ECEEE conference - paper
White certificates in industry at ECEEE conference - paperWhite certificates in industry at ECEEE conference - paper
White certificates in industry at ECEEE conference - paper
Dario Di Santo
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 

Viewers also liked (11)

Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
 
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
 
Nuove linee guida tee
Nuove linee guida teeNuove linee guida tee
Nuove linee guida tee
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
 
White certificates in industry at ECEEE conference - paper
White certificates in industry at ECEEE conference - paperWhite certificates in industry at ECEEE conference - paper
White certificates in industry at ECEEE conference - paper
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 

Similar to Piano Straordinario efficienza energetica

2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eellDario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Progetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consenso
Progetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consensoProgetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consenso
Progetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consenso
BUshare
 
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposteCertificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
Dario Di Santo
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
20130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 220130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 2
Fabio Cerino
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEAudizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Dario Di Santo
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Dario Di Santo
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001ANAPIA FSE 2010
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Dario Di Santo
 

Similar to Piano Straordinario efficienza energetica (20)

2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Progetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consenso
Progetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consensoProgetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consenso
Progetto BUILD UPON - GBC italia: Workshop 3. Livelli di consenso
 
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposteCertificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
20130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 220130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 2
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
 
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEAudizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
4 Uni 16001
4 Uni 160014 Uni 16001
4 Uni 16001
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 

More from Dario Di Santo

rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (20)

rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 

Piano Straordinario efficienza energetica

  • 1. Stampa | Energie Alternative (SQ) http://www.staffettaonline.com/energie_alternative/Stampa.as... stampa | chiudi Copyright © RIP Srl Politiche Scenari Strategie venerdì 17 settembre 2010 Aspettando il Piano sull'efficienza energetica di Dario Di Santo, FIRE In autunno dovrebbe essere pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico – di concerto con il Ministero dell'ambiente, con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e d'intesa con la Conferenza unificata – il Piano Straordinario sull'Efficienza Energetica, previsto dalla Legge 99 del 2009. Si tratta di un'occasione importante per promuovere l'efficienza energetica in tutte le sue forme e dunque è visto come un'opportunità dai soggetti coinvolti in questo mercato. In attesa di una consultazione con gli operatori, che dovrebbe aver luogo come per il piano di azione per le fonti rinnovabili licenziato recentemente, può essere utile sintetizzare quali dovrebbero essere i punti principali del provvedimento. La legge prevede che il Piano, da sviluppare in collaborazione con l'Unità tecnica per l'efficienza energetica (UTEE) dell'ENEA, contenga i seguenti punti: a) misure per favorire il coordinamento e l'armonizzazione tra le funzioni e i compiti in materia di efficienza energetica svolti dallo Stato, dalle regioni, dalle province autonome e dagli enti locali; b) misure volte ad assicurare la promozione di nuova edilizia a rilevante risparmio energetico e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti; c) valutazioni di efficacia dei programmi e delle iniziative attuati e in fase di avvio, con definizione di strumenti per la raccolta centralizzata delle informazioni; d) meccanismi e incentivi per l'offerta di servizi energetici da parte di categorie professionali, organismi territoriali, imprese e loro associazioni, ESCO e soggetti fornitori di servizi energetici ...; e) meccanismi e incentivi per lo sviluppo dei sistemi di microcogenerazione e di piccola cogenerazione; f) sostegno e sviluppo della domanda di titoli di efficienza energetica e dei certificati verdi attraverso un ampliamento ed in sostegno della domanda; g) misure di semplificazione amministrativa tali da permettere lo sviluppo reale del mercato della generazione distribuita; h) definizione di indirizzi per l'acquisto e l'installazione di prodotti nuovi e per la sostituzione di prodotti, apparecchiature e processi con sistemi ad alta efficienza, anche estendendo l'applicazione dei certificati bianchi e di standard di efficienza, anche prevedendo forme di detassazione e l'istituzione di fondi di rotazione per il finanziamento tramite terzi nei settori dell'edilizia per uso civile abitativo o terziario, delle infrastrutture, dell'industria e del trasporto; 1 of 2 17/09/10 16.44
  • 2. Stampa | Energie Alternative (SQ) http://www.staffettaonline.com/energie_alternative/Stampa.as... i) misure volte a favorire le piccole e medie imprese e agevolare l'accesso delle medesime all'autoproduzione, con particolare riferimento alla microgenerazione distribuita, all'utilizzo delle migliori tecnologie per l'efficienza energetica e alla cogenerazione. I punti elencati mettono insieme l'armonizzazione delle funzioni svolte dai differenti attori istituzionali, la valutazione dei risultati conseguiti negli ultimi anni, i sistemi di incentivazione e sostegno e la semplificazione autorizzativa. Mentre il primo può essere affrontato solo in termini di suggerimenti e buoni propositi e il secondo dovrebbe fare da base di partenza, gli altri due potrebbero essere oggetto di un approfondimento e, forse, potrebbero delineare nei dettagli alcuni provvedimenti futuri. Ad esempio si attende una revisione e il prolungamento temporale del meccanismo dei certificati bianchi, per renderlo più efficace e in grado di contribuire in modo determinante agli obiettivi al 2020. Allo stesso modo si spera che le detrazioni fiscali al 55% rimangano attive, anche se rimodulate per tener conto dell'evoluzione del mercato e dell'installato in questi anni, eventualmente come leva complementare ai titoli di efficienza. Gli energy manager e gli operatori del settore – dalle Esco ai produttori, dai distributori ai fornitori di tecnologie – potrebbero trovare nuovi spazi e nuova linfa grazie a nuove misure che tengano conto delle nuove norme quali la EN 16001 Sistemi di gestione dell'energia, la UNI-CEI 11339 Esperti in gestione dell'energia e la UNI-CEI 11352 Esco. Non ultimo si confida che trovino finalmente attuazione le varie disposizioni favorevoli alla generazione distribuita e in particolare modo alla cogenerazione ad alto rendimento, attese ormai da tempo. FIRE auspica che il Piano non sia semplicemente un'occasione per definire gli ennesimi potenziali di risparmio, ma un documento che detti linee guida dettagliate, se non addirittura un articolato dei provvedimenti amministrativi che disegneranno il futuro dell'efficienza energetica. E confidiamo che il Ministero dello sviluppo economico abbia una guida sicura e forte e un'organizzazione che consenta di affrontare al meglio una stagione densa di impegni. © Tutti i diritti riservati E' vietata la diffusione e o riproduzione anche parziale in qualsiasi mezzo e formato. 2 of 2 17/09/10 16.44