SlideShare a Scribd company logo
Anno Scolastico
2010-11
Istituto Comprensivo Statale
“Giovanni Pascoli”
Rotondi (AV)
Classe 3B
Unità
d’Italia
“ ... perchè un giorno tu inestinguibilmente
risorgerai, magnanima, una e libera”
Vittorio Alfieri
17 marzo 1861
17 marzo 2011
150
ANNI
DI ETA’
DI UNA
GIOVANE
NAZIONE
Tante sarebbero le parole da dire sulla nostra
nazione e su quei giovani, molti dei quali poco più
che nostri coetanei, che quel sogno l’hanno
inseguito … vissuto … voluto con forza
ma noi…
abbiamo scelto di far parlare
Le immagini
e parte della loro storia
L’ ENTRATA
AUSCHWITZ
L’ENTRATA
UNITA’ D’ITALIA
gli ideologi e i politici
Giuseppe Mazzini (Genova, 22
giugno 1805 - Pisa, 10 marzo 1872) fu un
patriota, filosofo, uomo politico, e una figura
centrale del Risorgimento italiano. Le sue
idee e la sua azione politica contribuirono in
maniera decisiva alla nascita dello Stato
unitario italiano. Le teorie mazziniane furono
inoltre di grande importanza nella definizione
dei moderni movimenti europei per
l'affermazione della democrazia attraverso la
forma repubblicana dello Stato.
Camillo Benso, conte di
Cavour (Torino, 10 agosto 1810 -
Torino, 6 giugno 1861), fu un politico e
uomo di stato dell'Italia pre-unitaria.
Aristocratico piemontese di idee liberali,
in gioventù frequentò l'Accademia
Militare, diventando ufficiale del Genio. In
seguito abbandonò l'esercito e prese a
viaggiare all'estero studiando lo sviluppo
economico di paesi largamente
industrializzati come la Francia e
l'Inghilterra. Grazie alla sua attività
diplomatica fu un fautore dell’Unità
d’Italia. Fu soprannominato “il tessitore”
per le sue capacità politiche.
i patrioti
Silvio Pellico nacque a Saluzzo
nel 1789. Nel 1809 si stabilì a Milano e
qui cominciò a scrivere.
Nel 1815 fu rappresentata la sua
tragedia Francesca da Rimini. Dal 1820
al 1830 fu arrestato con l'accusa di
carboneria nella fortezza di Spielberg, in
Austria.
L'esperienza carceraria è il soggetto
dello scritto Le mie prigioni (1832),
l’opera più famosa dell'autore.
Pellico morì a Torino nel 1854.
Ciro Menotti (Migliarina, Carpi, 22
gennaio 1798 - Modena, 23 maggio
1831) Patriota, appartenente alla
Carboneria. Intervenne nelle
cospirazioni per l'indipendenza politica.
Con la proclamazione del "non
intervento" da parte del sovrano
francese Luigi Filippo d'Orléans, si creò
nei patrioti italiani una forte speranza. Il
3 febbraio 1831, dopo aver raccolto le
armi, Menotti radunò i suoi seguaci più
fidati e cospirò per rovesciare il potere
del duca Francesco IV; ma fu arrestato
prima di portare a termine il piano. Per
questo episodio venne impiccato.
Giuseppe Garibaldi (Nizza,
4 luglio 1807 - Isola di Caprera, 2
giugno 1882) è stato un
generale, condottiero e patriota
italiano. Considerato una delle
figure fondamentali del
Risorgimento italiano, è noto
anche con l'appellativo di eroe
dei due mondi, per le sue
imprese militari compiute sia in
Sud America sia in Europa.
i letterati e i musicisti
Ugo Foscolo
(Zacinto, 6 febbraio 1778 –
Turnham Green, Londra, 10
settembre 1827) è uno dei più
celebri poeti italiani, nonché uno
dei principali letterati del
Neoclassicismo e del Pre-
Romanticismo. Fu il primo poeta
dell’Ottocento che inaugurò la
stagione lirica e civile della
letteratura italiana. Il suo
componimento più celebre è Dei
Sepolcri.
Alessandro Manzoni
(Milano, 7 marzo 1785 – Milano,
22 maggio 1873) è stato uno dei
massimi scrittori e poeti italiani di
sempre. È conosciuto
principalmente per il celeberrimo
romanzo de “I promessi sposi”,
attraverso il quale, tra le tante
cose, ha narrato come un popolo
vive sotto il giogo di un
oppressore. È considerato un
caposaldo della letteratura
italiana.
Giacomo Leopardi
(Recanati, 29 giugno 1798 - Napoli,
14 giugno 1837) è uno dei massimi
scrittori e poeti italiani di tutti i
tempi. La straordinaria qualità lirica
della sua poesia e la riflessione di
pensiero sulle domande ultime
della condizione umana lo rendono
figura significativa di tutta la
letteratura e cultura europee e
mondiali.
Goffredo Mameli Nato a Genova nel
1827, Goffredo Mameli vi compì anche gli studi,
superandovi gli esami di baccellierato nel 1847.
Nel settembre dello stesso anno compose l'inno
Fratelli d'Italia il quale, musicato dal Novaro,
diverrà in seguito l'inno nazionale della
Repubblica Italiana.
Dopo aver conosciuto Mazzini, partecipò in
prima persona ad alcuni fatti salienti del
movimento risorgimentale: durante le 5 giornate
di Milano aiutò la città recandovisi con un
contingente di 300 uomini; dopo la fuga di Pio IX
partì con Garibaldi da Ravenna alla volta di
Roma; il 19 maggio e il 3 giugno del '49 si batté
in difesa della Repubblica Romana sia sul
Gianicolo che a Velletri. Fu in quest'ultimo
frangente che venne ferito ad una gamba; morì a
Roma nello stesso anno.
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10
ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) fu
uno dei massimi compositori italiani
dell'Ottocento, autore di melodrammi che
fanno parte del repertorio operistico dei
teatri di tutto il mondo.
Le sue opere si inquadrano organicamente
nel contesto culturale del Risorgimento, in
quanto divulgatrici di ideali e valori
patriottici e liberali.
Tra i melodrammi più noti: Rigoletto, La
Traviata, Il Trovatore, Otello, Don Carlos,
Aida, Nabucco.
i governanti
Carlo Alberto di Savoia (Torino 1798 - Porto 1849), re
di Sardegna (1831-1849), Durante i moti del 1820-21 diede il
proprio consenso al progetto insurrezionale maturato negli
ambienti della Carboneria piemontese, sperando di svolgere un
ruolo di mediazione. In qualità di reggente, dopo l'abdicazione di
Vittorio Emanuele I concesse la Costituzione, ma quando il
reazionario Carlo Felice salì al trono, dovette piegarsi alla sua
volontà. Alla morte di Carlo Felice (1831) gli succedette sul
trono; la sua politica seguì però una linea di intransigente
legittimismo che lo portò a reprimere duramente i moti carbonari
e mazziniani (1833-34), ma al tempo stesso il sovrano seppe
avviare un'opera di modernizzazione dello stato. In seguito si
riavvicinò agli ambienti liberali e aderì, sebbene con riluttanza,
all'ideale di unificazione nazionale. Nel biennio rivoluzionario
1848-49 ebbe una parte di primo piano nelle vicende che
portarono alla concessione dello Statuto albertino, emanato il 4
marzo 1848, e alla prima guerra d'indipendenza. Sconfitto a
Novara, nel 1849, dopo avere abdicato a favore del figlio Vittorio
Emanuele II, si ritirò in esilio a Porto, in Portogallo.
.
Vittorio Emanuele II (Torino, 14
marzo 1820 - Roma, 9 gennaio
1878), fu principe di Piemonte, duca
di Savoia e re di Sardegna dal 1849
al 1861 e re d'Italia dal 1861 al 1878.
Il compimento dell'unificazione
italiana gli procurò l'appellativo di
"Padre della Patria". Come Re di
Sardegna venne affiancato da validi
ministri quali Massimo d'Azeglio e
Camillo Benso conte di Cavour che
modernizzarono il regno.
Pio IX (Senigallia, 13 maggio 1792
- Roma 7 febbraio 1878) fu papa
della Chiesa cattolica nel XIX
secolo. Il suo pontificato di quasi 32
anni rimane il più lungo della storia
della Chiesa cattolica, dopo quello di
san Pietro.
Fu detto erroneamente il “papa
liberale” per le sue presunte, ma
presto smentite, aperture al
liberalismo. Visse i fasti della
Repubblica Romana.
Classe 1B-2B-3B
Unità d’Italia
Presentazione Power Point
Rotondi (AV)
15 marzo 2011
Io chiedo, come può un uomo
le foto e le riproduzioni sono state liberamente attinte da internet
Proff.sse Vincenza Coscia, Piera Russo, Adriana Stanzione

More Related Content

What's hot

Il Tricolore
Il TricoloreIl Tricolore
Il Tricolore
EssErrE
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
26digitali
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
Simona Martini
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
MaryCesarano
 
Resistenza Cronologia
Resistenza CronologiaResistenza Cronologia
Resistenza Cronologia
guest41dd04
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
iocittadinooggi
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
secondag dicambio
 
Seconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europaSeconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europa
ronchet
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italiamarylinca
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Nascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del TricoloreNascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del Tricolore
Simona Martini
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
frantex
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
INSMLI
 

What's hot (20)

Il Tricolore
Il TricoloreIl Tricolore
Il Tricolore
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
Resistenza Cronologia
Resistenza CronologiaResistenza Cronologia
Resistenza Cronologia
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
 
Seconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europaSeconda guerra mondiale in europa
Seconda guerra mondiale in europa
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Nascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del TricoloreNascita e storia del Tricolore
Nascita e storia del Tricolore
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 

Viewers also liked

La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
roberta822
 
Garibaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei MilleGaribaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei Millepgava
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11
Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11
Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11Adriana Stanzione
 
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei MilleGiuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Luca Costigliolo
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 

Viewers also liked (9)

Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
Garibaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei MilleGaribaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei Mille
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11
Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11
Garibaldi e l'impresa dei mille. a.s. 2010 11
 
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei MilleGiuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
Giuseppe Garibaldi e la Spedizione dei Mille
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 

Similar to 150esimo Unità d'Italia

150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
frantex
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
Dennis Rotondi
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
ClaudiaTassi2
 
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioIii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioeemanuele
 
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
giuseppe capretti
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
scuolalim4
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
hhemmahh
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon
 
L'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualitaL'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualitaInga Kalnina
 
Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
marsetti
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
profODC
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini
 

Similar to 150esimo Unità d'Italia (20)

150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Gustavo rol 2
Gustavo rol 2Gustavo rol 2
Gustavo rol 2
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
 
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioIii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
 
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
 
tesina liceo
tesina liceotesina liceo
tesina liceo
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
L'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualitaL'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualita
 
Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 

More from Adriana Stanzione

Francia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghiFrancia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghi
Adriana Stanzione
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
Adriana Stanzione
 
Dati generali sulla Francia
Dati generali sulla FranciaDati generali sulla Francia
Dati generali sulla Francia
Adriana Stanzione
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Adriana Stanzione
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e VitaAlimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Adriana Stanzione
 
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Adriana Stanzione
 
La natura si conserva
La natura si conservaLa natura si conserva
La natura si conserva
Adriana Stanzione
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
Adriana Stanzione
 
Indefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and PronounsIndefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and Pronouns
Adriana Stanzione
 
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosfericoAir Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Adriana Stanzione
 
Don Peppino Diana - I parte
Don Peppino Diana -  I parteDon Peppino Diana -  I parte
Don Peppino Diana - I parte
Adriana Stanzione
 
don Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II partedon Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II parte
Adriana Stanzione
 
Migrations
MigrationsMigrations
Migrations
Adriana Stanzione
 
Tag Questions
Tag QuestionsTag Questions
Tag Questions
Adriana Stanzione
 
Plural rules in English
Plural rules in EnglishPlural rules in English
Plural rules in English
Adriana Stanzione
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
Adriana Stanzione
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
Adriana Stanzione
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
Adriana Stanzione
 
Walking through London
Walking through LondonWalking through London
Walking through London
Adriana Stanzione
 

More from Adriana Stanzione (20)

Francia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghiFrancia: regioni e capoluoghi
Francia: regioni e capoluoghi
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
 
Dati generali sulla Francia
Dati generali sulla FranciaDati generali sulla Francia
Dati generali sulla Francia
 
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i bQuando il cibo racconta e giunge all'anima i b
Quando il cibo racconta e giunge all'anima i b
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e VitaAlimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
Alimentazione tra Cultura, Tradizioni e Vita
 
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
Ma gli hamburger si mangiano in Africa?
 
La natura si conserva
La natura si conservaLa natura si conserva
La natura si conserva
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
Indefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and PronounsIndefinite Adjectives and Pronouns
Indefinite Adjectives and Pronouns
 
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosfericoAir Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
 
Don Peppino Diana - I parte
Don Peppino Diana -  I parteDon Peppino Diana -  I parte
Don Peppino Diana - I parte
 
don Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II partedon Peppino Diana-II parte
don Peppino Diana-II parte
 
Migrations
MigrationsMigrations
Migrations
 
Tag Questions
Tag QuestionsTag Questions
Tag Questions
 
Plural rules in English
Plural rules in EnglishPlural rules in English
Plural rules in English
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
 
Walking through London
Walking through LondonWalking through London
Walking through London
 

150esimo Unità d'Italia

  • 1. Anno Scolastico 2010-11 Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Pascoli” Rotondi (AV) Classe 3B
  • 2. Unità d’Italia “ ... perchè un giorno tu inestinguibilmente risorgerai, magnanima, una e libera” Vittorio Alfieri
  • 3. 17 marzo 1861 17 marzo 2011 150 ANNI DI ETA’ DI UNA GIOVANE NAZIONE
  • 4. Tante sarebbero le parole da dire sulla nostra nazione e su quei giovani, molti dei quali poco più che nostri coetanei, che quel sogno l’hanno inseguito … vissuto … voluto con forza ma noi… abbiamo scelto di far parlare Le immagini e parte della loro storia
  • 6.
  • 8. gli ideologi e i politici
  • 9. Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 - Pisa, 10 marzo 1872) fu un patriota, filosofo, uomo politico, e una figura centrale del Risorgimento italiano. Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano. Le teorie mazziniane furono inoltre di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato.
  • 10. Camillo Benso, conte di Cavour (Torino, 10 agosto 1810 - Torino, 6 giugno 1861), fu un politico e uomo di stato dell'Italia pre-unitaria. Aristocratico piemontese di idee liberali, in gioventù frequentò l'Accademia Militare, diventando ufficiale del Genio. In seguito abbandonò l'esercito e prese a viaggiare all'estero studiando lo sviluppo economico di paesi largamente industrializzati come la Francia e l'Inghilterra. Grazie alla sua attività diplomatica fu un fautore dell’Unità d’Italia. Fu soprannominato “il tessitore” per le sue capacità politiche.
  • 12. Silvio Pellico nacque a Saluzzo nel 1789. Nel 1809 si stabilì a Milano e qui cominciò a scrivere. Nel 1815 fu rappresentata la sua tragedia Francesca da Rimini. Dal 1820 al 1830 fu arrestato con l'accusa di carboneria nella fortezza di Spielberg, in Austria. L'esperienza carceraria è il soggetto dello scritto Le mie prigioni (1832), l’opera più famosa dell'autore. Pellico morì a Torino nel 1854.
  • 13. Ciro Menotti (Migliarina, Carpi, 22 gennaio 1798 - Modena, 23 maggio 1831) Patriota, appartenente alla Carboneria. Intervenne nelle cospirazioni per l'indipendenza politica. Con la proclamazione del "non intervento" da parte del sovrano francese Luigi Filippo d'Orléans, si creò nei patrioti italiani una forte speranza. Il 3 febbraio 1831, dopo aver raccolto le armi, Menotti radunò i suoi seguaci più fidati e cospirò per rovesciare il potere del duca Francesco IV; ma fu arrestato prima di portare a termine il piano. Per questo episodio venne impiccato.
  • 14. Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 - Isola di Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, condottiero e patriota italiano. Considerato una delle figure fondamentali del Risorgimento italiano, è noto anche con l'appellativo di eroe dei due mondi, per le sue imprese militari compiute sia in Sud America sia in Europa.
  • 15. i letterati e i musicisti
  • 16. Ugo Foscolo (Zacinto, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, Londra, 10 settembre 1827) è uno dei più celebri poeti italiani, nonché uno dei principali letterati del Neoclassicismo e del Pre- Romanticismo. Fu il primo poeta dell’Ottocento che inaugurò la stagione lirica e civile della letteratura italiana. Il suo componimento più celebre è Dei Sepolcri.
  • 17. Alessandro Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno dei massimi scrittori e poeti italiani di sempre. È conosciuto principalmente per il celeberrimo romanzo de “I promessi sposi”, attraverso il quale, tra le tante cose, ha narrato come un popolo vive sotto il giogo di un oppressore. È considerato un caposaldo della letteratura italiana.
  • 18. Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 - Napoli, 14 giugno 1837) è uno dei massimi scrittori e poeti italiani di tutti i tempi. La straordinaria qualità lirica della sua poesia e la riflessione di pensiero sulle domande ultime della condizione umana lo rendono figura significativa di tutta la letteratura e cultura europee e mondiali.
  • 19. Goffredo Mameli Nato a Genova nel 1827, Goffredo Mameli vi compì anche gli studi, superandovi gli esami di baccellierato nel 1847. Nel settembre dello stesso anno compose l'inno Fratelli d'Italia il quale, musicato dal Novaro, diverrà in seguito l'inno nazionale della Repubblica Italiana. Dopo aver conosciuto Mazzini, partecipò in prima persona ad alcuni fatti salienti del movimento risorgimentale: durante le 5 giornate di Milano aiutò la città recandovisi con un contingente di 300 uomini; dopo la fuga di Pio IX partì con Garibaldi da Ravenna alla volta di Roma; il 19 maggio e il 3 giugno del '49 si batté in difesa della Repubblica Romana sia sul Gianicolo che a Velletri. Fu in quest'ultimo frangente che venne ferito ad una gamba; morì a Roma nello stesso anno.
  • 20. Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) fu uno dei massimi compositori italiani dell'Ottocento, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. Le sue opere si inquadrano organicamente nel contesto culturale del Risorgimento, in quanto divulgatrici di ideali e valori patriottici e liberali. Tra i melodrammi più noti: Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore, Otello, Don Carlos, Aida, Nabucco.
  • 22. Carlo Alberto di Savoia (Torino 1798 - Porto 1849), re di Sardegna (1831-1849), Durante i moti del 1820-21 diede il proprio consenso al progetto insurrezionale maturato negli ambienti della Carboneria piemontese, sperando di svolgere un ruolo di mediazione. In qualità di reggente, dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I concesse la Costituzione, ma quando il reazionario Carlo Felice salì al trono, dovette piegarsi alla sua volontà. Alla morte di Carlo Felice (1831) gli succedette sul trono; la sua politica seguì però una linea di intransigente legittimismo che lo portò a reprimere duramente i moti carbonari e mazziniani (1833-34), ma al tempo stesso il sovrano seppe avviare un'opera di modernizzazione dello stato. In seguito si riavvicinò agli ambienti liberali e aderì, sebbene con riluttanza, all'ideale di unificazione nazionale. Nel biennio rivoluzionario 1848-49 ebbe una parte di primo piano nelle vicende che portarono alla concessione dello Statuto albertino, emanato il 4 marzo 1848, e alla prima guerra d'indipendenza. Sconfitto a Novara, nel 1849, dopo avere abdicato a favore del figlio Vittorio Emanuele II, si ritirò in esilio a Porto, in Portogallo. .
  • 23. Vittorio Emanuele II (Torino, 14 marzo 1820 - Roma, 9 gennaio 1878), fu principe di Piemonte, duca di Savoia e re di Sardegna dal 1849 al 1861 e re d'Italia dal 1861 al 1878. Il compimento dell'unificazione italiana gli procurò l'appellativo di "Padre della Patria". Come Re di Sardegna venne affiancato da validi ministri quali Massimo d'Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour che modernizzarono il regno.
  • 24. Pio IX (Senigallia, 13 maggio 1792 - Roma 7 febbraio 1878) fu papa della Chiesa cattolica nel XIX secolo. Il suo pontificato di quasi 32 anni rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica, dopo quello di san Pietro. Fu detto erroneamente il “papa liberale” per le sue presunte, ma presto smentite, aperture al liberalismo. Visse i fasti della Repubblica Romana.
  • 25. Classe 1B-2B-3B Unità d’Italia Presentazione Power Point Rotondi (AV) 15 marzo 2011 Io chiedo, come può un uomo le foto e le riproduzioni sono state liberamente attinte da internet Proff.sse Vincenza Coscia, Piera Russo, Adriana Stanzione