SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
Iperomocisteinema, un fattore di rischio per
malattie cardiovascolari ed epatiche.
Il Prof. Stefano Fiorucci, gastroenterologo dell’Università di Perugia, parte di un
gruppo internazionale che ha dimostrato come il fegato regola il metabolismo
dell’omocisteina aprendo nuove possibilità terapeutiche nel trattamento di malattie
epatiche e cardiovascolari.
L’omocisteina è un aminoacido solforato, generato nel fegato e a partire dalla metionina, un
aminoacido essenziale che si introduce nell’organismo con la dieta. L’omocisteina alta è una
condizione da non sottovalutare: se presente in elevate quantità nel sangue, può considerarsi come
fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrovascolari. Infatti , alterati livelli
di omocisteina possono portare all’ iperomocisteinemia una condizione che è stata inserita
dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) tra i fattori di rischio cardiovascolari,
cerebrovascolari e vascolari periferici. Valori elevati di omocisteina nel sangue sono un fattore di
rischio per varie patologie incluse coronaropatia (che può portare tra l'altro a infarto del
miocardio), ictus ischemico, tromboembolia, demenza senile, ritardo o diminuzione
dell'intelligenza nei bambini in età scolare e malformazioni fetali (spina bifida). Alcuni studi
associano l’iper-omocisteinemia anche a osteoporosi, diabete. Alterazioni del metabolismo
dell’omocisteina si verificano inoltre in corso di malattie epatiche sia causate da alcool che nella
cirrosi epatica.
L’omocisteina alta può essere dovuta a varie cause: ereditarietà; da patologie epatiche, renali o
tumorali e deficit di acido folico e vitamine B6 e B12, conseguenza di una cattiva alimentazione.
Ma è importante ricordare che, oltre alla dieta, la causa principale di iper-omocisteina alta è lo stile
di vita: fumo di sigaretta, il consumo eccessivo di alcolici, la sedentarietà e la scarsa attività fisica,
l’abuso di farmaci e l’inquinamento sono riconosciuti fattori che contribuiscono allo sviluppo di
iper-omocisteinemia.
Sebbene fosse ben noto che alcuni di questi fattori, come l’ alcool, alterano il metabolismo epatico
dell’ omocisteina, le modalità con cui questo avvenisse erano finora sconosciute. Tuttavia, uno
studio recentemente pubblicato nel mese cdi febbraio 2015 su Gastroenterology, la rivista più
importante nel settore della Gastroenterologia ed Epatologia a livello internazionale spiega come il
fegato regoli il metabolismo dell’omocisteina aprendo la possibilità per lo sviluppo di nuovi
trattamenti.
Lo studio è il frutto di collaborazione internazionale tra la Sezione di Gastroenterologia del
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’ Università di Perugia, coordinato dal
Prof. Stefano Fiorucci, e varie Università degli Stati Uniti (University of Utah School of Medicine,
University of North Carolina at Chapel Hill, The Institute for Systems Genomics, University of
Connecticut, Department of Pharmacology, Toxicology & Therapeutics, University of Kansas
Medical Center, Translational Sciences, Rutgers University, Piscataway e Veterans Affairs
Connecticut Healthcare System, West Haven and Section of Digestive Diseases, Yale University,
New Haven, Connecticut).
Lo studio ha rivelato i meccanismi che nel fegato possono causare iper-omocisteinemia ed in
particolare ha dimostrato che un recettore nucleare denominato SHP, (small heterodimer partner)
regola in maniera negativa i geni epatici coinvolti nella sintesi di omocisteina.
Il recettore SHP è un recettore nucleare atipico regolato da molti altri recettori, come ad esempio il
recettore FXR (il recettore per acidi biliari). Il gruppo del Prof. Fiorucci, è uno dei gruppi di ricerca
con maggiore background scientifico a livello mediale, con circa 50 pubblicazioni scientifiche sui
recettori nucleari ed in particolare FXR ed è attivamente impegnato nell’ identificazione dei fattori
molecolari che regolano il metabolismo epatico di lipidi e zuccheri, nella prospettiva di sviluppare
nuovi trattamenti per il fegato grasso e la cirrosi epatica. A tale proposito, uno di tali trattamenti
lungamente investigato dal prof. Fiorucci, un derivato dall’ acido chenodesossicolico, ha
recentemente superato gli studi di fase III in Europa e Stati Uniti.
L’individuazione del ruolo di SHP nella regolazione dell’omocisteina consente di predisporre nuovi
trattamenti attraverso la regolazione di SHP. In natura esistono varie sostanze che regolano SHP
ed altre possono essere prodotte per via sintetica.
Lo studio apre quindi importanti possibilità terapeutiche nel trattamento di patologie che al
momento non hanno un trattamento farmacologico appropriato.

More Related Content

Similar to Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie cardiovascolari ed epatiche

Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaMetagenics Academy
 
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Roberto Conte
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
10 cs irccsdebellis-lavermicocca
10   cs irccsdebellis-lavermicocca10   cs irccsdebellis-lavermicocca
10 cs irccsdebellis-lavermicoccaredazione gioianet
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleMaurizio Salamone
 
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariValutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariRosetta Facciolini
 
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economiciIl Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economiciAntonio Simone Laganà
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...Carmine Zonno
 
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016Giorgio Cassarà
 
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIAProceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIADCGI1
 
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph IIPatogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph IIjonlord59
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaGiulia Vellani
 

Similar to Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie cardiovascolari ed epatiche (20)

Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
 
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
10 cs irccsdebellis-lavermicocca
10   cs irccsdebellis-lavermicocca10   cs irccsdebellis-lavermicocca
10 cs irccsdebellis-lavermicocca
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
 
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariValutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
 
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economiciIl Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
 
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
 
Presentazione medicina regolatoria
Presentazione  medicina regolatoriaPresentazione  medicina regolatoria
Presentazione medicina regolatoria
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
 
Nutraceutici fpm
Nutraceutici fpmNutraceutici fpm
Nutraceutici fpm
 
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIAProceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
 
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph IIPatogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
 

More from Attività scientifica

Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Attività scientifica
 
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension  and gastrointestinal bleedingPortal hypertension  and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension and gastrointestinal bleedingAttività scientifica
 
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017Attività scientifica
 
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDAOcaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDAAttività scientifica
 
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro   Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro Attività scientifica
 
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5Attività scientifica
 
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages  GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages Attività scientifica
 
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1Attività scientifica
 
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability Attività scientifica
 
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
Digestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosisDigestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosis
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosisAttività scientifica
 
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASHBAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASHAttività scientifica
 

More from Attività scientifica (20)

Microbiota 2019
Microbiota  2019 Microbiota  2019
Microbiota 2019
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
 
Microbiota update perugia-
Microbiota  update perugia- Microbiota  update perugia-
Microbiota update perugia-
 
Microbiota perugia 20 aprile 2018
Microbiota perugia 20 aprile 2018Microbiota perugia 20 aprile 2018
Microbiota perugia 20 aprile 2018
 
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension  and gastrointestinal bleedingPortal hypertension  and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
 
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
 
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDAOcaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
 
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro   Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
 
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
 
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages  GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
 
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
 
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
 
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
Digestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosisDigestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosis
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
 
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASHBAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
 
NAFLD/NASH - 3 febbraio 2017-
NAFLD/NASH - 3  febbraio 2017-NAFLD/NASH - 3  febbraio 2017-
NAFLD/NASH - 3 febbraio 2017-
 
New official web site
New  official web siteNew  official web site
New official web site
 
Tgr5 and gastric cancer ddw2016
Tgr5 and gastric cancer  ddw2016Tgr5 and gastric cancer  ddw2016
Tgr5 and gastric cancer ddw2016
 
Bar501 and inflammation ddw 2016
Bar501 and inflammation ddw 2016Bar501 and inflammation ddw 2016
Bar501 and inflammation ddw 2016
 
Shp and liver fibrosis ddw 2016
Shp and liver fibrosis  ddw 2016Shp and liver fibrosis  ddw 2016
Shp and liver fibrosis ddw 2016
 
Ccr5 and colitis ddw 2016
Ccr5 and  colitis ddw 2016Ccr5 and  colitis ddw 2016
Ccr5 and colitis ddw 2016
 

Stefano Fiorucci, l'Iperomocisteinema un fattore di rischio per malattie cardiovascolari ed epatiche

  • 1. Iperomocisteinema, un fattore di rischio per malattie cardiovascolari ed epatiche. Il Prof. Stefano Fiorucci, gastroenterologo dell’Università di Perugia, parte di un gruppo internazionale che ha dimostrato come il fegato regola il metabolismo dell’omocisteina aprendo nuove possibilità terapeutiche nel trattamento di malattie epatiche e cardiovascolari. L’omocisteina è un aminoacido solforato, generato nel fegato e a partire dalla metionina, un aminoacido essenziale che si introduce nell’organismo con la dieta. L’omocisteina alta è una condizione da non sottovalutare: se presente in elevate quantità nel sangue, può considerarsi come fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrovascolari. Infatti , alterati livelli di omocisteina possono portare all’ iperomocisteinemia una condizione che è stata inserita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) tra i fattori di rischio cardiovascolari, cerebrovascolari e vascolari periferici. Valori elevati di omocisteina nel sangue sono un fattore di rischio per varie patologie incluse coronaropatia (che può portare tra l'altro a infarto del miocardio), ictus ischemico, tromboembolia, demenza senile, ritardo o diminuzione dell'intelligenza nei bambini in età scolare e malformazioni fetali (spina bifida). Alcuni studi associano l’iper-omocisteinemia anche a osteoporosi, diabete. Alterazioni del metabolismo dell’omocisteina si verificano inoltre in corso di malattie epatiche sia causate da alcool che nella cirrosi epatica. L’omocisteina alta può essere dovuta a varie cause: ereditarietà; da patologie epatiche, renali o tumorali e deficit di acido folico e vitamine B6 e B12, conseguenza di una cattiva alimentazione. Ma è importante ricordare che, oltre alla dieta, la causa principale di iper-omocisteina alta è lo stile di vita: fumo di sigaretta, il consumo eccessivo di alcolici, la sedentarietà e la scarsa attività fisica, l’abuso di farmaci e l’inquinamento sono riconosciuti fattori che contribuiscono allo sviluppo di iper-omocisteinemia. Sebbene fosse ben noto che alcuni di questi fattori, come l’ alcool, alterano il metabolismo epatico dell’ omocisteina, le modalità con cui questo avvenisse erano finora sconosciute. Tuttavia, uno studio recentemente pubblicato nel mese cdi febbraio 2015 su Gastroenterology, la rivista più importante nel settore della Gastroenterologia ed Epatologia a livello internazionale spiega come il fegato regoli il metabolismo dell’omocisteina aprendo la possibilità per lo sviluppo di nuovi trattamenti. Lo studio è il frutto di collaborazione internazionale tra la Sezione di Gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’ Università di Perugia, coordinato dal Prof. Stefano Fiorucci, e varie Università degli Stati Uniti (University of Utah School of Medicine, University of North Carolina at Chapel Hill, The Institute for Systems Genomics, University of
  • 2. Connecticut, Department of Pharmacology, Toxicology & Therapeutics, University of Kansas Medical Center, Translational Sciences, Rutgers University, Piscataway e Veterans Affairs Connecticut Healthcare System, West Haven and Section of Digestive Diseases, Yale University, New Haven, Connecticut). Lo studio ha rivelato i meccanismi che nel fegato possono causare iper-omocisteinemia ed in particolare ha dimostrato che un recettore nucleare denominato SHP, (small heterodimer partner) regola in maniera negativa i geni epatici coinvolti nella sintesi di omocisteina. Il recettore SHP è un recettore nucleare atipico regolato da molti altri recettori, come ad esempio il recettore FXR (il recettore per acidi biliari). Il gruppo del Prof. Fiorucci, è uno dei gruppi di ricerca con maggiore background scientifico a livello mediale, con circa 50 pubblicazioni scientifiche sui recettori nucleari ed in particolare FXR ed è attivamente impegnato nell’ identificazione dei fattori molecolari che regolano il metabolismo epatico di lipidi e zuccheri, nella prospettiva di sviluppare nuovi trattamenti per il fegato grasso e la cirrosi epatica. A tale proposito, uno di tali trattamenti lungamente investigato dal prof. Fiorucci, un derivato dall’ acido chenodesossicolico, ha recentemente superato gli studi di fase III in Europa e Stati Uniti. L’individuazione del ruolo di SHP nella regolazione dell’omocisteina consente di predisporre nuovi trattamenti attraverso la regolazione di SHP. In natura esistono varie sostanze che regolano SHP ed altre possono essere prodotte per via sintetica. Lo studio apre quindi importanti possibilità terapeutiche nel trattamento di patologie che al momento non hanno un trattamento farmacologico appropriato.