SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO
ALLOIMMUNE
              THROMBOCYTOPENIA

Incidence of one in   DC Risson et al. Review of neonatal alloimmune thrombocytopenia.
                      Journal of Paediatrics and Child Health (2012)
  1000 live births



                      1:8000 nascite (UK, Knight et al. BJH, 2011)
 Incidenza FMAIT      1:7000 diagnosi postnatale (14% dell’incidenza nella popolazione
                      sottoposta a screening) (Norway, Tiller et al. BJOG, 2009)
   clinicamente
                      1:15.000; 1:16.500 nel sospetto clinico di trombocitopenia (Europe,
     osservata        Williamson et al. Blood, 1998)
Pathophysiology

       Feto-maternal incompatibility for human platelet antigens (HPAs).


        Maternal platelet antibody

Paternally inherited platelet antigens


                                                 Platelet




HPAs: platelet-specific glycoprotein polymorphisms where a single amino acid substitution
produces two different alleles at the same position on the glycoprotein.
Antigeni piastrinici
1) Antigeni in comune con i globuli rossi presenti in
   bassa concentrazione, possono essere riconosciuti
   dagli anticorpi = trasfusione ABO non compatibile
   meno efficace

2) Antigeni HLA in comune coi leucociti esprimono
   solo antigeni di classe I (A,B,C) Sono la più
   frequente causa di alloimmunizzazione e
   refrattarietà alla trasfusione di plt

3) Antigeni piastrino specifici

4) Recettore per il frammento Fc delle IgG e del
   complemento
SISTEMA ANTIGENICO HPA
• Sei sistemi antigenici biallelici (HPA-1-5 e HPA -15) e
  un certo numero di antigenia a bassa frequenza
  (HPA-6w- 14 w, HPA – 16w)
• Al momento le glicoproteine di membrana
  identificate come sede dei determinanti
  alloantigenici sono: GPIa, GPIbα, GPIbβ,GPIIb, GPIIIa
  e GPI-CD109
• Tutti i determinanti antigenici caratterizzati ad oggi
  sono frutto di una sostituzione aminoacidica
  determinata da una mutazione del gene
  corrispondente
FENOTIPO
  Popolazione caucasica
• 98 % HPA-1a positiva (genotipo HPA-1a/1a
  oppure HPA 1a/1b)
• 2% HPA-1a negativi (genotipo HPA-1b/1b)
• Nel 6-12 % le madri HPA-1a negative e HLA-
  DRB3* 0101 positive si immunizzano
Incidence

Potential for alloimmunisation to occur in one in 50 pregnancies but the actual
estimated incidence NAIT in newborns is approximately one in 1000.




  Only 10% of HPA-1b1b mothers carrying an
  HPA-1a fetus will produce HPA-1a antibodies
                                                               DRB3*0101 allele


                                                              neonatal Fc receptor


  only ~30% fetuses will have severe thrombocytopenia (<50000)
B.M. Kumpel, Transfusion 2012,52:1393-1397
Cosa mi aspetto di trovare
• 80 % anti HPA-1a
• 15 % anti HPA-5b
• 5% anti HPA-3a
• Gli alloanticorpi anti HPA-1a sono responsabili
  del 95% delle forme gravi ( cellule endoteliali e
  β3 integrina )
ELISA: a solid-phase immune assay
1. antigen is bound to a solid surface
2. recognized specifically by an antibody conjugated with an enzyme (Alkaline
   phosphatas)
3. incubation with an enzyme substrate gives a measureable product (PNPP p-
   nitrophenyl phosphate, disodium salt)
4. light absorption: 405 nm lettura allo spettrofotometro
A solid-phase microwell plate system for the detection of platelet antibodies
(anti-HLA and anti-HPA) in serum by testing donor platelets with patient serum
in a crossmatching assay.
FENOTIPO HPA-1A
Cinetica delle piastrine




                                                 20%nella milza
                  sopravvivenza : 8-10 giorni
                                 80%in circolo
Produzione:
4 giorni
Come trasfondere nella FNAIT
Mantenere >30.000 se neonato a termine
            >50.000 se rischio sanguinamento
            >100.000 se ICH
British Comittee for Standards in Hematology : >30.000


PLT HPA compatibili + Ig ad alte dosi (clinical experience no trials
randomizzati)
Se non ho PLT HPA COMPATIBILI vanno bene le RANDOM (posso fare
crossmatch)
IG ad alte dosi danno risposta variabile, di solito dopo 24-48 si riduce la
necessità trasfusionale
Le PLT materne devono essere deplasmate e “sicure”
Trasfusione piastrinica
Dose efficace 0,55 x 10 11ogni 10-12 Kg con incremento di
40.000/mmc
Prima scelta: omogruppo (ABO) (BCSH 2003 , livello
evidenza III, forza raccomandazione B)
Seconda scelta: compatibilità plasmatica, efficacia ridotta
10-20 % (BCSH 2003 , livello evidenza IV, forza
raccomandazione C)
Terza scelta: deplasmazione (lavaggio) perdita di efficacia
del 20-40% (BCSH 2003 , livello evidenza IV, forza
raccomandazione C)

Il CONCENTRATO PIASTRINICO
Sono aferesi da singolo donatore, suddivise in aliquote di
circa 2,0 x 10 11 PLT in 100 ml di soluzione conservante,
deleucocitate (WBC < 1 x 106), irradiate. Conservate a
circuito chiuso in oscillazione continua, a T di 21-23°C, non
oltre 5 giorni la data di prelievo.
Gravidanza successiva a una mancata
         diagnosi di FNAIT




     Madani et al., BJOG 2012; 119: 1612-1616
The Cochrane Collaboration




Ig e.v. vs Ig e.v. + corticoisteroidi        =
no differenze significative

No prelievo di sangue fetale prima delle
Ig (solo gruppo ad alto rischio?)
?dosaggio Ig
?inizio terapia
? Timing e modalità del parto
Immunoglobuline
Infusione settimanale di Ig efficace nel prevenire ICH nel 55-85 %
dei casi
No solo corticosteroidi
Meccanismi di azione ipotizzati:
• Competizione con Fc receptor e riduzione passaggio anticorpi
   transplacentare
• Blocco recettori per l’Fc receptor a livello del trofoblasto
• Blocco recettori per l’Fc receptor a livello del sistema reticolo
   endoteliale fetale, riduzione dei macrofagi attivati, della lisi
   piastrinica

• No al prelievo di sangue fetale (rischio di perdita fetale e >
  sensibilizzazione)
Management of Future Pregnancies




DC Risson et al. Review of neonatal alloimmune thrombocytopenia. Journal of
Paediatrics and Child Health (2012)
• Piastrinopenia severa, non altrimenti spiegabile,
  sanguinamento, anamnesi positiva, PLT madre nella norma
• Crossmatch plt madre/padre e madre /neonato
  incompatibile
• Crossmatch con donatori random compatibile
• No anticorpi materni contro i 5 antigeni più
  frequentemente coinvolti
• Antigene privato o a bassa frequenza?
• HPA-6w e HPA -9w ?
Cosa fare ancora (centro di riferimento)
• GENOTIPIZZAZIONE, eventuale tipizzazione HLA
• Ripetere ricerca alloanticorpi
• Fenotipo
• Relazione e proposta counselling per successiva gravidaza
Come si può trasfondere?


Pompa infusione?
A caduta?
Velocità
Concentrazione
Durata sacca
Conservazione?


Possibilità di concentrazione per piccoli volumi ?
Piastrine madre lavate?
1° o 2° o mai sacca compatibile?
Le immunoglobuline inficiano l’esame di laboratorio
• Passaggio transplacentare di anticorpi materni
  rivolti verso antigeni (HPAs) piastrinici paterni
  ereditati ed espressi dalle piastrine fetali
• Passaggio delle IgG è precoce (14 sett.
  gestazione) ed è massimo nel III trimestre
• 50% alla prima gravidanza e più severa nelle
  successive
• Non esiste immunoprofilassi
Piastrinopenia secondaria a porpora
trombocitopenica materna di origine
           autoimmune

 Neonati di solito non sono piastrinopenici e hanno minore rischio
 emorragico (ICH<1%)

 Madre PLT <50.000/mmc 7-10 % neonati con severa piastrinopenia

 Anticorpi IgG superano la barriera placentare e hanno ampio spettro di
 reattività contro gli antigeni piastrinici
 Può essere utile l’uso di Ig

More Related Content

Similar to Trombocitopenia alloimmune

Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)cmid
 
Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015hans unim
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Gianfranco Tammaro
 
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
anemo_site
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
Anemia neonatale
Anemia neonataleAnemia neonatale
Anemia neonatale
ValeriaAnnaManfredin
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
cmid
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
anemo_site
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giuseppe Quintaliani
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
PDPH
PDPHPDPH
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
cmid
 
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
duerama
 

Similar to Trombocitopenia alloimmune (20)

Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
 
Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015Convegno Maria Bonino 2015
Convegno Maria Bonino 2015
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
 
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Anemia neonatale
Anemia neonataleAnemia neonatale
Anemia neonatale
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
 
PDPH
PDPHPDPH
PDPH
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Peris [24 01]
 
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
 

More from Matteo Bruschettini

Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respTransizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respMatteo Bruschettini
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
Matteo Bruschettini
 
Mappatura servizi
Mappatura serviziMappatura servizi
Mappatura servizi
Matteo Bruschettini
 
Obiettivi e progetti
Obiettivi e progettiObiettivi e progetti
Obiettivi e progetti
Matteo Bruschettini
 
Revisioni sistematiche
Revisioni sistematicheRevisioni sistematiche
Revisioni sistematiche
Matteo Bruschettini
 
Pub med e biblio
Pub med e biblioPub med e biblio
Pub med e biblio
Matteo Bruschettini
 
Come nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGGCome nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGG
Matteo Bruschettini
 

More from Matteo Bruschettini (10)

Neonato sga
Neonato sgaNeonato sga
Neonato sga
 
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respTransizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
 
Ipoglicemia
IpoglicemiaIpoglicemia
Ipoglicemia
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Mappatura servizi
Mappatura serviziMappatura servizi
Mappatura servizi
 
Saturimetria
SaturimetriaSaturimetria
Saturimetria
 
Obiettivi e progetti
Obiettivi e progettiObiettivi e progetti
Obiettivi e progetti
 
Revisioni sistematiche
Revisioni sistematicheRevisioni sistematiche
Revisioni sistematiche
 
Pub med e biblio
Pub med e biblioPub med e biblio
Pub med e biblio
 
Come nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGGCome nasce e cresce GGG
Come nasce e cresce GGG
 

Trombocitopenia alloimmune

  • 2. ALLOIMMUNE THROMBOCYTOPENIA Incidence of one in DC Risson et al. Review of neonatal alloimmune thrombocytopenia. Journal of Paediatrics and Child Health (2012) 1000 live births 1:8000 nascite (UK, Knight et al. BJH, 2011) Incidenza FMAIT 1:7000 diagnosi postnatale (14% dell’incidenza nella popolazione sottoposta a screening) (Norway, Tiller et al. BJOG, 2009) clinicamente 1:15.000; 1:16.500 nel sospetto clinico di trombocitopenia (Europe, osservata Williamson et al. Blood, 1998)
  • 3. Pathophysiology Feto-maternal incompatibility for human platelet antigens (HPAs). Maternal platelet antibody Paternally inherited platelet antigens Platelet HPAs: platelet-specific glycoprotein polymorphisms where a single amino acid substitution produces two different alleles at the same position on the glycoprotein.
  • 4. Antigeni piastrinici 1) Antigeni in comune con i globuli rossi presenti in bassa concentrazione, possono essere riconosciuti dagli anticorpi = trasfusione ABO non compatibile meno efficace 2) Antigeni HLA in comune coi leucociti esprimono solo antigeni di classe I (A,B,C) Sono la più frequente causa di alloimmunizzazione e refrattarietà alla trasfusione di plt 3) Antigeni piastrino specifici 4) Recettore per il frammento Fc delle IgG e del complemento
  • 5. SISTEMA ANTIGENICO HPA • Sei sistemi antigenici biallelici (HPA-1-5 e HPA -15) e un certo numero di antigenia a bassa frequenza (HPA-6w- 14 w, HPA – 16w) • Al momento le glicoproteine di membrana identificate come sede dei determinanti alloantigenici sono: GPIa, GPIbα, GPIbβ,GPIIb, GPIIIa e GPI-CD109 • Tutti i determinanti antigenici caratterizzati ad oggi sono frutto di una sostituzione aminoacidica determinata da una mutazione del gene corrispondente
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. FENOTIPO Popolazione caucasica • 98 % HPA-1a positiva (genotipo HPA-1a/1a oppure HPA 1a/1b) • 2% HPA-1a negativi (genotipo HPA-1b/1b) • Nel 6-12 % le madri HPA-1a negative e HLA- DRB3* 0101 positive si immunizzano
  • 10. Incidence Potential for alloimmunisation to occur in one in 50 pregnancies but the actual estimated incidence NAIT in newborns is approximately one in 1000. Only 10% of HPA-1b1b mothers carrying an HPA-1a fetus will produce HPA-1a antibodies DRB3*0101 allele neonatal Fc receptor only ~30% fetuses will have severe thrombocytopenia (<50000)
  • 11. B.M. Kumpel, Transfusion 2012,52:1393-1397
  • 12. Cosa mi aspetto di trovare • 80 % anti HPA-1a • 15 % anti HPA-5b • 5% anti HPA-3a • Gli alloanticorpi anti HPA-1a sono responsabili del 95% delle forme gravi ( cellule endoteliali e β3 integrina )
  • 13.
  • 14. ELISA: a solid-phase immune assay 1. antigen is bound to a solid surface 2. recognized specifically by an antibody conjugated with an enzyme (Alkaline phosphatas) 3. incubation with an enzyme substrate gives a measureable product (PNPP p- nitrophenyl phosphate, disodium salt) 4. light absorption: 405 nm lettura allo spettrofotometro
  • 15.
  • 16. A solid-phase microwell plate system for the detection of platelet antibodies (anti-HLA and anti-HPA) in serum by testing donor platelets with patient serum in a crossmatching assay.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Cinetica delle piastrine 20%nella milza sopravvivenza : 8-10 giorni 80%in circolo Produzione: 4 giorni
  • 21. Come trasfondere nella FNAIT Mantenere >30.000 se neonato a termine >50.000 se rischio sanguinamento >100.000 se ICH British Comittee for Standards in Hematology : >30.000 PLT HPA compatibili + Ig ad alte dosi (clinical experience no trials randomizzati) Se non ho PLT HPA COMPATIBILI vanno bene le RANDOM (posso fare crossmatch) IG ad alte dosi danno risposta variabile, di solito dopo 24-48 si riduce la necessità trasfusionale Le PLT materne devono essere deplasmate e “sicure”
  • 22. Trasfusione piastrinica Dose efficace 0,55 x 10 11ogni 10-12 Kg con incremento di 40.000/mmc Prima scelta: omogruppo (ABO) (BCSH 2003 , livello evidenza III, forza raccomandazione B) Seconda scelta: compatibilità plasmatica, efficacia ridotta 10-20 % (BCSH 2003 , livello evidenza IV, forza raccomandazione C) Terza scelta: deplasmazione (lavaggio) perdita di efficacia del 20-40% (BCSH 2003 , livello evidenza IV, forza raccomandazione C) Il CONCENTRATO PIASTRINICO Sono aferesi da singolo donatore, suddivise in aliquote di circa 2,0 x 10 11 PLT in 100 ml di soluzione conservante, deleucocitate (WBC < 1 x 106), irradiate. Conservate a circuito chiuso in oscillazione continua, a T di 21-23°C, non oltre 5 giorni la data di prelievo.
  • 23. Gravidanza successiva a una mancata diagnosi di FNAIT Madani et al., BJOG 2012; 119: 1612-1616
  • 24. The Cochrane Collaboration Ig e.v. vs Ig e.v. + corticoisteroidi = no differenze significative No prelievo di sangue fetale prima delle Ig (solo gruppo ad alto rischio?) ?dosaggio Ig ?inizio terapia ? Timing e modalità del parto
  • 25. Immunoglobuline Infusione settimanale di Ig efficace nel prevenire ICH nel 55-85 % dei casi No solo corticosteroidi Meccanismi di azione ipotizzati: • Competizione con Fc receptor e riduzione passaggio anticorpi transplacentare • Blocco recettori per l’Fc receptor a livello del trofoblasto • Blocco recettori per l’Fc receptor a livello del sistema reticolo endoteliale fetale, riduzione dei macrofagi attivati, della lisi piastrinica • No al prelievo di sangue fetale (rischio di perdita fetale e > sensibilizzazione)
  • 26. Management of Future Pregnancies DC Risson et al. Review of neonatal alloimmune thrombocytopenia. Journal of Paediatrics and Child Health (2012)
  • 27. • Piastrinopenia severa, non altrimenti spiegabile, sanguinamento, anamnesi positiva, PLT madre nella norma • Crossmatch plt madre/padre e madre /neonato incompatibile • Crossmatch con donatori random compatibile • No anticorpi materni contro i 5 antigeni più frequentemente coinvolti • Antigene privato o a bassa frequenza? • HPA-6w e HPA -9w ? Cosa fare ancora (centro di riferimento) • GENOTIPIZZAZIONE, eventuale tipizzazione HLA • Ripetere ricerca alloanticorpi • Fenotipo • Relazione e proposta counselling per successiva gravidaza
  • 28.
  • 29.
  • 30. Come si può trasfondere? Pompa infusione? A caduta? Velocità Concentrazione Durata sacca Conservazione? Possibilità di concentrazione per piccoli volumi ? Piastrine madre lavate? 1° o 2° o mai sacca compatibile? Le immunoglobuline inficiano l’esame di laboratorio
  • 31. • Passaggio transplacentare di anticorpi materni rivolti verso antigeni (HPAs) piastrinici paterni ereditati ed espressi dalle piastrine fetali • Passaggio delle IgG è precoce (14 sett. gestazione) ed è massimo nel III trimestre • 50% alla prima gravidanza e più severa nelle successive • Non esiste immunoprofilassi
  • 32. Piastrinopenia secondaria a porpora trombocitopenica materna di origine autoimmune Neonati di solito non sono piastrinopenici e hanno minore rischio emorragico (ICH<1%) Madre PLT <50.000/mmc 7-10 % neonati con severa piastrinopenia Anticorpi IgG superano la barriera placentare e hanno ampio spettro di reattività contro gli antigeni piastrinici Può essere utile l’uso di Ig